Centro Biblioteche e Documentazione
|
|
- Albina Alessi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo 1
2 Indice 1. Principi generali Sistema Bibliotecario di Ateneo Centro Biblioteche e Biblioteche Responsabili e vice Responsabili Orari al pubblico Utenti Servizi Registrazione Orientamento e assistenza Informazione bibliografica (reference) Consultazione in sede Consultazione del Catalogo Consultazione delle risorse elettroniche (banche dati, periodici elettronici, ebook) Archivio istituzionale di Ateneo - Archivia Prestito Fornitura di documenti (DD) Formazione Fotoriproduzioni Accesso ad Internet Portale e comunicazione Servizi per utenti diversamente abili Rapporto con gli utenti Diritti degli utenti Impegni degli utenti Impegni nei confronti degli utenti Reclami, lamentele e suggerimenti Principi generali 2
3 La Carta dei Servizi è uno strumento di trasparenza e partecipazione messo a disposizione dal Sistema Bibliotecario di Ateneo a tutela degli utenti. Si ispira ai principi enunciati nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del Principi sull'erogazione dei servizi pubblici, nello Statuto dell Università degli studi di Catania e nel Regolamento del Sistema. Essa risponde all esigenza di comunicare ed informare gli utenti sui loro diritti e sugli impegni assunti con riguardo ai servizi offerti ed alle loro modalità di erogazione. L accesso ai servizi è garantito nel rispetto dei seguenti principi e valori: pluralismo obiettività imparzialità continuità e regolarità uguaglianza efficienza, efficacia, economicità cortesia I servizi sono erogati secondo standard prefissati o comunque perseguiti mentre le performance sono costantemente misurate, valutate e portate alla conoscenza di tutti. Questo documento verrà aggiornato periodicamente al fine di accogliere i suggerimenti volti allo sviluppo ed al miglioramento dei servizi. 2. Sistema Bibliotecario di Ateneo Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (di seguito denominato Sistema ) coordina le biblioteche dell Ateneo al fine di conservare, valorizzare, incrementare e gestire in modo unitario il patrimonio bibliotecario-documentale dell Ateneo, ivi compreso quello della biblioteca digitale. Il Sistema è costituito dalle biblioteche dell Ateneo, dal Centro Biblioteche e e dall insieme dei servizi bibliotecari offerti all utenza. 2.1 Centro Biblioteche e Il coordinamento delle attività del Sistema, il controllo della qualità dei servi offerti all utenza, nonché la gestione, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio bibliografico, sono di competenza del Centro Biblioteche e (di seguito denominato CBD ). In particolare, il CBD: - Definisce le attività e i servizi di biblioteca in modo funzionale agli obiettivi del Sistema e nel rispetto dei vincoli derivanti dalle procedure generali e dagli standard di riferimento indicati dagli Organi di governo dell Ateneo; - Coordina le attività e i servizi di biblioteca, fornendo ai responsabili e ai vice responsabili di biblioteca le direttive in merito alle procedure da seguire e all organizzazione dei servizi. Ne controlla la gestione e vigila sul rispetto degli indirizzi e delle procedure, segnalando al Direttore generale ogni eventuale violazione; - Vigila sulla corretta conservazione e tutela del patrimonio bibliografico; - Per il raggiungimento degli obiettivi di performance delle biblioteche propone al Direttore generale l organizzazione del personale di biblioteca; - Vigila sulle modalità di impiego del personale assegnato alle biblioteche con riferimento alle procedure stabilite per l erogazione dei servizi e per la fruizione delle risorse di biblioteca; - Si adopera affinché le biblioteche eroghino i servizi minimi garantiti; - Vigila sul corretto uso dei locali e delle attrezzature. 2.2 Biblioteche 3
4 Ciascuna biblioteca del Sistema è costituita dal patrimonio documentale e dall insieme dei servizi offerti all utenza: Può essere organizzata in più punti di servizio; Può essere espressione di un unico dipartimento o di più dipartimenti. L elenco aggiornato delle biblioteche e dei rispettivi punti di servizio è pubblicato sul sito istituzionale del Sistema all indirizzo 2.3 Responsabili e vice Responsabili Per ciascuna biblioteca del Sistema sono individuati un Responsabile e un vice Responsabile. Il Responsabile e il vice Responsabile di ciascuna biblioteca dipendono gerarchicamente dal Direttore generale (il quale provvede ad assegnargli obiettivi e compiti atti ad assicurare la corretta gestione dei servizi e delle attività) e dal direttore del CBD. In particolare, i Responsabili e i vice Responsabili di biblioteca: - Organizzano le attività in modo funzionale agli obiettivi del Sistema. - Sono tenuti al rispetto dei vincoli derivanti dalle procedure generali e dagli standard di riferimento indicati dal direttore del CBD, riferendo allo stesso sullo stato dei servizi e delle attività di biblioteca; - Sono responsabili della corretta conservazione e tutela del patrimonio bibliografico. - Organizzano le attività del personale in maniera funzionale al raggiungimento degli obiettivi di performance delle biblioteche, avendo riguardo al perseguimento degli obiettivi generali e alle specifiche mansioni assegnate a ciascun bibliotecario; - Si adoperano affinché le biblioteche eroghino i servizi minimi garantiti; - Si adoperano per il corretto uso dei locali e delle attrezzature; - Curano le comunicazioni della biblioteca verso l utenza con i mezzi ed i modi ritenuti più idonei ad assicurare una corretta informazione. 2.4 Orari al pubblico Le biblioteche del Sistema osservano i seguenti orari minimi di apertura: e : da lunedì a giovedì : venerdì Le attività di revisione e di riordino del materiale bibliografico si svolgono di norma in specifici periodi dell anno (agosto e ferie natalizie), durante i quali comunque la biblioteca deve assicurare i propri servizi essenziali. L articolazione oraria minima dei vari servizi offerti al pubblico è la seguente: Consultazione in sede Prestito diretto Prestito interbibliotecario e fornitura documenti da lunedì a giovedì (la distribuzione chiude alle 16.30) il venerdì da lunedì a giovedì (la distribuzione chiude alle 16.30) il venerdì da lunedì a giovedì il venerdì 4
5 Informazione bibliografica e assistenza nella ricerca da lunedì a giovedì il venerdì Per i rimanenti servizi, l orario di erogazione corrisponde all orario di apertura al pubblico della biblioteca. Ogni eventuale modifica agli orari sopra riportati sarà tempestivamente comunicata all utenza con mezzi idonei. 3. Utenti I servizi bibliotecari sono offerti, ad utenti istituzionali ed utenti esterni. 1. Sono utenti istituzionali (interni): a) il personale docente dell Università di Catania; b) gli assegnisti di ricerca dell Università di Catania; c) chiunque altro svolga a titolo temporaneo attività didattica o di ricerca nell Ateneo: titolari di borse di studio, docenti a contratto e componenti delle commissioni d esame; d) il personale dirigente, tecnico-amministrativo, i collaboratori ed esperti linguistici dell Università di Catania, ivi compresi i collaboratori a contratto; e) gli studenti regolarmente iscritti ai diversi corsi di studio dell Università di Catania, ivi compresi i corsi di dottorato anche in partenariato con altre sedi, e di specializzazione, di tirocinio formativo attivo (TFA) e di master; f) gli studenti inseriti in programmi di mobilità internazionale. 2. Sono utenti esterni: g) i dipendenti di enti pubblici e di istituzioni di ricerca, di cui all art. 8 del regolamento emanato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1993, n. 593, che operano in regime di convenzione con l Università di Catania; h) i visiting professors e i visiting scholars, temporaneamente accreditati, su proposta dei direttori di dipartimento, dal direttore del CBD; i) tutti coloro che hanno acquisito il diritto di accesso ai servizi del Sistema mediante apposite convenzioni stipulate con l Università di Catania; j) persone che abbiano necessità di utilizzare temporaneamente i servizi del Sistema. 4. Servizi Il Sistema offre ai propri utenti una serie di servizi erogati in maniera differenziata a seconda della tipologia dell utente. I servizi vengono forniti ispirandosi alle regole di buon funzionamento ed a garanzia dei diritti di tutti gli utenti. 4.1 Registrazione Per accedere ai servizi gli utenti, secondo quanto indicato nel Regolamento, devono registrarsi. La registrazione può essere effettuata in un tempo medio di 5 minuti, 24 ore su 24, anche attraverso postazioni di biblioteca dedicate, compilando l apposito modulo di registrazione online disponibile all indirizzo 5
6 4.2 Orientamento e assistenza Presso il front office le biblioteche forniscono a tutti gli utenti le informazioni primarie sulle modalità di accesso ai servizi (uso della biblioteca, dei suoi spazi e dei cataloghi principali) e li assistono, laddove è richiesto, nella procedura di registrazione online. Forniscono altresì informazioni sulle biblioteche del Sistema, sui servizi erogati e sulle relative modalità di utilizzo. Il servizio di orientamento ed assistenza viene erogato in modalità frontale presso tutte le sedi del Sistema in maniera costante ed al massimo entro 15 minuti. 4.3 Informazione bibliografica (reference) Tutte le biblioteche ed il CBD assicurano, attraverso il proprio personale, il servizio di reference a tutte le tipologie di utenti. Tale servizio consente all utente di ricevere supporto per una conoscenza approfondita dei cataloghi, per una corretta strategia di ricerca nella consultazione di periodici elettronici e banche dati, per l uso dei repertori bibliografici, per lo svolgimento di ricerche bibliografiche approfondite, per la redazione di bibliografie. Il servizio di reference viene erogato in modalità frontale presso tutte le sedi del Sistema fino ad un periodo massimo di 45 minuti, ovvero in modalità online via ed evase di norma entro tre giorni lavorativi. Per lo svolgimento di ricerche bibliografiche approfondite o la redazione di particolari bibliografie possono essere necessari fino ad un massimo di 5 giorni lavorativi. 4.4 Consultazione in sede Il servizio assicura a tutte le tipologie di utenti, nei locali delle biblioteche, la lettura e la consultazione di tutte le risorse costituenti il patrimonio bibliografico e documentale edito, mentre per i manoscritti, i documenti antichi, rari o di pregio, è necessaria una specifica autorizzazione. L accesso può essere diretto oppure su richiesta agli addetti, previa individuazione della collocazione del documento per mezzo del catalogo. Le opere consultate non devono essere ricollocate direttamente dagli utenti ma dal personale preposto, in modo da garantire la corretta collocazione delle opere consultate. Il tempo medio di erogazione del predetto servizio è di 15 minuti. 4.5 Consultazione del Catalogo Il Catalogo rispecchia il posseduto documentario delle biblioteche. Serve a individuare e localizzare i vari documenti e a ottenere informazioni sulla/e biblioteca/che che li posseggono, sulla disponibilità per il prestito e sullo status del prestito. La descrizione e l indicizzazione dei documenti seguono le AACR2 (Anglo American cataloguing rules 2 nd edition) ed il formato MARC21. Il Catalogo è liberamente accessibile online 24 ore su 24 all indirizzo Il predetto servizio è erogato in tempo reale. 4.6 Consultazione delle risorse elettroniche (banche dati, periodici elettronici, ebook) La collezione digitale è costituita essenzialmente da banche dati e pacchetti di periodici elettronici appartenenti ai più importanti editori del panorama accademico. Tale collezione è gestita dal CBD che attua un costante lavoro di revisione e manutenzione delle raccolte. 6
7 L'accesso alle banche dati è consentito agli utenti dell'università di Catania solo da computer facenti parte della rete d'ateneo. L'utenza autorizzata (docenti, personale T.A., dottorandi e specializzandi) può accedere alle risorse elettroniche anche da casa tramite accesso VPN (Virtual Private Network). Gli utenti interessati dovranno compilare un apposito modulo di richiesta, disponibile al seguente indirizzo ed inoltrarlo, via o fax (095/ ) al Centro Biblioteche e. Le credenziali per l accesso VPN alle risorse elettroniche di Ateneo verranno rilasciate entro 24 ore dall inoltro della richiesta. L accesso alle risorse elettroniche avviene attraverso la home page del sito istituzionale del Sistema all indirizzo Tale sito consente all utente una navigazione ipertestuale attraverso i documenti elettronici e l accesso ai documenti a testo pieno o agli abstract per i quali sono state sottoscritte specifiche licenze d accesso con gli editori. Il servizio è erogato in tempo reale. 4.7 Archivio istituzionale di Ateneo - Archivia ArchivIA, Archivio Istituzionale ad Accesso Aperto dell'università degli Studi di Catania, raccoglie e rende disponibile in formato elettronico la pubblicazione delle tesi di dottorato discusse dall'anno accademico 2009/2010 a tutt oggi. L obiettivo è tuttavia quello di estendere tale servizio a tutta la produzione scientifica dell'ateneo. L archivio istituzionale è liberamente accessibile all indirizzo Il predetto servizio è erogato in tempo reale. 4.8 Prestito Il servizio di prestito esterno consente di usufruire dei documenti posseduti dalla biblioteca al di fuori dei suoi locali. Attraverso il catalogo Catalogo è possibile identificare le tipologie di materiale per le quali è consentito il prestito locale: esse sono indicate con la dicitura check shelf (disponibile allo scaffale). Sono esclusi dal prestito periodici, tesi, libri antichi e di pregio, opere di consultazione e tutti i documenti che riportano nei dati gestionali della scheda catalografica l indicazione lib use only (consultabile solo in biblioteca). Hanno diritto al prestito, previa registrazione, tutti gli utenti istituzionali e gli utenti esterni di seguito elencati: i dipendenti di enti pubblici e di istituzioni di ricerca, di cui all art. 8 del regolamento emanato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1993, n. 593, che operano in regime di convenzione con l Università di Catania ed i visiting professors e i visiting scholars, temporaneamente accreditati, su proposta dei direttori di dipartimento, dal direttore del CBD. La durata del prestito è fissata in trenta giorni, e possono essere concessi in prestito contemporaneamente allo stesso utente un numero massimo di dieci volumi. Il Regolamento dei servizi dello SBA disciplina in dettaglio l argomento in oggetto. Dopo aver recuperato il documento direttamente o tramite richiesta agli addetti, il bibliotecario procede alla registrazione del prestito. Il tempo medio di erogazione del predetto servizio è di 15 minuti. 4.9 Fornitura di documenti (DD) Il servizio di fornitura di documenti (Document Delivery - DD), nel rispetto della normativa vigente in materia di diritto d autore, offre all utente la possibilità di ottenere la riproduzione digitale e la trasmissione telematica di articoli o di parti di libri esclusivamente per motivi di studio o di ricerca. Esso consente agli utenti autorizzati di reperire, attraverso la propria biblioteca di riferimento, articoli o parti di 7
8 materiali posseduti da biblioteche di altri enti e non disponibili presso le biblioteche dell'ateneo, ed alle biblioteche ed agli enti culturali italiani e stranieri, in regime di convenzione con le biblioteche del Sistema, di ricevere copie di parti di documenti posseduti dalle biblioteche dell Ateneo. Possono usufruire di tale servizio il personale docente, gli assegnisti di ricerca, i dottorandi, gli specializzandi e gli studenti. Le richieste di fornitura di documenti possono essere rivolte al personale di biblioteca anche tramite ai recapiti pubblicati nella home page del sito istituzionale del Sistema (http://www.sida.unict.it) e vanno inoltrate alla biblioteca che possiede il documento. Le richieste di documenti saranno evase nel minor tempo possibile, in un tempo medio di 2 giorni lavorativi e comunque non oltre 5 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta. Nel caso in cui non sia possibile fornire il documento richiesto, la biblioteca dovrà inviare, entro 3 giorni lavorativi, il relativo avviso di impossibilità di fornitura, indicandone le motivazioni Formazione Il CBD si occupa, inoltre, direttamente o attraverso le biblioteche, di organizzare giornate di formazione, workshop, training di aggiornamento, rivolti agli utenti istituzionali sulle funzionalità del Web-Opac Millennium come strumento di ricerca per la consultazione delle risorse documentarie possedute e sull utilizzo di banche dati e periodici elettronici accessibili via web. Il servizio viene erogato periodicamente e su richiesta Fotoriproduzioni Il servizio di fotoriproduzione per uso personale di articoli o parti di libri, all interno dei locali della biblioteca, è consentito nel rispetto della normativa in materia di diritto d autore. Il materiale di pregio, o comunque suscettibile di danneggiamento, può essere riprodotto solo su autorizzazione del direttore del CBD. Per le riproduzioni fotografiche e filmografiche, o effettuate con altri mezzi tecnici, di opere possedute dalle biblioteche di Ateneo, è necessario inoltrare richiesta di autorizzazione al direttore del CBD. Tutte le procedure sono affidate alla gestione autonoma degli utenti Accesso ad Internet Presso le biblioteche del Sistema sono disponibili postazioni per la consultazione dei cataloghi elettronici e delle risorse elettroniche in genere. Le biblioteche del Sistema garantiscono ai propri utenti l accesso alla rete Internet, anche attraverso postazioni attrezzate ed altri tipi di connessioni con strumenti dell utente. L'accesso al suddetto servizio è libero, previa registrazione mentre è consentito dalle postazioni di biblioteca esclusivamente nelle ore di apertura al pubblico per un tempo massimo di 30 minuti Portale e comunicazione Il portale offre un panorama dettagliato di informazioni su tutto ciò che riguarda il Sistema bibliotecario e i servizi erogati centralmente attraverso la rete dell Ateneo e dalle singole biblioteche. Il Sistema deve garantire l adeguata promozione e pubblicità di tutte le opportunità offerte e delle modalità di erogazione dei servizi. 8
9 Il portale è liberamente accessibile online 24 ore su 24 all indirizzo Il predetto servizio è erogato in tempo reale Servizi per utenti diversamente abili Per favorire l esercizio del diritto allo studio, e in accordo con il CInAP (Centro per l'integrazione Attiva e Partecipata), le biblioteche si impegnano nei confronti degli utenti diversamente abili dell Ateneo a favorire con ogni mezzo disponibile la fruizione dei servizi di consultazione delle risorse bibliografiche in rete mediante postazioni dedicate e attrezzate per le disabilità, nonché l accesso ai servizi di document delivery telematico interno. L accesso ai servizi dovrà avvenire immediatamente. Per di document delivery telematico interno le richieste di fornitura di documenti possono essere rivolte al personale di biblioteca tramite ai recapiti pubblicati nella home page del sito istituzionale del Sistema (http://www.sida.unict.it) e vanno inoltrate alla biblioteca che possiede il documento. Le richieste di documenti saranno evase nel minor tempo possibile, in un tempo medio di 2 giorni lavorativi e comunque non oltre 5 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta. Nel caso in cui non sia possibile fornire il documento richiesto, la biblioteca dovrà inviare, entro 3 giorni lavorativi, il relativo avviso di impossibilità di fornitura, indicandone le motivazioni. 5. Rapporto con gli utenti 5.1 Diritti degli utenti L utente, regolarmente registrato nel Sistema, ha diritto di: a) Non subire alcuna discriminazione in ragione del sesso, della razza, della lingua, della religione, dell estrazione sociale o delle proprie opinioni politiche. b) Essere assistito dal personale, nelle proprie necessità informative, con cortesia, correttezza, disponibilità, collaborazione, imparzialità e riservatezza. c) Essere messo a conoscenza delle procedure da seguire per potere fruire al meglio dei servizi. d) Essere informato sull organizzazione del Sistema, sui servizi disponibili e sulle relative modalità di accesso. e) Essere adeguatamente assistito dal personale nell utilizzo degli strumenti della ricerca bibliografica, catalografica e di informazione utili alla didattica e alla ricerca. f) Ottenere l immediata esecuzione della procedura automatizzata di restituzione di un prestito. g) Ottenere una ricevuta che attesti l avvenuta restituzione del materiale bibliografico ricevuto in consultazione o in prestito. h) Ottenere che i vari servizi siano erogati con regolarità e continuità e che i tempi medi di erogazione degli stessi siano opportunamente pubblicizzati e rispettati. i) Essere tempestivamente e opportunamente informato di eventuali cambiamenti, interruzioni o sospensioni temporanee del servizio. j) Essere informato sulla qualità e sull efficacia dei servizi mediante opportuna pubblicizzazione dei risultati rilevati. k) Accedere agli atti amministrativi secondo le modalità previste dalla L. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni. 5.2 Impegni degli utenti Gli utenti sono tenuti a: a) Conoscere e rispettare il Regolamento del Sistema. 9
10 b) Registrarsi, secondo le modalità prescritte, al Sistema al fine di potere fruire dei servizi da esso erogati. c) Rispettare gli altri utenti (senza alcuna discriminazione di sesso, razza, lingua o religione). d) Evitare di recare disturbo ed avere un comportamento improntato alla buona educazione nei locali assegnati alle biblioteche e, soprattutto, nelle sale destinate alla consultazione. e) Rispettare sia i locali assegnati alle biblioteche, sia i loro arredi. f) Comunicare al personale del Sistema eventuali variazioni di indirizzo, recapito telefonico ed . g) Compilare correttamente i moduli per la richiesta in consultazione o in prestito del materiale bibliografico posseduto da ciascuna biblioteca. h) Verificare, al momento della consegna da parte del personale, l integrità del materiale bibliografico ricevuto in consultazione o in prestito e segnalare al personale eventuali mancanze o danneggiamenti dello stesso. i) Restituire entro l orario di chiusura della biblioteca il materiale bibliografico ricevuto in consultazione. j) Restituire entro la data di scadenza il materiale bibliografico ricevuto in prestito. k) Rispondere con tempestività ad eventuali solleciti di restituzione. Gli utenti sono inoltre tenuti a rispettare i seguenti divieti: Fumare in tutti gli ambienti di biblioteca; Sottolineare, evidenziare, apporre segni e scritture, danneggiare libri o qualsiasi altro materiale bibliografico, nonché le attrezzature esistenti in biblioteca; Manomettere componenti hardware e software dei computer della biblioteca ed utilizzare questi ultimi per motivi diversi dalle attività di studio e di ricerca; Depositare il materiale delle sale di consultazione a scaffale aperto in luoghi diversi da quelli indicati dal personale di biblioteca; Cedere ad altri opere ricevute in prestito; Disturbare, in qualsiasi modo, l attività di studio e di lavoro svolta negli ambienti di biblioteca; Studiare in gruppo negli ambienti di biblioteca; Utilizzare il telefono cellulare o analoghi strumenti di comunicazione presso gli ambienti di biblioteca; Consumare cibo e bevande negli ambienti di biblioteca; Introdurre animali, eccetto i cani guida per i non vedenti, negli ambienti di biblioteca; Accedere ai depositi librari senza autorizzazione; Utilizzare negli ambienti di biblioteca apparecchiature multimediali e fotografiche senza l'autorizzazione del personale addetto. 5.3 Impegni nei confronti degli utenti Il personale del Sistema si impegna a: a) Esibire il proprio tesserino identificativo e qualificarsi, a richiesta, con nome e cognome, sia nel rapporto personale che nelle comunicazioni telefoniche ed epistolari. b) Garantire l accesso alle biblioteche a tutti gli utenti registrati. c) Garantire, nell accesso come anche nell erogazione dei servizi, l uguaglianza dei diritti degli utenti, e, pertanto, ad operare senza alcuna discriminazione di sesso, razza, lingua, religione, estrazione sociale o opinioni politiche. 10
11 d) Consentire agli utenti esterni l accesso ai servizi alle condizioni stabilite dagli organi accademici secondo le modalità previste dal regolamento emanato con D.R. n del 01/06/2012 e successive modifiche e integrazioni. e) Garantire che i dati personali degli utenti vengano utilizzati solo per la gestione dei servizi e nel rispetto della normativa vigente per la tutela della privacy (D.Lgs 196/2003). f) Consentire nei locali delle biblioteche destinati al pubblico (p.e. sale di consultazione) la presenza contemporanea di un numero di utenti non superiore a quella stabilita dagli uffici preposti a valutare gli standard di sicurezza. g) Assistere gli utenti nell utilizzo degli strumenti della ricerca bibliografica, catalografica e di informazione utili alla didattica e alla ricerca. h) Fornire informazioni sulle biblioteche del Sistema, sui servizi disponibili e sulle relative modalità di accesso. i) Assicurare servizi regolari e continuativi durante tutto il periodo di apertura delle strutture e secondo le modalità stabilite dal Regolamento. j) Segnalare e pubblicizzare in modo chiaro e tempestivo eventuali cambiamenti, interruzioni o sospensioni temporanee del servizio. k) Assicurare un linguaggio facile e accessibile a tutti gli utenti al fine di improntare i servizi alla massima chiarezza e comprensibilità. l) Garantire, nei limiti imposti dal rispetto delle regole di buon funzionamento, l erogazione dei servizi ispirandosi al principio della semplificazione delle procedure. m) Ricercare tutte le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali atte a facilitare il contatto tra l utente ed i servizi. n) Valutare la qualità dei servizi resi, la conformità agli standard, il grado di soddisfazione dell utenza e le possibilità di ulteriori miglioramenti, per ciascun servizio. o) Assistere l utente nelle sue necessità informative con cortesia, correttezza, disponibilità, collaborazione, imparzialità e riservatezza. 6. Reclami, lamentele e suggerimenti Tutti i suggerimenti per il miglioramento dei servizi di Ateneo, i reclami e le segnalazioni di disservizio possono essere inviate all'ufficio Relazioni con il Pubblico, tramite l'indirizzo di posta elettronica: In alternativa, l utente può avvalersi di uno specifico modulo online ( Dillo alla biblioteca ) attraverso cui effettuare anche in forma anonima segnalazioni e reclami. Il modulo è disponibile online 24 ore su 24 ore sul sito istituzionale del Sistema. I suggerimenti e i reclami pervenuti saranno periodicamente monitorati e utilizzati dalla direzione del CBD per il miglioramento degli standard di qualità e quantità del servizio stesso. 11
Regolamento dei servizi del sistema bibliotecario di Ateneo
Regolamento dei servizi del sistema bibliotecario di Ateneo Sommario SEZIONE I: SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO... 3 Articolo 1 - Caratteristiche essenziali... 3 Articolo 2 - Utenti... 3 Articolo 3 - Patrimonio
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese
REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA
REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA ART. 1 PRINCIPI GENERALI La Biblioteca di Storia della Musica del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali è una struttura di supporto alla didattica
BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI Nello svolgimento della propria attività istituzionale la Biblioteca di Area Giuridica si ispira ai principi fondamentali contenuti nella Direttiva del Presidente
IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA
Divisione Affari Generali e del Personale- Ufficio Affari Generali e Concorsi Via Duomo 6 13100 Vercelli Tel 0161/261543 Fax 0161/210729 e-mail: affari.generali@rettorato.unipmn.it Decreto del Rettore
REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI Approvato dal Consiglio per il Sistema Bibliotecario di Ateneo in data 12 dicembre 2005 REGOLAMENTO QUADRO
Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi
Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini Art. 1. PRINCIPI GENERALI Regolamento dei servizi In conformità alle indicazioni contenute nel Regolamento Quadro dei Servizi di Biblioteca
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Biblioteca Carta della qualità dei servizi 2007 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all
CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain
CARTA DEI SERVIZI Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain Via Torino, 125/A 00184 Roma Tel.: 06.4874336 Fax: 06.4825188 biblioteca@maritain.org www.maritain.org Principi di erogazione
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO INTEGRATO DELLE BIBLIOTECHE C. GENTILI DELL ISTITUTO DI PSICHIATRIA, P. OTTONELLO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E G.
REGOLAMENTO INTERNO DEI SERVIZI
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Via G. Ferraris, 116 13100 Vercelli VC BIBLIOTECA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, VERCELLI REGOLAMENTO INTERNO DEI SERVIZI Art. 1 PRINCIPI Quanto previsto dal presente
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Il presente regolamento definisce le modalità e i termini di erogazione del servizio di prestito presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche. Il presente regolamento
Comune di Sant Agostino
Comune di Sant Agostino CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SANT AGOSTINO adottata con Determinazione n. 294 del 20.11.2004 1. Premesse 1.1 Finalità della Biblioteca comunale di Sant Agostino
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI Aggiornata a gennaio 2013 Indirizzo: Via Miniere 31 - Tel. 0125.641238 Amministrazione: segreteria@arcoliv.org Posta elettronica:
BIBLIOTECA DELL AREA LETTERARIA STORICA FILOSOFICA. http://lettere.biblio.uniroma2.it/ REGOLAMENTO
BIBLIOTECA DELL AREA LETTERARIA STORICA FILOSOFICA http://lettere.biblio.uniroma2.it/ REGOLAMENTO 1) L accesso alla Biblioteca è consentito all intera comunità universitaria secondo le seguenti modalità:
CENTRO DI ATENEO DI DOCUMENTAZIONE REGOLAMENTO INTERNO
CENTRO DI ATENEO DI DOCUMENTAZIONE REGOLAMENTO INTERNO ART. 1 FINALITÀ ISTITUZIONALI Il (C.A.D.) coordina le strutture bibliotecarie dell Ateneo e i servizi informativi e documentali, gestisce le risorse
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA 1.1Finalità La Biblioteca di Bisignano è un servizio pubblico di base istituito dal Comune per rispondere al bisogno di formazione permanente, informazione e cultura della
Università degli Studi di Perugia Centro Servizi Bibliotecari REGOLAMENTO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI
Università degli Studi di Perugia Centro Servizi Bibliotecari REGOLAMENTO DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Art. 1 Finalità Il Centro Servizi Bibliotecari (CSB), nell ambito della missione istituzionale dell Ateneo,
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI SCIENZE GINECOLOGICHE, RADIOLOGICHE E UROLOGICHE
BIBLIOTECA INTERDIPARTIMENTALE DI SCIENZE GINECOLOGICHE, RADIOLOGICHE E UROLOGICHE - del Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo- Patologiche (Direttore del Dipartimento: Prof. Vincenzo
Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi
Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi NORME GENERALI La carta dei servizi definisce tutti i servizi che la Biblioteca si impegna ad erogare, le loro modalità d uso, le forme di controllo e le
PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE
PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA A. ISTITUZIONE E FINALITÀ (artt. 1-2) B. PATRIMONIO E BILANCIO (artt. 3-5) C. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE (artt. 6-20): Accesso (artt.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA BIBLIOTECA SPECIALE DI MATEMATICA GIUSEPPE PEANO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA Disposizioni generali Articolo 1 1. Il presente regolamento
REGOLAMENTO BIBLIOTECA
REGOLAMENTO BIBLIOTECA di INGEGNERIA Art. 1) Art.2) Art. 3) Art. 4) Art. 5) Art. 6) Art. 7) Art. 8) La Biblioteca di Ingegneria mette a disposizione dell utenza un organica raccolta di periodici, libri
Carta dei Servizi Biblioteca Civica
Carta dei Servizi Biblioteca Civica CS V1 Rev. 1 PRINCIPI FONDAMENTALI La biblioteca pubblica, servizio informativo e documentario di base della comunità, è un istituzione che concorre a garantire il diritto
SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale
SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO Titolo I Funzioni, strutture e personale Art. 1 Finalità del regolamento Il presente regolamento disciplina
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI SECONDA EDIZIONE LA CARTA DEI SERVIZI E l impegno scritto che prendiamo con i nostri utenti e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento L
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI Art. 1 Finalità La biblioteca del Comune di Monte Porzio Catone è istituita come servizio informativo e culturale di base da rendere alla
1 COSTITUZIONE E FINALITÀ
REGOLAMENTO LIBRI@AK Articolo 1 COSTITUZIONE E FINALITÀ Il Sistema LIBRI@AK è istituito ai sensi dell art. 5 dello Statuto. La biblioteca ha la finalità di organizzare e sviluppare in modo coordinato i
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUCENTRE
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUCENTRE 1. PRINCIPI GENERALI Obiettivo della Biblioteca e Centro di Documentazione di Eucentre è garantire servizi di informazione, fonti e documentazione
CARTA DEI SERVIZI. Del Servizio Bibliotecario Integrato,
CARTA DEI SERVIZI Del Servizio Bibliotecario Integrato, Attuale orario: apertura dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, e il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00, chiusa il lunedì I principi
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA IMT
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA IMT Articolo 1 - Funzioni 1 Articolo 2 - Attività della Biblioteca 1 Articolo 3 - Definizione utenti 2 Articolo 4 - Servizi 2 Articolo 5 - Norme di ammissione 2 Articolo 6
Carta dei Servizi BIBLIOTECA DI SCIENZE AGRO FORESTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
Il nucleo dell attuale Biblioteca di Scienze Agro Forestali si forma in via Archirafi nel secondo dopo guerra con le donazioni del barone Turrisi e del prof Scalabrino; poi nel 1958 si trasferisce nel
Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi
Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi PREMESSA La Biblioteca del museo del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali si configura
REGOLAMENTO. Servizio Biblioteca Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Parma
REGOLAMENTO Servizio Biblioteca Facoltà di Agraria Università degli Studi di Parma Art. 1 La Biblioteca Facoltà di Agraria (in futuro Biblioteca Scienze degli Alimenti) si configura come Servizio di Biblioteca
Regolamento dei servizi della Biblioteca di Economia e Management
Regolamento dei servizi della Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina l'erogazione dei servizi della Biblioteca di Economia e Management, istituita con decreto rettorale
Prestito interbibliotecario da lunedì a venerdì 9.00 13.00 martedì e giovedì 15.00 17.00
1.Principi generali La Carta dei Servizi individua tutti i servizi che il Sistema Bibliotecario di Ateneo si impegna a fornire all'utenza, ne definisce le modalità di erogazione e le norme che regolano
Regolamento del Sistema Bibliotecario dell Università. I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1
Regolamento del Sistema Bibliotecario dell Università I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 1. Il Sistema bibliotecario dell Università è costituito dalle biblioteche presenti nelle sedi dell ateneo, ed è strumento
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL ARCHITETTURA REGOLAMENTO-QUADRO DEI SERVIZI
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL ARCHITETTURA REGOLAMENTO-QUADRO DEI SERVIZI Art. 1. Principi generali 1. Le biblioteche della Sapienza sono tenute a: a. adottare un regolamento
REGOLAMENTO-QUADRO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO. 1. Le biblioteche della Sapienza sono tenute a:
AREA AFFARI ISTITUZIONALI Settore Strutture Decentrate e Commissioni REGOLAMENTO-QUADRO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO Art. 1. PRINCIPI GENERALI 1. Le biblioteche
Regolamento (aggiornato il 25 luglio 2012)
Regolamento (aggiornato il 25 luglio 2012) 0. Accesso, consultazione e lettura L'accesso alle sale di lettura è aperto agli utenti maggiorenni che abbiano interesse a consultare o studiare il materiale
CARTA DEI SERVIZI. Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sommario 1. LA CARTA DEI SERVIZI p. 2 2. IL SISTEMA BIBLIOTECARIO (SBA) p. 2 2.1 Le strutture p. 3 2.2 Orari e recapiti delle Biblioteche p. 3 2.3 Gli utenti p. 4 3. I SERVIZI p. 4 3.1 Accesso e consultazione
ORDINE degli AVVOCATI di MILANO. Regolamento della Biblioteca Avv. Giorgio AMBROSOLI
ORDINE degli AVVOCATI di MILANO Regolamento della Biblioteca Avv. Giorgio AMBROSOLI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Milano in data 15 ottobre 2009 DISPOSIZIONI GENERALI L accesso
REGOLAMENTO QUADRO SU FUNZIONI E SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE DI ATENEO
REGOLAMENTO QUADRO SU FUNZIONI E SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE DI ATENEO (emanato con D.R. n.706, prot. n. 12352-I/3 del 11.06.2010) Art. 1. Funzioni delle Biblioteche Art. 2. Calendario e orari Art. 3. Accesso
Biblioteche e Fototeca Carta dei servizi
Biblioteche e Fototeca Carta dei servizi CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi è un documento che informa gli utenti sui servizi che la Nuova Manica Lunga intende garantire e pone la sua
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO
BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DIOCESI DI SAN MINIATO CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO ORARIO DI APERTURA La Biblioteca del Seminario Vescovile di San Miniato
CARTA DEI SERVIZI. Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sommario 1. LA CARTA DEI SERVIZI... 2 2. IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)... 2 2.1 Le strutture... 3 2.2 Orari e recapiti delle biblioteche... 3 2.3 Gli utenti... 4 3. I SERVIZI... 5 3.1 Accesso
Regolamento della Biblioteca Giuseppe Guglielmi dell Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
Regolamento della Biblioteca Giuseppe Guglielmi dell Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità e compiti Art. 3 - Sede e patrimonio
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE.
SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA BIBLIOTECA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE. La Biblioteca di
BIBLIOTECA GENERALE ENRICO BARONE
BIBLIOTECA GENERALE ENRICO BARONE E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA ALTIERO SPINELLI REGOLAMENTO Il presente Regolamento, conforme al Regolamento Quadro per l organizzazione e l erogazione dei servizi
CARTA DEI SERVIZI. Rev.: 6 Data ultimo aggiornamento: 22 settembre 2014 N.B. le modifiche effettuate sono evidenziate in corsivo
CARTA DEI SERVIZI Premessa La procedura di appalto pubblico, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, deve rispettare i principi di libera concorrenza,
REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO
Emanato con Decreto Rettorale n. 15, prot. n. 2214/A3 del 09 marzo 2012 REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO INDICE Art. 1 - Servizio biblioteca Art. 2 Orari del Servizio Biblioteca
Carta dei servizi del Polo Bibliotecario Ferrarese approvata dal Comitato di gestione il 03/12/2013
Carta dei servizi del Polo Bibliotecario Ferrarese approvata dal Comitato di gestione il 03/12/2013 Le istituzioni aderenti al Polo Bibliotecario Ferrarese stabiliscono di adottare alcuni principi comuni
Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi
Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122
Breve guida. all uso delle biblioteche UniPa SBA. www.unipa.it/biblioteche. Scienze umane e patrimonio culturale. Medicina e chirurgia
Breve guida all uso delle biblioteche UniPa SBA Scienze umane e patrimonio culturale Scienze giuridiche economico-sociali Scienze di base e applicate Politecnica Medicina e chirurgia www.unipa.it/biblioteche
REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA
REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA Emanato con D.R. n. 437 del 07/11/2012. Art.1 (La Biblioteca) 1. La Biblioteca è un sistema coordinato di Servizi, istituzionalmente preposto a garantire supporto alla ricerca,
REGIONE LAZIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA GIURIDICA DELLA GIUNTA REGIONALE
DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AREA STUDI E DOCUMENTAZIONE BIBLIOTECA GIURIDICA Allegato A REGIONE LAZIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA GIURIDICA DELLA GIUNTA REGIONALE I N D I C E Articolo
Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.
Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.
Carta dei Servizi della Biblioteca della Banca Popolare dell Emilia Romagna
Carta dei Servizi della Biblioteca della Banca Popolare dell Emilia Romagna 1. PREMESSA a. Finalità della Biblioteca b. Regolamento e Carta dei Servizi c. Principi d. Promozione e attività culturali e.
REGOLAMENTO NORME RELATIVE AL FUNZIONAMENTO, ALLA CONSULTAZIONE ED AL PRESTITO DELLE PUBBLICAZIONI
REGOLAMENTO NORME RELATIVE AL FUNZIONAMENTO, ALLA CONSULTAZIONE ED AL PRESTITO DELLE PUBBLICAZIONI Art. 1 Finalità La Biblioteca del Ministero dello Sviluppo Economico-Commercio Internazionale, denominata
Convenzione interuniversitaria per l'integrazione di servizi bibliotecari e documentari Carta dei servizi INDICE. 0.
Convenzione interuniversitaria per l'integrazione di servizi bibliotecari e documentari Carta dei servizi INDICE 1. Principi generali 2. Utenti 2.1 Utenti interni 2.2 Utenti esterni 2.3 Impegni richiesti
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA SALE DI LETTURA
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA SALE DI LETTURA La Biblioteca è dotata di due sale per lo studio e la consultazione per complessivi 100 posti.
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria PREMESSA La Carta dei Servizi rappresenta un patto fra la biblioteca Comunale C. Musatti di Folgaria, aderente al Sistema
COMUNE DI FOSSO Provincia di Venezia
COMUNE DI FOSSO Provincia di Venezia R E G O L A M E N T O DELLA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO PRIMO Finalità Funzionamento e gestione Articolo 1 - Finalità La Biblioteca Comunale è organismo dell Ente Locale
Regolamento delle attività e dei servizi delle biblioteche. Sistema Bibliotecario di Ateneo
Pag. 1 di 14 Sommario Art. 1 Organizzazione delle strutture bibliotecarie dell Ateneo p. 2 Art. 2 Principi generali p. 2 Art. 3 Accesso alle Biblioteche p. 2 Art. 4 Utenti p. 3 4.1 Categorie di utenti
CARTA DEI SERVIZI. Sistema Bibliotecario di Ateneo
Sommario 1. LA CARTA DEI SERVIZI... 2 2. IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)... 2 2.1 Le strutture... 3 2.2 Orari e recapiti delle biblioteche... 3 2.3 Gli utenti... 4 3. I SERVIZI... 5 3.1 Accesso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Disabilità Carta dei servizi Art. 1 Principi Generali Il Servizio Disabilità dell Università di Padova trova il suo fondamento operativo
IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO-QUADRO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA
AREA AFFARI ISTITUZIONALI Settore Strutture Decentrate e Commissioni IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA l art. 15 comma 6 del vigente Statuto; l art. 6, comma 4, lettera f) del Regolamento organizzativo
REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011
REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 Articolo 1 Carattere e finalità La Biblioteca si propone prioritariamente di fornire strumenti utili alla ricerca, all aggiornamento
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
COMUNE DI RANZANICO PROVINCIA DI BERGAMO SEDE: PIAZZA DEI CADUTI, 1 - C.A.P. 24060 - CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00579520164 TEL. (035) 829022 - FAX (035) 829268 - E-MAIL: info@comune.ranzanico.bg.it
Il Segretario generale
Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte
FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>
FARFA biblioteca biblioteca del delmonumento monumentonazionale mazionale > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi biblioteca del monumento nazionale L a Carta della qualità dei servizi
Carta di servizi della Biblioteca di Area Umanistica
Carta di servizi della Biblioteca di Area Umanistica Deliberata in Consiglio BAUM il 10/06/2015 e in Consiglio SBA il 02/07/2015 2 1. Orario di apertura Sale di lettura lunedì-venerdì 8:30-24:00 Sala fotocopie
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Approvato dal Comitato Scientifico della Biblioteca di Ingegneria Gian Paolo Dore il 15 marzo 2010 Il presente regolamento definisce le modalità e i termini di erogazione
La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta
La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta Isabella Pitoni Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale Roma, 7 luglio 2011 Contesto normativo
COMUNE DI SOVIZZO Provincia di Vicenza Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 21
LETTURA, CONSULTAZIONE E PRESTITO Dove rivolgersi: Alla Biblioteca sita al 1 piano del palazzo municipale. Quando: Dal Martedì al Giovedì dalle 14.30 alle 19.00 Lunedì dalle 9.00 alle 12.30 e Venerdì dalle
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Comune di Rometta Provincia di Messina REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE (Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 28/04/2015) Art. 1 Finalità del servizio Il Comune di Rometta, attraverso la
CARTA DEI SERVIZI Premessa Principi generali
CARTA DEI SERVIZI I Sistemi Bibliotecari di Ateneo delle Università Magna Graecia di Catanzaro, di Messina e Mediterranea di Reggio Calabria definiscono una Carta dei Servizi unica da proporre ai propri
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI
REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO ART. 1 Funzioni 1. La Biblioteca d Ateneo dell Università degli Studi del Molise: a) conserva, tutela, valorizza e promuove le proprie
Biblioteca. Questionario
Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.
Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano
1 Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano Premessa Il sistema delle biblioteche scolastiche eroga i propri servizi secondo criteri di imparzialità, equità, inclusione
Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS
Disciplinare d uso dei Servizi della Biblioteca SMS Orario di apertura al pubblico L'orario di apertura al pubblico è il seguente: dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30; lunedì dalle ore
Regolamento Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma
Regolamento Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma 1. Ambiti e finalità 2. Condizioni di accesso 3. Servizi per il pubblico 4. Fondi archivistici 4.1 Consultazione 4.2 Riproduzione e pubblicazione di
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO INDICE Art. 1 Utenti del prestito... 3 Art. 2 Modalità di erogazione del servizio... 3 Art. 3 Durata e numero di opere concesso
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 ART. 1 - FINALITA DEL SERVIZIO 3 ART. 2 - COOPERAZIONE INTERBIBLIOTECARIA 3 ART. 3 - DOCUMENTAZIONE DI RILEVANZA LOCALE E SEZIONE LOCALE
LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE. 1. Premessa
LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE 1. Premessa La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole
ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì 15.00 18.00 Giovedì e sabato 9.00 12.00. ORARIO ESTIVO Martedì e venerdì 16.00 19.00 Giovedì e sabato 9.00 12.
GUIDA INFORMATIVA E CARTA DEI SERVIZI Biblioteca Comunale A. Cabiati Via De Mari 28/D 17028 Bergeggi (SV) 019/25790216 b.biblioteca@comune.bergeggi.sv.it ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì 15.00 18.00
COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P. (art. 8 c. 2 della Legge n. 150/2000) Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche
QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
1/6 QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PARTE PRIMA: INFORMAZIONI GENERALI 1) Quale Biblioteca frequenta abitualmente?
REGOLAMENTO BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA
REGOLAMENTO BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA La Biblioteca dell Università Iuav di Venezia (di seguito, Biblioteca Iuav) assieme a tutte le altre strutture e fondi bibliografici e documentali
Consorzio Biblioteche Padovane Associate
Consorzio Biblioteche Padovane Associate Via Matteotti 71, 35031 Abano Terme (Pd) - c.f. 80024440283 - p.iva 00153690284 tel. 049.8602506 - fax 049.8600967 - www.bpa.pd.it - info@bpa.pd.it CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ
BIBLIOTECA DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Regolamento 1. Orario di apertura e modalità di consultazione. 1.1 La Biblioteca del Dipartimento di Scienze storiche, archeologiche, antropologiche dell'antichità,
Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova
Ministero per i Beni e le Attività Culturali CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova 2013 PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi risponde all esigenza di fissare principi
Cari utenti, [info: bibliotecagiorgioaprea@unicas.it; m.scaramuzzino@unicas.it]
Cari utenti, siamo interessanti a conoscere la vostra opinione sui servizi che avete utilizzato in biblioteca, per questo vi chiediamo pochi minuti per compilare un questionario di gradimento. Il questionario
Centro di Servizi Bibliotecari di Area Giuridico-Economica. Regolamento Utenza e Servizi
Centro di Servizi Bibliotecari di Area Giuridico-Economica Regolamento Utenza e Servizi Art. 1 - Servizi 1. Il Centro di Servizi Bibliotecari di Area Giuridico-Economica (CSB) fornisce i seguenti servizi:
biblioteca statale >>MACERATA
MACERATA biblioteca statale L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni
All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto.
Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 6 maggio 2008 / 3 Orari Accesso e consultazione (bozza incontro 2) Tutti / Chiunque / Tutte le categorie di utenti possono
BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE
Sistema Culturale Valsugana Orientale CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Premessa I principi generali che definiscono la missione della
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011
LA CARTA DEI SERVIZI DI 2BITE - 2011 PREMESSA 2bite adotta questa Carta dei Servizi in osservanza dei principi stabiliti dalla direttiva sulla qualità e carta dei servizi di telecomunicazione stabiliti