La ricostruzione dei difetti complessi del piede

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricostruzione dei difetti complessi del piede"

Transcript

1 La ricostruzione dei difetti complessi del piede Introduzione Sin dalla conquista della stazione eretta, il piede ha acquisito una importanza sempre maggiore come organo di supporto dell arto inferiore e del peso corporeo in toto e che consente all essere umano di alzarsi, camminare, saltare e scalare. L evoluzione dell essere umano ha determinato importanti cambiamenti sia nella architettura dei tessuti ossei che dei tessuti molli del piede per adattarsi alle nuove richieste ambientali. Dall orangutan allo scimpanzè, dal gorilla all uomo, le più importanti modificazioni dello scheletro hanno visto la progressiva riduzione della porzione distale delle falangi con la perdita della funzione di prensione e l allargamento delle ossa prossimali (astragalo, calcagno) sì da ottenere una struttura resistente ma flessibile. (Fig.1) Anche la cute soprastante ed i tessuti molli, in particolare la pianta del piede, si sono modificati, acquisendo proprietà di resistenza e copertura che le hanno rese forti sì da sostenere il peso corporeo. Nonostante queste uniche e specifiche caratteristiche, la ricostruzione del piede per lunghi anni non è stata presa in considerazione e l amputazione invece consideratasino al secolo scorso il trattamento di scelta per i gravi traumi del piede. Il problema Le patologie del piede possono alterare significativamente la vita, richiedere lunghe cure e costosi programmi di riabilitazione e rappresentano un fardello per la società. Nel 21 secolo, la definizione della ricostruzione del piede prende in considerazione la ricostruzione dei tessuti, il ripristino della funzione e la riabilitazione estetica. Nel considerare ampi difetti del piede, le seguenti questioni sono fondamentali: 1. Questo piede può e deve essere salvato? 2. Come possono essere ottenuti i migliori risultati funzionali e morfologici? Nelle seguenti sezioni le differenti opzioni ricostruttive verranno discusse. La scelta finale sulla migliore opzione ricostruttiva dipende certamente dalle preferenze del chirurgo ma una corretta valutazione del caso clinico deve essere effettuata al fine di ottenere un buon risultato. Cenni di anatomia Anatomia Chirurgica: Il piede viene generalmente suddiviso in 4 aree anatomiche: la caviglia, la pianta, il dorso e le dita. Cute e sottocute La cute del piede, eccetto per la pianta, è simile alla cute di altre regioni del corpo. L epidermide è sottile nel neonato ma diviene più spessa come reazione al carico pressorio. I peli e le ghiandole sebacee sono presenti solo nel dorso. Le ghiandole eccrine sono diffuse nella pianta. Il tessuto sottocutaneo è poco rappresentato nel dorso ma diviene molto spesso e granulare nella pianta, dove viene suddiviso dai retinacoli. I retinacoli sono costituiti da fibre connettivali presenti tra il derma e la fascia plantare che formano una specie di ammortizzatore utile nella stazione eretta o durante i movimenti.

2 La pianta del piede consiste di 4 strati, la cute, il sottocute, la fascia plantare ed i muscoli. La fascia plantare è costituita da un tessuto connettivale resistente, teso tra il tubercolo interno del calcagno e le 5 teste metatarsali. Da questa fascia si dipartono numerosi setti che dividono i muscoli del piede in 3 compartimenti. I muscoli per il 5 dito si trovano nel compartimento mediale, quelli del 1 dito nel compartimento laterale, e tutti gli altri nel compartimento centrale. Muscoli I muscoli del piede sono suddivisi dallo scheletro osseo nella parte dorsale, con l estensore breve delle dita medialmente e l estensore dell alluce lateralmente, e la parte plantare, che viene suddivisa in 4 strati. Il primo strato, il piu superficiale, e composto dall abduttore dell alluce, l adduttore del dito mignolo, ed il flessore breve delle dita. Il secondo strato è composto dal flessore accessorio e dai lombricali. Il terzo strato e c composto dal flessore breve dell alluce, dal flessore breve del mignolo, l adduttore obliquo dell alluce, e l adduttore trasverso dell alluce. Il quarto strato, che e il piu profondo, è composto dagli interossei dorsali e plantari. Scheletro osseo Lo scheletro del piede è composto da 26 ossa circondate da numerosi legamenti così da ottenere una struttura resistente. Queste ossa sono suddivise in 3 gruppi. Il primo gruppo è costituito dalla caviglia, composta da 7 ossa: il retropiede (astragalo in alto, calcagno in basso) ed il mesopiede (cuboide lateralmente, navicolare mediale ed interno, e cuneiforme mediano ed esterno distalmente). Il secondo gruppo è il metatarso, composto dalle 5 ossa metatarsali. Il terzo gruppo è quello delle falangi, che sono in numero di 5, composto in totale da 14 ossa (3 ossa per ogni falange e 2 per la prima falange). Vascolarizzazione: La vascolarizzazione del piede può essere suddivisa in 3 assi, il peduncolo tibiale anteriore, il peduncolo tibiale posteriore, ed il peduncolo peroneale. L arteria tibiale anteriore si distribuisce alla faccia dorsale della caviglia, trasformandosi poi nella arteria dorsale del piede che a livello della prima commissura si suddivide in due branche la dorsale dell alluce e la comunicante. Le altre due branche sono l arteria tarsale a livello dell osso navicolare e l arteria metatarsale a livello della base dell osso metatarsale dove si anastomizza con la tarsale e l arteria plantare esterna. Questa ultima arteria da 3 branche. Le arterie interossee ricevono anastomosi da branche perforanti dell arco plantare; nello spazio tra le dita si suddivide poi in due branche collaterali dorsali delle arterie digitali. L arteria tibiale posteriore passa tra la la faccia mediale della caviglia ed il calcagno. Si suddivide in due branche, l arteria plantare interna o mediale e l arteria plantare esterna o laterale. Numerose branche calcaneali si dipartono da dietro il tendine achilleo. L arteria plantare interna passa al davanti della parte mediale del piede e del primo dito. L arteria plantare esterna passa obliquamente sulla base del V metatarso; si ruota poi obliquamente all interno tra le basi del I e II metatarso, dove si anastomizza con la branca comunicante dalla arteria dorsale del piede, completando così l arco plantare. Da questo si dipartono le arterie digitali. Il terzo asse, la arteria peronea, da delle branche alla faccia posteriore della caviglia e del calcagno.

3 Le vene del piede si distinguono in superficiali e profonde. Esistono due vene superficiali,la interna o vena safena grande e la esterna o piccola vena safena. Esse prendono origine da un arco venoso localizzato nel dorso del piede con la convessità diretta in avanti che riceve numerose vene dal dorso delle dita e del piede. La vena grande safena passa davanti al malleolo interno, e la vena piccola safena sale dietro al malleolo esterno. Solitamente due vene profonde, dette vene comitanti, accompagnano l ateria e le sue branche. Le vene tibiali anteriori sono costituite dalla confluenza delle vene comitanti della arteria dorsale del piede. Presentano numerose valvole. I vasi linfatici sono superficiali e profondi. Essi accompagnano in superficie le vene safene, l arteria tibiale anteriore profonda, l arteria tibiale posteriore ed i vasi peroneali. Innervazione La innervazione del piede proviene dal nervo afeno (L2-L3-L4) e dal nervo sciatico (L4-L5-S1-S2- S3) con le sue branche: il nervo tibiale anteriore, il nervo safeno esterno, ed il nervo muscolocutaneo. Il nervo tibiale anteriore accompagna l arteria dorale del piede, da una branca all estensore breve delle dita ed estensore breve dell alluce e da una branca cutanea per l innervzione della area superficiale tra il primo ed il secondo dito. Il nervo muscolocutaneo serve i tegumenti del dorso del piede (alluce interno, esterno secondo dito, e terzo dito). Il nervo safeno esterno completa la innervazione cutanea laterale del piede. Il nervo tibiale posteriore accompagna l arteria omonima a fornisce una branca sensitiva per l area interna ed inferiore del calcagno, prima di suddividersi nei nervi plantari esterni ed interni. Il nervo plantare interno o mediale fornisce branche cutanee per la pianta e branche digitali per il primo, secondo, terzo e la metà interna del quarto dito, e fornisce branche muscolari per l adduttore dell alluce, il flessore breve delle dita, il flessore breve dell alluce, ed il primo ed il secondo lombricale. Il nervo plantare esterno o laterale completa l innervazione della pianta e si distribuisce al mignolo ed alla metà laterale del quarto dito Branche muscolari vengono fornite per il flessore breve del mignolo, tutti i muscoli interossei, i lombricali, l adduttore obliquo dell alluce, l adduttore trasverso dell alluce, l abduttore del mignolo, e l accessorio. Il nervo safeno interno fornisce branche cutanee alla parte mediale del piede Eziologia Le ulcere del piede sono abbastanza frequenti, anche se le percentuali di incidenza sono strettamente correlate alle differenti eziologie. I traumi della pianta del piede sono recentemente aumentati, a causa all incremento dei traumi stradali che per la maggior parte interessano i giovani. I traumi del piede e della caviglia costituiscono circa il 50% di tutti i traumi del arto inferiore. In questa alta incidenza sono compresi anche i praticanti di attività fisiche (quali danzatori, calciatori, etc). Il sesso e l età giocano un ruolo nelle patologie vascolari (per esempio, arteriopatie, Malattia di Buger [90% nei maschi], malatia di Raynaud [90% nelle donne], congestione venosa e anomalie dismetaboliche (per esempio diabete). I tumori del piede sono rari; il melanoma è il più comune ed interssa il piede nel 5% dei casi. I difetti del piede possono essere classificati in base alla eziologia in 6 categorie:

4 Traumi: L eziologia traumatica è spesso correlata ad incidenti automobilistici o lavorativi. I traumi o i danni possono essere acuti o cronici, lievi o gravi; per esempio un lieve traumatismo cronico interessa i piede del danzatore. Alcuni lavori richiedono l uso continuativo del piede in una posizione errata, creando dolore e disabilità; in questi pazienti il trauma può essere riparato immediatamente solo in presenza di una buona circolazione. I traumi possono anche essere valutati come un fattore precipitante una preesistente condizione. Hidalgo e Shaw (1986) hanno diviso i traumi del piede in 3 classi a seconda della dimensione e della estensione della lesione: Tipo I: piccole lesioni dei tessuti molli < di 3 cm. Tipo II: grandi lesioni dei tessuti molle > di 3 cm, senza interessamento osseo Tipo III: ampi difetti tissutali con interessamento osseo Malattie vascolari La eziologia vascolare può essere dovuta ad una anomalia della circolazione arteriosa o venosa. Una ischemia od una congestione venosa potrebbero causare una necrosi che potrebbe trasformarsi in una ulcera. Le manifestazioni di una ostruzione arteriosa sono più frequenti negli uomini e sono generalmente rappresentate da una distrofia localizzata nella porzione distale del piede, interessante le dita. La stasi venosa è generalmente rara nel piede, e queste ulcere sono spesso localizzate nelle regioni malleolari e nelle aree di appoggio del piede, precedute da edema ed eczema. Le ulcere vascolari sono solitamente dolenti e presentano un alto rischio di infezione batterica. Malattie Metaboliche Le patologie metaboliche possono spesso causare un alterazione neuro vascolare in tutto l organismo. La icroangiopatia e la neuropatia causano una ulcerazione crateri forme indolente localizzata alla pianta del piede, specie nelle zone di appoggio. Una infezione batterica da anaerobi è piuttosto comune. Le cause più frequenti sono il diabete, l alcolismo, la fa comatosi, e la gotta (podagra). Tumori: I melanomi, epiteliomi ed i sarcomi dell osso e dei tessuti molli, sono i tumori più frequenti che possono interessare questa regione, anche se sono assai rari. L infezione Le ulcere infette sono speso secondarie a traumi, diabete, anomalie vascolari. Tutte queste patologie possono determinare una bassa ossigenazione periferica e promuovere una infezione da anaerobi, gram-negativi, e saprofiti. Le malformazioni: Le malattie congenite così come il piede a mazza, o la spina bifida, sono rare. Esse sono associate a deformità delle scheletro osseo ed alterazioni neurologiche e possono spesso associarsi a ulcere su aree di appoggio del piede. Fisiologia: Lo scheletro del piede rappresenta, come unità, una sorta di arco con la porzione mediale più alta della laterale, e limitata prossimalmente dai due tubercoli del calcagno e distalmente dalle teste metatarsali. (Fig.2). E' il cosidetto arco plantare. Sin dal 18 secolo, gli anatomici hanno definito l'arco laterale come rappresentato prossimalmente dal calcagno, dal cuboide distalmente e da i due ultimi metatarsi (IV e V). L'arco mediale, più alto del laterale, è costituito dal calcagno prosimalmente e dall'astragalo distalmente.

5 La struttura delle ossa del piede consente di tracciare alcuni vettori. La direzione degli assi dei vettori mostra (vedi Fig.3) che i piani di tensione e di pressione hanno la stessa direzione. I vettori dimostrano la teoria dei due archi; questi vettori seguono la direzione degli archi nelle ossa (vedi Fig.4). Durante l'acquisizione della locomozione nell'uomo, l'arco laterale ha acquisito il compito di supportare il peso corporeo nella stazione eretta, più dell'arco mediale, che invece è coinvolto particolarmente durante il passo. Questa originale distribuzione dei pesi ha portato alla definizione di "formula metatarsale" per definire il carico pressorio. La formula evidenzia che la maggiorparte del carico è supportato dal IV e V metatarso (il I meno del II, meno del III, meno del IV ed uguale al V) durante la la stazione eretta bipodalica, il che determina un quadrilatero che consente un appoggio stabile, mentre la maggiorparte del carico è supportato dal I metatarso (il I più del II, uguale al III, uguale al IV ed al V) nella stazione monopodalica formando un triangolo con appoggio instabile. Studi recenti effettuati mediante baropodometria sulla distribuzione plantare del peso hanno introdotto una nuova teoria sulla statica e dinamica dei movimenti del piede, suggerendo un ruolo più importante giocato dalle teste delle ossa metatarsali centrali, alterando così la formula metatarsale.(i meno del II, uguale al III, uguale al IV, più del V) Questa nuova teoria ipotizza che il I e V osso metatarsale siano utilizzati unicamente per evitare le cadute mediali e/o laterali, in particolare duante la stazione eretta monpodalica (ciclo del passo). Clinica Clinica: In base alla nostra esperienza, i difetti del piede possono essere classificai clinicamente in base a 4 parametri: estensione, profondità, localizzazione ed eziologia (Tab 1). Particolare attenzione deve essere rivolta alle condizioni dei tessuti circostanti ed al coinvolgimento neuro-vascolare. Estensione: Le perdite di sostanza vengono suddivise in due categorie con approccio chirurgico differente: Piccoli difetti tissutali minori di 3 cm2 Grandi difetti tissutali maggiori di 3 cm2 Profondità: Cute Tessuto sottocutaneo e sistema aponeurotico Muscolo Ossa Localizzazione: Aree anatomiche (dorso, mediale, laterale, pianta,tallone, dita) Aree baropodometriche (Aree di carico pressorio [WB] o non [NWB])

6 Eziologia: La presentazione clinica differisce in base all agente eziologico: Ulcere Traumatiche- Margini e forma irregolare; possibile necrosi per danno vascolare posttraumatico; tessuto circostante normale;dolorosa; qualsiasi localizzazione Ulcere Vascolari- forma (rotonda) e margini regolari, per danno arterioso, forma irregolare e margini ipertrofici se venosa, entrambe con danno tissutale circostante; localizzazione varia come dorso del piede, o dita; solitamente dolente. Ulcere Diabetiche- forma irregolare; presenti in numero svariato; margini callosi; ampio danno in profondità e nei tessuti cicrcostanti;: non dolente; più frequente in aree di appoggio WB). Tabella 1. Parametri da valutare nell esame clinico dei difetti del piede: 1. Dimensione X Piccoli difetti tissutali minori di 3 cm2 X Grandi difetti tissutali maggiori di 3 cm2 2. Estensione X Cute X Tessuto sottocutaneo e sistema aponeurotico X Muscolo X Ossa 3. Localizzazione X Aree anatomiche X Aree baropodometriche 4. Eziologia X Ulcere traumatiche X Ulcere vascolari X Ulcere Diabetiche Una nuova classificazione basata sull anatomia (Tab 2), e suddivisa in difetti dei tessuti molli (ST) e dei tessuti ossei (BT), può essere associata per riassumere le caratteristiche cliniche e standardizzare il trattamento (i difetti ST dei tessuti molli possono anche interessare aree WB o NWB). Tipo ST-I piccolo difetti tissuali 1-3 cm2 Tipo ST-II grandi difetti tissuali maggiori di 3 cm2 Tipo BT-0 non danno osseo Tipo BT-P danno delle falangi 1-5 Tipo BT-M danno dei metatarsi 1-5 Tipo BT-T danno tarsale Tipo BT-C danno calcaneale Tabella 2. Nuova classificazione delle perdite di sostanza del piede* Difetto dei tessuti molli Difetto osseo Tipo ST-0: Nessun danno tissuale Tipo BT-0: Non danno osseo Tipo ST-I (C/D/P): Piccolo difetto tissutale (<3 cm2) Tipo BT-P: Difetto alle falangi 1st 5th Tipo ST-II (C/D/P): Grande difetto tissutale (>3cm2) Tipo BT-M: Difetto metatarsale 1st 5th Tipo BT-T: Difetto tarsale Tipo BT-C: Difetto calcaneale *(C/D/P) Calcagno-, dorso, e pianta

7 Indicazioni Le indicazioni al trattamentomedico sono le seguenti: 1. ST-I Difetto tissutale piccolo (<3 cm2) e superficiale (cute e sottocute) a. Eziologia vascolare b. Eziologia metabolica c. Infezioni Le indicazioni al trattamento chirurgico sono le seguenti: 1. ST-I - Difetto tissutale piccolo (<3 cm2) e superficiale (cute e sottocute) o Eziologia traumatica o Eziologia neoplastica 2. ST-I - Difetto tissutale piccolo (<3 cm2) che interessa l aponeurosi o i piani muscolari od anche più superficiale ma resistente alla terapia medica. o mediante lembi cutanei locali o mediante innesti di cute 3. ST-II Difetti superficiali (cute e sottocute) maggiori di 3 cm2 su aree non di carico NWB. o mediante lembi cutanei locali o mediante innesti di cute 4. ST-II Difetti maggiori di 3 cm2 che interessano aree di carico del piede WB o Mediante lembi liberi 5. BT-M1, BT-M5, BT-C Perdita di sostanza ossea di aree di appoggio WB o Mediante lembi liberi Indagini ematochimiche Conta completa dei bianchi (Leucocitosi) Tempo di protrombiane di tromboplastina parziale attivata per escludere coagulopatie Glicemia in caso di riferita intolleranza al glucosio. Indagini strumentali Radiografie della gamba e del piede in caso di traumi o di trasferimenti osteocutanei liberi (vedi Fig. 5) Radiografia del torace se indicata dalla anamnesi Linfoscintigrafia con leucociti marcati in caso di osteomielite Studio baropodometrico od analisi del passo per valutare eventuali deficit funzionali da ascriversi a deficit ossei e programmare la ricostruzione degli archi (vedi fig. 6). Risonanza magnetica nucleare in caso di necessità di studiare in prticolar modo le articolazioni ed i legamenti ma anche per valutare il danno ai tessuti molli (vedi Fig.7). Altre indagini Doppler ed ecodoppler od angiografia per valutare il pattern vascolare di gamba e piede Allen test in pazienti in cui si utilizzi un lembo radiale ECG come routine e soprattutto in pazienti anziani

8 Controindicazioni La controindicazione alla terapia medica è costituita dalla eziologia neoplastica. Il trattamento chirurgico mediante lembi locali ed innesti è controindicato in caso di contaminazione batterai macroscopica e di necrosi, che richiedono un approccio in due tempi: prima la detersione del piede e poi la sua ricostruzione. Il trattamento chirurgico mediante lembi liberi è controindicato in caso di ampi traumi che coinvalgono 2 o 3 peduncoli della gamba, malattia vascolare o metabolica severa, scadute condizioni generali, o abitudine al fumo. Principi di terapia chirurgica La seguente tabella ricostruisce il ventaglio di opzioni chirurgiche in base a dimensioni, estensione, e localizzazione del difetto. Tabella 3 : Opzioni chirurgiche per la ricostruzione del piede Dimensione Estensione Localizzazione Tipo di Lembo <3 cm2 Tessuti molli Aree di carico Lembo locale <3 cm2 Tessuti molli Aree di scarico Innesti di cute >3 cm2 Tessuti molli Aree di carico Lembi liberi (lembi fasciocutanei, muscolocutanei liberi, lembi muscolari più innesto) >3 cm2 Tessuti molli ed ossei Aree di carico Lembo osteocutaneo libero Lembi locali Pianta Lembo plantare mediale (lembo instep; O'Brien e Shanahan, 1979). Lembo sensitivo cutaneo prelevato da arre di scarico della pianta NWB (vedi Fig. 8). Dimensioni massime - 10 X 7 cm. Peduncolo - Arteria plantare mediale a base prossimale o distale. Arco di rotazione Difetto del calcagno, area malleolare mediale, aree di appoggio distale sulle teste metatarsali WB Lembi di Trasposizione, rotazione, e lembi cutanei V-Y (McCraw, 1979) Lembi cutanei sensitive cutanei o fasciocutanei per coprire aree di carico WB Piccoli difetti < 3 cm2, con vascolarizzazione random Flessore breve delle dita Lembo muscolare localizzato sotto l aponeurosi plantare, indicato per coprire piccole esposizioni ossee (può essere prelevato anche come lembo muscolocutaneo) Peduncolo arteria plantare laterale Arco di rotazione Difetto del Calcagno o del malleolo mediale

9 Abduttore breve dell alluce Lembo muscolare dalla porzione mediale del piede o Peduncolo Branche dell arteria plantare mediale o Arco di rotazione area mediale del calcagno Abduttore breve del mignolo. o Lembo muscolare del bordo laterale del piede, più grande dell omologo dell alluce. o Peduncolo Branche dell arteria plantare laterale o Arco di rotazione Area laterale del calcagno Flessore breve dell alluce o Lembo muscolare che può essere sollevato da solo od assieme al abduttore breve delle alluce dal margine mediale del piede o Peduncolo Arteria plantare mediale ed arteria della prima commissura o Arco di rotazione Dorso del piede, pianta del piede distale sulla sua piarte mediale. Lembi ad isola dalle dita o Lembi fasciocutanei sensibili dalla porzione plantare delle dita o Dissezione difficoltosa o Peduncolo Arteria digitale o Arco di rotazione Aree di carico distale sulle teste metatarsali WB Dorso Lembo dorsale del piede (McCraw e Furlow, 1975) o Lembo fasciocutaneo sensibile o lembo miocutaneo ( includendo il muscolo estensore breve delle dita) che viene prelevato dal dorso del piede (vedi Fig- 9) o Peduncolo Arteria dorsale del piede, che è la branca terminale dell arteria tibiale anteriore o Arco di rotazione Area mediale o laterale del dorso, area malleolare Lembo della prima commissura (Gilbert e Morrison, 1975) o Lembo fasciocutaneo sensibile prelevato dalla prima commissura. o Dimensioni molto piccole o Peduncolo - Arteria della prima commissura, che è la branca terminale della arteria dorsale del piede o Arco di rotazione - Dorso del piede distale Faccia mediale Lembo mediale del piede (Masquelet, 1990) o Lembo fasciocutaneo prelevato dall asse anteromediale del piede. ( vedi Fig. 10) o Peduncolo Branche perforanti muscolocutanee dell arteria plantare mediale o Arco di rotazione area malleolare mediale, tendine di achille.

10 Faccia laterale Lembo calcaneale laterale (Grabb, Argenta, 1981) o Lembo cutaneo sensibile prelevato sopra l area malleolare laterale lungo la faccia alterale del piede. (vedi Fig. 11) o Peduncolo Arteria calcaneale laterale, che è la branca terminale dell arteria peroneale; la reinnervazione è fornita dal nervo surale. o Arco di rotazione- Il tendine di achille e l area malleolare laterale Terzo inferiore della gamba Lembo surale (Donski e Fogdestam, 1983) o Lembo fasciocutaneo sensibile prelevato dall area posteriore della gamba (vedi Fig. 12) o Peduncolo arteria surale, branca dela arteria peroneale o Arco di rotazione tendine di achille ed area malleolare laterale Lembo perforante dalla arteria tibiale posteriore o Lembo fascio cutaneo disegnato lungo l asse tra il soleo ed il muscolo flessore lungo delle dita (vedi fig. 13) o Peduncolo Branche settocutanee dalla arteria tiiale posteriore o Arco di rotazione area malleolare mediale, calcagno, area prossimale del dorso Lembo dermico reverse o lembo di fascia della gamba (Pakiam, 1978) o Lembo dermico e di fascia prelevato dall area posteriore della gamba che viene innestata. o Peduncolo - Random o Arco di rotazione Calcagno e tendine di achille. Lembi liberi per il piede Cutanei Lembo inguinale (Daniel e Taylor, 1973) o Primo lembo utilizzato per ricostruire un difetto del calcagno o La cresta iliaca è un area donatrice che consente di prelevare un ampio lembo con chiusura diretta. (30 X 15 cm) o Svantaggi dissezione difficile in pazienti obesi e vasi di piccolo diametro o Peduncolo Arteria iliaca circonflessa superficiale Lembo scapolare (Dos Santos, 1980) o Può essere prelevato dalla fossa infraspinosa della scapola o Vantaggi dissezione semplice, peduncolo lungo, vasi di ampiocalibro, chiusura diretta dell area donatrice, possibilità di prelevare lembi compositi associando altri muscoli. o Svantaggi - Spessore del lembo e difficile reinnervazione. o Peduncolo arteria circonflessa della scapola Lembo parascapolare (Nassif, 1982) o Prelevato dalla stessa area del lembo scapolare o Presenta simili vantaggi e svantaggi o Peduncolo Branca discendente dell arteria circonflessa della scapola

11 Fasciocutanei Lembo Radiale (Chang, 1978) o Lembo libero più utilizzato e versatile per la ricostruzione del piede, che oggi viene prelevato spesso come lembo cutaneo puro. o Vantaggi dissezione facile, peduncolo lungo con vasi di ampio calibro, reinnervato mediante nervi cutanei antibrachiali, possibilità di associare anche l osso. o Svantaggi dovuti principalmente alla morbidità dell area di pelivo che deve essere chiusa con un innesto di cute. o Peduncolo Arteria radiale Lembo laterale del braccio (Song, 1982) o Lembo sottile e piccolo che viene prelevato dalla afaccia anterolaterale del terzo inferiore del braccio o vantaggi dissezione facile e reinnervazione o svantaggi piccolo dimensioni se si vuole una chiusura diretta dell area donatrice, e vasi di piccolo calibro o Peduncolo - branche settocutane dell arteria brachiale profonda Lembo dorsale del piede (Robinson, 1976) o Descritto inizialmente come lembo locale; può anche essere prelevato come lembo libero, ma le sue piccolo dimensioni e il suo peduncolo, che è una delle arterie principali del piede, lo rendono una alternative di seconda scelta. o Peduncolo arteria dorsale del piede Muscolari Lembo Latissimo del dorso (Baudet,1976) o Può essere prelevato come lembo muscolare o miocutaneo, assieme ala lembo radiale è il lembo più utilizzato per il piede. o Vantaggi Ampie dimensioni, facile dissezione, peduncolo lungo, vasi di ampio calibro o Svantaggi principali Spessore del lembo, che decresce in circa 6 mesi, ed il sacrificio di un muscolo primario. o Peduncolo arteria toracodorsale Lembo Gracile (Tamai, 1971) o Lembo muscolare o miocutaneo (con una piccola isola cutanea) che può essere prelevato dalla faccia mediale della coscia. o Facile dissezione, vasi di diametro di circa 2mm, e di circa 6 cm di lunghezza. o Area donatrice può essere chiusa direttamente senza danno residuo funzionale, viene rararmente utilizzato per il piede. o Peduncolo Arteria circonflessa mediale del femore Lembo serrato anteriore o Lembo muscolare che viene prelevato dalla parte laterale del tronco o Vantaggi Nessun sacrificio di muscolo primario come il latissimo del dorso, possibilità di combinarsi con altri lembi, chiususra diretta dell area donatrice, peduncolo lungo. o Svantaggio principale - dissezione difficile o Peduncolo - branca dela arteria toracodorsale

12 Osteocutaneo Lembo di cresta iliaca (Taylor, 1979) o Già descritto come lembo cutaneo, può esssere prelevato con l osso; presenta un doppio peduncolo ed una difficile dissezione o Usualmente utilizzato per deficit calcanali o per ampie perdite di sostanza ossea. o L area donatrice viene solitamente chiusa per prima intenzione, ma può presentarsi dolente nel post-operatorio. o Peduncolo- per l osso, l arteria circonflessa iliaca profonda; per la palette cutanea, l arteria circonflessa iliaca superrficiale. Lembo di Fibula (Taylor, 1975) o Osso lungo e resistente della gamba che può essere prelevato per quasi tutta la sua lunhezza, eccetto per gli ultimi 5 cm, senza danno funzionale. o Solitamente utilizzato per la ricostruzioe delle ossa metatarsali o Dissezione non semplice a causa dele perforanti settocutanee che nutrono la cute o Il lembo soleo può essere incluso nel prelievo. o Peduncolo- arteria peroneale Dettagli preoperatori: La valutazione dei difetti del piede deve predere in considerazione i segueni punti Entità del difetto (dimensione ed estensione del difetto) Localizzazione (aree WB onwb ) Danno neuro-vascolare Bisogna inoltre valutare l'eziologia del difetto, l'età del paziente, la presenza di malattie associate, la presenza di frattura ossea associata, e l'attività lavorativa del paziente. Un attento planning preoperatorio della ricostruzione da eseguire può essere eseguita mediante la realizzazione di un pattern. Nella ricostruzione con lembi microvascolari, la scelta dei vasi riceventi dipende dalle condizioni anatomiche e vascolari della gamba e del piede. Dettagli intraoperatori: In pazienti con difetti limitati, il decubito deve essere supino o prono a seconda dellla localizzazione del difetto. In caso di ricostruzioni maggiori, il decubito del paziente deve essere tale da permettere anche il prelievo simultaneo del lembo e la preparazione dei vasi riceventi. Il debidement dell'area ricevente va esteso sino a raggiungere tessuti vitali. La dimensione della perdita di sostanza va rivalutata dopo il debridement. In caso di lembi microvascolari, la pervietà dei vasi riceventi deve essere verificata sotto magnificazione. In caso di lembi osteocutanei come la fibula, il prelievo del lembo deve essere eseguito con tourniquet. Si solleva il lembo e lo si trasferisce per colmare il difetto. Quando necessario vanno posizionati dei drenaggi. L'area donatrice va chiusa secondo abitudine dell'operatore.

13 Trattamento post-operatorio Dettagli postoperatori: Il paziente va possibilmente posizionato su un materassino riscaldato ad aria, con l'arto lievemente sollevata. A seconda della procedura eseguita, la vitalità del lembo va monitorizzata nel postoperatorio precoce. In caso di lembi microvascolari, il lembo va monitorizzato ogni 2 ore per i primi due giorni, e ogni 6 ore nelle due settimane seguenti on l'ausilio di un Doppler acustico per verificare la perveità delle anastomosi e sorvegliare la vascolarizzazione dell'isola cutanea o muscolare. Monitoraggio post-operatorio: La forma e la stabilità della ricostruzione vanno valutate a due settimane, ed ad1,3, 6 e 12 mesi dall'intervento. In pazienti con difetti della pianta del piede, il carico e la deambulazione sono solitamente recuperate nell'arco di 1 mese. In pazienti con ricostruzioni ossee primarie, il carico e la deambulazione vengono posticipate sino ad avvenuta guarigione ossea, che viene valutata mediante radiografie seriate. Calzature anatomiche personalizzate con eventuali plantari vengono raccomandate per almeno 3-6 mesi. Complicanze Le complicanze possono essere suddivise in generiche e specifiche, e quelle specifiche possono esere legate all'area ricevente ed all'area donatrice. Le complicanze generiche sono quelle correlate a qualsiasi intervento chirurgico (eg, reazione agli anestetici, ematoma, sieroma, infezione). Le complicanze specifiche includono la pedita parziale del lembo (disepitelizzazione, deiscenze minori, malunione). In caso di lembi microvascolari, le complicanze vengono suddivise in due gruppi: complicanze dell'are di prelievo e complicanze dell' area ricevente. Le complicanze dell'area donatrice includono: l'ematoma, il sieroma, la perdita dell'innesto cutaneo, e la deiscenza cutanea. Le complicanze dell'area ricevente includono la perdita totale o parziale del lembo. Le complicanze precoci sono principalmente correlate ai problemi vascolari così come la trombosi venosa e arteriosa e possono richiedere una riesplorazione delle anastomosi. Le complicanze tardive sono le infezioni, e la comparsa di ulcere da pressione dovute al troppo precoce recupero del carico totale.

14 Prognosi Il trattamento delle ulcere del piede è spesso difficile e caratterizzato da un'alta incidenza di recidive, specialmente nei pazienti anziani affetti da malattie vascolari e dismetaboliche. Vanno sempre tenute in considerazione le condizioni generali del paziente quando si pianifica il trattamento più idoneo per un difetto locale. La prognosi è strettamente dipendente dal'età del paziente e dalla eziologia del difetto. Da un punto di vista chirurgico, i lembi solitamente consentono dei risultati migliori rispetto agli innesti, per quanto concerne la bassa incidenza di deiscenze o recidive. In ogni caso gli innesti possono essere duraturi in aree di non diretto appoggio e possono rappresentare la prima scelta in certe occasioni. Anche se gli innesti in talune situzioni possono essere indicati, i lembi locali apportano tessuto di caratteristiche simili al difetto e costituiscono la prima scelta per difetti minori di 3 cm di ampiezza. L'avvento della microchirurgia e il ricorso all'utlizzo di lembi liberi ha cambiato radicalmente l'approccio ai difetti di ampie dimensioni dle piede. Il lembi fasciocutanei risultano estremamente versatili per la copertura di difetti dei tessuti molli e solitamente apportano tessuto sufficiente aricostruire sia aree di appoggio diretto WB c eh di scarico NWB. La guarigione è solitamente rapida e il paziente può vestire precocemente scarpe normali. I lembi muscolari o miocutanei possono essere necessari in grandi avulsioni con infezione ossea. La guarigione di questi lembi è lievemente più lenta, specialmete a casua del loro spessore, e spesso non consentono l'uso di scarpe normali. I lembi miocutanei, particolarmente spessi all'inizio, vanno lentamente incontro ad una riduzione dello spessore nei 6 mesi successivi per una atrofia da denervazione muscolare. Infine, i lembi osteocutanei, rappresentano l'unica possibiltà di evitare l'amputazione, conentendo non solo la ricostruzione dei tessuti molli ma anche il ripristino della funzione del piede nella camminata. Il futuro di questo campo sarà influenzato dalle nuove tecnologie e dalle culture cellulari, con la possibilità di riprodurre qualsiasi tipo di tessuto in laboratorio.

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

III Corso avanzato di aggiornamento LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CampolongoHospital - Marina di Eboli Ottobre 2004

III Corso avanzato di aggiornamento LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CampolongoHospital - Marina di Eboli Ottobre 2004 LA CHIRURGIA PLASTICA DELLE ULCERE DIFFICILI: LE LESIONI DA DECUBITO Dott. Pasquale Ziccardi U.O. di Chirurgia Plastica -Fondazione S. Maugeri-IRCCS Istituto di Telese Terme (BN) III Corso avanzato di

Dettagli

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it

LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI. www.slidetube.it LA FASCIA LATA, LA FASCIA CRURALE, LE VENE SUPERFICIALI ED I NERVI CUTANEI LA VENA GRANDE SAFENA LA VENA PICCOLA SAFENA LE VENE SUPERFICIALI, PERFORANTI E PROFONDE HANNO VALVOLE; SE LE VALVOLE NON SONO

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Scopo dello studio Revisione delle principali e più affidabili tecniche usate nella ricostruzione

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS)

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS) CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS) ROBERTO GABRIELLI I scuola di specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore prof Adriano

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

Ortopedia 2MP. Località Grand Charrière 46, 11020 SAINT CHRISTOPHE (AO) Tel +39 0165 516044 / Fax +39 0165 516044

Ortopedia 2MP. Località Grand Charrière 46, 11020 SAINT CHRISTOPHE (AO) Tel +39 0165 516044 / Fax +39 0165 516044 Ortopedia 2MP Località Grand Charrière 46, 11020 SAINT CHRISTOPHE (AO) Tel +39 0165 516044 / Fax +39 0165 516044 1 Il laboratorio 2mp adatta le sue molteplici tecniche di lavorazione a seconda dell'esigenza

Dettagli

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Le lesioni traumatiche dei tendini flessori Lesioni frequenti ed esigenti dal punto di vista chirurgico gravate in passato da risultati funzionali talvolta modesti La prognosi oggi è notevolmente migliorata

Dettagli

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Domanda #1 (codice domanda: n.522) : La formula di Parkland: A: si riferisce alla quantità di fluidi da somministrare

Dettagli

ESERCIZI PER I GLUTEI

ESERCIZI PER I GLUTEI ESERCIZI PER I GLUTEI BREVE ANATOMIA DEI GLUTEI La regione glutea è rappresentata dal grande gluteo, dal medio gluteo e dal piccolo gluteo, con funzione di abdurre il femore. Il grande gluteo, assieme

Dettagli

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE Vers. Tratt. Database: 230 Copyright Copyright 01/01/2012 Lorenz Lifetech s.r.l. ... 2 Guida introduttiva... 3 Protocolli applicativi... 4 Criteri di esclusione... 5

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Resurfacing System del metatarso Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Indicazioni Artrite degenerativa e Posttraumatica nella prima articolazione metatarsale in presenza di

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz

IL MASSAGGIO. www.fisiokinesiterapia.biz IL MASSAGGIO www.fisiokinesiterapia.biz STORIA Cina e India 1800 a. C. nei testi riguardanti i Ching e la medicina Ayurvedica Trattati medici egizi e persiani In grecia e poi a Roma, utilizzato in ambito

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa Plico-metria, bioimpedenzio-metria, assorbimetria (a doppio raggio X) sono misure di altro dal grasso, ricondotte tramite formule alla stima della percentuale di massa grassa. Ora è finalmente disponibile

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Dove passione e tecnologia si incontrano, nasce l'innovazione... Le vene varicose influenzano la qualità della vita di milioni

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 12 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014

Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Le più frequenti categorizzazioni e schemi d intervento del colon e del retto. V 15.12.2014 Questo documento mostra i principali interventi chirurgici del colon e del retto. Serve per permettere di catalogare

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L alternativa al blocco d osso autogeno

L alternativa al blocco d osso autogeno block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block NanoBone block NanoBone block offre una soluzione sicura

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Corso per I.P. ASL To4 Ivrea Dott. Marco Francisco ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA DEI VASI VENOSI CENTRALI Vene Giugulari Interne e

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli