Risk Outlook. Divisione Studi Ufficio Studi Economici. Venezia, 20 aprile 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risk Outlook. Divisione Studi Ufficio Studi Economici. Venezia, 20 aprile 2015"

Transcript

1 Risk Outlook Divisione Studi Ufficio Studi Economici Venezia, 2 aprile 215

2 Risk Outlook Consob Il Risk Outlook n. 9 è stato curato da: Nadia Linciano (coordinatrice), Valeria Caivano, Eugenia Della Libera, Francesco Fancello, Monica Gentile, Matteo Modena, Lucia Pierantoni. Segreteria editoriale: Elena Frasca Le opinioni espresse nel Risk Outlook sono personali degli autori e non impegnano in alcun modo la Consob. Nel citare i contenuti del rapporto, non è pertanto corretto attribuirli alla Consob o ai suoi Vertici. Il rapporto è disponibile sul sito Consob: Per eventuali informazioni e chiarimenti scrivere a: studi_analisi@consob.it. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 2

3 Outline Il quantitative easing dellabce Caratteristiche Primi effetti Mercati azionari Mercati dei titoli di Stato Il mercato obbligazionario corporate Effetti attesi Gli andamenti di domanda e offerta di credito bancario Dinamica dei mutui ipotecari e andamento del mercato immobiliare Domanda di credito bancario delle imprese Offerta di credito bancario alle imprese Rischi per la ripresa Focus sulle PMI nell area euro Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 3

4 Il quantitative easing della BCE Fig. 2.8 Acquisti stimati di titoli di Stato dei principali paesi dell area euro 1.6 titoli con vita residua di 2-3 anni (miliardi di euro e % dei titoli in circolazione) 8 25 ammontare degli acquisti titoli della BCE (miliardi di euro e % dei titoli con vita residua di 2-3 anni) % ,6 11,1 8,8 5, % 5 2 Italia Germania Francia Spagna 6 Italia Germania Francia Spagna totale titoli in circolazione con vita residua di 2-1 anni % titoli in circolazione (scala destra) acquisti effettuati al 31 marzo ammontare stimato degli acquisti % titoli in circolazione (scala destra) Fonte: elaborazioni su dati BCE e Thomson Reuters Eikon Gli acquisti per paese sono proporzionati al contributo delle BCN al capitale della BCE e riguardano titoli con scadenze comprese fra 2 e 3 anni. Con riferimento all Italia, in base alle prime operazioni effettuate dalla BCE sul mercato secondario, si può stimare che l acquisto di titoli pubblici si attesterà attorno ai 15 miliardi di euro (equivalente all 11,6% dei titoli in circolazione). Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 4

5 Il quantitative easing della BCE Primi effetti Mercati azionari. Dopo le performance disomogenee e discontinue nel 214, nei primi mesi del 215 i mercati azionari dell Eurozona hanno beneficiato dell avvio del quantitative easing (EAPP) della BCE. Crescita dei rendimenti; riduzione della volatilità e buone condizioni di liquidità (Figg ); diminuzione dell herding behaviour e miglioramento dell efficienza informativa dei mercati (Fig. 1.8); andamento del contagio e aumento del livello di integrazione tra mercati (Figg. 1.7, 1.9 e 1.1); miglioramento del market sentiment (Fig e 1.12). Mercati dei titoli di Stato. In seguito all annuncio dell EAPP, i rendimenti del debito sovrano sono scesi a livelli eccezionalmente bassi in tutta l area euro e su tutte le scadenze (Fig 2.1 e Fig. 2.4). Mercati obbligazionari corporate. Nei primi mesi del 215 i rendimenti obbligazionari delle grandi imprese europee sono scesi sotto il 2% per i titoli con rating pari a BBB e intorno all 1% per le emissioni con rating superiore (Fig. 2.18). Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 5

6 I mercati azionari Rendimenti Fig. 1.1 Andamento dei corsi azionari nei principali paesi dell Area euro (dati giornalieri; 1/1/27 16/4/215; 1/1/27=1) intero mercato 12 1 banche Italia Francia Germania Spagna Fonte: Thomson Reuters. Gli indici considerati per l intero mercato sono ii seguenti: Dax3 (Germania), Cac4 (Francia), Ibex35 (Spagna) e Ftse Mib (Italia), mentre per il settore bancario sono gli indici Ftse Banks dei rispettivi paesi. Nel primo trimestre 215, i rendimenti azionari sono cresciuti in modo sostenuto, dopo aver sperimentato nel 214 un andamento discontinuo. Ad eccezione della Germania, gli indici azionari dei maggiori paesi dell area euro rimangono inferiori ai livelli del 27. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob

7 I mercati azionari Volatilità Fig. 1.3 Volatilità implicita e indicatore di avversione al rischio 5 4 volatilità dei corsi azionari implicita nei prezzi delle opzioni su indice (dati giornalieri; 1/1/29-31/3/215) 25 2 indicatore di avversione al rischio (dati mensili; gennaio 29 - marzo 215; gennaio 29=1) USA Area euro Italia Fonte: nostre elaborazioni su dati Thomson Reuters. Gli indici azionari inclusi nel campione sono ls&p5 (Usa), Euro Stoxx 5 (Area euro) e FTSEMib (Italia). Nel primo trimestre 215, prevalgono condizioni più distese, dopo l aumento della volatilità implicita e dell avversione al rischio verificatosi negli ultimi mesi del 214, per effetto delle incertezze sulle prospettive macroeconomiche dell area euro e delle tensioni geopolitiche a livello globale. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 7

8 I mercati azionari Liquidità Fig. 1.5 Livello di liquidità sui mercati azionari dell Area euro (dati giornalieri; 1/1/29 31/3/215) Area euro Italia indicatore illiquidità media mobile (1 mese) percentile 75 percentile ' percentile 25 percentile '15 Fonte: nostre elaborazioni su dati Thomson Reuters. Gli indici azionari inclusi nel campione sono l Euro Stoxx 5 (Area euro) e il FTSEMib (Italia). L indicatore è compreso fra zero (=alta liquidità) ed uno (=bassa liquidità). Le condizioni di liquidità dei mercati azionari continuano a rimanere buone sia nell Area euro sia in Italia. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 8

9 I mercati azionari Herding behaviour ed efficienza informativa Fig. 1.8 Indicatore di herding behaviour e di efficienza informativa sui mercati azionari dell Area euro indicatore di herding behaviour (media mobile a 3 mesi; dati giornalieri; 1/1/29-28/2/215) 5,5 indicatore di information inefficiency (dati mensili; gennaio 29 - febbraio 215) 4 banche società non finanziarie,4 3,3 2,2 1, ' '15 Fonte: nostre elaborazioni su dati Thomson Reuters. Gli indici azionari inclusi nel campione sono l Euro Stoxx banks e gli indici Datastream non financial riferiti all Area euro. Nel primo trimestre 215 la tendenza degli operatori ad attuare strategie imitative (herding behavior), maggiore nei periodi di instabilità, si è attenuata nel settore bancario ed è rimasta stabile, su livelli storicamente più bassi, nel settore delle società non finanziarie. È altresì migliorato il livello di efficienza informativa, soprattutto nel settore delle banche. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 9

10 I mercati azionari Il contagio Fig. 1.7 Contagio e percezione del rischio di eventi estremi nei principali mercati europei (dati giornalieri; 1/1/27 31/3/215) 5 indicatore di contagio in Europa 2 indicatore di percezione del rischio di eventi estremi (risk reversal) 4 16% 3 12% 2 8% 1 4% banche società non finanziarie Area euro Italia Interventi BCE Fonte: nostre elaborazioni su dati Thomson Reuters. Per la metodologia sottesa all indicatore di contagio si veda Quaderno di Finanza Consob n 72 (212). L indicatore di percezione del rischio di eventi estremi viene calcolato sulla base dell andamento della volatilità implicita delle opzioni put e call out of the money sugli indici azionari Euro Stoxx 5 (Area euro) e sul FTSEMib (Italia). Nel primo trimestre 215, nell Area euro è aumentata l intensità della correlazione fra i corsi azionari non attribuibile a fattori fondamentali (indicatore di contagio), soprattutto nel settore bancario, mentre si è ridotta la percezione del rischio di eventi estremi. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 1

11 1 rendimenti I mercati azionari Grado di integrazione (1/2) Fig. 1.9 Livello di integrazione dei mercati azionari nell Area euro sulla base della dispersione cross countries dei rendimenti azionari e delle condizioni di liquidità (dati mensili; da gennaio 27 a marzo 215) 1 liquidità.8 paesi periferici paesi core Fonte: nostre elaborazioni su dati Thomson Reuters. Il gruppo dei paesi periferici include l Irlanda, l Italia, il Portogallo e la Spagna. Il gruppo dei paesi core include l Austria, la Finlandia, la Francia, la Germania, l Olanda. Gli indicatori di integrazione finanziaria sono compresi fra zero (=basso livello di integrazione finanziaria) e uno (=alto livello di integrazione finanziaria). Il grado di liquidità è misurato sulla base dell indicatore di price impact. A partire dal 214 si è ridotto il gap nel grado di integrazione dei mercati azionari dei paesi periferici e dei paesi core, così come misurato dalla dispersione dei rispettivi rendimenti, mentre permangono differenze cross countries significative con riferimento al livello di liquidità. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob

12 1 I mercati azionari Grado di integrazione (2/2) Fig. 1.1 Impatto di fattori di rischio cross countries sui rendimenti e sulla volatilità dei mercati azionari dell Area euro rendimenti (media mobile su due mesi; dati giornalieri; 1/1/27-31/3/215) 1 volatilità (media mobile su di un anno; dati mensili; Gennaio 27 - Marzo 215) paesi periferici paesi core Fonte: nostre elaborazioni su dati Thomson Reuters. Il gruppo dei paesi periferici include l Irlanda, l Italia, il Portogallo e la Spagna. Il gruppo dei paesi core include l Austria, la Finlandia, la Francia, la Germania, l Olanda. Sul grafico di sinistra si riporta il coefficiente di determinazione medio delle regressioni lineari dei rendimenti azionari di ciascun paese rispetto alla prima componente principale del portafoglio degli indici. Sul grafico di destra si riporta la media delle quote della volatilità degli indici azionari di ciascun paese (stime ottenute applicando modelli Garch) spiegate dalla volatilità dei mercati azionari a livello internazionale. Nel corso del 214 e nel primo trimestre 215 è aumentata l impatto di fattori comuni di rischio sui rendimenti azionari dei paesi periferici. Rispetto ai paesi core, la volatilità dei paesi periferici continua a essere maggiormente influenzata da fattori idiosincratici di rischio. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 12

13 I mercati azionari Market sentiment Fig Indicatore di market sentiment degli investitori sull andamento del ciclo economico (dati mensili; gennaio 29 marzo 215) Area euro Italia intero mercato banche ' '15 Fonte: nostre elaborazioni su dati Thomson Reuters. Gli indici azionari inclusi nel campione sono l Euro Stoxx 5 (area euro) e il FTSEMib (Italia). L indicatore è compreso tra zero (=rilevante miglioramento delle aspettative) ed uno (= rilevante peggioramento delle aspettative). Migliorano le aspettative degli investitori riguardo all andamento del ciclo economico, invertendo la tendenza registrata a fine 214. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 13

14 USA I mercati azionari Rendimenti attesi Fig Aspettative degli investitori sui rendimenti degli indici azionari su di un orizzonte temporale di tre mesi Area euro Dic 214 Mar Fonte: nostre elaborazioni su dati Thomson Reuters. Gli indici considerati sono lo S&P5 (Usa) e l Euro Stoxx 5 (area euro). Si rappresentano funzionididensitàrisk neutral (Shimko, 1993). Coerentemente alla dinamica dell indicatore di market sentiment sulle prospettive macroeconomiche, migliorano anche le aspettative a breve termine sui rendimenti azionari. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 14

15 Mercati dei titoli di Stato (1/2) Fig. 2.1 Andamento dei rendimenti dei titoli dei Stato a 1 anni nelle principali economie avanzate (dati giornalieri; 1/1/27 31/3/215; 1/1/27=1) Italia Spagna Francia Germania Irlanda Portogallo Giappone Regno Unito USA '15 Fonte: Thomson Reuters '15 Nei primi mesi del 215 è proseguito il calo dei rendimenti del debito sovrano verso livelli eccezionalmente bassi in tutta l area euro Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 15

16 Mercati dei titoli di Stato (2/2) 2 18% 16% 14% 12% 1 Fig. 2.4 Struttura a termine dello spread rispetto ai titoli di Stato tedeschi per i paesi non core dell area euro 8% novembre 211 8% 6% 4% marzo 215 Italia Spagna Irlanda Portogallo 6% 4% 2% 2% 3M 6M 9M 1Y 2Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 1Y15Y2Y3Y 3M 6M 9M 1Y 2Y 3Y 4Y 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y 1Y15Y2Y3Y Fonte: elaborazioni su dati Thomson Reuters. e su tutte le scadenze, con la conseguente contrazione dello spread rispetto ai titoli di Stato tedeschi. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 16

17 Mercati obbligazionari corporate Fig Rendimenti delle obbligazioni corporate nei settori bancario e non finanziario 14% banche 12% 1 8% 6% 4% 2% 14% 12% 1 8% 6% 4% 2% imprese non finanziarie ' '15 obbligazioni Usa > BBB obbligazioni Europa > BBB obbligazioni Usa BBB obbligazioni Europa BBB Fonte: Thomson Reuters. I dati sono riferiti agli indici Markit Iboxx. Continuano a ridursi i rendimenti obbligazionari delle grandi imprese europee, scesi nei primi mesi del 215 sotto il 2% per i titoli con rating pari a BBB e intorno all 1% per le emissioni con rating superiore. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 17

18 Il quantitative easing della BCE Effetti attesi Aumento della domanda di credito bancario da parte di famiglie eimprese Fattori determinanti: fiducia; vulnerabilità finanziaria (indebitamento e copertura del servizio del debito; sezione 3 del Risk outlook) Espansione dell offerta di credito al settore privato Fattori determinanti: adeguatezza patrimoniale; sofferenze su crediti; qualità degli attivi ed esposizione al rischio sovrano domestico; redditività (sezione 4 del Risk outlook) Maggiore integrazione finanziaria I flussi di credito transfrontalieri rimangono più bassi rispetto ai livelli pre crisi, come si evince dalle esposizioni cross border delle banche verso il settore privato e finanziario (Figg ). Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 18

19 Domanda di credito delle imprese Fig. 3.9 Domanda di credito bancario da parte delle imprese nei principali paesi dell Area euro (dati trimestrali; 1Q 27 4Q 214) 1 domanda di credito bancario Germania Spagna 75% 5 25% -25% -5-75% Fonte: BCE, Bank lending survey. Italia Francia Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Italia Germania Francia Spagna La domanda di credito bancario da parte delle imprese mostra segnali di ripresa nei maggiori paesi dell area euro. In Italia, tuttavia, le determinanti prevalenti a fine 214 erano la ristrutturazione del debito e il finanziamento dell attivo circolante. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 19 75% 6 45% 3 15% -15% -3 fattori che hanno influenzato la domanda nel 214 investimenti fissi attivo circolante altre esigenze di finanziamento ristrutturazione del debito

20 Offerta di credito alle imprese (1/3) Fig. 4.8 Standard di concessione del credito alle imprese nei principali paesi dell Area euro (dati trimestrali; 1Q 27 4Q 214) 1 75% 5 condizioni di accesso al credito 2 1 fattori che hanno influenzato le condizioni nel 214 liquidità e vincoli di bilancio rischio percepito concorrenza 25% -1-25% -5 Germania Spagna -75% Italia Francia Fonte: BCE, Bank lending survey Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Italia Germania Francia Spagna Nei maggiori paesi dell area euro, le condizioni di erogazione del credito bancario si stanno allentando, soprattutto per effetto della percezione da parte delle banche di minori pressioni concorrenziali e di un miglioramento delle condizioni di liquidità e dei vincoli di bilancio. (L adeguatezza patrimoniale delle banche si mantiene a un buon livello Tier 1 superiore in media all 11% in tutti i paesi). Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 2

21 Offerta di credito alle imprese (2/3) Fig. 4.9 Andamento del credito alle imprese e dei depositi dalle famiglie nei principali paesi dell Area euro (dati mensili; gennaio 29 gennaio 215) 15% impieghi alle imprese non finanziarie 15% depositi 1 Germania Francia Spagna Italia 1 5% 5% -5% -5% % Fonte: BCE ' '15 Nonostante il miglioramento delle condizioni di accesso al credito, i prestiti alle imprese continuano a calare in Italia e in Spagna, sebbene a un tasso inferiore rispetto al passato. La raccolta tramite depositi alla clientela è cresciuta in modo sostenuto in Italia, mentre continua a ridursi in Spagna. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 21-15%

22 Offerta di credito alle imprese (3/3) Fig. 3.8 Tassi di interesse bancari sui presti alle imprese non finanziarie nei principali paesi dell Area euro (dati mensili; gennaio 29 gennaio 215) fino a 1 milione di euro oltre 1 milione di euro 6% 6% 5% 5% 4% 4% 3% 3% 2% Germania Spagna 2% 1% Francia Italia 1% Fonte: BCE ' '15 Prosegue la contrazione del divario dei tassi di interesse applicati dalle banche nei paesi core e periferici. Tuttavia il costo del credito bancario, sebbene in calo, continua a risultare superiore per le imprese italiane e spagnole e più elevato per le PMI. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 22

23 Grado di integrazione finanziaria nell area euro Esposizioni delle banche dei maggiori paesi verso gli altri paesi dell Area euro (Figg ) (in percentuale sul totale attivo) 6% settore bancario settore privato 6% Italia Spagna 5% GIP Francia Germania 5% 4% 4% 3% 3% 2% 2% 1% 1% set-14 set-14 set-14 set-14 set-14 set-14 set-14 set-14 Italia Germania Francia Spagna Italia Germania Francia Spagna Fonte: Banca dei Regolamenti Internazionali. Nel 214 le esposizioni cross border delle banche dei maggiori paesi dell area euro (sia verso altre banche sia verso il settore privato) rimangono inferiori ai livelli raggiunti nel. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 23

24 Rischi per la ripresa Alcuni fattori potrebbero indebolire il consolidamento della ripresa economica nell Area euro Cambiamenti inattesi nel percorso di normalizzazione della politica monetaria statunitense, indotti da un eccessivo apprezzamento del dollaro in un contesto di crescita globale ancora poco sostenuta Domanda globale, in particolare quella dei paesi emergenti, più debole di quanto atteso Improvvise fluttuazioni dell offerta del petrolio, legate a tensioni geopolitiche Alcuni fattori potrebbero ostacolare la ripresa della domanda e dell offerta di credito bancario nell Area euro Basso livello di fiducia e vulnerabilità finanziaria delle società corporate versus aspettative di ulteriori necessità di rafforzamento patrimoniale da parte delle banche Criticità strutturale dell Area euro: il mercato dei capitali non è ancora sufficientemente sviluppato per fornire alle imprese, in particolare alle PMI, fonti di finanziamento alternative al credito bancario Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 24

25 Focus sulle PMI in Europa (1/4) Fig Andamento di mercato delle small caps quotate in Europa 1 market value ratio (valori percentuali; dati mensili; gennaio 27-marzo 215) 1 price on earnings (media mobile a 6 mesi; dati mensili; gennaio 27-marzo 215) 8% 8 6% 4% Europa Italia 6 4 2% Il grafico di sinistra rappresenta il rapporto fra il valore di mercato delle società small cap quotate e la capitalizzazione di mercato complessiva. Le elaborazioni sono basate su dati Thomson Reuters (indici Stoxx Europe total market small cap index e indice Datastream small cap Italia). In Italia, il peso delle small caps quotate sulla capitalizzazione complessiva continua a ridursi, in controtendenza a quanto avviene in Europa. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 25

26 Focus sulle PMI in Europa (2/4) Fig Redditività e indebitamento delle PMI nei principali paesi dell area euro quota netta di imprese con profitti in crescita quota netta di imprese con debt-to-assets ratio in calo Germania Francia Italia Spagna Fonte: BCE, Survey on the access to finance of enterprises. Le PMI europee si trovano a fronteggiare condizioni reddituali e finanziarie molto diverse nei maggiori paesi dell area euro. La situazione rimane peggiore in Italia (dove la quota di società che riportano un miglioramento della redditività/diminuzione del debito è minore della quota di società che riportano un peggioramento/aumento) rispetto alla Germania. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 26

27 Focus sulle PMI in Europa (3/4) Fig Accesso a fonti di finanziamento esterne da parte delle PMI L accesso al credito bancario e ai mercati finanziari resta un problema rilevante soprattutto in Italia prestiti bancari crediti commerciali titoli di debito partecipazioni al capitale Germania Francia Italia Spagna Fonte: BCE, Survey on the access to finance of enterprises. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 27

28 Focus sulle PMI in Europa (4/4) Fig I fattori percepiti come problemi pressanti dalle PMI nei principali paesi dell area euro % 3 25% 25% % 15% 1 5% 1 5% Germania Francia Italia Spagna Germania Francia Italia Spagna trovare clienti concorrenza normativa valori a settembre 29 disponibilità di risorse umane qualificate costo del lavoro accesso al credito valori a settembre 29 Fonte: BCE, Survey on the access to finance of enterprises. Nel 214 tra i problemi percepiti come più pressanti dalle PMI europee hanno assunto maggiore rilevanza la regolamentazione, il costo del lavoro e la scarsità di personale altamente qualificato. Venezia, 2 aprile 215 Risk Outlook Consob 28

29 Risk Outlook n. 9 Grazie per l attenzione Nadia Linciano (n.linciano@consob.it) Monica Gentile (m.gentile@consob.it)

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Le banche e le assicurazioni

Le banche e le assicurazioni IV 1 La redditività delle banche quotate Nei primi nove mesi del 213 la redditività delle principali banche quotate, misurata rispetto agli attivi ponderati per il rischio (RWA), è stata connotata da andamenti

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

1 L esposizione al ciclo economico e alla congiuntura delle imprese quotate

1 L esposizione al ciclo economico e alla congiuntura delle imprese quotate III 1 L esposizione al ciclo economico e alla congiuntura delle imprese quotate Le maggiori società quotate non finanziarie dei principali paesi europei si caratterizzano per una esposizione al ciclo economico

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria La finanza d impresa in Italia: banche e mercato Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Perugia, 16 aprile 2015 Traccia dell intervento Punti di debolezza della struttura finanziaria

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor www.cfasocietyitaly.it CFA Italy Financial Business Survey Febbraio 2015 Al sondaggio, svolto da

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA CASH FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Giorgio Gobbi - Banca d'italia 25 settembre 2014 La

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera COMUNICATO STAMPA Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera Milano, 06 luglio 2015 - Secondo l ultima

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino 2012

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto

altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto In corrispondenza della crisi finanziaria, confluita nella tumultuosa stagione dei debiti sovrani, la composizione

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

Le famiglie e il risparmio gestito

Le famiglie e il risparmio gestito V 1 La ricchezza delle famiglie nei principali paesi avanzati Alla fine del 211 la ricchezza netta delle famiglie, ossia la somma delle attività reali e finanziarie al netto delle passività finanziarie,

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/03/201 Pagina 1 Questa

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook

Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook Gregorio De Felice Chief Economist Intesa Sanpaolo Roma, 24 febbraio 2014 Agenda 1 Le prospettive macro nel 2014-15 2 Credito ed economia reale nell area

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

I mercati azionari. 1 Gli andamenti

I mercati azionari. 1 Gli andamenti I 1 Gli andamenti Nel 213, per effetto del miglioramento della congiuntura, i mercati delle principali economie avanzate hanno registrato un andamento complessivamente positivo, proseguito, sia pure con

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Risultato netto consolidato di 228 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto ai 181 milioni al 31 marzo 2014 Margine di intermediazione

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Linea. Fondo Interno Volatilità rilevata nel 2014 Step Azionario 8,87% Step Obbligazionario 2,33% Obbligazionario Breve Termine Bis 0,54%

Linea. Fondo Interno Volatilità rilevata nel 2014 Step Azionario 8,87% Step Obbligazionario 2,33% Obbligazionario Breve Termine Bis 0,54% 1/8 PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA - ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO - RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO La Parte II del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente,

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 26 Gennaio 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 L analisi fa riferimento a 33.757 cooperative attive

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 8 agosto A cura dell

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011 06/14 Anthilia Capital Partners SGR Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011 Giugno 2014 Analisi di scenario Mercati 19/06/2014 2 Analisi di scenario Giudizi sintetici Azionario US Europa Giappone Emergenti

Dettagli

1 Il mercato azionario

1 Il mercato azionario II 1 Il mercato azionario Nel corso del 212 i corsi azionari delle principali economie avanzate sono cresciuti, sia pure a fronte di un andamento discontinuo legato alle incertezze che hanno caratterizzato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi

Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi Francesco Zollino Banca d Italia Servizio Studi di congiuntura e politica monetaria URBANPROMO Torino, 7 Novembe 2013 Le opinioni espresse

Dettagli

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE Note e commenti n 13 Aprile 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 Si ringraziano tutte le cooperative e

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna DOPO LA GRANDE CRISI. PER UNA NUOVA ECONOMIA DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna Responsabile dell Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB * Le opinioni

Dettagli