WIRELESS LAN Gli Standard IEEE Maria Luisa Merani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WIRELESS LAN Gli Standard IEEE 802.11. Maria Luisa Merani"

Transcript

1 WIRELESS LAN Gli Standard IEEE Maria Luisa Merani Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

2 IEEE family Family of standards First standard document: approved in 1997, revised in 1999 and reaffirmed in 2003 PHY e MAC layer of a WLAN, with two distinct t PHY implementations infrared: 1 Mbit/s with an optional extension to 2 Mbit/s radio: FH or DSSS technology What radio channel? ISM band

3 Next specifications IEEE a 5 GHz band, OFDM technology, data rate 54 Mbit/s IEEE b 2.4 GHz band, CCK modulation, spread spectrum technology data rate: 5.5 and 11 Mbit/s Multirate support: 1, 2, and 11 Mbit/s IEEE g backward compatibility with b Rates: 1,2,5.5,6,9,11,12,18,24,36, and d54mbit/ Mbit/s

4 Recent addenda IEEE generically deals with data traffic Does not provide mechanisms to handle. e.g., multimedia communications so as to meet their requirements IEEE e details the signalling and the handling of QoS within the MAC sublayer Additional documents IEEE i Highlights WEP weaknesses Defines a new security and authentication standard, based on the notion of RSN, Robust Secure Network IEEE j Regulatory extension to allow the standard deployment in Japan

5 Considerazioni Introduttive Impatto del canale di comunicazione sul design il livello fisico di impiega un canale di comunicazione che si appoggia ad un mezzo trasmissivo significativamente meno affidabile rispetto a quello delle LAN cablate, non protetto da segnali (interferenziali) esterni con proprietà a livello di propagazione tempo-varianti e asimmetriche che non ha confini rilevabili facilmente ed in maniera certa, all esterno dei quali le stazioni con transceiver conformi allo standard non sono in grado di ricevere i frame Also, in a WLAN no full connectivity dynamic topologies

6 continua Impact of mobility Among requirements handle portable stations can also be mobile stations ti battery-powered! Interaction ti with the upper layers with respect to LLC, WLAN has to look as an ordinary LAN (802.3) Station mobility communication reliability handled within the MAC sublayer not what happens in wired LAN!

7 WLAN Architecture The simplest WLAN: Two stations (STAs) that can directly communicate More interestingly: More STAs that can directly communicate WLANs created with no preplanning => AD-HOC NETWORKS

8 A Common Alternative All communications relayed via the Access Point (AP) No direct colloquium allowed among STAs Note that All STAs are required to see the AP STAs do not necessarily have to be in radio visibility one with the other STA ACCESS POINT

9 MAC Medium Access Control MAC architecture details two operating modes DCF, Distributed Coordination Function PCF, Point Coordination Function can coexist can concurrenty operate within the same BSS contention-free and contention-based periods alternate For instractructured t t WLANs only!!

10 CSMA/CA Si tratta del protocollo di accesso al mezzo di base, che impiega CSMA/CA implementato t in tutte tt le STA e utilizzato in configurazioni di rete sia ad-hoc sia infrastrutturate abbinato a adozione di ACK con gestione delle ritrasmissioni se il positive acknowledgment non perviene al sender copie multiple utilizzo di svariati intervalli temporali che regolano l effettivo accesso al mezzo

11 Ma come si attua il carrier sense nelle WLAN ? attraverso un meccanismo FISICO ed un meccanismo VIRTUALE FISICO: il PHY layer rileva la presenza di segnale VIRTUALE: condotto nel MAC sublayer Basato sui frame RTS/CTS e sull impiego del network allocation vector (NAV) Le informazioni che entrambi tali meccanismi rendono disponibili concorrono a determinare lo stato di busy/idle del mezzo

12 RTS/CTS frames Vediamo meglio la rilevazione virtuale dello stato del canale prima dell invio dei data frame veri e propri, le due stazioni coinvolte nella comunicazione i si scambiano i frame RTS e CTS, contenenti un campo duration/id, il quale precisa il periodo temporale per cui il mezzo deve essere prenotato per trasmettere i frame dati e l ACK corrispondente tutte le stazioni entro il range della STA sorgente e/o della STA destinazione vengono messe al corrente della prenotazione sussiste infatti il problema del terminale nascosto, che abbatte le prestazioni in ambito radio del CSMA puro Terminali nascosti: A e C non sono in visibilità radio

13 Inoltre Un ulteriore mezzo per distribuire l informazione sulla prenotazione del mezzo è il campo Duration/ID presente nel MAC header di tutti tti i frame inviati i nel CP fornisce l indicazione del tempo residuo durante il quale il mezzo è prenotato, tempo mancante alla fine dell ACK immediatamente seguente Il meccanismo del RTS/CTS migliora le prestazioni della WLAN Sia nelle ad-hoc WLAN Sia nel caso diwlani infrastrutturata, tt t in cui itutte tt le STA possono ricevere dall AP, ma non possono ricevere dalle altre STA del set

14 Ulteriori vantaggi Lo scambio RTS/CTS consente di inferire velocemente che si è verificata una collisione Se il CTS di ritorno non è rilevato dalla STA che ha inviato il RTS, tale stazione può ripetere il processo di trasmissione più velocemente rispetto al caso in cui i data frame fossero stati trasmessi e l ACK lack di ritorno non fosse stato rilevato Contesto di BSS multipli che impiegano il medesimo canale radio il meccanismo di prenotazione del mezzo attraversa i confini della singola BSS

15 Oss. il meccanismo RTS/CTS non deve necessariamente essere impiegato per la trasmissione di ogni data frame Non giustificato per frame di breve durata overhead inefficiency E possibile configurare una STA così che questa impieghi il meccanismo di RTS/CTS sempre mai mai solo per frame la cui durata supera un valore prefissato

16 L accesso La stazione deve innanzitutto invocare il meccanismo di carrier-sense e determinare se il mezzo rimane idle per un intervallo di tempo - chiamato IFS - variabile a seconda del tipo di frame da trasmettere I tipi di IFS sono SIFS PIFS DIFS EIFS e consentono di impostare diverse priorità nell accesso al mezzo

17 IFS InterFrame Space SIFS È l IFS più breve. L utilizzo del gap minimo tra trasmissioni previene l impiego del mezzo ad opera di altre STA: queste devono infatti attendere che il mezzo rimanga libero per un intervallo maggiore e cedono pertanto la priorità di trasmissione ai frame della sequenza in progress impiegato per gli ACK, per i CTS frame, per le MAC PDU di un frammento successivo al primo in un burst, per una STA che risponde al polling durante il CF period, ESEMPIO: trasmissione di un frame dati durante un DCF

18 IFS continua PIFS: impiegato dalle stazioni operanti in modalità PCF DIFS: impiegato dalle stazioni durante il CP (DCF) per trasmettere frame dati e frame di management EIFS: impiegato dal DCF ogniqualvolta il PHY segnala al MAC la trasmissione di un frame cui non ha corrisposto una corretta ricezione, con un valore corretto di FCS. Introdotto per dar tempo all ACK per il frame incriminato di essere inviato, prima che la stazione che introduce l EIFS inizi la sua trasmissione

19 Accesso base in DCF Se l esito dell operazione di sensing è idle per un periodo di tempo pari o maggiore all intervallo DIFS (EIFS se il precedente intervallo di busy era associato alla ricezione i di un frame con un valore non corretto di FCS) la stazione è autorizzata alla trasmissione busy, la stazione rimane in ascolto fintanto che il mezzo si libera e quindi attende che la condizione i di idle perduri per un tempo pari a DIFS (o EIFS) A questo punto genera un periodo di random backoff ritarda ulteriormente la trasmissione, ma diminuisce la probabilità di collisione tra più STA con un frame pronto per essere trasmesso tale tempo di backoff obbedisce ad una distribuzione uniforme, il cui estremo superiore viene dinamicamente incrementato sino a raggiungere un valore massimo in caso di trasmissioni che non hanno successo, decrementato in caso contrario misurato in termini di backoff slot

20 Graficamente

21 Continua se la stazione si accorge che il mezzo è tornato ad essere busy durante uno slot di backoff, la procedura di backoff viene sospesa ed il timer corrispondente congelato fintanto che il mezzo non rimane nuovamente idle per un DIFS (o EIFS) a questo punto può ripartire e la trasmissione avere luogo non appena il backoff timer raggiunge lo zero Quanto alle procedure di error recovery, sono di responsabilità della STA che dà inizio alla sequenza di scambio di frame quando la STA trasmittente inferisce che la trasmissione non è andata a buon fine, tenta la ritrasmissione fintanto che una di queste non ha successo viene raggiunto il numero massimo di tentativi di ritrasmissione consentiti

22 NAV Network Allocation Vector Il NAV mantiene al suo interno una predizione del traffico futuro basato sulle informazioni che lo scambio dei messaggi RTS/CTS annunciano prima dell effettivo invio i dei data frame e sul valore contenuto t nel duration/id field Ad esempio Molto semplicemente può essere interpretato come un contatore, che viene decrementato ad un rate costante quando raggiunge lo zero, l indicazione che il carrier-sense virtuale fornisce è che il mezzo è idle se diverso da zero, il mezzo è busy

23 PCF Point Coordinated Function Si tratta di un metodo di accesso opzionale, che impiega un Point Coordinator (PC), operante nell access point del BSS, il quale determina quale STA detiene il diritto itt di trasmetterett fornisce un trasferimento di frame contention-free essenzialmente attua una operazione di polling PC = polling master il PCF impiega un IFS minore rispetto a quello impiegato dai frame trasmessi via DCF il traffico PCF ha dunque priorità di accesso al mezzo rispetto al traffico DCF

24 PCF Continua Poiché un PC attivo può essere localizzato esclusivamente in un AP, l utilizzo del PCF è possibile solo in reti infrastrutturate tt t Le STA sono logicamente distinte t in CF-pollable (se in grado di rispondere ad un contention-free poll ricevuto dal PC e di richiedere un poll) e non CF-pollable Queste ultime sono comunque in grado di ricevere frame a loro destinati durante il PCF quando riceve il polling dal PC, la CF-pollable STA può trasmettere un solo frame dati e inviare in modalità piggyback l ACK di un frame ricevuto dal PC Le stazioni CF-Pollable ed il PC non fanno uso di RTS/CTS nel CFP

25 PCF Come osservato in precedenza, periodi di contesa (CP) e periodi contention-free (CFP) si alternano il PC genera dei periodi CFP ad una frequenza definita in numero di DTIM Ciascun CFP inizia con un frame di Beacon la durata del CFP non necessariamente risulta pari ad un multiplo dell intervallo di beacon se è maggiore, il PC invierà dei beacon negli istanti opportuni e in tali frame preciserà la durata residua del CFP se è minore

26 CFP All inizio di ciascun CFP, il PC esegue il sensing del mezzo quando il mezzo rimane idle per un periodo di tempo pari al PIFS, il PC trasmette il frame di beacon contenente informazioni tra cui la durata massima del CFP ed un elemento DTIM le stazioni che lo ricevono hanno modo di aggiornare il loro NAV dopo aver atteso un ulteriore periodo di SIFS, il PC può trasmettere sul mezzo un frame dati un frame di poll (CF-Poll frame) dati + poll (Data+CF-Poll frame) un frame che notifica la fine del CFP (CF-End)

27 CFP Le diverse stazioni facenti parte del BSS vengono così interrogate secondo un ordine dettato dalla polling list del PC, come la figura seguente (a titolo di esempio) illustra

28 CFP Quando interrogata, ciascuna stazione può inviare un data frame, cui il PC dovrà fornire l ACK lack se la stazione interrogata non ha dati né ACK da inviare, risponderà all operazione di poll trasmettendo un Null frame dopo un SIFS Il PC può trasmettere frame dati o di management anche a STA che sono non-cf-pollable o in modalità power-save durante il CFP queste dovranno comunque fornire il corrispondente ACK dopo un SIFS come nel DCF!! È possibile che il PC trasmetta anche frame broadcast e multicast All interno del CFP il PC può trasmettere frame impiegando il SIFS tranne nei casi in cui il PC è in attesa di una trasmissione da una polled STA e trascorre un SIFS senza che questa venga ricevuta. In tal caso il PC può procedere all invio dei suoi prossimi dati non appena è trascorso un PIFS dopo il termine dell ultima trasmissione

29 Termine del CFP Il CFP termina quando è trascorso tutto il tempo destinato a tale periodo, oppure quando il PC non ha ulteriori frame da inviare o stazioni su cui eseguire il polling Tale termine viene segnalato con l invio da parte del PC di un frame appropriato CF-End frame CF-End-ACK frame nel caso in cui l ultimo frame ricevuto dal PC sia ancora in attesa di acknowledgment Tutte le stazioni che ricevono tale indicazione provvedono a resettare il loro NAV

30 Frammentazione e deframmentazione Esattamente come accade in UMTS, si impiega la frammentazione per partizionare una MAC SDU o MAC management protocol data unit in frame MAC di dimensioni inferiori aumenta l affidabilità della corrispondente trasmissione, aumentando la probabilità di trasmissione con successo nei casi in cui le caratteristiche del canale limitino la ricezione corretta di frame a dimensione maggiore Infatti, Le MAC PDU che si ottengono dal processo di frammentazione vengono inviate attraverso tramissioni indipendenti, separatamente acknowledged i tentativi di ritrasmissione avvengono per frammento

31 Continua Osservazioni ulteriori I frammenti di una singola MAC SDU o MMPDU sono inviati in un burst durante il CP, facendo uso di una singola invocazione della procedura d accesso al mezzo prevista dal DCF durante il CFP i frammenti sono invece inviati come frame individuali che obbediscono alle regole di accesso dettate dal PCF

32 Supporto Multirate Il livello fisico di alcune WLAN presenta la capacità di trasmettere a diverse velocità trasmissive lo switching avviene dinamicamente, con l obiettivo di migliorare le prestazioni Per garantire la coesistenza e l interoperabilità nel caso multirate, t lo standard d fissa alcune regole al proposito: tutti i frame di controllo, i frame con indirizzi di destinazione multicast o broadcast devono essere trasmessi ad una delle velocità comprese nel BSSBasicRateSet frame di dati e/o management con indirizzo di destinazione unicast possono essere inviati ad una qualsiasi delle velocità trasmissive selezionate dal meccanismo di rate switching, purchè supportata dalla STA destinazione

33 The need for QoS and the e document Currently, WLANs carry a multiplicity of traffic streams Next challenge for the underlying standards: fulfill the need for differentiated QoS that different applications with different requirements exhibit accuracy timeliness of delivery Amendment 8 to the standard answers this need IEEE Std e-2005

34 The modified architecture Service differentiation is introduced within the MAC sublayer Here is what the e modified architecture looks like: Hybrid Coordination Function (HCF) Point Coordination i Function (PCF) HCF Contention Access (EDCA) HCF Controlled Access (HCCA) MAC Distributed Coordination Function (DCF) in QSTAs (STAs supporting QoS), DCF is paired by the new function termed HCF PCF keeps being optional

35 The enhancements In QoS network configurations, HCF provides 1. a modified d contention-based ti mechanism, termed Enhanced Distributed Channel Access (EDCA) 2. a controlled, collision-free mechanism, termed HCF Controlled Channel Access (HCCA) The corresponding procedures let QSTAs gain transmission opportunities, termed EDCA TXOPs and HCCA TXOPs, respectively Their duration and frequency are shaped by the QSTA needs

36 EDCA EDCA introduces four distinct Access Categories (ACs), where traffic streams with different requirements fit In increasing priority order, these categories cover background best efforrt video voice services Within each QSTA, four distinct queues collect the corresponding frames that have to be transmitted and each AC employs a modified DCF rule to gain access: every AC is assigned a different Inter Frame Space, called Arbitration IFS (AIFS) AC[i] => AIFS[i], i=1, 2, 3, 4

37 New IFS relationships in e If the channel stays idle for a time equal to the corresponding AIFS (plus a backoff time), the AC wins the internal contention to transmit ACs of the same STA with shorter AIFS are guaranteed higher access probability the rule generalizes what happens in conventional DCF On the common radio channel, when frames belonging to different QSTAs contend, the same rule applies

38 More on EDCA EDCA additionally employs distinct backoff times for different access categories however, it has been demonstrated that different AIFS durations are the main responsibles for service differentiation AIFS[j] backoff slots AIFS[i] backoff slots DIFS backoff slots DIFS/AIFS SIFS PIFS Busy Medium defer access contention window opens time

39 HCCA EDCA is paired by the HCF Controlled Access (HCCA) remember that: Hybrid Coordination Function (HCF) Point Coordination Function (PCF) HCF Contention Access (EDCA) HCF Controlled Access (HCCA) MAC Distributed Coordination Function (DCF) The HCCA mechanism relies upon the presence of a Hybrid Coordinator (HC) that accesses the channel at higher priority it uses PIFS, and PIFS is shorther than DIFS (used in DCF) and also shorter than any AIFS (used by QSTA in EDCA)

40 HCCA continued Once the HC has seized the channel: it can act as a Point Coordinator and generate a Contention Free Period Alternatively, it can allocate through the HCCA mechanism TXOPs to itself to other QSTAs TXOPs duration: ruled by the specific QoS policies that the HC enforces e.g., rules built upon previous knowledge on pending traffic at QSTAs duration not limited to a data frame duration TXOP i TXOP j TXOP k TXOP l EDCA TXOP i TXOP j TXOP k TXOP l EDCA service interval service interval time

41 Weaknesses and new challenges EDCA mechanism is indeed successful in achieving per category differentiation yet, it bundles together all voice and video packets, regardless of the stream they belong to there is one queue per traffic class On the application side, however, WLANs will soon be required to support a multiplicity of bandwidth-eager and time sensitive services enough capacity will have to be guaranteed on very short timescales per user as opposed to per category requirements fulfilled Will e make it? We are all eager to know

42 Recent enhancements e does not address how to increase the achievable transmission rate nor it considers the channel reliability issue It is the n draft document that tackles such goals Multiple Input Multiple Output (MIMO) is the new technology introduced for the air interface it allows for the transmission of multiple data streams over the same frequency channel resorting to spatial multiplexing multiple antennas to transmit and to receive significant increase of the data rate and of the received signal quality

43 Continued n also provides for 1. space-time block coding 2. at the transmitter side, the option of beam-forming antennas controlled directionality of the radiation pattern remarkable confinement of interference effects Further optional factor: communication bandwidth doubled - From 20 MHz to 40 MHz - With up to 4 spatial streams per channel - An option currently implemented in several n products, draft conformant What if the standard final version does not exactly reflect the draft? It should be possible to upgrade such products via firmware

44 802.11n MAC features Towards an improved efficiency frame aggregation block acknowledgments the maximum size of MAC frames is increased from 2304 to 8000 bytes for aggregated MAC SDUs from 2304 to bytes for aggregated MAC PDUs Voice and video are the services that mostly benefit from the aggregation Voice: small packets, collecting them in in bigger size frames reduces the overhead Video: bulk streams of packets, aggregation is convenient

45 Continued block acknowledgment defined d in the original i standard, d but not employed expected to be widely used in n n significantly decreases the size of the block ACK frame from 128 to 8 bytes

46 The price to be paid and the promises n will fulfill n runs multiple OFDM streams in parallel heavy chain of amplifiers, DSPs and demodulators battery requirements far heavier than in b n is more likely l to be found in PC cards and gateways less frequent in hand-held devices n should finally deliver the necessary rate to distribute high definition TV support multimedia applications in an increasing number of devices Gain achieved by MIMO is very environmental dependent

47 The Wi-Fi Alliance first cards were often incompatible could not communicate with APs of different manufacturers Wi-Fi Alliance, a non-profit organization that t gathers companies working in the wireless technology field lead to certify the interoperability of products via independent and rigourous testing performed on a, b and g devices Wi-Fi already offers a program to test and certify products based upon IEEE n draft 2.0 WMM, Wi-Fi Multimedia a group of features based on a subset of the e QoS standard recently introduced by Wi-Fi

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. IEEE 802.11 II Parte PCF (Point Coordination Function) Trasferimento di frame contention-free Un singolo

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Lo standard IEEE 802.11: Quality of Service (QoS) Quality of Service

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Semplice modello di riferimento Application Application Transport Transport Network Network Network Network

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 Corso Comunicazioni Wireless A. Tonello 1 Standard IEEE 802.11 Famiglia di Standard Wi-Fi (Wireless Fidelity) è un associazione creata per certificare la

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili IEEE 802.11n: Enhancements for Higher Throughput IEEE Std 802.11n Nell'ottobre

Dettagli

Gestione di QoS nelle Reti Wireless IEEE 802.11

Gestione di QoS nelle Reti Wireless IEEE 802.11 Università degli Studi di Trento - Facoltà di Scienze Gestione di QoS nelle Reti Wireless IEEE 802.11 Michele Zanolli, Renato Lo Cigno 1 Aggiornato a luglio 2004 Sommario In questo documento verranno presentate

Dettagli

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode Wireless LAN Standards Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri 802.11 (July 1997) IEEE specification for 1, 2 Mb/s running in 2.4GHz ISM band (Industrial Scientific and Medical) common

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. CAPITOLO 1 - Le Comunicazioni Wireless

INDICE INTRODUZIONE. CAPITOLO 1 - Le Comunicazioni Wireless INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - Le Comunicazioni Wireless 1.1 - Caratteristiche generali 1 1.2 WPAN: Bluetooth, Zigbee e UWB. 3 1.3 Reti Locali Wireless (WLAN): 802.11... 8 1.3.1 Vantaggi e svantaggi

Dettagli

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale INTRODUZIONE Gli standard IEEE 802.11 descrivono le specifiche dell architettura di reti LAN wireless. Questi nascono dall esigenza di realizzare reti in area locale

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di

Dettagli

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

Accesso Mul*plo - modelli

Accesso Mul*plo - modelli Accesso Mul*plo - modelli Conceptual Model of Mul/ple Access A B C D Station A Station B Station C Station D Master Channel The Master does not know if and how many packets are present in each queue (i.e.,

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless Reti di calcolatori Sottolivello MAC - Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Rete wireless: sistema

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Studio dello standard 802.11 mediante il simulatore di reti ns-3

Studio dello standard 802.11 mediante il simulatore di reti ns-3 Studio dello standard 802.11 mediante il simulatore di reti ns-3 Camilla Nichetti Università degli studi di Trieste Relatore: Prof. Babich Fulvio Correlatore: Prof. Comisso Massimiliano 17 Marzo 2014 Sommario

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza Raodmap Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Wireless eess LAN WIFI Data Link La mobilita Gestione della potenza 2 Obiettivi di 802.11: Introduzione To provide wireless connectivity to automatic

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs. Reti IEEE802.11 A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.it 1 IEEE802.11: architettura 802.11 è una famiglia di protocolli,

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

LO STANDARD IEEE 802.11

LO STANDARD IEEE 802.11 LO STANDARD IEEE 802.11 1.. i terminali sono in continua evoluzione. 2 1 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard 802.11 4 2 IEEE 802 5 IEEE 802.11 Livello fisico: due metodi di utilizzo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI : Switched Multi-Megabit Data Service Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

RETI CELLULARI. Docente: Andrea Baiocchi. Dipartimento INFOCOM. Università di Roma La Sapienza. Indice

RETI CELLULARI. Docente: Andrea Baiocchi. Dipartimento INFOCOM. Università di Roma La Sapienza. Indice Università di Roma La Sapienza Dip. INFOCOM RETI CELLULARI Docente: Andrea Baiocchi Dipartimento INFOCOM Università di Roma La Sapienza E-mail: andrea.baiocchi@uniroma1.it URL: http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/rc/rc.htm

Dettagli

Sviluppo di un simulatore orientato all uso di antenne intelligenti in reti 802.11

Sviluppo di un simulatore orientato all uso di antenne intelligenti in reti 802.11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea Sviluppo di un simulatore orientato all uso di antenne intelligenti

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica Tivoli 20 dicembre 2003 Cos è il sistema Wi-Fi IZ0EDD Yuri Rassega yuri@rassega.it iz0edd@amsat.org Obiettivi dell intervento Le Wireless LAN Specificità

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

Configurazione AP Managed

Configurazione AP Managed NEXT-GEN USG Wireless Controller Configurazione AP Managed Come prima operazione, da fare su tutti gli AP da connettere allo ZyWALL, è di accedere in management all Access-Point, andare nel menù Configuration>

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2 Computazione multi-processo Avere più processi allo stesso momento implica/richiede Processi e Threads Pt. 2 Concorrenza ed efficienza Indipendenza e protezione dei dati ma deve prevedere/permettere anche:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione IEEE 802.11 Bluetooth 21.2 Una rete senza fili (wireless network) è una rete i cui terminali sono connessi usando mezzi trasmissivi

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria Tesina di Metodi formali nell ingegneria del software Autori: Piacentini Vanda - Rocco Germano Anno accademico 2006/2007 MODELLAZIONE DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Autenticazione tramite IEEE 802.1x Autenticazione tramite IEEE 802.1x Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-1-X-2004 -Switch 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano Modello dei processi Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano 1 Processi Modello di Processi asincroni comunicanti Process Scheduling Operazioni sui Processi Cooperazione tra Processi Interprocess

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le FAST ETHERNET Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive compatibilità con le installazioni preesistenti appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Dettagli

Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN

Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN Gianluigi Me, gianluigi@wi-fiforum.com Traduzione a cura di Paolo Spagnoletti Introduzione Gli attacchi al protocollo WEP compromettono la confidenzialità

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

IP multimedia services in the NGN

IP multimedia services in the NGN 4. Servizi NGN Pag. 1 IP multimedia services in the NGN In the ETSI the working group TISPAN (Telecommunications and Internet converged Services and Protocols for Advanced Networking) has already defined

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Glossario Wireless Network

Glossario Wireless Network Glossario Wireless Network 802.11 Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 1 o 2 Mbps nella banda 2.4 GHz 802.11 a Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 54 Mbps nella banda 5 GHz 802.11

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010

Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 Risultati del Questionario sulla soddisfazione degli utenti di Technology Innovation - 2010 User satisfaction survey Technology Innovation 2010 Survey results Ricordiamo che l intervallo di valutazione

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl

WIRELESSEXPERIENCE. Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx. TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl WIRELESSEXPERIENCE Townet series 200-xx-xx e 300-xx-xx TDMA e nuovo protocollo wireless NV2 Enrico Grassi CTO Townet Srl 1 NV2 E' un protocollo proprietario wireless sviluppato da MikroTik Basato su TDMA

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10 Italiano: Explorer 10 pagina 1, Explorer 11 pagina 2 English: Explorer 10 page 3 and 4, Explorer 11 page 5. Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11 Internet Explorer 10 Con l introduzione

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Energy-Efficient Protocols for Wireless Sensor Networks

Energy-Efficient Protocols for Wireless Sensor Networks Facoltà Di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Energy-Efficient Protocols for Wireless Sensor Networks Anno Accademico : 2008-2009

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Link Aggregation - IEEE 802.3ad

Link Aggregation - IEEE 802.3ad Link Aggregation - IEEE 802.3ad Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti http://www.studioreti.it Basato sul capitolo 8 di: M. Baldi, P. Nicoletti,

Dettagli

Il protocollo IEEE 802.11

Il protocollo IEEE 802.11 Il protocollo IEEE 802.11 1 - Introduzione La descrizione del IEEE 802.11 consente di comprenderne i concetti fondamentali, il principio di funzionamento e molte delle ragioni che stanno dietro alle caratteristiche

Dettagli