ARIA. MATERIALE/STRUMENTI: 2 becker: uno con dentro l'acqua del rubinetto e. gocce di bromotimolo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARIA. MATERIALE/STRUMENTI: 2 becker: uno con dentro l'acqua del rubinetto e. gocce di bromotimolo."

Transcript

1 ARIA 1 ESPERIMENTO: ACIDITA' E BASICITA' MATERIALE/STRUMENTI: 2 becker: uno con dentro l'acqua del rubinetto e l'altro riempito con acqua piovana e infine un paio di gocce di bromotimolo. ESECUZIONE: in ciascuno dei 2 becker ho versato un po' di bromotimolo. OSSERVAZIONE: l'acqua piovana ha asssunto un colore giallo (acida), mentre l'acqua del rubinetto ha assunto un colore blu,(basica). CONCLUSIONE: l'acqua piovana è acida perchè i gas trasportati dal vento si sciolgono in essa e ricadono al suolo sotto forma di piogge acide. L'acqua del rubinetto è basica perchè è stata depurata dai depuratori e portata fino alle nostre case dagli acquedotti.

2 2 ESPERIMENTO: ANIDRIDE CARBONICA MATERIALE/STRUMENTI: 1 beuta, aceto, bicarbonato di sodio, un palloncino. ESECUZIONE: nella beuta ho messo il bicarbonato insieme all'aceto ed infine ho tappato il tutto con un palloncino. OSSERVAZIONE: il palloncino si è gonfiato e nella beuta si è formata della schiuma. CONCLUSIONE: mescolando il bicarbonato con l'aceto si è prodotto un gas che ha gonfiato il palloncino. 3 ESPERIMENTO: OSSIGENO MATERIALE/STRUMENTI: una bacinella, una bottiglia, acqua, una candela, un'accendino. ESECUZIONE: ho riempito la bacinella d'acqua e ho immerso la bottiglia capovolta. Poi ho messo una candela accesa dentro alla bottiglia. OSSERVAZIONE: inizialmente, immergendo la bottiglia il livello dell'acqua non è cambiato, ma quando ho messo la candela accesa sotto alla bottiglia capovolta, il livello dell'acqua è salito.

3 CONCLUSIONE: inizialmente, quando ho messo la bottiglia nella bacinella, il livello dell acqua non è cambiato grazie alla pressione atmosferica dell'aria circostante. Nella seconda parte, la candela ha consumato ossigeno e ha prodotto anidride carbonica che è un gas pesante, quindi va verso il basso, si scioglie nell acqua e infine si libera nell'aria; in questo modo l acqua, all interno della bottiglia, prende il posto del gas uscito e il livello dell'acqua sale. 4 ESPERIMENTO: PRESSIONE DELL'ARIA MATERIALE/STRUMENTI: pompa a vuoto, una campana di vetro, un guanto di gomma chiuso con un nodo e uno aperto. ESECUZIONE: nella campana ho messo il guanto chiuso e poi quello aperto e infine ho aspirato l'aria. OSSERVAZIONE: se tolgo l'aria nella campana con la pompa a vuoto, il guanto aperto rimane inalterato, quello chiuso si gonfia. CONCLUSIONE: ho tolto l'aria quindi è diminuita la pressione atmosferica che agisce sui guanti dall esterno, ma nel guanto chiuso le molecole di aria all interno sono sottoposte a minor pressione e così si espandono e il guanto si gonfia.

4 5 ESPERIMENTO: MATERIALE/STRUMENTI: un becker, una pompa a vuoto,acqua e una campana di vetro. ESECUZIONE: ho riempito il becker con l'acqua e l'ho coperto con la campana di vetro. Infine ho aspirato l'aria con la pompa a vuoto. OSSERVAZIONE: l'acqua nel becker ha incomionciato a bollire e un po' di acqua è evaporata. CONCLUSIONI: far bollire un liquido signifia permettere alle molecole della superficie del liquido di liberarsi, normalmente ciò non avviene perché la pressione dell aria sulla superficie del liquido lo impedisce, a meno di non aumentare l energia delle molecole stesse fornendo loro calore. L'acqua nel becker ha cominciato a bollire perché, togliendo l aria, la pressione dell'aria è diminuita, quindi le molecole dell'acqua sono più libere di muoversi.

5 6 ESPERIMENTO: MATERIALE/STRUMENTI: una campana di vetro, un campanello elettrico e una pompa a vuoto. ESECUZIONE: ho messo il campanello elettrico sotto la campana di vetro ed ho aspirato l'aria con la pompa a vuoto. OSSERVAZIONE: il suono del campanello non si udiva quasi più. CONCLUSIONI: il campanello suonava ma il suono per propagarsi ha bisogno dell'aria e se noi la togliamo il suono non arriva al nostro orecchio.

6 ACQUA Esperimento 1: temperatura di fusione Materiali e strumenti: Giaccio, becker, termometro digitale. Esecuzione: abbiamo messo il giaccio nel becker e abbiamo misurato la temperatura. Abbiamo lasciato il ghiaccio a temperatura ambiente per un ora e mezza e infine abbiamo misurato nuovamente la temperatura. Osservazioni: all inizio la temperatura era 0 ; dopo un ora e mezza un po di ghiaccio si è sciolto, ma la temperatura è sempre 0. Conclusioni: il ghiaccio ha preso calore dall ambiente, questa energia è servita per passare dallo stato solido allo stato liquido. Esperimento 2: DENSITA' Materiali e strumenti: 2 uova, 2 becker, acqua, sale esecuzione: ho versato nei 2 becker 1,6 litri d acqua e nel secondo un po uova prima nel primo becker, poi nel secondo. osservazioni: nel primo becker l'uovo va a fondo; nel secondo, quello con il sale, l'uovo galleggia. Conclusioni: l acqua con il sale ha una densità maggiore. di sale; ho immerso le due

7 Esperimento 3: COMPRIMIBILITA' Materiali e strumenti: una siringa e acqua esecuzione: ho riempito la siringa con l acqua. Ho chiuso con il dito il foro d uscita. Ho spinto lo stantuffo ed infine l ho lasciato andare. Osservazione: non riesco a spingere lo stantuffo. Conclusioni: l acqua non è comprimibile. Esperimento 4: PRESSIONE Materiali e strumenti: diavoletto di Cartesio Esecuzione: premo la membrana, poi la rilascio osservazioni: quando premo la membrana il diavoletto scende, se lascio andare la membrana il diavoletto risale Conclusioni: poiché l acqua non si può comprimere, premendo sulla membrana una parte di essa entra nel diavoletto, costringendo l acqua contenuta all interno a comprimersi, cioè a occupare meno spazio, quando l acqua entra nella diavoletto, questo diventa più pesante dell acqua che sposta e perciò va a fondo. Quando è terminata l'azione della pressione, l'acqua penetrata nel diavoletto è uscita, permettendogli così di galleggiare

8 Esperimento 5 :TENSIONE SUPERFICIALE Materiali e strumenti: una bacinella, acqua, un pezzetto di plastica sagomato come un piccolo insetto, un barattolo, un fazzoletto, borotalco, sapone,stuzzicadenti 1 parte esecuzione: ho appoggiato il pezzetto di plastica sull acqua. osservazioni: il pezzetto di plastica resta sulla superficie dell acqua conclusioni: il pezzetto di plastica resta sulla superficie come se ci fosse una sottile pellicola impermeabile per oggetti o animali di piccole dimensioni, questa p pellicola viene formata dalle molecole dell'acqua che si attraggono a vicenda grazie alle forza di coesione che determinano la tensione superficiale. Alcuni piccoli animali, grazie alla tensione superficiale, possono camminare sulla superficie dell'acqua 2 parte esecuzione: ho coperto con un fazzoletto un bicchiere d acqua e l ho capovolto. osservazioni: la superficie dell acqua, nel barattolo pieno fino all orlo, è curva, quando l ho capovolto

9 l acqua non è scesa conclusioni: tra le molecole della superficie dell'acqua agisce una forza molto intensa, la forza di adesione che lega tra loro le molecole dell'acqua creando una superficie convessa e impedendo all'acqua di passare attraverso i fori del fazzoletto. 3 parte esecuzione: sull acqua della bacinella ho sparso del borotalco e poi una goccia di sapone in mezzo. osservazione: il borotalco resta a galla; con il sapone il borotalco non galleggia più. conclusioni: il borotalco galleggia grazie alla tensione superficiale, il sapone rompe i legami tra le molecole dell'acqua che permettevano al borotalco di galleggiare. 4 parte esecuzione: ho messo due stuzzicadenti in un angolo della bacinella e ho aggiunto una goccia di sapone in un angolo della superficie dell'acqua osservazioni: all inizio gli stuzzicadenti sono fermi; quando ho messo la goccia di sapone si sono allontanati conclusioni: il sapore rende la tensione superficiale più elastica. Esperimento 6: CAPILLARITA' Materiali e strumenti: un bicchiere o un piatto,una margherita, sedano, acqua colorata, una zolletta di zucchero. Esecuzione: metto una zolletta di zucchero su un piattino che contiene un po di caffé. osservazione: il caffè sale nella zolletta e in breve tempo tutto lo zucchero sarà imbevuto di caffé. conclusioni: il caffè sale nella zolletta grazie al fenomeno della capillarità che permette all'acqua di salire in tubicini molto sottili o negli spazi di un corpo poroso.

10 SUOLO ESPERIMENTO 1: UMIDITA' E ACIDITA' Materiali e strumenti: 1 campione di terra del giardino della scuola, 1 igrometro, 1 phometro, 1 becker, 1 paletta. Esecuzione: con la paletta raccogliamo la terra, la mettiamo nel becker e mettiamo dentro l igrometro ed il phometro. Osservazioni: l umidità = 4, ph = 6,5. Conclusioni: il terreno del giardino della scuola è mediamente umido e leggermente acido. ESPERIMENTO 2: ESSERI VIVENTI Materiali e strumenti: terreno, 1 lente d ingrandimento. Esecuzione: ho osservato il terreno con la lente. Osservazioni: abbiamo osservato: lumache e chiocciole (molluschi), lombrichi (anellidi), porcellino di terra (crostaceo), camola del miele (coleottero).

11 Conclusioni: nel terreno vivono molti esseri viventi, soprattutto invertebrati. ESPERIMENTO 3: ACQUA Materiali e strumenti: 1 vaschetta di alluminio, terreno, forno o termosifone, 1 bilancia. Esecuzione: ho messo della terra nella vaschetta e l ho pesata; dopo tre giorni l ho ripesata. Osservazioni: inizialmente il campione di terra pesava 435 grammi, dopo essere stato sul termosifone il terreno pesa 425 grammi. Conclusioni: la differenza è dovuta all acqua che era presente nel terreno e che è evaporata.

12 ESPERIMENTO 4: ARIA Materiali e strumenti: terra, 1 vaschetta, acqua. Esecuzione: ho messo della terra nella vaschetta, ho aggiunto l acqua. Osservazioni: dal terreno escono delle bollicine. Conclusioni:le bollicine che escono dal terreno sono composte di aria, infatti l acqua entra negli spazi tra le particelle di terreno che precedentemente erano pieni di aria e la fa uscire. ESPERIMENTO 5: PERMEABILITA' Materiali e strumenti: tre campioni di suolo differenti ( terriccio, argilla, sabbia), tre provette, porta provette, 1 becker, acqua 1 cucchiaino Esecuzione: in ciascuna provetta ho messo rispettivamente sabbia, argilla, terriccio, ho versato versato la stessa quantità di acqua in ogni provetta Osservazioni: nella provetta con la sabbia l'acqua raggiunge il fondo rapidamente, in quello con l'argilla, l'acqua resta in alto o scende molto lentamente, in quello con il terreno l'acqua viene assorbita rapidamente e viene distribuita in modo omogeneo Conclusioni: la permeabilità di un campione di suolo dipende dalle dimensioni dei granelli di cui è composto : se è formato da particelle grandi e ben separate tra loro, come la sabbia, si lascerà attraversare facilmente dall'acqua, se invece le particelle che lo compongono sono piccole e molto vicine tra loro, come nell'argilla, l'acqua non trova gli spazi per scorrere e il terreno risulta impermeabile.

13 Quindi in un terreno è molto importante la tessitura, ovvero la costituzione della parte solida del terreno, espressa come percentuale delle particelle elementari che lo compongono, classificate in base al diametro. Tipo di particelle Dimensione delle particelle Sassi > 2 cm Ghiaia 2cm <>2 mm Sabbia grossolana 2 mm <> 0,2 mm fine 0,2 mm <> 0,05 mm Fanghi grossolani fine 0,05 mm <> 0,02 mm 0,02 mm <> 0,002 mm argilla <0,002 mm ESPERIMENTO : PRESENZA DI SALI MINERALI Materiali e strumenti: 3 provetta con tappo, pipetta, acqua, terreno, 3 reagenti Esecuzione: ho messo in ogni provetta un campione di terreno e ho aggiunto 2,5 ml di acqua contenete un reagente differente per ogni provetta, utilizzando la pipetta. Ho chiuso le provette, ho agitato e ho atteso 30 secondi. Osservazioni: i vari composto delle provette cambiano colore: il primo diventa azzurro intenso, il secondo rosa il terzo blu. Conclusioni: data la tonalità assunta rispettivamente dai tre campioni, il terreno analizzato è ricco di azoto, contiene pochissimo potassio e una quantità media di fosforo

14 IL CALORE Esperimento 1:CALORE E TEMPERATURA Materiale e Strumenti: 3 bicchieri contenenti rispettivamente acqua calda, acqua fredda, acqua a temperatura ambiente Esecuzione: ho messo un dito di una mano nell'acqua fredda, un dito dell'altra mano nell'acqua calda, poi ho spostato entrambe le dita nell'acqua a temperatura ambiente. Osservazioni: il dito che avevo immerso nell'acqua calda sentiva l'acqua più fredda e quello che avevo immerso nell'acqua fredda la sentivo più calda Conclusioni: i nostri sensi ci possono ingannare, non possono fornire una misura oggettiva della temperatura. Esperimento 2: AGITAZIONE TERMICA Materiale e strumenti: 2 bicchieri,acqua calda, acqua fredda, contagocce, inchiostro Esecuzioni: ho riempito d'acqua 2 bicchieri(uno con acqua calda e uno con acqua fredda) poi con un contagocce ho fatto cadere 3 gocce d'inchiostro (china) in entrambi Osservazioni: nell'acqua calda la china si propaga più velocemente.

15 Conclusioni: quando l'inchiostro si mescola con l'acqua, le sue particelle urtano contro le particelle dell'acqua e sono sballottate di qua e di là, inchiostro si diffonde nell'acqua calda l'inchiostro si diffonde più velocemente perchè le molecole dell'acqua calda si muovono più velocemente. Esperimento 3: PASSAGGIO DI CALORE Materiale e strumenti: 1 chiodo,1 candela con portacandela, 1 accendino, acqua,1 becker, 1 molletta di legno Esecuzioni: ho versato dell'acqua nel becker e ho misurata la sua temperatura; ho acceso la candela e ho messo il chiodo sopra la candela tenendolo con la molletta di legno per circa 2 minuti, poi ho messo il chiodo nell'acqua de becker. Osservazioni: la temperatura inizialmente era di 16, poi ha raggiunto i 17 Conclusioni: la temperatura dell'acqua è aumentata di 1 C perchè il chiodo ha ceduto il calore all'acqua

16 Esperimento 4: DILATAZIONE TERMICA Materiale e strumenti: 1 bottiglia vuota (senza tappo), 1 congelatore,1 palloncino, 1 termosifone Esecuzioni: metto in un congelatore una bottiglia di plastica vuota senza tappo, dopo qualche ora la tolgo dal congelatore e lego al collo della bottiglia stessa un palloncino gonfio. Lascio la bottiglia sopra il termosifone acceso Osservazioni: vedo che gradualmente il palloncino inizia a gonfiarsi Conclusioni: la bottiglia all'inizio conteneva aria molto fredda, ma poi ha ricevuto calore dal termosifone e si è riscaldata; l'aria riscaldata,all'interno della bottiglia, si è dilatata e ha gonfiato il palloncino Esperimento 5: DILATAZIONE TERMICA Materiale e strumenti: 1 moneta, 1 molletta, 1 candela, 1 accendino, 1 filo di ferro Esecuzioni: avvolgo il filo di ferro attorno alla moneta in modo tale da formare un anello nel quale la moneta passi appena appena. Ho acceso la candela e ho scaldato la moneta, poi la faccio passare nell'anello di filo di ferro Osservazioni: la moneta non passa più nell'anello di filo di ferro Conclusioni: la moneta non passa più nell'anello perchè la moneta si è dilatata Esperimento 6: PROPAGAZIONE TERMICA

17 Materiale e strumenti: 1 pentola, acqua, pastina, fornello Esecuzioni: metto sul fuoco una pentola con acqua e un pugno di pastina Osservazioni: man mano che l'acqua al fondo della pentola si scalda la pastina comincia a salire al centro della pentola e poi ridiscende ai lati Conclusioni: quando l'acqua al fondo della pentola si scalda diventa più più leggera e sale portando con se la pastina, giunto alla superficie si raffredda e ridiscende lungo le pareti della pentola dando origine a un moto convettivo che si ripete a ciclo continuo

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno PROPAGAZIONE DEL CALORE CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO EFFETTI DEL CALORE DILATAZIONE TERMICA nei SOLIDI CAMBIAMENTI DI STATO CUBICA LINEARE nei LIQUIDI nei GAS di Davide M. MATERIALI: -pentola con

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

LABORATORIO SCIENTIFICO

LABORATORIO SCIENTIFICO 3 ISTITUTO COMPRENSIVO-GIARRE LABORATORIO SCIENTIFICO Ascolto e dimentico. Guardo e ricordo. Eseguo e capisco. È con la pratica che si apprende. (Antico proverbio cinese) Il palloncino che si gonfia da

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI LA DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI I ESPERIENZA OCCORRENTE: sbarra metallica

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

vari contenitori di capacità 1 l tarati un litro d acqua dentro una bacinella

vari contenitori di capacità 1 l tarati un litro d acqua dentro una bacinella di Beatrice MATERIALI: vari contenitori di capacità 1 l tarati un litro d acqua dentro una bacinella Verso l acqua della bacinella in vari contenitori. La travaso ogni volta. OSSERVAZIONI: L acqua nel

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa e si muove secondo un percorso, detto ciclo dell acqua, attivato dall energia del sole. L acqua del mare, riscaldata dal calore del sole,

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011 di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s. 2010-2011 Schema di una relazione Titolo Scopo dell esperimento Materiale occorrente Previsione di ciò che succede Istruzioni o descrizioni Osservazioni

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Che cosa è la materia?

Che cosa è la materia? Che cosa è la materia? Tutti gli oggetti e le sostanze che ci stanno intorno sono costituite da materia. Ma che cosa è la materia? Il banco, la cattedra occupano uno spazio nell aula a causa del loro volume,

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Un approccio per la scuola primaria. Laura Bassino

STRUTTURA DELLA MATERIA. Un approccio per la scuola primaria. Laura Bassino STRUTTURA DELLA MATERIA Un approccio per la scuola primaria Laura Bassino I ragazzi, sfogliando i quaderni alla fine della classe 5^, ripercorrono attraverso le attività, il percorso del pensare alla materia

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1 il testo: 01.1 sperimentale Le scienze studiano i fenomeni della natura (fenomeni naturali). Spesso noi osserviamo la natura e ci chiediamo perché avvengono certi fenomeni. Ad esempio, ti sarà capitato

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. ESPERIENZA n 1 Fenomeni fisici Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. Osserviamo dello zucchero al microscopio. Esso si presenta in forma di piccoli granelli trasparenti,

Dettagli

Il passaggio dal qualitativo al quantitativo: quando è necessario misurare Le condizioni delle misure: individuazione e controllo delle variabili significative Determinare una grandezza misurandone un

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA

PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA PROGETTO CONTINUITA ESPERIMENTI PER LA PRIMA MEDIA Gli alunni della classe 1^ sec C, dopo aver studiato a casa gli argomenti relativi all opuscolo elaborato Esperimenti per la prima media utilizzando materiali

Dettagli

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA.

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA. Prof. Fucini Marco ESPERIMENTO 1 ESPERIMENTO 2 ESPERIMENTO 3 ESPERIMENTO 4 ESPERIMENTO 5 ESPERIMENTO 6 ESPERIMENTO 7 ESPERIMENTO 8 ESPERIMENTO 9 ESPERIMENTO 10 ESPERIMENTO 11 ESPERIMENTO 12 ESPERIMENTO

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA

DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA ANNARITA RUBERTO http://scientificando.splinder.com DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA per i piccoli Straws akimbo by Darwin Bell http://www.flickr.com/photos/darwinbell/313220327/ 1 http://scientificando.splinder.com

Dettagli

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/2013. 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/2013. 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi a.s. 2012/2013 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi Materiale necessario: - foglie di diverso tipo - beute - cilindro graduato - pipette - imbuto beuta cilindro graduato - mortaio

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento Di seguito sono presentati alcuni esperimenti realizzabili con materiale povero

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2 I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago, 110-20132 Milano - t e l. : ( 0 2 )

Dettagli

A T T I V I T A ' D I L A B O R A T O R I O D I S C I E N Z E C L A S S E 1 ^ C 2 0 1 1 / 2 0 1 2

A T T I V I T A ' D I L A B O R A T O R I O D I S C I E N Z E C L A S S E 1 ^ C 2 0 1 1 / 2 0 1 2 Esperimento n 1 Un po di acqua Una siringa da 5 ml Lenticchie Proviamo a comprimere una piccola quantità di lenticchie precedentemente inserite nel cilindro della siringa Proviamo ora a comprimere nella

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA

ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA ATTIVITÀ L ACQUA ESERCITA UNA FORZA Obiettivi Gli oggetti galleggiano perché l acqua esercita su di essi una spinta: la spinta di Archimede. Difficoltà Difficile Tempo di esecuzione 1 ora Elenco materiali

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera classe 2 Q (I.T.C.G. Primo Levi di Seregno) Prof.ssa Luigia Cazzaniga classe 2 A (I.C. Tolstoj di Desio) Cosa abbiamo fatto Abbiamo utilizzato una termocamera

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Che cosa sai già? Che cosa imparerai? la vita degli animali e delle piante.

Che cosa sai già? Che cosa imparerai? la vita degli animali e delle piante. Tutte le cose intorno a noi sono fatte di materia. L aria che respiriamo, l acqua che beviamo, la terra di un vaso di fiori... La materia è ovunque. La materia è importante per la nostra vita, per la vita

Dettagli

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Calorimetria: soluzioni Problema di: Calorimetria - Q0001 Problema di: Calorimetria - Q0002 Scheda 8 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Testo [Q0001] Quanta

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Spettacolo Scientifico_Ludico/Teatrale

Spettacolo Scientifico_Ludico/Teatrale Spettacolo Scientifico_Ludico/Teatrale _ Il CIRCO delle SCIENZE _ Il 9 dicembre 2014, le classi della Scuola Secondaria di 1 grado dell Istituto Comprensivo A. R. Chiarelli hanno partecipato allo Spettacolo

Dettagli

Domanda 1 Quesiti preliminari

Domanda 1 Quesiti preliminari Domanda 1 Quesiti preliminari 1.1 A che temperatura bolle l acqua nella vostra aula di scienze? 1.2 Se in una pentola senza coperchio posta su di un fornello ho dell acqua che bolle e continuo a riscaldare,

Dettagli

L ARIA Brevi indicazioni didattiche

L ARIA Brevi indicazioni didattiche L ARIA Brevi indicazioni didattiche Il percorso didattico è incentrato sulla sperimentazione e l osservazione, pertanto procuriamoci tutto il materiale necessario: contenitori in vetro, bicchiere, cartolina,

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi.

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi. PROGETTO ARIA Tra i progetti didattici dell anno scolastico 2010-2011 centrale è stato il progetto aria. Abbiamo scelto di affrontare questa tematica in continuità con i precedenti anni scolastici in cui

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Siringhe e Legge di Boyle

Siringhe e Legge di Boyle tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Siringhe e Legge di Boyle prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la

Dettagli

Forma Pressione Peso Combustione Aria calda e fredda Volo. A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins.

Forma Pressione Peso Combustione Aria calda e fredda Volo. A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins. Forma Pressione Peso Combustione Aria calda e fredda Volo A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins. Cristina Andrini Dove si trova l'aria? Una vaschetta Acqua Un bicchiere Un foglio di carta

Dettagli

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

La combustione della candela. Un esempio di osservazione scientifica La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica" L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda

Dettagli

I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C. La Tensione superficiale e la Capillarità

I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C. La Tensione superficiale e la Capillarità I.C. Giovanni Pascoli di Benevento Scuola Secondaria di 1 Grado Classe 1 sez. C La Tensione superficiale e la Capillarità La Tensione Superficiale Abbiamo imparato che le molecole d acqua si attraggono

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

Alcune proprietà dell aria

Alcune proprietà dell aria SCIENZE La Terra L aria, come già sai, è composta sostanzialmente di gas, ed è invisibile, tanto che normalmente non ci accorgiamo della sua presenza e finiamo per considerarla qualcosa di astratto. Ma

Dettagli

Esperimenti con l aria

Esperimenti con l aria Esperimenti con l aria 1. Gonfia un palloncino e svuotalo in un contenitore pieno di acqua. Dal palloncino escono bolle di aria. 2. Immergi una bottiglia vuota capovolta in un contenitore pieno di acqua.

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Temperatura uguale calore?

Temperatura uguale calore? SCIENZE La Materia Ti sarà capitato qualche volta di toccare un oggetto e di sentirlo caldo. Che cosa hai pensato della sua temperatura? Se ci pensi, nel linguaggio comune temperatura e calore sono termini

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il calore e la temperatura BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole illustrare la differenza tra calore e temperatura e la

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile

Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile Globeseren@: rete di scuole per un futuro sostenibile 1 passo:inquadriamo l argomento: ma cos è la terra? Definizione e caratteristiche del suolo Il suolo è lo strato più superficiale della crosta terrestre

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua. Chiara Incerpi IIA Vi ringraziamo per aver scelto il nostro kit. Qui imparerete il segreto del galleggiamento attraverso una serie di esperimenti che potrete eseguire con i diversi materiali. ESPERIMENTO

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Meccanica e Macchine

Meccanica e Macchine Introduzione alle macchine Meccanica e Macchine La statica tratta lo studio dell equilibrio dei corpi, si occupa delle forze, dei baricentri delle leve e delle travi. La cinematica tratta lo studio del

Dettagli