DOMANDE TRACCIA PER RIFLETTERE INSIEME SUL VANGELO DI MARCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE TRACCIA PER RIFLETTERE INSIEME SUL VANGELO DI MARCO"

Transcript

1 DOMANDE TRACCIA PER RIFLETTERE INSIEME SUL VANGELO DI MARCO secondo il punto di vista dei rapporti fra i personaggi e nella prospettiva della sequela del discepolo 1

2 1,1-13: Marco, il Battista e la voce de Padre parlano di Gesù e a Gesù: (Le seguenti domande non numerate sono messe qui, all inizio, ma riguardano in realtà tutto lo svolgimento del racconto così come annunciato da subito. Sono perciò da riprendere non solo man mano che il racconto avanza, ma soprattutto alla fine delle tre letture proposte di seguito) Si può dire che Gesù è il primo "chiamato"? Il primo "seguace"? Quando nel vangelo ritorneranno i titoli di Cristo (messia) e di Figlio di Dio? Lungo la storia del vangelo, al suo inizio, al centro e alla fine, chi riconosce Gesù come messia e come Figlio di Dio? C e una differenza sul modo con cui Gesù reagisce, tra l inizio, il centro e la fine del racconto? In che momento Gesù accetta senza condizioni questi titoli? Giovanni dice che Gesù è più forte perché battezza in Spirito santo. Dove Gesù appare più forte perché in relazione con lo Spirito di Dio? Gesù viene presentato qualche volta mentre battezza? Alla fine del vangelo (nella finale lunga ) sono in realtà i discepoli che battezzano e in un contesto di segni dove essi appaiono davvero (e incredibilmente) più forti. Ma nel mentre, dall inizio alla fine, il racconto ha detto qualcosa e che cosa su questa forza? In che senso Gesù, il messia, il liberatore e il figlio di Dio è stato presentato come più forte? Il titolo di Figlio di Dio dice qualcosa sul modo con cui Gesù realizza il suo essere messia-liberatore? C è dunque una storia di conversione per i discepoli già partire dalla prima presentazione di Gesù? Di nuovo: si può dire che il modo con cui Gesù è il primo discepolo traccia la strada di vocazione e di conversione dei suoi stessi discepoli? I) 1,14-6,6a La chiamata dei discepoli e la costituzione dei Docici 1) Prima tappa: da 1,14 a 3,6. I discepoli sono chiamati a occupare un posto tra Gesù, la folla e gli avversari 1,16-20 : la chiamata dei primi discepoli 1 Mc presenta qualche volta Gesù senza essere accompagnato dai discepoli? Quando Gesù non è con i discepoli, perché questi son partiti in missione, che cosa fa? 1, : la giornata di Cafarnao come "tipo" di quanto avviene in Galilea. 2 In quali "spazi" Gesù esercita la sua attività? La diversità di questi luoghi e il loro rapporto reciproco è in relazione con l'annuncio di Gesù : "Il regno di Dio si è fatto vicino"? 3 C'è una pubblicità che cresce in questi racconti, ma c'è anche un segreto che si propone. Chi sono i personaggi implicati in questa storia di pubblicità e di segreto? 4 Oltre l'unità di luogo e di tempo (un giorno a Cafarnao), c'è un altro principio unificatore di questi racconti, ed è la "predicazione" del vangelo (vv. 14 e 39). In che cosa consiste la predicazione del vangelo? Che cosa avviene quando Gesù agisce? 2,1 3,6 : cinque dispute 5 Accanto al gruppo di Gesù con i suoi discepoli, appaiono più distinti altri due gruppi: la folla e gli avversari. Come sono i loro rapporti nei riguardi di Gesù? 2

3 6 Gli avversari attaccano Gesù direttamente o indirettamente? Con quale accusa? Cosa fa Gesù? Gli avversari tentano di staccare i discepoli da Gesù? Con quale accusa? Cosa fa Gesù? Gli avversari tentano di staccare Gesù dai discepoli? Con quale accusa? Cosa fa Gesù? Quale può essere la conclusione per il gruppo di Gesù e dei discepoli? Il gruppo come tale ne esce indebolito o rafforzato? 2) Seconda tappa (3,7-6,6a). Dall'istituzione dei Dodici al loro invio in missione. Rottura con gli avversari e i parenti di Gesù 3,7-19: passaggio alla seconda tappa 7 Questo passo può essere considerato come una cerniera : una vista panoramica sui rapporti già instaurati e una preparazione per quelli che saranno approfonditi in seguito. Come sono riassunti i rapporti di Gesù con i discepoli, la folla, gli avversari? C'è qualcosa di nuovo nei rapporti tra la folla e i discepoli? 8 C 'è un legame tra la chiamata dei primi discepoli (1,16-20) e l'istituzione dei Dodici (3,13-19) e poi il loro invio in missione (6,7-13)? 9 In che modo queste tre "tappe" sono preparate? Cioè, in che modo i discepoli sono condotti da una tappa all'altra? 3,20-35 : I parenti di Gesù tra i suoi avversari. Una nuova famiglia 10 Come e perché i parenti sono assimilati al gruppo degli avversari? 11 Quali relazioni organizzano i personaggi Gesù, discepoli, folla, parenti, avversari? 4,1-5,43: I discepoli passano attraverso l'insegnamento delle parabole e dei miracoli 12 Si può dire che ora viene introdotta una differenza tra la folla e i discepoli? 13 Si può dire che comincia anche ad apparire una incomprensione tra Gesù e i discepoli? 14 Testimoni dei miracoli sono i discepoli. Che cosa vengono a sapere in più della folla e che non devono ancora divulgare? 6,1-6 : Gesù a Nazaret. 15 C'è una differenza, e quale, tra questo episodio e i miracoli precedenti? Si può dire che ormai i rapporti fra i tre gruppi : Gesù e discepoli, folla, avversari e parenti, sono definiti chiaramente? II) 6,6b-10,52. La formazione dei discepoli 3) Terza tappa (6,6b-8,26). Dalla missione dei Dodici alla professione di fede di Pietro. Gesù e l'incomprensione dei discepoli. 6,6b-13 : Istruzione e invio dei Dodici 16 C'è un legame tra l'invio in missione e l'istituzione dei Dodici, come c'era tra l'istituzione dei Dodici e la chiamata dei primi discepoli? 3

4 17 In che senso si può dire che il discorso per l'invio premunisce i Dodici per una missione difficile? Quali differenze potrebbero elencarsi tra l'annunzio del vangelo, così come qui è descritto, e un annuncio pubblicitario? 6,14-29 : Gesù e Giovanni Battista 18 I Dodici sono partiti in missione. Gesù resta solo. Il vangelo di Mc riempie questo vuoto con gli interrogativi su Gesù e il racconto della morte di Giovanni il Battista. C'è un legame con l'invio in missione dei Dodici? C'è un legame con la storia principale del vangelo, che riguarda la vera identità di Gesù, Cristo e Figlio di Dio? 19 C'è qui un insegnamento diretto per il discepolo-lettore? Quale? 6,30-8,26 : Una mensa aperta. Dal ritorno dei Dodici alla fede di Pietro 6,30-44 : Primo racconto di moltiplicazione di pani 20 Come sono i rapporti fra i tre gruppi protagonisti: Gesù e la folla, Gesù e i discepoli, i discepoli e la folla, Gesù e la folla e i discepoli? 21 La folla e i pani : c'è qualche particolare che giustifica il parlare di una "mensa aperta"? 22 I discepoli : c'è qualche insegnamento particolare per loro? 23 Gesù : i discepoli sanno ora qualcosa in più su di lui? 7,1-8,21 : verso nuovi orizzonti 7,1-23 : Discussioni con i farisei sulle tradizioni giudaiche 24 C'è una differenza con quanto precede? C'è una rassomiglianza tra queste discussioni dopo il miracolo dei pani, e le cinque dispute dopo la giornata di Cafarnao o la visita a Nazaret dopo le parabole e i miracoli attorno al lago? Continua, e in che modo, la definizione dei gruppi del vangelo di Mc? Di quali gruppi, in questa occasione? 25 In che modo questa discussione sulle tradizioni giudaiche prepara la partenza di Gesù verso un territorio straniero? 7,24-37 : due miracoli in terra straniera 26 C'è qualche legame con quanto precede? In particolare, c'è qualche legame tra il miracolo per la siro-fenicia e il miracolo dei pani e la discussione sulle tradizioni giudaiche? 27 Paragonare il v. 36 con 1,44; 5,43 e 8,26 : perché Gesù, nel vangelo di Mc, chiede il silenzio solo per questi quattro miracoli? (Confrontare la risposta con Mt 11,2-5) 28 C'è un progresso da 7,37 (dopo 7,36!) a 8,29 (dopo 8,26!)? 8,1-21 : secondo racconto di moltiplicazione di pani. 29 Si tratta di una semplice ripetizione o c'è un passo avanti? Com'è sottolineata l'universalità della missione? La ripetizione che effetti di senso produce? 4

5 30 Paragonare 4,10-13 con 8, Si può ora meglio decidere chi sono "quelli di fuori"? I discepoli ne possono far parte? 8,22-26 : guarigione in due tempi di un cieco di Betsaida 31 Paragonare con 7,31-37 (Guarigione di un sordo-balbuziente). C'è un carattere comune fra queste due guarigioni? C è un legame con Isaia 35,3-6? Confrontare anche con 6,52; 7,18; 8,14-18; 8,27-33 : qual è il senso di questi due racconti posti in un simile contesto? Quarta tappa (8,27-10,52): Dalla professione di fede di Pietro all'approssimarsi della passione. Il cammino del Figlio dell'uomo e dei discepoli scandito dai tre annunci 8,27-9,29 : Primo annuncio della passione 32 Come sono qui i rapporti tra Gesù, discepoli, folla? C'è qualche insegnamento particolare per i discepoli? 33 Perché e come il dialogo su Elia completa il racconto della trasfigurazione? C'è un legame con la storia dei titoli di "Cristo e Figlio di Dio" in tutto il vangelo di Mc? 9,30-10,31 : Secondo annuncio della passione 9,33-50 : discussione e insegnamento 34 Questi insegnamenti sono "inclusi" tra l'inizio di una disputa e l'invito ad essere in pace gli uni con gli altri, e tutto viene dopo il secondo annuncio della passione. C'è una "unità" tra i vv e l'ultima frase del v. 50? C'è una coerenza tra ciò che Gesù rivela della sua missione (9,30-32) e ciò che domanda ai discepoli e ai Dodici di fare? 35 Fra i discepoli, Mc mette in primo piano i Dodici solo in 9,35; 10,32 e 10,41. Cosa c'è di comune in queste tre occasioni? 36 Mc 9,38-40 è fuori tema in questo insegnamento, oppure può illuminarsi per il confronto con il v. 35? 37 Che rapporto c'è tra e 35? Confrontare il v. 37 con Mt 10,40. Che cosa notate e che cosa vi suggerisce la differenza nella rassomiglianza? Quale rapporto vedete tra il v. 41 e il v. 37? Confrontate con Mt 10, C'è un legame tra il v. 42 e il v. 41? Di chi si parla? 10,1-31 : problemi di vita "cristiana" 38 Qual è la condizione per comprendere e realizzare l'unità tra marito e moglie? Si parla qualche altra volta in Mc di incomprensione e di durezza di cuore? L'insegnamento su come essere discepoli di Gesù illumina il discorso sul matrimonio? 39 C'è qualche legame, di rassomiglianza o di contrasto, tra 10,13-16 (i bambini...) e 10,17 (il ricco...)? 40 Chi sono "gli ultimi" del v. 10,31? Che cosa vuol dire per Mc essere "ultimi"? Rileggi 9,

6 41 Nel secondo elenco del v. 30, rispetto al primo elenco del v. 29, manca la menzione del rapporto paterno "centuplicato": non viene detto "in padri"; in più vengono nominate le persecuzioni. C'è qualche relazione con i gruppi dei personaggi, come vengono presentati dal vangelo di Mc (Gesù, i discepoli, gli avversari...)? Spiega qualcosa l'accostamento con 3,31-35? 10,32-52 : Terzo annuncio della passione 42 Giovanni e Giacomo hanno capito dove Gesù intende condurli, accettano la passione. Che cosa allora sembrano non aver capito, come ugualmente gli altri dieci? Che cosa Gesù ripete e che cosa aggiunge? Può esistere qualche "graduatoria" tra i discepoli? 43 Come definire il "cammino della croce" per Mc? In modo individualista e intimista, cioè come "soffrire", oppure diversamente? E come? 44 C'è una coerenza e una progressione fra gli insegnamenti che seguono i tre annunci della passione? 10,46-52 : la guarigione del cieco di Gerico 45 Confrontate la scena del cieco di Gerico con quella del cieco di Betsaida (8,22-26). Esse sono all'inizio e alla fine del cammino verso Gerusalemme. In che senso i due ciechi possono essere figura dei discepoli nella sequela di Gesù? III) Terza parte (da 11,1 a 16,8). Gesù porta a compimento la sua rivelazione, facendo egli stesso quanto ha insegnato Quinta tappa (da 11,1 a 13,37): Gesù e Gerusalemme 46 Dal cap. 11 al cap. 16 è possibile seguire lo svolgersi di una settimana a Gerusalemme. Organizzate quanto avviene a Gerusalemme, giorno per giorno. 47 Lo scontro con gli avversari a Gerusalemme si accennava già nel vangelo di Mc? Dove e quando? 48 Gesù organizza il suo ingresso a Gerusalemme in modo trionfale, come "Cristo" (Messia) ed ha anche ricevuto dal cieco di Gerico il titolo di "Figlio di Davide" (erede al trono). Gesù non comanda il silenzio, come prima nel vangelo di Mc. Ma come termina la scena trionfale? A che cosa rimanda lo sguardo di Gesù nel Tempio? 49 L'episodio della cacciata dei venditori dal Tempio è inglobata dall'immagineenigma del fico sterile. La storia del Tempio e quella del fico possono chiarirsi a vicenda? C'è una rassomiglianza con la parabola dei vignaioli omicidi? 50 Il regno di Davide, cui Gerusalemme e il suo Tempio fanno riferimento, è previsto come vicino ad essere restaurato o vicino a finire? Come conclusione, il titolo "regale" di "Figlio di Davide" è accettato o superato da Mc? 51 Le parole di Gesù a commento della sua azione nel Tempio richiamano l'apertura universalistica già sottolineata nel vangelo di Mc? Confronta, prima di rispondere, Mc 11,17 con Mt 21,13 e Lc 19,46 : che cosa aggiunge Mc? 6

7 52 Cosa significa che il Tempio è diventato "caverna di briganti"? C'è qualche legame con la discussione del cap. 7,1-23 sulle tradizioni giudaiche? Puoi confrontare questi passi con Geremia 7,1-15. L'insegnamento sulla preghiera, dopo l'enigma del fico, ha un rapporto con tutto questo? 53 Da 11,27 fino a 13,33 come sono organizzati i rapporti di Gesù con gli avversari, con la folla, con i discepoli? 54 In che modo la parabola dei vignaioli omicidi si inserisce nella storia dei titoli di Gesù, "Cristo e Figlio di Dio"? C'è ancora un legame con l'apertura universale già sottolineata in Mc? 55 Agli avversari Gesù non manifesta direttamente l'origine della sua autorità (11,27-33). Ciò è coerente con il modo in cui Gesù si rivela ai discepoli come "Cristo e Figlio di Dio"? I pensieri e gli atteggiamenti dei farisei, come sono esposti da Gesù alla folla in 12,35-44, corrispondono ai pensieri e agli atteggiamenti che Gesù va insegnando ai discepoli in tutto il vangelo di Mc? C'è un rapporto con 8,14-21? 56 A chi è rivolto il discorso del capitolo 13? Cfr 13,3 con 13,37. L'invito a "vegliare" di 13,5 e 13,23 ritornerà nell'agonia del Getsemani. C'è un legame fra questi inviti? Non avranno forse il medesimo scopo? 57 C'è qualche rapporto tra 13,6.21 e la pedagogia del vangelo di Mc a proposito dei titoli di "Cristo e Figlio di Dio"? 58 In 13,5-13 c'è qualche altra rassomiglianza con quanto precede nel vangelo? Per es., a proposito degli avversari e dell'apertura universale? Sesta tappa (da 14,1 a 16,8) : Gesù si rivela pienamente nella passione e nella risurrezione 14,1-42 : Gesù prepara i suoi discepoli al dramma della passione. 59 Nell'episodio di Betania (14,3-9), quali sono le rassomiglianze con tutto il vangelo di Mc? Ci sono tre interpretazioni di un gesto Nella cena pasquale (14,12-26), come Gesù è mostrato consapevole di essere "servo" di tutti, cioè consapevole del senso della sua morte? 61 Nel Getsemani (14,32-52), in che senso e come Gesù decide di fare quanto prima ha insegnato? Al di là delle parole, c'è un legame con Mc 10,27, sia per i discepoli sia per Gesù stesso? C'è qualche rapporto con Mc 1,9-13, dove Dio parla a Gesù chiamandolo "Figlio" ed egli è subito dopo tentato dal "satana"? C'è una relazione con quando Pietro è chiamato "satana"? E Gesù, parlando così a Pietro, guardava però i discepoli (8,33) L'immagine del giovane che fugge richiama la "storia" del "discepolo" in Mc? C'è qualche rassomiglianza con il sordo-balbuziente (7,31-37), con il cieco di Betsaida (8,22-26), con Pietro che inizia a riconoscere il Cristo, ma poi non vuole seguirlo sofferente (8,27-33), con il commento alla vocazione mancata del ricco (10,24.27)? 7

8 14,53-15,41 : Gesù solo davanti ai giudici e agli esecutori della condanna 63 Davanti al Sinedrio (14,53-65), Gesù accetta i titoli di Cristo e Figlio di Dio, che invece finora aveva rifiutato o corretto. Questo permette al racconto di proseguire. In che modo? Quanto avviene adesso può chiarire quanto è raccontato in Mc 1,9-13? 64 Nell'episodio del rinnegamento dí Pietro (14,66-72), ci sono contrasti e coerenze con i fatti e gli insegnamenti precedenti? 65 Il confronto tra Gesù che dice "Io lo sono" e Pietro che giura "Non lo conosco" può portare a dire che Gesù realizza la sua "vocazione" mentre Pietro, almeno per ora, fallisce la sua vocazione? Questo confronto suggerisce altre riflessioni? 66 Prima dell'episodio di Barabba, davanti a Pilato (Mc 15,1-15), come era il gruppo della folla nei riguardi di Gesù? Come è adesso? Come è Gesù, ora? 67 E il discepolo-lettore, com'è in questo momento? Su che cosa può appoggiarsi per dire che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio? Sarà uno che pensa secondo Dio, oppure secondo gli uomini (cfr Mc 8,33)? 68 In che modo il discepolo-lettore è indotto dal vangelo di Mc a pensare secondo Dio? Anche se il centurione romano, come gli altri romani del racconto, parlasse in modo ironico, in che modo però il lettore giunge ora nel racconto a riconoscere la verità profonda della sua affermazione? 69 Il velo del tempio che si divide richiama la concezione universale del vangelo di Marco? Puoi riassumere ora i riferimenti ai "molti" o ai "tutti" nel vangelo di Marco? 15,42-16,8 : le donne e la tomba di Gesù 70 Le donne fanno da legame tra la morte e la risurrezione di Gesù, o almeno la sua tomba vuota. Quali sono le ragioni e le conseguenze del silenzio delle donne? "Io vi precederò in Galilea" : Quest'ultimo annuncio del vangelo, detto da Gesù, ripetuto dall'angelo, non riferito dalle donne!, dice ancora qualcosa di importante e di fondamentale sulla "sequela" del discepolo? Per non concludere : 71 Il momento dell incontro in Galilea, annunciato e non raccontato nel testo, segna il momento conclusivo della conversione dei discepoli. Questa discrezione testuale può avere l effetto di rimandare a quanto di importante avviene nella vita di ogni discepolo e di chi legge-ascolta il vangelo nella comunità cristiana? Riconsiderare ora le domande iniziali, che riguardano anche la finale lunga del vangelo. 8

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI 1 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC 3 PREMESSA: LA RITUALITA NELL IC Una valenza formativa peculiare

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada Che cos è la Lectio divina La Lectio Divina è l esercizio ordinato dell ascolto personale della Parola. ESERCIZIO: è qualcosa di attivo e, per questo, è importante.

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Fascicoli 1 2 3 4 5 Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013 2014

Fascicoli 1 2 3 4 5 Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013 2014 Griglia di correzione DOMANDE APERTE Fascicoli 1 2 3 4 5 Italiano Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico 2013 2014 Si ricorda che i dati di tutte le classi (campione e non campione) devono essere

Dettagli

Guai a me se non predicassi il Vangelo

Guai a me se non predicassi il Vangelo Guai a me se non predicassi il Vangelo (1 Cor 9,16) Io dunque corro 1 Cor 9,26 La missione del catechista come passione per il Vangelo Viaggio Esperienza L esperienza di Paolo è stata accompagnata da un

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi. E la mostra Ufficiale delle Missionarie della Carità per divulgare il Carisma e l Opera che la Beata Teresa di Calcutta è riuscita ad impetrare nella quotidianità. E stata realizzata nel 2003 - con testi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica Chiesa Neo-Apostolica pagina 1 di 5 1 Il Santo Battesimo con acqua (testo basilare) 1.1 Il sacramento del Santo Battesimo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5,13-16. di padre Filippo Custode

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5,13-16. di padre Filippo Custode LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di padre Filippo Custode «Il sale e la luce» Mt 5,13-16 Lettura del testo DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori.

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Materiale 1 mappa di gioco circolare "Marte", divisa in 10 zone. 20 tessere destinazione. 14 tessere risorse. 70 gettoni punteggio. 24 carte

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli