L insufficienza idraulica di una sezione di un corso d acqua, per portate di piena infrequenti, è causa di esondazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L insufficienza idraulica di una sezione di un corso d acqua, per portate di piena infrequenti, è causa di esondazione."

Transcript

1 Parte quinta Rischio idraulico e difesa dalle inondazioni L insufficienza idraulica di una sezione di un corso d acqua, per portate di piena infrequenti, è causa di esondazione. Si seguito sono riportate le misure dirette di portata registrate nelle tre stazioni distribuite lungo il fiume Aterno, site in località: Tre Ponti, L Aquila e Molina. Le caratteristiche di ciascuna stazione sono riportate nella seguente Figura 1 e, per ciascuna di essa, sono stati estratti i dati relativi alle portate al colmo massime annuali registrate a partire dal Dicembre 195 fino al Gennaio 1991 e riportate nella Tabella. Figura 1. Bacino idrometrico di L Aquila 41

2 Nella successiva Tabella I sono riassunti, per ogni stazione, il valore massimo, minimo e medio di portata nonché lo scarto quadratico medio del campione. Tabella I Come era prevedibile le portate crescono dalla sezione di Tre Ponti, con un area di bacino sotteso di 114 km, alla sezione di L Aquila, area del bacino di 531 km, mentre nella stazione di Molina, pur con un bacino di km, qualsiasi valore di portata è inferiore a quella registrate, nello stesso periodo, a L Aquila. La ragione è da ricercare nell effetto di laminazione prodotto dall esondazione del Fiume Aterno nel Comune di Fossa (Figura ). Figura. La piana di Fossa Evento di piena del 15 dicembre 003 4

3 1. Quadro normativo: dalla Pericolosità alla valutazione del Rischio Ovviamente questo fenomeno naturale di espansione oltre i limiti dell alveo è possibile fintanto che non si arrechino danni alle cose ma, soprattutto, non si pregiudichi l incolumità delle persone. Con la progressiva urbanizzazione di vaste aree prospicienti i corsi d acqua sono iniziati i problemi di interferenza tra le acque esondate ed i correlati danni arrecati alle strutture. A seguito delle alluvioni del novembre 1966 lo Stato promuove la programmazione delle opere idrauliche e forestali per la sistemazione dei corsi d'acqua, dalle pendici montane fino alla aree costiere ed alle relative foci, attraverso la realizzazione dei Piano di bacino. Però solo nel 1977 con il D.P.R. n. 616 inizia un lungo percorso legislativo, peraltro non ancora concluso, che si concretizza nella legge 18 maggio 1989, n.183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale per la difesa del suolo che identifica nel Piano di Bacio Idrografico (PBI) lo strumento conoscitivo, normativo e tecnicooperativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d uso, finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato. Viene istituita l Autorità di Bacino quale ente competente in grado di razionalizzare la frammentarietà delle competenze degli Enti esistenti ed assicurare il coordinamento di tutte le azioni sul territorio. Nel 1998 a seguito degli eventi che colpirono la Campania, ed in particolare Sarno, fu emanata la Legge n. 67/1998 recante misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico; tra questi fu disposto l'adozione, da parte delle Autorità di Bacino di rilievo nazionale e interregionali e delle Regioni, dei Piani Stralcio di Bacino per l'assetto Idrogeologico (PAI). Con il successivo D.P.C.M. del 9 settembre 1998 Atto di indirizzo e coordinamento per l individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all art. 1, commi 1 e, del decreto legge 11 giugno 1998 n.180 sono stati indicati i criteri ed i metodi per l'individuazione del rischio dipendente dai fenomeni di carattere idrogeologico ripartendo la pericolosità idraulica P in tre livelli correlati a vari tempi di ritorno Tr: 0 50 anni alluvioni frequenti elevata probabilità di accadimento (P3) anni alluvioni poco frequenti media probabilità di accadimento (P) anni alluvioni rare estrema intensità bassa probabilità di accadimento (P1) Nota. Nel PSDA della Regione Abruzzo la distribuzione della pericolosità idraulica è zonizzata in 4 classi in funzione del limite di inondazione per i tempi di ritorno di 50, 100 e 00 anni (Figura 3); le classi di pericolosità molto elevata e elevata sono definite tenendo conto anche dei valori assunti dalle altezze idriche e dalle velocità di corrente. Figura 3. Pericolosità idraulica lungo il corso del fiume Aterno a L Aquila Lo stesso decreto classifica il rischio idraulico secondo le seguenti categorie: 43

4 R1: rischio moderato: danni sociali, economici e al patrimonio ambientale di tipo marginale; R: rischio medio possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale, che non pregiudicano l incolumità delle persone, l agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche; R3: rischio elevato possibili problemi per l incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, interruzione delle attività socio-economiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale; R4: rischio molto elevato con possibile perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale, distruzione delle attività socio-economiche. Il rischio idraulico può essere definito in maniera qualitativa come R=D P [1] P è la pericolosità idraulica D è il danno potenziale arrecato analogamente si può classificare il danno potenziale in quattro classi: D1: moderato o nullo aree libere dove risulta possibile il libero deflusso delle piene. D: medio aree con limitati effetti sulle persone e sul tessuto socio-economico; D3 : elevato aree con problemi per l incolumità delle persone e per la funzionalità del sistema economico; D4 : molto elevato aree in cui si può verificare la perdita di vite umane, ingenti danni ai beni economici, naturali, storici e culturali di rilevante interesse, gravi disastri ecologico-ambientali; La classificazione del danno è in funzione del grado di urbanizzazione, dalla maggiore o minore concentrazione dei beni esposti ad elevato valore sociale ed economico. Pertanto il danno può essere esplicitato dal prodotto tra gli elementi esposti al rischio E e la loro vulnerabilità V, cioè l attitudine ad essere danneggiato dagli effetti conseguenti l onda alluvionale: si esprime con un valore che va dal danno nullo, V=0 al danno massimo, V=1. R=D P= E V P [] In sintesi per un evento, a parità di tempo di ritorno, probabilità ed intensità, un area più vulnerabile è soggetta ad un danno maggiore. N.B. la pericolosità è spesso confusa con il rischio. Un area può essere molto pericolosa per le alluvioni ma con un rischio basso poiché nell area non ci sono elementi esposti che possono essere danneggiati dall alluvione. Secondo gli Indirizzi operativi per l attuazione della Direttiva 007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvioni con riferimento alla predisposizione delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni redatti nel Gennaio 013 dal Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con ISPRA e le Autorità di Bacino di rilievo nazionale e i Distretti idrografici può essere redatta la Carta degli insediamenti o Carta degli elementi esposti a rischio alluvione, nella quale gli elementi esposti possono essere raggruppati in sei macrocategorie: 44

5 1. Zone urbanizzate (agglomerati urbani, nuclei abitati con edificazione diffusa e sparsa, zone di espansione, aree commerciali e produttive) con indicazione sul numero di abitanti potenzialmente interessati da possibili eventi alluvionali. Strutture Strategiche (ospedali, scuole, caserme) 3. Infrastrutture strategiche e principali (linee elettriche, metanodotti, oleodotti, gasdotti e acquedotti, vie di comunicazione di rilevanza strategica sia carrabili che ferrate, porti e aeroporti, invasi idroelettrici, grandi dighe) 4. Beni ambientali, storici e culturali di rilevante interesse (aree naturali, aree boscate, aree protette e vincolate, aree di vincolo paesaggistico, aree di interesse storico e culturale, zone archeologiche 5. Distribuzione e tipologia delle attività economiche insistenti sull area potenzialmente interessata 6. Zone interessate da insediamenti produttivi o impianti tecnologici, potenzialmente pericolosi dal punto di vista ambientale Definite le varie classi di danno, i conseguenti livelli di Rischio R1, R, R3 ed R4 verranno stabiliti, attraverso una valutazione matricale e successivamente è redatta la carta delle aree a rischio. Figura 4. Carta delle aree a rischio PSDA Fiume Aterno a L'Aquila Direttiva 007/60 e D.Lgs. 49/010 45

6 . Problemi di incompatibilità tra le portate stimate e quelle ammissibili dalle sezioni dell alveo Il problema può essere risolto con una difesa attiva tendente ad una riduzione della portata attesa. Le proposte di difesa attiva tendono alla riduzione delle portate del corso d acqua agendo sui fattori che producono il deflusso. Pertanto gli interventi di riqualificazione ambientale, ricadono in generale su opere, diffuse sul territorio, tendenti alla riduzione di fenomeni di dissesto e di erosione con conseguente ottimizzazione della regimazione e del drenaggio delle acque superficiali. Alla derivante riduzione di velocità della corrente nella parte montano-collinare del bacino si correla un aumento del tempo di corrivazione. Quando tutto ciò non è possibile il problema trova soluzioni tra i cosiddetti interventi passivi, che non incidono sulla formazione dell onda di piena ma tendono a contenerne gli effetti attraverso interventi strutturali per: riduzione e regolazione delle portate attraverso il processo di laminazione delle portate di piena; lo stoccaggio di acque in surplus in vasche di espansione; scindere le portata mediante scolmatore ; incrementare la sezione utile con la realizzazione o l innalzamento degli argini; migliorare le caratteristiche idrauliche del corso d acqua (geometria della sezione, pendenza e scabrezza) in modo tale da aumentare la portata ammissibile. 1. Riduzione e regolazione delle portate attraverso il processo di laminazione Nel precedente Capitolo è stata definita la laminazione come attenuazione di un onda di piena per l effetto dell inserzione di un serbatoio lungo un corso d acqua. Vengono così a ridursi le portate di piena ed accrescersi quelle di morbida in virtù del fatto che la variazione di portata Q e dell emissario è legata alla possibilità di immagazzinamento temporaneo di un volume d acqua, funzione del massimo ammissibile sopralzo h della superficie libera dell invaso. Quando i volumi di laminazione non richiedono la realizzazione di un serbatoio possono essere utilizzate, nella parte bassa del reticolo idrografico, aree che, opportunamente sistemate ed arginate, possano consentire l invaso provvisorio di volumi d acqua. Per contenere le altezze massime degli argini di conterminazione ne consegue un altezza utilizzabile di qualche metro ed una superficie da riservare all invaso assai estesa (Figura 5). Figura 5. Vasca di espansione Isola dei Rena sul F.Arno - Firenze Signa Queste opere di mitigazione del rischio idraulico, costituite dalle Vasche o Casse d espansione, devono essere compatibili con i vincoli imposti dal territorio e dalle infrastrutture presenti in termini di aree disponibili. Qualora tali zone non siano già di pertinenza idraulica del fiume, deve essere pre- 46

7 vista una forma di tutela assoluta con un regime vincolistico. In genere le aree soggette ad alto rischio di allagamento non sono compatibili con attività insediative permanenti. Figura 6. Cassa di espansione di Alfonsine Ravenna 1.1. Criteri generali per la scelta delle aree e progettazione delle opere Preliminarmente vanno raccolte tutte le informazioni storiche relative all area da utilizzare e quella ad essa afferente ed indicazioni riguardo il tempo di ritorno di progetto dell opera. Tali informazioni sono ricavabili dai Piani Stralcio sul rischio idraulico ed idrogeologico (Autorità di Bacino nell ambito territoriale di competenza). Successivamente dovranno essere condotte indagini specifiche riguardanti: il bacino e l asta fluviale a monte della cassa devono essere acquisiti tutti gli elementi necessari per una dettagliata conoscenza della geologia, morfometria ed uso del suolo del bacino afferente, la geometria dell asta fluviale, i dati pluriennali sul regime pluviometrico e, se disponibili, le contemporanee registrazioni di eventi idrometrici, utili per la definizione della Portata di Piena Q p che il reticolo a monte della cassa è in grado di smaltire. Particolare attenzione va posta poi al problema del trasporto solido per la stima dell interrimento nel tempo della cassa e le variazioni che essa induce su tale fenomeno. l asta fluviale di valle e l area da destinare a vasca o cassa d espansione Come più volte rimarcato l insufficienza della sezione idraulica di un corso d acqua è causa di esondazione. Stabilito un tempo di ritorno Tr a questo si correla il massimo valore della portata di piena Q p. Qualora venisse individuato un tratto critico per il deflusso di questa portata occorrerà stimare la Portata Q c compatibile con la capacità di portata dell alveo per un deflusso senza esondazione e con un adeguato franco e ricercare un area che consenta di accumulare i volumi eccedenti. La ricerca di questa area con la condizione di limitare l altezza nella cassa contro un sensibile volume da invasare comporta, come detto, di dovere disporre d una superficie estesa, non sempre disponibile e, pertanto, è possibile frazionare il volume totale in più casse disposte sia in serie che in parallelo. In questo modo è altresì possibile gestire le piene in rapporto ai volumi da controllare in ciascun evento. Rilievi topografici e sopralluoghi consentiranno di definire la tipologia della cassa, l ubicazione delle opere di presa e di scarico e la realizzazione delle arginature perimetrali. Per queste opere, come verrà specificato in seguito, sarà estremamente importante verificare il moto di filtrazione attraverso sia il corpo che le fondazioni al fine di valutare la necessità di eventuali diaframmi. 47

8 Le tipologie ricorrenti sono, generalmente: casse di espansione di difesa locale: per la messa in sicurezza di un abitato ubicato a valle ; casse di espansione di servizio: hanno la funzione di contribuire con le altre casse al raggiungimento dei volumi di laminazione necessari; casse di espansione tampone: sono aree di laminazione, generalmente in derivazione, con il compito di evitare esondazioni nei centri abitati posti lungo i corsi d acqua rigurgitati a causa delle piene che si verificano nel corpo idrico in cui gli stessi confluiscono. In questo caso la cassa viene ubicata a valle del centro abitato, in prossimità della confluenza. 1..Dimensionamento della cassa e dei manufatti di regolazione Le casse o vasche di espansione sono aree di accumulo temporaneo dei volumi idrici V necessari per ridurre la portata di piena Q p al valore Q c, valore della portata compatibile a valle. Questo concetto, schematizzato nella Figura 3, è espresso dall equazione di continuità : Qp t dv Qc t [1] dt Figura 7. Idrogrammi di piena a monte e valle della cassa L area tratteggiata, compresa tra le due curve rappresenta il volume massimo necessario per ridurre il valore della Q p al valore Q c. t t V t Q t dt Q dt t 0 p o c [] I fattori che influiscono su questo fenomeno, variabile nel tempo t, sono la massima capacità V realizzabile, ed i manufatti di alimentazione e di scarico che, con le loro caratteristiche geometriche ed idrauliche, influenzano direttamente l evoluzione delle portate sfiorate: Q sf = Q p- Q c La conoscenza dei volumi di invaso deriva dalla scelta della zona allagabile e di questa la variabilità delle aree con la quota e, successivamente, il volume dinamico della cassa (Figura 8). 48 Figura 8. Diagramma aree - volumi di invaso

9 I processi idraulici che si svolgono nella cassa d espansione sono descritti dalle stesse equazioni che governano quelli dei serbatoi: con luci a stramazzo (sfioratori) e luci a battente (scarichi). Da un punto di vista costruttivo le casse possono essere realizzate in linea e/o in derivazione. Il funzionamento idraulico della cassa, indipendentemente dalla tipologia, è regolato dall equazione di continuità : dv Q p t Q c t [3] dt La soluzione numerica dell equazione differenziale [a] si sviluppa alle differenze finite secondo la forma: Qpt t Qpt Qct t Qct Vh(t t) V(ht ) [4] t a. Casse di espansione in linea Sfruttano, per la laminazione, il volume ottenuto dal rigurgito provocato da una struttura fissa attraverso luci a battente (Figura 9), le quali controllano la portata effluente in funzione del livello nella cassa, determinando in tal modo il funzionamento idraulico dell opera. In questo tipo di cassa si rinuncia, generalmente, a manufatti regolati da paratoie. In questo modo si consegue un funzionamento semplice ed affidabile poiché il processo di riempimento ed il successivo svuotamento della cassa è autonomo. Figura 9. Vasca di espansione in linea La sezione di controllo generalmente è a sezione rettangolare inserita nel corpo dell opera di regolazione, normalmente realizzata con una briglia (Figura 10), posta direttamente sul corso d acqua La sezione viene dimensionata in modo da consentire il deflusso della portata di piena ordinaria che, generalmente, impegna l alveo di modellazione, o di bankfull (a ripe piene) senza impegnare la vasca e viene raccordata con le sezioni correnti dell alveo sia a monte che a valle. Figura 10. Manufatto di controllo A seconda della geometria delle sezioni e delle loro dimensioni si possono avere raccordi convergenti quando la sezione dell alveo è sensibilmente maggiore della sezione di controllo (Figura 11), 49

10 ovvero il contrario (Figura 1) Nel primo caso viene consigliato 1 un tronco di raccordo con un angolo tra l asse dell alveo ed il tronco di transizione di 7,5, nel tratto convergente, e di,5 nel tratto divergente in modo da contenere le perdite di carico valutabili con la relazione di stima V Vm h ki [5] g V = velocità nella sezione ristretta V m = velocità nella sezione a monte K i = 0,0 perdita di imbocco (nel divergente si ha un coefficiente k d = 0,5). Figura 11. Tronco di transizione broken-back o a cuneo Figura 1. Tronco di transizione divergente Per queste configurazioni sono possibili tre diverse condizioni di efflusso delle portate al variare del tirante idrico h m : Condizione 1 Figura 13: h m < S = m il deflusso attraverso la bocca della briglia è a superficie libera e può essere rappresentato mediante la relazione di Strickler: Q /3 1/ k R i [m 3 /s] 1 Roberson, Cassidy e Chaudhry : Hydraulic Engineering John Wiley & Sons 50

11 Figura 13. Deflusso a superficie libera Condizione Figura 14 : h m > s ; h m < a efflusso sotto battente non rigurgitato La portata, nel caso di efflusso libero, si determina con la relazione : Q g h m h c [6] h c Figura 14. Deflusso con luce sotto battente non rigurgitato hm hm 0,6 s ; s 0, 615 e per s 0,66 0, Nell ipotesi di efflusso rigurgitato : Q g h m h v [7] Condizione 3 Figura 15 : h m > S + a efflusso sulla gaveta della briglia in aggiunta all efflusso sottobattente. Pertanto la portata effluente risulterà somma dei due contributi. Figura 15. Deflusso sulla gaveta della briglia Quando il tirante idrico h m raggiunge la quota di sfioro della briglia inizia lo sfioro attraverso la gaveta con una portata : Q L h g h Con = 0,385 coefficiente di efflusso per stramazzo in parete grossa L = lunghezza della gaveta h = tirante sulla soglia di sfioro rilevato a monte della briglia da cui Q h L /3 1 1,71 /3 Q 0,7 L Questa condizione si realizza solo per portate superiori alla portata di piena duecentenaria o per eventuali occlusioni e conseguenti riduzioni della luce della briglia ad opera di materiale di vario genere trasportato dalla corrente. Pertanto, è possibile considerare la soglia della briglia come uno sfioratore di sicurezza /3 51

12 Esempio 8. Cassa d espansione in linea Nella previsione di porre in sicurezza aree urbanizzate ricadenti in aree esondabili occorre prevedere la realizzazione di vasche di laminazione. Preliminarmente alla progettazione delle opere si considera già svolto lo studio idrologico relativo al bacino imbrifero del corso d acqua in oggetto e finalizzato alla determinazione della portata di piena, alla ricostruzione dell idrogramma di piena ed il relativo volume. Pertanto la sezione di chiusura del bacino, caratterizzata da un tempo di corrivazione t c = 3,5 ore, è investita, con un tempo di ritorno di 00 anni, da un onda di piena con picco massimo di 165 m 3 /s. Figura 1. Area di intervento In maniera speditiva, viene ricostruita l'onda di piena utilizzando le relazioni di stima di Gregorig. Operando a favore della sicurezza si considera la persistenza del valore della portata di picco (fase di stanca) k=1 ora : fase di crescita: 0 t t c t Q i t Qmax sen tc fase di stanca : t c t t c + k Q(t) = cost = Q max fase di esaurimento: t t c + k Qi t Nella successiva Figura è riprodotto l idrogramma di piena. t Qmax exp 1,386 1 tc k Figura. Idrogramma di piena Per la sezione corrente dell alveo, calcolata la scala di deflusso, vengono riportati i tiranti di moto uniforme determinati rispettivamente per la portata di bank full di 35 m 3 /s ed di colmo Q max = 165 m 3 /s. 5

13 Figura 3. Sezione corrente dell alveo e correlata scala di deflusso Centralizzando l alveo con la realizzazione di arginature, secondo la sezione di progetto riportata nella Figura 3, si determina una portata compatibile di Q = 80 m3/s con un tirante di,7 m (Tabella I Figura 4). Figura 4. Sezione di progetto Tabella I 53

14 Figura 5. Scala di deflusso della sezione di valle regolarizzata Q Ricordato che il rapporto di laminazione a,max Q e , 5 Q a,max 165 Wd We We We ovvero in termine di volumi 1 0, 5 da questo è possibile risalire al volume da realizzare con la cassa. W e 0, m 3 Wd Dall esame della cartografia del territorio e soprattutto da rilievi aerofotogrammetrici si rileva la possibilità di realizzare una cassa d espansione in linea (Figura 5). Così facendo si perviene alla costruzione della curva di invaso, funzione delle caratteristiche morfologiche dell area prescelta, che consente di correlare, in forma analitica, le quote di invaso con i corrispondenti volumi invasati (Figura 3). Risulta opportuno esprimere la curva di invaso in forma analitica attraverso una funzione di regressione. Figura 6. Cassa in linea Q i t è la portata entrante, rappresentata dall idrogramma di piena che, per le casse in linea, coincide con l idrogramma del corso d acqua indisturbato (Figura ); Il legamene funzionale tra livelli idrici h e correlati volumi V invasati nella cassa è espresso in forma analitica attraverso la funzione di regressione (Figura 5): h V 0,01 Q u è la portata uscente e dipende dalla geometria dell opera di regolazione che, in questo caso, è realizzata con una briglia dotata di una luce di fondo a sezione rettangolare, larga 7,0 m ad alta Vedi Capitolo IV pagina 1 54

15 ,5 m, raccordata con la sezione esistente dell alveo sia a monte che a valle con un tronco di transizione. Figura 7 Per le questa configurazione sono possibili tre distinte condizioni di deflusso della Q u (h) al variare del tirante idrico h m, funzione del tempo t, e pertanto incognito, che si stabilisce nella cassa in funzione dei volumi invasati. Condizione 1: fintanto che h m < s = m (fino alla quota 57 m s.m.) la portata Q defluisce liberamente attraverso la bocca della briglia e la Q u (h) (Figura 5) è espressa dalla funzione: Q k R / 3 i 1 / con i = 0,004, pendenza di fondo alveo nel tratto interessato dal manufatto di regolazione e k s = 35 (coefficiente di scabrezza di Strickler). h v è l altezza di moto uniforme che si stabilirà nell alveo a valle della briglia per effetto della portata; viene desunta utilizzando la scala di deflusso h (Q) di Figura 5. Figura 8. Scale di deflusso Q(h) e h (Q) Condizione 1 55

16 Condizione : successivamente per s < h m < a, da quota 57 a 575 m s.m., la portata valuta con la relazione: Q g h h Q u h si u m v con 0, 66 ; h v è l altezza di moto uniforme calcolata nella sezione dell alveo a valle della briglia; h rappresenta il valore di primo tentativo. Figura 9. Scala di defluisso Q (h) Condizione Condizione 3: infine per h m > s + a, dalla quota 575 a 576,50 m s.m., la portata effluente Q T è la somma dell efflusso sottobattente Q i e della portata sfiorata Q sf sulla gaveta della briglia: Q sf L h g h Con : = 0,385 coefficiente di deflusso per stramazzo in parete grossa L = lunghezza della gaveta ; h = tirante sulla soglia di sfioro rilevato a monte della briglia Figura 10. Q u (h) Condizione 3 56

17 Stabilito un intervallo di tempo t, la soluzione numerica alle differenze finite della dv Qi t Qu t può essere valutata utilizzando il seguente schema utilizzato per lo sviluppo dt della Tabella IV: Colonna 1 : intervallo di tempo in ore Colonna : dt - tempo trascorso, in secondi, tra due intervalli Colonna 3 : portata in ingresso rappresentata dall idrogramma di Figura costruito utilizzando le relazioni di stima di Gregorig Colonna 4 : Q a -Q e pari alla differenza tra il valore della colonna 3 il valore della colonna 8 della riga precedente Colonna 5 : variazione del volume invasato nella vasca V Colonna 6 : innalzamento del livello dh, nella sezione di sfioro, causato dalla variazione di livello V e h Colonna 7 : tirante idrico h i al termine dell intervallo di tempo t Colonna 8 : correlato valore della portata in uscita Q u (h) in funzione delle condizioni 1, e 3 Tabella IV 57

18 Nella seguente Figura 11, sovrapposta all idrogramma di piena, è riportata l onda di piena laminata per effetto dei volumi invasati nella cassa d espansione in linea; da questa si evince una portata Q u-max 80 m 3 /s. Figura 11. Onda di piena laminata b. Casse di espansione in derivazione La realizzazione di questa tipologia è possibile solo se il corso d acqua è arginato, in quanto la portata di laminazione dovrà essere sversata nella cassa per poi ritornare nell alveo a piena esaurita. Le opere di derivazione sono caratterizzate, generalmente, da uno sfioratore laterale dimensionato per la portata Q sf = Q p- Q c ed inserito nel corpo dell argine ed un manufatto di regolazione che determina il funzionamento della cassa (Figura 16). Figura 16. Casse di espansione in derivazione La casse in derivazione sfruttano porzioni di territorio che si sviluppano parallelamente all alveo, in generale aree di pertinenza fluviale. L attivazione della cassa avviene attraverso soglie tracimabili ricavate nel corpo dell argine fluviale e poste ad una quota alla quale corrisponde in alveo un valore di portata uguale o leggermente inferiore a quello che si desidera non venga superato. Con questa disposizione la cassa viene allagata soltanto quando nel corso di una piena la portata supera il valore di soglia prefissato. A volte la necessità di derivare, in condizioni di piena, parte della portata eccedente facilitandone la derivazione verso la cassa di espansione comporta, in aggiunta alle opere di derivazione, la realizzazione da opere fisse che possono essere realizzate sia con traverse (Figura 17) o soglie di fondo, in caso di elevato trasporto solido associato al deflusso della piena. (Figura 18), o con re- 58

19 stringimenti del corso d acqua realizzando delle sezioni di controllo delle massime portate da indirizzare verso valle (Figura 19). Figura 17. Complesso di opere di derivazione Figura 18. Soglia emergente con pareti inclinate Figura 19. Opera di sfioro regolata da valle (Comune di Prato- Genio Civile di Prato) Le casse in derivazione consentono di ottenere una più efficace laminazione dell idrogramma di piena (Figura 0). 59

20 Figura 0. Idrogrammi di piena a monte e valle di cassa d espansione in linea ed in derivazione Qualora la pendenza dell alveo risultasse sensibile, per ragioni costruttive, può essere conveniente suddividere la cassa in più settori ognuno fornito di soglia sfiorante e scarico di fondo (Figura 1). Figura 1. Cassa di espansione a settori sul T.Marinella (Comune di Prato Genio Civile di Prato) Tratta da L Acqua n.5/00 A fronte di una maggiore flessibilità delle casse di espansione a settori l efficienza di laminazione risulta inferiore rispetto a quella di una cassa unica. 3 c. Opera di restituzione Ha la funzione di svuotamento della cassa una volta transitato il picco di piena. Nella cassa in linea lo svuotamento è regolato direttamente dalla struttura fissa che con funzionamento attraverso luci a battente, le quali controllando la portata effluente ne determinato la vuotatura. Nella soluzione in derivazione, per consentire lo svuotamento della cassa, è prevista la realizzazione di uno o più tombini di scarico attrezzati con paratoia (Figura ). Lo svuotamento avverrà con deflusso sottobattente regolato dall equazione: Q = 0,65 coefficiente di efflusso h = carico idraulico. = area totale della luce sottobattente. g h 3 Le acque di piena sono generalmente caratterizzate da un notevole contenuto di materiale in sospensione che sedimenta, principalmente, nella prima cassa, modificandone la capacità. Questo comporta la necessità di periodici interventi di manutenzione e, pertanto, ciascuna cassa deve essere dotata di una rampa di discesa per l accesso dei mezzi da utilizzare per manutenzione o riparazione. 60

21 Durante lo svuotamento il carico idraulico h a monte della paratoia è variabile, di conseguenza è variabile anche la portata uscente dalla paratoia, la portata diminuisce con il tempo, fino ad azzerarsi per livello zero. Generalmente, in via semplificativa, per determinare il tempo di svuotamento dell invaso si fa riferimento al valore medio della portata defluente dalla paratoia, calcolata sull ipotesi di carico idraulico medio e con un grado di apertura pari al 50%. Figura. Tombino di scarico Esempio 9. Cassa d espansione in derivazione Con ovvie semplificazioni si ipotizza un diverso caso di studio ipotizzando l utilizzo di una cassa d espansione in derivazione. Questa è strutturata con una serie di manufatti ed opere necessarie per consentire il riempimento e lo svuotamento della cassa (Figura 1): Figura 1. Cassa di espansione in derivazione 1. Opera di regolazione: assolve alla necessità di garantire, in condizioni di piena, il contenimento della portata effluente al massimo valore compatibile Q u. Nel tratto di alveo interessato, opportunamente regolarizzato e provvisto di argini, dovrà essere verificato il regime idraulico della corrente al fine di garantire il funzionamento dello stramazzo che si sviluppa parallelamente alla direzione della corrente. Pertanto la legge di regolazione è rappresentata dalla scala di deflusso della sezione regolarizzata (Figura b): 61

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:... INDICE 1) Premessa... 2 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico:... 3 3) Lo studio di compatibilità idraulica... 8 4) Contenuti dello studio

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche Indice 1 Equazioni fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Equazionedicontinuità... 2 1.3 Principio di conservazione della quantità di moto.... 5 1.4 Principiodiconservazionedellaenergia... 8 1.5 Considerazioniconclusive...

Dettagli

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza ENEL Produzione Sicurezza Dighe e Opere Idrauliche Nord Ovest Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza Relatore: Giovanna de Renzis Enel Produzione - ICI-SDOI Nord-Ovest

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Geoplast www.geoplast.it Ciclo naturale dell acqua La gestione delle acque meteoriche è importante al fine di ripristinare il naturale ciclo dell

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali

Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali PROGETTAZIONE PRELIMINARE Indagini idi tipo: Idrologico, per ladeterminazione dellaportata Topografico, per individuare il disegno più opportuni degli assi arginali Catastale, Ct tl per verificare la destinazione

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE Luigi Natale -Università di Pavia LAGHI DELLA BILANCIA I LAGHI LOMBARDI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 22 MARZO 2014 L EQUAZIONE DEI

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Gabbioni e Gabbioni drenanti

Gabbioni e Gabbioni drenanti 1 Gabbioni e Gabbioni drenanti Utilizzo dei Gabbioni Come vengono utilizzati oggi I gabbioni: In edilizia per la costruzione di muri di recinzione, complessi residenziali, industrie, muri di sostegno,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto 15 gennaio 2013, c/o Camera di Commercio di Parma Via Verdi, Parma Il rischio idraulico La memoria degli eventi calamitosi

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli