Prot. n4a(f&_ del.lk/-11/m~

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot. n4a(f&_ del.lk/-11/m~"

Transcript

1 &zéute "G"O"Hf!Jtnu Sub Commissario ad acta per fa prosecuzio11e de Piao di rientro de settore sanitario (Deiberazione Consigio dei Miistri 29/10/2013) Prot n4a(f&_ de Lk/11/M~ Ai Commissari Straordinari dee AASSLL A Direttori Generai Commissari Straordinari dee MOO, dee AAOOUU, dei'irccs Fondazione Pasca/e" A Presidente de'ordine Provinciae de Medici de Napoi Portavoce dea Confederazione Regionae degi Ordini de Medici Ae OOSS de MMG FIMMG SNAMI SMI INTESA A Federfarma Campania Ad Assofarm Campania e, pc A Direttore Generae deii'arsan LORO SEDI Oggetto: decreto commissariae n 56 de recante Misure dncenuvazone de'appropratezza prescriftiva e di razonazzazone dea spesa farmaceutica territoriae" Uteriori chiarimenti SI fa seguito ae circoari prot n 3109/C de e prot n 3442/C de , evidenziando che sono pervenuti questj su'obbigo di aegazione compiazione de MUP Come noto, nea circoare prot n 3109/C, con riferimento a Punto 5 de dca 56/2015 (obbigo di aegare, ata ricetta SSN o a promemoria, a scheda di monitoraggio Modeo unico per a prescrizione di statine con brevetto in corso o con 'associazione simvastatina ezetimibe) si è comunicato che "Nee more de'acquisizione nea piattaforma informatica SANIARP dei Modei unici di prescrizione, che ne rende disponibie i contenuto on fine per i MMG, I MUP non va aegato aa ricetta SSN e a promemoria L 'adpmp;met7to a far rata da , é sostiftj!to da'incicazione de!!a motivazione dea prescriztone nee noe testuai esp!cative, sie nc!c ricette cartacee SSN che nee ricetta demateria1zznto(dm~nov2011 )" Pertanto, ind1cazione ne promemoria o nea ricetta cartacea de codice (motivazione) fa venir meno 'obbigo di aegazione e di compiazione de MUP cartaceo per tutti i trattamenti in rorso, pr;r i fé\rmaci oggetto de decreto commis~raip n 56 de Non è, vicaveisa, eiminato 'obbigo per i medico piesc(itofe (MMG/PLS, speciaiisti ambuatoriai, uspeidaieri, universitari) di compiiare i MUP 1n caso di prescrizione d1 farmaci con brevetto 1n corso a pazienti naive o in caso di rivaiuta2iono dea terap1a con i passaggio a farmaci sotto copertura brevettuae

2 ~0:11e "{;d7'!/jd711tr Sub Commissario ad acta per a prosecuzione de Piano di rientro de settore sa11ifario (Deiberazio11e Co11sigio dei Mi11istri 29/10/201 3) A ta fine i Commissari Straordinari/ Direttori Generai, in attuazione a punto 8 de decreto commissariae n , dovranno disporre affinché entro i sia competata 'acquisizione informatica de MUP dei farmaci discipinati ai punti 5, 6, 7, 8 de decreto commissariae n , nonché 'accreditamento sua piattaforma sanarp dei medici speciaisti ambuatoriai, ospedaeri, universitari; nee more, continueranno ad utiizzars modei In formato cartaceo A fine di consentire e necessarie verifiche, anche farmacisti aziendai Incaricati de controo su'appropriatezza prescrittiva dovranno accreditarsi su portae sanarp Nee more di apposito prowedimento di discipina de'adempimento In paroa, ne rispetto dea normativa sua privacy, i MMGIPLS dovranno utiizzare codici e/o Inserire a motivazione per esteso dea prescrizione, sia nee ricette cartacea SSN che nee ricette demateriaizzate, secondo e indicazioni diramate con e precedeni circoari Si chiarisce che ne'ipotesi di prescrizione di statne con brevetto in corso In continuità erapeutica, medici prescrittori dovranno uujizzare I codice 12, avendo cura di riportare ne campo "motvaznote", immediatamente dopo 'indicazione di tae codice, e mohvazoni per esteso dea prescrizione stessa In reazione a punto 5 de decreto commissariae n , si chiarisce che, in conformhà aa nota Aifa n 13 ed aa discipina di codifica contenuta ne'aegata tabea, quanto stabiito in merito a'associazione ezetmbe smvastatna è da Intendersi riferito a'associazione ezembe più satine {in associazione estemporanea o precostituita), ad eccezione dee iperpdemie in pazienti con Insufficienza renae cronica moderata grave con LDL C >= 130 mg/d Si chiarisce che, imitatamente ae prescrizioni farmaceutiche, i contenuto de campo "QUESITO DIAGNOSTICO" (spazio identificao da numero 21 dee specifiche tecniche per a stampa de promemoria dea ricetta demateriaizzata) non dovrà essere stampato su promemoria Si cogie! occasione per inviare un aggiornamento dea tabea contenente 'eenco dei farmaci con brevetto In corso per i quai va resa a motivazione (in caso di prosecuzione dea terapia) o compiato i MUP (in caso di nuova prescrizione), deegando i Dirigente dea UOD Poitiche de Farmaco ag uteriori aggiornamenti modifiche SI Invia a BURC per a pubbicazione Aegati:Nuova Tabea n 1 (codifica dee motivazioni ed eenco farmaci Interessati), che viene trasmessa anche In formato exce Sub Commissari Dott Mar~o Moracco ' i'~ j r; t J~r, / :P UOD Poitiche de ac Dott Nicoa D'AiteK w\ Do~~

3 ;i!: ' i, 't peico~e(na famiiare_ Ne trattamento di pe$>18stero~a famiiare_ Ne itta 'ass ezetimitestatina acidi barf! \! ~!: :!\ ; 1 : 'r ; : i\ r ~ ' r i i : 1" :, :!

4 " 1 : :''' i '! ' r : :! i, r : ~,~! 't, 1,:: ii!!! : ' o 1 ' 1 1 j 1 1 ' ~~ Per a prosecuzone dea terapia in corso con rosuvastatina o con 'associazione 'o 1 1!, ' statina ezetimbe, non rispondente ai criteri dea nota 13 attuae, ma riferita a : ~,j : criteri di eeggibiità dea precedente v'arsione, è obbigatorio riportare e 1 i :' ~ 1 ' motivazioni ne campo motvaznote, Immediatamente dopo 'Indicazione de Pazienti In trattam{!nto con codice 12 La motivazione può comunque essere apposta quaora I medico 1 Ro5uvastana o ass statne prescrittore voesse motivare a sceta terapeuca, con precisi riferimenti aa 112 ~ ezembe : etteratura scientifica e aii'ebm 113fannaci antipertensivi fpazente con trattamento In corso : 141catègoria M01AH Jpaziente c0n trattamento n corso fajttaci bioogici e/o! 15 biosmarf :!paziente con trattamento in corso i i ~ : : r 1 ''; r 1 ; r ;, :, i ; j :i : i, :1 i i ; i,: ' ~ ji!!!! :, i i t, ' ; : i ; 1 a ", 1,'1 ] ' r'' " i :1 1 ' :! '! i i :' (i : i ' ~ ; ; " i i ' : ' JU UJ ~ : : 1! j i :!t :i u U ~, 1 ';, ' t ~,, ' ; I! 1 r 1 ' 11 ', ; ' ' 1 1 i I h : ;! j i p,q d ; ~ 1: i, : ~, t : t : ~ : i! ;,,, r 't!, 1: : ~ i ; J ~ ' J 1 ~, i :,, J : ~ r!, 1!, ;

5 ~~~~m~im~i~d~~~~~~p~d~nc~p~o~a~t~tw ~A~n ~ ~ ~F~ar~ma co ~~ ~ = ATCC09M08: CILAZAPRIL GAZAPRIL MONOIDRATO INI~14CPR RIV SMG U CILAZAPRIL MONOIDRATO ~ ~ ~ ir====:=ia~tuc~c;09~aa~12;:nder~apmftwilrt~~~~~ 1 ~ ~ _ DELAPRIL OEAKET 1S 28CPR SMG DELAPRIL DEAKET 30 2SCPR 30MG _ ::::::: ATCC09M13: MOEXIPRIL ~~ ::= ";29i4òìo ~ MOEXJPRIL CLORIDRATO FEMIPRES 14CPR RIV SMG ATC C09BAOS: RAMIPRIL E DJUREnCt RAMIPRII/PIRETANIDE ATC C09BA08: CI~ZAPRIL E DIURETICI CA2APRi MONOIDRATO/IDROCLOROTIAZIDE CILAZAPRIL MONOIDRATO/IDROCLOROTIAZIDE ATC C09BA12: OELAPRIL E DIURETICI OELAPRIL/INOAPAMIDE O ELAPRIL/IN OAPAMIDE ATC C09BA13: MOEXIPRIL E DIURETICI MOEX1PRIL aoridrato/idrocorotia21de MOEXIPRIL CLORIDRATO/IDROCLOROTIAZIOE PRiACE 14CPR SMGt6MG INIBACE PLUS t4cpr RIVS+ 12,5MG INtnSS PLUS t4cpr SMG+12,SMG DEAPRIOE 28CPR 30MG+2,SMG DINAPRES 2,S 2BCPR 30MG+2,5MG ENUUo 14CPR RIV 1SMG+2SMG FEMIPRES PUS t4cpr SMGQSMG ATC C09BB04: PERINDOPRIL E AMLODIPINA PERINDOPRIL ARGININA/AMLODIPINA BESIIATO COVERLAM fl30cpr OMG+OMG PERINDOPRILARGININA/AMLODIPINA BESILATO COVERAM FL30CPR OMG+SMG PERINDOPRiARGININA/AMLODIPINA BESILATO COVERLAM ft30cpr SMG410MG 384n079 PERINDOPRILARGININA/AMLODIPINA BESILATO COVERLAM~F30CPR SMG+SMG PERINDOPRIL ERBUMINA (TERTOUTILAMINA}/AMLODIPIN DALNEVA 30CPR 4MG+10MG PERINDOPRIL ERBUMINA (TERTBUTILAMINA)/AMLODJPIN DALNEVA 30CPR 4MG+SMG 4009'1346 PERINDOPRIL ERBUMINA (TERTBUTILAMINA}/AMLODIPIN DALNEVA 30CPR 8MG+10MG PERINDOPRIL ERSUMINA {TERTBUTILAMINA)/AMLODIPIN OANEVA 30CPR 8MG+SMG PERINDOPRIL ARGININA/AMLOOU>INA 6ESIIATO REAPTAN'I30CPR OMG+ OMG PERINDOPRILARGININA/AMLODIPINA BfSJLATO REAPTAWF30CPR OMG+SMG 38o PERINDOPRLARGININA/AMODIPINA BESILATO REAPTAN FL 30CPR SMG+OMG PERINDOPR ARGININA/AMLOOIPINA BESATO REAPTAN FL30CPR SMG+SMG ATC C09B811: DELAPRIL E MANIDIPINA ~=3~5Z~S~S0~1~3~0!_!E:!;:LA~P!:_!RI~L~C~L!;!OR!!!I_!!DRA~T~O~/M:!!;A~N~I~DI!!::P!!:IN!!:A~C~~O~RI!!;!D~RA:~T~Ot, J!F~RA~G~O~R!:;"2~8~CP!:,!R!!D!!:IV~3~0~M~G~+~D~M~t;::,: :_ _: " _:: :: ::: =~~~ :~ & DEAPRILCLORJDRATO/MANJDJPtNA CLORIDRATO PIGRECO FL28CPR OIV30MG+0MG t=3:=:52::::6:=70::::1::;8+de=lap;:::r;;;i:;c;;o::r::;i,;;,ora::;,;,;j;;;o~/m;:;a:::n~i,;;,di;;,p~in;;a;;c;;;o=ri:=o::ra:~:t::o; fs;;:u::::m:::m::::a: z:;scpr=::d~iv::30m ;:,:::::: G::; I1:::0:: MG ::;::;::: {_ ~ ~ ~ _ :, _ ATCC09BX01: _ ~:::'_:: 4~ 'PERfNDOPRII, AMLOOIPINA E INOAPAMIDE TRtPUAM FL30CPR 10+T,StOMu: ~ : ti40116i PERINDOPRIL, AMLODIPINA E INDAPAMIDE : TRIPii\M FL30CPR tot2,5tsmg : ::_~:,~:'~ ' PERINDOPRi AMODIPINA E INDAPAMIOE TRIPUAM FL'3QQ>R 5+1,2StOMG =~ =~~=~ PERINDOPRIL, AMLOOIPINA E INDAPAMIOE : _ TJIIPiAM RJOCPRSH~2SISMG ~ ~ ~

6 , :: A'rCC09CA08: OLMESARTAN MEDOXOMIL ~: :360i'701f OLMESARTAN MEDOXOMIL OLMETEC 28CPR RIV OMG : ~ ~27oSL Oi:MesARTAN MEOOXOMIL: 0LMETEC 2BCPR RIV 20M<i : a: ~ :a ; OLMESARTAN MEDOXOMIL OLMESARTAN MEDOXOMIL OLMESARTAN MEOOXOMIL ':!~ : ~~61:10 OLMESARTAN MEDOXOMIL 3602SP17 OLMESARTAN MEOOXOMIL OIMESARTAN MEDOXOMIL OLMESARTAN MEOOXOMIL _ = :::::::::::= ATC C09DA02: EPROSARTAN E DIURma EPROSARTAN MESILATO/IOROCLOROTIAZIDE OLMETEC 9 28CPR RIV 40MG OLPRESS 2BCPR RIV OMG OLPRESS 9 28CPR RIV 20MG OLPRESS~CPR R1V 40MG ~ =::::: : PAUNAC BCPR RIV OMG PAUNAC928CPR RIV 2DMG PLAUNAC928CPR RIV 40MG 11ARTAN 2SCPR1tiV ,5MG ATC C09DA08: OMESARTAN MEDOXOMIL E DIURETICI OLMESARTAN MEOOXOMI/IDROCLOROTIAZIDE OLMESARTAN MEDOXOMIL/IDROCORDTAZIDE OLMESARTAN MEOOXOMIL/IDROCOROTIAZIDE OLMESARTAN MEDOXOMi/IDROCOROT1A21DE OLMESARTAN MEOOXOMIL/1DROctOR011AZIDE OLMESARTAN MEDOXOMIL/IDROCLOROTIA21DE OLMESARTAN MEOOXOMIL/IDROCLOROTIA210f OLMESARTAN MEOOXOMi/IDROCLOROTIA21DE OLMESARTAN MEDOXOMIL/IDROCOROTIAZIDE OLMESARTAN MEOOXOMIL/IDROCOROTIAZIDE OLMESARTAN MEOOXOMIL/IDROCOROTIAZIDE OLMESARTAN MEDOXOMIL/IDROCLOROTIAZIDE ATC C09D802: OLMESARTAN MEDOXOMIL E AMODIPINA OtMESARTAN MEDOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO otmesartan MEtiOXOMIL/AMLOOPINA BESiATO otmesaatan MEDOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLCDIPINA BESILATO OIMESAKTAN MEOOXOMIL/AMIODIPIHA BESILATO OIMESARTAN MEDOXOMIL/AMLOOIPINA BES\LATO OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMLODIPINA BESILATO OMESARTAN MEDOXOMIL/AMLOOIPIHA BESKATO OLMESARTAN MEDOXOMIL/AMODIPINA BES! LATO OLMEGAN 9 2BCPR RIV 20MG+12,SMG OLMEGAN 28CPR RIV 20MG+25MG OMEGAN28CPR RIV 40MG+2,5MG OLMEGAN 28CPR RIV 40MG+2SMG OPREZID~28CPR RIV 20MG+12,5M OLPREZJOE928CPR RIV 20MG+25MG OLPREZIDE 28CPR RIV 40MG+2 SM OPREZIDE 2BCPR RIV 40MG+2SMG PAUNA21DE9z8CPR RIV MG P\AUNAZIDE28CPR RIV 20MG+2SMG PAUNAZIDE 28CPR RIV 40+12,5MG PAUNAZIOE 28CPR RIV 40MG+25MG BMS 28CPR RIV 20MG+SMG BMS 28CPR RIV 40MG+10MG BMS 2BCPR RIV 40MG+SMG GJANT 28CPR RIV 20MG+SMG G!Afrr928CPft R1V 40MG+10MG GIAHf928CPR RV 40MG+SMG SEVIKAR 28CPR R1V 201\AG+SMG sev~kar 2SCPR RIV 40MG+10MG SEVJKAR 2SCPR RIV 40MG+SMG = ; ATC C09XAOZ: ALISKIREN AUSKIREN EMIFUMARATO AUSKIREN EMIFUMARATO AUSKIREN EMIFUMARATO AUSKIREN EMIFUMARATo RASILEZ~CPR RIV SOMG RASiEZ*28CPR RIV SOMG RASJLEZ 28CPR RIV 300MG 4 RASILEZ 28Cf!R RIV 300MG ATC C09XAS: AUSKIREN E IDRDCOROTIAZIDE, AUSKIREN/IDROCLOROTIAZIDE ' RASILEZ HCf928CPR RIV ,5 ~ AUSKIREN/IDROCLDROTIAZIDE RASILEZ HCf928CPR RIV 150H2,S 1:' AUSKIREN/IDROCLOROiAZIOE AASILEZ HCT!28CPRftiV , AUSKIREN/IDROCLOROTIAZJDE RASILEZ HCf928CPR RIV ,s \USXJREN/IDROcoROTIAZIDE RAsiLEZ HCT 28CPR RIV300t25MG ~ AUSIOREN/IDROCLOROTIAZIDE MsfZHcr28CPitRV300+25MG ~ m ~ t:: ~ ====~~:: : :~ :: ~ : ::;_ :~:;;:;;;==;;;:;: ::,;;;;; ~~~:::;; ~ ::i: =;:z =~~:::::: ::;:,;~ :~~::~ ~::~::~=~~~~; ~ =~ ~ ~: ; :=:: : : ~ =, : == ====== == = ;'; == ~, :,,,:: ~: ~ = = ~~= = ~,, _ 5 c:: ::

7 mnsan Principio Attivo AnataRta Farmaco ATC C10AA07: ROSUVASTAnNA ROSUVASTATINASALE DI CAICJO CRESTOR :ZBCPR RIV 10MG ROSUVASTATINA SALE DI CALO O CRESTOR 2BCPR RIV 20MG ROSUVASTATINA SALE DI CALO O CRESTOa :zacpr RIV 40MG ROSUVASTATINASALEDI CALOD CRESTOR 2BCPR RIV SMG ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO PROVISACOR 28CPR RIV OMG ROSUVASTATINA SALE DI CAICJO PROVISACOR &CPR RIV 2DMG ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO PROVISAcOR :zacpr RIV 4DMG ROSUVASTAT!NA SALE DI CALO O PROVISACOR :ZBCPRRIV SMG ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO SIMESTAT 2SCPR RIV OMG ROSUVASTATINA SALE DI CALCIO SIMESTAT 2BCPRRIV 20MG ROSUVASTATJNA SALE DI CALCIO SIMESTAT :ZBCPR RIV 40MG ROSUVASTATINA SALE DI CACIO SIMESTAT :z&cpr AIV SMG ATCCOAIHIS: FENOFIBRATO FENOFIBRATO UPOFENE SOCPS OOMG C10AX09: EZETIMIDE EZETIMIBE ABSORCOL OCPR OMG EZETIMIBE EMETIB 30CPR OMG EZETIMIBE EZeTROL 30CPR 10MG EZETJMIBE ZETIA 30CPR 10MG C108A02SIMVASTATINA ED EZETIMIBE E2ETIMIBE/SIMVASTATINA '\ EZETIMIBE/SIMVASTATINA EZETIMIBE/SIMVASTATINJ\ EZEMIBE/SIMVASTATINA 3667!1215 EZETIMIBE/SIMVASTATINA EZETIMIU'é/SIMVAS T A1NA '7 EZETIMIBE/SIMVASTATINA 3ti690Z8 EZETIMIBE/SIMVASTATINA E2ETJMIBE/SIMVAST ATINA GOTOR 10/Omg 30 Cpr GOLTOR 10/20mg 30 Cpr GOLTOR 10/40mg30 Cpr INEGY 10ms/101t1130 Cpr INEGY 10n/20mg30 Cpr INEG'I10mi/40mg30 Cpr vvtorin 10mc/10mg30 Cpr VYTORIN 10mc/20mc30 Cpr VVTORIN 10mr/40mc 30 Cpr :':: ~::~ ~ ~ ~ :_ ~~ ~ : ~

8 mnsan Principio AtUvo Anaaranca Farmaco ATCM01AH05: ETORICOXIB ETOAICOXIB ALGIX 20CPR RIV 60MG A/AL ETORICOXIB ALGIX 20CPR RIV!IOMG AL/A ETORICOXIB ALGJX SCPR RtV 120MG AL/AL ETORICOXIB ARCOXIA zocpr RIV &OMG A/AL ETORICOXIB ARCOXIA 20CPR RIV 90MG AL/AL ETORICOXIB ARCOXIA SCPR RtV 120MG A/AL ETORICOXIB EXINEF 20CPR RIV 60MG ETOftiCOXIB EXINEF 20CPR RIV!JOMG ETORICOXII EXINEF SCPR R1V 120MG ETORK:OXIB TAUXJB 20CPR RIV 60MG A/A ETORICOXIB TAUXJB ZOCPR RIV 90MG A/A ETORICOXIB TAUXIB SCPR RIV 120MG A/AL ""'",;::_,_:;: ;;w:,;:;;;:r:;;:;~~= =: :::::: : : : : : 7'' ':' ~ ~ ~~ ~ ~ ~"'= ' o =L;_ ~

9 ~::::: ~~~~~~~ r=~ijii;;;;n;;;;~j:;;,: : D"= tp;rnc;;;:ip;io;;a;t~tvo;_ _f:;a;n;;a::;ira;r;ca;;;;;fa;;;rm~ac;;;o; 1 t==== = = :J ~A~C:!!B:!!;03!!!XA~0~1~: E~RIT!!!!!RD!!!P!:!;D~IET~N~A:: ~, :::~ EPOETINA AfA : :_ _,; ~= ;f ABSEAMED'1SIR 10000UI1ML U EPDETINA AfA AB5EAMED!1SIR 1000UI O,SML " EPOETINA AfA ABSEAMEO SIR 2000U1ML " EPOETINA ALFA ABSEAMED'1SR 30IIOUI G,3ML: EPOETINA ALFA ABSEAMED'SIR 4000UI 0,4ML EPOETINA ALFA ABSEAMED'SIR SOOOUI O,SML U EIIOETINAAISA ABSEAMED SIRiiOOOUI 0,6M ~ EPOETINA ALFA ABSEAMED SIR 8000UI 0,8M _ ~ ;_381901f1 EPOETINA ALFA BINO~SIR 10000UI1ML EPOETINA ALFA BtNOCRirSIR o,sml EPOETINA AISA IINOCRI"r1SIR 200CMIUI O,SMLtDI EPDETINA ALFA BINOCRIT 1SIR 2000UI1ML !1 EPOETINA ALFA BINOCRrrSIR 30000UI 0,75M ta EPOETINA ALFA 81NOCRIT 1SIR 30000U 0,75M+D EPOEnNAALFA BIHOCRtT*1SIR 3000UI 0,3ML EPOETINA ALFA IINOCRirSIR 40000U11ML EPOETINA ALFA BINOCRJT 1SIR 40000UI1MtOISP EPOETIHA ALFA BINOCRIT*SIR 4000UI 0,4M EPOETINA ALFA BINDCRrr1SIR 5000UI O,SM EPOETINA AFA BINOCRJT 1stR 6000UI 0,6M EPOETINA ALFA IINOCRJT 1SIR IOOOUI O,IML EPOETINA TETA EPORATIO'SIR 10000UI1M C/ EPOETINA TETA EPORATIO'SIR 20000UI1M C/D EPOEnNAIDA EPORAnD SIR 30000UI1M C/D EPDmNAALFA EPReX'SIR 10000UI1M EPOET1NAALFA EPREX 1Sitt1000UI OSML EPOETINAALFA EPREX'1SIR ZOOOUI O,SML EPOETINA AFA EPREX 151R 3000UI 0,3ML EPOETINAALFA EPMX 1SIR40000UI/M1M EPomNAALFA EPREX'SIR 4000UI 0,4MI EPOETINA ALFA EPREX tstr SOOOUI/O,SML EPOETINA ALFA EPREX tsir 6000UI/0,6ML &8 EPOETINA ALFA EPREX tstr IOOOUI/O,aM, EPDmNABETA NEORECORMON tv SC 1SIR OOOOUI EPOETINA BETA NEORECORMON'IV SC 1SIR 2000UI EPOETINA BETA NEORECOIIMON IV SC SIR 3000QUI EPOETINA BETA NEORtCORMON tv se 1SIR 3000UI EPOETINA BETA NEORECORMO IV SC 1SIR 4000Ut 34430!130 EPDmNABETA NEORECORMON IV SC SIR SOOOUI EPOETINA BETA NEORECORMON rv SC 1SIR &OOOUI ;;: EPOETINAZETA RETA~151R 10000UI1ML EPDETINAZETA RETACRtr1SIR 1000UI ci,!iml ~ 3838U76 " EPOETINA 2ETA : RETACRIT'151R 20000UI O,SML " EPOETINA ZETA RETACRIT'SIR 2000UI 0,6M 31!181118_ E!DET1NA ZETA RETACRIT 1SIR30000U0,75ML ~:=::::,, :r ~epoetinazeta RETACRIT'1SIR30QOUI0,9M ::; ~:: ~ ' == ~,:==n:: ~,!TTA = =~ ~= 3838U90~ E~ETINAZEfA, RETACRrr 1SIR4oiJOoUUML :,_ :: ::: ~,1 ;p ;:;;:y; ~ =====~ 51BÌ107s= EPÒETINI('2ETA : RETA~1SIRCOOG0fò,4Mi: "' ~:: : : ; L~ = ~ =: = ~ 3W~ EPOETINA:2ETA= : RETACRtT 1SIRSOOOUI:O,sMi _:: ::::::: " ~ ~ 7 == EPOETINA ZETA RETA~151R 6000UI O,&M ~ _ ~~~ ~3i38;;o,,~ r,poetina~zfra:_~ RETACRir1S1R'ioooUfO,IML : _:::: ; ::: ~ : _ :~ _ ~ == ~ ~~ ~~=~:~ ~~~~~~~~~~~~~~~ ~:~~~ ~~~~~ ; ;:=~ ~~~~~=~ ~~~~~ ~ ~=~;;,~ ~ :::_~ ::~ ' ~ ="= ~~ L~::=:;: = ::: :=~AK~H0~1~A:a,!:!!!:::,: S:!!O~M!!!Iì~:TR~O~PI!:!~~A~ _ ~ _ _ _ : ===~:;:,: ;;; :,,;; ;,: ==;;~ ::1 :J =~ :::::r =:Si: = ~ ~ :::: ~~~

10 ~ : = SOMATROPIHA GENOTROPIH MINt 4TBF 1,2MG(3,6 2_!M4~!L, SOMATROPINA GENOTROPIH MINt 4TBF 1,4MG(4,2 ~;_:~ ::: 2&a44Z&4_; SOMATROPINA GEHOTROPIN MINI'4TBF 1,8MG(S,4 = SOMATROPINA GEHOTROPIN MINt 4T9f 2MG(&UU : ' SOMATRoPINA GENOTROPIN MINt 4TBF 1,6MG{4,8 ~ ; SOMATROPINA GENOTROPIN M1Nt 7CART 1MG(3UI) ~ : ~"&i4ìi7 SOMATROPINA GEHOTROPIN MJNI 7CARTU,2MG(0, SOMATROPINA GEHOTROPIN MINI,CART0,4MG(1, 2&f44'z01 SOMATROPINA GENOTROPIN MINI 7CARTU,6MG(11 2& SoMATROPINA GENOTROPIH MINI 7CART0,8MG(2,4 2& SOMATROPINA GENOTROPIN tf 12MG(36U), ::2&i4io9i: SOMATROPINA GENOTROPJN 1Tif 5,3MG (16UI) 2& SOMATROPINA GENOTROPIN GOQUICK 1PEN 12MG SOMATROPINA GENOTROPIN GOQUICK 1PEN S,!MG SOMATROPINA HUMATROPE~CART 11MG(36UI)+SIR 2& SOMATROPINA HUMATR~1CART24MG(7ZUI)+5m 2& SOMATROPINA HUMATROPE tcart 6MG (18UI)+SIR 2768&082 SOMATROPINA NOROITROPIN SIMPLEXX 1SMG/1,SM SOMATROPINA NORDITROPIN SIMPLEXX'SMG/1,5ML 3658!033 SOMATROPIHA NUTROPINAQ'SC 1CART 10MG 2M 3710&073 SOMATROPIHA OMNITROPE SC CART 10MG/1,SML SOMATROPJNA OMNITROPE'SC CARTSMG/,SML SOMATROPINA OMNITROPE'SUREPA CART 15MG1, SOMATROPINA OMNITROPE'SUREPA CART SMG/1, SOMATROPINA OMNITROPE'SUREPA CARTOMG/1, SOMATROPIHA SAIZEH tcart 513MG/M1,03ML SOMATROPINA SAIZEN tcart 8MG/M1,50M 2186'3011 SOMATROPINA SAIZEN'FL 1,33MG(4UJ)t1F 1ML SOMATROPINA SAIZEN tfl 8MGUCART+CUCKEASY SOMATROPIHA ZOMACTON sc 1F4MG+F 3,5 SOLV :; ": : :~:~ ATC 03AA02: FILGRASTIM FIIGRASTIM GRANULOKINE JO FL 30MU 1ML FGRASTJM GRANULOKINE*SIR 30MU O,SML FILGRASTIM NIVESTIM*SC EV SIR 12MU 0,2ML ~ ALGRASTIM NIVESTIM'SC EV SIR 30MU O,SM n FILGRASTIM NIVESTJM sc EV 151ft 48MU O,SML FILGRASTIM RAnOGRASTJM tstr 30MU O,SML FILGRASTIM TEVAGRAST1M 151R 30MU O,SM+DI FILGRASTIM TEVAGRASTIM*SIR 48MU 0,8M+DI FILGRASTIM TEVAGRASTJM SSIR 30MU 0,5ML+DI FILGRASTJM ZARZJ0'1SIR 30MU O,SM FJLGRASTIM ZARZI0*1SIR 48MU O,SM :_:;_:~ : ~,_,~ 4 ~ ~~=: ~:::: ~:~ :~~~~, : : ~~ ~~ ~~ ~ 1""" ; _:_ : ~~~ ; ~~=: :~~ ~~_: _ = : _~ ~~,~_=_= ~= ~ ~ 'f'~~ = : ; :~~ ~::;~ ~~ : ~~::!_ ; ~ ~,::::;= ~ ~ : == 7 mq T!T ~ :; ~::, ;;=: = = ==:: ~ : ~ : _ o o :0:: : ~ t '7'"=r~: t~ o===!??7:!'~ ~~'!~!"!'!' ~!'"~~!:=r=~~~5="!= ~ :" :

ipercolesterolemia familiare Nel trattamento di 2 livello, può essere prescritta l'ass. ezetimitesimvastatina monogenica (FH)

ipercolesterolemia familiare Nel trattamento di 2 livello, può essere prescritta l'ass. ezetimitesimvastatina monogenica (FH) Allegato n. 1 codice score target Farmaci prescrivibili a carico del SSN (codd. 01-12) e descrizione 01 02 03 04 11 12 rischio alto > 5% < 10% rischio molto alto >/= 10% rischio molto alto >/= 10% LDL

Dettagli

Allegato n. 1. rischio molto alto >/= 10% LDL < 70

Allegato n. 1. rischio molto alto >/= 10% LDL < 70 Allegato n. 1 codice score target Farmaci prescrivibili a carico del SSN (codd. 01-12) e descrizione rischio alto 01 > 5% < 10% LDL < 100 Rosuvastatina e ass. ezetimibe - simvastatina solo nel trattamento

Dettagli

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI AGGIORNATO AL MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI AGGIORNATO AL MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01 MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01 epoetina alfa BINOCRIT*1SIR 1000UI 0,5ML 14.06 epoetina zeta RETACRIT*1SIR 1000UI 0,3ML 14.06 epoetina alfa EPREX*1SIR 1000UI 0,5ML 16.54 epoetina beta NEORECORMON*IV SC

Dettagli

&Ione raytt,a7ila. Prot. n" del. Ai Commissari Straordinari delle AA.SS.LL.

&Ione raytt,a7ila. Prot. n del. Ai Commissari Straordinari delle AA.SS.LL. &Ione raytt,a7ila Sub Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 29/10/2013) Prot. n" del Ai Commissari Straordinari delle

Dettagli

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI AGGIORNATO AL MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01

PRONTUARIO TERAPEUTICO DELLE DIMISSIONI AGGIORNATO AL MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01 MEDICINALI BIOSIMILARI B03XA01 epoetina alfa BINOCRIT*1SIR 1000UI 0,5ML 14.06 epoetina zeta RETACRIT*1SIR 1000UI 0,3ML 14.06 epoetina alfa EPREX*1SIR 1000UI 0,5ML 16.54 epoetina beta NEORECORMON*IV SC

Dettagli

Pro t. ~- ]~ 4 2 del 2 ~ - 1-lo/.5. Ai Commissari Straordinari delle AA.SS.LL.

Pro t. ~- ]~ 4 2 del 2 ~ - 1-lo/.5. Ai Commissari Straordinari delle AA.SS.LL. &z~.?le rtnnpa:7uff Sub Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 29/10/2013) ' Pro t. ~- ]~ 4 2 del 2 ~ - 1-lo/.5 Ai Commissari

Dettagli

Regione Campania - ASL Caserta

Regione Campania - ASL Caserta Regione Campania - ASL Caserta Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Commissario Straordinario (Dr. Gaetano Danzi) Servizio Controllo di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta Dir Prevenzione Corruzione

Dettagli

farmaci antipertensivi paziente con trattamento in corso

farmaci antipertensivi paziente con trattamento in corso Allegato n. 1 codice score tara et Farmaci prescrivibili a ca neo del SSN ( codd. O 1-12_) e descrizione rischio alto 01 >5%

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 Farmaci Biosimilari Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5 EPOETINE B03XA01 EPOETINA ALFA a) Anemia associata

Dettagli

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari

Parte D. Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Parte D Farmaci equivalenti classe A-SSN e biosimilari Con il simbolo ^ si intende la prescrizione territoriale effettuata dai MMG e PLS rimborsata alle farmacie pubbliche e private dal SSN esclusa la

Dettagli

Manovra sanità passa il Decreto Enti Locali

Manovra sanità passa il Decreto Enti Locali Manovra sanità passa il Decreto Enti Locali Il taglio da 2,35 mld alla sanità; Riduzione prestazioni inappropriate; in caso di comportamenti prescrittivi non conformi alle condizioni e alle indicazioni

Dettagli

Unita Posologiche. Minsan Descrizione Principio Attivo Atc Nota AIFA. Forma Farmaceutica

Unita Posologiche. Minsan Descrizione Principio Attivo Atc Nota AIFA. Forma Farmaceutica Minsan Descrizione Principio Attivo Atc Nota AIFA Unita Posologiche Forma Farmaceutica 036582029 ABILIFY*28CPR 10MG ARIPIPRAZOLO N05AX12 1 28 036582031 ABILIFY*28CPR 15MG ARIPIPRAZOLO N05AX12 1 28 036582017

Dettagli

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 28/06/2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 53 - Supplemento n. 1 Pag. 68 di 1167 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 18 giugno 2018, n. U00245

Dettagli

La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia

La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia PROGETTO FARMAGOOD Corso sui biosimilari Bergamo 22 aprile 2015 La penetrazione dei biosimilari nell ASL di Bergamo in Regione Lombardia Dr.ssa Rossana Piccinelli S.S. Farmacoeconomia Servizio Farmaceutico

Dettagli

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ATC A02B FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO A02BA ANTAGONISTI DEI RECETTORI H2 A02BA02 Ranitidina 150 mg (cpr / buste /cpr efferv) 300 mg os A SI

Dettagli

Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al 19/01/2016

Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al 19/01/2016 Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al PRINCIPIO ATTIVO ATC CONFEZIONE DI Losartan C09CA01 21 UNITA' 12,5 MG - USO ORALE si 4,70 1 81,69 Losartan C09CA01

Dettagli

PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISSIONE Anno 2015

PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISSIONE Anno 2015 PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISONE Anno 2015 B03 FARMACI ANTIANEMICI Costo ATC Principio Attivo Confezione ( unitrio EURO) PTO lente B03AA B03AA01 FERRO BIVALENTE, PREPARATI ORALI FERROSO GLICINA SOLFATO

Dettagli

PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISSIONE Anno 2014

PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISSIONE Anno 2014 PRONTUARIO DEI FARMACI ALLA DIMISSIONE Anno 2014 N.B.: per il confezionamento identificato con "*" il principio attivo, la via di somministrazione e il dosaggio sono uguali ma può variare la forma farmaceutica

Dettagli

CIG DERIVATO ASLCN2. Q.tà ASLCN2 CIG SCR

CIG DERIVATO ASLCN2. Q.tà ASLCN2 CIG SCR AMGEN S.r.l. 1 L03AA02 FILGRASTIM 66488157B4 027772033 4 GRANULOKINE FL30/1 ASTELLAS PHARMA S.P.A. 1 L04AD02 TACROLIMUS ASTELLAS PHARMA S.P.A. 1 a L04AD02 TACROLIMUS ASTELLAS PHARMA S.P.A. 1 b L04AD02

Dettagli

Come si cura la pressione a Pistoia

Come si cura la pressione a Pistoia Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012 60.00 Costo ricetta Spesa Lorda x 1000000 N. Ricette x 100000 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00

Dettagli

Farmainforma POSIZIONE SUI FARMACI BIOSIMILARI. MEDICINALE BIOLOGICO: medicinale che contiene. MEDICINALE BIOTECNOLOGICO: medicinale

Farmainforma POSIZIONE SUI FARMACI BIOSIMILARI. MEDICINALE BIOLOGICO: medicinale che contiene. MEDICINALE BIOTECNOLOGICO: medicinale Farmainforma Informazione sui farmaci e la farmacovigilanza-numero Speciale Novembre 2016 Documento approvato dalla Commissione del PTOTA nella riunione del 30 novembre 2016 BIOSIMILARI - DEFINIZIONI MEDICINALE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA ASLBA AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA IL BiRETTORE G.S.S. n- e/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - GAP 70123 - BARlBiionìo - Palo Doti Giuseppe DE ROS, Prot.n. fe-'c-cm /UOR06 Bari,

Dettagli

Regione Campania - ASL Caserta. Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Commissario Straordinario (Dr. Gaetano Danzi)

Regione Campania - ASL Caserta. Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Commissario Straordinario (Dr. Gaetano Danzi) Regione Campania - ASL Caserta Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta Commissario Straordinario (Dr. Gaetano Danzi) Servizio Controllo di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta Dir Prevenzione Corruzione

Dettagli

n. 54 del 8 Agosto 2016 DECRETO N. 66 del

n. 54 del 8 Agosto 2016 DECRETO N. 66 del DECRETO N. 66 del 14.07.2016 Oggetto: misure di incentivazione dei farmaci a brevetto scaduto e dei biosimilari. Monitoraggio delle prescrizioni attraverso la piattaforma Sani.ARP. PREMESSO: a) che con

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU9S1 04/03/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 febbraio 2011, n. 48-1619 Attuazione del Piano di Rientro. Prima revisione del Prontuario Terapeutico della Regione Piemonte (PT-RP)

Dettagli

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 56 del 29.05.2015

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 56 del 29.05.2015 DECRETO n. 56 del 29.05.2015 Oggetto: misure di incentivazione dell appropriatezza prescrittiva e di razionalizzazione della spesa farmaceutica territoriale PREMESSO che: a) con delibera del Consiglio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP BARI AZIENDA SANITARIA LOCALE AREA GESTIONE FARMACEUTICA c/o P.O. C.T.O. Lungomare Starita, n. 6 - CAP 70123 BARI Prot. n. 213455/UOR06 Bari, 14/08/2019 Ai Direttori Medici di P.O. e per il loro tramite a tutti

Dettagli

(delibera del Consiglio dei Ministri del/o aprile 20/8)

(delibera del Consiglio dei Ministri del/o aprile 20/8) IL COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del/o aprile 20/8) OGGETTO: modifica del Decreto del Commissario ad acta U00245 del 28.6.20 17 -linee di indirizzo per i Farmaci equivalenti

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 61 del 20/04/2016

Decreto Dirigenziale n. 61 del 20/04/2016 Decreto Dirigenziale n. 61 del 20/04/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale

Dettagli

QUESITO 1 RISPOSTA descrizione, alle caratteristiche tecniche, al nome commerciale e al codice prodotto QUESITO 2

QUESITO 1 RISPOSTA descrizione, alle caratteristiche tecniche, al nome commerciale e al codice prodotto QUESITO 2 INFORMAZIONI E CHIARIMENTI ALLA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI FARMACI BIOLOGICI PER LE ESIGENZE DEGLI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE MARCHE, PREVIA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO CON

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 12 ottobre 2015, n. U00480 IL PRESIDENTE IN QUALITÁ DI COMMISSARIO AD ACTA (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 21

Dettagli

30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni,

30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, Vista la delibera CIPE del 1 febbraio 2001; Vista la determinazione 29 ottobre 2004 Note AIFA 2004 (Revisione delle note CUF), pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 4

Dettagli

Documento Riepilogativo Periodo 12/2013

Documento Riepilogativo Periodo 12/2013 Farmacia di prova Via della Stazione, 1 00155-ROMA (RM) P.I.: 12345678901 Codice Farmacia: RM12345 Documento Riepilogativo Periodo 12/2013 Documento del: 16/12/2013 Codice Regionale Farmacia: RM12345 Prog.

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

Prot. n Frosinone, 31/07/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Luglio 2018

Prot. n Frosinone, 31/07/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Luglio 2018 Prot. n.65435 Frosinone, 31/07/2018 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza II Numero Speciale Luglio 2018 INDICATORI DI APPROPRIATEZZA FARMACEUTICA REGIONALI: DCA 285/2018 1 La Regione

Dettagli

ASL LECCE DIR. SAN. SEGRETERIA AREA NORD PROT. N : 2012/ DEL: 20/01/2012. Ai Direttori Sanitari PP.OO. ASL Lecce

ASL LECCE DIR. SAN. SEGRETERIA AREA NORD PROT. N : 2012/ DEL: 20/01/2012. Ai Direttori Sanitari PP.OO. ASL Lecce ASL LECCE SERVIZIO SANITARIO DELLA PUGLIA Dìm:;jone S.mìl:aria Via Miglietta 5. 73100 Lecce te!. 0832.215653 - Fax 0832.215659 e-mail: dirsan@ausl.le.it ASL LECCE DIR. SAN. SEGRETERIA AREA NORD PROT. N

Dettagli

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi Il Ruolo della Regione nell Ambito dell Appropriatezza Alessandra Mecozzi Contesto Socio-Assistenziale Contesto assistenziale: le dinamiche Invecchiamento della popolazione Aumento di prevalenza di patologie

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 15 gennaio 2014, n. U00003 Modifica alla Deliberazione del 27 febbraio 2007, n.124. OGGETTO: Modifica alla Deliberazione del

Dettagli

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale

Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale Prontuario delle dimissioni a cura della commisione terapeutica interna dell'ospedale ATC Principio attivo: Formulazione economicamente più conveniente (sono in commercio altri dosaggi contenenti il medesimo

Dettagli

AI SENSI DELL' ACCORDO TRA LA REGIONE E LE FARMACIE AL PUBBLICO, LA DARBEPOETINA (NESPO

AI SENSI DELL' ACCORDO TRA LA REGIONE E LE FARMACIE AL PUBBLICO, LA DARBEPOETINA (NESPO All.3 AI SENSI DELL' ACCORDO TRA LA REGIONE E LE FARMACIE AL PUBBLICO, LA DARBEPOETINA (NESPO e ARANESP) E LA ERITROPOETINA (EPREX, GLOBUREN, NEORECORMON) SONO DISTRIBUITI DIRETTAMENTE DALLE AZIENDE SANITARIE

Dettagli

* * * * * * * * * * * * * * La Società Pfizer informa della fine della commercializzazione delle seguenti specialità medicinali:

* * * * * * * * * * * * * * La Società Pfizer informa della fine della commercializzazione delle seguenti specialità medicinali: REVOCA AIC SPECIALITA MEDICINALE Sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 maggio 2018 è stato pubblicato un decreto di revoca, su rinuncia della ditta Epifarma, dell autorizzazione all immissione in commercio

Dettagli

ELENCO FARMACI DISPENSABILI IN DPC - DISTRIBUZIONE PER CONTO - AGGIORNATO AL 13/07/2018

ELENCO FARMACI DISPENSABILI IN DPC - DISTRIBUZIONE PER CONTO - AGGIORNATO AL 13/07/2018 ELENCO FARMACI DISPENSABILI IN DPC - DISTRIBUZIONE PER CONTO - AGGIORNATO AL 13/07/2018 Minsan Descrizione Principio A&vo Atc Note per la prescrivibilità Unita Posologiche Prezzo al Pubblico 038218018

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 28 giugno 2017, n. U00245 Indicatori di appropriatezza farmaceutica regionali IL COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio

Dettagli

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG Denominazione: U.O.S. Personae a convenzione Monitoraggio tempi procedimentai Procedimenti Amministrativi : Effettuazione controi su variabii stipendiai inserite

Dettagli

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g)

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g) DECRETO n. 56 del 12.07.2011 Rif. lettera g) Oggetto: appropriatezza terapeutica nella prescrizione di farmaci antipertensivi PREMESSO VISTI che con delibera del Consiglio dei Ministri in data 24 luglio

Dettagli

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA U.O.C. FARMACIA TERRITORIALE- ASL ROMA E Dott.ssa Daniela Ricciardulli 1 2 FARMACI PER LA PREVENZIONE

Dettagli

HELSINN BIREX PHARMACEUTICALS H 68,40 x HIKMA FARMACEUTICA S.A. H 39,94 CLARIS H 28,75 SOSPENSIONE ORALE AROMA MENTA (1000MG+200MG)/10

HELSINN BIREX PHARMACEUTICALS H 68,40 x HIKMA FARMACEUTICA S.A. H 39,94 CLARIS H 28,75 SOSPENSIONE ORALE AROMA MENTA (1000MG+200MG)/10 ALLEGATO 2 A01AB09 MICONAZOLO 38371011 LORAMYC "50 MG COMPRESSA BUCCALE MUCOADESIVA" 14 IN FLACONE HDPE BIOALLIANCE PHARMA A 71,20 A02AD02 MAGALDRATO 33232012 GADRAL "800 MG MASTICABILI" 40 THERABEL GIENNE

Dettagli

OBIETTIVI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FARMACEUTICA ANNO 2019

OBIETTIVI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FARMACEUTICA ANNO 2019 OBIETTIVI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FARMACEUTICA ANNO 2019 Antibiotici Terapia farmacologica per la BPCO ACE Inibitori e Sartani PPI Enoxaparina biosimilare UO Assistenza Farmaceutica Territoriale Accordo

Dettagli

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+

CIPOMO Torino 3 ottobre Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+ CIPOMO Torino 3 ottobre 2014 Sostenibilità ed innovazione in oncologia: il modello del cancro della mammella HER2+ Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire

Dettagli

SPECIALITA' MEDICINALI A DUPLICE VIA DI DISTRIBUZIONE

SPECIALITA' MEDICINALI A DUPLICE VIA DI DISTRIBUZIONE SPECIALITA' MEDICINALI A DUPLICE VIA DI DISTRIBUZIONE AI SENSI DELL' ACCORDO TRA LA REGIONE E LE FARMACIE APERTE AL PUBBLICO, LA DARBEPOETINA (NESPO e ARANESP) E LA ERITROPOETINA (EPREX, GLOBUREN, NEORECORMON)

Dettagli

Decreto Presidente Giunta n. 144 del 30/06/2016

Decreto Presidente Giunta n. 144 del 30/06/2016 Decreto Presidente Giunta n. 144 del 30/06/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL Regione Pugia Deiberazione dea Giunta Regionae N. 1581 DEL 31-07-2012 Interventi in materia farmaceutica ai fini de contenimento dea spesa e dea appropriatezza prescrittiva degi antagonisti de Sistema

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DI NAPOLI

ORDINE DEI FARMACISTI DI NAPOLI ORDINE DEI FARMACISTI DI NAPOLI SCLEROSI MULTIPLA E NOTA 65: NUOVE MODALITA DISTRIBUTIVE I FARMACI E LA NOTA 65 ASL Napoli 1 Centro U.O.C. Farmaceutica Convenzionata Il Farmacista Dirigente U.O.C. Farmaceutica

Dettagli

L uso dei Farmaci concedibili SSN nell ASP di Palermo: Anno 2015 Confronti: ASP Palermo Sicilia - Italia

L uso dei Farmaci concedibili SSN nell ASP di Palermo: Anno 2015 Confronti: ASP Palermo Sicilia - Italia L uso dei Farmaci concedibili nell ASP di Palermo: Anno Confronti: ASP Palermo Sicilia - Italia La spesa farmaceutica convenzionata nell ASP di Palermo è stata pari a 185.369.834 uro, con una riduzione

Dettagli

DECRETO n. 139 del Rif. lettera

DECRETO n. 139 del Rif. lettera DECRETO n. 139 del 31.10.2014 Rif. lettera Oggetto: DM 02 NOV 2011 Avvio delle prescrizioni de-materializzate per la farmaceutica su tutto il territorio della.. PREMESSO che: a) con delibera del Consiglio

Dettagli

Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista

Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista Tra incudine e martello: come conciliare la necessità della massimizzazione delle risorse e le necessità cliniche: il punto di vista del farmacista Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

Dettagli

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO AL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA CON ACE-INIBITORI E SARTANI (Aggiornamento Giugno 2011)

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO AL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA CON ACE-INIBITORI E SARTANI (Aggiornamento Giugno 2011) L utilizzo di ACE-inibitori (ACE) e Sartani (Bloccanti dei Recettori dell'angiotensina II - ARB) è oggi uno dei principali approcci terapeutici nel trattamento dell ipertensione e dello scompenso cardiaco.

Dettagli

n. 20 del 2 Aprile 2012 DECRETO n. 33 del Rif. lettera g)

n. 20 del 2 Aprile 2012 DECRETO n. 33 del Rif. lettera g) DECRETO n. 33 del 20.03.2012 Rif. lettera g) Oggetto: monitoraggio informatizzato delle prescrizioni di prestazioni farmaceutiche e di assistenza specialistica, anche suggerite : disposizioni applicative.

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI. DETERMINAZIONE n./jfl del 7 6 DJC.~ 2014-

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI. DETERMINAZIONE n./jfl del 7 6 DJC.~ 2014- ~ DETERMINAZIONE n./jf de 7 6 DJC.~ 2014- Oggetto - Autorizzazione ao scarico in mare impianto di Depurazione Foce Sarno per anni quattro - ai sensi de comma 8 art. 124, D.Leg.vo n 152/2006. N)2---/2._

Dettagli

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso Anna Maria Marata Nicola Magrini Roma 11 gennaio 2011 Aumento

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Servizio Provveditorato DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n 248 del 24/02/2017 OGGETTO:Forniture

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017 Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale U.O.D. 6 - Politica

Dettagli

DOSAGGIO/FORMA FARMACEUTICA. 75 UI fl 1ml altamente purificata

DOSAGGIO/FORMA FARMACEUTICA. 75 UI fl 1ml altamente purificata VOCE ATC PRINCIPIO ATTIVO DOSAGGIO/FORMA FARMACEUTICA UNITA' MISURA PRINC.ATTIVO UNICO ASL 1 ASL 2 1 A A10AE04 INSULINA GLARGINE sc 100 UI/ml cart 3 ml CART * 5.606 2.368 1 B A10AE04 INSULINA GLARGINE

Dettagli

Spesa farmaceutica Regione Piemonte

Spesa farmaceutica Regione Piemonte Spesa farmaceutica Regione Piemonte Piano di Azioni Flusso File F: sostituzione e/o integrazione del flusso 203 inviato Allineamento del Flusso File F rispetto ai conti CE III Trim. Incontro, entro il

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

Osservatorio ARNO. Esperienze e risultati nel Governo Clinico. Workshop 2 Dicembre 2008

Osservatorio ARNO. Esperienze e risultati nel Governo Clinico. Workshop 2 Dicembre 2008 Osservatorio ARNO Esperienze e risultati nel Governo Clinico Workshop 2 Dicembre 2008 Le fonti dei dati che originano le tipologie di monitoraggio farmaceutico : l esperienza della ASL di Teramo Dott.

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

4. Analisi dei dati, suddivisi per Distretto, per le principali specialità farmaceutiche

4. Analisi dei dati, suddivisi per Distretto, per le principali specialità farmaceutiche 4. Analisi dei dati, suddivisi per Distretto, per le principali specialità farmaceutiche Un che persegue gli obiettivi regionali collegati al budget dei MMG Storicamente la spesa farmaceutica del territorio

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/2016/

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del 262 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 dicembre 2016, n. 2034 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica territoriale. Interventi per incrementare l appropriatezza prescrittiva

Dettagli

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Decreto n. 38/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico P.A.I.

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 136 del 07/08/2015

Decreto Dirigenziale n. 136 del 07/08/2015 Decreto Dirigenziale n. 136 del 07/08/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole

L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole . PUBLIC USE L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole Nello Martini, Direttore Ricerca e Sviluppo, Accademia Nazionale di Medicina Presentation title Location

Dettagli

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale

Dettagli

w REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

w REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA w REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTAS DE SARDIGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriae di Sassari 48 DEL 29/04/2013 Oggetto: Esercizio finanziario 2013

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2007

La spesa farmaceutica nel 2007 FEDERFARMA La spesa farmaceutica nel 2007 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale APRILE 2008 Pagina 3 FEDERFARMA LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2007 I

Dettagli

DINIEGO DEL RINNOVO AIC MEDICINALE PERINDOPRIL INDAPAMIDE DOC

DINIEGO DEL RINNOVO AIC MEDICINALE PERINDOPRIL INDAPAMIDE DOC DINIEGO DEL RINNOVO AIC MEDICINALE PERINDOPRIL INDAPAMIDE DOC Sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2015 è stato pubblicato l estratto della determina dell Aifa avente ad oggetto Diniego del rinnovo

Dettagli

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015 Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015 OGGETTO:

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale

Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale Prontuario prescrizioni farmaceutiche per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale 1. La prescrizione farmaceutica: punti di attenzione per l utilizzo corretto del ricettario 2. I Farmaci a

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del 06-08-2012 28209 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477 Revoca DGR n. 1384 del 22.07.2008 Interventi in materia farmaceutica

Dettagli

Report di Spesa e Consumo Farmaceutico Periodo di analisi: 01/01/ /12/2018. REPORT ASL Napoli 3

Report di Spesa e Consumo Farmaceutico Periodo di analisi: 01/01/ /12/2018. REPORT ASL Napoli 3 Report di e Consumo Farmaceutico Periodo di analisi: 01/01/2018-31/12/2018 CIRFF Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione SANI.A.R.P. Campania On Line SANItà a centralità

Dettagli

La prescrizione delle statine nella realtà regionale

La prescrizione delle statine nella realtà regionale REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE La prescrizione delle statine nella realtà regionale Sassari 26 gennaio 2008 Dott.ssa Maria Teresa Doddo DDD (Defined

Dettagli

n. 19 del 26 Marzo 2012 DECRETO n. 34 del Rif. lettera g)

n. 19 del 26 Marzo 2012 DECRETO n. 34 del Rif. lettera g) (deliberazione del consiglio dei ministri 23/04/2010) DECRETO n. 34 del 20.03.2012 Rif. lettera g) Oggetto: Incentivazione dell uso dei farmaci biosimilari. Razionalizzazione del File F dei farmaci oncologici

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2011

La spesa farmaceutica nel 2011 GIUGNO 2012 La spesa farmaceutica nel 2011 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale Dal 1999 Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le

Dettagli

DECRETO COMMISSARIALE n. At;' rif. lettera g)

DECRETO COMMISSARIALE n. At;' rif. lettera g) 'R.!-gione Campania $:;{.e-n'dè.trée DECRETO COMMISSARIALE n. At;' rif. lettera g) del Oggetto: Protocollo di Intesa sottoscritto da Regione Campania Federfarma Campania Assofarm Campania per la distribuzione

Dettagli

federfarma lecco associazione titolari di farmacia della provincia di lecco

federfarma lecco associazione titolari di farmacia della provincia di lecco federfarma lecco associazione titolari di farmacia della provincia di lecco Lecco, 18/5/2010 Prot. 048 AB/ab/PE Spett. Farmacie della provincia di Lecco LORO SEDI OGGETTO: NUOVO DISCIPLINARE D INTESA PER

Dettagli

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39 Francesco Bux Spesa sanitaria e spesa farmaceutica Farmaceutica 13,408 15% Altre voci 74,787 85% mln di Trend della spesa farmaceutica 16.000

Dettagli

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE LA PRESCRIZIONE DELLE STATINE NELLA REALTÀ REGIONALE Dott.ssa Teresa Galdieri LE NOTE AIFA Originariamente: pensate come strumento di governo

Dettagli

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014 PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014 PARTECIPANTI ASL di Mantova A.O. Poma Ospedale di Suzzara Ospedale

Dettagli

Legge 135/ Spending Review. Prescrizione per principio attivo Alcuni chiarimenti

Legge 135/ Spending Review. Prescrizione per principio attivo Alcuni chiarimenti Legge 135/2012 - Spending Review Prescrizione per principio attivo Alcuni chiarimenti Legge del 7 agosto 2012 n. 135 (ART.15 COMMA 11bis) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 Riformulazione D.G.R. n. 362/05 e 1027/06. Adozione definitiva note AIFA anni 2006, 2007 e 2008. Assente l Assessore alle Politiche della Salute,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017

EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO. Margherita Andretta. Venezia, 2 febbraio 2017 EPIDEMIOLOGIA DELL IPERCOLESTEROLEMIA PRIMARIA NELLA REGIONE VENETO Margherita Andretta Venezia, 2 febbraio 2017 Prevalenza dell ipercolesterolemia familiare 1/200-1/500 120.000-300.000 9.800-25.000 Averna

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2012

La spesa farmaceutica nel 2012 APRILE 2013 La spesa farmaceutica nel 2012 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale Federfarma è da sempre impegnata a garantire la massima trasparenza

Dettagli

d!j1;;::lasu 3 O &lo.2015\ REGIONE PUGLIA

d!j1;;::lasu 3 O &lo.2015\ REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DEllE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE Ufficio Politiche del Farmaco e dell'emergenza/urgenza

Dettagli

Elenco farmaci gestiti nella procedura DPC regione Puglia a far data dal 11/02/2011 in ordine alfabetico di articoli

Elenco farmaci gestiti nella procedura DPC regione Puglia a far data dal 11/02/2011 in ordine alfabetico di articoli Elenco farmaci gestiti nella procedura regione Puglia a far data dal 11/02/2011 in ordine alfabetico di articoli : Farmaci dispensati dalle farmacie private in nome e per conto della Regione Puglia Descrizione

Dettagli