Lugano Fund Forum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "26.11.2013 Lugano Fund Forum"

Transcript

1

2 AIFMD DIRECTIVE opportunità per i gestori di fondi alternativi Relatori: Margherita Balerna Bommartini Head of Operations & Branch Manager, Casa4Funds SA rita.bommartini@casa4funds.com Lawyer specialized in financial market law, Senior Partner of the Gullo Law Firm f.bilotti@studiogullo.it

3 LA DIRETTIVA 2011/61/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell 8 giugno 2011 intervento dell

4 1) Programma di lungo periodo della Commissione Europea orientato a estendere la regolamentazione prudenziale e la vigilanza a tutti gli intermediari e alle attività che comportano rischi significativi; 2) Frammentarietà della regolamentazione previgente alla AIFMD. Le attività dei gestori erano disciplinate da norme di diritto finanziario e societario vigenti negli Stati membri e da altre disposizioni generali contenute nella legislazione comunitaria. Ciò comportava: Inadeguatezza della vigilanza e del controllo dei rischi macroprudenziali predisposti dai singoli Stati membri, Ostacoli alla commercializzazione transfrontaliera dei fondi, impeditivi di una compiuta realizzazione del mercato interno, ragion d essere dell Unione Europea. 3) La grave crisi finanziaria degli anni la crisi ha reso manifesta la vulnerabilità del sistema finanziario mondiale, e dimostrato che i rischi legati a un settore possono pregiudicare rapidamente tutto il sistema finanziario e bancario, con imprevedibili ricadute sugli intermediari e sulla stabilità del sistema economico. Maggiori indagati gli hedge funds e, in minor misura, i fondi di private equity.

5 - Direttiva 2011/61/UE (direttiva I livello) - Regolamento Delegato (UE) 231/2013 (II livello) deroghe, condizioni generali di esercizio, depositari, leva finanziaria, trasparenza e sorveglianza - Regolamento di Esecuzione (Ue) N. 447/2013 (II livello) procedura applicabile agli AIFM che scelgono di sottoporsi alle norme della direttiva 2011/61/UE - Regolamento di Esecuzione (Ue) N. 448/2013 (II livello) che stabilisce la procedura di determinazione dello Stato membro di riferimento dell AIFM non UE - ESMA Norme tecniche di regolamentazione sui tipi di AIF (2 aprile 2013) (III livello); - ESMA Orientamenti sui concetti chiave della AIFMD (24 maggio 2013) (III livello); - ESMA Orientamenti per sane politiche retributive (3 luglio 2013) (III livello); - ESMA Orientamenti sugli obblighi di segnalazione (15 novembre 2013) (III livello);

6 AIFMD fissa le norme in materia di autorizzazione, funzionamento e trasparenza dei gestori di fondi di investimento alternativi AIFM - che gestiscono e/o commercializzano fondi di investimento alternativi - AIF - nell Unione Europea La Direttiva quindi disciplina e regola l attività degli AIFM e NON degli AIF da essi gestiti. Anche se molte prescrizioni incidono direttamente sugli AIF. La scelta è dovuta alla varietà di tipologie di fondi che si riscontrano a livello UE, costituiti come società, trust o altri schemi contrattuali. Di qui la difficoltà di armonizzare i tanti possibili schemi giuridici in cui un organismo di investimento collettivo può essere configurato.!!! Gli AIF continueranno ad essere disciplinati e sottoposti a vigilanza a livello nazionale!!!

7 Organismi di investimento collettivo, compresi i relativi comparti, che: i) raccolgono capitali da una pluralità di investitori al fine di investirli in conformità di una politica di investimento definita a beneficio di tali investitori; e ii) non necessitano di un autorizzazione ai sensi dell articolo 5 della direttiva 2009/65/CE (Direttiva UCITS); UN OICR CHE NON È ARMONIZZATO ALLA DIRETTIVA UCITS È CONSIDERATO UN AIF

8 AIFM: persone giuridiche che esercitano abitualmente attività di gestione di uno o più AIF. Un AIF può avere un solo AIFM Un AIFM può essere: - esterno all AIF: in tal caso è nominato dall AIF ed è responsabile della gestione dell AIF; - interno all AIF: laddove la forma giuridica dell AIF consente la gestione interna e il CdA scelga di non nominare un AIFM in tal caso l AIF è autorizzato quale AIFM.

9 Attività di gestione include le seguenti funzioni minime: a) gestione del portafoglio; b) gestione del rischio. Altre funzioni supplementari: a) amministrazione: i. servizi legali e contabili relativi alla gestione del fondo; ii. servizio di informazione per i clienti; iii. valutazione e determinazione del prezzo, anche ai fini delle dichiarazioni fiscali; iv. verifica dell osservanza della normativa applicabile; v. tenuta del registro dei detentori delle quote/azioni; vi. distribuzione dei proventi; vii. emissione e rimborso delle quote/azioni; viii. regolamento dei contratti,compreso l invio dei certificati; ix. tenuta delle registrazioni contabili; Segue

10 Altre funzioni supplementari: b) commercializzazione: offrire o collocare direttamente o indirettamente, su iniziativa dell AIFM o per conto dell AIFM, quote o azioni di un AIF, che lo stesso gestisce, a investitori o presso investitori domiciliati o con una sede legale nell UE. c) attività collegate agli attivi degli AIF: servizi necessari a soddisfare gli obblighi fiduciari dell AIFM, la gestione delle strutture, l attività di amministrazione dei beni immobili, le consulenze a imprese sulla struttura del capitale, la strategia industriale e le questioni collegate, le consulenze e servizi in materia di fusioni e acquisizione di imprese nonché altri servizi collegati alla gestione dell AIF e alle società e altre attività in cui ha investito.

11 In deroga al principio di esclusività l AIFM esterno può fornire anche i seguenti servizi: a) gestione dei portafogli di investimento, compresi quelli detenuti dai fondi pensione ed enti pensionistici aziendali o professionali; b) servizi ausiliari comprendenti: i. consulenza in materia di investimenti; ii. custodia e amministrazione di azioni o quote di oicr; iii. ricezione e trasmissione di ordini riguardanti strumenti finanziari. Riprendendo i criteri stabiliti dalla UCITS IV, l autorizzazione a prestare i servizi ausiliari è concessa soltanto se l AIFM è autorizzato anche a fornire i servizi di gestione dei portafogli di investimento.

12 La direttiva SI applica: a) AIFM UE che gestiscono uno o più AIF, a prescindere dal fatto che tali AIF siano AIF UE o AIF non UE; b) AIFM non UE che gestiscono uno o più AIF UE; e c) AIFM non UE che commercializzano uno o più AIF nell Unione, a prescindere dal fatto che tali AIF siano AIF UE o AIF non UE. è irrilevante a) che l AIF sia di tipo aperto o chiuso b) la modalità di costituzione (contrattuale, negozio fiduciario, legge o altra forma) Segue

13 La direttiva NON si applica: a) società holding; b) enti pensionistici aziendali o professionali; c) banche centrali nazionali; d) istituzioni sovranazionali (come la Banca Centrale Europea, la Banca Europea per gli Investimenti, il Fondo Europeo per gli Investimenti, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e altre); e) governi nazionali, regionali e locali o altre istituzioni che gestiscono fondi destinati al finanziamento dei regimi di sicurezza sociale e dei sistemi pensionistici; f) regimi di partecipazione dei lavoratori o i regimi di risparmio dei lavoratori; g) le società veicolo di cartolarizzazione; h) family office che investono il patrimonio privato degli investitori senza raccogliere capitale esterno; i) contratti assicurativi; j) joint venture.

14 Per ragioni di proporzionalità, la Direttiva non si applica ai gestori di AIF che, direttamente o indirettamente: a) gestiscono portafogli di AIF le cui attività, comprese quelle acquisite mediante la leva finanziaria, non superano in totale la soglia di 100 milioni di ; ovvero b) gestiscono portafogli di AIF le cui attività non superano in totale la soglia di 500 milioni di, quando i portafogli di AIF sono investiti in AIF che non ricorrono alla leva finanziaria e non prevedono il diritto di rimborso esercitabile per un periodo di cinque anni dalla data di investimento iniziale in ciascun AIF. Anche se esclusi i suddetti gestori restano comunque soggetti all obbligo di registrazione e ad altri obblighi di trasparenza e per beneficiare di tutti i diritti della Direttiva (passaporto europeo) devono assoggettarsi IN TOTO alle prescrizioni della Direttiva (opt-in)

15 La domanda di autorizzazione deve essere presentata alle competenti autorità dello Stato membro d origine, insieme ad alcune informazioni relative (i) al gestore e (ii) al fondo, indicate nell art. 7 della Direttiva. L autorizzazione è concessa entro 3 mesi salvo proroga di altri 3 - se sono soddisfatte le condizioni di cui all art. 8: a) il gestore sia in grado di soddisfare le condizioni fissate dalla Direttiva; b) il gestore abbia un capitale iniziale e fondi propri sufficienti*; c) le persone che conducono di fatto l attività del gestore abbiano i requisiti di onorabilità e di esperienza sufficienti, anche in rapporto alle strategie di investimento perseguite dai fondi; * di capitale iniziale per gli AIFM esterni; per gli AIFM che sono AIF gestiti internamente; quando il valore dei portafogli degli AIF gestiti dall AIFM supera 250mln l AIFM fornisce un importo supplementare di fondi propri: 0.02% dell importo che supera 250mln con un massimo complessivo di 10mln tra capitale iniziale e fondi propri. Segue

16 d) gli azionisti o i soci che detengono partecipazioni qualificate siano idonei, tenendo primariamente in considerazione l esigenza di garantire la sana e prudente amministrazione del gestore; e) la sede amministrativa principale e la sede legale del gestore siano situate nello stesso Stato membro. L Autorità competente può consultare le Autorità di altri stati membri se l AIFM è collegato ad altre società (ManCo, investment company, banche ecc) di altri stati membri. L ESMA dovrà tenere un registro pubblico nel quale sono identificati gli AIFM, i fondi da essi gestiti e/o commercializzati nella UE e l Autorità competente per ciascun AIFM. Gli Stati membri possono scegliere di dispensare i gestori dall obbligo di fornire fino al 50% dell importo supplementare, ove il gestore goda di una garanzia di pari importo fornita da un ente creditizio o da un impresa di assicurazione.

17 Per coprire i potenziali rischi di responsabilità professionale gli AIFM (sia interni che esterni): i. dispongono di fondi propri aggiuntivi adeguati a coprire i potenziali rischi di responsabilità derivanti da negligenza professionale (0,01% del valore del portafoglio degli AIF gestiti); ovvero ii. sono titolari di un assicurazione della responsabilità civile professionale in caso di responsabilità per negligenza professionale che sia adeguata ai rischi coperti. L importo supplementare e i fondi propri aggiuntivi sono investiti in liquidità o in attività prontamente convertibili in contanti nel breve termine e non includono posizioni speculative.

18 Regole di Condotta Le regole di condotta ricalcano le disposizioni già presenti nella Direttiva UCITS IV; di fatto gli AIFM devono: a) agire onestamente, con competenza, cura, diligenza e correttezza; b) agire nel miglior interesse degli AIF o degli investitori degli AIF che gestiscono e dell integrità del mercato; c) disporre delle risorse e delle procedure necessarie per il corretto svolgimento delle proprie attività; d) adottare tutte le misure ragionevoli per evitare conflitti di interesse e, quando questi non possono essere evitati, garantire che gli AIF che gestiscono siano trattati in modo equo; e) rispettare tutti gli obblighi regolamentari applicabili all esercizio delle loro attività in modo da promuovere gli interessi degli AIF o degli investitori degli AIF che gestiscono e l integrità del mercato; f) trattare in modo equo tutti gli investitori degli AIF. Segue

19 Remunerazione Gli AIFM devono adottare procedure di governance e politiche di remunerazione che: i. promuovano e siano coerenti con una sana ed efficace gestione del rischio ii. non incoraggino l assunzione di rischi che non sia coerente con i profili di rischio e con il regolamento e lo statuto degli AIF che gestiscono. Le procedure riguardano gli alti dirigenti, i soggetti che assumono il rischio, il personale che svolge funzioni di controllo e qualsiasi dipendente che riceva una remunerazione complessiva che lo collochi nella fascia remunerativa dei predetti soggetti, le cui attività abbiano impatto rilevante sui profili di rischio dell AIFM o degli AIF che gestiscono Conflitti di interesse Gli AIFM devono adottare ogni misura ragionevole per individuare, prevenire, gestire e monitorare i conflitti di interesse che possono sorgere, nel corso della gestione, tra i soggetti direttamente o indirettamente legati all AIFM, all AIF o, più in generale, ad un OICVM gestito. Qualora tali misure non siano sufficienti a risolvere un conflitto di interessi, il Gestore dovrà comunicare ai soggetti interessati, prima di agire per loro conto, la natura generale e la fonte del conflitto, nonché la procedura di gestione di tale conflitto. Segue

20 Gestione del Rischio Gli AIFM separano sotto il profilo funzionale e gerarchico le funzioni di gestione del rischio dalle unità operative. Anche la gestione del portafoglio e la gestione del rischio devono essere funzionalmente e gerarchicamente separate. Gestione della liquidità Gli AIFM devono, per ciascun AIF (salvo AIF chiusi che non usino la leva finanziaria), adottare un adeguato sistema di gestione della liquidità e attuare procedure che consentano di monitorare il rischio di liquidità e di assicurare che il profilo di liquidità degli investimenti di ciascun AIF sia coerente con le obbligazioni assunte dall AIF. Gli AIFM devono condurre regolarmente stress test, sia in condizioni di liquidità normale che eccezionale, che consentano la stima e il monitoraggio del rischio di liquidità degli AIF. Segue

21 Valutazione delle attività degli AIF Gli AIFM assicurano che la valutazione delle attività di ciascun AIF sia effettuata in modo corretto, indipendente e conforme alle disposizioni di cui alla Direttiva, al diritto nazionale del paese in cui l AIF è stabilito, oltre che al regolamento o ai documenti costitutivi dell AIF. La valutazione deve essere effettuata almeno una volta l anno; quando l AIF è di tipo aperto, la valutazione dovrà svolgersi con frequenza adeguata alle attività detenute dal fondo ed alla frequenza di emissione e rimborso delle quote/azioni. La valutazione può essere esercitata, alternativamente: i. da un valutatore esterno (considerato alla stregua di un delegato del gestore);* ovvero ii. dall AIFM stesso, a condizione che tale attività sia svolta in modo indipendente rispetto alle altre funzioni operative (tra cui la gestione del portafoglio). * Potrebbe essere anche il depositario a condizione che l incarico sia separato sotto il profilo gerarchico e funzionale da quello di depositario e i potenziali conflitti siano stati gestiti e comunicati agli investitori. Segue

22 Delega di funzioni dell AIFM La delega è consentita a condizione che l AIFM conservi un ruolo sufficientemente centrale e non divenga una mera scatola vuota. Un certo numero di condizioni devono essere soddisfatte, e queste includono: - la sussistenza di ragioni obiettive che la giustifichino; - il possesso di adeguata onorabilità e sufficiente esperienza da parte del delegato nonché risorse sufficienti per eseguire i compiti che gli sono affidati; - la delega non deve essere impedita di una supervisione effettiva da parte del gestore; - quando riguarda la gestione del portafoglio o del rischio i delegati possono essere solo imprese autorizzate alla gestione di attività e soggette a vigilanza o in mancanza solo previa autorizzazione delle autorità competenti dello stato di origine dell AIFM; se l impresa è di un paese terzo deve essere garantita cooperazione tra le autorità competenti; - la delega non deve ostacolare l effettiva vigilanza dell AIFM; - l AIFM deve essere in grado di dimostrare che il delegato è qualificato e capace di esercitare le funzioni in questione, che è stato scelto con tutta la dovuta cura e che l AIFM è in grado di controllare in modo effettivo in qualsiasi momento il compito delegato, di dare in ogni momento istruzioni al delegato e di revocare la delega con effetto immediato per proteggere gli interessi degli investitori Segue

23 Depositario Per ogni AIF gestito, l AIFM assicura che sia nominato un unico depositario. Possono assumere l incarico di depositario: - un ente creditizio avente la sede legale nell Unione e autorizzato conformemente alla direttiva 2006/48/CE; - un impresa di investimento avente la sede legale nell Unione, con determinate caratteristiche patrimoniali e operative; - un altra categoria di istituto soggetto a regolamentazione prudenziale e a vigilanza costante e che, a partire dal 21 luglio 2011, rientra nelle categorie di istituto che gli Stati membri hanno stabilito possono essere scelte come depositario a norma dell articolo 23, paragrafo 3, della direttiva UCITS IV; - per alcuni tipi di AIF (real estate e private equity), gli Stati membri possono consentire che il depositario sia un soggetto che esercita le funzioni nel quadro di attività professionali o commerciali soggette a registrazione professionale e che offrano sufficienti garanzie finanziarie e professionali. Segue

24 Depositario Il Depositario assicura, in generale, l adeguato monitoraggio dei flussi di cassa dell AIF e il rispetto delle procedure previste per la sottoscrizione di quote o azioni. In caso di perdita di strumenti finanziari tenuti in custodia, il Depositario è inoltre tenuto a restituire prontamente al AIF o all AIFM che agisce per conto dell AIF uno strumento finanziario di tipo identico e di valore corrispondente a quello perduto. Il Depositario NON può delegare a terzi le attività cui è tenuto, ad eccezione dell attività di custodia degli strumenti finanziari, affidata, previo consenso dell AIF o dell AIFM, ad un soggetto terzo alle condizioni previste dalla Direttiva. Nell ambito della definizione del contratto di delega il depositario può optare per trasferire la responsabilità al terzo delegato in caso di perdita degli strumenti finanziari.

25 Entro sei mesi dalla scadenza di ciascun esercizio, i Gestori di AIF devono mettere a disposizione degli investitori che ne facciano richiesta una relazione annuale contenente, inter alia, i dati contabili di ciascun AIF UE gestito o commercializzato nell UE, una relazione sulle attività svolte, nonché eventuali modifiche significative alle informazioni già fornite agli investitori. La relazione annuale è altresì messa a disposizione delle Autorità dello Stato membro dell AIFM e, ove applicabile dell AIF. Le principali informazioni che il Gestore dovrà fornire agli investitori, prima che questi investano nel fondo, sono: - la politica di investimento adottata; - la descrizione del tipo di attività svolta; - l eventuale utilizzo della leva finanziaria; - la politica dei riscatti in condizioni normali e in condizioni eccezionali; - le procedure di valutazione, custodia, amministrazione e gestione dei rischi; - la valutazione delle commissioni, dei costi e delle spese associati all investimento. Segue

26 Ulteriori oneri informativi nei confronti delle competenti Autorità dello Stato d origine, aventi ad oggetto: - i principali strumenti in cui l AIFM negozia; - i mercati di cui l AIFM è membro o in cui negozia attivamente; - le principali esposizioni e le concentrazioni più importanti di ogni AIF che gestisce; - il livello generale di leva finanziaria eventualmente utilizzato per ogni AIF gestito. Resta fermo il potere dell Autorità di richiedere all AIFM, ai fini di un efficace monitoraggio del rischio sistemico, informazioni supplementari rispetto a quelle fornitegli.

27 Determinate categorie di AIFM che, in forza del tipo di attività esercitata, espongono la propria attività di investimento a rischi aggiuntivi, soggiacciono ad obblighi informativi più stringenti. AIFM che utilizzano la leva finanziaria L AIFM deve dimostrare che i limiti della leva finanziaria da esso fissati per ogni AIF gestito sono ragionevoli e che siano costantemente rispettati. Resta fermo il potere dell Autorità competente dello Stato membro d origine dell AIFM di imporre limiti al livello di leva finanziaria utilizzabile, quando la stabilità del sistema finanziario, nel suo insieme, possa essere compromesso. Segue

28 AIFM che gestiscono AIF che acquisiscono il controllo di società non quotate e di emittenti Nell ipotesi in cui un AIF acquisti, detenga o ceda azioni di una società non quotata, l AIFM è tenuto a comunicare alle Autorità competenti la proporzione dei diritti di voto in possesso dell AIF, al variare di determinate soglie percentuali (10%,20%, 30%, 50% e 75%). È inoltre previsto che, nel caso di acquisizione del controllo di una società non quotata ovvero di un emittente, l AIFM ne dia comunicazione alla società interessata, agli azionisti e alle Autorità competenti. La Direttiva, inoltre, impedisce al Gestore che controlla una società non quotata o un emittente da meno di ventiquattro mesi l esercizio di qualunque azione (compreso l esercizio del diritto di voto, per conto dell AIF, in seno agli organi direttivi della società in questione) volta ad agevolare, sostenere o ordinare l eventuale distribuzione o riduzione di capitale, il rimborso di azioni, o l acquisto di azioni proprie da parte della società. Il legislatore intende limitare, in tal modo, il fenomeno della cd. spoliazione delle attività (asset stripping), attuabile dai Gestori che acquisiscono il controllo della società al solo scopo di realizzare un profitto immediato. TALI OBBLIGHI NON SI APPLICANO SE LE SOCIETÀ NON QUOTATE SONO PICCOLE E MEDIE IMPRESE O SOCIETÀ VEICOLO FINALIZZATE ALL ACQUISTO, ALLA DETENZIONE O ALL AMMINISTRAZIONE DI IMMOBILI.

29 Ai sensi della Direttiva, un AIFM UE può commercializzare quote o azioni di AIF UE ai soli investitori professionali (come definiti dalla MiFID): i. nel proprio Stato membro di origine; ii. in uno Stato membro diverso da quello di origine; (lo Stato membro non può imporre prescrizioni più rigorose rispetto agli AIF commercializzati su base nazionale) In entrambi i casi l AIFM deve esperire una procedura di notifica presso le Autorità competenti del proprio Stato membro di origine (durata massima 20 giorni lavorativi). Le modifiche significative di una qualunque delle informazioni comunicate all atto della procedura di notifica devono essere comunicate all Autorità dello Stato membro di origine almeno un mese prima che la modifica sia attuata (o se non era stata pianificata immediatamente dopo la sua attuazione). Segue

30 Un AIFM UE può gestire un AIF UE stabilito in un altro Stato membro previa comunicazione alle Autorità dello Stato membro d origine delle seguenti informazioni: - lo Stato membro ospitante in cui intende gestire l AIF direttamente o per il tramite di una succursale; - il programma di attività in relazione all AIF da gestire - se intende stabilire una succursale, la struttura organizzativa, l indirizzo e i nomi dei responsabili. Verificata la completezza e legittimità della documentazione presentata, entro 1 mese per la gestione in LPS o 3 mesi per la gestione mediante succursale, le Autorità competenti dello Stato membro di origine notificano alle Autorità dello stato membro ospitante. Segue

31 AIFM non-ue e AIF non-ue Possibili articolazioni operative: - AIF non-ue gestiti da AIFM UE; - AIF UE gestiti da AIFM non-ue; - AIF non-ue gestiti da AIFM non-ue Le disposizioni sul Passaporto dei non-ue potranno ma non vi è l obbligo - essere attuate entro indicativamente la fine del 2015 ad esito di un processo di verifica del funzionamento della Direttiva e di compatibilità della stessa con i prodotti e i gestori non UE condotto dall ESMA. Segue

32 Le principali fasi di applicazione della Direttiva in relazione al passaporto per i gestori non -UE: Ante luglio I gestori non-ue hanno continuato a commercializzare i fondi agli investitori in Europa sulla base delle diverse autorizzazioni previste da ciascuno Stato membro I gestori non-ue sono soggetti ad una limitata applicazione della Direttiva se vogliono commercializzare ad investitori professionali nella UE (relazione annuale, comunicazioni agli investitori e alle Autorità e informazioni in merito alle società in portafoglio) Dall introduzione del passaporto per i fondi non- UE e per i gestori non-ue nel 2015 alla rimozione dei regimi nazionali di collocamento privato nel 2018 o più tardi, i fondi e i gestori non-ue possono optare tra la piena adesione alla Direttiva ovvero la prosecuzione dell uso dei regimi nazionali di collocamento privato. A partire dal In seguito alla rimozione dei regimi nazionali di collocamento privato nel 2018 (o più tardi), l unico modo per commercializzare attivamente ad investitori professionali europei sarà l integrale rispetto della Direttiva. Segue

33 a) esistenza di meccanismi di cooperazione tra le Autorità competenti dello Stato membro di riferimento e le Autorità di vigilanza del paese terzo in cui l AIFM non-ue o l AIF non-ue è stabilito; b) il paese terzo in cui l AIFM non-ue o l AIF non-ue è stabilito non è classificato come paese o territorio non cooperativo dal FATF; c) il paese terzo in cui l AIFM non-ue o l AIF non-ue è stabilito ha firmato con lo Stato membro di riferimento e con ogni altro Stato membro in cui si intendono commercializzare le quote o le azioni dell AIF non UE un accordo che rispetta pienamente le norme di cui all art. 26 del modello di convenzione fiscale dell OCSE in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e assicura un efficace scambio di informazioni in materia fiscale, compresi eventuali accordi fiscali multilaterali.

34 La commercializzazione di un AIF presso gli investitori al dettaglio NON è disciplinata dalla Direttiva. La possibilità o meno di commercializzare AIF presso investitori al dettaglio, indipendentemente se in via nazionale o transfrontaliera, così come le regole applicabili è rimessa alla volontà dei singoli Stati membri. Tuttavia, gli Stati membri non possono imporre agli AIF UE stabiliti in un altro Stato membro e commercializzati su base transnazionale prescrizioni aggiuntive o più rigorose rispetto a quelle applicabili agli AIF commercializzati su base nazionale.

35 *Fonte Ernest & Young, dati aggiornati a novembre 2013

36 CASA4FUNDS SA - AIFMD intervento di Margherita Balerna Bommartini Branch Manager

37 Third Party UCITS Management Company Gestori di Fondi basati in ogni parte del mondo Legale & Setup Operativo Timing per la creazione di un Comparto UCITS : circa 6-8 settimane Gestione degli ordini di mercato Dalle 9am alle 6pm CET Distribuzione attiva Contratti con 90 controparti europee già firmati Questi servizi possono essere offerti per i seguenti veicoli di investimento: Vehicoli UCITS (Sicav, FCP) SIF (Specialized investment fund) SICAR Hedge fund Shariah fund

38 Trovare un opportunità in corformità con i cambiamenti normativi

39 Luxembourg Head Office Sylvain Feraud - Managing Director 41, Boulevard Royal, L-2449 Luxembourg Swiss Branch Margherita Balerna Bommartini Branch Manager & Head of Operations Via L.Zuccoli Lugano-Paradiso

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO 1 I SERVIZI E LE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 1. L elenco dei servizi (e delle attività) di investimento... 9 2. Gli strumenti finanziari... 10 3. La nozione di prodotto

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013 DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA LA NORMATIVA MIFID FEBBRAIO 2013 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

CORPORATE LAW ALERT GENNAIO 2012 LE MISURE ATTUATIVE DELLA DIRETTIVA SUI GESTORI DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI ( AIFMD )

CORPORATE LAW ALERT GENNAIO 2012 LE MISURE ATTUATIVE DELLA DIRETTIVA SUI GESTORI DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI ( AIFMD ) 1 CORPORATE LAW ALERT GENNAIO 2012 LE MISURE ATTUATIVE DELLA DIRETTIVA SUI GESTORI DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI ( AIFMD ) Con la pubblicazione della relazione finale del 16 novembre 2011 (la Relazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA Unifortune Asset Management SGR SpA diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 26 maggio 2009 1 Premessa In attuazione dell art. 40, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Impatto della MiFID sul sistema organizzativo interno degli intermediari. La consulenza e l impatto nell operatività dei promotori finanziari Milano,

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di TE Wind S.A. in data 7 ottobre 2013-1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

1 Macerata, 14 novembre 2014 IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO

1 Macerata, 14 novembre 2014 IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO 1 Macerata, 14 novembre IL FINANZIAMENTO DELLE PMI ALTERNATIVO AL CREDITO BANCARIO 2 Macerata, 14 novembre LE INIZIATIVE A LIVELLO EUROPEO: EUVECA, EUSEF Il 17 aprile 2013 sono stati pubblicati: (i) il

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE. Iccrea Banca S.p.A. E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI

SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE. Iccrea Banca S.p.A. E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE E DOCUMENTO INFORMATIVO SUGLI INCENTIVI Iccrea Banca S.p.A. SINTESI DELLA POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE 1 PREMESSA Iccrea Banca

Dettagli

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo Regolamento di investimento Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo Indice Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

Aprile 2014. 2003/41/CE e 2009/65/CE e i Regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010.

Aprile 2014. 2003/41/CE e 2009/65/CE e i Regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010. Aprile 2014 Recepimento della AIFMD in Italia e spunti EMIR Laura Francazi, Allen & Overy Il decreto legislativo 1 che recepisce in Italia le disposizioni della direttiva europea sui gestori di fondi di

Dettagli

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI EFFETTUATE SU AZIONI DADA E STRUMENTI FINANZIARI AD ESSE COLLEGATI 1 1. PREMESSE Il presente Codice di Comportamento di DADA S.p.A. è adottato anche ai

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

AIFMD NOVITÀ INTRODOTTE CON I DECRETI ATTUATIVI: AMBITI DI APPLICAZIONE E PROFILI DI GOVERNANCE

AIFMD NOVITÀ INTRODOTTE CON I DECRETI ATTUATIVI: AMBITI DI APPLICAZIONE E PROFILI DI GOVERNANCE AIFMD NOVITÀ INTRODOTTE CON I DECRETI ATTUATIVI: AMBITI DI APPLICAZIONE E PROFILI DI GOVERNANCE Partner di: Private Equity LAB Associato a: Shadow Banking e AIFMD G20 Pittsburgh 2009 Rivedere l intero

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

I Fondi pensione negoziali

I Fondi pensione negoziali I Fondi pensione negoziali 45 I Fondi pensione negoziali sono forme pensionistiche complementari la cui origine, come suggerisce il termine negoziali, è di natura contrattuale. Essi sono destinati a specifiche

Dettagli

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi Sintesi della olitica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi SINTESI DELLA OLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE 1 remessa Iccrea Banca S.p.A. (la Banca ),

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Recepimento in Italia della Direttiva 2011/61/UE (AIFMD - Alternative Investment Fund Managers Directive)

Recepimento in Italia della Direttiva 2011/61/UE (AIFMD - Alternative Investment Fund Managers Directive) FLASH REPORT Recepimento in Italia della Direttiva 2011/61/UE (AIFMD - Alternative Investment Fund Managers Directive) Overview e Focus sul Sistema di Gestione del Rischio Marzo 2015 Introduzione all AIFMD

Dettagli

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali

consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali 4 ottobre 2011 consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: itinerari previdenziali le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio possibile? a che punto

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia

Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia Comunicazione del 25 marzo 2015. Recepimento della direttiva 2011/61/UE (AIFMD). Modifiche alla disciplina in materia di risparmio gestito. Adempimenti per le SGR che intendono essere iscritte all'albo

Dettagli

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana?

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana? IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana? Roma, 20 novembre 2014 Elena Moiraghi DIRETTIVA 2003/41/CE PRINCIPALI TAPPE 1991 Prima proposta di direttiva della Commissione europea

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 10 Maggio 2007, n. 62 Regolamento per l'adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, in materia di forme pensionistiche

Dettagli

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) ( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) PROCEDURA RELATIVA ALLA TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN GIOVANNI CRESPI SPA Approvata dal Consiglio

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PAG. 1 SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PER LA DETERMINAZIONE DEL GRADO DI LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DISTRIBUITI ALLA CLIENTELA AL VERSIONE N. 1/12 DEL 30/08/2012

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse 1 Ricezione e trasmissione di ordini La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni di ogniqualvolta: - il servizio venga prestato mediante contatto telefonico

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

D.M. 166/2014 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Visto il decreto 10 maggio 2007 n. 62, adottato dal Ministero dell economia e delle finanze

D.M. 166/2014 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Visto il decreto 10 maggio 2007 n. 62, adottato dal Ministero dell economia e delle finanze MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 2 settembre 2014, n. 166 (G.U. 13 novembre 2014, n.264) Regolamento di attuazione dell articolo 6, comma 5-bis del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n.

Dettagli

Classificazione clienti. Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro

Classificazione clienti. Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro Classificazione clienti Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro Introduzione Classificazione clienti A seguito dell'implementazione della Direttiva europea sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID)

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

I fondi di minibond. Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore

I fondi di minibond. Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore I fondi di minibond Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore Il finanziamento delle PMI alternativo al credito bancario Macerata, 14 novembre 2014 Il problema del finanziamento mediante minibond

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

RELAZIONE SULL ADOZIONE DEL PROTOCOLLO DI AUTONOMIA PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI

RELAZIONE SULL ADOZIONE DEL PROTOCOLLO DI AUTONOMIA PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI RELAZIONE SULL ADOZIONE DEL PROTOCOLLO DI AUTONOMIA PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI ai sensi dell articolo 6, comma 2, dello Statuto Assogestioni ARCA SGR S.p.A. Anno 2012 1 ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Strategie della banca in materia di partecipazioni in imprese non finanziarie... 3 2.1 Partecipazioni

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

SICAF sotto la lente: i nuovi fondi chiusi e le opportunità di mercato. Paolo Ludovici

SICAF sotto la lente: i nuovi fondi chiusi e le opportunità di mercato. Paolo Ludovici SICAF sotto la lente: i nuovi fondi chiusi e le opportunità di mercato Paolo Ludovici Art. 9, comma 2, d.lgs 44/2014: «alle società di investimento a capitale fisso (SICAF) diverse da quelle immobiliari,

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari AGGIORNATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19 DICEMBRE 2014 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RELAZIONI CON ALTRE

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA RURALE RURALE DI TRENTO Marzo 2014 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva

Dettagli

Denominazione sociale Sede legale Stato. fiscale rilasciato dallo stato di residenza( 1 )

Denominazione sociale Sede legale Stato. fiscale rilasciato dallo stato di residenza( 1 ) AUTOCERTIFICAZIONE CRS (Common Reporting Standard) SOGGETTI DIVERSI DALLE PERSONE FISICHE (l Autocertificazione deve essere compilata e sottoscritta da ciascuno dei firmatari del Modulo di sottoscrizione

Dettagli

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop Università di Roma, La Sapienza Facoltà di Economia Roma 30 ottobre 2014 1 1 un contesto in evoluzione Provvedimenti di impatto

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF

LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF LE NUOVE REGOLE PER FONDI E SICAF IL REGOLAMENTO DI BANKITALIA: CONTENUTI E IMPATTO SULLA FINANZA IMMOBILIARE Avv. Riccardo Delli Santi 1 DAL 2011 AD OGGI 2011 Direttiva 2011/61/UE Sui gestori di fondi

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO 2 1. Finalita Il presente Codice di Comportamento viene emanato, ai sensi dell art. 114 comma 7 - del Testo Unico Finanziario e degli articoli 152-sexies,

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse Servizi di 1 Ricezione e trasmissione di ordini di La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni di di ogniqualvolta:

Dettagli

Fondi di Investimento, Reit e Siiq

Fondi di Investimento, Reit e Siiq Alessandro Corno 12 febbraio 2007 L introduzione del regime fiscale agevolato per le società di investimento immobiliare quotate Alcune considerazioni in merito alla tecnica legislativa adottata dalla

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Roma, 18 Ottobre 2013 Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma Fondi pensione negoziali Iscritti e ANDP al 30/06/2013 ANDP Iscritti

Dettagli

Settembre 2015. MiFID II. I servizi di comunicazione dati: APA, ARM e CTP

Settembre 2015. MiFID II. I servizi di comunicazione dati: APA, ARM e CTP Settembre 2015 MiFID II. I servizi di comunicazione dati: APA, ARM e CTP Francesca Scacchi e Giuseppe Zaghini, Vigilanza su mercati e Servizi di Investimento, Federcasse La Direttiva 2014/65/UE (di seguito

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Schema di regolamento ministeriale di attuazione dell articolo 6, comma 5-bis, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, recante norme sui criteri e i limiti di investimento delle risorse dei fondi

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli