Il filosofo fascista attraverso la stampa dell epoca Cronologia ragionata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il filosofo fascista attraverso la stampa dell epoca Cronologia ragionata"

Transcript

1 Il filosofo fascista attraverso la stampa dell epoca Cronologia ragionata di Silvia Casola, Giovanni Di Stefano, Oriana Magro, Pietro Maltese, Claudia Nuccio, Serena Russo e Sara Tummarello 15 Aprile Viene ucciso il filosofo fascista Giovanni Gentile. La sua morte divide non solo l opinione pubblica ma anche lo stesso fronte antifascista. Giovanni Gentile, intellettuale simbolo del regime mussoliniano, svolge una fondamentale azione a favore della legittimazione ideologica della dittatura. Non possono essere attribuiti crimini di nessun genere al filosofo, tuttavia egli sostiene più volte in pubblico i metodi squadristi e l'uso della violenza politica. È forse questa la ragione per cui la sua morte è offuscata, ancora oggi, da una coltre di polemiche, data anche la scarsa chiarezza che ancora permane sul fatto storico. La stampa riferisce riflessioni discordanti sull accaduto. Morte necessaria o barbara uccisione di un filosofo? Gli stessi organi del regime diffondono diverse versioni relative alla risonanza della notizia sull opinione pubblica. Un bollettino riservato della Guardia Nazionale Repubblicana riferisce: «I funerali di Giovanni Gentile si sono svolti in un'atmosfera di raccoglimento. La popolazione vi ha partecipato in massa, mantenendo però un atteggiamento del tutto riservato». Poi rettifica «Ai funerali di Gentile scarso concorso di cittadinanza. Forze di servizio 720.» E se di difficile interpretazione risulta la reazione dell opinione pubblica, incompatibili sono le visioni relative alla necessità della morte del filosofo e al suo significato storico-politico. Indicativo è l atteggiamento di riservatezza adottato dal regime. Le prime manifestazioni di cordoglio fascista sull'uccisione di Gentile sono, infatti, molto caute: la radio del 15 aprile tace la notizia, se ne danno rapidi cenni l'indomani. La stessa Nuova Antologia, la rivista di cui Gentile aveva assunto la direzione, non dà alcun accenno dell avvenuta morte. Quanto agli antifascisti, appaiono divisi sul giudizio da esprimere riguardo a quell'esecuzione. La stampa, dunque, mostra pareri diametralmente opposti, rendendo il 15 Aprile simbolo di una contraddizione più profonda, insita nel momento storico; la vita stessa di Gentile è contrassegnata da luci e ombre: molti i delatori e molti i sostenitori, tuttavia tale contraddizione non può essere pienamente colta se non contestualizzandola in un atmosfera sociale e culturale fortemente politicizzata. La stampa risulta condizionata da quest atmosfera: l estremizzazione politica si riflette anche sui vertici del giornali. Due grandi coalizioni si formano: se da un lato alcune testate si schierano apertamente come anti-fasciste, di contro, il regime cerca in ogni modo di assoggettare la stragrande maggioranza dei giornali. Costruire e ottenere il consenso è, infatti, una delle prerogative di tutti i regimi dittatoriali. Anche Mussolini, che prima di diventare duce del fascismo, era un capace ed esperto giornalista, capisce che le radici del suo potere, la forza dello Stato fascista risiedono anche nella concreta limitazione della libertà di stampa. 1

2 Suggerire i pensieri alle masse, fornire loro un immagine studiata, patinata, filtrata e positivamente modellata della realtà diventa subito un compito primario affidato ai gerarchi fascisti e imposto ai direttori dei quotidiani. Incuriosisce sapere che ogni notizia di cronaca nera viene tolta dalle colonne dei quotidiani. [ ] Improntare il giornale a ottimismo, fiducia e sicurezza nell avvenire diventa la prima delle regole di un decalogo il cui fine era convincere gli italiani che la loro vita era migliorata e assumeva, solo adesso, un senso compiuto. 1 Buona parte degli articoli pubblicati è volta all esaltazione delle abilità del duce, tutta l attività delle redazioni è sottoposta a stretto controllo e ogni settore della cronaca è vincolato da regole precise. La politicizzazione della stampa fa sì che analizzando il periodo storico attraverso la cronaca giornalistica emergano due quadri speculari. Quello che ci si propone in questa sede è di analizzare la figura di Gentile attraverso quell atmosfera storico-politica cui egli è indissolubilmente legato, così da mettere in luce, per quanto possibile, come le differenti visioni del personaggio ne siano conseguenti. Il periodo analizzato è quello che va dal anno della conferenza di pace di Parigi e della conseguente vittoria mutilata - al 1924, quando il delitto Matteotti segna l inizio della vera e propria epoca fascista. La stampa sarà il filtro attraverso il quale analizzare il clima politico, con una particolare attenzione a quegli episodi in cui il filosofo fascista è stato coinvolto. Si prenderanno in considerazione gli eventi fondamentali dal 1919 al 1924 attraverso le visioni lontane ma complementari che le diverse testate ne hanno fornito, commentando articoli di periodici con visioni del tutto divergenti Gentile aveva già da tempo dimostrato grande interesse per la politica. I giudizi sulla politica interna e sulla posizione internazionale dell Italia, espressi su un quotidiano di tendenze liberalnazionalistiche, vengono definiti eccellenti mezzi di propaganda patriottica e culturale dal nazionalista Vittorio Cian. L autonomia e il valore supremo dello Stato sono, infatti, affermati con insistenza contro un liberalismo inquinato dal metodo giolittiano e minacciato dai cattolici. Il senso della concezione gentiliana del liberalismo risulta chiaro dall approvazione della censura sui giornali e dalla critica al parlamentarismo. E quindi naturale che Gentile guardi con interesse al nascere di nuovi nuclei di vita collaboratrice ai poteri dello Stato, al moltiplicarsi di associazioni politiche che intendono rinnovare il paese senza assumere una posizione antistatale e rendere più ampia la partecipazione effettiva alla politica riservata all èlite. Gentile presenta quindi con simpatia una delle prime associazioni borghesi: il Patto nuovo che, sostenuto dall Associazione nazionalistica e da Mussolini, si proponeva di trasferire in tempo di pace la disciplina di guerra. La Prima Guerra Mondiale è costata all Italia più di 100 miliardi di lire. Il numero delle vittime e dei mutilati supera i 3 milioni. Molti interventisti sono consapevoli che potrebbe rivelarsi un fallimento totale. È così che tra le file nazionalisti nasce il lamento per la vittoria mutilata, uno slogan che il fascismo ha fatto suo insieme con tanti formalismi e suggestioni borghesi. I reggimenti italiani ritornano in patria nell ora grigia delle promiscuità politiche e mentre le piccole viltà sbiancate uggiolano come cagnoline da salotto intorno alla comoda cuccia del potere (Arturo Rossato, Il Popolo d Italia). 1Giornalismo I megafoni del fascismo,in 2

3 Conclusasi la prima guerra mondiale, si continua ad idealizzare la figura dell uomo soldato. Il nucleo fondante del fascismo è costituito da associazioni di arditi, gruppi di ufficiali e soldati che prendono parte alla guerra nei reparti specializzati per l assalto. Un ardito, il futurista Mario Carli fonda a Roma agli inizi del 1919 l associazione Arditi d Italia che si appoggia al giornale Roma futurista. Il centro di Milano, invece, si appoggia direttamente al Popolo d Italia. L Ardito Futurista si proietta nell avvenire come un acrobatico razzo illuminante, lasciandosi indietro, negli organizzati bivacchi, le moltitudini pesanti che solcheranno fatalmente la sua traccia di luce. Vertebra della vita italiana, esso è destinato a colorare della sua audacia rossissima gli eventi e le volontà che foggeranno il futuro d Italia (Mario Carli, Roma Futurista). Il 21 Marzo del 1919 Benito Mussolini riunisce i suoi fedeli milanesi, circa 70 persone, ed espone la necessità di costituire un gruppo di uomini disposti a tutto. Il primo fascio è dunque quello di Milano. Nel disinteresse di quasi tutta la stampa italiana, la fondazione nazionale dei Fasci di combattimento riscuote un commento di simpatia dell Idea nazionale, l organo più autorevole del nazionalismo italiano. A centinaia ci giungono le adesioni per la nostra adunata del 23 marzo[ ]. Il 24 marzo non si fonderà un partito, ma si darà una spinta al movimento e si fisserà una meta a questo movimento (Vittorio Bottini, Il Popolo d Italia). Il 15 aprile gruppi di fascisti, di arditi futuristi, di ufficiali e patrioti alla rinfusa assalgono la sede dell "Avanti distruggendo la tipografia. La primavera del 1919 vede una grande crisi nazionalistica. Nei primi di Aprile alla conferenza di pace di Parigi si scontrano le rivendicazioni italiane e jugoslave su Fiume e la Dalmazia. Gentile è turbato dai risultati della conferenza, mostrando scarsa stima mostra nei confronti del presidente americano Wilson, che definisce più volte utopistico. Con amarezza commenta la conferenza di pace che non restituiva i dovuti meriti all Italia. La guerra, per me, non è finita scrive Gentile presentando nella primavera del 1919 Guerra e Fede. Egli sostiene che tutti problemi emersi durante il periodo della guerra si sarebbero riproposti con la pace. La necessità di fondare una Nazione, di ricostruire lo stato rende consapevole Gentile e gli intellettuali a lui vicini dell urgenza di una nuova organizzazione e di una nuova guida del paese. Alla concezione etica dello Stato con cui guarda agli avvenimenti politici appartiene la critica al concetto di democrazia. La sua posizione politicamente attiva emerge dal volumetto Dopo la vittoria. Nuovi frammenti politici, in cui afferma dove si stava vivendo un tempo non di avventura ma di ordine, ma non dell'ordine che dev'essere stabilito dalla forza, ma di quell'ordine - tanto più efficace, quanto più sincero e moralmente sicuro - che deriva dal concorde volere di tutte le classi e di tutti i partiti, congiunti nel dovere sacro di instaurare nella sua pienezza il dominio del diritto in un regime di vera giustizia e di ampia libertà" La crisi morale di cui soffrono l'italia e gli italiani avrebbe potuto essere superata solo con l'imporsi di una nuova concezione dello stato, organo dell'interesse collettivo, al di sopra delle parti e dei partiti. Bisogna distinguere tra la falsa democrazia in cui il popolo si oppone allo stato e lotta contro di esso, e quella vera nella quale "il popolo è esso stesso lo stato". Sempre in Dopo la vittoria si legge: Il liberalismo, almeno da cento anni a questa parte, è concezione dello Stato come libertà e della libertà come Stato: doppia equazione nella cui unità trova adeguata espressione il principio liberale. Né lo Stato esterno all'individuo, né l'individuo concepibile come astratta particolarità, fuori dall'immanente comunità etica dello Stato, in cui egli realizza la sua effettiva libertà. 3

4 Quando il Governo entra in crisi, D Annunzio ha in pugno il risentimento e la frustrazione del nazionalisti e nell'estate/autunno 1919 le crescenti difficoltà economiche aizzano il primo grande movimento di sommossa del dopoguerra, con a capo proprio il poeta Gabriele D Annunzio. Ogni buon cittadino, in silenzio, abbruni la sua bandiera finche Fiume non sia nostra, finché la Dalmazia non sia nostra (Gabriele D Annunzio, Il Popolo D Italia). Mussolini è pronto a sfruttare qualsiasi occasione. Al convegno dei fasci di Firenze si presenta reduce da un volo clandestino che lo conduce a Fiume dove D Annunzio si insedia con la famosa Reggenza del Carnaro. Le successive elezioni sanciscono la strepitosa affermazione del partito socialista. Il vecchio Stato liberale italiano perde la maggioranza: è l avvento dei moderni partiti di massa. L unica lista fascista, quella di Milano, riporta appena 4795 voti contro i mila voti socialisti e voti popolari. Mussolini viene addirittura arrestato, ma il Corriere della Sera deplora allora tanto accanimento contro un vinto Il partito socialista e il partito popolare si disputano il controllo delle masse; il piccolo movimento fascista, invece, comincia ad acquisire un identità ideologica propria. È questo l anno in cui si scatenano i maggiori tumulti operai e sindacali, con frequenti scioperi. Mussolini prova a giocare a sinistra e a destra, finendo comunque per trovarsi sempre sul carro del vincitore. Nella prima metà del 1920 il fascismo non è né pericoloso né minaccioso [ ]. È sotto Giolitti che il fascismo si trasforma in movimento governativo. Piero Gobetti, Rivoluzione liberale, Giolitti, tornato al Governo, mira infatti a sconfiggere i socialisti con l aiuto dei fascisti. È inoltre il primo presidente del consiglio a piegare lo stato al servizio delle squadre fasciste, dato che per essere aiutato dovette aiutare. Il 1920 è l anno in cui il filosofo Gentile pubblica diversi suoi scritti. Fonda il "Giornale critico della filosofia italiana", ricopre inoltre la carica di assessore alla Pubblica Istruzione al comune di Roma. In questi anni vedono la luce: Discorsi di religione, La riforma dell'educazione, Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento. Gentile, che ha attorno a sé giovani studiosi di valore (Ugo Spirito, Arnaldo Volpicelli, Carmelov Licitra, ecc.) si impegna, inoltre, fortemente, con la collaborazione dell'amico e discepolo Giuseppe Lombardo-Radice, ad una revisione del sistema scolastico, considerato ormai spiritualmente e strutturalmente obsoleto e delinea un programma della scuola che ne investe tutti gli ordini E con lo squadrismo agrario che il fascismo diventa un movimento nazionale sotto ogni profilo. I fasci di combattimento, sorti come fenomeno meramente cittadino, si infittiscono nell intera penisola, allargando la rappresentativa sociale. Entrato in parlamento, diventato opposizione costituzionale, il fascismo vive una drammatica contraddizione con la sua innata tendenza all illegalità. Dopo le elezioni politiche, Mussolini (che è ormai a capo di un grande movimento politico a carattere nazionale) dichiara al Giornale d Italia che non avrebbe mai più potuto collaborare con Giolitti; i fascisti si propongono di rispettare il parlamento, ma potrebbero reagire a tentativi di sopraffazione comunisti e socialisti. Ma indubitato è questo, per tutti indistintamente: che Mussolini ha ceduto alla sua nobile, diritta e fiera coscienza, ispirando la sua azione a queste due supreme idealità: rendere ancora servizio alla grande madre dolorante per gli eccidi e richiamare il fascismo alla funzione normale di un 4

5 movimento che ha ricorso alla violenza come a un mezzo doloroso per quanto necessario, mai elevandola ad a natura e altezza di fine (La Voce). Dopo vari episodi cruenti, Mussolini firma un patto di pacificazione tra fascisti e socialisti il 3 Agosto. Nel corso del 1921 Gentile pubblica: Storia della cultura piemontese della seconda metà del sec. XIX, Frammenti di estetica e letteratura, Albori della nuova Italia, Educazione e scuola laica, Saggi critici, La filosofia di Dante, Il concetto moderno della scienza e il problema universitario Fino al giugno del 22 la situazione italiana fu di stallo. L anno della marcia su Roma si apre in sordina e solo i mesi centrali avrebbero svelato una certa tensione. A febbraio avviene il cambio di guardia: Bonomi viene sostituito da Facta che avrebbe condotto l ultimo atto dell Italia liberale. Le violenze squadriste sono numericamente aumentate e sebbene la stampa ne condanni ogni manifestazione ci tiene spesso a precisare che il pericolo di queste azioni risiedono nel fatto che esse costringono lo stato ad un grande sforzo di controllo che lascia i socialisti incustoditi e liberi di agire. Il Corriere della Sera, per esempio, che condanna la violenza in senso assoluto ma la giustifica come strumento per pacificare l Italia e per dare ad esso un governo forte in grado di preservarla dall azione socialista. Il giornale si prepara a sostenere ancora più vivamente il partito di Mussolini, che proprio in quei mesi del 22 acquista anche presso l opinione pubblica un grande credito. La vecchia classe liberale si è ormai convinta della giustezza di un governo capeggiato da Mussolini e ne chiede a gran voce la realizzazione. Tutti coloro che sostengono una tale azione agiscono nella convinzione che una volta legalizzato il partito fascista non ci sarà più motivo di usare metodi violenti e invece applicherà la sua forza e la sua energia nella amministrazione dello Stato. Mussolini, mentre si da da fare per propagandare la potenza della forza fascista, rassicura la monarchia e la borghesia: i fascisti si dichiarano tendenzialmente repubblicani, sostenne, perché vedono nel re un monarca non sufficientemente monarca. Quanto alla borghesia, è nel suo interesse che le masse siano inquiete e lavorino. Mussolini non confida molto nelle possibilità dell apparato militare del partito fascista ma da giornalista amante degli effetti, non rinuncia alla propaganda al mezzo stampa: continua a far ventilare dai fedeli l idea di una marcia su Roma, ispirata a D Annunzio. La cosiddetta marcia su Roma non avrà mai luogo, se Mussolini non è sicuro di andare al Governo. È più che altro una rappresentazione, favorita dalla complicità e dalla debolezza dello stato italiano e dall inquietudine della borghesia. Durante la cosiddetta Marcia su Roma, Mussolini non marcia. Egli si decise a partire per Roma il 29 sera, solo dopo aver avuto la richiesta ufficiale di comporre il Governo da parte del re. Il 30 ottobre il presidente dell associazione stampa italiana aveva scritto a Mussolini: [ ] Al saluto consentite che io aggiunga un augurio: che l uomo il quale ha data più di un ventennio della sua opera alle aspre battaglie del giornalismo, serbi intatta la fede nella libertà della stampa: preferisca i pericoli che certo non mancano delle libertà a quelle ben più gravi della sua istruzione o limitazione. La risposta di Mussolini non si fa attendere: Intendo salvaguardare la libertà di stampa purché la stampa sia degna della libertà. La libertà non è soltanto un diritto, è anche un dovere. Evidentemente una parte della stampa si dimostra subito indegna, perché Mussolini comincia a colpirla dalla marcia su Roma. La stampa che appare subito degna, è quella che si adegua alla retorica, all enfasi, alla megalomania dell ex-direttore del Popolo d Italia, salito a dirigere il popolo d Italia. A partire dal 1922 Gentile comincia a mostrare interesse nei confronti del fascismo: con l'insediamento del regime viene nominato Ministro della Pubblica Istruzione. Con Gentile giunge per la prima volta a capo del ministero dell istruzione (31 ottobre luglio 1924) un uomo che oltre ad un'approfondita conoscenza del sistema scolastico italiano dovuta alla sua lunga attività didattica e amministrativa presso diversi licei ed università, può fondare le sue 5

6 critiche, sviluppate già fin dall inizio dell età giolittiana, sulla propria filosofia e sulla propria pedagogia. Gentile si è circondato di un gruppo di collaboratori, scelti fra i suoi amici e allievi, che occupano tutte le posizioni chiave del ministero. Con la prima circolare del 25 novembre 1922 ai provveditori agli studi e ai rettori dell università, Gentile sottolinea il suo fermo proposito di far uscire la scuola italiana con ogni mezzo dalla crisi, rivalutando quei principi che sono profondamente scossi nel disordine politico degli anni precedenti: rispetto della legge, ordine, disciplina, obbedienza all autorità dello stato. Si invita quindi a punire severamente ogni azione di disturbo all attività didattica. Due giorni prima il sottosegretario Dario Lupi, deputato del partito fascista, ordina ai provveditori di ricollocare il crocifisso e il ritratto del re, i due simboli sacri alla fede al sentimento nazionale, nelle scuole elementari dalle quali sono stati tolti I provvedimenti presi dal Governo Mussolini sono indirizzati ad una repressione molto dura delle organizzazioni comuniste e socialiste, ad una feroce rappresaglia contro le categorie operaie dimostratesi più combattive. Lo squadrismo imperversa. A simboleggiare tale repressione, è abolita la festa del lavoro del 1 Maggio. Quando nel febbraio 1923 Mussolini, insofferente di opposizioni, ordina di arrestare il giovanissimo Pietro Gobetti, direttore di Rivoluzione Liberale, Benedetto Croce interviene presso il capo del Governo. Dopo qualche giorno Gobetti è rilasciato e Croce se ne torna in disparte dalla politica attiva. Il Corriere della Sera ha valorizzato tra il 20 e il 21 l azione fascista, appoggiando il suo diffondersi nel paese con l idiota miraggio che si trattasse di un episodio temporaneo della lotta tra liberali e socialisti. Non per questo sono venuti meno alcuni dissensi con Mussolini ed in particolar modo con il Popolo d Italia. Nel corso del 1923 Luigi Albertini tenta un rilancio liberale, protesta, infatti, pubblicamente contro la legge del 17 luglio del 1923, sancisce di fatto la censura sulla stampa e annuncia che il suo giornale si sarebbe astenuto da qualsiasi commento: Piuttosto che dipendere dall incognito di controlli paralizzanti e sottostare all ansia e al tormento di minacce umilianti e incostituzionali. In questo modo il Corriere esce in parte dalla scena e riesce a frenare un aperta polemica con in fascisti che da mesi è diventata insostenibile e ha raggiunto livelli di forte pericolosità. Nel 1923 viene varata la Riforma della scuola che interessa tutti i gradi di scuola e prevede: 1. un ciclo preparatorio della durata di tre anni, che viene affidato a comuni ed enti privati; 2. l'estensione dell obbligo scolastico fino a quattordici anni; 3. la suddivisione della scuola superiore in scuole tecniche e in licei; 4. la riforma della scuola normale che diviene Istituto Magistrale della durata di sette anni; 5. la messa al bando dello studio della didattica, della psicologia e di ogni attività di tirocinio 6. la creazione di un liceo femminile che dovrebbe formare giovani della piccola-media borghesia desiderose di acquisire un diploma superiore (a differenza di quello maschile, questo liceo non prepara al lavoro ed alla vita ufficiale, bensì garantisce alla donna un'educazione adeguata al ruolo di moglie e di madre); 7. l insegnamento obbligatorio della religione cattolica e l introduzione dell' istruzione estetica; 8. l'istituzione di scuole speciali per handicappati; 9. l'introduzione del testo unico e di Stato L idea di Gentile è quella di formare i maestri attraverso l applicazione di un rigoroso canone culturale. Per quanto riguarda le materie di insegnamento, egli affida alla filosofia un ruolo centrale: essa permette, secondo il filosofo, una formazione generale dello spirito che prepara a tutte le facoltà universitarie. Dal punto di vista didattico, per Gentile non esiste un metodo che valga per ogni disciplina: ogni argomento è metodo a se stesso, non è cioè nozione astratta e isolata da memorizzare, ma atto di ricerca attiva e creativa. 6

7 La pedagogia di Gentile risente di un impostazione morale ed etica di fondo che mira a formare, prima che insegnanti, "persone moralmente degne di esserlo". ll fascismo, inoltre, esalta la forza e la prestanza fisica del maestro, favorendo l accesso alla professione da parte dei maschi e cercando di precluderla alle donne. Comunque, i candidati maschi che si presentano agli esami d'abilitazione per l'insegnamento sono sempre pochi. Gli insegnanti devono essere sceltissimi, fisicamente e spiritualmente dotati di una disciplina quasi militare. La subordinazione delle materie scientifiche a vantaggio di quelle umanistiche serve a formare quello spirito nazionale e quell unità del popolo italiano che, sia per l alto tasso di analfabetismo sia per la confusione politica, ancora non si è consolidato. La formazione filosofica deve restare un privilegio per i pochi destinati agli studi più alti. La Riforma, non a caso, si basa su una concezione aristocratica della cultura e dell educazione. La scuola secondaria superiore è riservata "ai migliori per intelletto e per censo". Dopo il quinto anno di scuola elementare chi vuole proseguire gli studi, sostiene un esame per entrare nella scuola media. Tutti gli altri frequentano le scuole di avviamento al lavoro, praticamente prive di sbocchi superiori. Con la soppressione della scuola tecnica i ceti popolari vengono privati di uno degli strumenti fondamentali di promozione sociale e culturale. Gentile si batte per l insegnamento della religione cattolica nella scuola elementare. Nel sistema filosofico gentiliano, infatti, la religione ha un ruolo intermedio tra l arte e la filosofia e come tale il suo insegnamento è da considerarsi propedeutico all'acquisizione di una visione complessiva, analitica e filosofica del mondo. La religione insegnata nelle scuole deve essere quella cattolica: la forma spirituale storica del popolo italiano. La Riforma Gentile permette la partecipazione alla vita scolastica dei bambini sordi e muti, consentendo anche a loro di ottenere una certa cultura Nel panorama della stampa che si pone contro il fascismo, o per lo meno che assume un' atteggiamento critico, la novità più importante è la nascita de L'Unità. Il quotidiano del partito comunista esce a Milano il 12 febbraio Meno di 4 mesi dopo, l'uccisione del leader socialista, Giacomo Matteotti, assassinato dai fascisti apre un panorama nuovissimo. Tutti coloro che sperano in una normalizzazione del fascismo, che credono che ogni pratica violenta presto finirà con la conquista piena del potere, sono costretti a prendere atto che la tanto sperata aggregazione tra la nuova classe dirigente fascista e la vecchia classe liberale è pura utopia. La stessa cosa accade nelle redazioni dei quotidiani: l'assassinio di Matteotti delinea una situazione molto chiara che non ha più niente a che vedere con l'atmosfera di attesa e sospensione che ha caratterizzato il periodo precedente. I giornali liberali ma anche la maggior parte delle altre testate reagisce al delitto chiedendo le dimissioni di Mussolini e del governo. L'opinione pubblica partecipa intensamente. Lo dimostra il notevole incremento delle vendite dei quotidiani. Il "Corriere della sera" supera le copie quando la vendita normale è di Il duce non si lascia certo intimorire da questa levata e giudica che sia venuto il momento di rendere attivo il decreto legge del luglio '23, reso oltretutto più severo di quanto non fosse nella sua prima versione attraverso l'estensione del potere ai prefetti: viene, infatti, data loro la facoltà di sequestrare i giornali senza prima diffidarli. Comincia da allora una battaglia caratterizzata dalla forte protesta dei giornali e dalla simbolica, ma poco efficace, Secessione dell'aventino. I partiti politici che partecipano a questa astensione dai lavori parlamentari ne fanno una questione morale che si affida ad un tanto sperato quanto improbabile intervento riparatore della corona. Quest'ultimo assunto è però assolutamente sbagliato 7

8 e provoca l'ira di Mussolini che si sente sollecitato nelle sue mire dittatoriali proprio da questa insignificante forma di protesta scelta dai partiti all'opposizione. La rottura di ogni indugio che decreta la fine di questo stato di attesa, è anticipato da un provvedimento del 31 dicembre '24 con il quale viene ordinato il sequestro dei giornali d'opposizione e viene completato con il discorso del 3 gennaio Profondamente turbato dal delitto Matteotti, il 14 giugno del 1924 Gentile rassegna le sue dimissioni da ministro della Pubblica Istruzione, ratificate il 1 luglio. Bibliografia R. Bertacchini, Le Riviste del Novecento, Firenze, O. Del Buono, Eia, Eia, Eia, alala!, Milano, B. Mussolini, La dottrina del fascismo, Napoli, D.M. Smith, Storia di Cento anni di vita italiana visti attraverso il Corriere della sera, Milano, G.D. Rosa, Storia contemporanea, Bologna, Sitografia I. Tremolanda, Il Corriere della Sera: megafono del fascismo in g.htm 8

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

L ECONOMIA DI MERCATO

L ECONOMIA DI MERCATO 1 Economia L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO LA DOMANDA L OFFERTA LA BORSA VALORI LA CONCORRENZA IMPERFETTA L OLIGOPOLIO IL MONOPOLIO LE COALIZIONI TRA IMPRESE 2 L ECONOMIA DI MERCATO IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Estero: riformulazione e aggiornamento delle graduatorie permanenti (Ordinanza Ministeriale del 18/12/2012)

Estero: riformulazione e aggiornamento delle graduatorie permanenti (Ordinanza Ministeriale del 18/12/2012) GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA 1) REQUISITI PER L INCLUSIONE nelle graduatorie e per l aggiornamento dei titoli. (ART. 2) - appartenere ai ruoli del personale docente o ATA (solo DSGA e assistenti

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

VERSO LE REGIONALI 2015

VERSO LE REGIONALI 2015 VERSO LE REGIONALI 2015 COMMITTENTE SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO IL SONDAGGIO NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE METODOLOGIA DATE IN CUI È STATO EFFETTUATO IL SONDAGGIO LIGURIA CIVICA DIGIS SRL 1.000 CASI CATI 13-14

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT MANAGER SPORTIVI ASSOCIAZIONI ASSOCIATI Al fianco di chi ama la competizione 10 / UOMOEMANAGER.IT MSA Un associazione nuova, nata circa un anno fa che si occupa di dare una mano a tutti quei professionisti

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4/2014

LEGGE REGIONALE 4/2014 LEGGE REGIONALE 4/2014 Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani fondamentali

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Legge Casati: anno 1859

Legge Casati: anno 1859 IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALLE ORIGINI AD OGGI Legge Casati: anno 1859 Legge Casati. Il fatto innovativo è l obbligatorietà dell istruzione come formazione di base per tutti. La scuola è statale

Dettagli

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA

GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI DATA: 08-05-2014 SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI (OMNIMILANO) Milano, 08 MAG - «Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli