farmaci antipertensivi paziente con trattamento in corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "farmaci antipertensivi paziente con trattamento in corso"

Transcript

1 Allegato n. 1 codice score tara et Farmaci prescrivibili a ca neo del SSN ( codd. O 1-12_) e descrizione rischio alto 01 >5%<10% LDL < 100 Rosuvastatina e ass. ezetimlbe - simvastallna solo nel trattamento di 2 livello rischio molto Rosuvastatina nei pazienti in cui ci sia $tata evidenza di effetti collaterali severi nei alto >!== primi 6 mesi di terapia con altre statine (con segrralazione Farmacovigilanza 02 10% LDL < 70 aziendale) rischio molto Ass. ezetimibe - simvastatina solo nel trattamento di 2 livello (nei pazienti che alto >/= siano intolleranti alte statine per Il conseguimento dci target ierapeulico è 03 10% LDL < 70 rimborsato il trattamento con ezet1mibe Può ssere utilizzata qualsiasi statlna. Il medico prescrittore dovrà tener conto de! rapporto costo/beneficio (nei pazienti che srano intolleranti alle statine per il ipercolesterolemia familiare conseguimento del target terapeutico é rimborsato il trattamento con ezetimibe in 04 monogenica (FH) monoterapia, con segnalazione alla Farmacovig11an7a aziendale) ipercolesterolemia familiare 05 monogenica (FH) Nel trattamento dì 2 livello, può essere prescritta l'ass. ezct1mite-simvastatina ipercolesterolemia familiare 06 monogenica (FH) Nel trattamento di 3 livello. a1:miunta di resine seguestrant1 gli acidi biliari エイ セエ ュ ョエッ@ Nei trattamento di 2 livello, può essere prescrittala Rosuvastatina, PUFA-N3, l'ass. ezetimite-simvastatina (nei pazienti che siano intolleranti alle statino per il iperlipidemia familiare conseguimento del target terapeutico è rimborsato il trattamento con ezetimlbc in 07 combinala monotcrapia, con segnalazione alla Farmacovigilanza az_!endale) Nel trattamento di 2 livello, può essere prescritta Rosuvastatina o I' l'ass. ezetimile simvastatina (nei pazienti che siano intolleranti alle statine per il conseguimento del target terapeutico è rimborsato il con ezetimibe ìn monoterapia, con 08 Disbetalipoproteinemia segnalazione alla Farmacovigilanza aziendale) 09 Oisbetalipoproteinemia Nel trattamento di 3 livello. aooiunta di resine sequestranti qli acidi biliari iperlipidemie In pazienti con insufficienza renale cronica 10 moderala e grave per livelli di trigliceridi >/== 500 mg/di, è prescrrv1le PUFA-N3 iperlipidemle in pazienti con insufficienza renale cronica per livelli di LDL-C >/::. 130 mg/di, è prescrivile, in prima scelta, rass. slmvastatina- 11 moderata e grave ezetlmibe; in seconda scelta, altre statine a minima escrezione renale.

2 Per la prosecuzione della terapia in corso con rosuvastatina o con l'associazione simvastatlna - ezetimibe, non rispondente a1 criteri della nota 13 attuale, ma riferita ai criteri di eleggibilità della precedente versione, è obbligatorio riportare le motivazioni nel campo "motivaznote". immediatamente dopo l'indicazione del Pazienti in trattamento con codice 12. La motivazione può comunque essere apposta アオ il medico Rosuvastatlna o ass. prescrittore volesse motivare la scelta terapeutica. con precisi riferimenti alla 12 Simvastatine - ezetimibe letteratura scientifica e all'ebm farmaci antipertensivi paziente con trattamento in corso categoria M01 AH paziente con trattamento In corso farmaci biologici e/o 15 biosimilari paziente con trattamento in corso

3 mfnsan Principio Attivo Anagrafica Farmaco ATC C10AA02: LOVASTA TINA 3561S069 LOVASTATINA LOVINACOR 30CPR 20MG 3S61S057 LOVASTATINA LOVINACOR 30CPR 40MG LOVASTATINA REXTAT'30CPR 20MG LOVASTATINA REXTAT*30CPR 40MG LOVASTATINA TAVACOR.30CPR 20MG LOVASTATINA TAVACOR 30CPR 40MG ATC C10AA04: FLUVASTATINA FlUVASTATINA SODICA LESCOL' 14CPS 40MG FLUVASTATINA SODICA llpaxaw14cp5 40MG i-- ATC C10AA07: ROSUVASTATINA ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO CRESTOR"28CPR RIV l OMG ROSUVASTATINASALE 01 CALCIO CRESTOR*28CPR RIV 20MG ROSUVASTATINASALE DI CALCIO CRESTOR 28CPR RIV 40MG ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO CRESTOR.28CPR RIV SMG 3S ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO PROVISACOR 28CPR RIV lomg ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO PROVISACOR*28CPR RIV 20MG 3S ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO PROVISACOR 28CPR RIV 40MG 3S ROSUVASTAnNA SALE DI CALCIO PROVISACOR.. 28CPR RIV SMG ROSUVASTATINA SALE DI c.aloo SIMESTAT 2sCPR RIV lomg ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO s1mestar 28CPR RIV 20MG -- 3S8843S8 rosuvasta t ゥセ a@ SALE o CALCIO SIMESTAT.28C?R RIV 40MG ROSUVA.S-:'ATINA SALE 01 CALCIO SIMESTAr 2scPR RIV SMG ATC Cl0A805: FENOFIBRATO FENOFIBRATO UPOFENE*SOCPS loomg C10AX09: EZE"TIMIBE EZETIMIBE ABSORCOL 30CPR lomg EZETIMIBE EMETIB 30CPR lomg S UETIMIBE EZETROL 3ocPR lomg EZETIMIBE ZfTIA' 30CPR lomg C108A02 SIMVASTATINA EO EZETIMIBE EZETIMIBE/SIMVASTATINA GOLTOR 10/lOmg 30 Cpr E'ZETIMIBE/SIMVASTATINA GOL TOR 10/20mg 30 Cpr EZETIM IBE/SIMVASTATINA GOLTOR 10/40mg 30 Cpr EZETIMIBE/SIMVASTATINA INEGY lomg/lomg 30 Cpr E'ZETIMIBE/SIMVASTATINA INEGY 10mg/20mg 30 Cpr EZETIMIBE/SIMVASTATINA INEGY 10mg/40mg 30 Cpr EZETIMIBE/SIMVASTATINA VYTORIN 10mgf10mg 30 Cpr EZETIMIBE/SIMVASTATINA VYTORIN 10mgf20mg 30 Cpr EZETIMIBE/SIMVASTATINA VYTORIN 10mg/40mg 30 Cpr

4 mlnsan Principio Attivo Anagrafica Farmaco ATC C09BB02: ENALAPRIL E LERCANIDIPINA ENALAPRJL MALEATO/LERCANIDJPINA CLORIDRATO ATOVER*28CPR 20MG+lOMG ENAlAPRIL MALEATO/LERCANIDIPINA CLORIDRATO CORJPREN.28CPR RIV 20MGtlOMG ENALAPRIL MALEATO/LERCANIDIPJNA CLORIDRATO lercaprel zscpr RIV 20MGHOMG ENALAPRIL MALEATO/LERCANIDIPINA CLORIDRATO ZANIPRlt 28CPR RIV ZOMG+lOMG ATC C09BB05: RAMIPRIL E FELOOIPINA FELODIPINA/RAMIPRIL TRIAPIN zscpr SMG+SMG RP ATC C09BB12: DELAPRIL E MANIDIPINA OELAPRIL CLORIDRATO/MANIDIPINA CLORIDRATO FRAGOR.28CPR orv 30MGHOMG DELAPRIL CLORIORATO/MANIDIPINA CLORIDRATO PIGREco Ft 28CPR DIV 30MG+l0MG OELAPRIL CLORIDRATO/MANIDIPINA CLORIDRATO SUMMA*28CPR DIV 30MG+lOMG ATC C090802: OLMESARTAN MEDOXOMIL E AMLODIPINA OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLOOIPINA BESILATO BIVIS"28CPR RIV 20MG+SMG OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO BIVIS'28CPR RIV 40MG+lOMG OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLODJPINA BESILATO BIVIS 28CPR RIV 40MG+5MG OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO GIANT*2BCPR RIV 20MG+SMG OLMESARTAN MEOOXOMIL/AMLODIPINA BESI LATO GIANT'28CPR RIV 40MG+10MG OLMESARTAN M EOOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO GIANr28CPR RIV 40M(5+5MG OLMESARTAN MWOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO SEVIKAR 2ecPR RIV 20(!1Gi5MG.: t-. OIMESARTAN M fdoxomi L/AMLODIPINA BESILATO sevikar セ RXcpr ᄋ r ャ GO@ 40MG+lOMG OLMESART.;N MEDOXOMIL/AMLOOIPINA BESll.ATO SEVIKAH*28CPF< RIV TGPQ セ gks セ g@.. -

5 minsan Principio Attivo Anagrafica Farmaco ATC M01AH05: ETORICOXl ETORICOXIB ALGIX*20CPR RIV 60MG AL/AL ETORICOXIB ALGIX* 20CPR RlV 90MG AL/ Al ETORICOXJB AlGtX 5CPR RIV 120MG AL/Al ETORICOXIB ARCOXJA ZOCPR RIV 60MG AL/Al ETORICOXIB ARCOXIA*20CPR RlV 90MG Al/AL ETORICOXJ8 ARCOXlA scpr RIV 120MG AL/AL ETORICOXIB EXINEF 20CPR RIV 60MG ETORICOXIB EXINEF 20CPR RIV 90MG ETORICOXIB EXINEF scpr RIV 120MG ETORICOXIB TAUXIB"20CPR RlV GOMG Al/Al ETORICOXJ8 TAUX1s 20CPR RIV 90MG Al/ AL ETORICOXIB TAUX1s scpr RIV 120MG AL/ AL I

6 minsan Principio Attivo Anagrafica Farmaco ATC 603XA01: ERITROPOIETINA EPOETINA ALFA ABSEAMEO"lSIR looooui lml EPOETINA ALFA ABSEAMEO lsir loooui 0,5ML EPOETJNA ALFA ABSEAMED"lSJR 2000UI lml EPOETINA ALFA ABSEAME0 1s1R 3000UI 0,3Ml EPOETINA ALFA ABSEAMED lsir 4000UI 0,4ML EPOETINA ALFA ABSEAME0 1SIR 5000UI 0,SML EPOETINA ALFA ABSEAMED' lsir 6000UI 0,6M L EPOETINA ALFA ABSEAMED' lsir 8000UI 0,8ML EPOETINA ALFA BINOCRIT 1S!R looooui lml EPOETINA ALFA BINOCR1T 1s1R 1000Ul 0,5ML EPOETINA ALFA BINOCRlT"lSIR 20000UI 0,5M L+DI EPOETINA ALFA BINOCRIT lsir 2000UI lml EPOETINA ALFA BINOCRIT'l51R 30000UI 0,7SML EPOETINA ALFA BINOCRIT"lSIR 30000UI 0,75ML+D EPOETINA ALFA BINOCRIT. lsir 3000UI 0,3Ml EPOETINA ALFA BINOCRfT'lSIR 40000UI lml EPOETINA ALFA BINOCRIT 1s1R 40000UI lml+disp EPOETINA ALFA BINOCRIT"lSIR 4000UI 0,4Ml EPOETJNAALFA BINOcRrr 1s1R SOOOUI O,SML epoetinal セ a@ BINOCRrr 1sJR 6000UI 0,6Ml EPOCTINAALFA B1NOCRIT' 1SIR SOOOUI 0,8ML EPOETlNA TETA EPORATJO* lsir looooui lmlc/o EPOETINATETA EPORATIO J.SIR ZOOOOUI lml C/D EPDETINA TETA EPORAT?o 1s1R 30000UI 1Ml C/D EPOETINA ALFA EPl!fl( ts1r looooui lml EPOETINA ALFA EPREX' lsir loooui O,SML EPOETINA ALFA EPRE)('lSIR 2000UI 0,SML EPOETINA ALFA EPRrx isrr 3000UI 0,3ML EPOETINA ALFA EPREX.lSIR 40000Ul/ML 1ML EPOEìlNA ALFA EPREx isrr 4000UI 0,4Ml EPOETINAALFA EPREx 1s1R SOOOUl/0,SML EPOETINA ALFA EPREX"lSIR 6000Ul/0,6M l EPOETINA ALFA EPREX lsir 8000Ul/0,8ML EPOETINA BETA NEOREeORMON" IV se lsir looooui EPOETINABETA NEOREeORMON"N se lsir 2000UI EPOETINA BETA NEOREe ORM ON 1v se lsir 30000UI EPOETINA BETA NEORECORMON 1v se!sir 3000UI EPOmNABETA NEOREeORMON"IV se lsir 4000UI EPOETINA BETA NEORECORMQN 1v se lsir SOOOUI EPOETINABETA NEORECORMON 1v se lsir 6000UI EPOETINA ZETA RETACRIT lstr looooui lml EPOETINA ZETA RETACRIT*lSIR loooui 0,3M l EPOETINA 2ETA RETACRIT"lSIR 20000UI 0,5M l EPOETINA ZETA RETACRIT"lSIR 2000UI 0,6ML EPOITINAZETA RETACR1r 1s1R 30000UI 0,7SML EPOETINA ZETA RETACRrr 1s1R 3000UI 0,9ML EPOETINA ZETA RETACR1T 1s1R 40000UI lml EPOETINA ZETA RETACRfT lsir 4000U10,4Ml EPOETINA ZETA RETACRIT.151R 5000UI 0,SML EPOETINA ZETA RETAeR1r 1s1R 6000UI 0,6ML EPOETINA ZETA RETAeRIT*lSIR 8000UI 0,8ML - ATC HOlACOl: SOMATROPINA

7 SOMATROPINA GENOTROPIN MINl 4T8F l,2mg(3, SOMATROPINA GENOTROPIN MINf 4TBF l,4mg{4, Sl SOMATROPINA GENOTROPIN MIN1 4TBF l,6mg(4, SOMATROPINA GENOTROPIN MIN1"4T8F l,8mg(s, SOMATROPINA GENOTROPIN MINl 4TBF 2MG{6UI) S SOMATROPINA GENOTROPIN MINl. 7CART 1MG(3UIJ SOMATROPINA GENOTROPIN MIN1 7CART0,2MG(0, SOMATROPINA GENOTROPIN MINI 7CART0,4MG(l, SOMATROPINA GENOTROPIN MINl.7CART0,6MG(l, SOMATROPINA GENOTROPIN MINl 7CART0,8MG(2, SOMATROPINA GENOTROPIN. ltbf 12MG(36UI) SOMATROPINA GENOTROPIWl TBF S,3MG (16UI) SOMATROPINA GENOTROPIN'GOQUICK lpen 12MG SOMATROPINA GENOTROPIN GOQUICK lpen S,3MG SO SOMATROPINA HUMATROPE*lCART 12MG(36Ul}+SIR SOMATROPINA HUMATROPE'lCART 24MG(72Ul)+SIR SOMATROPINA HUMATROPE*1CART 6MG (18Ul)+SIR SOMATROPINA NOROITROPIN SIMPU:xx 1sMG/l,SM SOMATROPINA NORDITROPIN SIM plfxx SMG/1,SML SOMATROPINA NUTROPINAQ sc lcart lomg 2ML SOMATROPINA OMNITROPE"SC CART lomg/1,sml SOMATROPINA OMNITROPE sc CART SMG/1,SML SOMATROPINA OMNITROPE*SUREPAL CART 1SMG1,S SOMATROPINA OMNITROPe surepal CART SMG/1, SOMATROPINA OMNITROPPSUREPAL CART10MG/l, SOMATROPINA SAIZEN-lCART 5,83MG/ML l,03ml SOMATROPINA SAIZEN*lCART 8MG/ML l,soml SOMATROPINA SAIZEN.lfl 1,33MG(4Ul)+lF 1Ml SOMATROPINA SAJZfN lfl 8MG+lCART+CUCKEASY SOMATROPINA ZOMACTON sc 1FL 4MG+F 3,5 SOLV ATC L03AA02: FILGRASTIM FILGRASTIM GRANULOKINE 30*1Fl 30MU lml FILGRASTIM GRANULOKINE 1SIR 30MU O,SML FILGRASTIM NIVESTIM sc EV lsir 12MU 0,2Ml FILGRASTIM NIVESTIM sc EV lsir 30MU 0,SML FILGRASTIM NIVESTIM sc EV lsir 48MU 0,SML FILGRASTIM RATIOGRASTIM'*lSIR 30MU O,SML FILGRASTIM TEVAGRASTIM' 1SIR 30MU 0,SML+OI FILGRASTIM TEVAGRASTIM lsir 48MU O,BMt+OI FILGRASTIM TEVAGRASTIM*SSIR 30MU 0,SML+DI 3912S012 FILGRASTIM 2ARZ10 1SIR 30MU 0,SML Sl FILGRASTIM ZARZIO' lsir 48MU 0,SML

ipercolesterolemia familiare Nel trattamento di 2 livello, può essere prescritta l'ass. ezetimitesimvastatina monogenica (FH)

ipercolesterolemia familiare Nel trattamento di 2 livello, può essere prescritta l'ass. ezetimitesimvastatina monogenica (FH) Allegato n. 1 codice score target Farmaci prescrivibili a carico del SSN (codd. 01-12) e descrizione 01 02 03 04 11 12 rischio alto > 5% < 10% rischio molto alto >/= 10% rischio molto alto >/= 10% LDL

Dettagli

Regione Campania - ASL Caserta. Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Commissario Straordinario (Dr. Gaetano Danzi)

Regione Campania - ASL Caserta. Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Commissario Straordinario (Dr. Gaetano Danzi) Regione Campania - ASL Caserta Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Commissario Straordinario (Dr. Gaetano Danzi) Servizio Controllo di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta Dir Prevenzione Corruzione

Dettagli

Allegato n. 1. rischio molto alto >/= 10% LDL < 70

Allegato n. 1. rischio molto alto >/= 10% LDL < 70 Allegato n. 1 codice score target Farmaci prescrivibili a carico del SSN (codd. 01-12) e descrizione rischio alto 01 > 5% < 10% LDL < 100 Rosuvastatina e ass. ezetimibe - simvastatina solo nel trattamento

Dettagli

Pro t. ~- ]~ 4 2 del 2 ~ - 1-lo/.5. Ai Commissari Straordinari delle AA.SS.LL.

Pro t. ~- ]~ 4 2 del 2 ~ - 1-lo/.5. Ai Commissari Straordinari delle AA.SS.LL. &z~.?le rtnnpa:7uff Sub Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 29/10/2013) ' Pro t. ~- ]~ 4 2 del 2 ~ - 1-lo/.5 Ai Commissari

Dettagli

&Ione raytt,a7ila. Prot. n" del. Ai Commissari Straordinari delle AA.SS.LL.

&Ione raytt,a7ila. Prot. n del. Ai Commissari Straordinari delle AA.SS.LL. &Ione raytt,a7ila Sub Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 29/10/2013) Prot. n" del Ai Commissari Straordinari delle

Dettagli

Regione Campania - ASL Caserta

Regione Campania - ASL Caserta Regione Campania - ASL Caserta Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Commissario Straordinario (Dr. Gaetano Danzi) Servizio Controllo di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta Dir Prevenzione Corruzione

Dettagli

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI AGGIORNATO AL MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI AGGIORNATO AL MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01 MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01 epoetina alfa BINOCRIT*1SIR 1000UI 0,5ML 14.06 epoetina zeta RETACRIT*1SIR 1000UI 0,3ML 14.06 epoetina alfa EPREX*1SIR 1000UI 0,5ML 16.54 epoetina beta NEORECORMON*IV SC

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 Farmaci Biosimilari Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 EPOETINE B03XA01 EPOETINA ALFA a) Anemia associata

Dettagli

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI AGGIORNATO AL MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI AGGIORNATO AL MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01 MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01 epoetina alfa BINOCRIT*1SIR 1000UI 0,5ML 14.06 epoetina zeta RETACRIT*1SIR 1000UI 0,3ML 14.06 epoetina alfa EPREX*1SIR 1000UI 0,5ML 16.54 epoetina beta NEORECORMON*IV SC

Dettagli

Prot. n4a(f&_ del.lk/-11/m~

Prot. n4a(f&_ del.lk/-11/m~ &zéute "G"O"Hf!Jtnu Sub Commissario ad acta per fa prosecuzio11e de Piao di rientro de settore sanitario (Deiberazione Consigio dei Miistri 29/10/2013) Prot n4a(f&_ de Lk/11/M~ Ai Commissari Straordinari

Dettagli

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Parte D Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Con il simbolo ^ si intende la prescrizione territoriale effettuata dai MMG e PLS rimborsata alle farmacie pubbliche e private dal SSN esclusa la

Dettagli

La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia

La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia PROGETTO FARMAGOOD Corso sui biosimilari Bergamo 22 aprile 2015 La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia Dr.ssa Rossana Piccinelli S.S. Farmacoeconomia Servizio Farmaceutico

Dettagli

Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al 19/01/2016

Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al 19/01/2016 Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al PRINCIPIO ATTIVO ATC CONFEZIONE DI Losartan C09CA01 21 UNITA' 12,5 MG - USO ORALE si 4,70 1 81,69 Losartan C09CA01

Dettagli

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ATC A02B FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO A02BA ANTAGONISTI DEI RECETTORI H2 A02BA02 Ranitidina 150 mg (cpr / buste /cpr efferv) 300 mg os A SI

Dettagli

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 28/06/2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 53 - Supplemento n. 1 Pag. 68 di 1167 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 18 giugno 2018, n. U00245

Dettagli

CIG DERIVATO ASLCN2. Q.tà ASLCN2 CIG SCR

CIG DERIVATO ASLCN2. Q.tà ASLCN2 CIG SCR AMGEN S.r.l. 1 L03AA02 FILGRASTIM 66488157B4 027772033 4 GRANULOKINE FL30/1 ASTELLAS PHARMA S.P.A. 1 L04AD02 TACROLIMUS ASTELLAS PHARMA S.P.A. 1 a L04AD02 TACROLIMUS ASTELLAS PHARMA S.P.A. 1 b L04AD02

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli

Manovra sanità passa il Decreto Enti Locali

Manovra sanità passa il Decreto Enti Locali Manovra sanità passa il Decreto Enti Locali Il taglio da 2,35 mld alla sanità; Riduzione prestazioni inappropriate; in caso di comportamenti prescrittivi non conformi alle condizioni e alle indicazioni

Dettagli

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+ CIPOMO Torino 3 ottobre 2014 Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+ Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP BARI AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP 70123 BARI Prot. n. 213455/UOR06 Bari, 14/08/2019 Ai Direttori Medici di P.O. e per il loro tramite a tutti

Dettagli

Approfondimenti di appropriatezza farmaceutica

Approfondimenti di appropriatezza farmaceutica Data 27/02/2018 Numero 3 Approfondimenti di appropriatezza farmaceutica ASL RM6 - UOC FARMACIA TERRITORIALE - ARICCIA INTRODUZIONE Il documento proposto formula linee di indirizzo sull uso appropriato

Dettagli

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE LA PRESCRIZIONE DELLE STATINE NELLA REALTÀ REGIONALE Dott.ssa Teresa Galdieri LE NOTE AIFA Originariamente: pensate come strumento di governo

Dettagli

Prot. n Frosinone, 31/07/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Luglio 2018

Prot. n Frosinone, 31/07/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Luglio 2018 Prot. n.65435 Frosinone, 31/07/2018 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Luglio 2018 INDICATORI DI APPROPRIATEZZA FARMACEUTICA REGIONALI: DCA 285/2018 1 La Regione

Dettagli

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 2 maggiori fattori di rischio (*)

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 2 maggiori fattori di rischio (*) www.associazionemediciendocrinologi.it Commento alla Nuova Nota 13 G.U. del 15/07/2011 ame news settembre 2011 Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano Prescrivibilità a carico del SSN La nota 13 identifica

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale ATC Principio attivo: Formulazione economicamente più conveniente (sono in commercio altri dosaggi contenenti il medesimo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del 06-08-2012 28209 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477 Revoca DGR n. 1384 del 22.07.2008 Interventi in materia farmaceutica

Dettagli

Unita Posologiche. Minsan Descrizione Principio Attivo Atc Nota AIFA. Forma Farmaceutica

Unita Posologiche. Minsan Descrizione Principio Attivo Atc Nota AIFA. Forma Farmaceutica Minsan Descrizione Principio Attivo Atc Nota AIFA Unita Posologiche Forma Farmaceutica 036582029 ABILIFY*28CPR 10MG ARIPIPRAZOLO N05AX12 1 28 036582031 ABILIFY*28CPR 15MG ARIPIPRAZOLO N05AX12 1 28 036582017

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 56 del 29.05.2015

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 56 del 29.05.2015 DECRETO n. 56 del 29.05.2015 Oggetto: misure di incentivazione dell appropriatezza prescrittiva e di razionalizzazione della spesa farmaceutica territoriale PREMESSO che: a) con delibera del Consiglio

Dettagli

Nota AIFA di 9 20/09/ :20. Home page Farmacopea Ufficiale Farmaci equivalenti Tipi di ricette Prescrizione secondo principio attivo

Nota AIFA di 9 20/09/ :20. Home page Farmacopea Ufficiale Farmaci equivalenti Tipi di ricette Prescrizione secondo principio attivo Condividi 0 Altro Blog successivo» Crea blog Entra Home page Farmacopea Ufficiale Farmaci equivalenti Tipi di ricette Prescrizione secondo principio attivo Note AIFA Codici ASL Problemi legali SABATO 15

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Armando A. Genazzani Università del Piemonte Orientale genazzani@pharm.unipmn.it 347.9829981 Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica Siamo partiti da questo La Repubblica 24

Dettagli

PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISSIONE Anno 2015

PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISSIONE Anno 2015 PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISONE Anno 2015 B03 FARMACI ANTIANEMICI Costo ATC Principio Attivo Confezione ( unitrio EURO) PTO lente B03AA B03AA01 FERRO BIVALENTE, PREPARATI ORALI FERROSO GLICINA SOLFATO

Dettagli

(delibera del Consiglio dei Ministri del/o aprile 20/8)

(delibera del Consiglio dei Ministri del/o aprile 20/8) IL COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del/o aprile 20/8) OGGETTO: modifica del Decreto del Commissario ad acta U00245 del 28.6.20 17 -linee di indirizzo per i Farmaci equivalenti

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Biosimilari Con il termine biosimilare viene indicato un medicinale simile al prodotto biotecnologico di riferimento di cui

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 28 giugno 2017, n. U00245 Indicatori di appropriatezza farmaceutica regionali IL COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio

Dettagli

DOSAGGIO/FORMA FARMACEUTICA. 75 UI fl 1ml altamente purificata

DOSAGGIO/FORMA FARMACEUTICA. 75 UI fl 1ml altamente purificata VOCE ATC PRINCIPIO ATTIVO DOSAGGIO/FORMA FARMACEUTICA UNITA' MISURA PRINC.ATTIVO UNICO ASL 1 ASL 2 1 A A10AE04 INSULINA GLARGINE sc 100 UI/ml cart 3 ml CART * 5.606 2.368 1 B A10AE04 INSULINA GLARGINE

Dettagli

LORO SEDI. Oggetto: DGR n del 17/07/2012.

LORO SEDI. Oggetto: DGR n del 17/07/2012. AREA GESTIONE SERVIZIO FARMACEUTICO Piazza Bottazzi 73100 Lecce tel. 0832.215864 Fax 0832.215835 e-mail: frmaceutico@ausl.le.it Prot. n 0129865 del 10/09/2012 Trasmissione via e-mail Ai Direttori dei Distretti

Dettagli

La prescrizione delle statine nella realtà regionale

La prescrizione delle statine nella realtà regionale REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE La prescrizione delle statine nella realtà regionale Sassari 26 gennaio 2008 Dott.ssa Maria Teresa Doddo DDD (Defined

Dettagli

PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI

PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI PREMESSA I farmaci di origine biologica e biotecnologica presentano una complessità maggiore dei farmaci di sintesi, per quanto riguarda la struttura fisico-chimica. Sono

Dettagli

PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI

PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI PREMESSA I farmaci di origine biologica e biotecnologica presentano una complessità maggiore dei farmaci di sintesi, per quanto riguarda la struttura fisico-chimica. Sono

Dettagli

COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA

COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A.S.S. N.1 T RESPONSABILE F.F.: DOTT. ABA PETTINELLI PUBBLICAZIONE: DOTT.. STEFANOS PALCIC REFERENTE PREDISPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale.

I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale. Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I FARMACI

Dettagli

PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISSIONE Anno 2014

PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISSIONE Anno 2014 PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISSIONE Anno 2014 N.B.: per il confezionamento identificato con "*" il principio attivo, la via di somministrazione e il dosaggio sono uguali ma può variare la forma farmaceutica

Dettagli

Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale

Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale 1. La prescrizione farmaceutica: punti di attenzione per l utilizzo corretto del ricettario 2. I Farmaci a

Dettagli

Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio

Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio Futuro della Reumatologia in Veneto Garantire innovazione generando risparmio Margherita Andretta Padova, 7 giugno Andamento della spesa farmaceutica in Veneto Spesa totale 2017: 1,5 mld Calo del prezzo

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

DPC AGGIORNATO DAL 12/07/2012

DPC AGGIORNATO DAL 12/07/2012 DPC AGGIORNATO 12/07/2012 1 036582029 ABILIFY 28CPR. 10MG. N05AX12 ARIPIPRAZOLO 2 036582031 ABILIFY 28CPR. 15MG. N05AX12 ARIPIPRAZOLO 3 036582017 ABILIFY 28CPR. 5MG. N05AX12 ARIPIPRAZOLO 4 036582094 ABILIFY

Dettagli

Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista

Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

Dettagli

La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia

La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia 10 CONGRESSO REGIONALE SCUOLA FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA REGIONE LAZIO 2 CONGRESSO REGIONALE FIMMG LAZIO Ferentino 22-23 Marzo 2013 La nuova Nota 13 vista dal Medico di Famiglia DR. ALFONSO FIORILLO

Dettagli

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale ATC Principio attivo: Formulazione economicamente più conveniente (sono in commercio altri dosaggi contenenti il medesimo

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del 262 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 dicembre 2016, n. 2034 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica territoriale. Interventi per incrementare l appropriatezza prescrittiva

Dettagli

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO fd Commenti: si tratta di un nuovo biosimilare di filgrastim, la cui efficacia è stata dimostrata da uno studio randomizzato

Dettagli

Capitolo 3 ESC 2011/2012

Capitolo 3 ESC 2011/2012 Capitolo 3 ESC 2011/2012 ESC 2011/2012 Cholesterol Treatment Trialists (CTT) Collaboration Lancet, November 9th, 2010; 6736(10) 61545-0 Effetti su ogni tipologia di evento vascolare maggiore (parte 1/3)

Dettagli

ASL LECCE DIR. SAN. SEGRETERIA AREA NORD PROT. N : 2012/ DEL: 20/01/2012. Ai Direttori Sanitari PP.OO. ASL Lecce

ASL LECCE DIR. SAN. SEGRETERIA AREA NORD PROT. N : 2012/ DEL: 20/01/2012. Ai Direttori Sanitari PP.OO. ASL Lecce ASL LECCE SERVIZIO SANITARIO DELLA PUGLIA Dìm:;jone S.mìl:aria Via Miglietta 5. 73100 Lecce te!. 0832.215653 - Fax 0832.215659 e-mail: dirsan@ausl.le.it ASL LECCE DIR. SAN. SEGRETERIA AREA NORD PROT. N

Dettagli

PRALUENT (alirocumab) - Ipercolesterolemia

PRALUENT (alirocumab) - Ipercolesterolemia Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRALUNT (alirocumab) - Ipercolesterolemia Praluent è indicato in adulti con ipercolesterolemia primaria (familiare eterozigote o non familiare)

Dettagli

AI SENSI DELL' ACCORDO TRA LA REGIONE E LE FARMACIE AL PUBBLICO, LA DARBEPOETINA (NESPO

AI SENSI DELL' ACCORDO TRA LA REGIONE E LE FARMACIE AL PUBBLICO, LA DARBEPOETINA (NESPO All.3 AI SENSI DELL' ACCORDO TRA LA REGIONE E LE FARMACIE AL PUBBLICO, LA DARBEPOETINA (NESPO e ARANESP) E LA ERITROPOETINA (EPREX, GLOBUREN, NEORECORMON) SONO DISTRIBUITI DIRETTAMENTE DALLE AZIENDE SANITARIE

Dettagli

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014 PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014 PARTECIPANTI ASL di Mantova A.O. Poma Ospedale di Suzzara Ospedale

Dettagli

1. La prescrizione farmaceutica: punti di attenzione per l utilizzo corretto del ricettario 2. I Farmaci a Brevetto scaduto: risorsa ed opportunità

1. La prescrizione farmaceutica: punti di attenzione per l utilizzo corretto del ricettario 2. I Farmaci a Brevetto scaduto: risorsa ed opportunità dicembre 2014 Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale 1. La prescrizione farmaceutica: punti di attenzione per l utilizzo corretto del ricettario

Dettagli

REPATHA (evolocumab) - Ipercolesterolemia

REPATHA (evolocumab) - Ipercolesterolemia Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RPATHA (evolocumab) - Ipercolesterolemia Ipercolesterolemia e dislipidemia mista Repatha è indicato nei pazienti adulti affetti da ipercolesterolemia

Dettagli

n. 54 del 8 Agosto 2016 DECRETO N. 66 del

n. 54 del 8 Agosto 2016 DECRETO N. 66 del DECRETO N. 66 del 14.07.2016 Oggetto: misure di incentivazione dei farmaci a brevetto scaduto e dei biosimilari. Monitoraggio delle prescrizioni attraverso la piattaforma Sani.ARP. PREMESSO: a) che con

Dettagli

La governance dei biosimilari in ambito ospedaliero

La governance dei biosimilari in ambito ospedaliero La governance dei biosimilari in ambito ospedaliero Patrizia NARDULLI Direttore S.C. Farmacia e U.Ma.C.A. Direttore Dipartimento di Staff IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Bari 1 Lo scenario da governare

Dettagli

Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale

Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale dicembre 2015 Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale 1. Premessa al prontuario terapeutico alle dimissioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA

COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A.S.S. N.1 T RESPONSABILE F.F.: DOTT. ABA PETTINELLI PUBBLICAZIONE: DOTT.. STEFANOS PALCIC REFERENTE PREDISPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE

Dettagli

L attività di tirocinio prevista nell ambito del progetto STRAIN è stata svolta presso il Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia della

L attività di tirocinio prevista nell ambito del progetto STRAIN è stata svolta presso il Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia della L attività di tirocinio prevista nell ambito del progetto STRAIN è stata svolta presso il Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia della Regione Campania (CRFV), istituito con delibera n.2530

Dettagli

SPECIALITA' MEDICINALI A DUPLICE VIA DI DISTRIBUZIONE

SPECIALITA' MEDICINALI A DUPLICE VIA DI DISTRIBUZIONE SPECIALITA' MEDICINALI A DUPLICE VIA DI DISTRIBUZIONE AI SENSI DELL' ACCORDO TRA LA REGIONE E LE FARMACIE APERTE AL PUBBLICO, LA DARBEPOETINA (NESPO e ARANESP) E LA ERITROPOETINA (EPREX, GLOBUREN, NEORECORMON)

Dettagli

FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Agosto 2019

FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Agosto 2019 Prot. n.75498 Frosinone,08/08/2019 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Agosto 2019 INDICATORI DI APPROPRIATEZZA FARMACEUTICA REGIONALI: DCA 324/2019 La spesa farmaceutica

Dettagli

Il trilemma di Ezetimibe

Il trilemma di Ezetimibe 1. Il quesito 4. le risposte I casi clinici 2. i PICO 3. la ricerca bibliografica I CASI CLINICI: Il caso di Maria Grazia (1) Il caso di Gianfranco (2) Il caso di Orietta (3) IL CASO DI MARIA GRAZIA (1):

Dettagli

Farmaci ipolipemizzanti

Farmaci ipolipemizzanti Farmaci ipolipemizzanti La prevalenza di dislipidemie nella popolazione è del 16% Elevati livelli di colesterolo LDL portano ad una elevata probabilità di eventi cardiovascolari avversi La riduzione del

Dettagli

La cassetta degli attrezzi prescrivibilità e rimborsabilità

La cassetta degli attrezzi prescrivibilità e rimborsabilità La cassetta degli attrezzi prescrivibilità e rimborsabilità Trattamento e follow-up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione A. Paoletta Endocrinologia-Diabetologia Cittadella (PD) Conflitti di

Dettagli

I biosimilari fra presente e futuro

I biosimilari fra presente e futuro ANALISI DELLA PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN ITALIA presentazione del Rapporto Nazionale OsMed 2010 7 luglio 2011 aula Pocchiari I biosimilari fra presente e futuro Anna Maria Marata Lucia Magnano Che cos

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri dell 11 luglio 2008)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri dell 11 luglio 2008) Oggetto: Promozione dell appropriatezza diagnostica e terapeutica nelle dislipidemie e dei farmaci equivalenti nelle classi C10AA e C10BA degli inibitori dell HGM-CoA Reduttasi singoli o in associazione.

Dettagli

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39 Francesco Bux Spesa sanitaria e spesa farmaceutica Farmaceutica 13,408 15% Altre voci 74,787 85% mln di Trend della spesa farmaceutica 16.000

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2007

La spesa farmaceutica nel 2007 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2007 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale APRILE 2008 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2007 I

Dettagli

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE Anna Nelva SSD Diabetologia e Endocrinologia Ospedale di Biella Conflitti di interesse Ai sensi dell art. 3.3 sul confli=o di interessi, pag 17 del Regolamento ApplicaAvo Stato-Regioni

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017 EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO Margherita Andretta Venezia, 2 febbraio 2017 Prevalenza dell ipercolesterolemia familiare 1/200-1/500 120.000-300.000 9.800-25.000 Averna

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco NUOVE SPECIALITÀ MEDICINALI FLOCIX oto gtt 3 mg/ml 5 ml ciprofloxacina cloridrato FDC INTERNATIONAL LIMITED AIC:039722018 8,50 C/RR in commercio dal:01/03/2012 FLUIMUCIL EV aerosol 10 fiale 300 mg/3 ml

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU9S1 04/03/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 febbraio 2011, n. 48-1619 Attuazione del Piano di Rientro. Prima revisione del Prontuario Terapeutico della Regione Piemonte (PT-RP)

Dettagli

Il trattamento dell ipercolesterolemia i dati della medicina generale nel Network MilleinRete

Il trattamento dell ipercolesterolemia i dati della medicina generale nel Network MilleinRete MilleinRete S.I.M.G. Veneto S.I.M.G. Veneto S.I.M.G. Veneto Il trattamento dell ipercolesterolemia i dati della medicina generale nel Network MilleinRete Dott. Alessandro Battaggia LE DIVERSE FACCE DELL'APPROPRIATEZZA

Dettagli

Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale

Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale 1. La prescrizione farmaceutica: punti di attenzione per l utilizzo corretto del ricettario 2. I Farmaci a

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus sui: Farmaci e colesterolo Le dislipidemie rappresentano le principali cause dell aterosclerosi e delle condizioni ad essa associate,

Dettagli

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone 12 settembre

Dettagli

Farmainforma POSIZIONE SUI FARMACI BIOSIMILARI. MEDICINALE BIOLOGICO: medicinale che contiene. MEDICINALE BIOTECNOLOGICO: medicinale

Farmainforma POSIZIONE SUI FARMACI BIOSIMILARI. MEDICINALE BIOLOGICO: medicinale che contiene. MEDICINALE BIOTECNOLOGICO: medicinale Farmainforma Informazione sui farmaci e la farmacovigilanza-numero Speciale Novembre 2016 Documento approvato dalla Commissione del PTOTA nella riunione del 30 novembre 2016 BIOSIMILARI - DEFINIZIONI MEDICINALE

Dettagli

La nuova terapia dell ipercolesterolemia. Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano

La nuova terapia dell ipercolesterolemia. Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano La nuova terapia dell ipercolesterolemia Caso clinico 2 Specializzando: Agnese Allora Tutor: Andrea Laurenzi IRCCS San Raffaele, Milano Ipercolesterolemia familiare Trasmissione AD, causata da mutazione

Dettagli

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi Il Ruolo della Regione nell Ambito dell Appropriatezza Alessandra Mecozzi Contesto Socio-Assistenziale Contesto assistenziale: le dinamiche Invecchiamento della popolazione Aumento di prevalenza di patologie

Dettagli

PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STATINE

PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STATINE SOTTOCOMMISSIONE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ( Genova, 7 ottobre 2008 ) PROPOSTA DI RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE STATINE ANALISI DEI CONSUMI E CONSIDERAZIONI

Dettagli

IL PRESIDENTE In Qualità di Commissario ad Àcta

IL PRESIDENTE In Qualità di Commissario ad Àcta Lazio Decreto Commissario ad Acta n. 45/2009 Promozione dell appropriatezza diagnostica e terapeutica nelle dislipidemie e dei farmaci equivalenti nelle classi C10AA e C10BA degli inibitori del HGM-CoA

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/2016/

Dettagli

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Parma I MARTEDI DELL ORDINE Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi

Dettagli