Idea, impresa e mercato: il caso delle Biotecnologie per la salute umana ed il ruolo dei Bioincubatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idea, impresa e mercato: il caso delle Biotecnologie per la salute umana ed il ruolo dei Bioincubatori"

Transcript

1 Idea, impresa e mercato: il caso delle Biotecnologie per la salute umana ed il ruolo dei Bioincubatori Roberto Ricci Bioindustry Park del Canavese ricci@bioindustrypark.it Bari 27/06/2003

2 Nuove imprese e sviluppo La creazione di nuove imprese costituisce il volano dei processi di rinnovamento del sistema produttivo Esistono però pre-condizioni necessarie allo sviluppo della nuova imprenditorialità in settori ad elevata tecnologia: tecnologie/know-how, capacità imprenditoriali, spazi attrezzati, servizi avanzati, capitali Laddove i mercati non sono in grado di attivare autonomamente il processo di nascita di nuove imprese si rende opportuna la creazione di luoghi istituzionali che fungano da elementi catalizzatori in grado di attrarre e sviluppare le risorse, le expertises e le reti di sistema necessarie all avvio di nuove realtà imprenditoriali

3 Biotech come opportunità Spesa "Big Pharma" in ricerca e sviluppo vs. nuovi farmaci approvati dall'fda Fonte: Burril & Company Nuovi farmaci approvati Spesa R&S in Miliardi di $ Spazio colmabile con imprese biotech

4 Biotech come opportunità farmaci, vaccini e tool diagnostici di origine biotech sono attualmente in commercio Oltre 370 nuovi farmaci biotech sono attualmente in fase clinica Fonte BIO

5 Biotech come opportunità - 3 N collaborazioni tra imprese Biotech e "Big pharma" Anni N collaborazioni Fonte: Burril & Company, BioWorld, BioCentury, America Health Consultants

6 Biotecnologie e Big Pharma Valore (Mld. $) Prodotti sul mercato USA (farmaci su prescrizione) Prodotti in sviluppo Pfizer + Merck Tot - 31/12/2002 Biotech Usa - 31/12/ Fonte: Burril & Company

7 Biotech nel Mondo Dati al 31/12/2002 USA EUROPA CANAD A Vendite (Mld $) Spesa annua in R&S (Mld $) Numero di imprese Numero di addetti Numero di imprese quotate Capitalizzazione di mercato (Mld $) Fonti: Burril & Company, E&Y, Peter Winter, Canadian Biotech News

8 I trend del Biotech La tecnologia continua ad avanzare (spesso più velocemente di quello che si riesce a gestire.) Aumentano le esigenze di integrazione (es. Bioinformatica, Biochip, Bioingegneria) ed il livello di complessità (Genomica -> Proteomica - > Metabolomica -> Tossicogenomica ->.) Esiste un technology platform and information overload troppe informazioni e tecnologie -> esigenza selezione e di integrazione della wet biology con la digital biology Cresce il peso dei generici anche nel settore Biotech Le imprese si riorganizzano integrandosi attraverso l intera catena del valore ( sempre più vicino al mercato.. ) Sempre meno supporti pubblici alla ricerca ma..sempre più accordi tra imprese Opportunità anche per il settore diagnostico, il nutriceutico, i biomateriali Il futuro è la piena convergenza tra le diverse componenti a livello

9 Biotecnologie e sviluppo locale Act local buth think global perché. a dispetto della tendenza verso un ampia internazionalizzazione della ricerca, elevate performances tecnologiche tendono ad essere legate a capacità di ricerca home-based * *Allansdottir A., Bonaccorsi A., Gambardella A., Mariani M., Orsenico L., Pamolli F., Riccaboni M. Innovation & competitiveness in European biotechnology, European Commission, Enterprise Papers No. 7, 2002, p. 2

10 I fattori ambientali che permettono la crescita del settore Biotech a livello locale Un importante base scientifica Una base industriale dinamica ed in crescita (Nuove imprese) Condizioni ambientali favorevoli Infrastrutture e collegamenti internazionali Disponibilità di finanziamenti e capitali di rischio Presenza di fornitori di servizi specializzati e imprese operanti in settori sinergici Disponibilità di risorse umane qualificate Presenza di reti di supporto, di trasferimento tecnologico

11 Biotech e nuove imprese Nel settore biotech il momento della ricerca scientifica ed il momento dello sfruttamento dei risultati si sovrappongono in modo sinergico I percorsi per la valorizzazione di questi risultati sono principalmente il trasferimento tecnologico e l avvio di impresa In questo contesto nel processo di nascita di una idea imprenditoriale, anche in presenza dei fattori chiave di sviluppo, uno dei momenti maggiormente critici è quello legato alla trasformazione del risultato scientifico in business idea La messa a disposizione di luoghi fisici e competenze specializzate può permettere il superamento di questo ostacolo Lo sviluppo del settore avviene spesso in una logica di clusterizzazione/aggregazione di iniziative sia imprenditoriali che istituzionali Il ruolo della conoscenza di questi proto-cluster e la messa in rete delle diverse componenti sono essenziali nella pianificazione di misure di supporto e nel loro successo

12 Il processo di sviluppo di un farmaco Discovery Pre clinica I II III Registraz. e lancio Il ruolo della ricerca pubblica è fondamentale nel rifornire di risultati scientifici le pipelines della ricerca industriale Il ruolo della ricerca pubblica non finisce al termine della discovery ma può proseguire anche nelle successive fasi Il processo di sviluppo è altamente selettivo Il valore di un prodotto aumenta all avvicinarsi del mercato Più a lungo si riesce a detenere i diritti su una innovazione maggiore è la massimizzazione del profitto derivante dallo sfruttamento di questa Le imprese biotech possono gestire una o più delle fasi di sviluppo fino a presentarsi come imprese integrate (es. Serono). Ma all avvicinarsi al mercato aumentano i costi di

13 Il processo di trasformazione del risultato della ricerca Ricerca scientifica Proof of principle Scouting ed identificazione risultati promettenti Strategia sulla proprietà intellettuale Strategia sulla valorizzazione dei risultati e commercializzazione Licensing out Love capital Nuova Impresa Team Imprenditoriale Business Plan e Seed funding Avvio impresa Sviluppo

14 Dall Università all Impresa: gli attori possibili Università Incubatori Centri supporto brevettuale Parchi Scientifici Risultato scientifico Brevetto Scouting Bio-Incubatori Parchi scientifici Nuova Impresa Licensing out Uffici brevetti Università Uffici Trasf. tecnologico

15 Dall Università all impresa: le criticità Gestire una impresa biotecnologica non è come fare ricerca in un dipartimento universitario Cultura diversa (profit vs. no-profit) Competenze diverse (manager vs. ricercatore) Problemi diversi (ricercare risorse finanziarie per sopravvivere vs. ricercare risorse finanziarie per fare nuove ricerche) Ambienti diversi (competizione vs. sindrome della torre d avorio ) Risultati diversi ($ vs. mondi risultati scientifici pubblicati) Occorrono momenti di sovrapposizione ed interfaccia tra i due

16 Università e brevetti - 1 lo scopo primario degli uffici trasferimento tecnologico e brevetti delle università e delle politiche a questi associate dovrebbe essere il trasferimento, più rapido possibile delle tecnologie (sviluppate nelle università) all industria (per il loro sviluppo) Charles M.Vest, President Massachusetts Institute of Technology

17 Università e brevetti - 2 Opportunità offerte dalla normativa nazionale, (Art. 7 legge Tremonti bis (legge 383/2001), -> modifica Art. 24 legge invenzioni, nuovo Art. 24 bis legge invenzioni), e dai regolamenti di Ateneo Necessità di un approccio professionale che gestisca il patrimonio brevettuale e lo faccia fruttare (Licensing out e/o spin-off accademici) La Brevettazione non impedisce la pubblicazione dei risultati; semplicemente questa deve avvenire dopo il deposito della domanda (Solo in USA vige il metodo del first to publish per i brevetti )

18 Brevetti e loro pubblicazione Stato dell arte (pubblicazioni/ comunicazioni in qualsiasi forma) Estensione USA EPO, JP, etc.; PCT 12 mesi Deposito (First Filing in EU) -> data di priorità (tutto ciò che è pubblicato dopo non impatta sui diritti derivanti dal brevetto) 18 mesi Pubblicazione del brevetto

19 Università e ricerca biotech: una fonte di risorse - 1

20 Università e brevetti: una fonte di risorse - 2 Going for the big one Blockbuster patents enrich university coffers.. University Nature Top selling Biotech product 19(9) Patent Sept. N revenue Florida Taxol US Stanford Rec. DNA Technology US California Hepatitis B Vaccine US

21 Università, brevetti e sfruttamento I risultati della ricerca scientifica devono essere mappati, selezionati e valorizzati La valorizzazione passa attraverso Il brevetto Il brevetto consente lo sfruttamento industriale del risultato della ricerca solo a patto che..non sia dimenticata in un cassetto.....non c è vera innovazione fino a che tutti

22 Sfruttamento economico dei brevetti Sfruttamento economico del brevetto Sfruttamento diretto Cessione Licenza Prezzo del prodotto Prezzo di vendita del brevetto Royalty Occorrono professionalità adeguate per ognuno di questi percorsi di sfruttamento!!

23 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% US Germ ania Giappone Francia Gran Bretagna Paesi Bassi Italia Svizzera Svezia Be lgio Austria Spagna Italia e brevetti: un rapporto difficile 28% 19% 18% 7% 6% 4% 3% 3% 2% 1% 1% 1% Depositi di brevetti europei per paesi di origine EPO 2001

24 Le imprese Biotech: 3 caratteristiche chiave I fondi non provengono dai ricavi da vendite ma da capitale di rischio Spesso i brevetti sono l unico asset dell Impresa; I brevetti permettono di assicurare gli investitori contro I rischi di insuccesso tramite l esclusione di altri dal produrre, fare produrre, utilizzare o vendere l oggetto dell invenzione protetta Occorre molto tempo per raggiungere la piena profittabilità (da 5 a 8 anni) -> estrema attenzione all aspetto finanziario!!

25 L elemento finanziario Lo sviluppo dell ICT è iniziato partendo dal garage di casa (Es. Apple). Lo sviluppo del Biotech parte da laboratori estremamente costosi e da costi di gestione elevatissimi Il modello di Business tipico (..porto la molecola alla fase I o II e poi la vendo ad una grande impresa.. ) implica bilanci in rosso per i primi 3 5 anni Occorre quindi procedere a successive ricerche di denaro fresco, a partire dal primo seed capital fino alla eventuale quotazione sul mercato La situazione italiana da questo punto di vista è estremamente difficile Pochi VC specializzati operativi Pipeline di idee imprenditoriali scarsa (non si attraggono finanziatori dall estero)

26 Il collegamento tra Finanza e Brevetti Protein Design Labs, Inc. (USA) ha annunciato il 31 marzo 2002 che l European Patent Office aveva bloccato alcune rivendicazioni del brevetto europeo sulla umanizzazione degli anticorpi

27 La finanza e le Biotecnologie: il 2002 Il 2002 è stato un anno estremamente critico da un punto di vista finanziario (Es. crisi della ImClone (ha perso il 75% del valore in 1 mese): gli indici Biotech Usa hanno perso anche il 49% Il settore si è ristrutturato (In Usa 10 fallimenti di imprese quotate e 17 delistings ) Il numero degli interventi dei Venture Capitalist è diminuito (da 3,3 Mld $ nel 2001 a 2,8 Mld $ nel 2001 in Usa) così come sono diminuite le quotazioni in borsa (gli IPO USA sono diminuiti in valore da 6490 Ml $ nel 2000 a 445 Ml $ nel 2002) Ma! Le vendite di prodotti biotech sono cresciute del 18% 26 nuovi farmaci biotech sono stati approvati dall FDA Oltre 300 farmaci biotech sono presenti nelle pipeline delle imprese mentre la produttività della ricerca delle Big pharma è in continua discesa

28 Finanza ed innovazione: differenze di prospettiva INNOVAZIONE Progetti innovativi Back-ground scientifico Scarsa attenzione ai ritorni economici Opportunità FINANZA Mancanza di documentazione storica Impossibilità di verificare efficacia del progetto Assenza di garanzie reali Rischio Assenza di informazioni sul

29 Il ruolo del finanziatore di rischio Occorre attirare investitori innovativi con maggiore propensione al rischio. Il sistema bancario tradizionale non sembra potere rispondere a questa sollecitazione Ruolo dei Business Angels, dei Venture Capitalist, delle Società di gestione del risparmio (SGR a capitale ridotto) e dei Fondi pubblici creati ad hoc Non offrono solo denaro ma anche competenze, network, gestione professionale, ecc

30 Quali aziende cercano gli investitori di rischio Aziende che crescono Con un valido progetto di sviluppo Guidate da un buon team imprenditoriale Trasparenti per l investitore In cui si prevede una modalità di investimento che faciliti il realizzo del capital gain (e quindi l uscita )

31 Le difficoltà nella valutazione dell investimento L idea imprenditoriale deve essere valutata: Valutazione Business Plan e mercato/settore/tecnologia (due diligence) Valutazione finanziaria. Es. Analisi dei flussi di cassa scontati (DCF analysis) Valutazione del profitto economico Valutazione tramite le opzioni reali. Valutazione dei Brevetti Valutazione delle persone e del team Occorrono competenze estremamente specialistiche e settoriali!!!!

32 Come si può sopperire alle criticità finanziarie nella fase di avvio: alcune strade Puntare esclusivamente al licensing out (ma si minimizza il ritorno..) Creare o identificare una impresa carrier o project management company o cassaforte brevettuale che traghetti il risultato scientifico sino al proprio mercato (solitamente la Fase I di sviluppo) mantenendo il ruolo del centro pubblico di ricerca Identificare Business Angels (..ma di esperti del settore ce ne sono pochi.. ) Fare crescere la neo-impresa in un Bioinc batore dotato anche di fondi (p bblici)

33 Incubatori e biotecnologie Il settore biotech per sua natura è molto vicino alla ricerca scientifica L incubazione di impresa quindi deve avvenire in luoghi che possano assicurare una corretta trasformazione di una idea/risultato scientifico in impresa Questi luoghi non possono che essere vicino culturalmente e/o fisicamente all Accademia

34 I Bio-incubatori Incubatori specialistici di idee ed imprese Integrati in reti territoriali di competenze, ed infrastrutture sinergiche (logica della clusterizzazione) Dotati di strutture specializzate e di competenze di tutoraggio settoriali e specializzate In grado di supportare, direttamente e/o indirettamente, finanziariamente le imprese insediate Inseriti in reti nazionali ed internazionali di strutture sinergiche e similari In grado di ragionare con una logica di portafoglio sulle imprese selezionate Con una logica flessibile circa la permanenza dell impresa (3 5 anni)

35 Il Bio-incubatore: il processo tipico di insediamento Assistenza pre-start-up/orientamento: raccolta/valutazione delle proposte e supporto alla finalizzazione del Business plan Assistenza di start-up: accoglimento presso le strutture dell incubatore. Attività di formazione/supporto su tematiche manageriali, tecnico/scientifiche, di proprietà intellettuale, ecc. Assistenza allo sviluppo: presentazione delle idee innovative a potenziali finanziatori (istituzionali e non istituzionali) Supporto al way-out-accelerazione: supporto per il passaggio dall Incubatore ad altra struttura i di ti (P i tifi i d t i l

36 Bio-incubatori e gestione La gestione deve essere improntata all autosostenibilità dell iniziativa: l approccio deve essere imprenditoriale Ma difficilmente un Bio-incubatore sarà profittevole in senso finanziario Perché esiste una componente di bene/servizio pubblico Per questi motivi gestionalmente è meglio innestare sinergicamente un Bio-incubatore in iniziative già avviate che realizzare strutture autonome ad hoc

37 La regione Piemonte e le Bioscienze 3 Poli universitari + numerosi gruppi di ricerca del CNR Oltre 800 nuovi laureati/anno in aree legate alle scienze della Vita Una media di 300 pubblicazioni/anno su tematiche legate alle scienze della Vita (area clinica esclusa) Presenza di istituzioni specializzate (Istituto per la ricerca contro il Cancro, Bioindustry Park, Iniziativa CIRPark, Fondazione per le Biotecnologie, ecc) 2 parchi scientifici specializzati (Environment Park e Bioindustry Park) Oltre 100 imprese innovative operanti in aree direttamente legate alle Scienze della vita Una rete di centri di ricerca, erogatori di servizi specializzati di supporto (brevetti, formazione, qualità, trasferimento tecnologico, problemi regolatori, ecc) Oltre 18Ml di euro stanziati a supporto di iniziative infrastrutturali in questi settori (DOCUP )

38 La Regione Piemonte ed i Bio-incubatori Sono un ponte tra ricerca ed impresa Si innestano sinergicamente con iniziative già avviate in precedenza Sono interpretati con una ottica strategica comune Devono agire in sinergia e cooperazione Devono aiutare lo sviluppo del settore agendo in modo da facilitare il processo di clusterizzazione Sono supportate da un punto di vista infrastrutturale nell ambito del DOCUP , misura 4.2 Creazione di Impresa Sono basati su analisi di sostenibilità economico finanziaria e business-planning Le iniziative saranno attive entro il 2004

39 I Bio-incubatori universitari 2 iniziative specializzate su diversi aspetti delle Bioscienze realizzate in contesti universitari e di ricerca (Scuola di Biotecnologie e facoltà di Chimica) Sinergiche alle attività esistenti (di ricerca, di protezione dei risultati, di formazione di trasferimento tecnologico) Focalizzate sulla attività di scouting e confezionamento dell idea imprenditoriale Non solo luogo di insediamento fisico ma anche di supporto e tutoraggio delle idee

40 Il Bio-incubatore presso il Bioindustry Park del Canavese Focalizzato sulla trasformazione dell idea in impresa e sul suo sviluppo Dotato di strutture insediative e pacchetti di tutoraggio specializzati Integrato sinergicamente con gli incubatori universitari Inserito in reti internazionali di trasferimento tecnologico, supporto brevettuale e ricerca partner Basato sull esperienza nell avvio e sviluppo di impresa di un Parco scientifico specializzato

41 Incubatori e supporti sinergici: il ruolo delle politiche pubbliche Le politiche pubbliche sono un supporto, non l unico motivo per queste iniziative Si devono innestare su chiare precondizioni territoriali Creando un ambiente favorevole che assicuri un giusto insieme di strumenti sinergici Evitando logiche di assistenzialismo ad oltranza Mantenendo nella strutturazione delle politiche una logica di portafoglio

42 Bioindustry Park Canavese BIPCA SpA Via Ribes, Colleretto Giacosa (TO) - Italy Tel. +39/0125/ Fax +39/0125/ bipca@bioindustrypark.it WEB:

Il Progetto Discovery

Il Progetto Discovery Il Progetto Discovery Biotecnologie: quando l idea di incubazione settoriale sviluppa mercato mondiale Roberto Ricci Biotecnologie, imprese e finanza Nel settore biotecnologico la fase della ricerca scientifica

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up 1 La Regione Emilia Romagna è: un territorio ricco di iniziative imprenditoriali e un buon vivaio di idee innovative che incontrano spesso difficoltà

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

Gli assetti a popolazione

Gli assetti a popolazione Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica) Le filiere IL SETTORE

Dettagli

La creazione di impresa spin-off al CNR

La creazione di impresa spin-off al CNR Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello

Dettagli

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese Villa Serra di Comago Comago Sant Olcese (GE), 3 Ottobre 2006 Agenda 1. Storia e sviluppo

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Nerviano Medical Sciences

Nerviano Medical Sciences Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale

Dettagli

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE www.unisi.it/liaison Cosa èil Progetto USIENA OPEN? USIENA OPEN èun progetto innovativo

Dettagli

Dall idea all impresa: il ruolo degli incubatori. Anna Gervasoni Aosta, 11 Marzo 2005

Dall idea all impresa: il ruolo degli incubatori. Anna Gervasoni Aosta, 11 Marzo 2005 Dall idea all impresa: il ruolo degli incubatori Anna Gervasoni Aosta, 11 Marzo 2005 1 I servizi offerti dagli incubatori 97% 100% 93% 90% 91% 84% 86% 87% 88% 80% 60% 40% 20% 64% 0% 26% 2 Spazi logistici

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE. sociale. Periodo 2014/2015

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE. sociale. Periodo 2014/2015 AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Percorsi integrati per la creazione d imprese innovative spin off della ricerca pubblica estesi anche alle imprese innovative che intendono avviare

Dettagli

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi Azimut Global Counseling Iacopo Corradi IL GRUPPO AZIMUT Azimut è la più grande realtà finanziaria indipendente attiva da oltre 20 anni nel mercato del risparmio gestito in Italia e quotata alla Borsa

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Le imprese spin-off al Politecnico di Milano

Le imprese spin-off al Politecnico di Milano Le imprese spin-off al Politecnico di Milano Ing. Giuseppe Conti Servizio Valorizzazione della Ricerca Technology Transfer Office Indice 2 Obiettivi Definizione Rapporto con l università Presupposti e

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009 Un supporto efficace al finanziamento della R & S Carrara, 22 Ottobre 2009 DRIVERS PER SUPERARE LA CRISI Sviluppo Tecnologico Finanziamenti Aggregazione Internazionalizzazione SVILUPPO TECNOLOGICO Aggregazione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 La Ricerca in Italia La rilevanza della ricerca biomedica Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 Ricerca e Sistema Paese Le innovazioni non seguono una sequenza lineare

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T 1. L Incubatore 2i3T SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE DI IMPRESE

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI Cosa si intende per Open Innovation Angela Rotellini, LIUC Università Cattaneo Lomazzo, 22 Aprile 2015 Agenda Definizione di Open Innovation I vantaggi dell Open

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione 4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare

Dettagli

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO Roma, 28 giugno 2013 Luigi Tommasini Senior Partner Funds-of-Funds CONTENUTO Il Fondo Italiano di Investimento: fatti e

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA Parte III : R&S nella piccola e media impresa Angelo Bonomi PICCOLE E MEDIE IMPRESE E R&S Esistono varie definizioni di piccole e

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Capitale di rischio VS Capitale di debito

Capitale di rischio VS Capitale di debito FINANZA DELL INNOVAZIONE Il capitale di rischio Capitale di rischio VS Capitale di debito Il Capitale di rischio Finanziamento a medio e lungo termine Non prevede scadenze di rimborso ed il disinvestimento

Dettagli

PHD Plus Edizione 2012

PHD Plus Edizione 2012 PHD Plus Edizione 2012 Come si valuta una Start up: gli aspetti operativi della selezione dei progetti di investimento 24 Aprile 2012 Università di Pisa Executive Summary 1.SICI sgr e il Fondo Toscana

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

INNOVARE? Si deve, si può, si fa:

INNOVARE? Si deve, si può, si fa: come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Roma, 9 luglio 2014 S 3 : nuovo

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo

Il Centro Produttività Veneto al servizio anche del settore orafo REGISTRAZIONE DI MODELLO O COPYRIGHT? AGGIORNAMENTI SULLE PROTEZIONI DELLE CREAZIONI ORAFE 17 Gennaio 2007 Vicenza Orowinter Sala Trissino - Fiera di Vicenza Intervento dal titolo: Il Centro Produttività

Dettagli

Il modello di business delle biotecnologie

Il modello di business delle biotecnologie Il modello di business delle biotecnologie Luigi Orsenigo IUSS, Pavia Horizon 2020 Napoli, 1 febbraio 2013 Il modello di business delle biotecnologie Silicon Valley Consensus: mutuato da ICT Scienza imprenditoriale:

Dettagli

SPIN-OFF, STARTUP, NEWCO? CREARE IMPRESA NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO. Università degli studi di Urbino Facoltà di Economia 23 ottobre 2013

SPIN-OFF, STARTUP, NEWCO? CREARE IMPRESA NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO. Università degli studi di Urbino Facoltà di Economia 23 ottobre 2013 SPIN-OFF, STARTUP, NEWCO? CREARE IMPRESA NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO Università degli studi di Urbino Facoltà di Economia 23 ottobre 2013 Dott. Ing. Alessandro Paolini Dott. Ing. Enrico Battistelli

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Diana Rovati Università Cattaneo LIUC Centro di Ricerca: LIUC Innovazione e Brevetti 1 Agenda I titoli di Proprietà Intellettuale Aspetti strategici

Dettagli

internazionalizzazione@regione.lombardia.it

internazionalizzazione@regione.lombardia.it Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI

Dettagli

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino XXXVI Conferenza Annuale AISRe Arcavacata di Rende (CS) Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino Francesca Silvia Rota Dipartimento Ingegneria Gestionale e

Dettagli

Il progetto RIPPI e la nascita di LIUC Innovazione e Brevetti. Raffaella Manzini Facoltà di Ingegneria Università Carlo Cattaneo - LIUC

Il progetto RIPPI e la nascita di LIUC Innovazione e Brevetti. Raffaella Manzini Facoltà di Ingegneria Università Carlo Cattaneo - LIUC Il progetto RIPPI e la nascita di LIUC Innovazione e Brevetti Raffaella Manzini Facoltà di Ingegneria Università Carlo Cattaneo - LIUC La nascita del servizio LIUC Innovazione e Brevetti L occasione Il

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Comune di Asti AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Progetto finanziato dai fondi del PIANO GIOVANI 2011/2013

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Venture Capital: esperienze dal fronte

Venture Capital: esperienze dal fronte Venture Capital: esperienze dal fronte 3 6 0 CAPITAL PARTNERS Investing in Innovation, full scale Massimiliano D Amico, 360 Capital Partners Cos è il Venture Capital? Il Venture Capital é strutturato con

Dettagli

Innovation Factory: the mile before the first one

Innovation Factory: the mile before the first one Innovation Factory: the mile before the first one Campobasso, 18 novembre 2010 Dr. Maurizio Caradonna AREA Science Park Dr. Fabrizio Rovatti Direttore Innovation Factory s.c.a r.l. - 1 - Sommario 1. Il

Dettagli

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT IL PRIMO PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, STUDIATO SU MISURA DELLE PMI CHE VOGLIONO VENDERE ALL ESTERO. UN PERCORSO DELLA DURATA DI TRE ANNI, CON POSSIBILITÀ

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Convegno Dalla generazione della conoscenza all innovazione tecnologica sostenibile Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Roma, 26 Giugno 2015 SOMMARIO Premesse

Dettagli

Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia

Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia http://poloinnovazione.cc-ict-sud.it Luciano Mallamaci, ICT-SUD Direttore Tecnico ICT Sud Program Manager Polo

Dettagli

SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative

SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative Giuseppe Serra Sardegna Ricerche SARDEGNA RICERCHE L Agenzia del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione

Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit. imprenditorialità e dell innovazione Innovhub: : a supporto dell imprenditorialit imprenditorialità e dell innovazione Innovhub chi siamo Innovhub è l azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per l innovazione. Nata a gennaio

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo

Dettagli

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Catania 31 marzo 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Il progetto "B2B Brevetti to Business"

Il progetto B2B Brevetti to Business in collaborazione con Il progetto "B2B Brevetti to Business" Servizi e opportunità per le imprese Gli elementi chiave del progetto Sostegno alle PMI per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi a partire

Dettagli

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove in alliance with presentazione lab twg2.indd 2-3 Innovare in un mondo complesso Elevatissima e crescente interconnessione di rete Rapporto continuo e dinamico con tutti gli attori Innovazione di business

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA XV legislatura Il programma pluriennale della ricerca (PPR) è lo strumento di programmazione provinciale di settore. Ha il compito di garantire una programmazione coordinata

Dettagli