LE CASE A BASSO CONSUMO ENERGETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CASE A BASSO CONSUMO ENERGETICO"

Transcript

1 LE CASE A BASSO CONSUMO ENERGETICO Gian Vincenzo Fracastoro 6 aprile giovanni.fracastoro Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

2 SOMMARIO Il consumo nel settore civile, confronto tra stati europei Cenni normativi Gli indicatori di prestazione energetica dell edificio/impianto e dell involucro I vincoli normativi sugli indicatori di prestazione energetica dell edificio, dell edificio/impianto, dell involucro Esempi di trasmittanze termiche sugli elementi di involucro di edifici esistenti e confronto con i valori limite e con quelli CASACLIMA A Interventi su edifici esistenti L impianto termico Cenni sugli edifici passivi Casi studio Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

3 Consumi finali per settore di impiego Residenziale e terziario Trasporti Industria -4% x fattori climatici (anomalia) Trend dei consumi di energia per settori di uso finale in Italia (Fonte: ENEA 2008) Usi non energetici e bunkeraggi Agricoltura Quote per settore di uso finale dei consumi di energia per l Italia (Fonte: ENEA 2006) Dati Regione Piemonte Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO, A. Bairati, Centro Incontri della Regione Piemonte, Torino marzo 2008

4 LA SITUAZIONE EUROPEA Perdita di energia all anno anno per casa Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: La certificazione energetica nelle Regioni Italiane, Filippo Viganò, Convegno-Fiera KLIMAHOUSE 2006, Bolzano, gennaio 2006

5 LA SITUAZIONE EUROPEA Emissioni di CO 2 imputabili alle case Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: La certificazione energetica nelle Regioni Italiane, Filippo Viganò, Convegno-Fiera KLIMAHOUSE 2006, Bolzano, gennaio 2006

6 LEGGI NAZIONALI Dopo le leggi 373/76 e 10/91 la nuova normativa D.Lgs 192/05 (Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell'edilizia) D.Lgs 311/06 punta a essere: facile da capire facile da applicare facile da verificare e a portare ad un reale salto di qualità nell edilizia tenendo conto della situazione di mercato e degli impegni internazionali assunti dal nostro Paese. Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Il ruolo del Politecnico per la razionalizzazione energetica dei consumi nell edilizia, G.V. Fracastoro, Forum regionale per l'energia, Torino, 16/12/05

7 D.Lgs 192/2005 e D.Lgs 311/2006 La nuova normativa considera gli edifici nuovi ma anche quelli esistenti! edifici non isolati 82.2% (prima del 76) edifici poco isolati 12.2% Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Il ruolo del Politecnico per la razionalizzazione energetica dei consumi nell edilizia, G.V. Fracastoro, Forum regionale per l'energia, Torino, 16/12/05

8 LEGGI REGIONALI Deliberazione del Consiglio Regionale 11 gennaio 2007, n Attuazione della L.R. 7 aprile 2000, n. 43 (Disposizioni per la tutela dell ambiente in materia di inquinamento atmosferico). Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della a tutela della qualità dell aria. Stralcio di i Piano per il riscaldamento ambientale e il mbientale e il condizionamento ondizionamento ndizionamento maggio 2007: Entrata in vigore l 8 maggio 2007 Entrata in vigore il 15 giugno 2007 di rendimento energetico nell edilizia vai a vedere anche la normativa tecnica Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

9 CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO Allegato Energetico-Ambientale al Regolamento Edilizio del Comune di Torino (2009) Requisiti volontari incentivati (nell ambito degli oneri concessori): Scheda 1: isolamento termico dell involucro edilizio (per edifici tranne E.8) Livello 1: pareti opache verticali esterne : U 0,25 W/(m 2 K) pareti opache verticali verso ambienti non riscaldati : U 0,30 W/(m 2 K) serramenti: U 1,70 W/(m 2 K) coperture piane o a falde: U 0,23 W/(m 2 K) (ventilata e con sottotegola riflettente) solai verso sottotetti o ambienti non riscaldati: U 0,30 W/(m 2 K) solai verso terra o su pilotis: U 0,23 W/(m 2 K) Livello 2: pareti opache verticali esterne : U 0,15 W/(m 2 K) pareti opache verticali verso ambienti non riscaldati : U 0,20 W/(m 2 K) serramenti: U 1,40 W/(m 2 K) coperture piane o a falde: U 0,15 W/(m 2 K) (ventilata e con sottotegola riflettente) solai verso sottotetti o ambienti non riscaldati: U 0,20 W/(m 2 K) solai verso terra o su pilotis: U 0,15 W/(m 2 K) Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

10 QUANTO CONSUMANO GLI EDIFICI? Gli edifici consumano energia principalmente per il riscaldamento (climatizzazione invernale), per il raffrescamento (climatizzazione estiva), per l acqua calda sanitaria, per l illuminazione artificiale e per altri usi elettrici. Per valutare quanto consumano gli edifici si utilizza un indicatore che è chiamato: indice di prestazione energetica dell edificio edificio EP. Per gli edifici residenziali, che hanno un altezza di interpiano di circa 3 m, l EP si misura in kwh/(m 2 a). Per tutti gli altri edifici con destinazione d uso non sia residenziale, che possono avere un altezza di interpiano anche molto diversa dai 3 m, l EP si misura in kwh/(m 3 a) (1 kwh = 3600 kj = 0,086 kg di petrolio) Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

11 L INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE (EP i ) Per gli edifici residenziali classificati come E1 esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme: Qep 2 i Q ep EP [ kwh/ m a) ] = ( S utile [kwh/anno] è il fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale S utile [m 2 ] è la superficie netta calpestabile riscaldata di un edificio Per tutti gli altri edifici : EP i Qep = ( V * [ kwh/ m a) ] 3 V* [m 3 ] è il volume lordo riscaldato di un edificio Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

12 L INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE (EP i ) Più è elevato l EPi, più l edificio consuma energia per mantenere una temperatura confortevole all interno degli ambienti (20 C in inverno). Un elevato valore di EP può essere dovuto a: Scarso isolamento termico dell edificio Scarsa efficienza dell impianto Clima molto rigido e stagione di riscaldamento molto lunga (zona climatica E o F) Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

13 LE ZONE CLIMATICHE ITALIANE Più fa freddo, più dovrò riscaldare e più dovrò spendere! zone calde (Torino) zone fredde Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

14 I GRADI GIORNO (GG) L indicatore utilizzato per individuare le zone climatiche italiane è GG: Determinazione dei GG GG N i ( T T ) [ GG] = rif ae,m,i N è il numero di giorni del periodo di riscaldamento T ae,m,j è la media di 4 valori di temperatura: la massima e la minima giornaliera e le temperature alle ore 8 e alle ore 19 C agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno Tae,m(TO) Tae,m(BO) Tae,m(PA) Trisc Trif luglio Lampedusa: 568 GG Palermo: 751 GG Napoli: 1039 GG Roma: 1415 GG Torino: 2617 GG Cuneo: 3012 GG Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

15 PERDITE DI CALORE DI UNA CASA NORMALE Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Agenzia CasaClima BZ

16 EVITARE LE DISPERSIONI TERMICHE Isolamento termico Massa/ inerzia termica Qualitá dei serramenti Orientamento Ventilazione controllata Geometria Ponti termici Ombreggiatura Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Agenzia CasaClima BZ

17 QUANTO ISOLARE? isolare di più dove il clima è più rigido! isolare di più vuol dire anche migliorare il comfort termico interno degli edifici! ZONE CLIMATICHE GG ESEMPIO Località GG A fino a 600 Lampedusa 568 B Palermo 751 C Napoli 1039 D Roma 1415 E Torino 2617 F oltre 3000 Cuneo 3012 Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Agenzia CasaClima BZ e

18 Extracosti sugli edifici nuovi Il 70% dei costi energetici sostenuti da una famiglia sono destinati al riscaldamento. Investire in una buona coibentazione conviene sempre: a fronte di un aumento limitato dei costi di costruzione, si ottengono risparmi importanti sulle spese di riscaldamento. Evitare la presenza di fessure e ponti termici (+20-30% delle dispersioni) Fonte: Agenzia CasaClima BZ Somma Spese di riscaldamento Spese aggiuntive kwh/(m 2. a) Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: DDL sull efficienza energetica degli edifici, Annamaria Clinco, Giovanni Nuvoli, Mauro Bertolino, Forum regionale per l'energia, Torino, 16/12/05

19 L INFLUENZA DEL RAPPORTO DI FORMA SUL FABBISOGNO DI ENERGIA La normativa tiene conto del diverso fattore di forma S/V degli edifici: a parità di forma gli edifici più piccoli hanno dispersioni per unità di volume maggiori di quelli grandi! Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Elaborazione di Standard di Qualità per gli Edifici ad Alta Qualità Energetica, ARPA Lombardia, Progetto OGR Q03, agosto 2004

20 GLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA LIMITE (massimi( massimi) per la climatizzazione invernale IN VIGORE DAL 01/01/2008 in un clima rigido si può consumare di più per riscaldare un edificio Lampedusa Palermo Napoli Pisa Torino Cuneo Classificazione generale degli edifici (D.P.R. 412/93): E1 = abitazioni adibite a residenza e assimilabili E. P. = Q ep = Sutile Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

21 GLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA per la climatizzazione invernale IN VIGORE DAL 01/01/2010 un edificio più compatto deve consumare di meno Lampedusa Palermo Napoli Pisa Torino Cuneo Classificazione generale degli edifici (D.P.R. 412/93): E1 = abitazioni adibite a residenza e assimilabili Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

22 CARATTERIZZAZIONE TERMICA DELL INVOLUCRO La trasmittanza termica Per valutare l attitudine di una struttura a trasmettere calore si utilizza una grandezza detta: trasmittanza termica (U). R si R = 1 s1 λ 1 R 2 Trasmittanza termica W/(m 2 K): flusso termico che, in condizioni stazionarie, attraversa una superficie di area unitaria per differenza di temperatura unitaria tra due ambienti U = 1 R + R + R + R + R si se R 3 R se la resistenza del materiale isolante R 2 è più grande rispetto alle altre ed aumenta con lo spessore del pannello Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

23 TRASMITTANZA TERMICA LIMITE DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI conviene isolare di più nei climi freddi W/(m W/(m 2 2 K) K) Zona Zona E cm cm Le trasmittanze termiche delle strutture degli edifici esistenti hanno valori dell ordine di W/(m 2 K) Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

24 TRASMITTANZA TERMICA LIMITE DI COPERTURE E SOLAI Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

25 TRASMITTANZA TERMICA DI COPERTURE W/(m W/(m 2 2 K) K) Zona Zona E cm cm Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Energy performance of buildings. Part 1: Evaluation of energy need for space heating and cooling

26 TRASMITTANZA TERMICA LIMITE DELLE CHIUSURE TRASPARENTI gennaio Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

27 TRASMITTANZA TERMICA DELLE CHIUSURE TRASPARENTI W/(m 2 K) accettabile (Zona E) Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

28 Consumare poco vuol anche dire inquinare poco! Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Agenzia CasaClima BZ

29 CONFRONTO D.Lgs 192/311 - CasaClima TRASMITTANZA TERMICA STRUTTURE OPACHE VERTICALI D.Lgs 192/311 Zona climatica E D.Lgs 192/311 Zona climatica E Dal. 01/01/2008 Dal. 01/01/2010 0,37 0,34 CasaClima edificio plurifamiliare CasaClima edificio plurifamiliare CasaClima edificio plurifamiliare Classe C Classe B Classe A 0,30 0,45 0,20 0,30 0,15 0,25 Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

30 CONFRONTO D.Lgs 192/311 - CasaClima TRASMITTANZA TERMICA COPERTURE D.Lgs 192/311 Zona climatica E D.Lgs 192/311 Zona climatica E Dal. 01/01/2008 Dal. 01/01/2010 0,32 0,30 CasaClima edificio plurifamiliare CasaClima edificio plurifamiliare CasaClima edificio plurifamiliare Classe C Classe B Classe A 0,25 0,40 0,15 0,25 0,10 0,20 Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

31 CONFRONTO D.Lgs 192/311 - CasaClima TRASMITTANZA TERMICA COMPONENTI TRASPARENTI (FINESTRE COMPLETE DI VETRO E TELAIO) D.Lgs 192/311 Zona climatica E D.Lgs 192/311 Zona climatica E Dal. 01/01/2008 Dal. 01/01/2010 2,40 2,20 CasaClima edificio plurifamiliare CasaClima edificio plurifamiliare CasaClima edificio plurifamiliare Classe C Classe B Classe A 1,60 1,50 1,30 Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

32 Interventi su edifici esistenti Abitazioni unifamiliari Interventi Isolamento a cappotto delle pareti perimetrali Isolamento dall interno delle pareti perimetrali Isolamento della copertura Serramenti più isolanti Isolamento primo solaio Zone climatiche Spessore medio isolante (cm) Costo materiale ( /m 2 ) Costo manodopera ( /m 2 ) Risparmio energetico (%) A, B, A, B, C, A, B, A, B, C, A, B, C, E F F E F F F C e D D ed E C e D D ed E D ed E Punti convenienza Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: ENEA Volume 1 Risparmio energetica nella casa

33 Interventi su edifici esistenti Edifici condominiali Interventi Isolamento a cappotto delle pareti perimetrali Isolamento della copertura Serramenti più isolanti Isolamento primo solaio Zone climatiche A, B, C e D E F A, B, C, e D E e F A, B, C e D E e F A, B, C, D, E e F Spessore medio isolante (cm) Costo materiale ( /m 2 ) Costo manodopera ( /m 2 ) Risparmio energetico (%) Punti convenienza Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: ENEA Volume 1 Risparmio energetica nella casa

34 Interventi su edifici esistenti I serramenti 1. Controllare la tenuta dei serramenti: soprattutto lo stato delle guarnizioni 2. Isolare le superfici trasparenti: sostituire il vetro singolo con un vetrocamera, aggiungere un secondo serramento, sostituire tutto il serramento, installare una pellicola solare riflettente sulle superfici vetrate, applicare tendaggi pesanti o schermature esterne 3. Controllare le dispersioni attraverso il cassonetto: inserire un pannello isolante Punti convenienza Interventi Costi /m 2 Risparmio energetico Zona climatica A, B, C D E F Controllo infiltrazioni: guarnizioni supplementari Controllo dispersioni dal cassonetto: doppio vetro 6, , Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: ENEA Volume 1 Risparmio energetica nella casa

35 L impianto termico Rispettiamo l obbligo di far fare la manutenzione della caldaia almeno una volta l anno, e di far controllare e analizzare i fumi che fuoriescono dalla caldaia, almeno ogni due anni, per capire se consuma ed inquina più di quanto dovrebbe. Se necessario, sostituiamo la caldaia e il bruciatore con modelli recenti e con rendimenti più elevati. Per chi vive in un condominio e ha l impianto di riscaldamento centralizzato, è possibile chiedere di installare un sistema di contabilizzazione del calore. Si tratta di installare un sistema di apparecchiature che misurano (contabilizzano) la quantità di calore effettivamente consumata in ogni appartamento. In questo modo avremo la libertà di scegliere le temperature e gli orari di accensione che più ci soddisfano. (Per un appartamento con 8-10 radiatori, il costo dell installazione di un sistema di contabilizzazione si aggira intorno ai 1500 ). Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: ENEA Volume 18 Noi per lo sviluppo sostenibile

36 I terminali: la regolazione della temperatura interna In casa, di giorno, manteniamo la temperatura a circa 20 C, che è poi la temperatura che si ha normalmente durante una bella giornata primaverile; per ogni grado in meno risparmieremo circa il 6-7-8% sulle spese di riscaldamento. Installiamo valvole termostatiche che, in base alla temperatura impostata, aprono e chiudono l afflusso di acqua al termosifone. Durante la notte regoliamo il termostato a 16 C. Isoliamo le tubazioni che dalla caldaia portano l acqua ai radiatori, specialmente nei tratti che attraversano locali non riscaldati. Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: ENEA Volume 18 Noi per lo sviluppo sostenibile

37 Posizionare correttamente i radiatori Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: WORKSHOP 01MHWAA PROGETTARE E CERTIFICARE LA QUALITA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

38 Gli interventi di riqualificazione energetica sugli edifici sono incentivati! La Finanziaria 2008 e l attuazione della Direttiva Europea 2006/32/CE confermano la politica di sostegno economico per gli interventi con un alto profilo di efficienza energetica nella riqualificazione di edifici esistenti e nell edilizia di nuova costruzione. Il testo della Finanziaria 2008 (Legge 24 dicembre 2007, n. 244) mantiene l impostazione prevista dalla Finanziaria 2007 completando il panorama degli interventi incentivati e prorogando fino al 2010 le detrazioni fiscali del 55%. Il DLgs 115 Attuazione della direttiva 2006/32/CE del 30/5/2008 concernente l efficienza degli usi finali dell energia e i servizi energetici, prevede fra le altre cose premi volumetrici e deroghe sulle distanze minime e altezze massime in caso di isolamento delle strutture opache. Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte:

39 Incentivi previsti per il triennio Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte:

40 Premi volumetrici e deroghe sulle distanze minime e altezze massime Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte:

41 Premi volumetrici e deroghe sulle distanze minime e altezze massime Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte:

42 SISTEMI SOLARI PASSIVI I sistemi solari passivi si distinguono in: GUADAGNO DIRETTO GUADAGNO INDIRETTO GUADAGNO SEPARATO vetrata solare serra ventilata spazio solare con letto di pietre a pavimento A seconda che essi utilizzino l energia termica del sole direttamente, mediante elementi costruttivi edilizi intermedi, o mediante apparecchiature distinte. Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

43 SISTEMI SOLARI PASSIVI SERRA SOLARE Schema di funzionamento invernale diurno e notturno Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

44 SISTEMI SOLARI PASSIVI MURO TROMBE-MICHEL Schema di funzionamento invernale diurno e notturno Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

45 ESEMPI DI CONTROLLO TERMICO SOLARE Figura 5, Tende orizzontali (Kiessel + Partner, Parco Scientifico, Gelsenkirchen, Germania) Figura 6, Doghe orizzontali in legno (Foster and Partners, Sede regionale dell EDF, Bordeaux, Francia) Figura 7, Veneziana esterna in acciaio, (Edificio per Uffici, Stoccarda, Germania) Figura 8, Sporto in lamelle metalliche (Frigerio Design Group, Ras Assicurazioni, Milano) Figura 9, Lamelle orizzontali in metallo (Mecanoo, Facoltà di Utrecht, Paesi Bassi) Figura 10, Sporto inclinato ( G. Murcutt, Casa Simpson-Lee, Arnhem Land, Australia) Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

46 Alcuni esempi di case a basso consumo energetico SMARTHOUSE Una residenza a basso consumo energetico pensata per il clima della penisola italiana. Una unità abitativa per case a schiera realizzata con elementi prefabbricati e costruita in 7 settimane. Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte:

47 Pannelli solari In fase di progettazione della Smarthouse è stata privilegiata l ampiezza e la luminosità degli spazi interni: la zona giorno ha una finestra sul fronte sud - che ha una percentuale di apertura pari al 40% della superficie - mentre la zona pranzo-cucina riceve un illuminazione aggiuntiva dai camini di luce. Appositi meccanismi frangisole evitano il surriscaldamento nei mesi estivi. Il fronte nord presenta numerose aperture ma la tecnologia degli infissi ne mantiene inalterate le prestazioni termiche. La copertura è in legno, prefabbricata, e rimane in vista nelle camere da letto. È costituita da pannelli in legno ventilati dello spessore di 18 cm formati da due strati che racchiudono 10 cm di coibentazione e 4 cm di camera d aria. Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

48 Vetro b.e (argon) 2 Vetri b.e (argon) L involucro termico di Smarthouse è costituito da una struttura principale a pannelli a taglio termico prefabbricati in cemento armato, caratterizzati da una struttura portante e alleggerimenti in polistirene espanso (12+5 cm). La vetratura isolante di Smarthouse è differenziata a seconda del fronte di affaccio: sul fronte sud è composta da due lastre di vetro termico molto trasparente intervallate da argon; sul fronte nord invece, si compone di tre lastre con interposte due camere di argon. Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

49 ANALISI SMARTHOUSE, Milano Smarthouse è un progetto che reinterpreta la tipologia a schiera sulla base di alcune considerazioni energetiche: Rapporto S/V basso; Scarsità di aperture sul fronte nord Balcone continuo e sporto del tetto a sud come elemento frangisole schermante Pannelli solari termici e fotovoltaici Caldaia combinata a condensazione a metano ZONA CLIMATICA E GG 2404 VOLUME LORDO RISCALDATO m SUPERFICIE LORDA RISCALDATA m RAPPORTO S/V 1/m 0.49 TRASMITTANZA MEDIA INVOLUCRO W/m 2 K 0.34 TRASMITTANZA MEDIA BASAMENTO - W/m 2 K 0.49 TRASMITTANZA MEDIA COPERTURA - W/m 2 K 0.26 TRASMITTANZA MEDIA SERRAMENTI - W/m 2 K 1.17 Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

50 LA CERTIFICAZIONE SMARTHOUSE fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale fabbisogno specifico di energia primaria per la climatizzazione invernale fabbisogno energetico dell'involucro 4867 kwh/a 42.1 kwh/(m 2 a) 4304 kwh/a fabbisogno energetico specifico dell'involucro 37.2 kwh/(m 2 a) Consideriamo il fabbisogno specifico di energia primaria per la climatizzazione invernale in una località con 2404 GG SMARTHOUSE CLASSE B Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

51 Alcuni esempi di case a basso FLORA consumo energetico FLORA ZONA CLIMATICA E GG 2404 VOLUME LORDO RISCALDATO m SUPERFICIE LORDA RISCALDATA m RAPPORTO S/V 1/m 0.75 TRASMITTANZA MEDIA INVOLUCRO - W/(m 2 K) 0.2 TRASMITTANZA MEDIA BASAMENTO - W/(m 2 K) 0.14 TRASMITTANZA MEDIA COPERTURA - W/(m 2 K) 0.18 TRASMITTANZA MEDIA SERRAMENTI - W/(m 2 K) 0.95 Flora è un progetto della società RUBNER completamente realizzata con legno e materiali naturali. Controllo delle aperture sui vari fronti; Elevato isolamento delle strutture disperdenti Massimo sfruttamento dei guadagni solari passivi pannelli solari e fotovoltaici Caldaia combinata a pellets Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

52 LA CERTIFICAZIONE FLORA fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale 5533 kwh/a fabbisogno specifico di energia primaria per la climatizzazione invernale 39.6 kwh/(m 2 a) fabbisogno energetico dell'involucro 4291 kwh/a fabbisogno energetico specifico dell'involucro 30.7 kwh/(m 2 a) Consideriamo il fabbisogno specifico di energia primaria per la climatizzazione invernale FLORA CLASSE B Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

53 EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE A VILLARETTO ZONA CLIMATICA E Villaretto (TO) GG 2639 VOLUME LORDO RISCALDATO 373 m 3 SUPERFICIE DISPERDENTE 243 m 2 SUPERFICIE NETTA RISCALDATA 97 m 2 Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

54 Regione Piemonte U OP = ( ) W/(m 2 K) U solai = ( ) W/(m 2 K) U tetti = ( ) W/(m 2 K) U w = ( ) W/(m 2 K) U g = W/(m 2 K) ZONA E (GG 2639) RAPPORTO S/V = 0.65 VALORI U CALCOLATI PARETI VERTICALI ESTERNE = 0.16 W/(m²K) SOLAIO VERSO VANO NON RISCALDATO = 0.16 W/(m²K) SOLAIO COPERTURA = 0.16 W/(m²K) FINESTRE = 1.70 W/(m²K) INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA (EPi)= 44 kwh/m²/anno Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

55 EDIFICIO RESIDENZIALE A BRESCIA Laterizio porizzato posato con malta termica e isolamento a cappotto di polistirene espanso di 12 cm Pannello in polistirene estruso di 10 cm Pannello in polistirene estruso di 20 cm Trasmittanze termiche delle strutture W/(m 2 K) Murature perimetrali 0.20 Setti e pilastri in getto 0.22 Solaio verso autorimessa e locali interrati non riscaldati 0.26 Solaio di copertura 0.15 Solaio esterno, terrazze al 2 piano 0.21 Infissi 1.7 Vetri 0.8 Guadagni e perdite di calore per la climatizzazione invernale (Brescia) Perdita di calore per trasmissione Q T kwh/a Perdita di calore per ventilazione Q V 3087kWh/a Guadagni per carichi interni Q i 5257 kwh/a Guadagni termici solari Q s 3931 kwh/a Rapporto tra guadagni e perdite γ 52% Fattore di utilizzazione η 1 Fabbisogno di calore Q H 8382 kwh/a Potenza P tot 8.19 kw Potenza specifica W/m 2 Fabbisogno di calore specifico HWB NGF,vorh kwh/(m 2 a) Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Mettere in pratica la formazione CasaClima, geom. Luca Canesi, Rivista Il geometra bresciano, n , pp

56 1. Pavimenti radianti 2. Generatore a pompa di calore alimentata da 2 sonde geotermiche di profondità pari a 80 m (potenza 10 kw e COP=3). 3. ACS con teleriscaldamento. EDIFICIO RESIDENZIALE A BRESCIA IMPIANTO per geotermia naturale vedi anche: Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Mettere in pratica la formazione CasaClima, geom. Luca Canesi, Rivista Il geometra bresciano, n , pp

57 EDIFICIO RESIDENZIALE A BRESCIA VENTILAZIONE 4. Ventilazione meccanica con recuperatore di calore η=80% (365 gg/a per 24 ore) e scambiatore geotermico (Φ=30 cm) a 3 m di profondità (-1 C) (+12 C) Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Mettere in pratica la formazione CasaClima, geom. Luca Canesi, Rivista Il geometra bresciano, n , pp

58 INTERVENTO DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO in via ARTOM a TORINO 5 EDIFICI 600 ALLOGGI PRIMA Materiale isolante: DOPO polistirene estruso spessore: 3 cm U= 0.97 W/(m 2 K) parete ventilata con pannelli in marmo granulato Costo cappottatura: /m 2 Risparmio ~ 25% su bolletta energetica ( /anno) Tempo di ritorno: 5 6 anni Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Misure di efficienza energetica nell edilizia residenziale pubblica - Esperienze di ATC Torino,Luigi FAZARI, Workshop NENA a Restructura 2007, Torino

59 PROGETTO VINOVO (TO): EDIFICI GEMELLI Progetto sperimentale di nuova costruzione in Vinovo denominato Modello Torino 2006 per la realizzazione di n. 40 alloggi di E.R.P. due edifici gemelli ciascuno di 20 alloggi: un edificio costruito con criteri tradizionali un edificio costruito con i criteri della bioarchitettura Consumo annuo in : Bioarchitettura:<50 kwh/m 2 Tradizionale: 65 kwh/m 2 Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile Fonte: Misure di efficienza energetica nell edilizia residenziale pubblica - Esperienze di ATC Torino,Luigi FAZARI, Workshop NENA a Restructura 2007, Torino

60 Conclusioni Nei nuovi edifici, l isolamento l termico di legge è oggi molto spinto Valori ancora più spinti sono possibili, anche utilizzando i principi dell architettura bioclimatica (sistemi solari passivi) Occorre però preoccuparsi anche del comportamento estivo (frangisole( frangisole,, ventilazione naturale) per evitare surriscaldamenti Sono possibili, anzi indispensabili, altri interventi, sulla ventilazione, sull impianto termico, sulla regolazione In generale gli interventi sono caratterizzati da tempi di ritorno molto brevi rispetto agli impianti a fonte rinnovabile Gian Vincenzo Fracastoro Verolengo, 6 aprile

Pannelli solari l ampiezza e la luminosità degli spazi interni camini di luce frangisole 10 cm di coibentazione e 4 cm di ventilazione

Pannelli solari l ampiezza e la luminosità degli spazi interni camini di luce frangisole 10 cm di coibentazione e 4 cm di ventilazione CENNI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO casi studio Guglielmina Mutani e-mail: guglielmina.mutani@polito.it Guglielmina Mutani Progetto Scienza attiva 2009 1 ALCUNI ESEMPI SMARTHOUSE: PREFABBRICATA E

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO

GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

La riqualificazione energetica di edifici esistenti La riqualificazione energetica di edifici esistenti Il ruolo della Bando per interventi strategici e dimostrativi in campo energetico Arch.Martino Roatta sostenibilità per l'edilizia Ridurre i fabbisogni

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente Antonio Ciccarelli Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. E.S.Co. Energy

Dettagli

Agenzia Parma Energia srl

Agenzia Parma Energia srl Il nuovo regolamento energetico di Parma Opportunità per il settore edilizio i sostenibile La normativa regionale Delibera dell assemblea legislativa 156/2008 I I requisiti iti minimi i i di prestazione

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI Sciurpi Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Leone Pierangioli, Fabio Dipartimento

Dettagli

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28 Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione

Dettagli

TRAINING THE TRAINERS

TRAINING THE TRAINERS TRAINING THE TRAINERS Presentazione e verifica del TOOLKIT Toolkit.1. Potenzialità di riduzione dei consumi energetici sull edilizia residenziale, costo degli interventi ed esempi concreti. ing. Anna Benetti

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Questionario di consapevolezza

Questionario di consapevolezza Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio

La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio La certificazione energetica: metodi di calcolo e analisi di casi studio Tesi di laurea triennale in Architettura per il progetto, Politecnico di Torino; Candidata: Elisa Sirombo Relatore: Guglielmina

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti! Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti! Gianluca Ruggieri eerg, end-use Efficiency Research Group www.eerg.it Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano - gianluca.ruggieri@polimi.it

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network. Energinnova. Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici

WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network. Energinnova. Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici WE EEN Wizard of the Environment: the Enterprise Europe Network Casi pratici di ristrutturazioni energetiche degli edifici Polo Tecnologico per l Energia Energinnova Padova, 11/10/2013 Eurosportello del

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SU EDIFICI ESISTENTI Premessa Da una recente ricerca risulta che circa 3 su 4 delle abitazioni italiane sono state costruite prima del 1976, anno in cui per la

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Arch. Giorgio Schultze Presidente La Esco del Sole Srl Il bilancio energetico del territorio di Bologna,

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli