La Finanza Islamica: aspetti giuridici ed economici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Finanza Islamica: aspetti giuridici ed economici"

Transcript

1 La Finanza Islamica: aspetti giuridici ed economici Prof.ssa Federica Miglietta Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici federica.miglietta@uniba.it Bari, 2 dicembre 2014

2 Agenda e domande Cosa è la finanza Islamica? Ci può interessare o è solo una finanza un po esotica e di nicchia? E simile ad una finanza etica? E immune dalle crisi economiche? Qual è il futuro della finanza Islamica?

3 Da dove nasce la finanza islamica? Cenni storici Arabo è un sinonimo di Islamico? Il Corano, il Libro Sacro dell Islam e la Sunnah, ovvero la tradizione del profeta Mohammed Esiste una distinzione tra Stato e Religione?

4 Cenni storici e approfondimento Focus sulle radici comuni tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam Seppure si tenda spesso a porre in contrapposizione le tre grandi religioni monoteistiche, l Islam, il Cristianesimo e l Ebraismo, esse hanno, secondo la tradizione religiosa, un antenato comune in Abramo. La tradizione araba del tempo del Profeta tendeva a riconoscere Ismaele, figlio primogenito di Abramo, come antenato delle tribù arabe Il secondo figlio di Abramo, Isacco, dà origine, invece, secondo la tradizione, alla stirpe di Mosè (dal quale nasce l Ebraismo) e a quella di Gesù, che fonda il Cristianesimo.

5 Cenni storici e approfondimento (2) Le tre religioni monoteistiche hanno, dunque, comune origine in Abramo, considerato da Muhammad né ebraico, né cristiano, ma primo ed autentico monoteista (hanif) e si ritrovano all interno del Corano numerosi riferimenti alle Sacre scritture cristiane ed ebraiche. Il Corano parla di Abramo e della Ka ba, l edificio cubico nel quale viene custodita la pietra nera, come primo tempio monoteista. Il pellegrinaggio alla Ka ba, culto religioso panarabo, trova posto anche nella nuova religione predicata da Muhammad.

6 Cenni storici e approfondimento (3) Nelle varie sure in cui è diviso il Corano si accenna molto spesso al fatto che Ebrei e Cristiani, le genti del Libro hanno corrotto gli insegnamenti di Dio e proprio per questa ragione Allah (ovvero il Dio, l unico), ha mandato Muhammad come ultimo e più importante Profeta per ricondurre alla religione le genti che avevano tradito il suo messaggio originario. Muhammad, prova a convincere Ebrei e Cristiani della validità del proprio messaggio e propone l Islam (che in arabo vuol dire sottomissione ) come una religione ultima, completa e perfetta che dovrebbe succedere al cristianesimo ed all ebraismo.

7 Cenni storici e approfondimento (4) Questa speranza spiega la tolleranza di Muhammad, dimostrata nel primo periodo, nei confronti di cristiani ed ebrei, che vengono definiti fratelli nella fede (Corano, II: 62) e gente del Libro, (Corano, V: 15). Nel periodo medinese Muhammad sperimenta le ostilità dei clan ebrei che, secondo le sue accuse, cospirano contro di lui insieme ai meccani, ed inizia un periodo di delusione (perché non lo accettano come Profeta) e di aperta ostilità. Gli ebrei vengono definiti ipocriti e si spezza definitivamente quel regime di collaborazione e tolleranza che aveva caratterizzato i primi periodi di convivenza tra i nuovi fedeli musulmani ed i clan ebrei. In risposta a questo cambiamento di opinione, Muhammad sposta la qibla, ovvero la direzione della preghiera, da Gerusalemme, città santa ebraica, a Mecca, verso la Ka ba.

8 Cenni storici e approfondimento (5) Nella Sura della Mensa, Muhammad si scaglia contro gli Ebrei che hanno stravolto il senso della Parola e hanno obliato parte di quel che fu loro insegnato mentre i Cristiani (ovvero coloro che affermano il Cristo, figlio di Maria, è Dio ) rifiutan fede a Dio (Corano, V:17). Dio, per bocca di Muhammad li ammonisce severamente, affermando O gente del Libro! Voi non farete nulla di buono finché non metterete in pratica la Torah e il Vangelo e quello che è stato rivelato dal vostro Signore (Corano, V:68). Nella stessa Sura Gesù viene riconosciuto come profeta e Maria, sua madre, come una santa. Nella Sura della famiglia di Imran si narra dell annunciazione da parte dell arcangelo Gabriele a Maria

9 Cenni storici e approfondimento (6) O Maria, Iddio ti annunzia la buona novella di una Parola che viene da Lui, e il cui nome sarà il Cristo, figlio di Maria, eminente in questo mondo e nell altro e uno dei più vicini a Dio (Corano, III: 45). Gesù, però, non muore crocifisso, come nella tradizione cristiana, e anzi, si afferma: essi né lo uccisero, né lo crocifissero [ ] seguono una congettura, ché, per certo, essi non lo uccisero (Corano, IV:157). Nonostante sia un profeta potente, egli è solo un Messo di Dio, precedente a Muhammad che dunque è l ultimo inviato, il sugello dei profeti (Corano, 33:40), inviato a correggere gli errori nelle precedenti rivelazioni e a riportare tutti gli uomini al vero Dio

10 Finanza Islamica? Perché accostiamo due termini così differenti tra loro: Finanza Islamica ISLAM E RELIGIONE E SOCIETA

11 Le principali caratteristiche della Finanza Islamica: il divieto di riba La Finanza Islamica: fondata sulle proibizioni (prohibition-driven finance)? La riba Il termine deriva dal verbo raba che significa aumentare, accrescere. La riba era proibita ai tempi del profeta Riba è comunemente tradotto come usura, Interesse, premio

12 Le principali caratteristiche della Finanza Islamica: il divieto di riba (2) Il Corano è molto severo con la riba. E considerato un comportamento che porta ad una maledizione perenne ed alla pazzia La riba viene citata solo in tre sure (2: , La sura della vacca; 3: , La sura della famiglia di Imran, 4:161, La sura delle donne), ma la condanna è così veemente che non vi sono dubbi sulla sua gravità

13 Le principali caratteristiche della Finanza Islamica: il divieto di riba (3) Ogni buon musulmano è consapevole del divieto di riba: il problema risiede nella definizione e nella traduzione di riba in concetti economici moderni. La riba si riferisce al tasso di interesse, qualsiasi sia il livello applicato, o solo all usura Molti economisti moderni definiscono formalmente la riba come segue. 1) Rappresenta un premio fissato ex-ante 2) E legato al periodo di tempo e all ammontare del prestito 3) Il suo pagamento è garantito indipendentemente dai risultati dell investimento e dai motivi per i quali il denaro è stato preso a prestito

14 Le principali caratteristiche della Finanza Islamica: il divieto di riba (4) Vi è una ratio economica dietro il divieto di riba? Si. La presenza della riba viola l idea fondamentale di giustizia che permea il Corano: proibendo transazioni inique evita che il bisognoso possa indebitarsi oltre quello che può pagare e che il finanziatore ne approfitti. D altro canto, il finanziamento in cui il tasso è definito ex-ante, non è equo. CAVEAT La mancanza del tasso di interesse non implica che la finanza islamica rappresenti una economia di gratuità né che un RENDIMENTO sul capitale non sia lecito

15 Le principali caratteristiche della Finanza Islamica: lo schema del PLS Nel Corano si afferma che Allah ha permesso il commercio e proibito l usura. Si riporta un hadith del Profeta ove si affermerebbe: il profitto si ottiene condividendo le perdite. Tutti gli strumenti finanziari per il commercio e la produzione si basano sulla condivisione dei profitti e delle perdite. La partecipazione ai profitti rappresenta una remunerazione per lo sforzo imprenditoriale.

16 Le principali caratteristiche della Finanza Islamica: gharar Oltre la riba, il gharar rappresenta l elemento più importante nei contratti finanziari. Il gharar deriva da problemi di tipo informativo e si riferisce a qualsiasi incertezza creata da mancanza di informazione o controllo nella redazione di un contratto. Si può pensare al gharar come qualsiasi ignoranza riguardo un elemento essenziale di un contratto o in una transazione. L esistenza del gharar rende nullo un contratto.

17 Contratti bancari islamici Riassumere e classificare i contratti islamici è piuttosto complesso e soggetto ad una serie di distinguo; visto che tutti i contratti, infatti, variamente combinati, possono soddisfare molteplici bisogni, non esiste una relazione univoca che lega un tipo di contratto lecito ad uno strumento o servizio bancario.

18 Qualche esempio:il mudarabah Mudarabah: rapporto contrattuale tra il mandante, che conferisce il capitale ed è denominato rabb ul mal ed un imprenditore/gestore denominato mudarib al quale viene attribuita la gestione del capitale o della attività. I profitti conseguiti vengono divisi tra le due parti secondo rapporti predefiniti, le perdite vanno a totale carico del conferente. Si noti che lo schema capitalista/imprenditore è perfettamente assibilabile ad uno schema finanziatore/finanziato e, in ogni caso, ad un rapporto di agenzia nella quale il capitalista rappresenta un mandante e l imprenditore funge da agente. I termini, infatti, sono utilizzati come fossero sinonimi quando si tratta del contratto di mudarabah.

19 I depositi bancari secondo il mudarabah La raccolta di una banca islamica può avvenire, per esempio, raccogliendo risparmio tra il pubblico a titolo di depositi non garantiti, che vengono investiti dalla banca, entrando a far parte di uno schema di profit and loss sharing. La banca non è tenuta al pagamento di alcuna remunerazione sui depositi a vista ma può discrezionalmente decidere di accordare al depositante un premio, in denaro o in natura. Esiste la possibilità che la banca decurti il valore nominale dei depositi, nel caso gli investimenti effettuati intacchino il capitale, ma generalmente le banche cercano di garantire il valore nominale dei depositi a vista. Esistono anche dei depositi più rischiosi, detti investment account, nei quali la banca investe in attività finanziarie i depositi conferiti dai risparmiatori. In questo caso i risparmiatori assumono la veste di rabb-al-mal, ovvero conferiscono i capitali e le banche li utilizzano, in veste di mudarib, per investire i risparmi sui mercati finanziari.

20 La società islamica: musharakah Musharakah: contratto di capitale e lavoro. E un accordo societario in base al quale due o più soci contribuiscono al finanziamento di un affare apportando pro quota il capitale e partecipano alla conduzione dell affare stesso con il proprio lavoro. In questa tipologia contrattuale i profitti vengono distribuiti secondo modalità predefinite e generalmente in proporzione alla entità del capitale conferito. Anche le perdite vengono ripartite in relazione all apporto di capitali rappresenta una società di persone, non di capitale e dunque i soci rispondono con il proprio patrimonio ed in modo illimitato per le perdite societarie. Questa caratteristica contrattuale pone naturalmente molti vincoli e non rende possibile utilizzare il contratto base per creare, per esempio, una società per azioni, che è, invece una società di capitali.

21 Musharakah mutanaqisah Ipotizziamo che un piccolo imprenditore degli Emirati Arabi Uniti necessiti di un battello con il quale condurre i turisti attraverso i canali nella marina di Dubai. Il battello da acquistare costa dirham (circa euro): l imprenditore può contribuire con il 20% del valore, ovvero con dirham e chiede alla banca di finanziare l importo restante (pari all 80% del valore, per dirham). L imprenditore e la banca si accordano per un contratto di musharakah mutanaqisah nei termini che seguono: L imprenditore pagherà per i primi sei mesi l 80% dei propri profitti netti alla banca, su base mensile. Dopo sei mesi l imprenditore acquisterà dalla banca una quota di proprietà del battello pari al 10%, corrispondenti a dirham. Dopo dodici mesi l imprenditore acquisterà dalla banca una ulteriore quota di proprietà del battello, pari ad un ulteriore 10%, per un valore di dirham. Ogni sei mesi l imprenditore acquisterà una quota pari al 10% del battello, fino ad acquistare l intero battello. A partire dal settimo mese in poi, la quota di profitto che l imprenditore verserà alla banca su base mensile sarà calcolata in base alla ripartizione della proprietà del battello. In pratica, all inizio, la banca possiede una quota dell 80% della società che possiede il battello: il piccolo imprenditore deve versare alla banca l 80% dei profitti netti per remunerare la banca proprietaria del battello. Alla fine del sesto mese, però, l imprenditore acquista una quota di proprietà e dunque la società diventa per il 70% (poiché ha ceduto un 10%) di proprietà della banca e per il 30% (ovvero la vecchia quota del 20% più la nuova quota del 10%) dell imprenditore. Contestualmente cambierà la proporzione nella ripartizione dei profitti: la banca, nel corso del secondo semestre avrà diritto al 70% dei profitti netti e l imprenditore al 30%. Con il passare dei semestri la proprietà del battello passa dalla banca al battelliere e i profitti vengono ripartiti in base alle nuove quote di società.

22 La vendita cost-plus: murabahah Questo contratto prevede una vendita nella quale il venditore comunica all acquirente il prezzo pagato all origine per il bene ed il ricarico applicato. Il termine murabahah, quindi, nella sua accezione originaria, indica semplicemente una vendita cost-plus.

23 Qualche domanda (e alcune risposte) Quanto vale la Finanza islamica? circa miliardi di dollari. In quali Paesi è diffusa? è diffusa nel Medio Oriente, nei Paesi del GCC, in Malesia e.in Europa Qualche esempio europeo (land della Sassonia-Anhalt)

24 La finanza islamica è solo per i fedeli musulmani? No. In molti condividiamo, prescindendo dalla religione, l aspirazione ad un mondo economico più equo. Si pensi che il divieto di usura accomuna la religione cristiana e quella musulmana, quella ebraica Colossi bancari occidentali si occupano di finanza islamica (HSBC, Citigroup, Deutsche Bank)

25 E una finanza di gratuità? Assolutamente no. Vi sono modi e metodi per sostenere i fratelli più deboli (per esempio con l istituto del qard hasan) ma il profitto (lecito) è importante per l investitore musulmano così come per un investitore convenzionale. CAVEAT!: IL PROFITTO E LECITO SOLO SE OTTENUTO ATTRAVERSO MODALITA LECITE (approccio dei building blocks)

26 Crisi finanziaria e finanza islamica Gli operatori di finanza islamica hanno delle severe restrizioni relativamente: 1. All uso dei derivati finanziari 2. All uso della vendita allo scoperto 3. All eccessivo leverage finanziario Inoltre, come regola molto importante, gli investitori islamici privilegiano una finanza REALE ad una finanziaria

27 I certificati di partecipazione: i sukuk i sukuk rappresentano dei certificati rappresentativi di partecipazione alla proprietà in un pool di attività il cui rendimento assicura il pagamento di un flusso di cassa costante ai detentori dei titoli. Lo schema con il quale viene costruito un sukuk ricalca, in parte, quello della cartolarizzazione: il trasferimento della proprietà, infatti, viene assicurato dalla costituzione di una società veicolo che, dopo aver acquistato il pool di attività le rende negoziabili con l emissione dei certificati, i sukuk. Il tipo di attività alla base dello schema di sukuk assume diverse forme e il rendimento che l attività stessa assicura remunera i possessori dei sukuk. il sukuk è un certificato rappresentativo di una comunione di beni e non deriva, come nel caso dei titoli cartolarizzati, dalla vendita di un debito (per esempio dalla vendita di un pool di mutui) poiché questo sarebbe vietato dalla Shari ah. Inoltre, alla base di un sukuk vi è sempre un contratto conforme dal quale hanno origine non flussi di interesse ma, per esempio, nel caso del leasing, canoni che vanno a remunerare gli investitori che sono proprietari pro quota degli immobili o dei beni locati.

28 Finanza islamica e crisi finanziaria (1) La crisi finanziaria è stata scatenata da una serie di fattori, tra i quali possiamo menzionare: 1. La concessione di credito a chi non era in grado di restituire il denaro 2. La parcellizzazione del rischio attraverso la cartolarizzazione 3. La cessione, attuata n volte, dei crediti cartolarizzati, attraverso shadow vehicles

29 Finanza Islamica e crisi finanziaria (2) La cessione dei crediti e dei titoli effettuata per n volte ha fatto si che si perdesse il legame tra la transazione reale e il titolo. Nella finanza islamica questo non è possibile! Si può cartolarizzare solo una volta e dunque persiste un legame diretto tra l asset reale (per esempio il portafoglio immobiliare) e gli investitori (i quali, ricordiamolo, non guadagnano interessi, bensì canoni o quote di profitto)

30 Finanza Islamica e crisi finanziaria (3) Secondo la Task Force della IDB-IFSB vi sono alcune caratteristiche della finanza islamica che possono contribuire alla stabilità finanziaria mondiale. Ricordiamone alcune: La finanza islamica è di tipo REALE. Il denaro è solo un mezzo, non un asset finanziario e non può essere né capitalizzato, né tesaurizzato (perché verrebbe sottratto alla circolazione ed alla creazione del denaro)

31 Finanza Islamica e crisi finanziaria (4) La speculazione eccessiva viene scoraggiata ed apertamente avversata e deriva dal principio coranico del non vendere ciò che non possiedi. Si pone forte accento sulla trasparenza e sulla mancanza di ambiguità dei contratti

32 Finanza Islamica e crisi finanziaria (5) La vendita del debito e la sua capitalizzazione sono vietati. Questo blocca alla base alcune strutture, come la cartolarizzazione sequenziale, che sono state alla base della crisi finanziaria Tutte le proibizioni, combinate insieme, hanno lo scopo di creare un mondo più equo, più trasparente e che permetta pari opportunità nell accesso alle risorse, insomma.un mondo più etico per tutti.

33 Per qualche informazione in più. Fondi sovrani arabi e finanza islamica, A cura di F. Miglietta e A. dell Atti, Egea, 2009.

34 Per qualche informazione in più. I bond islamici alla conquisa dei mercati: opportunità, rischi e sfide dei sukuk, A cura di F. Miglietta,Egea, 2012.

35 Grazie mille e a presto Ma'aa salamah Federica.miglietta@uniba.it

Federica Miglietta, PhD. Facoltà di Economia. Evento Stoxx, Museo Poldi Pezzoli, Milano

Federica Miglietta, PhD. Facoltà di Economia. Evento Stoxx, Museo Poldi Pezzoli, Milano Federica Miglietta, PhD Facoltà di Economia Evento Stoxx, Museo Poldi Pezzoli, Milano Martedì 24 maggio 2011 Perché accostiamo due termini così differenti tra loro: Finanza Islamica ISLAM E RELIGIONE E

Dettagli

Per informazioni:

Per informazioni: Per informazioni: Servizi di Auditing e di revisione Fondazione Quadragesimo Anno Elaborazione di matrici, norme e algoritmi Partners Rilascio certificazioni Rating Servizi di Certificazione Il diritto

Dettagli

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2 L ISLAM 1 I. La penisola arabica 2 1. La penisola arabica nel VII secolo 3 Prima di parlare della nascita dell Islam è importante collocare ifatti nello spazio: la penisola arabica. Un area molto vasta,

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve Azioni e obbligazioni in breve Che cos è un azione? Un azione è il titolo rappresentativo di una quota di proprietà in un impresa. Chi acquista un azione diventa comproprietario (azionista) di un impresa

Dettagli

Notizie dall Arabia Saudita

Notizie dall Arabia Saudita Notiziario sulla Chiesa di Cristo perseguitata nel mondo DOVE LA FEDE COSTA DI PIU. Marzo 2006 Notizie dall Arabia Saudita Se un membro soffre tutte le membra soffrono con lui I Corinzi 12:26 A cura della

Dettagli

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta L'Islam Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta Definizione e area culturale Il termine Islam deriva dell'arabo e significa "sottomissione". Il credente islamico si chiama musulmano, che in arabo vuol dire

Dettagli

Prof.ssa Valeria Roncone

Prof.ssa Valeria Roncone * Prof.ssa Valeria Roncone 1 Fonte: www.consob.it 2 Unità in surplus Mercati finanziari Sf Circuito diretto Unità in deficit Sf Intermediari finanziari Sf Circuito 3 indiretto Banche Soggetti in avanzo

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2010 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2010 Milano, 27 ottobre 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First

Dettagli

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D.

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D. TEST X GIORNATA 1. La correttezza del calcolo del valore delle quote di un fondo comune quotato è accertata: A. dal depositario B. dalla SGR che lo gestisce C. dall organo di controllo della SGR che lo

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO Capitale di rischio Capitale di credito da soci, a titolo di capitale di rischio da terzi, a titolo di prestito da soci, a titolo di capitale

Dettagli

Debt Advisory. Corporate Service.

Debt Advisory. Corporate Service. Corporate Service Debt Advisory LN Consulting Sagl Via Lucino 3 CH - 6932 Lugano-Breganzona Ph: +41 91 220 70 00 Fax: +41 91 980 39 25 LN Advisory Ltd No. 1 Royal Exchange UK - EC3V 3DG London Ph: +44

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

La cartolarizzazione. Agg. Ottobre 2015

La cartolarizzazione. Agg. Ottobre 2015 La cartolarizzazione Agg. Ottobre 2015 La cartolarizzazione dei crediti Caratteristiche e fasi Soggetti coinvolti Le garanzie interne Le garanzie esterne Costi Finalità Effetti La cartolarizzazione dei

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2010 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2010 Milano, 29 luglio 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale

a cura di Massimo Reboldi Le società Corso di Organizzazione Aziendale Le società Corso di Organizzazione Aziendale I finanziamenti dell impresa I finanziamenti dell impresa, gestiti dalla funzione finanza, sono costituiti dai capitali necessari per: lo svolgimento del processo

Dettagli

Il concetto di canone nell Islam

Il concetto di canone nell Islam Il concetto di canone nell Islam Seminario interreligioso 2017 I.S.S.R. Milano 13 marzo 2017 Mulayka Laura Enriello I.S.A. - Interreligious Studies Academy Sommario L Islam, la Profezia di Muhammad, la

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 30 giugno 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 30 giugno 2010 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 30 giugno 2010 Milano, 29 luglio 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic RE SGR

Dettagli

LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE. Claudio D AuriaD

LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE. Claudio D AuriaD LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE Claudio D AuriaD Roma, 24 novembre 2000 LA NORMATIVA PRUDENZIALE SULLA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI DELLE BANCHE Premessa Le cartolarizzazioni

Dettagli

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe.

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe. Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe. ROE = RN/PN= RO/CI * CI/PN*RN/RO Per comprendere la logica dell

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2011 e modifica la durata del Fondo

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2011 e modifica la durata del Fondo COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 giugno 2011 e modifica la durata del Fondo Milano, 26 luglio 2011 - Il Consiglio di

Dettagli

Fonti di finanziamento esterne:

Fonti di finanziamento esterne: Fonti di finanziamento esterne: DEFINIZIONE: Le fonti esterne di finanziamento sono rappresentate da tutti quei debiti che, con diverse modalità e varie scadenze, l impresa accende con i terzi. SONO FONTI

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che l azienda nascente assume,

Dettagli

IL CDA DI IDeA FIMIT SGR APPROVA IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 DEL FONDO ATLANTIC 2 - BERENICE

IL CDA DI IDeA FIMIT SGR APPROVA IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 DEL FONDO ATLANTIC 2 - BERENICE Comunicato stampa IL CDA DI IDeA FIMIT SGR APPROVA IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 DEL FONDO ATLANTIC 2 BERENICE FONDO ATLANTIC 2 BERENICE o valore unitario della quota: 357,673 euro o incremento

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Lezione Le caratteristiche tecniche e giuridiche degli strumenti finanziari

Lezione Le caratteristiche tecniche e giuridiche degli strumenti finanziari Lezione Le caratteristiche tecniche e giuridiche degli strumenti finanziari Obiettivi Analizzare le caratteristiche tecniche e giuridiche degli Caratteristiche tecniche degli La trasferibilità è una caratteristica

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Gruppo 1: venerdì 23 ottobre 2009 h 14,30 16,30 Dott.ssa Silvia Rondi Gruppo 2: sabato 24 ottobre

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI I modulo Nicola Meccheri (nicola.meccheri@unipi.it) Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa A.A. 2014/2015 INFORMAZIONI GENERALI:

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2013 del Fondo Estense Grande Distribuzione

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2013 del Fondo Estense Grande Distribuzione BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2013 del Fondo Estense Grande Distribuzione Milano, 11 febbraio 2014. Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato il

Dettagli

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2011

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2011 FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2011 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,062 EURO UTILE DELLA GESTIONE PARI A 1,30 MILIONI DI EURO DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN PROVENTO

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 il PATRIMONIO Il patrimonio è la ricchezza di una famiglia

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 31 dicembre 2009

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 31 dicembre 2009 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 1 al 31 dicembre 2009 Milano, 25 febbraio 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic RE

Dettagli

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) NPL S Non performing loans (prestiti non performanti) Si tratta in pratica di crediti per i quali la riscossione è incerta sia in termini di rispetto della scadenza che per ammontare dell esposizione TIPOLOGIE

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

Cristianesimo, Ebraismo e Islam Cristianesimo, Ebraismo e Islam Che cos è una religione? Testo di SINTESI (a pag 43) Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO N 1 - Soluzioni Martedi 14 Ottobre 2014 ore 14.30-16.30 Dott.ssa Giovanna Catani SEZIONE I: SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO.

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 7 LA PROVVISTA E LA SINDACAZIONE La provvista dei finanziamenti immobiliari Sistemi con

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO N 1 - Soluzioni G. Catani

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO N 1 - Soluzioni G. Catani Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO N 1 - Soluzioni G. Catani SEZIONE I: SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO. Esercizio 1 Il Sig. Rossi possiede il 27% di Alfa S.p.a.;

Dettagli

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE Titolo della lezione: UD3 - L ORGANIZZAZIONE, LA STRATEGIA E LA GESTIONE AZIENDALE UNITA DIDATTICA 6 OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE La costituzione (1) Si costituisce una S.p.A.

Dettagli

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Se hai in mente di intraprendere una nuova attività o un nuovo progetto, avrai bisogno di un capitale iniziale per il pagamento

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh La professione di fede (as-saâda): pronunciare credendo col cuore e testimoniando, consapevoli di ciò ce si afferma ce non c è dio (divinità) se non Allâ (Iddio) e ce Muammad è il Messaggero di Allâ lâ

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che la nascente azienda assume,

Dettagli

La nascita dell Islam

La nascita dell Islam La nascita dell Islam L Arabia nel IV secolo d.c. Terra di deserti Organizzazione di piccoli villaggi intorno alle oasi. Arabia del sud più ricca (penisola dello Yemen). Organizzazione in tribù rivali

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010 Milano, 28 aprile 2010 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1 Esercitazione Economia Politica 16.05.2008 Macroeconomia 1 1. Quale dei seguenti dovrebbe essere escluso dal PIL del 1989? La vendita di a. un automobile FIAT fabbricata a Torino b. un taglio di capelli

Dettagli

La nascita dell Islam. Luigi Russo Università Europea di Roma

La nascita dell Islam. Luigi Russo Università Europea di Roma La nascita dell Islam Luigi Russo Università Europea di Roma Prima di Muḥammad/1 La penisola arabica è un immensa regione (circa tre milioni di metri quadrati, dieci volte l Italia) prevalentemente desertica

Dettagli

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa Lorenzo Faccincani La parte E della Nota Integrativa La parte E della Nota Integrativa al bilancio di esercizio

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2014 dei Fondi Estense Grande Distribuzione e BNL Portfolio Immobiliare

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2014 dei Fondi Estense Grande Distribuzione e BNL Portfolio Immobiliare 29/07/2014 BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2014 dei Fondi Estense Grande Distribuzione e BNL Portfolio Immobiliare Estense Grande Distribuzione: valore di quota pari a Euro 1.103,524 con

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE Milano, 26-02-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011 Milano, 13 maggio 2011 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

d iniziativa dei senatori SAGGESE, ASTORRE, COCIANCICH, CUOMO, FABBRI, PAGLIARI, SOLLO, TOMASELLI e SCALIA

d iniziativa dei senatori SAGGESE, ASTORRE, COCIANCICH, CUOMO, FABBRI, PAGLIARI, SOLLO, TOMASELLI e SCALIA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1865 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SAGGESE, ASTORRE, COCIANCICH, CUOMO, FABBRI, PAGLIARI, SOLLO, TOMASELLI e SCALIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario Obiettivi Analizzare le funzioni, la struttura e le componenti del sistema finanziario e il ruolo del sistema bancario Osservare l

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? 2 AGENDA A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE i) IL CAPITALE PROPRIO Principali caratteristiche e configurazioni Dott.ssa Baldi Rachele Dipartimento

Dettagli

FONDO SOCRATE: RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

FONDO SOCRATE: RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 FONDO SOCRATE: RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 525,725 EURO UTILE DI PERIODO PARI A CIRCA 132 MILA EURO RIMBORSO PARZIALE PARI A 18,00 EURO PRO QUOTA AL LORDO DELLE

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis 28 ottobre 2014 GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis GLI STRUMENTI FINANZIARI NASCONO PER DARE RISPOSTA A 4 PRINCIPALI ESIGENZE: PAGAMENTO DI BENI E SERVIZI FINANZIAMENTO DI SPESE IN ECCESSO

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI

IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI IL MERCATO EUROMOT E LE CARTOLARIZZAZIONI Corso in Economia del Mercato Mobiliare a.a. 2015/2016 Dott.ssa Alessandra Ortolano Dipartimento di Economia - Università degli Studi G. d'annunzio e-mail: alessandra.ortolano@unich.it

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

FIMIT SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2009 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA E BETA

FIMIT SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2009 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA E BETA Comunicato stampa FIMIT SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2009 DEI FONDI IMMOBILIARI ALPHA E BETA FONDO ALPHA o NAV: euro 416.533.307 o valore unitario della quota: euro 4.009,948 o

Dettagli

Confidi e gestione del rischio di credito

Confidi e gestione del rischio di credito Commissione Regionale della Provincia Autonoma di Trento Confidi e gestione del rischio di credito Eleonora Broccardo Università degli Studi di Trento 30 novembre 2006 Il territorio, le banche e le imprese

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO Milano, 28-07-2016 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato in data

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2007 DEI FONDI ORDINARI QUOTATI BERENICE, TECLA E OLINDA BERENICE FONDO UFFICI: PREMESSO CHE (I) NON SONO STATI REALIZZATI INVESTIMENTI

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

Quinto Report su Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017 Andrea Turi. 4 settembre 2018 Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi 4 settembre 2018 (*) Le considerazioni che seguono sono svolte a titolo personale e non impegnano

Dettagli

Allianz Global Investors GmbH

Allianz Global Investors GmbH ,, P.O. Box 179, L-2011 Luxembourg Ottobre 2017 Allianz Volatility Strategy Fusione in Allianz Global Investors Fund Allianz Volatility Strategy Fund Gentili titolari di quote, nel Vostro conto di deposito

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Domanda e offerta di moneta. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1 IL BISOGNO CAPITOLO 2 LA DOMANDA. pag.

Indice. Introduzione. Capitolo 1 IL BISOGNO CAPITOLO 2 LA DOMANDA. pag. Indice Introduzione XI Capitolo 1 IL BISOGNO 1. Il contesto di riferimento 1 2. Fondamenti dell Economia e della finanza islamica 3 2.1. Storia e sviluppo del sistema bancario islamico 4 2.2. Fasi evolutive

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2017 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2017 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO Milano, 28 luglio 2017 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2017 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato

Dettagli

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Una storia di bassa correlazione tra rendimenti... Andrea Mornato, Venezia, 8 giugno 2017 Chi è Invesco Un gestore leader indipendente

Dettagli

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2018 DEL FIA IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2018 DEL FIA IMMOBILIARE DINAMICO Milano, 27 luglio 2018 COMUNICATO STAMPA BNP PARIBAS REIM SGR P.A. APPROVAZIONE SEMESTRALE 2018 DEL FIA IMMOBILIARE DINAMICO Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha approvato in

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 7 maggio 2014 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo 2004

Dettagli

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL Bozza del 15 aggiornamento I N D I C E I N D I C E Avvertenze

Dettagli

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno ISLAMISTICA 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/2016

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/2016 CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA dal 01/01/2016 al 31/12/2016 (ENTRATE) Livello Descrizione codice economico Totale entrate I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0,00

Dettagli

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2015

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2015 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 519,089 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 1,25 MILIONI DI EURO Roma, 29 febbraio 2016 - Il Consiglio di

Dettagli

Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario

Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario Lezione 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario Tavoletta di argilla della terza dinastia reale sumera della città di Ur, datata 2046 A.C., con la quale si registra il pagamento al palazzo reale dell

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Professoressa Federici Maria Patrizia L azienda e il sistema economico: -L evoluzione dell attività economica -I soggetti dell attività

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA Struttura e ruolo del sistema nanziario. Economia Monetaria 1/23

ECONOMIA MONETARIA Struttura e ruolo del sistema nanziario. Economia Monetaria 1/23 ECONOMIA MONETARIA Struttura e ruolo del sistema nanziario Economia Monetaria 1/23 Introduzione Il risparmio costituisce un'assicurazione contro eventi imprevisti. Ma assume anche un ruolo importante nello

Dettagli

Economia Politica MACRO 3

Economia Politica MACRO 3 Economia Politica MACRO 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 3 1 Capitolo IV. I mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 3 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 3 3 1. La domanda

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli