Commissione Igiene e Sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione Igiene e Sanità"

Transcript

1 Percorso nascita assistenza alle pazienti in gravidanza e neonatologica Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Roma, 20 Marzo 2012

2 I NUMERI DEL POLICLINICO POSTI LETTO, TRA DEGENZE ORDINARIE, DAY HOSPITAL E POSTI LETTO DI RIABILITAZIONE 10 DIPARTIMENTI ASSISTENZIALI 80 REPARTI DI DEGENZA LA STRUTTURA L ASSISTENZA PARTI / ANNO INTERVENTI CHIRURGICI /ANNO CIRCA 10,1 MILIONI DI PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE/ ANNO (DI CUI 3 MILIONI PER PAZIENTI AMBULATORIALI) PIU DI PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO /ANNO RICOVERI ORDINARI / ANNO DH / ANNO CONTATTI AMBULATORIALI / ANNO

3 Decreto 80 -Funzioni ospedaliere riconosciute per il policlinico Gemelli

4 PIANO DIRIORGANIZZAZIONE DELLE RETI OSPEDALIERE La Rete dell Assistenza Perinatale

5

6 PIANO DIRIORGANIZZAZIONE DELLE RETI OSPEDALIERE La Rete dell Assistenza Perinatale

7 DCA N 56 del 12/07/2010 La rete perinatale In sintesi, per la funzione perinatale il Policlinico A. Gemelli è: Struttura di III livello (insieme a Villa S. Pietro FBF) per tutte le unità operative della macroarea 4(emergenza) Struttura di livello II+ anche per Rieti III LIVELLO Unità con almeno 1500 parti/anno, in grado di assistere gravidanze e parti a rischio elevato, nonché tutti i nati patologici ivi inclusi quelli bisognosi di terapia intensiva e/o subintensiva. I bacini di utenza complessivi, comprendenti le UOP di I e II livello in collegamento funzionale con quelle di III livello, devono essere di preferenza superiori a 4000 parti/anno. Queste Unità devono garantire un volume di attività neonatologica,inteso come numero raccomandato di neonati di età gestazionale <32 settimane o di peso <1500 grammi assistiti in un anno non inferiore a 25. Le Unità di III livello devono garantire anche il I livello (cure di base) ed il II livello (cure speciali), sia ostetriche che neonatologiche. Non possono essere autorizzati centri e attivati posti letto di assistenza ostetrica per l espletamento di soli parti di neonati bisognosi di cure intensive e/o sub intensive. Il III Livello di assistenza neonatale comprende la terapia intensiva con un modulo minimo ottimale di almeno 6 posti letto ma non inferiore a 4 e la terapia sub-intensiva con un numero di posti letto almeno pari a quelli di terapia intensiva.

8 DIPARTIMENTO PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DELLA VITA NASCENTE (*) Ostetricia e Neonatologia (*) Ostetricia Patologia Ostetrica Ginecologia Oncologica Ginecologia Non Oncologica Ginecologia Disfunzionale Posti Letto 132 pl 26 pl 26 pl Ordinari Day Hospital Nidi 77 Ordinari 6 DH 49 Nidi 15 Ordinari 11 DH 26 Ordinari PAZIENTI pazienti pazienti pazienti Ordinari e Nidi Day Hospital ordinari DH parti neonati patologia ostetrica ordinari 920 DH ordinari 111 DH PRESTAZIONI AMBULATORIALI prestazioni prestazioni (*) La neonatologia afferisce al Dipartimento di Scienze Pediatriche

9

10 Ambienti Blocco parto: Zona Filtro per Partorienti e Personale Addetto; Sala Travaglio-Parto; Isola Neonatale; Sala Operatoria; Zona Osservazione Post- Partum; Deposito Presidi e Strumentario Chirurgico; Servizi Igienici per Partorienti; Locale Lavoro Infermieri; Deposito Materiale Sporco; Spazio Attesa Accompagnatori; Spazio Attesa Accompagnatori; Spogliatoi e Servizi per il Personale

11

12 Per gli ambienti dedicati alla nascita c è stata la consapevolezza di proporre spazi creativi dove la donna possa esprimere i propri bisogni e vivere in maggiore intimità il momento della nascita.

13 Le Sale Travaglio-Parto Si tratta di sei ambienti caratterizzati dalla scelta di colori diversi sia nelle pareti che negli arredi. Sono spazi molto intimi e caldi proprio per permettere alla donna di sentirsi al centro di un evento unico. Mobili dai colori pastello, con angoli e spigoli arrotondati. Ogni sala è completa di tutti quegli accessori che permettono alla donna di scegliere la posizione più consona e comoda dettata dalle richieste del proprio corpo durante la fase del parto: cuscini, poltrona, sgabello, fune e letti le cui forme cercano di assecondare e accentuare la potenza del processo della nascita. Un altra attrezzatura introdotta nelle Sale travaglio-parto è la vasca per il travaglio parto, oppure per il rilassamento pre-partoe l eventuale parto in acqua. Inoltre ogni sala è attrezzata per accogliere il neonato con un area per le prime cure e per il bagnetto. La tecnologia è presente in ogni ambiente, è discreta, è nascosta dentro dei pensili o coperta da pannelli scorrevoli, proprio nel tentativo di creare spazi e ambienti il meno ospedalizzati possibile.

14 TRAVAGLIO PARTO ASSISTENZA NEONATO Lettino di rianimazione Vasca per il bagnetto Lampada riscaldante Fasciatoio Bilancia Lettino

15 Le Sale Operatorie Le tre Sale Operatorie rappresentano il polo tecnologico per eccellenza di tutto il piano. Sono state realizzate sia per le urgenze e sia per le attività di routine. Esse oltre ad avere tutte le apparecchiature necessarie, hanno la caratteristica di avere delle finestrature fisse ad oblò, che rappresentano una caratteristica importante per il benessere di chi lavora in ambito operatorio.

16 SALE OPERATORIE PER CESAREI (N=3) ISOLA NEONATALE SALA OPERATORIA SALA OPERATORIA SALA OPERATORIA Staff dedicato all assistenza del neonato a) Neonatologo b) Ostetrica c) Infermiera pediatrica ISOLA NEONATALE RISCALDATORE ( TELINI, LIQUIDI DI INFUSIONE) LETTINO DI RIANIMAZ. LETTINO DI RIANIMAZ. ASSISTENZA E STABILIZZAZIONE: NATI DA PARTO CESAREO (termine/pretermine) NEONATI PATOLOGICI DA PARTO VAGINALE 27 C PIANO ATTREZZATO Incubatrice da trasporto fornita di ventilatore lettini termici

17 Fonte di Ossigeno Fonte di gas compresso LETTINO DI RIANIMAZIONE Lampada radiante Miscelatore Sistema di aspirazione Neopuff Umidificatore Pulsossimetro

18 Diagramma di flusso delle manovre rianimatorie

19

20 P N O

21

22

23

24 STAFF ASSISTENZIALE -Ginecologia e Ostetricia Personale medico (presenza assicurata h24 ) 1 Capo Equipe (in Sala Parto) 2 specialisti (1 in Sala Parto ed 1 in P.S. Ostetrico) Personale ostetrico L organico delle sale è formato da 41 Ostetriche e 17 unità di personale ausiliario

25 STAFF ASSISTENZIALE Pediatria e Neonatologia NEONATOLOGO (H24) Assistenza - nati da parto cesareo (TC) programmato -nati da TC urgenti -nati da gravidanze e/o parti a rischio Programmazionedei parti a rischio insieme al ginecologo Acquisizione dei dati materni / fetali Coordinamentoostetrico-neonatologo-specialisti (cardiologo, chirurgo pediatrico, neurochirurgo, ecc.)

26 STAFF ASSISTENZIALE Anestesia e Rianimazione Le attività anestesiologiche svolte presso le Sale Parto ed i reparti di Ostetricia ad esse afferenti sono affidate ad un gruppo di anestesisti dedicati che garantiscono nelle 24 ore assistenza per le procedure programmate ed urgenti quali: anestesia per taglio cesareo e piccoli interventi anestesia per taglio cesareo e piccoli interventi assistenza anestesiologica al parto analgesia epidurale ed endovenosa per il travaglio di parto analgesia postoperatoria visite ambulatoriali e consulenze nei reparti assistenza intensiva per pazienti gravide affette da gravi patologie ed emorragia post-partum

27 STAFF ASSISTENZIALE Anestesia e Rianimazione Anestesista di guardia h24 per urgenze, analgesia postoperatoria e supporto per l analgesia epidurale nel travaglio di parto Anestesista dedicato alle attività programmate (tagli cesarei; interventi programmati e consulenze nei reparti). Anestesista reperibile per analgesia epidurale e attività assistenziali concomitanti Anestesista per ambulatori dedicati ad analgesia epidurale e a pazienti affette da patologie dolorose in gravidanza

28 STAFF ASSISTENZIALE Anestesia e Rianimazione ATTIVITÀ ANESTESIOLOGICHE EFFETTUATE IN SALA PARTO NEL 2011 Analgesie epidurali per travaglio Anestesie per revisione uterina Anestesie per altri interventi chirurgici Visite ambulatoriali 2.000

29 Numero Parti pari a 47,5% del totale parti Parti Cesarei Numero Nati Parti Plurimi Fuori Regione 7% Madri Straniere 22,1% Parti Epidurali 1.037pari al 58,9% dei parti vaginali Patologia neonatale 28,9% Neonati Neonato Sano 71,1%

30 Anno 2010 RICOVERI totali in T.I.N./SubT.I.N. 398 Sopravvivenza globale 95,2% Nati con P.N. <1500 gr. o E.G. < 30 sett. 98 Sopravvivenza < 1500 gr. 85% Sopravvivenza < 30 sett. 86% Patologia respiratoria acuta 81% Patologia respiratoria 15% cronica Sepsi 20% Follow-up a mesi (ultimi 3 anni e fino all età scolare, 120 bambini seguiti nati con PN < 1500 grammi o EG < 30 settimane) Paralisi cerebrale 9% Ritardo mentale (QI <70) 7% Cecità 4% Sordità 2% IVH > II grado 10% LPV > 2 grado 5% ROP > stadio III 20% NEC 3% Disabilità grave 11% Disabilità moderata/lieve 16% No Disabilità 73% I dati relativi alla patologia sono riferiti ai soli neonati con PN z< 1500 o EG < 30 settimane. IVH: Intraventricular haemorrhage LPV: Leucomalacia periventricolare ROP: Retinopatia della prematurità NEC: Enterocolite necrotizzante Disabilità grave: Disabilità moderata/lieve: Non Disabilità: impossibilità di vita autonoma vita autonoma talora con sostegno (sordità correggibile, ipovisione lieve, deambulazione autonoma anche se con problemi, QI >70, difficoltà del linguaggio e della scrittura) outcome normale per l età

31 Dati dell attività ostetrica(anno di riferimento 2011) Totale Tagli Cesarei Totale Tagli Cesarei Programmati Fonte dati: Policlinico A. Gemelli DWH

32 Dati dell attività ostetrica(anno di riferimento 2011) Indicazioni cliniche al taglio cesareo Fonte dati: Policlinico A. Gemelli DWH

33 Dati dell attività ostetrica(anno di riferimento 2011) Indicazioni cliniche per il taglio cesareo Volontà materna 5% Pregresso TC 33% Indic. assoluta al TC pre travaglio 32% Altre 28% Indic. assoluta al TC in travaglio 2%

34 Dati dell attività ostetrica(anno di riferimento 2011) Distribuzione dei tagli cesarei ad alto e basso rischio Diagnosi Principale non ad "alto rischio" 20% Diagnosi Principale ad "alto rischio" 80% Fonte dati: Policlinico A. Gemelli DWH

35 Dati dell attività ostetrica(anno di riferimento 2011) Azioni correttive per ridurre i tagli cesarei Correttivi sul fronte del paziente Rafforzare il counseling Fornire supporto psicologico alla decisione Correttivi medici Migliorare la formazione clinica dei medici più giovani Stabilire protocolli condivisi tra i sanitari Migliorare la tutela medico-legale

36 PERCORSI ASSISTENZIALI PROCESSO PRIMARIO Percorso Ambulatorio SOTTOPROCESSO Ostetrico Prenotazione Accettazione paziente Trattamento Clinico/diagnostico paziente Eventuali ricoveri durante la gravidanza Ricovero per espletamento al parto

37 PERCORSO NASCITA - Da paz. a paz. - M.di G. del P.S. - Ginecologo curante Ricovero Reparti/Sala Parto Linea telefonica gestita dal Dipartimento PERCORSO NASCITA Episodio Episodio Episodio Episodio Episodio Episodio Episodio Episodio Episodio Clinico Clinico Clinico Clinico Clinico Clinico Clinico Clinico Clinico Ambulatorio T.C. -Controllo esami -Visita Gineco. -Visita Anestes. Prenotazione per successivi accessi Cruscotto Paziente (SI Donna) PAC delle patologie della gravidanza Pazienti in gravidanza e non con patologie croniche e/o storie di complicanze ostetriche D.H. Patologie infettive Immunizzazione Amniocentesi precoce Controllo della Gravidanza Monitoraggio Ecografia 1 trimestre, Malformazioni cardiache fetali Gravidanza O.T.

38 PAC delle patologie della gravidanza Obiettivo L attività ambulatoriale è erogata attraverso i Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC), destinati a pazienti che necessitano di un immediato inquadramento diagnostico, per la presenza di patologie croniche-evolutiveevolutive in gravidanza per le quali è richiesta una valutazione periodica della situazione clinica.

39 Dati dell attività ostetrica(anno di riferimento 2011) Ambulatorio PAC delle patologie della gravidanza Patologie trattate Altre patologie 65% Patologia diabete (I e II Tipo e Gestazionale) 35% Fonte dati: Policlinico A. Gemelli DWH

40 Dati dell attività ostetrica(anno di riferimento 2011) Ambulatorio PAC delle patologie della gravidanza Diabete I e II e Diabete gestazionale ; 0 ; 0 Visite con Diabete Tipo I e II 87 Visite con Diabete Gestazionale 281 Fonte dati: Policlinico A. Gemelli DWH

41 PAC delle patologie della gravidanza Percorso assistenziale LAZIO: - Pazienti non in gravidanza con patologie croniche e/o storie di complicanze ostetriche Linea telefonica del Dipartimento: le successivi prenotazione vengono date direttamente all utente dal personale clinico (t o ) (t o + 7 gg) (t o + 15/28 gg) (t o < 30 gg) 1 accesso (pomeriggio ) 2 accesso (mattina) 3 accesso (mattina) Chiusura PAC PRESTAZIONI EROGATE: -Visita ginecologica -Pap test PRESTAZIONI EROGATE: -Accertamenti di Laborat. e strumentali -Consulenze specialistiche (da selezionare lista PAC) PRESTAZIONI EROGATE: -Valutazione paz. -Inquadramento clinico paz. Eventuale -Terapia farmacologica

42 PAC delle patologie della gravidanza Percorso assistenziale LAZIO: - Pazienti in gravidanza con patologie croniche e/o storie di complicanze ostetriche Linea telefonica del Dipartimento: le successivi prenotazione vengono date direttamente all utente dal personale clinico (t o ) (t o >3<8 gg) (t o < 30 gg) o o o 1 accesso (mattina e/o pomeriggio ) da 2 - n accessi (mattina e/o pomeriggio) Chiusura PAC PRESTAZIONI EROGATE: -Visita ginecologica Eventuale -Pap test -Ecografia ostetrica - Accertamenti di Laborat. (da selezionare lista PAC) PRESTAZIONI EROGATE: -Accertamenti di Laborat. e strumentali (da ripetere) -Consulenze specialistiche (da selezionare lista PAC)

43 SorGe (Sorveglianza gravidanza oltre termine) Obiettivo Centro di diagnosi prenatale nel quale possono accedere pazienti che richiedono prestazioni riguardanti: screening ecocardiografico, servizio di diagnosi prenatale con Ecografia Color-Doppler, controllo della gravidanza a termine e oltre termine, controllo per la gravidanza a rischio in epoca gestazionale precoce, sospetti iposviluppi fetali o sospette macrosomie e patologia del liquido amniotico.

44 Dati dell attività ostetrica(anno di riferimento 2011) SorGe(Sorveglianza gravidanza oltre termine) Unità Operativa Ecografia Flussimetria Ecocardiografia Visita ostet. CTG Ambulatorio U.O del Dipartimento U.O del Policlinico

45 SorGe (Sorveglianza gravidanza oltre termine) Percorso Assistenziale Reparti di degenza del Dipartimento Linea telefonica dedicata Prenotazione appuntamento per prestazione Esecuzione Prestazione Aggiornamento dati paziente Velocimetria doppler materno/fetale Ecocardiografia fetale Ecografia ostetrica CTG

46 SorGe (Sorveglianza gravidanza oltre termine) Percorso Assistenziale Paziente Pronto Soccorso Ginecologo curante Linea telefonica dedicata Prenotazione appuntamento per prestazione Svolgimento pratica Amministrativa Esecuzione Prestazione Aggiornamento dati della paziente ed informazione sul suo stato di salute Velocimetria doppler materno/fetale Ecocardiografia fetale Ecografia ostetrica CTG Visita ostetrica

47 Benefici Il Fasi corso del corso: del hacorso inizio al quarto mese di gravidanza in poi, 1. Fase teorica-informativa: la donna e il partner ricevono informazioni prevede Maggiore7 coinvolgimento incontri settimanali del padreai nella quali gravidanza riguardanti la gravidanza, il travaglio, il controllo partecipa del dolore attraverso la gestante ed Occasione metodi il partner. per porre farmacologici Il domande (Analgesia corso tra Peridurale) è una tenuto visita ostetrica e non dal (Training ginecologo e l altra Autogeno in Opportunità collaborazione Respiratorio, dimusicoterapica, sviluppare fiducia con il neonatologo. Travaglio nellein proprie Acqua, capacità Posizioni, di etc), affrontare il parto e il il travaglio nascituro e(i parto futuri genitori hanno così la possibilità di frequentare e Riduzione conoscere i dei luoghi, tempi le persone del e le travaglio, modalità operative riduzione che li dell agitazione riguarderanno Obiettivo psicomotoria prima, durante del corso ine travaglio subito dopo e conseguentemente il parto). un minor traumatismo a sdrammatizzare livello del pavimentole pelvico. problematiche relative al travaglio e 2. Informazione Fase teorica-pratica: la donna apprende una tecnica di rilassamento parto (Training e riportarle sulla donazione Autogeno Respiratorio alle giuste conservazione o RAT), dimensioni delle finalizzata principalmente di una cellule funzione staminali del cordone; informazione sanitaria/prevenzione (Es.: vaccino alla fase per naturale del travaglio dell organismo e parto, che può diventare materno, un momento creando di benessere condizioni anche di Rosolia e/o Varicella da effettuarsi in allattamento. Acido folico e serenità nel corso della e di gravidanza autocontrollo. e in puerperio. successive gravidanze, etc)

48 SIdonna La gestione integrata del percorso di cura nel Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

49 SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (SI Donna) Florence H Smart Cupido ADT SI Donna Gestione paziente Gestione prenotazioni GIPSE Anagrafica paziente Reparti DH Ambulatorio DEA - Accettazione Ordinaria POG GiNo POF GENA Gestione parto Opet Gestione intervento chirurgico Blocco Operatorio Sala Parto

50 Passaggio da una logica del paziente di competenza di una specifica Unità Operativa specialistica ad una logica di competenze differenziate ma integrate tra loro

51 INTEGRAZIONE ED INNOVAZIONE

52 IL CRUSCOTTO PAZIENTE Tramite la cartella clinica informatizzata di SIdonna (parte del Sistema Informativo Integrato), i medici hanno visibilità, in modo aggregato, di tutti i dati clinici disponibili (attuali e precedenti). Anche su dispositivo mobile

53 ANAMNESI GINECOLOGICA ED OSTETRICA I dati anamnestici vengono raccolti ed arricchiti durante i diversi episodi assistenziali I fattori di rischio vengono sempre segnalati

54 LA SCHEDA OSTETRICA L andamento della gravidanza è monitorato e via via documentato nella scheda ostetrica Le prescrizioni vengono prodotte informaticamente e rimangono registrate sul Sistema Informativo I dati della gravidanza sono sempre immediatamente disponibili

55 LA STORIA PRECEDENTE Dal Cruscotto Paziente tutta la storia precedente, è immediatamente accessibile con un solo click

56 ESAMI, REFERTI ED IMMAGINI Tutti i referti e le immagini (anche precedenti) sono sempre accessibili con un solo click, anche al letto della paziente su dispositivo mobile La firma digitale è un passo essenziale per la dematerializzazione della cartella clinica

57 MODALITA DIREFERTAZIONE SPECIALIZZATE Il sistema informativo mette a disposizione dei clinici modalità specializzate di refertazione Tutti i referti sono abilitati alla firma digitale a norma di legge

58 LA LETTERA DIDIMISSIONEDIMISSIONE Una volta firmata elettronicamente, la lettera di dimissione è sempre disponibile sul sistema e visibile in occasione di successivi ricoveri o follow up ambulatoriali

59 RISCHIO CLINICO E STRUMENTI DI HANDOVER Strumenti specifici di handover e riepiloghi sintetici generati automaticamente in supporto al processo di handover clinico Avviso presenza note di handover Note di handover generate da: Medicina Ultimo aggiornamento il XX/XX/2011 alle 18:02 del Dott. Gxxxxxx YYYYY Gravidanza gemellare bicoriale biamniotica. Seguita presso ambulatorio Patologie della Gravidanza. Anemia. Minaccia di aborto tardivo. Attività contrattile. Richiesta consulenza cardiologica per episodio di tachicardia.

60 IL FOLLOW-UP DELLE PAZIENTI Anche dalle worklist ambulatoriali i clinici accedono a tutta la cartella della paziente con un solo click

61 LA RILEVAZIONE DEL DOLORE

62 IL DIARIO INFERMIERISTICO Il diario infermieristico è sempre immediatamente accessibile ai clinici per consultazione

63 QUESTIONARIO PER IL RISCHIO CLINICO

64

65

66

67

68 Calcolo percentile peso/settimana

69 calcolato Determina le normolinee del partogramma

70

71

72

73

74

75

76 OSSITOCINA FREQUENZA CARDIACA FETALE LIVELLO PARTE PRESENTATA DILATAZIONE CERVICALE USO DEL CARDIOTOCOGRAFO

77 OSSITOCINA FREQUENZA CARDIACA FETALE LIVELLO PARTE PRESENTATA DILATAZIONE CERVICALE USO DEL CARDIOTOCOGRAFO

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100 UMANIZZAZIONE DELL OSPEDALE AL FEMMINILE1 L OSPEDALE AL FEMMINILE si propone di realizzare all interno del "Policlinico A. Gemelli percorsi diagnostico-terapeuticiterapeutici specifici finalizzati alla tutela della salute della donna in tutte le età della vita. Mission Recuperare la centralità della paziente nella sua interezza fisica, sociale e psicologica, creando un percorso di umanizzazione che medi tra aspetti strutturali, organizzativi, gestionali, tecnologici e le esigenze dichi vive l ambiente ospedaliero.

101 UMANIZZAZIONE DELL OSPEDALE AL FEMMINILE2 Nel Luglio 2008, il Policlinico A. Gemelli ha ottenuto il riconoscimento dei tre bollini rosa da parte di ONDA (Osservatorio Nazionale sulla Salute Donna) lanciando un programma di sensibilizzazione sul tema della salute femminile ed impegnandosi a trovare nuove e migliori forme di gestione dei momenti cruciali per lo stato di salute della donna. Un progetto con una forte valorizzazione del sentire femminile nelle sue componenti psicologiche e sociali, che cerca di costruire un modello ospedaliero in cui la professionalità sia anche sinonimo di cura multidisciplinare della paziente, di qualità della relazione e di condivisione del problema conle unità familiari di riferimento.

102 UMANIZZAZIONE DELL OSPEDALE AL FEMMINILE3 L Ospedale al femminile è organizzato in Centri di diagnosi e cura raccordati attraverso un unico sistema informativo (SI Donna), che consente una gestione clinica ottimale della donna, nonché una centralizzazione dei dati utilizzabili ancheafini di ricerca. Presso questi Centri la paziente può trovare oltre al ginecologo tutti gli specialisti (cardiologo, neurologo, internista, anestesista, radiologo, psicologo) con specifica competenza nel settore femminile.

103 MAMME NEL MONDO E stato dedicato un servizio alla paziente immigrata che abbia deciso di dare alla luce il suo bambino nel nostro paese, nel quale viene seguita durante la sua gravidanza fino all espletamento del parto, curando: l aspetto umanitario (accogliendo maternità fragili); l aspetto sanitario (presa in carico di pazienti che hanno alle spalle storie di migrazioni difficili, di povertà, di malnutrizione e di conseguenza presentano malattie collegate a tali condizioni, danoi rare o comunque tipiche dei paesi di provenienza).

104 TELEFONO ROSSO E una linea telefonica dedicata a future o neo mamme ed è servizio gratuito del Centro Studi per la Tutela della Salute della Madreedeldel Concepito Fornisce: informazioni e chiarimenti a domicilio per la prevenzione dei difetti congeniti del neonato e una valutazione dei rischi teratogeni, per esempio derivanti dall assunzione di farmaci in gravidanza; consulenze mediche in fase pre-concezionale concezionale, in gravidanza o durante l allattamento. Il Telefono Rosso è integrato nella rete dei servizi omologhi (Teratogen Information Service) europei(entis) ed extraeuropei(otis)

105 Dimissione protetta del neonato con controlli molto ravvicinati nei primi giorni dopo la dimissione

106 Grazie per l attenzione

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe PER LA VOSTRA SALUTE GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): Servizio Sanitario Nazionale: tel. 02 86 87 88 89 A pagamento, con Fondi e/o Assicurazioni: tel. 02 999 61 999 Per orari e caratteristiche

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro 11 Corso Epidemiologia Perinatale Nascere in Campania: riflessioni in tema di appropriatezza Andrea Simonetti U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 PUNTO NASCITA/BLOCCO PARTO - REQUITI STRUTTURALI BPAR01.AU.1.1 L'AREA NEONATALE, oltre agli spazi specifici già individuati

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE (PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998 2000 )

PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE (PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998 2000 ) PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE (PIANO SANITARIO NAZIONALE 1998 2000 ) INDICE DOCUMENTO PRECEDENTE LEGENDA SIGLE E ABBREVIAZIONI SUCCESSIVA 2. IL PERCORSO NASCITA La gravidanza ed il parto sono eventi

Dettagli

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana 1 Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana contesto Il particolare contesto orogeografico della Regione Siciliana è costituito anche dagli arcipelaghi delle Eolie (o Lipari), delle

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009 Diritto all informazione A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Livello di informazione Donne in gravidanza Il livello di informazione delle donne in gravidanza è limitato. C è ancora

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14 IL LAZIO CAMBIA I RISULTATI PIÙ IMPORTANTI DI QUESTI MESI ACCORDO CON I MMG PER PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Percorso Nascita integrato Cuorgnè-Ciriè

COMUNICATO STAMPA. Il Percorso Nascita integrato Cuorgnè-Ciriè UFFICIO COMUNICAZIONE Responsabile: dott.ssa Tiziana Guidetto tel. 0125 414726 011 9176594 cell. 335 5812438 fax 0125 641248 e-mail: tguidetto@aslto4.piemonte.it COMUNICATO STAMPA Il Percorso Nascita integrato

Dettagli

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli

ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli (Gustav Klimt, 1905) CONSULTORIO FAMILIARE RIETI Responsabile: Dr. Attilio Mozzetti ORGANIZZAZIONE CORSI Referente: D.ssa Anna Incelli (Immagini tratte dal web e utilizzate per finalità istituzionali)

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Ostetricia Foligno. Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia. Le garanzie assistenziali pre e postnatali

Ostetricia Foligno. Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia. Le garanzie assistenziali pre e postnatali Congresso congiunto AOGOI-SIP-SIN EVENTO PARTO NASCITA Foligno 25-26 novembre 2013 Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia Le garanzie assistenziali pre e postnatali Ostetricia Foligno SC Ostetricia

Dettagli

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO 17.01.2013 1 di 5 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA COME NUOVA RISORSA NELLE CURE PRIMARIE LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Dottor Mario Costa Presidente Società Italiana Sistema 118 Vice

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini, direttore sanitario Contenuti dell intervento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

DIRETTORE SC PEDIATRIA

DIRETTORE SC PEDIATRIA DIRETTORE SC PEDIATRIA PROFILO OGGETTIVO Caratteristiche e attività dell Azienda L Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema è costituita dalle seguenti strutture: Presidio Ospedale Maggiore di Crema

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DELL U.O. Numero annuale nuovi nati anno 2010: circa 1000 Tasso di mortalità neonatale annuale: anno 2010 = 0

PRESENTAZIONE INFORMAZIONI GENERALI DELL U.O. Numero annuale nuovi nati anno 2010: circa 1000 Tasso di mortalità neonatale annuale: anno 2010 = 0 1 PRESENTAZIONE Il settore di Neonatologia dell U. O. C. di Pediatria dell Ospedale di Vibo Valentia attualmente è rappresentato dal Nido. In questa struttura si accolgono tutti i nati sani all interno

Dettagli

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato

Dettagli

Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura Allegato 3 requisiti organizzativi di personale minimi per le attività ospedaliere Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura 1 Gli schemi

Dettagli

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA I migliori servizi all interno degli ospedali Bollini Rosa Cerimonia di premiazione 10 dicembre 2014 A cura di Francesca Merzagora Riconoscimento ai migliori

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

Internet e medici di famiglia in rete

Internet e medici di famiglia in rete Internet e medici di famiglia in rete Bologna 25-26 febbraio 2008 Mauro Moruzzi Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. Mauro Moruzzi - Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. 1 La profonda innovazione proposta

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA

OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE Struttura Complessa dott. Marco Galbusera STAFF ATTIVITÀ PRINCIPALI Medici Ostetrica Coordinatore Ostetriche Infermieri dott. Graziano Gabetta

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA Torino 22 febbraio 2011 Grace Rabacchi Direttore Sanitario P.O. S. ANNA 1 Direttiva del

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA PRESIDIO Borgo Trento Ultimo aggiornamento 16/1/2012 MA

Dettagli