PCOS: il presente e il futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PCOS: il presente e il futuro"

Transcript

1 L insulino-resistenza nelle 3 età della donna PCOS: il presente e il futuro Renato Pasquali Alma Mater Studiorum, Bologna Clinical Endocrinology Trust European Society for Endocrinology Prize & Lecture 2017 Lisbon, Portugal Title: New perspectives on the definition and management of the Polycystic Ovary Syndrome

2 Conflitto di interessi Renato Pasquali dichiara di aver non aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

3 PCOS: from phenotypes to definition A phenotype-biological approach Issues of interest: The strenghts & drawbacks of different diagnostic criteria (NIH Evidence-based Methodology Workshop on PCOS, 2012) New perspectives in the definition of hyperandrogenemia in women with PCOS Hyperandrogenemia & hirsutism: are they synonimous? The concept of secondary PCOS revisited Is it possible to think that the different phenotypes of PCOS may involve different pathophysiological mechanisms and therefore different therapies?

4 Prevalence of hyperandrogenemia & hirsutism in PCOS (data available until 2007 ) Study Total N % with >T % with >FT % hirsutism Ferriman & Purdie, % Conway et al., % Kiddy et al., Rajkhowa et al., Balen et al., % Norman et al., Falsetti & Eleftheriou, Khoury et al., Talbott et al., Alborzi et al., Williamson et al., Amer et al., Orio et al., % Azziz et al., Chang et al., % Hahn et al., % Legro et al., % Diamanti-Kandarakis, % Total % 60.6% 74.7% Azziz R et al. Fertility & Sterility, 2009

5 Sensitivity & specificity of sex steroid markers for PCOS Levels of E1 and FT in PCOS women & controls Proposed decision thresholds for the diagnosis of PCOS Estrone (E1) Free testosterone ROC curves for the detection of PCOS using E1 and FT. AUC ROC was 0.93 for E1, 0.91 for FT, and 0.94 for E1+FT. These data support an relevant role of androgen metabolism and SHBG (not only testosterone!) Stener-Victorin E, et al. JCEM. 2010

6 How to define hyperandrogenemia in PCOS: a strong correlation between T and 4A Relationship of serum T and A with stratification of PCOS subgroups: (i) normal D4A+normal T) (n=10), (ii) high D4A+normal T) (n=20), (iii) High D4A + high T) (n=56). (iv) No pts were identified with NA/HT P<0.001 O Reilly MW et al J Clin Endocrinol Metab. 2014

7 Parameters An androgen profile is a cardinal feature of PCOS Testosterone, ng/ml Controls (n=143) OA/PCOm (=43) HA/OA (n=65) 0.26± ± ±0.13 4A ng/ml 0.82± ±0.41 c 1.79±0.74 c FAI 0.68± ±0.87 b 1.22±0.71 c b HA/OA/PC Om (n=48) P for trend (PCOS) 0.41±0.18 c < ±0.67 c < ±0.78 c <0.001 DHEA (ng/ml) 7.39± ± ± ± Accuracy (PCOS women vs ctrs): 91.1%; (P<0.001) for 4A, & 75.0% (P<0.001) for FAI. 4A showed high sensitivity, while FAI showed high specificity. The accuracy of both reached to 94.4% and 85.0% in the classic phenotype. The combination of hirsutism, high-t, high-a, and high-fai categorized phenotypes into 8 hyperandrogenic subgroups, with divergent steroid profile and metabolic pattern. Pasquali R et al, JCEM 2016

8 11-Oxygenated C19 steroids (adrenal origin) are the predominant androgens in PCOS 11-oxygenated androgen pathway 11β-hydroxyandrostenedione (11βOHA4) is a major product of adrenal steroidogenesis, with a downstream conversion generating 11- ketotestosterone and 11-keto-5α-DHT, wich bind and activate the ARs Classic steroids 11-oxygenated steroids Serum concentrations of ( ) classic and ( ) 11- oxygenated steroids in PCOS women and healthy age-matched controls. Serum levels of the 11-oxygenated androgens 11OHA4, 11OHT, 11KA4, and 11KT were all significantly higher in the PCOS cohort. O Reilly MW et al. J Clin Endocrinol Metab. 2016

9 Prospettiva 1: Un profilo degli androgeni è più opportuno della singola misurazione del T totale ed è plausibile ritenere che gli steroidi surrenalici debbano essere opportunamente inclusi (valutazione mediante LC-MS/MS)

10 The OD-PCOm phenotype revisited: (phenotype 1) hyperandrogenic (phenotype 2) non-hyperandrogenic Phenotyp es OA + PCOm High A 14 33%) Frequency of the combination of high A & high FAI High FAI 13 (30%) Normal A/normal FAI (B) 16 (37%) Normal A/high FAI (A) 13 (30%) phenotype 1 Phenotype 2 High A/norma l FAI (A) High A/high FAI 14 (33%) 0% (A) Women presenting with the OD+PCOm phenotype may have variable androgen excess (therefore they can be defined as TRUE PCOS) ( ); (B) The non-hyperandrogenemic OD+PCOm phenotype could represent a PCOS-like phenotype or a mild variant? ( )

11 Prospettiva 1: Un profilo degli androgeni è più opportuno della singola misurazione del T totale ed è plausibile ritenere che gli steroidi surrenalici debbano essere opportunamente inclusi (valutazione mediante LC-MS/MS) Prospettiva 2: E presumibile che un adeguato profilo steroideo possa dimostrare più compiutamente che il fenotipo OD+PCOm sia, di fatto, iperandrogenico

12 Correlations between hirsutism (mfg score) with T, 4A, T/ 4A ratio and FAI in women with PCOS r=0.113 p=0.16 r=0.221 P=0.005 (r=0.071 p=0.38) r=0.179 p=0.036 Blood androgen excess does not explain hirsutism per se! Pasquali R et al.jcem, 2016

13 The skin as a steroidogenic extra-glandular organ: steroidogenic pathways The skin cells express crucial genes of steroidogenesis & active enzymes, and can favor a de novo steroidogenesis from cholesterol. This could play a specific role in the development of hirsutism in a subgroup of pts and in determining systemic effects The hypothesis requires further research The potential intrinsic role of the skin in the development of hirsutism 1. >> activity of local 5α-reductase 1-2 may favor the production of DHT 2. Potential alteration in the AR function? Slominsky A et al J Steroid Biochem Mol Biol. 2013

14 Prospettiva 1: Un profilo degli androgeni è più opportuno della singola misurazione del T totale ed è plausibile ritenere che gli steroidi surrenalici debbano essere opportunamente inclusi (valutazione mediante LC-MS/MS) Prospettiva 2: E presumibile che un adeguato profilo steroideo possa dimostrare più compiutamente che il fenotipo OD+PCOm sia, di fatto, iperandrogenico Prospettiva 3: L irsutismo ed iperandrogenemia dovrebbero essere valutati separatamente nella PCOS (irsutismo non sinonimo di iperandrogenemia)

15 PCOS secondary to obesity: does it exists? Conceptual and pathophysiological aspects PCOS is a syndrome, therefore it implies different phenotypes with different pathophysiology There is epidemiological evidence that obesity is very common in adolescent girls Adolescent obesity per se may be associated with androgen excess of ovarian and adrenal origin Treatment of adolescent obesity may restore normal weight & normalize androgen levels In most adult obese-pcos women the PCOS phenotype may totally disappear after weight loss (lifestyle/bariatry) The concept of secondary PCOS to obesity may identify a specific phenotype, with a specific pathophysiology

16 Prevalence of Childhood in U.S. Ogden CL, et al JAMA Prevalence of high BMI by selected cut-off for youth aged 2-19 years race/hispanic origin, US Inge TH et al. JAMA Pediatr Perioperative outcomes of adolescents undergoing bariatric surgery: the Teen- Longitudinal Assessment of Bariatric Surgery study. BMI for age 85 ptle of the Growth charts All race 2-19 y 2-5 y 6-11 y All Boys Girls Baseline comorbidities No. (%) Sleep apnea Joint pain Hypertension Back pain Fatty liver disease PCOS, females only Chronic kidney dis Diabetes mellitus

17 Obesity is associated with hyperandrogenemia in women already across puberty Pts with elevated (Tanner stagespecific) free T) During adolescence, obesity per se favors testosterone excess McCartney et al., JCEM 2007

18 Hyperandrogenemia in obese peri-pubertal girls: correlates and potential etiological determinants > Testo / < SHBG Parameters Early puberty(n=28) Mid puberty (n=20) Late puberty (n=44) Age (yrs) 9.5± ± ±1.7 BMI (kg/m 2 ) 31.4± ± ±5.8 Tanner stage 1 (6), 2 (26) All 3 All 4/5 Hirsutism 4% 10% 59% Testo (pmol/ml) 61±48 123±75 161±81 SHBG (nmol/ml) 27±15 19±13 19±10 LH (IU/L) 0,6±1,1 2,4±2,5 5,7±2.9 Insulin (pmol/l) 157± ± ±90 LH and fasting insulin are significant and independent predictors of free T levels in obese girls. The data suggest a possible causative role for both LH excess and obesity-associated hyperinsulinemia in the development of HA in some obese girls and a predisposition to the development of PCOS Knudsen KL et al. Obesity (Silver Spring), 2010

19 Higher BMI is associated with androgen excess &PCOS in late adolescent women (aged years) EPIDEMIOLOGICAL SURVEY ON ITALIAN HIGH-SCHOOL STUDENTS 2052 were offered participation Gambineri A. et al. JCE&M declined participation 37 crucial items not compiled 1469 were included in the 1 st self reporting analysis 431 declined further participation 203 excluded for OCPs 835 were included in the 2 nd analysis 316 declined further participation 104 excluded for OCPs 21 excluded for chronic diseases 394 included in the 3 rd analysis 60,9 % Variables PCOS OR (95%CI) P Value BMI (SD) 1.42 ( ) Waist, 1cm incr 10% 13% Normal Isolated menstrual irregolarities Isolated clinical HA Isolated biochemical HA Clinical + biochemical HA PCOS 17% 7% 0.91 ( ) Polytomous logistic regression model 4,3% 0.060

20 The concept of secondary PCOS to obesity A mechanistic perspective Insulin resistance (VAT/SAT, muscle, liver) Reduced whole body insulin sensitivity Obesity (early onset? during adolescence) Overactivation of the HPG axis Hyper-leptinemia 11β-HSD activation in the expanded VAT leading to > deactivation of cortisol & increased ACTH drive, leading in turn to increased adrenal androgen production. Other factors Early androgen excess Development of the PCOS phenotype in during adolescence or during early adulthood age

21 Independent effect of obesity on insulin sensitivity in PCOS Insulin sensitivity is reduced and insulin levels are increased in the plycysticovary syndrome. Obesity contributes an additional dominant component to insulin resistance in PCOS Insulin sensitivity b c a,c 24h Insulin (pmol/l) LC LPCOS OC OPCOS d LC LPCOS OC OPCOS c,d Morales, JCEM, 1996

22 Mechanisms linking severe insulin-resistant states, overproduction of androgen & PCOS Pasquali R et al. Eur J Endocrinol 2016

23 Heterogeneity in the responsiveness to long-term lifestyle intervention and predictive factorsin 65 obese patients with PCOS Major findings: Weight loss by long-term lifestyle intervention discovered 3 different patters of response: 1. persistence of the PCOS phenotype (15.4%) 2. partial recovery from the PCOS phenotype (47.7%) (ovulation occurred in 35% of women) 3. complete recovery from the PCOS phenotype (36.9%) (ovulation occurred in all women) Abdominal fatness (WHR) and particularly 4-androstenedione levels (p<0.001) significantly predicted the outcome Pasquali R et al, Eur J Endocrinol 2010

24 Efficacy of weight loss in obese PCOS women: the fully recovered group (24/65 pts) Baseline After Baseline After ( ) p<0.001 p< Baseline After Baseline After p=0.002 Baseline After Baseline After Normal-weight at the end of the treatment Still overweight or obese at the end of the treatment 0 p<0.001 p=ns p=0.023 PCOm Normal Fully Recovered ( ) vs. Still PCOS ( ) Ovarian volume (ml) N of ovarian follicles Pasquali R et al, Eur J Endocrinol 2010

25 The impact of bariatric surgery on PCOS: a systematic review and meta-analysis (2130 PCOS pts) (Study endpoints (14±28 moths) Study endpoints (14±28 moths) The incidence of PCOS decreased from 45.6% to 6.8 (p<0.001) Irregular menses decreased from 56.2% to 7.7 % (P< 0.001) Hirsutism declined from 67.0 % to 38.6 % (P= 0.03) Infertility declined from 18.2 % to 4.3 % (P<0.001) BMI decreased from 46.3 to 34.2 at 12m follow-up and study endpoint Skubleny D et al, Obes Surg. 2016

26 Prospettiva 1: Un profilo degli androgeni è più opportuno della singola misurazione del T totale ed è plausibile ritenere che gli steroidi surrenalici debbano essere opportunamente inclusi (valutazione mediante LC-MS/MS) Prospettiva 2: E presumibile che un adeguato profilo steroideo possa dimostrare più compiutamente che il fenotipo OD+PCOm sia, di fatto, iperandrogenico Prospettiva 3: L irsutismo ed iperandrogenemia dovrebbero essere valutati separatamente nella PCOS (irsutismo non sinonimo di iperandrogenemia) Prospettiva 4: E presumibile che esista un fenotipo di PCOS secondario all obesità

27 Population of PCOS (n=821)referred to the Endocrinology Unit (Bologna), Insulin distribution at baseline Among 1200 pts with PCOS included in the data-base we have extracted 97 patients with SSIR. Eighteen of these patients (18.6%) had a lipodystrophic phenotype (representing 1.5% of the entire cohort). Cut off: 21 µu/ml Cut off: 209 µu/ml Fasting insulin (µu/ml) Peak insulin on OGTT (µu/ml) Genes identified LMNA PPARG PLIN CGL (Hypo Leptin) Pasquali R, et al Eur J Endocrinol, 2016)

28 Severe insulin resistant states presenting with a PCOS phenotype Insulin PPARg mutation LMNA (1) mutations Receptoropathy PPARg mutation PLIN 1 mutation (partial lypodistrophy) Mutaz MYBPC3 Generalized lipodystroph y

29 Prospettiva 1: Un profilo degli androgeni è più opportuno della singola misurazione del T totale ed è plausibile ritenere che gli steroidi surrenalici debbano essere opportunamente inclusi (valutazione mediante LC-MS/MS) Prospettiva 2: E presumibile che un adeguato profilo steroideo possa dimostrare che il fenotipo OD+PCOm sia, di fatto, iperandrogenico Prospettiva 3: L irsutismo ed iperandrogenemia dovrebbero essere valutati separatamente nella PCOS (irsutismo non sinonimo di iperandrogenemia) Prospettiva 4: E presumibile che esista un fenotipo di PCOS secondario all obesità Prospettiva 5: E assolutamente necessario, in presenza di livelli marcatamente elevati di insulina (a digiuno e/o glucosio-stimolata), pensare/ escludere una SSIR (valutare possibile presenza di lipodistrofia!)

30 Heterogeneity of PCOS: a constellation of different phenotypes (according to the concept of syndrome ) Classic hyperandrogenic (HA) phenotype [androgen excess, hirsutism, ovarian dysfuntion, PCOm, IR] (Overweight/obesity worsens the phenotype ) Most of the women with the OD- PCOm phenotype may have HA (> 4A/FT). The OD-PCOm non HA phenotype as a mild variant? Isolated hirsutism (a skin problem?) Severe insulin resistant states and the PCOS phenotype PCOS secondary to: other endocrinopaties drugs Secondary PCOS to obesity? Clinical implications: a phenotype-oriented treatment

31

PCOS: dagli ormoni sessuali alle alterazioni metaboliche

PCOS: dagli ormoni sessuali alle alterazioni metaboliche L INSULINORESISTENZA NELLE 3 ETÀ DELLA DONNA Pisa, 16-17 Novembre 2017 PCOS: dagli ormoni sessuali alle alterazioni metaboliche Paolo Moghetti Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Università

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP- RA Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca,

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

La PCOS in adolescenza: considerazioni diagnostiche e terapeutiche

La PCOS in adolescenza: considerazioni diagnostiche e terapeutiche La PCOS in adolescenza: considerazioni diagnostiche e terapeutiche Franca Fruzzetti PCOS : a reproductive/metabolic disorder Complex endocrine disorder of the reproductive age Prevalence up to 10% (26%)

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

PCOS e rischio cardiovascolare

PCOS e rischio cardiovascolare PCOS e rischio cardiovascolare Dr Guido Salvetti Dirigente Medico Centro Obesità UO Endocrinologia I AUOP PCOS Viene definita come l associazione di iperandrogenismo ed anovulazione cronica in donne senza

Dettagli

Il follow-up del diabete gestazionale

Il follow-up del diabete gestazionale Il follow-up del diabete gestazionale Antonino Di Benedetto Dipartimento di Medicina Interna, Università di Messina 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Problematiche legate

Dettagli

Alterazioni endocrino-metaboliche e riflessi sulla funzione ovarica e fertilita Antonio Lanzone

Alterazioni endocrino-metaboliche e riflessi sulla funzione ovarica e fertilita Antonio Lanzone Alterazioni endocrino-metaboliche e riflessi sulla funzione ovarica e fertilita Antonio Lanzone Criteri classificativi di sindrome metabolica Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Iperplasia surrenale congenita

Iperplasia surrenale congenita Prof. Antonio SINISI CATTEDRA DI ENDOCRINOLOGIA SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI CORTICOSURRENE: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA antonio.sinisi@unina2.it 0815666627 endocrinologia SUN Iperplasia surrenale congenita

Dettagli

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità SIO Triveneto 31 Marzo 27 Trento Attività Fisica e Composizione Corporea nell anziano Vincenzo Di Francesco Clinica Geriatrica Università di Verona The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica 49 Congresso SIGG La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel paese più vecchio del mondo Firenze, 03-07/11/2004 - Palazzo dei Congressi Ruolo dell'ipertensione

Dettagli

Proposta Studio SIE-SIAMS Proponenti: Rosario Pivonello, Andrea Isidori, Annamaria Colao, Emanuele Jannini

Proposta Studio SIE-SIAMS Proponenti: Rosario Pivonello, Andrea Isidori, Annamaria Colao, Emanuele Jannini Proposta Studio SIE-SIAMS Proponenti: Rosario Pivonello, Andrea Isidori, Annamaria Colao, Emanuele Jannini Glucocorticoidi, sindrome di Cushing e funzione riproduttivo-sessuale Scopo dello studio Valutazione

Dettagli

Definizione ed Epidemiologia

Definizione ed Epidemiologia Iperparatiroidismo Primario Normocalcemico: Vero o Falso? Definizione ed Epidemiologia Massimo Procopio SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, A.O.U. Città della Salute e della Scienza Dipartimento

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Share the experience Bologna 21-22 Giugno 2019 Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D Gian Paolo Fadini Dipartimento di Medicina, Università di Padova U.O.C. Malattie

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo

Nuove Tecnologie. Automonitoraggio della glicemia oggi. Paolo Di Bartolo Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia di Ravenna Dipartimento Chirurgico A.Usl della Romagna p.dibartolo@ausl.ra.it Automonitoraggio della glicemia oggi Nuove Tecnologie Dal 1969 al 2012 Documento

Dettagli

PCOS, OBESITÀ E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

PCOS, OBESITÀ E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: PCOS, OBESITÀ E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: UNA RELAZIONE PERICOLOSA TRA ORMONI, PESO E PSICHE BADEANU Adriana BONAZZI Norma CIOLI PUVIANI Filippo D ALANNO Gabriele A QUINDICI ANNI NON HAI BISOGNO

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni. Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica Giorgio Bedogni Problema È possibile predire in maniera non invasiva la presenza di fibrosi epatica in bambini con steatosi

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

La fertilità ce la giochiamo da bambina. Prof V.Bruni Prof. ordinario f.r. Università di Firenze

La fertilità ce la giochiamo da bambina. Prof V.Bruni Prof. ordinario f.r. Università di Firenze La fertilità ce la giochiamo da bambina. Prof V.Bruni Prof. ordinario f.r. Università di Firenze Essere fertili cosa vuol dire che vi sono le condizioni per l ovulazione asse ipotalamo-ipofisi ovaio indenne

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

In fede, Elisabetta Torlone

In fede, Elisabetta Torlone Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009, dichiaro che negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti in merito a partecipazioni a congressi ed eventi:

Dettagli

Adolescenti. Indicazioni limite della chirurgia bariatrica

Adolescenti. Indicazioni limite della chirurgia bariatrica Indicazioni limite della chirurgia bariatrica Adolescenti Gianluca Tornese U.C.O. Clinica Pediatrica S.S. Endocrinologia, Auxologia e Diabetologia Istituto per l Infanzia IRCCS Burlo Garofolo Chi sono

Dettagli

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Congresso intersocietario La Sindrome metabolica una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo 8-9 0ttobre 2004 La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Carlo B. Giorda S. Dipartimentale

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Paolo Sospiro Università di Macerata Crescita I: Macerata 28 Settembre 2017 Economia dello Sviluppo Università di Macerata

Paolo Sospiro Università di Macerata Crescita I: Macerata 28 Settembre 2017 Economia dello Sviluppo Università di Macerata Paolo Sospiro Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Crescita I: Macerata 28 Settembre 2017 Economia dello Sviluppo Università di Macerata Crescita Crescita e Sviluppo sono, spesso, visti come due

Dettagli

Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete

Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete Metodologia di uno studio di prevenzione del diabete Gian Paolo Fadini Università di Padova Il Prof. Gian Paolo Fadini dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti

Dettagli

Il Ruolo della Vitamina D in Gastroenterologia

Il Ruolo della Vitamina D in Gastroenterologia Il Ruolo della Vitamina D in Gastroenterologia Cona, 21 Maggio 2016 VI corso di aggiornamento Prof. G. Zoli Università degli Studi di Bologna Unità Operativa di Medicina Interna Centro Malattie Infiammatorie

Dettagli

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Massimo Pasquini diapartimento di neuroscience umane Sapienza Università di Roma Roma 20-04 - 2017 Sommario qnon abbiamo dati

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

La prevenzione della sindrome metabolica: obesità

La prevenzione della sindrome metabolica: obesità La prevenzione della sindrome metabolica: obesità Paolo Brambilla Asl Milano 2 FIMP Lombardia, Dipartimento Formazione Permanente XXI Congresso Nazionale SIPPS Siena, 31 maggio 2009 La sindrome metabolica:

Dettagli

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile

Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile INVECCHIAMENTO SCENARIO 2.0 NAPOLI 29 Novembre - 2 Dicembre 2017 Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile Fabio Monzani Dipartimento di Medicina Clinica & Sperimentale, Università di

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Comorbidità emergenti. Domenico Mannino

Comorbidità emergenti. Domenico Mannino Comorbidità emergenti Domenico Mannino Il sottoscritto Domenico Mannino negli ultimi due anni ha ricevuto compensi per la propria attività professionale come componente di Board scientifici o per attività

Dettagli

Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini

Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini Variabilitàstagionale nell insorgenza della malattia peptica e dell utilizzo dei PPI: esiste una correlazione? Massimo Gallerani, Roberto Manfredini Regione Emilia Romagna, Italy, 1998-2006 (n = 40,386)

Dettagli

IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO

IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO IL METABOLISMO GLICIDICO E LIPIDICO Roberta Giordano SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo; Dip. Scienze Mediche; Università di Torino. Metabolismo glicidico Pivonello R et al., Lancet Diabetes

Dettagli

RAGIONIAMO SUGLI IPERANDROGENISMI

RAGIONIAMO SUGLI IPERANDROGENISMI RAGIONIAMO SUGLI IPERANDROGENISMI Diagnostica massimalista, minimalista o nichilista? Cecilia Motta SOC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Valeria,

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento

GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento GLI INQUINANTI AMBIENTALI INFLUENZANO LO SVILUPPO DEI TUMORI IPOFISARI? L ESPERIENZA DELL ACROMEGALIA Cannavò S. Università di Messina, Dipartimento di Patologia Umana dell Adulto e dell Età Evolutiva

Dettagli

Intracrinologia e ruolo del dhea vaginale: una nuova frontiera. C. Di Carlo

Intracrinologia e ruolo del dhea vaginale: una nuova frontiera. C. Di Carlo Intracrinologia e ruolo del dhea vaginale: una nuova frontiera C. Di Carlo La storia dell intracrinologia Inizia con la scoperta che le cellule della prostata normale e dei tumori prostatici sono in

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

Delirium superimposto a demenza

Delirium superimposto a demenza SIMPOSIO: Delirium 29 novembre 2013 Delirium superimposto a demenza Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Estimated number of people with

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare

Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze. Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare Hotel Hilton Garden Inn Florence Novoli, Firenze Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonists in ambito cardiovascolare Matteo Monami Servizio Diabetologia, AOU Careggi, Firenze N= 25 RCTs MH- OR: 0.78[0.54;1.13];

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

DOCTORAL COURSE IN Physical Activity and Health: Biomedical and Methodological Aspects CYCLE XXV

DOCTORAL COURSE IN Physical Activity and Health: Biomedical and Methodological Aspects CYCLE XXV RECTOR: Prof. Paolo Parisi DEPARTMENT OF HEALTH SCIENCES DOCTORAL COURSE IN Physical Activity and Health: Biomedical and Methodological Aspects CYCLE XXV HEADMASTER: Prof. Laura Guidetti Ph.D. SUPERVISED

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011

L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011 Giulia Dante Fabio Facchinetti PCOS DIAGNOSI Esame obiettivo e sintomatologia Parametri ecografici

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE

IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE TOPICS IN CLINICAL NUTRITION IL DISMETABOLISMO E L OBESITÀ NELLA PROGNOSI DEL TRAPIANTO DI RENE Stresa 27 settembre 2014 Andrea Airoldi SCDU Nefrologia e Trapianto Cattedra di Nefrologia Direttore: Prof.

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Comorbidità e outcome funzionali

Comorbidità e outcome funzionali Outcome funzionali delle fratture da fragilità: primum non cadere Comorbidità e outcome funzionali Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano (To) La prevalenza delle fratture

Dettagli

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED)

(INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) -14 ANNI IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN (INCLUSO LINFOMA DI BURKITT) NON-HODGKIN LYMPHOMA (BURKITT LYMPHOMA INCLUDED) IIb-IIc LINFOMA NON-HODGKIN -14 ANNI Il linfoma non-hodgkin rappresenta il 6% dei tumori

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia I limiti dei trial randomizzati in diabetologia Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

L IPOTESI ENDOCRINOLOGICA DELL INVECCHIAMENTO

L IPOTESI ENDOCRINOLOGICA DELL INVECCHIAMENTO L IPOTESI ENDOCRINOLOGICA DELL INVECCHIAMENTO Graziano Ceresini Clinica Geriatrica Università di Parma SS di UO: Endocrinologia Metabolica Geriatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Conflitto

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH

Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH Finanziamento di Ateneo per progetti di ricerca scientifica FRA 215 Nuovi biomarkers nella diagnosi e prognosi della NASH Focus on Bariatric Surgery - Trieste 1 Marzo, 217 Natalia Rosso, PhD Pablo J. Giraudi,

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale Grasso sottocutaneo Grasso addominale Muscoli Osso Tessuto interparenchimale Tessuto intraparenchimale Ipertrofica Iperplastica Mista Androide Intermedia Ginoide 25-29.9 Sovrappeso 30-34.9 Obesità lieve

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche Journal Club GRG 12 luglio 2019 Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche Angelo Bianchetti Dipartimento Medicina e Riabilitazione ICSA Gruppo San Donato Brescia Scuola di

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL RENE Uno stile di vita sano per reni sani Obesità e malattia renale

GIORNATA MONDIALE DEL RENE Uno stile di vita sano per reni sani Obesità e malattia renale Asti, 9 marzo 2017 GIORNATA MONDIALE DEL RENE Uno stile di vita sano per reni sani Obesità e malattia renale Luigi Gentile, Direttore SOC Diabetologia, ASL AT, Asti Coordinatore Rete Endocrino Diabetologica

Dettagli

CONSENSUS: VITAMINA D OBESITÀ E SINDROME METABOLICA. Emanuele Miraglia del Giudice. 16 Ottobre 2015

CONSENSUS: VITAMINA D OBESITÀ E SINDROME METABOLICA. Emanuele Miraglia del Giudice. 16 Ottobre 2015 16 Ottobre 2015 CONSENSUS: VITAMINA D OBESITÀ E SINDROME METABOLICA Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Incontro con l esperto

Incontro con l esperto Incontro con l esperto Effetti metabolici del GLP-1 Andrea Giaccari Endocrinologia e Malattie del Metabolismo UCSC - Roma GLP 1 RA: differenze strutturali GLP-1 umano liraglutide lixisenatide exenatide

Dettagli