SISTEMA R.E.C.S. (Reinforced. Erosion Control System) Dott. Massimo Borghi Borghi Azio S.pA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA R.E.C.S. (Reinforced. Erosion Control System) Dott. Massimo Borghi Borghi Azio S.pA."

Transcript

1 CONSOLIDAMENTI ESTENSIVI IN PARETI ROCCIOSE E SCARPATE IN TERRA MEDIANTE SISTEMI DI CONTROLLO DELL EROSIONE EROSIONE E CONTENIMENTO PERMEABILI ALLA VEGETAZIONE ABBINATE A CHIODATURE: SISTEMA R.E.C.S. (Reinforced Erosion Control System) Dott. Massimo Borghi Borghi Azio S.pA.

2 DEFINIZIONE OPERE DI TIPO ESTENSIVO CHE AUMENTANO LE FORZE STABILIZZANTI E TENDONO AL MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DELL AMMASSO ROCCIOSO Si tratta di interventi realizzati su scarpate da ripide a verticali, con lo scopo di stabilizzare rispetto a fenomeni che interessano l ammasso l in superficie e fino a profondità dell ordine dei m. La rete metallica a doppia torsione in questi sistemi costituisce ce un elemento di contenimento che impedisce i movimenti nell ammasso trasferendo le sollecitazioni sugli ancoraggi e, tramite questi, alla roccia indisturbata in profonditp rofondità

3 TIPOLOGIA DI INTERVENTI Intervento con rete semplice a rivestimento della parete Intervento di rinforzo corticale con rete armata, chiodature e con reticolo di rinforzo in funi

4 TIPOLOGIA DI INTERVENTI Intervento di rinforzo corticale e rinverdimento con rete metallica a doppia torsione ACCOPPIATA IN OPERA con materiale geosintetico antierosivo per il rinverdimento. Armatura in parete con chiodature e con reticolo di rinforzo in funi

5 TIPOLOGIA DI INTERVENTI CONSOLIDAMENTO DI UNA FRANA IN UN TERRENO ELUVIO-COLLUVIALE CON CHIODI, RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE, FUNI DI ACCIAIO, BIOSTUOIA E IDROSEMINA

6 ELEMENTI Rivestimento: strato superficiale di tipo flessibile in rete metallica a doppia torsione. Quando sono previste finalità antierosive e di rinverdimento si possono utilizzare reti abbinate a materiali naturali o sintetici o geocompositi Chiodature: elementi puntuali di tipo attivo o passivo costituiti da barre in acciaio ad aderenza migliorata, barre autoperforanti, chiodi in FeB44k o tiranti attivi in trefoli d acciaiod Funi d orditura: d realizzano il collegamento fra le chiodature di ancoraggio, il rivestimento e il pendio

7 MATERIALI rete metallica La rete a doppia torsione evita la diffusione dei danni all interno della struttura a causa di rotture locali dei fili d acciaio Il filo della maglia può avere diversi gradi di protezione (zincatura forte, lega eutettica di ZN.AL,, polimeri plastici) a seconda delle esigenze di durabilità connesse all ambito ambito applicativo Rottura Broken RESISTENZA A TRAZIONE: Resistenza a trazione di N/mm2 in accordo con to EN ZN.AL Acciaio ADESIONE DELLA GALVANIZZAZIONE: l adesione del rivestimento deve essere tale che,, in seguito all avvolgimento avvolgimento del filo per 6 volte attorno ad un mandrino avente un diametro pari a 4 volte quello del filo stesso,, lo sfregamento con le dita non produca sfaldamento o fessurazione del rivestimento Polimero RIVESTIMENTO POLIMERICO: In ambiente aggressivo (2<ph<7) oltre alla galvanizzazione, si può aggiungere un rivestimento polimerico

8 MATERIALI ancoraggi Parte fondamentale del sistema sono gli ancoraggi, scelti in base e alle caratteristiche geometriche e geotecniche del sito. barre cave tipo autoperforante barre ad aderenza migliorata tipo FeB44K, BST 500, ecc. A completamento, se necessario, verrà realizzato il collegamento fra le chiodature mediante funi di orditura, avente lo scopo di rinforzare il rivestimento Vista la complessità della problematica trattata ed il livello d incertezza d dei modelli fisico-matematici, legato principalmente ai dati input, il progetto di un rivestimento corticale, dovrà essere valutato caso per caso. La Borghi Azio SpA attraverso il proprio U.T. è disponibile ad affiancare il progettista, in modo da approfondire tipologia e disposizione degli ancoraggi

9 MATERIALI - antierosivi Materiali sintetici o naturali Utilizzati in applicazioni di ingegneria civile e geotecnica Caratterizzati da proprietà idrauliche, meccaniche e fisiche Svolgono funzioni di protezione, filtrazione, drenaggio, separazione, rinforzo, controllo erosione Prodotti sintetici Prodotti sintetici rinforzati Prodotti biodegradabili a maglia aperta Prodotti biodegradabili a maglia chiusa

10 MATERIALI GEOCOMPOSITI Sono materiali preacoppiati che svolgono più funzioni e vengono impiegati in applicazioni per il rinforzo corticale, il controllo dell erosione erosione superficiale e per il rinverdimento di scarpate. ll sistema R.E.C.S. TM (Reinforced Erosion Control System) consiste in una gamma di geocompositi preaccoppiati in fase di produzione per la realizzazione di opere di protezione, conservazione e rinverdimento del suolo. I geocompositi sono costituiti da rete metallica a doppia torsione accoppiata in fase e di produzione con bioreti naturali in agave o cocco ignifugo oppure geotessuti metallici o polimerici.

11 SISTEMA R.E.C.S. Il geocomposito R.E.C.S. TM viene assemblato mediante apposito automatismo sottoposto a controllo, sviluppato dalla Borghi Azio S.p.A PARTE INTERNA PARTE ESTERNA Il sistema R.E.C.S. TM risulta particolarmente flessibile e, grazie ai punti apribili a mano, consente sempre una perfetta aderenza con il terreno sottostante stante (irregolarità della superficie, avvallamenti, trovanti, etc). Questo accorgimento risulta fondamentale su superfici poco regolari ed evita eventuali ruscellamenti al di sotto delle reti. La biorete che trattiene la frazione fine fornisce f supporto e protezione alla idrosemina atta allo sviluppo della copertura vegetativa.

12 VANTAGGI DEL SISTEMA R.E.C.S. realizzazione contestuale di un opera di controllo antierosivo superficiale e consolidamento corticale basso impatto ambientale e utilizzo di materiali biodegradabili possibilità di abbinarlo ad un idonea idrosemina in modo da consentire un rapido rinverdimento due prodotti applicati in un unica unica soluzione consentono riduzione del rischio = 50% riduzione dei tempi di posa = 50%

13 CAMPI APPLICATIVI R.E.C.S. Protezione antierosiva dei versanti in terra e in roccia alterata ta dal ruscellamento delle acque meteoriche, dalla impregnazione dei terreni, dalle azioni eoliche e Rafforzamento corticale di ammassi rocciosi in combinazione con sistemi di chiodature, ancoraggi e reticoli in funi Protezione dalla caduta massi, contrasto dei rilasci gravitativi i in parete e dei colamenti su sede stradale Protezione dalle azioni gelo/disgelo Rinverdimento di scarpate stradali e ferroviarie per contrastare e il dilavamento del suolo Mitigazione dell impatto ambientale di infrastrutture Opere Ingegneria Naturalistica per la mitigazione e compensazione ne ambientale attraverso la rivegetazione di scarpate denudate naturali o artificiali Riqualificazione paesaggistica e mitigazione visita Protezione, stabilizzazione e rinverdimento di scarpate fluviali i dalle azioni erosive del flusso idraulico

14 R.E.C.S. ACCOPPIATO A MATERIALI NATURALI BIODEGRADABILI R.E.C.S. Standard (Agave 700 gr/mq) Elevata resistenza meccanica della biostuoia (Resistenza a trazione media oltre 45 kn/m) è adatta per la maggior parte degli interventi con presenza o riporto di sostanza organica sul versante. Geocomposito in rete metallica a doppia torsione preaccopiato meccanicamente con biorete in agave biodegradabile al 100% indicato per ambienti secchi e aggressivi a su scarpate in terra, in roccia alterata o miste fino a inclinazioni massime di Grazie alla elevata resistenza alla trazione ed alla degradazione e il Geocomposito R.E.C.S. Agave è particolarmente indicato nel rivestimento e rinverdimento di scarpate in condizioni di forti avversità ambientali e geotecniche. In virtù della elevata capacità di ritenzione idrica è ottimale negli ambienti secchi dove accumula e ritiene per lungo o tempo le acque meteoriche e l umiditl umidità disponibili rilasciandole a beneficio dello sviluppo vegetale; inoltre assorbendo gli accumuli d acqua d in eccesso sul pendio riduce le infiltrazioni. Protegge e ritiene efficacemente le essenze seminate dal dilavamento, dalle azioni eoliche e dagli impatti da pioggia e grazie alla trama sufficientemente aperta erta ne consente una ottimale ossigenazione e insolazione.

15 R.E.C.S. ACCOPPIATO A MATERIALI NATURALI BIODEGRADABILI R.E.C.S. R.F. (Cocco 800 gr/mq) Buona resistenza meccanica della biostuoia (Resistenza a trazione media 15 kn/m) è adatta per la maggior parte degli interventi con presenza o riporto di sostanza organica sul versante. Classe A1 di resistenza al fuoco. Geocomposito in rete metallica a doppia torsione preaccopiato meccanicamente con biorete in cocco biodegradabile al 100% indicato per ambienti estremamente te umidi e piovosi su scarpate in terra, in roccia alterata o miste fino a inclinazioni i massime di Grazie alla limitata capacità di ritenzione idrica le fibre di cocco offrono buone durabilità anche in ambiente idraulico e nella protezione delle scarpate fluviali. Essendo in classe A1 di resistenza al fuoco è particolarmente indicato in presenza di agglomerati urbani ed industriali o in zone a rischio di incendio o come scarpare stradali o a margine di zone boscate. Protegge e ritiene efficacemente le essenze seminate dal dilavamento, dalle azioni eoliche e dagli impatti da pioggia e grazie alla trama sufficientemente aperta ne consente una ottimale ossigenazione e insolazione.

16 R.E.C.S. ACCOPPIATO A MATERIALI SINTETICI R.E.C.S. MET La rete metallica a doppia torsione 8x10 è preaccoppiata con rete metallica zincata a tripla torsione con maglia 16x16 mm filo 0.7 mm. Geocomposito in rete metallica a doppia torsione e rete metallica a zincata e tripla torsione indicato per la protezione superficiale e subsuperficiale di scarpate in rocce sciolte o fortemente e minutamente alterate. Particolarmente adatto su scarpate con terreni ghiaioso- sabbiosi spiccatamente eterometrici o in depositi di tipo flyschoide caratterizzati da alternanza litologica pelitico-arenacea (es.: Formazione Marnoso-Arenacea Arenacea) Applicabile su scarpate e pareti verticali, subverticali e aggettanti. Grazie alla presenza della rete a tripla torsione a maglia fitta consente la ritenzione di brecce ed elementi litoidi anche di piccole dimensioni distaccati dalla parete, in tal modo si evita la fuoriuscita di brecciolino oltre la zona di accumulo al piede della scarpata; ciò si rivela particolarmente utile in caso di protezione di scarpate di controripa oripa stradale. Gli accumuli di materiali più fini favorisce lo sviluppo vegetale da parte di specie rustiche pioniere.

17 R.E.C.S. ACCOPPIATO A MATERIALI SINTETICI R.E.C.S. GS La rete metallica a doppia torsione 8x10 è preaccoppiata con geotessile tessuto in polietilene stabilizzato ai raggi U.V. da 130 gr/mq e apertura della maglia di 3.5 mm Indicata su pareti costituite da materiale fine o finissimo in presenza p di condizioni ambientali particolarmente penalizzanti tali da far supporre tempi molto lunghi per la nascita della vegetazione. Il Geocomposito R.E.C.S. GS può essere utilmente applicato anche a contrasto di possibili fenomeni di colate di fango e detrito (debris( flow) ) di modesta entità,, la particolare composizione del geocomposito consente infatti di separare e trattenere ttenere la parte solida dalla parte liquida producendo una defluidificazione della massa e limitandone in tal modo la mobilità. Applicabile su scarpate e pareti verticali e subverticali. Gli accumuli di materiali più fini favorisce lo sviluppo vegetale da parte di specie rustiche pioniere, la maglia tessuta in polietilene possiede una apertura sufficiente a non ostacolare il radicamento e lo sviluppo da parte della vegetazione pioniera.

18 FASI DI POSA IN OPERA Disaggio e pulizia della zona interessata Disposizione degli ancoraggi previsti Posa dei teli avendo cura di eseguire i sormonti laterali e le finiture perimetrali Inserimento di picchetti puntuali per consentire la massima aderenza della biorete in presenza di evidenti depressioni Collegamento delle chiodature mediante adeguate funi in acciaio Esecuzione di idrosemina potenziata

19 CASI APPLICATIVI CESANA TORINESE (TO)

20 Reticolo di rinforzo CASI APPLICATIVI Particolare giunzione dei teli Testa dell ancoraggio LAIGUEGLIA (SV)

21 CASI APPLICATIVI CAPRIATE (BG)

22 CASI APPLICATIVI SANTA MARIA VALVERDE - MARANO VALPOLICELLA

23 SANTA MARIA VALVERDE - MARANO VALPOLICELLA

24 SANTA MARIA VALVERDE - MARANO VALPOLICELLA

25 CASI APPLICATIVI SEDRIO (RE)

26 Caso applicativo 5/bis DOPO CIRCA 20 GIORNI DALLA POSA SEDRIO (RE)

27 CASI APPLICATIVI ERLI (SV)

28 ERLI (SV)

29 CASI APPLICATIVI POSA TERMINATA SITUAZIONE INIZIALE MODIGLIANA (RA)

30 CASI APPLICATIVI PALLARE (SV)

31 CASI APPLICATIVI FONTANALUCCIA (MO)

32 CASI APPLICATIVI FONTANALUCCIA (MO)

33 FRIULI CASI APPLICATIVI

34 ERRORI COSTRUTTIVI MANCATA IDROSEMINA E/O RIPORTO DI TERRENO VEGETALE SCARSA ADESIONE AL SUBSTRATO

35 ERRORI COSTRUTTIVI NESSUNA ADERANZA AL SUBSTRATO (opera sospesa, impossibile il rinverdimento) ERRORI PROGETTUALI E REALIZZATIVI (sottovalutazioni( delle azioni sulle reti)

36 ERRORI COSTRUTTIVI ERRATA DISPOSIZIONE DEI TELI PICCHETTATURE INSUFFICICENTI MANCATA GESTIONE DELLE ACQUE DA MONTE (imbibizione( e colamenti della coltre non ancora stabile e ancorata dal reticolo radicale)

Superficie di RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE. scorrimento potenziale Biostuoia O BIORETE. Chiodature

Superficie di RETE METALLICA A DOPPIA TORSIONE. scorrimento potenziale Biostuoia O BIORETE. Chiodature Approccio qualitativo per la definizione delle soluzioni integrate a protezione e rinverdimento di versanti stradali in erosione: Nuove soluzioni e ruolo della vegetazione Massimo Salmi Responsabile Ufficio

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

SISTEMA R.E.C.S. (REINFORCED EROSION CONTROL SYSTEM) MANUALE TECNICO

SISTEMA R.E.C.S. (REINFORCED EROSION CONTROL SYSTEM) MANUALE TECNICO SISTEMA R.E.C.S. (REINFORCED EROSION CONTROL SYSTEM) MANUALE TECNICO 1 Caratteristiche ll sistema R.E.C.S. (Reinforced Erosion Control System) consiste in una gamma di geocompositi preaccoppiati in fase

Dettagli

www.pavitex.com PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta.

www.pavitex.com PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta. PAVIMANT I PRODOTTI PAVIMANT K e PAVIMANT J sono biotessili in fibre naturali rispettivamente di cocco e juta. PAVIMANT P, PAVIMANT C e PAVIMANT P/C sono biostuoie in fibre naturali trattenute da 2 reti

Dettagli

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO INCOFIL Srl Via Degli Artigiani 52 ZI Pergine Valsugana (TN) SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO ISONET SYSTEM Mod. IS-A e IS-B Scheda tecnico-prestazionale Emissione: maggio 2007

Dettagli

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

Biotessili per il controllo dell erosione. seic BIOSTUOIE Le Biostuoie sono dei materassini biodegradabili costituiti da frustoli di paglia o cocco, trattenuti mediante una reticella fotossidabile su un lato e da un foglio di cellulosa sull'altro. Hanno

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

UTILIZZO DI SOLUZIONI TECNICHE A DOPPIA TORSIONE NEL CAMPO DELLA PROTEZIONE E CONSOLIDAMENTO IDRAULICO:

UTILIZZO DI SOLUZIONI TECNICHE A DOPPIA TORSIONE NEL CAMPO DELLA PROTEZIONE E CONSOLIDAMENTO IDRAULICO: UTILIZZO DI SOLUZIONI TECNICHE A DOPPIA TORSIONE NEL CAMPO DELLA PROTEZIONE E CONSOLIDAMENTO IDRAULICO: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio Tecnico Borghi

Dettagli

Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: POS FESR Lazio 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione

Dettagli

Gabbioni e Gabbioni drenanti

Gabbioni e Gabbioni drenanti 1 Gabbioni e Gabbioni drenanti Utilizzo dei Gabbioni Come vengono utilizzati oggi I gabbioni: In edilizia per la costruzione di muri di recinzione, complessi residenziali, industrie, muri di sostegno,

Dettagli

Borghi Azio S.p.A. - 42020 S. Polo d'enza (RE) Tel. 0522-873193 Fax 0522-873267 e-mail: info@borghiazio.com web: www.borghiazio.

Borghi Azio S.p.A. - 42020 S. Polo d'enza (RE) Tel. 0522-873193 Fax 0522-873267 e-mail: info@borghiazio.com web: www.borghiazio. Borghi Azio S.p.A. - 42020 S. Polo d'enza (RE) Tel. 0522-873193 Fax 0522-873267 e-mail: info@borghiazio.com web: www.borghiazio.com SOLUZIONI TECNICHE DRENAGGIO E GEOTECNICA CONSERVAZIONE DEL SUOLO INGEGNERIA

Dettagli

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Terra rinforzata rinverdita 33

Terra rinforzata rinverdita 33 SINONIMI Descrizione sintetica Opera di sostegno realizzata mediante l'abbinamento di materiali di rinforzo in reti sintetiche o metalliche plastificate, inerti di riempimento e rivestimento in stuoie

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita 31

Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita 31 SINONIMI Descrizione sintetica Gabbie in rete metallica zincata a doppia torsione e maglia esagonale, riempite in loco con pietrisco di pezzatura minima 15 cm, disposti a file parallele sovrapposte. Talee

Dettagli

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI INDICE 1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 - DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IN PROGETTO 4 BILANCIO DEI MATERIALI DI RISULTA 5 INDIVIDUAZIONE DELLE CAVE DI DEPOSITO 1 1 - PREMESSA La presente relazione

Dettagli

QUALITA NON SUPERFICIALE

QUALITA NON SUPERFICIALE QUALITA NON SUPERFICIALE STORIA GEOSINTEX opera nel mercato dei geosintetici dagli anni 80 ed ha maturato in questi anni una significativa esperienza nella commercializzazione e nell impiego di tali prodotti.

Dettagli

INTERVENTI IN AMBITO IDRAULICO INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO CON TECNICHE AD ELEVATA INTEGRAZIONE AMBIENTALE MEDIANTE RIVESTIMENTI ANTIEROSIVI, MATERASSI METALLICI RINVERDITI, GABBIONI RINVERDITI E TECNICHE

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE: COMUNE DI CAROLEI STATO DEI LUOGHI: In località Serrone si erge un imponente costone calcarenitico alla cui sommità è ubicata la proprietà Quintieri (V. planimetria allegata). Dalla parete esposta ad Est,

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA TESI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA TESI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA TESI DI LAUREA L uso dei Geosintetici nella Stabilizzazione dei pendii Relatore: Candidato: Ch.mo

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera Pag. 1 SOMMARIO 1 MANUALE D USO...3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento...3 1.2 Modalità di uso corretto...3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE...3

Dettagli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI CONSERVATIVI ED INTEGRATIVI ALLA BRENNERO E DEGLI INTERVENTI DI Anno 2003-2004 Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Dettagli

Fornit. HUESKERr. Ingegneria con geosintetici SKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES SKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES

Fornit. HUESKERr. Ingegneria con geosintetici SKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES SKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKER HUESKERHUES Ingegneria con geosintetici SKER Fornit HUES r r SKER Geogriglie biassiali HUES r r SKER HUES rper il rinforzo delle r r r SKER fondazioni stradali HUES Fornit Geogriglie biassiali per il rinforzo delle

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

www.unirock.it Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose

www.unirock.it Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose s 1 s www.unirock.it Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose 2 Ispezione da elicottero e con rocciatori per definire lo stato di suddivisione delle masse.

Dettagli

TITOLARITÀ DEGLI INTERVENTI

TITOLARITÀ DEGLI INTERVENTI All D PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

B.3: Opere di sostegno

B.3: Opere di sostegno B.3: Opere di sostegno Queste tipologie di opere riguardano il consolidamento e la stabilizzazione dei versanti attraverso opere di sostegno dei terreni. La scelta della tipologia da utilizzarsi nei singoli

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA

PROGETTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DELL ABITATO DI ESCARRA PREMESSA Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Linea tessuti 3M Scotchlite

Linea tessuti 3M Scotchlite Linea tessuti 3M Scotchlite Tessuti Rifrangenti Prodotto Dimensione Confezione Cartellino 8cm x 5cm 500 pz a pendaglio Etichetta 4,5cm x 2cm 2000 pz in tessuto Visibilità La visibilità rappresenta la massima

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

SABADELL (BARCELLONA - Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS SABADELL (BARCELLONA - Spagna) SABADELL (BARCELLONA - SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento del muro strutturale della

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE: INTERVENTO con IDROSAC IMHOFF Figura 1. Panoramica del giardino di Villa Casarina PROBLEMA: Trattamento e depurazione delle acque

Dettagli

Tecco stabilizza i pendii, impedisce le fuoriuscite di materiale e si mimetizza nella natura.

Tecco stabilizza i pendii, impedisce le fuoriuscite di materiale e si mimetizza nella natura. Tecco stabilizza i pendii, impedisce le fuoriuscite di materiale e si mimetizza nella natura. La rete Tecco in acciaio ad alta resistenza è una soluzione innovativa per le opere di contenimento ed è una

Dettagli

LINEA FERROVIARIA GENOVA - LA SPEZIA MESSA IN SICUREZZA VERSANTE SOVRASTANTE FERMATA MANAROLA KM 78+692 (COMUNE DI RIOMAGGIORE)

LINEA FERROVIARIA GENOVA - LA SPEZIA MESSA IN SICUREZZA VERSANTE SOVRASTANTE FERMATA MANAROLA KM 78+692 (COMUNE DI RIOMAGGIORE) LINEA FERROVIARIA GENOVA - LA SPEZIA MESSA IN SICUREZZA VERSANTE SOVRASTANTE FERMATA MANAROLA KM 78+692 (COMUNE DI RIOMAGGIORE) INTRODUZIONE La parete rocciosa sovrastante la linea ferroviaria Genova -

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Stato di attuazione interventi di riqualificazione Impianto di Scarpino Stato di attuazione interventi di riqualificazione Genova, 28 aprile 2015 I punti fondamentali Stabilità della discarica Scarpino 1 e Scarpino 2 Bilancio idrico dell area di Scarpino

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

TERRE RINFORZATE INGEGNERIA NATURALISTICA IDROSEMINA PARAVALANGHE PARAMASSI BARRIERE STRADALI DI SICUREZZA TUBAZIONI

TERRE RINFORZATE INGEGNERIA NATURALISTICA IDROSEMINA PARAVALANGHE PARAMASSI BARRIERE STRADALI DI SICUREZZA TUBAZIONI SICUREZZA AMBIENTE TERRE RINFORZATE INGEGNERIA NATURALISTICA IDROSEMINA PARAVALANGHE PARAMASSI BARRIERE STRADALI DI SICUREZZA TUBAZIONI / /////// ///// www.altaquotasrl.it LAVORIAMO PER L UOMO CON LA

Dettagli

1 PREMESSA... 2 2 BARRIERE PARAMASSI... 3 3 CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO... 4 4 GABBIONI... 6 5 MURI A SECCO... 7

1 PREMESSA... 2 2 BARRIERE PARAMASSI... 3 3 CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO... 4 4 GABBIONI... 6 5 MURI A SECCO... 7 1 PREMESSA... 2 2 BARRIERE PARAMASSI... 3 2.1 PRESTAZIONI... 3 2.2 CONTROLLI... 3 2.3 INTERVENTI DI MANUTENZIONE... 4 3 CONSOLIDATORI MONOANCORAGGIO... 4 3.1 PRESTAZIONI... 4 3.2 CONTROLLI... 4 3.3 INTERVENTI

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente O p e r e s t r a d a l i i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente Opere di sostegno a gravità in gabbioni Nella letteratura tecnica si definisce struttura di sostegno

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor Elenco tasselli per isolante minerale Multipor In campo edile i tasselli, gli ancoraggi e le viti vengono utilizzati ogni giorno in mille modi; tuttavia spesso il loro utilizzo non segue le indicazioni

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

Griglia ad elevata portata per il consolidamento dei fondi. www.geoplast.it

Griglia ad elevata portata per il consolidamento dei fondi. www.geoplast.it Griglia ad elevata portata per il consolidamento dei fondi www.geoplast.it RUNFLOOR VANTAGGI Eliminazione del fango, grazie ad una permeabilità pari all 85% e alla realizzazione di un fondo di posa drenante.

Dettagli

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu AnafSolar Moving energy CATALOGO STRUTTURE www.anafsolar.eu STRUTTURA A TETTO GAMMA Descrizione Il supporto Gamma, è una tipologia di applicazione per tetti grecati. Questa tipologia di supporto, ha un

Dettagli

RETE SICURA RETE SICURA

RETE SICURA RETE SICURA Manuale di montaggio RETE SICURA RETE SICURA Larghezza della maglia Larghezza della maglia A) Sicura 1. Luogo e scopi d impiego La rete Sicura ferma persone o oggetti che precipitano. Viene utilizzata

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE CARATTERISTICHE Resiste agli urti, ai raggi UV, alle sostanze chimiche di concimazione del terreno ed ai batteri presenti nella terra. Superficie di drenaggio superiore al 90% Ottime caratteristiche di

Dettagli

Interventi di Ingegneria Naturalistica

Interventi di Ingegneria Naturalistica Interventi di Ingegneria Naturalistica Prof. Ing. Francesco Canestrari Interventi di ingegneria naturalistica - 1 Interferenze Naturalistiche dovute alla realizzazione di infrastrutture viarie : perdita

Dettagli

pareti vegetali il verde in verticale

pareti vegetali il verde in verticale pareti vegetali HW Style propone un innovativa soluzione per creare una parete vegetale, realizzabile sia all interno che all esterno del vostro edificio. Il particolare impatto del giardino verticale

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione.

Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione. Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione. I. Introduzione Si intende con il termine ingegneria naturalistica l insieme di tutte

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

TECCO sistema di consolidamento di versante

TECCO sistema di consolidamento di versante TECCO sistema di consolidamento di versante Il consolidamento di scarpate con il sistema flessibile TECCO per una soluzione verde, duratura, sicura e conveniente, che rappresenta un alternativa allo spritz

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

PREMESSA... 2 PROGETTO... 3 QUADRO ECONOMICO... 3

PREMESSA... 2 PROGETTO... 3 QUADRO ECONOMICO... 3 PREMESSA... 2 PROGETTO... 3 QUADRO ECONOMICO... 3 PREMESSA La sede del Polo Culturale dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti, a fronte di un area esterna di significative dimensioni, attualmente

Dettagli

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA s i s t e m i v e r t i c a l i LANDMARK s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA premessa L idea: la connessione positiva Un surplus tecnologico Landmark razionalizza la quantità di geogriglie

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 62 Località:

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Macrorinforzo delle pavimentazioni flessibili con GEOSINTETICI

Macrorinforzo delle pavimentazioni flessibili con GEOSINTETICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria DCT ICAR/04 STRADE, FERROVIE, AEROPORTI Macrorinforzo delle pavimentazioni flessibili con GEOSINTETICI Ing. Nicola Baldo e-mail: nicola.baldo@unipd.it

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 357 Analisi R.05.10.10.a Perforazione fino al diametro di mm 36 e lunghezza fino a m 1,20 con martello a rotopercursione a secco, per consolidamenti Per diametri fino a 32 mm in muratura di tufo cm 1,00

Dettagli

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO

Dettagli

PLUS JOINT PLUS Elemento doppio di fessurazione strutturale e di tenuta contro le venute d acqua

PLUS JOINT PLUS Elemento doppio di fessurazione strutturale e di tenuta contro le venute d acqua WATERTIGHT CONCRETE STRUCTURES PLUS JOINT PLUS Elemento doppio di fessurazione strutturale e di tenuta contro le venute d acqua DESCRIZIONE PLUS JOINT PLUS fa parte della tecnologia di impermeabilizzazione

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN Scheda tecnica e manuale di montaggio RETE DI SICUREZZA ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN 1263-2 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLIPROPILENE, stabilizzato ai raggi UV. COLORE:

Dettagli

Dott. Ing. Francesca Santi PROVINCIA DI PRATO

Dott. Ing. Francesca Santi PROVINCIA DI PRATO PROVINCIA DI PRATO LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PISTA CICLOPEDONALE PRATO- VAIANO NEL TRATTO A MONTE DELLA GALLERIA ESISTENTE IN LOCALITA CARTAIA E2 - RELAZIONE SPECIALISTICA DELLE STRUTTURE PRATO,

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Coperture per terrazze Griesser. Vetrazza

Coperture per terrazze Griesser. Vetrazza Coperture per terrazze Griesser. Vetrazza Vetrazza Massima protezione immersi nel verde. Vetrazza Gli elementi laterali in vetro permettono di trasformare rapidamente la copertura per terrazze in un'oasi

Dettagli

Consolidamento di scarpate TECCO con il nuovo clip di congiunzione T3

Consolidamento di scarpate TECCO con il nuovo clip di congiunzione T3 Consolidamento di scarpate TECCO con il nuovo clip di congiunzione T3 Giunzione di teli di rete TECCO G65/3 con il nuovo clip di congiunzione T3 Documentazione tecnica / aprile 2009 Documentazione tecnica

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

www.raccoltaacquapiovana.it

www.raccoltaacquapiovana.it DRENAGGIO IL DRENAGGIO Drenaggio è un termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain prosciugare. Il drenaggio sottosuperficiale o drenaggio, in idraulica agraria, è il complesso dei sistemi naturali

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli