Ginnastiche Energetiche per la Prevenzione delle Malattie Degenerative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ginnastiche Energetiche per la Prevenzione delle Malattie Degenerative"

Transcript

1 Ginnastiche Energetiche per la Prevenzione delle Malattie Degenerative Corso di Formazione Interna Area Salute e Ambiente Dipartimento di Prevenzione Medica

2 Ginnastiche energetiche definizione e cenni storici Dott. Attilio Bernini

3 ginnastiche energetiche : antiche tecniche di movimento abbinato alla respirazione e alla focalizzazione del pensiero sviluppate per millenni in particolare nell Estremo Oriente. Indicate anche col termine meditative movement movimento per meditare meditazione in movimento

4 ginnastiche energetiche : Qigong Taijiquan Yoga

5 ginnastiche energetiche : Sono delle discipline Utilizzano il corpo fisico per ottenere uno stato di calma e di rilassamento Permettono di mantenere efficienti i processi vitali Prevengono così l insorgenza delle malattie.

6 ginnastica (comunemente intesa) Mira al rafforzamento muscolare e cardiorespiratorio e alla flessibilità del corpo Utilizza un addestramento costituito da carichi progressivi ginnastiche energetiche Concentrano l attenzione sull energia interiore che viene messa in gioco quando non si impiega la forza fisica.

7 Qigong Storia ed evoluzione Dott. Attilio Bernini

8 Che cos è il qigong? Qi (pronunciato cì ) + 氣 Gong (pronunciato tal quale) Disciplina che permette di coltivare e potenziare l essenza funzionale (energetica) dell essere umano (qi) = 功

9 Che cos è il qi? Forza o energia naturale che anima tutta la vita nel Cosmo. Origina dall interazione dello Yin e dello Yang, le due polarità cosmiche che costituiscono il Taiji

10 Che cos è il qi? All inizio, prima che si formasse il Cosmo, c era Wuji (la calma assoluta prima della creazione - il tutto indifferenziato) Il Tao ha indotto la differenziazione in due polarità: Yin e Yang, che costituiscono il Taiji (prima polarizzazione)

11 Che cos è il qi? L interazione tra le due polarità cosmiche Yin e Yang crea tutti gli equilibri del qi che possiamo riconoscere nei cicli vitali sia nel creato che nel nostro stesso corpo. Questi costituiscono i 5 movimenti (wu xing)

12 I 5 movimenti (wu( xing)

13 Che cos è il qi? L intera MTC è fondata sul concetto di qi Qi è una risorsa ubiquitaria della natura che, fra l altro, supporta il benessere dell uomo e ne aiuta i processi di guarigione.

14 Che cos è il qigong? Le forme originali del qigong costituiscono la radice storica della teoria e della pratica della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) Pur esistendo un qigong marziale, molte branche di questa disciplina sono focalizzate sulla salute e si sono raffinate su un arco di oltre 5000 anni.

15 Che cos è il qigong? Gli esercizi di qigong consistono di una serie di pratiche ritualizzate costituite dall insieme coordinato di : Posture e/o movimenti corporei (tiao shen) Tecniche di respirazione (tiao xi) Meditazione (tiao xin) 调身调吸调心

16 Che cos è il qigong? Lo scopo degli esercizi di qigong è : Attingere alle forze naturali per ottimizzare e bilanciare l energia interna (qi) Attraverso il conseguimento di stati di profonda concentrazione e rilassamento del corpo e della mente

17 Origini del qigong Si sviluppa nel I millennio a.c. da forme di danza rituale di origine sciamanica L osservazione degli effetti di movimenti e vocalizzazioni sul corpo del praticante porta a un primo sviluppo di metodi di movimento e respirazione a scopo terapeutico

18 Origini del qigong Dinastia Zhou (XI sec. a.c. 771 a.c.) prime iscrizioni relative alle ginnastiche mediche compaiono su bronzi rituali Lao Zi (VI sec. a.c.): metodi del soffiare (chui) e del ansimare (xu) Dinastia degli Han Occidentali (III sec. d.c.) rotolo di seta di Mawangdui con la più antica descrizione sistematica degli esercizi di daoyin.

19 Rotolo di seta della tomba di Mawangdui: : esercizi daoyin

20 Il qigong entra nella pratica medica Prescrizioni terapeutiche degli esercizi di daoyin nei testi di Zhang Zhong-Jing (III sec. d.c.) Hua Tuo (III sec. d. C.) codifica il gioco dei 5 animali wu qin xi.

21 Il qigong oggi Nella 2a metà del XX secolo il qigong si diffonde in Cina e si avviano le prime ricerche scientifiche Negli ultimi decenni del XX secolo si diffonde in Occidente. Prime ricerche scientifiche Occidentali sulle applicazioni cliniche del qigong

22 Il qigong oggi Oggi sono praticate moltissime forme diverse di qigong, originate da scuole diverse e da diverse parti della Cina Esistono tuttavia sequenze classiche comuni a molte scuole, anche se praticate con forme a volte molto differenti. Per esempio: classico dei tendini (yi jin jing) lavaggio dei midolli (xi sui yin jin) otto pezzi di broccato (ba duan yin) cinque animali (wu qin xi)

23 Il qigong medico Prendendo spunto dalle forme classiche, sono state proposte nel tempo diverse sequenze semplificate che costituiscono oggi le forme più utilizzate per le applicazioni preventive e terapeutiche Negli studi clinici troviamo prevalentemente testato questo tipo di qigong, che risulta più facile da apprendere e più modulabile in base alle esigenze dei fruitori

24 Questa posizione va bene per raggiungere la calma interiore, la chiarezza mentale e gli oggetti che sono rotolati dietro al frigorifero!

25 Le evidenze scientifiche e gli studi clinici Dott. Attilio Bernini

26 Studi su qigong e taijiquan Concettualmente due discipline distinte Gli studi clinici esistenti le hanno prese in considerazione separatamente I risultati sono però in gran parte sovrapponibili Qualche differenza nella maggiore risposta cardiovascolare al taijiquan

27 Studi su qigong e taijiquan A Comprehensive Review of Health Benefits of Qigong and Tai Chi Roger Jahnke, OMD1, Linda Larkey, PhD2, Carol Rogers3, Jennifer Etnier, PhD4, and Fang Lin5 1 The Institute of Integral Qigong and Tai Chi, 243 Pebble Beach Santa Barbara CA, Arizona State University College of Nursing and Healthcare Innovation, 500 N. 3rd Street, Phoenix, AZ Arizona State University College of Nursing and Healthcare Innovation, 500 N. 3rd Street, Phoenix, AZ Phone: (602) , Fax (602) University of North Carolina, Greensboro, Department of Exercise and Sport Science, P.O. Box 26170, Greensboro, NC E Bloomfield Drive, Scottsdale AZ Am J Health Promot ; 24(6)

28 A Comprehensive Review of Health Benefits of Qigong and Tai Chi Esamina le evidenze emerse da un complesso di 67 studi clinici randomizzati controllati (RCT) provenienti da 13 diversi Paesi per un totale di 6410 partecipanti 13 studi: confronto con altre forme di attività fisica 43 studi: confronto con sedentari o nessuna attività 11 studi: confronto sia con altre attività sia con nessuna attività Nessuno studio ha rilevato effetti collaterali della pratica di qigong/taijiquan

29 A Comprehensive Review of Health Benefits of Qigong and Tai Chi Sono state identificate 9 categorie di OUTCOMES sulla salute: 1. Densità ossea: 4 studi 2. Funzionalità cardiopolmonare: 19 studi 3. Efficienza fisica: 16 studi 4. Cadute, equilibrio e fattori di rischio correlati: 23 studi 5. Qualità della vita: 17 studi 6. Self-efficacy: 8 studi 7. Risultati riferiti dai pazienti: 13 studi 8. Sintomi psicologici: 27 studi 9. Risposte immunitarie/infiammatorie: 6 studi

30 Qigong - Tai Chi Densità Ossea Ritardata perdita della massa ossea Minor numero di fratture rispetto a terapie farmacologiche Risultati meno decisivi nei grandi anziani Miglioramento dei biomarkers di salute ossea paragonabili ad allenamento contro resistenza Aumento della densità ossea nel qigong rispetto ai sedentari

31 Qigong - Tai Chi Funz.. cardiopolmonare Riduzione della Pressione Arteriosa: risultati sovrapponibili ad altre forme di attività fisica Riduzione della FC basale e aumento della variabilità R-R: effetto dovuto a un azione regolatoria sull equilibrio neurovegetativo del cuore. Miglioramento dei parametri di efficienza cardiopolmonare (incremental shuttle walk, 6- minute walking test, VO 2max ). Nell insieme gli interventi si dimostrano: efficaci rispetto ai controlli sedentari e sovrapponibili all attività fisica convenzionale

32 Qigong - Tai Chi Efficienza fisica Nei 16 studi esaminati la maggioranza reclutava anziani o pazienti affetti da malattie dolorose croniche Non c era uniformità nel tipo e nell intensità delle pratiche testate I risultati sono non conclusivi, ma in alcuni studi è dimostrata la capacità di queste discipline di migliorare le prestazioni fisiche anche in soggetti dalla salute compromessa

33 Qigong - Tai Chi Cadute, Equilibrio In 16 studi su sedentari o soggetti a rischio per cadute si rileva con il taijiquan un miglioramento significativo dell equilibrio Miglioramento significativo della forza muscolare e della flessibilità rispetto a controlli sedentari e a controlli attivi. Nell insieme c è una consistente evidenza di un beneficio nel ridurre le cadute e i fattori di rischio correlati, ma servono studi ulteriori

34 Qigong - Tai Chi Qualità della Vita La grande maggioranza degli studi indica che qigong e taijiquan sono dotati di grandi potenzialità nel migliorare la qualità della vita sia in soggetti sani, sia in soggetti affetti da malattie croniche.

35 Qigong - Tai Chi Self-efficacy efficacy Self-efficacy = fiducia che una persona prova nella propria capacità di svolgere delle funzioni e di superare le difficoltà ad esse inerenti. 8 studi hanno riportato significativi miglioramenti della self-efficacy in relazione a: Rischio di cadute Gestione dell artrosi Gestione del dolore nella fibromialgia Gestione dello stress o di esperienze nuove Gestione dell attività fisica

36 Qigong - Tai Chi Risultati riferiti dal paziente Misura dello stato di salute del paziente che giunge direttamente dal paziente senza un interpretazione delle risposte del paziente da parte di un medico o di chiunque altro Conclusioni di difficile valutazione: il dolore risponde significativamente a queste attività, mentre per altri sintomi i dati sono controversi

37 Qigong - Tai Chi Sintomi psicologici Si rilevano risposte piuttosto importanti nel miglioramento di ansia e depressione, soprattutto nel confronto con interventi che non utilizzano attività fisica. Alcuni studi evidenziano miglioramenti nei biomarkers di risposta allo stress. Campo di intervento molto promettente

38 Qigong - Tai Chi Risposte immunitarie/infiammatorie Miglioramento della risposta immunitaria generica e specifica rispetto ai controlli: Markers della funzione immunitaria Livelli di Ab in risposta al vaccino antinfluenzale e antivaricelloso Modulazione significativa dell Il-6 (marker infiammatorio) rispetto a controlli sedentari Esistono numerose evidenze che qigong e taijiquan migliorano la risposta immunitaria e riducono la reazione infiammatoria.

39 Effetti del qigong sull organismo Aumento del flusso sanguigno generale e cerebrale anche con pratiche interne Incremento della funzione immunitaria sia umorale che cellulare Modificazione dei pattern EEG Modulazione della secrezione ormonale

40 Effetti del taijiquan sull organismo Miglioramento della forza muscolare Miglioramento della flessibilità Miglioramento dell equilibrio Riduzione del tasso di cadute negli anziani

Che cos è il Daoyin. Holos A.s.d. Daoyin

Che cos è il Daoyin. Holos A.s.d. Daoyin Daoyin Che cos è il Daoyin Il Daoyin (o Qigong) è un antica tecnica cinese del corpo finalizzata alla cura della salute psicofisica dell individuo. Il Daoyin, grazie ad un impiego attento e minuzioso della

Dettagli

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3 PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE 1 Lucio Sotte 1. Fondamenti di medicina cinese 3 Generalità 3 La medicina cinese come medicina globale 5 L Occidente e il metodo analitico-deduttivo 5 L Estremo Oriente

Dettagli

Daoyin. Istruttore Rita Pellizzari

Daoyin. Istruttore Rita Pellizzari Daoyin Istruttore Rita Pellizzari Che cos è il Daoyin Il Daoyin (o Qigong) è un antica tecnica cinese del corpo finalizzata alla cura della salute psicofisica dell individuo. Il Daoyin, grazie ad un impiego

Dettagli

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA Benefici dell attività fisica (Settembre 2018) UN CORPO EFFICIENTE PERMETTE DI FUNZIONARE MEGLIO E SVOLGERE LE ATTIVITA DELLA VITA

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta 太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta 2 Tai ji significa grande sommità, principio supremo ; Quan significa pugno e, per estensione

Dettagli

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE VII VIII 1 LINEAMENTI INTRODUTTIVI 1 1.1 Introduzione al testo 1 1.2 Introduzione allo studio della Medicina Tradizionale Cinese 3 1.3 Definizione del concetto di MTC 11

Dettagli

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita Qi Gong La ginnastica dell energia Il movimento che nutre la vita LA MEDICINA CINESE Il concetto di olismo: mente/corpo, uomo/società, uomo/ambiente Macrocosmo-Microcosmo e risonanza: dall'osservazione

Dettagli

WORKSHOP PRIMO WEEK-END

WORKSHOP PRIMO WEEK-END WORKSHOP PRIMO WEEK-END TATAMI GIORNO ORA ATTIVITA' ORGANIZZATORE/I TATAMI 1 VENERDI' 11 12:00-13:00 Sahaja Yoga Associazione Sahaja Yoga Torino TATAMI 1 VENERDI' 11 13:00-14:00 Sahaja Yoga Associazione

Dettagli

Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Cosa significa Qi gong? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News

Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Cosa significa Qi gong? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News Il Qi gong è una branca della medicina cinese così come l agopuntura, il tuina, la fitoterapia e la dietetica. E una

Dettagli

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO TUINA DURATA TRE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso della ASD Shaolin Quan Fa Italia - www.shaolinquanfa.it E-mail:

Dettagli

Massaggio Tui Na e Qi Gong

Massaggio Tui Na e Qi Gong Massaggio Tui Na e Qi Gong Roberta Moretti Diplomata operatrice Tui Na e Qi Gong presso la Scuola di Agopuntura della città di Firenze. Diplomata in Fitoterapia presso l Università degli Studi della Tuscia

Dettagli

Bioenegia e semeiologia del qigong

Bioenegia e semeiologia del qigong Bioenegia e semeiologia del qigong Nicolò Visalli* Le molteplici pratiche del Qigong sono a tutt oggi ancora abbastanza criptiche. Anche se è basilare il ruolo che il Qigong ha intrapreso nella genesi

Dettagli

Centro Studi Discipline Orientali

Centro Studi Discipline Orientali Centro Studi Discipline Orientali Studio su i benefici della pratica continua e corretta del Qigong Terapeutico del Metodo Xiu Zhen Dao forma Armoniosa Primavera Studio eseguito su due gruppi di e individui

Dettagli

**** NON E' L'UOMO CHE PRATICA IL QI GONG, MA E' IL QI GONG CHE MODELLA L'UOMO****

**** NON E' L'UOMO CHE PRATICA IL QI GONG, MA E' IL QI GONG CHE MODELLA L'UOMO**** **** NON E' L'UOMO CHE PRATICA IL QI GONG, MA E' IL QI GONG CHE MODELLA L'UOMO**** Il Qi gong e una disciplina cinese che viene utilizzata da migliaia di anni per favorire e mantenere la salute. In cinese

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita

Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita l Qigong l Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita quotidiana più piena e soddisfacente, per migliorare

Dettagli

DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO

DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO Che cos è l agopuntura? L intuizione che il nostro organismo potesse rispondere alla stimolazione di specifici punti

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Corso per la riduzione della sofferenza psico-fisica basato sulla Mindfulness MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Un Programma per Imparare, Crescere, e Guarire Per

Dettagli

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012 Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY Ladispoli, 7 ottobre 2012 TUINA fratello dell agopuntura padre, dello shiatsu e delle moderne riflessologie Il Tuina è il massaggio tradizionale cinese

Dettagli

Arti marziali e diabete Venerdì 21 Febbraio :00

Arti marziali e diabete Venerdì 21 Febbraio :00 Il termine "arti marziali" molto semplicisticamente ci porta con il pensiero a sistemi di lotta per difesa-offesa piuttosto cruenti e offensivi che poco hanno a che fare con gli sport praticabili per chi

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

Cuore Vuoto che risponde ma non conserva. Qi gong e meditazione possono aiutare

Cuore Vuoto che risponde ma non conserva. Qi gong e meditazione possono aiutare Cuore Vuoto che risponde ma non conserva. Qi gong e meditazione possono aiutare Articolo originale pubblicato su BenEssereDonne BenEssereDonne si è occupato recentemente di un concetto molto importante

Dettagli

Master di Istruttore di Mindfulness

Master di Istruttore di Mindfulness Master di Istruttore di Mindfulness Milano - Edizione 2020 Accreditamento Ministero della Salute - 50 ECM É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti

Dettagli

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma - 2019 Il Centro Studi Xin Shu rinnova l appuntamento annuale con i Seminari del Maestro Jeffrey Yuen. I Seminari 2019 si terranno a Roma, dal 17 al 19 maggio,

Dettagli

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso organizzato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia -

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia 1 Scopo Misure di Vita e Terapie non farmacologiche Prevenire

Dettagli

Shaolin Qigong corso di formazione per istruttori

Shaolin Qigong corso di formazione per istruttori SHAOLIN DOLOMITES marzo 2012 - novembre 2013 VERONA corso di formazione per istruttori con il gran maestro Shi Yong Dao in collaborazione con il tempio Shaolin Germania (Berlino) 2 Shaolin una tradizione

Dettagli

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI F.A. Di Domenica - S. Oldani Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Per molti anni è stata sconsigliata l attività

Dettagli

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Il Centro Studi Xin Shu, con il patrocinio di AMSA, organizza per l anno accademico 2015-2016 il Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese Caratteristiche Il corso biennale di

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

La forza del freddo. Nuova apertura

La forza del freddo. Nuova apertura Cryo 4ever Young è un trattamento di Crioterapia Sistemica in crio sauna, basato sull esposizione dell organismo a temperature molto basse (da -120 a -170 C) per una durata non superiore a 3 minuti. Processo

Dettagli

Percorsi non farmacologici in ambiente termale. Accordo COTER e le esperienze di IdroTerapia presso Riolo Terme Dott. Lucio Favaro Responsabile del

Percorsi non farmacologici in ambiente termale. Accordo COTER e le esperienze di IdroTerapia presso Riolo Terme Dott. Lucio Favaro Responsabile del Percorsi non farmacologici in ambiente termale. Accordo COTER e le esperienze di IdroTerapia presso Riolo Terme Dott. Lucio Favaro Responsabile del Centro per le Malattie dell Apparato Locomotore L APPROCCIO

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI INFORMAZIONI 2016 2017 Corsi, Orari, Iscrizione Costi, Corsi a Termine, Servizi Interni ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Iscrizione Albo Regionale delle Persone Giuridiche, Iscrizione Albo Provinciale

Dettagli

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) ( gli 8 pezzi di broccato ) DEFINIZIONE Ba Duan Jin ( Pa Tuan Chin ) significa otto pezzi di broccato ed è una tecnica di Qigong molto antica, le cui origini risalgono a circa

Dettagli

L ORTOTERAPIA STIMOLO AI RICORDI ED ALLA PROTEZIONE DELLE PICCOLE COSE

L ORTOTERAPIA STIMOLO AI RICORDI ED ALLA PROTEZIONE DELLE PICCOLE COSE L ORTOTERAPIA STIMOLO AI RICORDI ED ALLA PROTEZIONE DELLE PICCOLE COSE CHE COS E L ORTOTERAPIA? DEFINIZIONE: L impiego di un client in attivita orticole facilitate da un terapeuta esperto per raggiungere

Dettagli

Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan Paolo Belli

Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan Paolo Belli www.asdcentroyoga.it Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan di Paolo Belli Alchimia interiore nell Epoca Song (960 al 1279). Il Pa Tuan Chin emerse in un'epoca di grande confusione.

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA

L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA. SABATO 8 GIUGNO 2013 ore Stazione Leopolda, PISA L ATTIVITA FISICA ADATTATA: UNA RISPOSTA TERRITORIALE PER L ALTA E LA BASSA DISABILITA SABATO 8 GIUGNO 2013 ore 9.00-13.00 Stazione Leopolda, PISA AFAS : SOSTEGNO alle persone con SCLEROSI MULTIPLA Dott.ssa

Dettagli

MINDFULNESS «AL LAVORO» Allenare l azienda al successo

MINDFULNESS «AL LAVORO» Allenare l azienda al successo MINDFULNESS «AL LAVORO» Allenare l azienda al successo INVESTIRE IN BENESSERE ORGANIZZATIVO: BENEFICI PER L AZIENDA Riduzione dello stress personale e relazionale Aumento della focalizzazione attentiva

Dettagli

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Scienze Motorie Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n. 7237 Anno Accademico

Dettagli

Laurea in Educatore Professionale.

Laurea in Educatore Professionale. La conduttrice: Giorgia Filippone (SADA NAM KAUR) Laurea in Educatore Professionale. Arteterapeuta * presso la scuola di Formazione quadriennale di Art Therapy Italiana (BO). e iscritta all APIArT(Associazione

Dettagli

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Semimario congiunto AMSA-Xin Shu Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong. Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Ivana Ghiraldi Francesca Nuzzi Testi Classici Taoisti Parlavano

Dettagli

Il maestro caposcuola dell associazione T-A-O è il maestro Yang Lin Sheng.

Il maestro caposcuola dell associazione T-A-O è il maestro Yang Lin Sheng. Sequenza di addestramento tradizionale arti interne cinesi Associazione Sportiva Dilettantistica Tecniche Arti Orientali Lo stile Yang di Taiji Quan è attualmente la forma di Tai Ch i Chuan più diffusa

Dettagli

Arco-Iris e l École Européenne d Acupuncture hanno il piacere di presentare:

Arco-Iris e l École Européenne d Acupuncture hanno il piacere di presentare: Arco-Iris Arco-Iris e l École Européenne d Acupuncture hanno il piacere di presentare: LA FORMAZIONE TRIENNALE DI QI GONG MEDICO E SAGGEZZA TAOISTA Sulla Via Taoista: un percorso di Daoyin e di saggezza

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4/5/6 Febbraio Sclerosi multipla, la malattia ha colpito circa 250 pazienti (04/02/2017)

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4/5/6 Febbraio Sclerosi multipla, la malattia ha colpito circa 250 pazienti (04/02/2017) Pagina 1 di 5 rassegna stampa 4/5/6 Febbraio 2017 IL CITTADINO Malati di cancro, se è il colore che può curare (04/02/2017) Sclerosi multipla, la malattia ha colpito circa 250 pazienti (04/02/2017) IL

Dettagli

Il connubio di Corpo, Energia e Mente. Scuola Discipline Orientali "Tian Chong" - Dir. Tecnico Roberto Capponi -

Il connubio di Corpo, Energia e Mente. Scuola Discipline Orientali Tian Chong - Dir. Tecnico Roberto Capponi - Il connubio di Corpo, Energia e Mente Concetti di base legati al Qi Gong Nel 1 cap. del Huangdi Neijing Suwen si parla del Daoyin Il nome Qi Gong prende piede nel 20 sec. Il nome Daoyin è fatto dai caratteri:

Dettagli

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb

Exercise interventions: defusing the world's osteoporosis time bomb Cambiamenti nella fisiologia del cammino Rimane stabile fino all'età di 70 anni, poi decresce del 15% per decade di vita. La velocità si riduce perché gli anziani compiono passi più corti. Exercise interventions:

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO CINTURA BIANCA Bu Fa 8 Posizioni di base Gong Bu, Gui Bu, Ma Bu, Xie Bu, Xu Bu, Du Li Bu, Pu Bu, Zhong Bu Tui Fa 6 Calci di base Tan Tui, Ce Chuai Tui, Deng Tui Hou Tui, Gou

Dettagli

Sezione Ginnastica e movimento - Discipline Sportive CONI: delibera Consiglio Nazionale del 10/05/17 n.1569

Sezione Ginnastica e movimento - Discipline Sportive CONI: delibera Consiglio Nazionale del 10/05/17 n.1569 Sezione Ginnastica e movimento - Discipline Sportive CONI: delibera Consiglio Nazionale del 10/05/17 n.1569 Codice Titolo Docenti Frequenza Durata corso Giorno Ora Durata Data inizio Suppl. Note GTM00662

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

Sport e Trapianto L attivita fisica a portata di tutti

Sport e Trapianto L attivita fisica a portata di tutti CAPITOLO 8 Sport e Trapianto L attivita fisica a portata di tutti Intervista alla Dott.sa Valentina Totti e al Dott. Giovanni Mosconi Marika Pieri (C) 2015 97 Un tema che solleva alcune domande come: Posso

Dettagli

AGOPUNTURA E DIGITOPRESSIONE NEL GATTO

AGOPUNTURA E DIGITOPRESSIONE NEL GATTO AGOPUNTURA E DIGITOPRESSIONE NEL GATTO Dott.ssa Laura Romanò naturalmenteveterinaria@gmail.com CHE COS E L AGOPUNTURA? l Agopuntura è una disciplina medica della Medicina Tradizionale Cinese secondo le

Dettagli

Uno Psicologo in biblioteca

Uno Psicologo in biblioteca In collaborazione con la Biblioteca Civica Cervetto Rivarolo presso la Biblioteca Civica - Cervetto Rivarolo, Sala Mostre e Conferenze, Piano -1 - Genova Uno Psicologo in biblioteca Un ciclo di quattro

Dettagli

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Sommario Esercizio Fisico e Salute Giochi Sportivi e Salute

Dettagli

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI BENESSERE COSA VUOL DIRE? COMMISSIONE SALUTE DELL'OSSERVATORIO EUROPEO LO STATO EMOTIVO, MENTALE, FISICO, SOCIALE E SPIRITUALE

Dettagli

Sonno sano Benessere attivo

Sonno sano Benessere attivo Sonno sano Benessere attivo Un sonno sano porta ad un benessere attivo Molte persone, presto o tardi, sperimentano dolore o malessere a volte cronico, a volte acuto. Una riduzione della circolazione sanguigna,

Dettagli

MASSAGGIO % 37.3% Di cui il 71% garantisce massaggi al fine di:

MASSAGGIO % 37.3% Di cui il 71% garantisce massaggi al fine di: Simona Bosio MASSAGGIO Uno dei più primitivi e spontanei modi con i quali gli esseri umani offrono supporto all individuo malato è il tocco Florence Nightingale riconosceva nel tocco di cura un elemento

Dettagli

Le attività di riabilitazione motoria

Le attività di riabilitazione motoria FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Le attività di riabilitazione motoria dott.ssa Rubin Elena; dott.ssa De Ceglia Alessandra

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti - Pisa

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti - Pisa Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti - Pisa MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) Percorso sulla pratica della consapevolezza per la gestione e riduzione dello stress Presentazione del

Dettagli

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di cammino Ginnastiche Dolci Il movimento dolce per la

Dettagli

I benefici del Tai Chi

I benefici del Tai Chi I benefici del Tai Chi Numerosi sono i benefici per la salute che si riscontrano già dopo pochi mesi di pratica: miglioramento del tono e dell elasticità muscolare, aumento del senso dell equilibrio, diminuzione

Dettagli

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma - 2018 Il Centro Studi Xin Shu rinnova l appuntamento annuale con i Seminari del Maestro Jeffrey Yuen. I Seminari 2018 si terranno a Roma, dal 25 al 27 maggio,

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE Convegno di studio e approfondimento LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE Apprendimento per il cambiamento Relatore: Alessia Tanzi BRESCIA, 24 novembre 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Gestire l aula con

Dettagli

Allenamento XBODY. Con EMS System Andrea Botticini

Allenamento XBODY. Con EMS System Andrea Botticini Allenamento XBODY Con EMS System Andrea Botticini Cos è l EMS system? Elettro Mio Stimolazione (EMS): si tratta di un allenamento completo del corpo con corrente ad impulsi, alternati o continui. Tutti

Dettagli

BALANCE SOVRAPPESO. Indicato per: sovrappeso ipertensione ipercolesterolemia iperglicemia dell adulto fame nervosa

BALANCE SOVRAPPESO. Indicato per: sovrappeso ipertensione ipercolesterolemia iperglicemia dell adulto fame nervosa BALANCE SOVRAPPESO In base alla misurazione della vostra composizione corporea, in termini di massa grassa, massa magra, acqua corporea e del metabolismo basale, viene elaborato un piano alimentare personalizzato.

Dettagli

Unità didattica 3: Esercizi generici

Unità didattica 3: Esercizi generici Unità didattica 3: Esercizi generici E molto importante osservare le seguenti raccomandazioni: Ritagliarsi uno spazio prima degli esercizi in cui spiegare alla persona l importanza degli esercizi. Progettare

Dettagli

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti. Il primo a teorizzare i benefici della compagnia degli animali applicandola ai propri pazienti, fu uno psichiatra infantile di nome Boris Levinson nel 1960. Questa teoria oggi si chiamapettherapy e viene

Dettagli

MEDICINA CINESE. Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero. DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2019

MEDICINA CINESE. Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero. DIALOGHIDIMEDICINAINTEGRATA inverno 2019 Verso una rilettura della medicina cinese: alle luce delle principali 11 Scuole di pensiero Lucio Sotte* La medicina cinese che si è diffusa in Occidente, in Europa ed in Italia è quella che si fonda soprattutto

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi + Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi MILANO, Palazzo CONI Sala A 23 luglio 2016 Prof. Antonio La Torre Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università

Dettagli

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari MARTEDÌ SALUTE PRIMO CICLO 2019 TORINO, 19 MARZO 2019 Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari Giuseppe Parodi S.S.D. Medicina dello Sport/Centro di

Dettagli

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Laboratorio di fisiologia dell esercizio SH Health Service, Falciano Repub. San Marino ---------------------------------------------------------------------------------- Laboratorio di fisiologia dell esercizio Per la valutazione della prestazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO Descrizione del Corso Questa formazione ti permette di acquisire le nozioni richieste per comprendere a fondo, praticare e applicare la mindfulness

Dettagli

STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE. Conoscenza e consapevolezza corporea. Nuove consapevolezze spaziali

STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE. Conoscenza e consapevolezza corporea. Nuove consapevolezze spaziali STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE L equilibrio sulle mani, ovvero la più comunemente detta verticale, è una tra le posizioni corporee più importanti per chi lavora col proprio corpo a livello professionale,

Dettagli

Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo. Dott. Graziano Ferrini - Fisioterapista

Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo. Dott. Graziano Ferrini - Fisioterapista Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo Dott. Graziano Ferrini - Fisioterapista Obiettivo dell incontro Promuovere l attività fisica a tutte le età per il miglioramento del benessere e

Dettagli

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2 Università degli Studi di Cagliari L. 7/2007 Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2 Marco Guicciardi Lucina Corgiolu Romina Lecis Adele Porru Matteo Pusceddu Francesca Spanu DIABETE ED ESERCIZIO FISICO

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

Formazione di Dao Yin Qi Gong Ginnastica energetica cinese

Formazione di Dao Yin Qi Gong Ginnastica energetica cinese Taoyinitalia Associazione per lo studio e la pratica delle Arti Classiche del Tao presenta Formazione di Dao Yin Qi Gong Ginnastica energetica cinese IL PERCORSO FORMATIVO La Formazione avrà inizio a febbraio

Dettagli

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi Lucio Sotte* Puoi scaricare qui il PDF dell articolo Quando ho messo a punto le quattro serie di esercizi per la

Dettagli

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail :

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail : 20854 - VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL - 039 9160814 CELL. 338 9882598 P.I.v.a. 07093830961 Mail : info@pilatesparco.it Nuovissime attrezzature dedicate al metodo di Pilates LISTINO PREZZI

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio LEZIONI DI TAI CHI primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio lunedì e venerdì, ore 14.30-15.30 monosettimanale: 44, bisettimanale: 80 minimo 15 iscritti Il Tai Chi Chuan (o Tai Chi) è un antica arte

Dettagli

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali La scuola di medicina classica cinese, organizza per l anno accademico 2018-2019 il IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali Responsabile Didattico: Dott. Alfredo

Dettagli

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO I colori della salute PROGETTO I colori della salute Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Modena Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2012 Abstract Obiettivo generale Come indicato nelle linee guida dell'organizzazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU Il Corso di Formazione si sviluppa in 5 Moduli e trasmette diverse competenze. Si spazia dalla tecnica manuale alle nozioni anatomiche

Dettagli

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI IPOTESI DELLA TESI LA FISIOTERAPIA E INDISPENSABILE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEI MALATI DI PARKINSON PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA E RALLENTARE IL PROGREDIRE DELLA MALATTIA OBIETTIVO

Dettagli

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD La gestione della Rete Informale Complessa Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD 11-02-2014 Lo stress di chi assiste Lo stress, soprattutto se prolungato, può avere un impatto devastante

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Competenza: Movimento (Il corpo in movimento nelle variabili tempo e spazio) Standard:

Dettagli

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) ORE 9-9.30 APERTURA LAVORI CON PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO ORE 9.30-10 CONOSCERE L'ALTRO CON LA STRETTA DI MANO ESERCIZI PRATICI ORE 10-11 STRUTTURA

Dettagli