Scelta dei cavi per il fotovoltaico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scelta dei cavi per il fotovoltaico"

Transcript

1 Scelta dei cavi per il fotovoltaico Pubblicato il 23/01/2012 Aggiornato al: 23/01/2012 di Gianluigi Saveri 1 Introduzione Le condizioni ambientali particolarmente gravose, tipiche dei luoghi di installazione del fotovoltaico (elevate temperature, precipitazioni atmosferiche, radiazioni ultraviolette, ecc..), impongono particolari criteri per la scelta e la posa dei cavi al fine di garantirne le prestazioni richieste per il periodo di attività, previsto in almeno anni, dell'impianto stesso (figura 1). Figura 1 - I cavi solari sono espressamente concepiti per le applicazioni fotovoltaiche. L'impiego di speciali mescole isolanti, forniscono al cavo caratteristiche di durata, resistenza agli agenti chimici, all acqua, ai raggi UV, all ozono, alla corrosione, alle basse e alte temperature e un adeguato comportamento al fuoco Un cavo è formato da uno o più conduttori, dall'isolante ed eventualmente da una guaina protettiva contro le sollecitazioni ambientali, meccaniche e chimiche. Quando richiesto può essere presente anche uno schermo metallico, con funzione di schermatura nei confronti del campo elettromagnetico oppure, nei cavi di media tensione, per rendere radiale il campo elettrico in modo da sottoporre a minori sollecitazioni il dielettrico. 1

2 Fondamentalmente le mescole isolanti per cavi possono essere suddivise in tre categorie: termoplastiche (PVC), oltre una certa temperatura si rammolliscono; elastomeriche (EPR/HEPR), non si rammolliscono perché sottoposte ad una reazione chimica di reticolazione; poliolefiniche (LSOH), mescole a bassa emissione di fumi, gas tossici e corrosivi. Sull'isolante, o sulla guaina, devono essere riportate almeno le seguenti indicazioni: contrassegno del fabbricante (nome o marchio di fabbrica); sigla di designazione del cavo (ad es. N1VV-K); eventuale riferimento a norme di comportamento al fuoco (ad es. CEI II); marcatura CE. Altre indicazioni sono invece facoltative: marchio di qualità IMQ; contrassegno HAR, attestante la conformità a norme armonizzate; marcatura metrica progressiva. La tensione nominale dei cavi deve essere compatibile col sistema elettrico ed è espressa dall'insieme di due valori di tensione, U 0 /U. Allo stesso modo e con gli stessi simboli, U 0 /U, si identificano le tensioni nominali di un sistema elettrico, dove U 0 è la tensione verso terra e U la tensione tra le fasi. Corrente alternata (V) Corrente continua (V) Sigle di designazione 100/ / / / / / / / / / Tabella 1 2

3 La tensione nominale dei cavi è riferita al loro impiego in c.a. e non deve essere inferiore a quella del sistema elettrico (ad esempio, in un sistema a 230/400 V può essere usato un cavo 300/500 V o superiore, ad esempio un cavo 450/750 V). In corrente continua la tensione d'impianto, invece, non deve superare del 50% la tensione nominale dei cavi riferite al loro impiego in c.a. In altre parole le norme indicano che, nei circuiti in corrente continua, le tensioni di riferimento del cavo sono ottenute dai valori U0/U per i cavi in c.a. moltiplicati per 1,5 (Guida CEI art ). I valori delle tensioni nominali unificate dei cavi in c.a. e i corrispondenti valori ammissibili in c.c. sono riportati in tabella 1. 3

4 2 Condizioni ambientali di posa negli impianti fotovoltaici Le condizioni particolari di posa all'aperto, tipiche degli impianti fotovoltaici, impongono nella scelta dei cavi di tener presente tutti i fattori ambientali che possono incidere sull'esercizio e sulla durata dell'impianto. Occorre considerare la presenza di acqua, le basse e le alte temperature, gli agenti corrosivi e inquinanti, le radiazioni solari, ionizzanti e l'ozono e i roditori. Presenza di acqua I cavi posati all'aperto possono venire in contatto con l'acqua e deteriorarsi se di tipo non adatto. In particolare, se il cavo è posato in tubo protettivo, l'acqua può insinuarsi nel tubo anche solo per effetto della condensa. Può essere utile operare una corretta sigillatura all'ingresso del cavo nel tubo e prevedere un'adeguata inclinazione del tubo stesso e praticare dei fori di drenaggio nella parte terminale. Basse temperature Una temperatura troppo bassa determina un indurimento dell'isolante che lo rende fragile. Oltre un certo raggio di curvatura l'isolante potrebbe fendersi e quindi non è possibile posare il cavo a temperature inferiori a quelle previste per ciascun tipo di materiale isolante: + 5 C,isolamento e/o guaina PVC; - 5 C, isolamento EPR/HEPR e/o guaina LSOH; - 25 C, isolamento e/o guaina in materiale elastomerico (reticolati). Dopo la posa, indicativamente, è comunque consigliabile far lavorare il cavo a temperature non inferiori a: - 15 C, isolamento e/o guaina in PVC o M1; - 30 C, isolamento e/o guaina in materiale elastomerico (reticolati). Alte temperature Negli impianti fotovoltaici i cavi possono trovarsi ad una temperatura ambiente in corrispondenza dei pannelli che può essere molto alta e raggiungere in alcuni casi anche i 90 C. Per i cavi in PVC la temperatura massima d'esercizio, raggiunta cioè quando sono caricati con una corrente pari alla loro portata, è di 70 C. 90 C è invece la temperatura massima d'esercizio per un cavo isolato in gomma (EPR). Se la temperatura ambiente ai pannelli può 4

5 arrivare come detto anche a 90 C significa che cavi normali in PVC o in gomma non sono adatti e serviranno quindi dei cavi speciali. Elementi corrosivi e inquinanti I cavi con guaina sono resistenti nei confronti delle più comuni sostanze corrosive o inquinanti. In ogni caso, essendo tali sostanze piuttosto numerose, nelle situazioni dubbie, per ottenere maggiori informazioni sulle condizioni ottimali di posa, è buona regola rivolgersi direttamente al costruttore del cavo. Radiazioni solari, ionizzanti e ozono L'irraggiamento solare determina il deterioramento della guaina con conseguenti perdita delle caratteristiche meccaniche ed elettriche (il cavo perde anche colore, ma questo non implica necessariamente la perdita di caratteristiche meccaniche ed elettriche). Inoltre il cavo esposto all'irraggiamento solare si scalda e potrebbe quindi essere necessario ridurre la portata dei cavi esposti direttamente al sole (consigliabile una riduzione di almeno il10%). Roditori Per resistere agli attacchi di eventuali roditori, ad esempio negli impianti a terra, dovrebbero essere scelti cavi con armatura. 5

6 3 Scelta dei cavi Per la scelta dei cavi della parte in corrente continua si può assumere cautelativamente una tensione di 1,2U oc (IEC TS art ). U oc è la tensione a vuoto della stringa in condizioni di prova standard (temperatura delle celle di 25 C, irraggiamento solare sul piano del modulo di 1000 W/m 2, distribuzione spettrale corrispondente ad un indice di massa d'aria AM = 1,5). Sia nei sistemi isolati da terra sia in quelli con un polo a terra la tensione verso terra è uguale alla tensione nominale, U 0 =U (a volte il punto mediano viene messo a terra pertanto U 0 =U/2). In considerazione di ciò deve essere verificato che sia 1,5U 0 > 1,2V 0C (ad esempio, cavi con tensione nominale 0,6/1 kv sono adatti per impianti fino 900Vc.c. essendo: 600 x 1,5 = 900 V >1,2V 0C ). Per ridurre il rischio di un guasto a terra e di cortocircuito è bene che le condutture siano di classe II, in pratica che siano dotate di un isolamento doppio o rinforzato. Nei sistemi elettrici in c.a. con tensioni nominali non superiori a 690 V, secondo la CEI 64-8, art sono da considerare di classe II le condutture costituite da: cavi con guaina non metallica con tensione maggiore di un gradino rispetto a quella necessaria per il sistema elettrico servito (isolamento rinforzato); cavi unipolari senza guaina installati in tubo protettivo o canale di materiale isolante (isolamento doppio) Da quanto detto, a proposito dell'impiego di cavi con isolamento in classe II in sistemi elettrici in c.c. con tensioni nominali non superiori a 690 V,valore in c.a., deriva che tali cavi possono essere impiegati in c.c fino a 690 V x 1,5 = V. 6

7 4 Cavi solari FG21M21 I cavi lato corrente continua servono a collegare fra loro i moduli e la stringa al quadro di campo o sottocampo e inverter (direttamente all'inverter nei piccoli impianti) e possono, a seconda delle condizioni ambientali di posa, essere distinti per comodità in solari e non solari. I cavi solari sono cavi particolari che potrebbero essere chiamati a sopportare, per periodi più o meno lunghi, condizioni ambientali piuttosto gravose. In particolare devono essere in grado di resistere, anche se per brevi periodi, ad elevate temperature, essendo i collegamenti fra i moduli effettuati normalmente sul retro dei moduli stessi, dove la temperatura può raggiungere valori anche di 80 C. Oltre a questo devono presentare una buona flessibilità e resistere ai raggi ultravioletti se installati a vista (CEI 64-8 art ). Per tali collegamenti non è pertanto consigliabile l'utilizzo di cavi normali, sono invece raccomandati cavi specifici per applicazioni fotovoltaiche (solo in particolari condizioni di posa, ad es. all'interno, in tubi protettivi, interrati, ecc.., dopo attenta valutazione è possibile scegliere altri tipi di cavi). La Norma CEI li individua con la sigla FG21M21 e ne fornisce le caratteristiche peculiari: Conduttore in fili di rame stagnato Isolante in mescola elastomerica reticolata senza alogeni di tipo G21 (HEPR) Guaina in mescola elastomerica reticolata senza alogeni, tipo M21 Temperatura ambiente da -40 a +90 C Temperatura massima di sovraccarico +120 C Temperatura massima di cortocircuito +250 C Tensione massima, U m 1,8 kv c.c. anche verso terra Periodo di utilizzo stimato: 25 anni Oltre a questo ai cavi sono richieste anche le seguenti caratteristiche: Tensione massima compatibile con quella di sistema Sezione sufficiente a limitare le cadute di tensione, nel tratto compreso fra i moduli e gli inverter, entro il 2% (anche se e consigliabile rimanere entro l 1%) Adatti all'installazione fissa all'esterno ed all'interno, protetti con guaina esterna o entro tubazioni isolanti a vista o incassate, o entro sistemi chiusi similari Adatti anche per la posa direttamente interrata o in tubo interrato secondo le prescrizione della Norma CEI Resistenti all acqua, agli UV, all ozono, al gelo e agli agenti chimici, lunga durata Elevata resistenza meccanica Capacita di operare alla temperatura raggiungibile dalla specifica applicazione. 7

8 8

9 Guida alla scelta dei cavi per gli impianti fotovoltaici Figura 2 - Esempio di cavo solare FG21M21 (PRYSMIAN) 9

10 Dopo il primo quadro o cassetta di collegamento, allontanandosi dai moduli, i cavi si trovano ad una temperatura ambiente più bassa (30-40 C), pertanto possono essere impiegati cavi con caratteristiche meno severe (cavi non solari). Se la posa avviene all'interno si applicano le regole generali sugli impianti. Se la posa come solitamente accade è all'esterno devono essere utilizzati cavi con guaina (anche se in tubo) adatti per un tale tipo di posa (es. FG7(O)R 0,6/1 kv oppure F, N1VV-K, ecc...). Inoltre occorre tener presente che i cavi non solari non presentano un'appropriata resistenza ai raggi ultravioletti e pertanto devono essere protetti dalle radiazioni solari mediante tubi o canali. Le stesse considerazioni ora svolte per i cavi non solari lato corrente continua possono essere estese anche ai cavi posati nella parte in corrente alternata a valle dell'inverter fino al punto di collegamento con l'impianto utilizzatore. 10

11 5 Dimensionamento dei cavi Il dimensionamento dei cavi (CEI 64-8 art ) viene condotto in modo da contenere la caduta di tensione entro i limiti prestabiliti e da garantire una durata di vita, per conduttori e isolanti sollecitati dagli effetti termici provocati dal passaggio della corrente nelle condizioni ordinarie di esercizio, almeno pari a quella dell'impianto fotovoltaico servito. In generale la sezione di un cavo deve essere scelta in modo tale per cui la sua portata (I z ) non sia inferiore alla corrente di impiego (I B ) del circuito (I z >I B ) e la caduta di tensione nel tratto compreso fra i moduli e gli inverter sia contenuta entro il 2% o, come consigliato, entro l 1 % (negli impianti fotovoltaici la caduta di tensione ammessa è più bassa del consueto 4% previsto per il corretto funzionamento degli impianti utilizzatori perché si vuole limitare al massimo la perdita di energia prodotta per effetto Joule sui cavi. Infatti, una caduta di tensione del 4% equivarrebbe ad una perdita di potenza del 4% essendo: ΔU ΔU In ΔP Δ U % = = = = ΔP% ). U U I P n n n n La connessione fra i moduli di una stringa è solitamente effettuata tramite i cavi di cui sono dotati i moduli stessi. II cavo di stringa è attraversato dalla corrente risultante dal collegamento dei moduli in serie che formano la stringa. Nelle normali condizioni di funzionamento un modulo fornisce una corrente prossima a quella di cortocircuito. Se indichiamo con I sc la corrente di cortocircuito del modulo in condizioni di prova standard possiamo assumere la corrente d'impiego per il circuito di stringa pari a I B = 1,25 I sc. La maggiorazione del 25% tiene prudenzialmente conto di valori di irraggiamento superiori a 1000 W/m 2. Quando n stringhe fanno capo ad un quadro di sottocampo, i cavi che collegano i quadri di sottocampo all'inverter devono sostenere una corrente d'impiego pari a I B = n1,25i sc. Attualmente molti costruttori di inverter permettono di realizzare il parallelo fra le stringhe direttamente nell'inverter stesso. Se invece è necessario un quadro generale lato c.c., occorre dimensionare il cavo di collegamento tra il quadro e l'inverter per la corrente complessiva di tutte le stringhe afferenti all'inverter stesso. La portata di un cavo, intesa come il valore massimo di corrente che un cavo può portare a regime termico senza che sia superata la temperatura massima di funzionamento, è indicata dai costruttori ed è riferita alla temperatura ambiente, usualmente 30 C in aria libera. Le portate dei cavi non solari sono fornite dalle tabelle CEI UNEL 35024/1 per la posa in aria alla temperatura ambiente θ 0 = 30 C e CEI UNEL per la posa interrata. 11

12 Per una temperatura ambiente di posa (θ a ) diversa da quella di riferimento (θ 0 ) la portata di un cavo indicata nella tabella CEI UNEL 35024/1 va moltiplicata per un coefficiente: k 1 = 0,58 per posa sulla parte posteriore del modulo dove la temperatura ambiente θ a può raggiungere valori di 70 C; k 1 = 0,91 per posa in tubo al sole con una temperatura θ a prevista di 40 C. I coefficienti 0,58 e 0,91 si ricavano dalla formula θs θa k 1 =. θ θ s 0 Se con θ S si indica la temperatura massima di funzionamento dell'isolante e se θ 0 è la temperatura di riferimento della portata, il coefficiente k 1 per ottenere la portata ad una temperatura ambiente di 70 C s alla temperatura θ a vale: = 0, s 40 k 1 = e anche k 1 = = 0,

13 Figura 3 - Schema dei circuiti di un impianto fotovoltaico per la definizione delle correnti d'impiego 13

14 Se i cavi sono posati in fascio occorre applicare un ulteriore fattore di riduzione della portata dipendente dal numero di cavi posati nello stesso tubo o canale (tabella 2). Numero di circuiti k 2 2 0,80 3 0,70 4 0,65 5 0,60 6 0,57 7 0,54 8 0,52 9 0, , , ,38 Tabella 2 - Coefficiente k 2 di correzione della portata di cavi posati in fascio. 14

15 Cavo solare di stringa unipolare, tipo FG21M21, sezione 2,5 mm 2, portata 41 A, posa in aria libera nel retro dei moduli, temperatura ambiente di riferimento del cavo 60 C, (si vedano parametri termici e dati costruttivi del cavo indicati in figura). Se la temperatura massima di funzionamento del cavo solare è 120 C, il coefficiente di riduzione della portata da 60 C a 70 C vale θs θa k 1 = = = 0,91. θ θ s 0 Considerando sulla parte posteriore del modulo una temperatura ambiente di 70 C, la portata si riduce di un coefficiente k 1 : 0,91 x 41 A = 37,3 A. La portata deve essere ulteriormente ridotta di un coefficiente k 2 se il cavo è posato in fascio. Al limite se il fascio è costituito da 20 circuiti: 0,38 x 37,31 A = 14,2 A. Figura 4 - Esempio di dimensionamento in portata di un cavo solare Dimensionato il cavo per la caduta di tensione prevista, solitamente i cavi presentano una portata più che abbondante rispetto alla corrente di impiego del circuito di stringa, generalmente non superiore a 10A. Se si utilizzano cavi solari (si veda l'esempio di figura 4) si possono posare in fascio anche fino a 20 circuiti e il cavo risulta ancora abbondante. Utilizzando cavi non solari vicino ai moduli per i circuiti di stringa una sezione di 2,5 mm2 normalmente va ancora bene, occorre però ridurre il numero di circuiti posati in fascio nello stesso tubo. Occorre altresì ricordare che la portata dei cavi fornita dalle tabelle CEI UNEL si riferisce ad una durata di vita di circa 20/30 anni, presupponendo che il cavo che sostenga ininterrottamente per tutti i 15

16 giorni dell'anno una corrente pari alla sua portata. Questo non si verifica negli impianti fotovoltaici dove il cavo conduce corrente solo per una parte del giorno. Le verifiche suddette possono essere condotte mediante l uso delle tabelle della Guida CEI 20-65, mentre per la portata dei cavi FG21M21 ci si può riferire all Allegato A della Norma CEI Nei casi con modalità di posa diverse, il dimensionamento deve essere effettuato in relazione al cavo con posa più gravosa. I cavi di stringa sono normalmente collocati negli appositi spazi ricavati direttamente nei profili metallici delle strutture di supporto dei moduli (figura 5) o a volte fissati con fascette resistenti ai raggi UV ai profili metallici stessi (solo cavi solari). Figura 5 - I cavi di stringa sono solitamente collocati in appositi vani portacavi ricavati direttamente nella struttura di supporto dei moduli 16

17 Oltre la stringa, i cavi sono di norma sistemati in canali o tubi protettivi che forniscono una protezione nei confronti delle sollecitazioni meccaniche e dei raggi UV (protezione indispensabile per i cavi non solari). In fase di messa in opera occorre rispettare i raggi minimi di curvatura forniti dal costruttore. Non esistono prescrizioni normative particolari sui colori dei cavi in corrente continua negli impianti fotovoltaici. In genere i cavi solari sono commercializzati con guaine del seguente colore e per i seguenti tipici impieghi: rosso, polo positivo; nero, polo negativo; blu, polo mediano. Per i cavi della sezione in c.a. i colori distintivi sono quelli previsti dalle norme (CEI 64-8 art CEI UNEL 00722): blu, conduttore di neutro; nero, grigio e marrone, conduttori di fase (consigliati, non obbligatori). Il giallo-verde è utilizzato per il conduttore di protezione ed equipotenziale sia in c.c. sia in c.a. 17

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

NOVITA GUIDA CEI 82-25 Relatore: Massimo Gamba Membro CEI CT 82

NOVITA GUIDA CEI 82-25 Relatore: Massimo Gamba Membro CEI CT 82 NOVITA GUIDA CEI 82-25 Relatore: Massimo Gamba Membro CEI CT 82 1 NOVITA GUIDA CEI 82-25 1. Novità normative: guida CEI 82-25 edizione settembre 2010 2. Novità tecniche: impianti fotovoltaici a concentrazione

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici

IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici www.webalice.it/s.pollini 2 www.webalice.it/s.pollini 3 Componenti

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Cavi energia e segnalamento Cables for energy transmission and signaling

Cavi energia e segnalamento Cables for energy transmission and signaling Cavi energia e segnalamento Cables for energy transmission and signaling CAVI CMANDI E SEGNALAMENT F-300/500V CAVI PE CMANDI E SEGNALAMENT ISLATI E GUAINATI IN PVC NPI 2x0,50 5,8 2x1,00 6,6 3x0,50 6 3x1,00

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

per impianti interni e per centrali

per impianti interni e per centrali Cavi telefonici non schermati TR /R e schermati TR /HR per impianti interni e per centrali L'impiego di cavi telefonici di normale produzione per impianti interni e per centrali non offre sufficienti garanzie

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

S.r.l. Commercio Ingrosso Cavi Elettrici. Cavi bassa tensione

S.r.l. Commercio Ingrosso Cavi Elettrici. Cavi bassa tensione S.r.l. Commercio Ingrosso Cavi Elettrici Cavi bassa tensione Cavo FG7R / FG7OR 0,6/1kV Cavi per energia e segnalazioni flessibili per posa fissa, isolati in HEPR di qualità G7, non propaganti l incendio

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Calcolo della portata e coordinamento con le protezioni per i cavi dei circuiti in c.c. degli impianti fotovoltaici

Calcolo della portata e coordinamento con le protezioni per i cavi dei circuiti in c.c. degli impianti fotovoltaici Calcolo della portata e coordinamento con le protezioni per i cavi dei circuiti in c.c. degli impianti fotovoltaici di Silvia Berri e Giuseppe Bosisio Questo articolo intende chiarire alcuni aspetti progettuali

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

CORSO NORME & DIRETTIVE

CORSO NORME & DIRETTIVE 1 FAAC & BETA S&MKT/SD Marco Melotti Andrea Moneta 08/02/2013 L automazione vista dalle norme: progettazione installazione e verifiche. All rights reserved, also regarding disposal, exploitation, reproduction,

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO INDICE PREMESSA... 3 1 - DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 3 2 - IMPIANTI PREVISTI... 3 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE... 4 4 MODALITA DI ESECUZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO... 4 4.1) Tensione di

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Ing. Domenico Antonio FEDELE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Via P. Schettini, 12 88100 CATANZARO E-mail:mimmofed@alice.it web: www.ingfedele.it Dispense ed appunti di Elettrotecnica ed Applicazioni DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

I cavi in media tensione

I cavi in media tensione I cavi in media tensione di Gianluigi Saveri Pubblicato il 22/03/2010 Aggiornato al: 01/03/2010 1 Generalità Un cavo elettrico (fig. 1) è essenzialmente costituito da uno o più conduttori isolati con continuità,

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: cavi per energia bassa tensione fino a 0.61 kv. Riccardo Bucci

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: cavi per energia bassa tensione fino a 0.61 kv. Riccardo Bucci Norma CEI 64-8 e aggiornamenti: cavi per energia bassa tensione fino a 0.61 kv Riccardo Bucci ANIE - AICE Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici Elementi costituivi i cavi elettrici

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI

OC.80 OC.79 OC.78 OC.77 OC.76 OC.27 OC.06 OC.01 OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02 CONDUTTORI, TUBAZIONI, CANALINE E ACCESSORI OC.27.02.01 Cavo unipolare tipo RG7R 0,6/1kV o FG7R 0,6/1 kv isolato in EPR sotto guaina di PVC (norme CEI 20-13, CEI 20-22II, CEI 20-35). Sono compresi:

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

Comune di Roseto degli Abruzzi Provincia di Teramo COMPUTO METRICO. Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE)

Comune di Roseto degli Abruzzi Provincia di Teramo COMPUTO METRICO. Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE) Comune di Roseto degli Abruzzi Provincia di Teramo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi (TE) Roseto degli Abruzzi(TE), 10/04/2010 IL TECNICO PriMus

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre 2010. Marco Fontana. (Membro CEI Comitato Tecnico 20)

La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre 2010. Marco Fontana. (Membro CEI Comitato Tecnico 20) CONNESSIONE E CAVI Scelta dei tipi di cavi, sigle di designazione e comportamento al fuoco Marco Fontana (Membro CEI Comitato Tecnico 20) 1 Per quanto riguarda le connessioni, cioè la rete di collegamento

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROEL VIA FERRARESE 158/3 40128 BOLOGNA (BO) 10/10/2010 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m.

STUDIO TECNICO ASSOCIATO PROEL VIA FERRARESE 158/3 40128 BOLOGNA (BO) 10/10/2010 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m. FV.NP01 FV.NP02 FV.NP03 FV.NP04 FV.NP05 Quadro elettrico lato AC impianto fotovoltaico "QE6" Fornitura e posa in opera di quadro elettrico lato AC impianto fotovoltaico "QE6", realizzato come da schema

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv

L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv 1 L installazione delle insegne luminose e delle lampade a scarica con tensione superiore a 1 kv La Norma CEI EN 50107 ( entrata in vigore nel settembre del 1999 e classificata come 34-86) fornisce i criteri

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

cavi per applicazioni particolari

cavi per applicazioni particolari cavi per applicazioni particolari alcuni prodotti o gamme allsun nosmoke nosmoke noburn Super TUTOR G7 N1 flessì per impianti fotovoltaici LS0H atossici LS0H atossici schermati a treccia resistenti al

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

U N C U O R E T E C N I C O P U L S A N E L L A N O S T R A A Z I E N D A

U N C U O R E T E C N I C O P U L S A N E L L A N O S T R A A Z I E N D A TECNIKABEL è impegnata in una costante innovazione del prodotto per ottenere un vantaggio competitivo concentrandosi sulla ricerca e sviluppo U N C U O R E T E C N I C O P U L S A N E L L A N O S T R A

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali

- Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali TERMOCOPPIE e TERMORESISTENZE - Sensori di misura della temperatura per uso industriale - Figura 1: Termocoppie Convenzionali Figura 2: Termocoppie in Ossido Minerale Figura 3: Termoresistenze CARATTERISTICHE

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 INDICE 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 2.1.1 Campo fotovoltaico pag. 3 2.1.2 Sezionatore pag. 4 2.1.3 Inverter

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti.

C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti. C60PV-DC Curva C PB105200-50 Gli interruttori C60PV-DC sono adatti alla protezione dei circuiti a corrente continua, fino a 650 V CC. Associati al sezionatore del quadro di campo (es. C60NA-DC), gli interruttori

Dettagli