Dott.Noemi De Felice Dott. Reposi Simone Ospedale di Melegnano (Mi) Direttore Dott. Alfredo Pece

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.Noemi De Felice Dott. Reposi Simone Ospedale di Melegnano (Mi) Direttore Dott. Alfredo Pece"

Transcript

1 Dott.Noemi De Felice Dott. Reposi Simone Ospedale di Melegnano (Mi) Direttore Dott. Alfredo Pece

2 L occhio secco è la patologia oculare più diffusa al mondo 11% di persone di età compresa tra 30 e 60 anni 14.6% di persone > 65 anni (4.3 milioni)

3 L occhio secco (dry-eye) è una malattia multifattoriale delle lacrime e della superficie oculare che determina sintomi di irritazione (discomfort), disturbo della visione e instabilità del film lacrimale con potenziale danno della superficie oculare. Il dry-eye è accompagnato da iperosmolarità del film lacrimale e da infiammazione della superficie oculare (DEWS dry eye workshop 2007)

4 IL SISTEMA SUPERFICIE OCULARE FILM LACRIMALE trasporto-nutrizionepulizia-difesa CORNEA sensibilità-stimolo-protezionepulizia CONGIUNTIVA difesa-risposta immuneriparazione GIUNZIONE MUCOEPITELIALE controllo spessore film lacrimale-regolarità film lacrimale-barriera verso contaminanti esterni

5 Alterazioni quali-quantitative del film lacrimale determinano diversi quadri clinici identificati come sindromi da occhio secco DRY-EYE Da ridotta produzione lacrimale Non-sjogren Sjogren Deficienza Primario lacrimale Secondario Ostruzione ghiandola lacrimale Riduzione sensibilità corneale Farmaci sistemici Da iperevaporazione lacrimale Intrinseche Blefarite Alterazioni anatomiche Ridotto ammiccament o Effetti collaterali di farmaci (Accutane) Estrinseche Carenza vit A Conservanti LAC Malattie superficie oculare (es.allergie)

6 Ipolacrimie Nelle forme di ipolacrimie tipo Sjogren o non Sjogren il difetto principale è la carenza della componente acquosa che può essere reintegrata con l ' utilizzo di lacrime con sostanze mucomimentiche è da preferire l'utilizzo di prodotti senza conservanti, in quanto la terapia va protratta per lunghi periodi quindi monodose,oppure multidose con sistemi filtranti o con conservanti che si autoeliminano alla instillazione.

7 Forme di tipo evaporativo Cause fisiche :rima palpebrale troppo ampia, rarità dell ammiccamento etc Alterazione strato lipidico Il processo evaporativo è aumentato con il cambiamento di alcuni parametri ambientali (temperatura, vento etc.) In caso di irregolarità della superficie oculare, congiuntiviti,blefariti Aumento della concentrazione dei soluti disciolti nel film lacrimale con conseguente fenomeno di ipersmolarità il quale innesca il meccanismo della cascata infiammatoria.

8 Terapia forme iperevaporative Le lacrime artificiali teoricamente più adatte sono quelle ipotoniche, in grado di correggere la iperosmolarità e con buone caratteristiche diluenti: da privilegiare quindi lacrime artificiali equilibrate con sostanze mucomimetiche che garantiscano una discreta viscosità evitando quelle a concentrazione troppo elevata.

9 Pulizia del bordo palpebrale Le dislacrimie iperevaporative da alterazioni della componente lipidica sono quasi sempre associate a blefariti aggiungere quindi una radicale igiene palpebrale con impacchi caldi e detergenti allo scopo di rimuovere i grassi depositati sul bordo od ostruenti i pori delle ghiandole.

10 I meccanismi patogenetici chiave del dry eye sono rappresentati da IPEROSMOLARITA INFIAMMAZIONE INSTABILITA FILM LACRIMALE

11 I meccanismi patogenetici chiave del dry eye sono rappresentati da 1 ridotta produzione/evaporazione 2 iperosmolarità (iperemia congiuntivale) 3 danno cellule epiteliali 4 instabilità del film lacrimale (interfaccia cornea-lacrime) Quadro transitorio: recupero Se tale quadro perdura nel tempo si altera il numero delle cellule caliciformi: Danno irreversibile

12 Dry eye secondo il DEWS report 12

13 CLASSIFICAZIONE DEL DRY EYE IN BASE ALLA GRAVITA DEL QUADRO CLINICO (CORNEA 2006; 25:90-7) diagnosi dry eye Discomfort,gravità, frequenza Lieve e/o episodico Stress ambientale Moderato episodico o cronico Stress o non stress Grave frequente costante Senza stress Grave e/o invalidante e costante Sintomi relativi alla visione Nessuno o episodi lieve affaticamento Difficoltà o limitazione attività visiva episodica Difficoltà o limitazione attività visiva cronica Continui e/o invalidanti Iperemia congiuntivale Nessuna o lieve Nessuna o lieve +/- +/++ Colorazione congiuntivale Nessuna o lieve variabile Moderata a marcata marcata Colorazione corneale Nessuna o lieve variabile Marcata centralmente Grave con erosioni puntate Segni corneali-lacrimali Nessuna o lieve lieve debris,menisco ridotto Cheratite filamentosa,masse muco, debris++ Cheratite filamentosa,masse muco,debris+,ulcere Gh palpebrali-meibomio Disfunzione variabile Disfunzione variabile Frequente Trichiasi cheratinizzazione simblefaron BUT fluo ( sec) Variabile <= 10 <=5 immediato Schirmer (mm/5 ) Variabile <= 10 <= 5 <= 2

14 MEZZI TERAPEUTICI NEL DRY EYE SOSTITUTI LACRIMALI 1.Lacrime artificiali 2.Gel lacrimali 3.Pomate 4.Inserti PUNCTUM PLUG FATTORI DI CRESCITA ANTINFIAMMATORI ANTIOSSIDANTI ACIDO RETINOICO MUCOLITICI MUCOSOPROTETTORI (Al-Sucroso-Solfato) IMMUNOMODULATORI (Ciclosporina) SECRETAGOGHI (Eleidosina) LENTI A CONTATTO Idrogel a bassa idrofilia Lenti al collagene POMPE a flusso continuo ad intermittenza

15 IL SOSTITUTO LACRIMALE IDEALE dal Current Medical Research and Opinion 2006 NATURALE IDRATANTE IPOSMOTICO LUBRIFICANTE MUCOADESIVO MUCOMIMETICO TRASPARENTE VISCOELASTICO BEN TOLLERATO Aumentare il tempo di residenza corneale Aumentare il volume di lacrime Stabilizzare le lacrime Migliorare la tollerabilità Migliorare la riepitelizzazione

16 IL SOSTITUTO LACRIMALE IDEALE Le lacrime naturali possiedono un comportamento di tipo non newtoniano (la viscosità e l attrito diminuiscono con la velocità del movimento); è molto importante che le lacrime artificiali possiedano anch esse comportamento non newtoniano riducendo la loro viscosità con l aumentare della velocità dell ammiccamento e facilitando in tal modo lo scorrimento delle palpebre sulla superficie corneo-congiuntivale.

17 POLIMERI USATI NEI SOSTITUTI LACRIMALI NATURALI SEMISINTETICI SINTETICI Acido ialuronico (HA) Destrano TSP Idrossipropil Guar (HP Guar) Idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) Carbossimetilcellulosa (CMC) Alcol Polivinilico (PVA) Polivinilpirrolidone (PVP) Acido Poliacrilico (Carbomer/Carbopol)

18 Ac. Ialuronico Naturale Idratante Mucoadesivo eccellente Mucomimetico Viscoso Non newtoniano Cicatrizzante Acido D-glucuronico e N acetil d glucosamina POLIMERI NATURALI Aumenta il tempo di residenza corneale Aumenta il volume di lacrime Stabilizza le lacrime Migliora la tollerabilità Migliora la riepitelizzazione Vismed (medivis) Hydrop (B&L) Bluyal (sooft-bio) Hyalistil (sifi) Ialurex (B&L) Oxyal (tubilux) Dropstar (farmigea ) Hyabak (farmila-thea) Hylocomod (visupharma) Hylocare Multistar (farmigea) Hyaluprotect (farmila-thea) Bioyal (bioelle) Xiloial (farmigea) Dropyal(bruschettini) Oftaial(alfa intes)

19 Ac. Ialuronico POLIMERI NATURALI Lo ialuronato di sodio (acido ialuronico)è costituito da una sequenza ripetitiva di acido D-glucuronico e di N-acetil-Dglucosamina, appartiene al gruppo dei glicosaminoglicani. Il suo peso molecolare è compreso tra 104 e 108 D; le soluzioni di acido ialuronico possiedono, da un punto di vista reologico, caratteristiche estremamente particolari e strettamente dipendenti dal p.m. del soluto e del mezzo; il loro comportamento è in generale di tipo viscoelastico e non newtoniano. I pregi principali di tali preparati consistono in un buon tempo di permanenza sulla superficie oculare e nel favorire la riparazione di abrasioni corneali.

20 Acido Ialuronico+TSpolisaccaride Formulazione in monodose senza conservante TSP ha grande capacità mucoadesiva Assenza di contaminazione batterica No offuscamento visivo Forma ergonomica con punta oftalmica dai bordi omogenei

21 Formula TSP

22 TSP E un polimero con un peso molecolare medio di è rappresentato principalmente di tre tipi di zucchero glucosio, il galattosio e xilosio, in un rapporto molare 3:1:2 (Khanna M 1987) TSP ha una catena ramificata costituita da un polisaccaride di cellulosa come spina dorsale che trasporta xilosio e galactossio, (Saettone MF et al. 1997) residui chimici simili a quello di mucina MUC-1 e episialina. (Hilkens J 1992) è insolubile in solventi organici e si disperde in acqua calda per formare un gel ad alta viscosità, come una soluzione mucillaginosa, con una tolleranza massima di ph e adesività (Rao, PS. et al. 1946; )

23 TSP Inoltre, non è tossico e non irritante attività emostatica (Khanna M et al. 1997). 2002). Si tratta di un galactoxyloglucano, appartiene alla famiglia xyloglucan possiede caratteristiche non newtoniane comportamento reologico, modello simile a quello naturale film lacrimale, Mucomimetico, mucoadesivo, con proprietà pseudoplastica, (Saettone MF et al. 1997; Rolando M and Valente C 2007) (Saettone MF et al. 1997; Rolando M e Valente C 2007)

24 Le dislacrimie da deficit di mucina La xeroftalmia o in caso di perdita di cellule caliciformi mucipare da estesa alterazione della superficie oculare sono caratterizzate dal fenomeno dell occhio secco che lacrima. La lacrima non avendo la mucina scivola dalla superficie oculare e fuoriesce dalle palpebre bagnando le guance.in questo caso possiamo utillizzare il tamarind seed xyloglucan un polisaccaride estrattivo con proprietà viscoelastiche e mucoadesive molto simile al muco naturale.

25 POLIMERI NATURALI Destrano Naturale Idratante Mucoadesivo Mucomimetico Viscoso Non newtoniano Cicatrizzante Aumenta il tempo di residenza corneale Aumenta il volume di lacrime Stabilizza le lacrime Migliora la tollerabilità Migliora la riepitelizzazione Dacriosol (Alcon)

26 POLIMERI SEMISINTETICI Idrossipropil Guar Naturale Idratante Mucoadesivo Mucomimetico Viscoso Non newtoniano Cicatrizzante Aumenta il tempo di residenza corneale Aumenta il volume di lacrime Stabilizza le lacrime Migliora la tollerabilità Migliora la riepitelizzazione Systane (Alcon)

27 POLIMERI SEMISINTETICI Aumenta il tempo di residenza corneale Aumenta il volume di lacrime Stabilizza le lacrime Migliora la tollerabilità Migliora la riepitelizzazione Idrossipropilmetilcellulosa Naturale Idratante Mucoadesivo Mucomimetico Viscoso Non newtoniano (debolmente) Cicatrizzante Carbomet (farmigea) Dacriosol (alcon) Next (sooft-bios) Lacrisifi (sifi)

28 POLIMERI SEMISINTETICI carbossimetilcellulosa Naturale Idratante Mucoadesivo Mucomimetico Viscoso Non newtoniano Cicatrizzante Aumenta il tempo di residenza corneale Aumenta il volume di lacrime Stabilizza le lacrime Migliora la tollerabilità Migliora la riepitelizzazione Optive (allergan)

29 CMC La formula sopra esposta è esemplificativa, poichè, nella realtà, le molecole sono particolarmente lunghe ed i gruppi carbossimetilici - CH2COONa - possono trovare legami anche con gli ossidrili delle unità glucosio, come illustrato nella molecola sopra visualizzata.

30 Carbossimetilcellulosa la metilcellulosa (polimero a catena lunga di natura semisintetica) e l idrossimetilcellulosa, che interferivano però sulla qualità della visione; in seguito hanno trovato spazio altri derivati della cellulosa: la carbossimetil cellulosa (caramellose), l idrossimetil cellulosa, l idrossipropilmetil cellulosa (ipromellosa). Grazie alle loro caratteristiche chimiche queste ultime sostanze si prestano ad essere combinate con altre nei preparati ad uso oftalmologico, in particolare con elettroliti per formare soluzioni anche ipotonizzanti. Molti di questi preparati però, in particolare quelli contenenti ipromellosa ad alta concentrazione, possono addensarsi tra le ciglia e sul bordo palpebrale, mimando l aspetto di una blefarite.

31 POLIMERI SINTETICI Alcol Polivinilico Naturale Idratante Mucoadesivo Mucomimetico Viscoso Non newtoniano Cicatrizzante Aumenta il tempo di residenza corneale Aumenta il volume di lacrime Stabilizza le lacrime Migliora la tollerabilità Migliora la riepitelizzazione Lacrilux (tubilux) Vistil (tubilux) Hypotears (medivis)

32 L alcool polivinilico all 1,4% possiede bassa viscosità ma ottimo potere umettante e risulta indicato nelle alterazioni del film da deficit della componente sia lipidica che acquosa o mucinica; inoltre non determina annebbiamento della visione. Combinato al povidone (polivinilpirrolidone),aumenta ulteriormente il suo potere idratante.

33 POLIMERI SINTETICI Polivinilpirrolidone Naturale Idratante Mucoadesivo Mucomimetico Viscoso Non newtoniano Cicatrizzante Aumenta il tempo di residenza corneale Aumenta il volume di lacrime Stabilizza le lacrime Migliora la tollerabilità Migliora la riepitelizzazione Filmabak (farmila-thea)

34 POLIMERI SINTETICI Ac.Poliacrilico CARBOMER/CARBOPOL/PAA Naturale Idratante Mucoadesivo Mucomimetico Viscoso Non newtoniano Cicatrizzante Aumenta il tempo di residenza corneale Aumenta il volume di lacrime Stabilizza le lacrime Migliora la tollerabilità Migliora la riepitelizzazione Viscotirs (medivis) Dacriogel (alcon) Lacrigel(farmigea) Lacrinorm(farmigea) Lipovisc gel(b&l) Dropgel(eupharmed) Siccafluid(farmila thea) Genteal gel(novartis) Celluvisc(allergan) Cellufresh(allergan) Cellumed(allergan) Lacrilens(tubilux)

35 Il polimero acrilico più semplice è uno di quelli meno compresi. E' polielettrolita Ogni unità ha un gruppo ionizzabile. In questo caso si tratta di un gruppo acido carbossilico. L'acido poliacrilico è bizzarro in quanto assorbe acqua molte volte il suo peso senza problemi. I polimeri che si comportano così vengono detti superassorbenti.

36 CONFRONTO TRA POLIMERI POLIMERI Attività idratante Viscosità viscoelasticità Mucoadesività Attività mucomimetica Attività cicatrizzante Ac ialuronico Destrano Idrossipropil guar Idrossipropil Metilcellulosa Carbossi Metilcellulosa Alcol polivinilico PVA Polivinil Pirrolidone Ac. Poliacrilico CARBOPOL :eccellente +++:molto buona ++: buona +: scarsa o assente

37 TERAPIA ANTINFIAMMATORIA TOPICA STEROIDEA a basso dosaggio, ma protratta per lungo periodo di tempo, preferire in tal caso la monodose (sempre attenzione effetti collaterali) TOPICA con CICLOSPORINA preparato galenico-emulsione oftalmica 0.5-1% terapia pulsata : 4 volte al giorno per 30 giorni poi scalare (avvisare sempre il paziente che questo collirio brucia!) ; costo: 30 euro in multidose da conservare a 4 C oppure Restasis diluizione 0,05% monodose,città del Vaticano, Svizzera; costo:150 euro per 30 monodosi TOPICA con ANTIBIOTICI : azitromicina e tetracicline SISTEMICA con tetracicline : doxiciclina (bassado, da 2 settimane a 3 mesi di terapia)

38 TERAPIA ANTINFIAMMATORIA TOPICA con AUTOSIERO TOPICA con ANTIBIOTICI : azitromicina (azyter coll) e tetracicline (alfaflor coll) SISTEMICA con tetracicline : doxiciclina (bassado, da 2 settimane a 3 mesi di terapia)

39 A+B+C A+B Terapia medica o chirurgica per le patologie associate 1 linea : sostituti lacrimali senza conservanti ad instillazione regolare. Ac grassi polinsaturi per via orale. 2 linea : terapia antinfiammatoria locale Terapia sistemica Steroidi e/o fans in terapia pulsata se necessario Ciclosporina A; Azitromicina topica 3 linea : chiusura temporanea dei puntini lacrimali; siero autologo secretagoghi sistemici (Sjogren) tetracicline (blefariti) Alfaflor, Eubetal,Colbiocin doxiciclina sistemica (bassado) GRAVE MODERATO A Norme igienico-ambientali -umidificazione degli ambienti -no ventialzione forzata -occhiali con protezione laterale -valutazione uso LAC -igiene palpebrale Uso di sostituti lacrimali 1sostituti lacrimali ipotonici 2 gel 3 pomate per uso notturno Correzione di eventuali patologie palpebrali associate LIEVE

40 Lacrime artificiali senza componente mucomimetica soluzioni fisiologiche di Na Cl

41 Lacrime artificiali a bassa concentrazione di componente mucomimetica a) Acido ialuronico a concentrazione inferiore allo 0,2% b) Mucillagini (esteri) della cellulosa a bassa concentrazione c) Altre sostanze mucomimetiche a bassa concentrazione Polivinilpirrolidone 2% Alcool polivinilico 1,4% Galattoxiloglucano 0,2%

42 Lacrime artificiali a medioelevata concentrazione di sostanze mucomimetiche a) Acido ialuronico a concentrazione superiore allo 0,2% b) Mucillagini della cellulosa ad elevate concentrazioni (0,4-1%) c) Altre sostanze mucomimetiche a elevata concentrazione Polivinilpirrolidone 5% Alcool polivinilico 3% Galattoxiloglucano 0,5-1%

43 Gel (lacrime artificiali in forma di gel) carbomeri (acido poliacrilico) e/o polialcoli (sorbitolo, mannitolo, etc.).

44 Lacrime correttive a) lacrime artificiali ipotoniche b) lacrime ad azione mucolitica (acetilcisteina 4%-5%) c) riepitelizzanti (dexpantenolo )

45 Lacrime notturne e lipidiche Nanoemulsione cationica Lacrime lipidiche

46 Lacrime artificiali e conservante Il conservante garantisce la sicurezza del preparato oftalmico dopo la sua apertura. L utilizzo frequente e prolungato dei conservanti è tossico per l epitelio, tanto più se già sofferente per il Dry Eye. Il conservante può stimolare reazioni allergiche

47 Multidose con conservante Conservanti come il benzalconio cloruro garantiscono la sicurezza della conservazione del prodotto dopo l apertura, ma non sono consigliabili in pazienti sensibili ed, in assoluto, in terapie croniche. I conservanti soft o a scomparsa (complessi del cloro, sistemi a base di perossido, polyquad) sono meglio tollerati, ma non garantiscono la completa protezione dall inquinamento e comunque mantengono una tossicità residua

48 Multidose senza conservante Offrono una maneggevolezza comparabile (ma non ancora sovrapponibile) a quella del multidose Disponibili solo poche formulazioni, a bassa concentrazione, che richiedono numerose somministrazioni

49 Monodose Sicurezza dalla contaminazione microbica Ottimizzazione del loro impiego (non si spreca quel che non si usa) Poco maneggevoli Costosi, specialmente se si utilizzano come si dovrebbe, cioè per una sola instillazione

50 Minicontenitori ritappabili Sicurezza dalla contaminazione microbica Buona maneggevolezza Riduzione degli sprechi e quindi dei costi

51 Mercato lacrime Un mercato superiore ai 9 milioni di Unità, per un fatturato che supera i 60 milioni di euro, con un prezzo al pubblico medio che supera gli 11 euro a confezione (fatturato/unità di venduto) Il mercato è in crescita (+9,6% in fatturato su base annuale, contro il +5,7% del glaucoma), a riprova della crescente attenzione verso le disfunzioni del film lacrimali

52 Articolazione del mercato (Fonte: IMS Health) Articolazione del mercato secondo packaging (dato IM S novembre 2009) Sistemi multidose s.c. 9% Gel 12% Multidose 48% Monodose 31%

53 Costi della terapia Abbiamo visto che il costo medio al pubblico di una lacrima artificiale è supera gli 11 euro Il costo medio al pubblico di una confezione di multidose senza conservante è di 13,8. Si tratta però sempre di flaconcini da 10 ml (molti multidose contengono 5 ml di prodotto) Il costo medio di una confezione di collirio in monodose al pubblico è stimabile sopra i 12 euro; ma in questo caso la gamma di confezionamenti è molto ampia (numero di monodosi, volume contenuto nel singolo contenitori ). Quindi i costi possono essere estremamente variabili passando da un prodotto all altro Un solo prodotto è rimborsabile per i pazienti con Sindrome o Fenomeno Sjoegren

54 Valutazione del costo/beneficio (1) Ottimizzazione del numero di somministrazioni: a meno di quel numero limitato di situazioni patologiche in cui si deve ricorrere alle soluzioni saline per diluire un film lacrimale eccessivamente concentrato, è buona norma utilizzare prodotti che garantiscono una permanenza tale da contenere il numero di instillazioni

55 Valutazione del costo/beneficio (2) I multidose con conservante consentono una riduzione del costo/terapia, ma possono essere utilizzati a patto che il numero di applicazioni sia contenuto, la terapia non sia cronica e non associata ad altri colliri conservati.

56 Valutazione del costo/beneficio (3 I multidose senza conservante offrono sicurezza e tollerabilità con una buona maneggevolezza Limiti Maneggevolezza ancora imperfetta Costo più alto Limitata scelta di prodotti, e solo soluzioni a bassa concentrazione

57 Valutazione del costo/beneficio (4) I monodose sono una soluzione sicura contro la contaminazione microbica e consentono un ottimizzazione dell impiego (si usa solo il necessario) Limiti Maneggevolezza difficoltosa, specie nel paziente anziano Sensazione di spreco della sostanza che rimane nel monodose, quindi alto costo/terapia

58 Valutazione del costo/beneficio (5) I minicontenitori ritappabili sono un buon compromesso che consente di utilizzare i vantaggi del monodose, superandone alcuni limiti Vantaggi Maneggevolezza migliore per la dimensione maggiore L utilizzo giornaliero non lascia il tempo alla soluzione e alla punta di contaminarsi Riduzione dello spreco di prodotto

59 Integratori alimentari Estratto di sambuco nero : antocianidine Estratto di vitis vinifera: polifenoli Estratto di mirtilli : vit A Estratto di primula : prostaglandine Estratto di ginko biloba: anti-aggregante lipidico

60 Come gli omega 3 trattano l occhio asciutto Riduzione dell infiammazione Aumento e miglioramento dello strato lipidico Stimolazione della funzione lacrimale

61 Omega 3 acidi grassi essenziali Acido alfa linolenico (omega 3) acido grasso essenziale incrementa le PG Acido linolenico (omega-6)

62 Conclusioni C è una crescente attenzione verso i costi sociali del Dry Eye, legata al prezzo relativamente alto delle lacrime artificiali Bisogna preferire prodotti senza conservante, senza esitazione nel caso di terapie croniche, di epiteliopatie e di pazienti in multiterapia Multidose senza conservante e monodose hanno però limiti di maneggevolezza e costo/terapia più alto I minicontenitori ritappabili sono un opzione più maneggevole e che riduce il costo/terapia, mantenendo i vantaggi dell assenza di conservante.

63 CONCLUSIONI La terapia della malattia occhio secco deve ormai associare al trattamento sintomatico con lacrime artificiali l uso di farmaci antinfiammatori e, dove necessario, antibiotici. Deve essere interrotto il circolo vizioso che dall alterazione del film lacrimale conduce, attraverso lo stress osmotico, a processi infiammatori che alterano il sistema immunitario determinando la cronicizzazione della malattia

64 Razionale terapeutico Trattare i nostri pazienti con un approccio dinamico : identificare cosa è necessario in quel momento alla superficie oculare e instaurare la terapia mirata Grazie per l attenzione

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

Meglio informati sull occhio secco

Meglio informati sull occhio secco Meglio informati sull occhio secco Quelli con l arcobaleno Iride Strato lipidico Strato acquoso Strato di mucina Pellicola lacrimale Cristallino Pupilla Cornea Ghiandole di Meibomio L occhio secco I suoi

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi!

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi! SAFILENS srl Nasce nel 2001 con lo scopo di realizzare prodotti innovativi e di qualità nel settore delle lenti a contatto Il valore autentico dell azienda è dato dal suo reparto di R&D BRUNO FARMACEUTICI

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE. Piero Marcato

STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE. Piero Marcato STRESS IPOSSICO DA LENTI A CONTATTO MORBIDE Piero Marcato HSU Rappresenta l unità di stress ipossico provocato da una lente a contatto. Fu introdotta nel 1997 da Smith e colleghi nella descrizione del

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Associazione Dossetti Dr. Stefano Reggio Direttore Scientifico e Relazioni istituzionali Allergan S.p.A. Roma, 3 Come orientare

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità.

[LA NOSTRA STORIA] Tutto questo per offrire ai nostri clienti prodotti di alta qualità per la cura della pelle sensibile con la massima affidabilità. [LA NOSTRA STORIA] Da tre generazioni Delab si dedica a ricerca, sviluppo e produzione di prodotti farmaceutici e cosmetici. Nei nostri prodotti sono racchiuse le conoscenze e competenze in campo dermocosmetico,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3 Le parole chiave della sicurezza Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.3 SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Miru 1day Menicon Flat Pack

Miru 1day Menicon Flat Pack [ NUOVO CONCETTO ] Miru 1day Menicon Flat Pack Packaging di 1 mm di spessore, che reinventa la modalità di porto delle lenti giornaliere: al tempo stesso facile da aprire, da inserire, da portare con sé

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO SCHEDA LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO Per personalizzazione si intente la parte del documento compilata dall ufficio emittente, che solitamente si riduce alla cosiddetta pagina dati ossia quella che

Dettagli

www.oopi.it La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia

www.oopi.it La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia Roma, 19 settembre 2015 OBIETTIVO DELLA TERAPIA MEDICA EGS : Mantenere funzionalità visiva e qualità

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA

PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA PROTECTION CREAM CREMA MANI PROTETTIVA 1. Carta d'identità.2 2. Formula...3 3. Test d efficacia.....4 4. Packaging.5 5. Posizionamento prodotto...6 7. I complementari...7 8. Domande...8/9 1 CARTA D'IDENTITÀ

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico M. Corneli, F. Sprega, S. Conforti, D. Didu, P. Torresan Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico M. Corneli Banca degli Occhi della Regione Marche Resp. Dr. P. Torresan

Dettagli

Impianti di trasporto a nastro

Impianti di trasporto a nastro Gli esperti in soluzioni di lubrificazione Impiego dei sistemi di lubrificazione perma Impianti di trasporto a nastro Lubrificazione con nastro in funzione Gli impianti di trasporto a nastro vengono utilizzati

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE NASTRI SPECIALI ------------------------------------------ UNICLEAT ------------------------------------------------

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo) L Occhio Rosso Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria di Pisa L OCCHIO ROSSO Cio che si arrossa e di norma la congiuntiva, ma non solo!!! Occhio rosso primitivo Occhio rosso secondario ad uso

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML.

IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML. MATERIALI E METODI IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML. LO STUDIO È STATO CONDOTTO SU 20 MASCHI ADULTI

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Tel. +39-039-59061 Molle a tazza mm Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Eccellenti capacità ammortizzanti Insonorizzanti Inossidabili Leggere Isolamento elettrico e termico 36.1

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli