UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE SCUOLA DI DOTTORATO DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA G. FUÀ CURRICULUM DIRITTO DELL ECONOMIA XI CICLO La tutela brevettuale dell innovazione biotecnologica. Privatizzazione della conoscenza nel settore della ricerca e dello sviluppo Tutor Chiar.mo Prof. Gerardo Villanacci Dottoranda Franceschina Pisciarelli Anno Accademico

2 Indice Introduzione p. 6 Capitolo I La disciplina dell innovazione nel regime delle fonti nazionali, comunitarie ed internazionali 1. Le invenzioni come beni immateriali p Tutela dell innovazione nell attività d impresa. La disciplina del brevetto nel sistema delle fonti nazionali p Le fonti internazioni del diritto sui brevetti p Il Brevetto europeo con effetto unitario. Ulteriori riferimenti normativi comunitari in materia di brevetto p. 25 Capitolo II Le invenzioni biotecnologiche: evoluzione del diritto dei brevetti ed estensione della privativa 1. Rivoluzione nel diritto dei brevetti: dalla tutela dell innovazione tecnica a quella della materia vivente p Esatta individuazione del significato di biotecnologie ed ambito di applicazione delle stesse. Primi brevetti concessi a protezione dell innovazione biotecnologica p. 34 2

3 3. Armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di libera circolazione dei prodotti biotecnologici: la Direttiva 98/44/CE. Recepimento della direttiva da parte dell Italia alla luce della sentenza della Corte di Giustizia UE del 9 ottobre 2001 p Il materiale biologico come oggetto di privativa in luogo dell innovazione meccanica. Suoi significati e problematiche connesse p Il brevetto biotecnologico tra brevetto di prodotto e di procedimento. Estensione dell esclusiva e superamento della formula comunque ottenuto ed in in tutti i suoi possibili usi p Dicotomia scoperta-invenzione: superamento del divieto di brevettare le scoperte nel settore delle biotecnologie p Ricerca pura e ricerca applicata: individuazione delle differenze e delle ratio di natura economica e concorrenziale p Area di confine tra ricerca pura e ricerca applicata nelle biotecnologie: la c.d. ricerca finalizzata. Il problema della brevettabilità dei risultati della ricerca di base p La tutela brevettuale del materiale biologico di origine umana ed, in particolare, delle sequenze di DNA p La brevettabilità degli strumenti di ricerca: il caso delle sequenze ESTs p La brevettabilità del DNA umano alla luce del caso Myriad Genetics p. 81 Capitolo III Rilettura dei requisiti di brevettabilità alla luce delle caratteristiche proprie delle invenzioni biotecnologiche. Abbassamento della soglia per accedere alla tutela brevettuale 1. L originalità nelle attività svolte dai gruppi di ricerca. Spersonalizzazione dell innovazione p. 88 3

4 2. La presenza del requisito della novità nel materiale biologico preesistente in natura. I nuovi usi di sostanze già note p La liceità dell invenzione biotecnologica p Limiti alla brevettabilità del materiale biologico. La sentenza della Corte di Giustizia nel caso Brüstle p L applicazione industriale dell invenzione biotecnologica p Principio di proporzionalità fra esclusiva ed apporto inventivo: ratio della norma p. 107 Capitolo IV Il fenomeno della privatizzazione della conoscenza nel settore della ricerca e dello sviluppo: criticità e rimedi posti a tutela delle istanze sociali e del mercato 1. Il ruolo della conoscenza nell attuale sistema economico. Il capitalismo c.d. cognitivo p Riflessioni sulla conoscenza come merce: criticità del processo di privatizzazione del sapere p La tutela delle istanze sociali nell innovazione brevettuale: la teoria dei beni comuni ed il sistema delle corti p Derive protezioniste della proprietà intellettuale e tutela della concorrenza. Anticorpi pro concorrenziali contenuti nella disciplina brevettuale p Dinamiche competitive della licenza obbligatoria p

5 Capitolo V Nuovi modelli organizzativi deputati alla produzione ed allo sfruttamento dell innovazione 1. Nuovi saperi ed imprenditorialità. Rimodulazione degli equilibri esistenti sul mercato tramite nuove strategie organizzative p Il ruolo delle Università e dei centri di ricerca nel sistema imprenditoriale biotecnologico. Individuazione dei titolari dei diritti di privativa p La cooperazione tecnologica come nuovo modello di sviluppo nel settore della ricerca e sviluppo. I contratti di rete p I patent pools p. 166 Bibliografia p

6 6 Introduzione

7 Il legame appropriazione-innovazione che ha, da sempre, rappresentato la giustificazione economica della privativa brevettuale è entrato in crisi con la tutela delle invenzioni biotecnologie. L inventore realizza un prodotto nuovo o un procedimento originale impiegando materiale biologico di origine umana, animale e vegetale; detto materiale contiene informazioni genetiche, è autoriproducibile o capace di riprodursi in un sistema biologico. Attraverso tecniche proprie di questo settore, applicate da gruppi di ricerca piuttosto che da singoli operatori, si manipola la materia vivente arrivando a produrre farmaci, vaccini, batteri transgenici, tessuti e organi per xenotrapianti, animali e piante transgenici, alimenti privi di allergeni, colture difese dai parassiti senza l impiego di pesticidi, tecniche di biorisanamento ambientale grazie a microrganismi ed enzimi ingegnerizzati ; i risultati della ricerca sono impiegati nell ambito della diagnosi di malattie gravissime, nella fecondazione assistita, nello screening delle alterazioni genetiche. Le peculiarità delle biotecnologie hanno sollevato questioni di carattere etico, ambientale, economico, politico, sociale e, non da ultimo, di compatibilità con il regime dei brevetti, la cui disciplina è profondamente cambiata per il susseguirsi di molteplici eventi di cui la scoperta del DNA, risalente al 1953, rappresenta quello principale. Con il presente lavoro si vuole esaminare, senza alcuna pretesa di completezza, i cambiamenti che, nel sistema brevettuale, ha comportato l estensione della privativa a prodotti geneticamente modificati (es. topo transgenico) oppure già esistenti in natura (es. sequenze DNA), fattispecie nelle quali sembra, invero, mancare il requisito della novità. Ammetterne la brevettabilità, ha sostanzialmente significato superare l antica dicotomia tra scoperta ed invenzioni per arrivare a sostenere che possono essere tutelati i risultati della ricerca di base prima, ancora, che di quella applicata. In questo contesto si colloca, e trova giustificazione, la generalizzata tendenza ad abbassare la soglia richiesta per accedere alla tutela brevettuale con riferimento, in particolare, ai requisiti dell attività inventiva e dell applicabilità industriale. Il 7

8 brevetto biotecnologico non mira a premiare un flash of genius, un intuizione felice, ma la ricerca, la grande ricerca, intesa come costoso e paziente lavoro di sperimentazione di grandi èquipe di ricercatori. Circa l applicazione industriale è sufficiente, in alcuni casi, che l utilità dei risultati pratici legati all innovazione sia credibile. L estensione delle privative garantisce, per un verso, il progredire della ricerca, da cui nascono importanti risorse (si pensi, in particolare, a quelle farmacologiche), ma dall altro rischia di ridurre eccessivamente gli spazi di libero accesso ai beni immateriali con conseguenti, possibili, costi in termini sociali. Il ricorso all esclusiva potrebbe compromettere, se non adeguatamente controllato, lo sviluppo di innovazioni future. In un economia dove si assiste ad una crescente privatizzazione della conoscenza, ottenuta nel settore della ricerca e dello sviluppo con l impiego di costosi finanziamenti sempre più spesso privati, si riflette sull esigenza di rivedere i regimi di stimolo all innovazione impiegando, a tal fine, la categoria dei beni comuni ovvero un regime normativo connotato dalla sottrazione di alcuni beni (es. sequenze di DNA) ai processi di appropriazione esclusiva. Le istituzioni deputate alla tutela degli interessi collettivi dovrebbero essere quelle politiche; tuttavia, poiché tale strategia incontra, nell attuale assetto, i limiti della decentralizzazione del sistema delle fonti, la costante pressione della regulatory competition, l estrema rapidità del mutamento tecnologico e la profonda asimmetria nelle capacità d incidenza politica (ai pochi repeat players, dotati di un ampio potere economico ed interessi omogenei, si oppone una massa diffusa e piuttosto disorganica di potenziali controinteressati), si pone come idonea alternativa il sistema delle corti. Là dove il concreto assetto istituzionale di un sistema favorisca l accesso alla giustizia e permetta di configurare gli interessi sociali in termini di pretese costituzionalmente garantire, valorizzando quindi i diritti fondamentali nella loro funzione di apertura delle sfere d esclusiva, il circuito giurisdizionale può offrire un valido canale di emersione del retroterra non proprietario, congiunturalmente al (o in supplenza del) tradizionale processo politico. 8

9 Al fine poi di garantire un effettiva circolazione di quella parte di conoscenza che, diversamente dall informazione codificata, può essere scambiata unicamente attraverso processi di condivisione, sono fondamentali le relazioni di natura cooperativa tra imprese. A prescindere dal livello (ricerca o commercio) in cui un impresa decida di operare nel settore biotecnologico, la stessa dovrà comunque far fronte a cambiamenti che si presentano straordinariamente veloci e che richiedono un controllo assoluto e professionale delle fonti delle conoscenze più qualificate, con le quali è essenziale stabilire relazioni e paternariati senza limitazioni di natura organizzativa e territoriale se si vogliono massimizzare i risultati degli sforzi creativi. Ricercatori, istituzioni pubbliche ed imprese private dovrebbero sempre cooperare in modo costruttivo, superando steccati e confini aziendali per aumentare la qualità e la quantità del progresso scientifico, economico e sociale al fine di creare uno sviluppo sostenibile. 9

10 Capitolo I La disciplina dell innovazione nel regime delle fonti nazionali, comunitarie ed internazionali 10

11 1. Le invenzioni come beni immateriali L invenzione, intesa come idea che consente la soluzione di un problema tecnico per la soddisfazione dei bisogni dell uomo, costituisce un bene 1 ; trattandosi di una entità ideologica, è un bene immateriale separabile dalla persona del suo autore e dalle cose nelle quali s incorpora nel momento della comunicazione, della circolazione (documento o brevetto che lo descrive), dell attuazione (macchina o dispositivo che lo realizza). Non essendo suscettibili di possesso materiale, le invenzioni sono in grado di soddisfare l interesse di una pluralità indefinita di soggetti senza che il godimento dell uno interferisca con quello degli altri (c.d. godimento per moltiplicazione) 2 ; l assenza di finitezza elimina, almeno apparentemente, il conflitto e l esclusività nel godimento 3. Le invenzioni possono comunicarsi con la massima facilità e circolare da individuo ad individuo, sfuggendo al dominio del loro autore; possono essere apprese con l esame di un prototipo, la semplice lettura di una descrizione, lo studio di una fotografia, la confidenza di un dipendente. Trovano normalmente applicazione a prescindere dalla presenza fisica, dalla collaborazione o comunque dalla volontà dell inventore 4, il quale, senza una specifica tutela, potrebbe tuttavia non trarre dallo sfruttamento dell innovazione quel profitto che gli consente di coprire i costi della ricerca; in un regime di libera concorrenza, l invenzione potrebbe essere facilmente utilizzata da tutti e, conseguentemente, l autore si 1 ) Il termine invenzione può comprendere qualsiasi soluzione di un problema tecnico; può consistere in un idea che, raggiungendo un dato livello creativo e presentando date caratteristiche, può formare oggetto di quella particolare tutela realizzata attraverso la brevettazione oppure identificarsi con idee che costituiscono la semplice applicazione di nozioni e principi acquisiti alla tecnica e che, comunque, non possiedono i requisiti richiesti dalla legge per la loro qualificazione come invenzioni brevettabili ovvero invenzioni in senso tecnico giuridico: G. Sena, Invenzioni industriali, I) Diritto commerciale, in Enciclopedia del Diritto, Vol. XVII, p. 1. Cfr. anche G. Sena, I diritti sulle invenzioni e sui modelli industriali, Milano, 1990, p. 100, nel quale l Autore definisce l invenzione come la creazione intellettuale consistente nella soluzione di un problema tecnico. 2 ) G. Sena, Invenzioni industriali, cit., p ) Diverso è invece il caso dei beni materiali; gli interessi individuali riguardano tutti lo stesso oggetto ed ogni persona ha, tendenzialmente, interesse a goderne in modo esclusivo poiché la finitezza della cosa importa la riduzione o addirittura l impossibilità del godimento se diviso con altri. 4 ) Tutto ciò non è possibile per i beni materiali il cui godimento presuppone la detenzione e il possesso ovvero il trasferimento della cosa; l utilizzazione di un servizio presuppone la presenza della persona che lo eroga. 11

12 troverebbe nella stessa condizione di chi non ha sopportato alcuna spesa per realizzarla. Considerati gli oneri della ricerca e della produzione, l inventore si porrebbe in una situazione addirittura deteriore di tutti gli altri imprenditori poiché il prodotto avrebbe per lui un costo di gran lunga superiore rispetto a quello dei concorrenti, non gravati dai rischi e dalle spese connesse alla produzione dell innovazione stessa 5. L inventore è, dunque, interessato a che nessun altro possa utilizzare la sua idea senza il suo consenso; tale esigenza è legata alla necessità di avere una posizione (che è, a volte, definita di monopolio) che gli consenta di ottenere un prezzo, nei rapporti con i terzi, sufficiente a coprire i costi della ricerca e della produzione. Pur trattandosi di un bene immateriale, anche l utilizzazione del bene invenzione genera dunque un conflitto di interessi che deriva dall esigenza, propria del titolare, di ottenere la remunerazione economica dell attività di ricerca ovvero dall interesse di garantirsi una certa probabilità di guadagno connessa con lo sfruttamento esclusivo o monopolistico, diretto o indiretto. L invenzione necessita, quindi, di una normativa volta a regolamentare gli interessi coinvolti nel suo utilizzo. 5 ) In questi ultimi decenni, si è assistito ad una profonda trasformazione dell impostazione e dell organizzazione della ricerca; l aspetto che più evidenzia questo mutamento si trova nel carattere sistematico dell attività di ricerca, sviluppo ed innovazione. La ricerca scientifica e lo sfruttamento metodico dei suoi risultati costituiscono oggi un processo che richiede ed assorbe investimenti di entità sempre più crescenti. Tutto ciò ha determinato la creazione di laboratori di ricerca sempre più imponenti, dove lavorano centinaia ed anche migliaia di scienziati e tecnici, ove si trovano e vengono realizzati macchinari di ingentissimo valore e dove s impiegano capitali la cui entità, sempre più rilevante, varia in funzione del campo della ricerca e delle possibilità economiche della impresa o addirittura del Paese. 12

13 2. Tutela dell innovazione nell attività d impresa. La disciplina del brevetto nel sistema delle fonti nazionali L attività inventiva è normalmente disciplinata, in quasi tutti i Paesi, con norme che prevedono la concessione, al termine di un procedimento più o meno complesso, di una tutela brevettuale che assicura al titolare, per un certo numero di anni, il diritto allo sfruttamento dell innovazione 6. Nucleo essenziale di questo diritto è la facoltà esclusiva di produrre, usare e vendere l invenzione brevettata 7, impedendo conseguentemente ai terzi di sfruttarla se non in virtù di un contratto stipulato con il titolare (c.d. licenza) 8. 6 ) Questa sostanziale uniformità può attribuirsi a svariate circostanze: La disciplina delle invenzioni industriali costituisce in tutti i paesi una normativa speciale, svincolata dalle tradizioni giuridiche dei diversi ordinamenti; le invenzioni industriali circolano normalmente da paese a paese cosicché la loro tutela giuridica non può essere soddisfatta se limitata ad un singolo Stato; la materia della c.d. proprietà industriale è stata oggetto di una serie di convenzioni internazionali che hanno avuto una influenza determinante sulla unificazione del diritto delle invenzioni: G. Sena, Invenzioni Industriali, cit., p ) L invenzione brevettabile consiste, dal punto di vista qualitativo, in una combinazione di precedenti idee tecniche, combinazione resa possibile perché da un atto mentale di intuizione (e non di ragionamento) si scopre la idoneità delle idee ad essere utilmente combinate; dal punto di vista della sostanza, consiste invece in una scoperta intuitiva, seguita da una combinazione esecutiva: in tal senso M. Franzosi, Definizione di invenzione brevettabile, in Riv. dir. ind., 2008, p. 18. L Autore osserva che il contributo intellettuale sta nella scoperta; ciò che caratterizza l invenzione è un atto di intuizione diverso dal ragionamento: il ragionamento deduce una conclusione da certe premesse (è dunque deduttivo o inferenziale) mentre l intuizione raggiunge una conclusione pur in assenza di adeguate premesse (è dunque istantanea: non ha passaggi logici intermedi). G. Floridia, Diritto industriale, proprietà intellettuale e concorrenza, Aa.Vv., Torino, 2012, p. 198, identifica l invenzione brevettabile nella idea di soluzione di un problema tecnico suscettibile di applicazione industriale. 8 ) La tutela brevettuale è stata preferita al segreto aziendale sia dal legislatore nazionale che da quello comunitario ed internazionale. Il segreto aziendale permette all imprenditore di tenere nascosta ai concorrenti la struttura della sua invenzione al fine d impedirne la riproduzione; la messa in commercio del primo esemplare del nuovo prodotto ne consente, tuttavia, lo smontaggio e quindi la sua copiatura. Il segreto può invece essere efficace in rapporto a quelle invenzioni che attengono a nuovi processi produttivi non copiabili, in generale, da chi non abbia accesso all interno dell azienda; l imprenditore tuttavia non sempre riesce ad evitare fughe di notizie. Il segreto aziendale è stato anche considerato potenzialmente pericoloso per la collettività; quest ultima sarà infatti tenuta a sopportare una prolungata situazione di monopolio laddove l imprenditore riuscisse a conservare a lungo il segreto, circostanza che potrebbe anche comportare la perdita dell innovazione stessa (a causa, ad esempio, della morte improvvisa dell unico depositario del segreto). Cfr. sul punto anche infra Cap. IV, par

14 In un sistema di libero mercato la presenza del brevetto costituisce un apparente contraddizione stante la situazione di monopolio, di per sé contraria alla concorrenza, creata dal brevetto stesso. Tale contraddizione trova invero una valida giustificazione nella funzione di favore per il progresso tecnico propria della citata privativa. Quest ultima rappresenta uno stimolo per la creazione di nuove invenzioni perché garantisce a chi le realizza un diritto di esclusiva, rappresenta un incentivo alla rivelazione delle invenzioni in quanto ne rende poco conveniente la gestione in regime di segreto, consente una circolazione dietro compenso del diritto sulle invenzioni, stimola la ricerca 9. Con il brevetto si tutela uno dei principali fattori dell attività di impresa consistente, appunto, nell innovazione; l imprenditore che riesce a realizzare un idea nuova, introducendola nella sua attività, consegue un vantaggio competitivo sugli altri operatori del settore che può risultare decisivo ai fini della sua fortuna 10. In un economia come quella attuale, caratterizzata da uno stabile eccesso di offerta e, quindi, da una situazione di stabile concorrenza, l innovazione rappresenta un importante strategia concorrenziale, diversa da quella del prezzo, essenziale per la crescita di un impresa soprattutto in un economia globale dove la competizione è orientata verso la conoscenza prima ancora che verso i mezzi di produzione tradizionali 11. In Italia, risale al secolo scorso una delle prime leggi in materia di brevetto. Si tratta del r.d. 29 giugno 1939 n c.d. legge invenzioni; opera di un legislatore 9 ) Il brevetto è stato anche considerato come strumento di stimolo delle spese di ricerca; l accento si sposta dalle spese nella ricerca che conduce all invenzione alle spese nella ricerca che conduce alla successiva sperimentazione dell invenzione, necessaria prima dell immissione effettiva sul mercato di un prodotto nuovo. Si pensi ad un nuovo farmaco: prima di immetterlo sul mercato è necessaria una minuziosa sperimentazione che assicuri l assenza di effetti collaterali negativi, individui precauzione da imporre nell uso, scelga il dosaggio ed il modo di somministrazione. 10 ) L innovazione può riguardare la fase della produzione industriale (es. un nuovo tipo di prodotto, un nuovo tipo di procedimento di fabbricazione che consente di realizzare un certo prodotto a costi più bassi di quelli consentiti dalle tecniche note), può attenere alla fase dell organizzazione aziendale (es. la creazione di un nuovo tipo di organigramma) oppure a quella della commercializzazione (es. le grandi innovazioni della vendita a rate e la vendita per corrispondenza). Le innovazioni di tipo organizzativo o commerciale non possono essere tutelate, a differenza di quelle inerenti la fase della produzione, con lo strumento del brevetto; trovano però tutela, se ed in quanto segrete, negli artt. 98 e 99 c.p.i. 11 ) A. Vanzetti, V. Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, Milano, 2009, p

15 attento e lungimirante, la norma ha regolamentato la materia sin quasi ai giorni nostri grazie, anche, ad alcuni interventi apportati al testo originario al fine di adeguarlo alle nuove istanze dettate, per lo più, dall evoluzione della normativa internazionale. Alla legge, si sono poi aggiunti alcuni articoli del Codice Civile contenuti nel Capo II del Titolo IX del Libro V; le norme definiscono il concetto di invenzione industriale 12 ed i conseguenti diritti riconosciuti all inventore 13. Il successivo d.p.r. 22 giugno 1979 n. 338 ha adeguato il nostro sistema all introduzione del brevetto europeo 14 ed ha recepito le indicazioni della Corte 12 ) L art c.c. statuisce che : Possono costituire oggetto di brevetto le nuove invenzioni atte ad avere un applicazione industriale, quali un metodo o un processo di lavorazione industriale, una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale e l applicazione tecnica di un principio scientifico, purché essa dia immediati risultati industriali. In quest ultimo caso il brevetto è limitato ai soli risultati indicati dall inventore. G. Dragotti, Le invenzioni, in Trattato di diritto privato diretto da Pietro Rescigno, Vol. IV, 2009, p. 220, osserva che la norma non offre una definizione di invenzione; lo stesso vale per il Codice della Proprietà Industriale che si limita ad indicare quali, tra le invenzioni, non sono brevettabili. 13 ) Detti articoli prevedono che le invenzioni industriali sono tutelate tramite un diritto di esclusiva (art. 2584), definiscono l oggetto del brevetto (art. 2585), l ambito di esclusiva per i brevetti di metodo o procedimento (art. 2586), introducono la nozione di brevetto dipendente da un brevetto altrui (art. 2587). Le norme prevedono altresì che il diritto di brevetto sia attribuito all inventore (art. 2588) e che i diritti patrimoniali nascenti dall invenzione siano liberamente trasferibili (art. 2589), introducono la necessità di una disciplina ad hoc per le invenzioni effettuate nell ambito di un rapporto di lavoro (2590). L ultima norma (2591) rinvia alle leggi speciali per quel che concerne le modalità per la concessione del brevetto, l esercizio dei diritti che ne derivano e la loro durata. Tradizionalmente, detto rinvio è stato inteso dal legislatore come un invito ad apprestare in sede extracodicistica la disciplina compiuta della materia, tanto che le norme appena richiamate hanno svolto, e svolgono in concreto, una funzione residuale: G. Dragotti, Le invenzioni, cit., p. 206, il quale osserva altresì che la collocazione delle suesposte norme nel codice civile, pur testimoniando il ruolo cardine rivestito dalla tutela delle invenzioni industriali, non risponde agli impianti sistematici moderni che tendono a proporre una visione organica e sincretica dei diversi istituti che compongono il diritto di proprietà industriale ed intellettuale, evidenziando i molteplici punti di contatto tra di essi. La gran parte delle norme in materia di brevetti per invenzioni industriali deve essere interpretata all interno ed alla luce del più ampio sistema di diritti di privativa previsto dal diritto della proprietà industriale, la cui nozione è oggi codificata proprio dalle leggi speciali. 14 ) L Italia con l. n. 260 del 1978 autorizzava la ratifica della Convenzione sul brevetto Europeo sottoscritta a Monaco il 5 ottobre La modifica della legislazione nazionale si rendeva dunque necessaria al fine di evitare disparità di trattamento fra i titolari del brevetto nazionale ed i titolari di quello europeo in quanto, a seguito della predetta ratifica, il nostro Paese prevedeva accanto al brevetto nazionale, disciplinato dalla legge interna, concesso dall Ufficio centrale brevetti con sede in Roma, avente efficacia nel territorio dello Stato, anche il brevetto europeo, disciplinato dalla Convenzione di Monaco (sia pure con rilevanti rinvii alla normativa nazionale), concesso dall Ufficio europeo dei brevetti con sede in Monaco, avente efficacia in tutti o in alcuni degli Stati (a scelta del richiedente) aderenti alla Convenzione. Per approfondimenti sulla Convenzione di Monaco vedi infra par

16 Costituzionale sull abrogato divieto di brevettare farmaci 15 ; sul tema dei medicamenti, il legislatore è poi intervenuto nuovamente con la legge 19 ottobre 1991 n. 349 che ha introdotto nel nostro ordinamento i Certificati Complementari di Protezione, normativa successivamente superata dal Regolamento n. 1768/92/CE, in vigore dal gennaio del 1993, istitutivo del Certificato Protettivo Complementare 16. Con il d.lgs. 19 marzo 1998 n. 196 l Italia ha adeguato le proprie norme agli accordi TRIPs 17 mentre con la legge 18 ottobre 2001 n. 383 ha introdotto una nuova disciplina relativa alle invenzioni effettuate in ambito universitario 18. Nell ambito di un più ampio progetto di codificazione, è stata conferita al governo, con legge 12 dicembre 2002 n. 273, un ampia delega volta al riassetto delle disposizioni in materia di proprietà industriale; di qui l istituzione, con il d.lgs. 27 giugno 2003 n. 15 ) In tal senso la sentenza n. 20 del 20 marzo 978 con la quale la Corte Costituzionale dichiarava illegittimo l art. 14 della l. n nel testo del ) Alcuni prodotti, prima di essere immessi in commercio, sono subordinati a procedure amministrative lunghe e complesse tanto che difficilmente il titolare riesce ad usufruire dell intera durata dell esclusiva. Si pensi al settore dell invenzioni farmaceutiche; la commercializzazione di un farmaco è subordinata all ottenimento dell Autorizzazione all Immissione in Commercio (AIC) rilasciata dall amministrazione competente solo al termine di una procedura lunga e costosa. Al fine di reintegrare la posizione dei titolari di brevetti per invenzione aventi ad oggetto nuovi medicinali, che si trovano sostanzialmente ad usufruire di una esclusiva insufficiente ad ammortizzare i costi della ricerca, è stata appunto introdotta, prima a livello nazionale poi europeo, una protezione complementare tramite il sostanziale prolungamento della durata del brevetto per un tempo in linea di principio corrispondente al periodo intercorso tra la data del deposito della domanda di brevetto e l ottenimento della prima AIC. Attualmente, l art. 81 c.p.i. così recita: Ai certificati complementari di protezione concessi ai sensi della legge 19 ottobre 1991, n. 349, si applica il regime giuridico, con gli stessi diritti esclusivi ed obblighi, del brevetto. Il certificato complementare di protezione, produce gli stessi effetti del brevetto al quale si riferisce, limitatamente alla parte o alle parti di esso oggetto dell autorizzazione all immissione in commercio. Gli effetti del certificato complementare di protezione decorrono dal momento in cui il brevetto perviene al termine della sua durata legale e si estendono per una durata pari al periodo intercorso tra la data del deposito della domanda di brevetto e la data del decreto con cui viene concessa la prima autorizzazione all immissione in commercio del medicamento. La durata del certificato complementare di protezione non può in ogni caso essere superiore a diciotto anni a decorrere dalla data in cui il brevetto perviene a termine della sua durata legale. Al fine di adeguare progressivamente la durata della copertura complementare e brevettuale a quella prevista dalla normativa comunitaria, le disposizioni di cui alla legge 19 ottobre 1991, n. 939, e da regolamento (CEE) n. 1768/1992 del Consiglio, del 18 giugno 1992, trovano attuazione attraverso una riduzione della protezione complementare pari a sei mesi per ogni anno solare, a decorrere dal 1 gennaio 2004, fino al completo allineamento alla normativa europea. E consentito a soggetti terzi che intendano produrre per l esportazione principi attivi coperti da certificati complementari di protezione concessi ai sensi della legge 19 ottobre 1991, n. 349, di avviare con i titolari dei certificati suddetti, presso il Ministero dello sviluppo economico, una procedura per il rilascio di licenze volontarie non esclusive a titolo oneroso nel rispetto della legislazione vigente in materia. Cfr. anche art. 61 c.p.i. 17 ) Vedi infra par ) Vedi infra Cap. V, par

17 168, di apposite Sezioni Specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso i principali Tribunale dello Stato 19, organismi successivamente sostituiti con le Sezioni Specializzate in materia di impresa 20. Altra novità, l emanazione del Codice della Proprietà Industriale, avvenuto con il d.lgs. 10 febbraio 2005 n. 30, che ha sostituito integralmente la normativa speciale previgente, armonizzando la disciplina sostanziale rispetto alle istanze provenienti dalle norme internazionali e comunitarie ) Le Sezioni Specializzate hanno una competenza esclusiva sulle controversie aventi ad oggetto marchi nazionali, internazionali e comunitari, brevetti d invenzione e per nuove varietà vegetali, modelli di utilità, disegni e modelli, diritti d autore, fattispecie di concorrenza sleale interferenti con la tutela delle proprietà industriale e intellettuale. 20 ) Cfr. art. 2 d.l. 24 gennaio 2012 n. 1 (c.d. decreto liberalizzazioni) col quale sono state incorporate nell ambito delle istituende Sezioni specializzate in materia di impresa, e quindi soppresse nella loro specificità, le Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale e intellettuale. Con una proposta di emendamento del decreto liberalizzazioni, depositata in Commissione il 25 febbraio 2012 è stato anche aumentato il numero delle Sezioni specializzate, portandolo da 12 a 21. G. Sena, Sezioni Specializzate, Riv. dir. ind., 2012, p. 113, commenta l art. 2 del d.l. 24 gennaio 2012 n. 1 evidenziandone delle criticità. In primo luogo, l istituzione di Sezioni specializzate competenti in materia industriale ed in numero per quanto possibile ridotto è espressamente richiesta dalla normativa comunitaria; qualsiasi cambiamento della legge nazionale deve essere quindi comunicato alla Commissione dagli Stati membri e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, pubblicazione che probabilmente ne condiziona l entrata in vigore. In secondo luogo, la disomogeneità delle materie attribuite alle nuove Sezioni specializzate comprendendo, da un lato, la proprietà industriale e intellettuale, dall altro, il diritto delle società, compromette la specializzazione dei magistrati che, infatti, non deriva da un loro specifico percorso formativo bensì dal loro impegno e dal loro interesse per la materia. 21 ) Il codice si inserisce in un più ampio quadro di interventi di riordino delle legislazioni volte ad accorpare organicamente, in settori omogenei, norme anteriormente stratificatesi nel corso del tempo; il fine è quello di ridare coerenza sistematica ed uniformità di linguaggio alla categoria dei diritti di proprietà industriale costituendo un unitaria categoria. 17

18 Il Codice della Proprietà Industriale si apre con l enunciazione di una serie di principi fondamentali relativi a tutti i diritti di proprietà industriali di cui fanno parte: marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali ) Art. 1 c.p.i. Dalla lettura dell articolo si evince che le invenzioni, come i marchi e gli altri segni distintivi, le indicazioni geografiche, le denominazioni di origine, i disegni e modelli industriali, i modelli di utilità, le topografie dei prodotti a semiconduttori, le informazioni aziendali riservate, le nuove varietà vegetali sono ricomprese nella nozione di proprietà industriale disciplinata dal relativo codice che riconduce tutti i diritti di proprietà industriale alla categoria dei beni immateriali. In passato, questa inclusione è stata contestata sulla base di una pretesa diversità di natura del diritto di proprietà rispetto all esclusive industrialistiche. Questi dubbi sembrano oramai superati in quanto, nell attuale contesto, la nozione di proprietà industriale è stata estesa ai segni distintivi. L evoluzione terminologica appare del resto in linea con le convenzioni ed i trattati internazionali nonché con la giurisprudenza della Corte di Giustizia (tra le tante cfr. 18 novembre 2003, c-216/01, Budweiser, in Racc. C. giust. CE, 2003, 13617) che ha, a sua volta, ricondotto alla nozione di proprietà industriale e commerciale dell art. 30 TCE i diritti di marchio, brevetto, d autore e connessi: così D. Sarti, Proprietà industriale, in Enciclopedia Giuridica, Vol. XXV, 2006, p.1. Riflettendo sull evoluzione del concetto di proprietà G. Sena, Beni materiali, beni immateriali e prodotti industriali: il complesso intreccio delle diverse proprietà, in Riv. dir. ind., 2004, p. 55, osserva che: La regola che attribuisce all imprenditore la proprietà del bene prodotto, consentendogli di offrirlo sul mercato ricavandone un prezzo più o meno rimunerativo (di costi, ammortamenti, utile, ecc.), non riguarda il godimento del bene, ma la allocazione delle risorse in funzione delle scelte dei consumatori. Si tratta della evoluzione storica del concetto stesso di proprietà, legato all origine al godimento ed allo sfruttamento di risorse naturali scarse da distribuirsi fra diversi soggetti, e trasformatosi oggi nello strumento centrale per ripartire la disponibilità delle fonti produttive e soprattutto nel mezzo per attribuire, attraverso il riconoscimento della proprietà sul bene prodotto, la rimunerazione ed il rischio dell attività di impresa. Il problema, insomma, non è quello della relazione fra proprietà e godimento, ma piuttosto quello della relazione fra proprietà e sistema produttivo. Se consideriamo il problema della proprietà intellettuale da questo punto di vista, dobbiamo in primo luogo constatare come la realizzazione di qualsiasi innovazione (invenzioni, modelli, in genere opere dell ingegno o beni immateriali) costituisce una vera e propria attività imprenditoriale, con costi e rischi di insuccesso spesso molto elevati. La costituzione di un diritto di esclusiva sul bene prodotto (il riconoscimento della proprietà, se si preferisce, su tale bene) ancorché si tratti di un bene immateriale o infinito, è dunque il mezzo col quale si consente all impresa innovatrice di recuperare i costi di ricerca e sviluppo, distribuendoli su coloro che fruiscono del bene così prodotto attraverso la attribuzione della facoltà di utilizzazione del trovato (cessione del brevetto, licenza ecc.) o la vendita del prodotto industriale nel quale il bene immateriale è incorporato (il costo marginale del prodotto include ovviamente i costi di ricerca e sviluppo). Ma ciò che più rileva è che, attraverso il sistema della proprietà intellettuale, la ridistribuzione dei costi di ricerca e sviluppo, e quindi indirettamente la allocazione delle risorse destinate ai diversi momenti di tale attività, è determinata dal prodotto ottenuto e dalle scelte del mercato. La natura immateriale ed infinita dei beni non gioca, in tale prospettiva, alcun ruolo e la proprietà intellettuale si pone sullo stesso piano di tutte le altre forme di proprietà. La proprietà intellettuale è dunque l istituto giuridico che consente la allocazione delle risorse nella ricerca e sviluppo, secondo la logica della economia di mercato, al di fuori di ogni discrezionalità amministrativa. 18

19 I diritti di proprietà industriale sono divisi nelle due grandi categorie di titolati e non titolati; la fattispecie costitutiva dei primi si perfeziona attraverso un provvedimento amministrativo di brevettazione o registrazione che determina la nascita del titolo di proprietà industriale 23 ; la natura giuridica del procedimento è definita dal Codice accertamento costitutivo 24. La fattispecie costitutiva dei diritti di proprietà industriale non titolati prescinde invece da un procedimento amministrativo di brevettazione o registrazione; necessita, al fine del suo perfezionamento, solo dei requisiti previsti per ciascuna tipologia di diritti 25. Le norme contenute nel Codice trovano applicazione secondo il principio di assimilazione dei cittadini stranieri nei termini previsti dalla Convenzione istitutiva dell Unione internazionale per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale (CUP) e dall Accordo TRIPs; detto principio impone l estensione del trattamento nazionale agli stranieri cittadini di paesi aderenti alla citata Convenzione e all OMC ovvero a coloro che siano domiciliati nel nostro Paese o che abbiano in esso uno stabilimento serio ed effettivo 26. Al di fuori di queste ipotesi, gli stranieri possono 23 ) Il termine brevettazione viene impiegato dal codice per le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali; sono invece oggetto di registrazione i marchi, i disegni ed i modelli, le topografie dei prodotti a semiconduttori 24 ) Cfr. art. 2, comma 5, c.p.i. Il termine accertamento sottintende che la fattispecie costituiva della tutela non si perfeziona semplicemente con il procedimento di brevettazione e registrazione ma richiede la presenza dei requisiti previsti dalle norme del codice con riferimento a ciascuna tipologia di protezione. Il medesimo termine chiarisce, inoltre, che l autorità amministrativa competente per la registrazione o la brevettazione (Ufficio italiano brevetti e marchi) non ha alcun potere discrezionale di negare o concedere il relativo provvedimento; quest ultimo costituisce un atto dovuto della pubblica amministrazione, mentre la meritevolezza di protezione è valutata in via generale ed astratta dal legislatore in presenza dei requisiti di tutela. Il termine accertamento non implica altresì alcuna opzione in ordine all attribuzione all Ufficio italiano brevetti e marchi del potere di verifica dei requisiti di protezione del titolo di proprietà industriale (cosidetto esame preventivo). 25 ) Il codice disciplina il marchio non registrato, le informazioni segrete (art. 2, comma 4, c.p.i.), le informazioni aziendali (artt c.p.i.), le indicazioni geografiche (artt c.p.i.). La protezione riconosciuta dal codice ai diritti non titolati ha attratto nell ambito della proprietà industriale forme di tutela che precedentemente erano fondate sulla disciplina della concorrenza sleale, come la tutela dei segni distintivi diversi dal marchio. La protezione dei segni distintivi non registrati era infatti tradizionalmente ricondotta al divieto di atti confusori dell art n. 1 c.c., norma rimasta inalterata ed impiegata per ricostruire presupposti e limiti di tutela di alcune tipologie di diritti. 26 ) In materia di varietà vegetali l assimilazione riguarda i cittadini, residenti o titolari di stabilimento in uno dei paesi membri della Convenzione UPOV. Cfr. infra par

20 beneficiare del trattamento riservato ai cittadini nazionali solo a condizione di reciprocità 27. Altre norme del Codice, riprendono poi principi elaborati tradizionalmente a livello internazionale e comunitario 28. Il Codice della Proprietà Industriale ha subito un importante intervento ad opera del d.lgs. 16 marzo 2006 n. 140 che ha dato attuazione in Italia alla Direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti della proprietà intellettuale; successivamente, il d.lgs. n. 131 del 13 agosto 2010 ha ulteriormente modificato il Codice introducendovi la Sezione IV bis contenente la disciplina delle invenzioni biotecnologiche 29. Da ultimo, è intervenuto il d.lgs. 29 dicembre 2011 n. 216 convertito con l. 24 febbraio 2012 n Le fonti internazioni del diritto sui brevetti Tenuto conto che i mercati hanno odiernamente assunto dimensioni sovranazionali e che gli scambi avvengono a livello globale, colui che realizza un invenzione sarà interessato a conseguire un diritto esclusivo esercitabile in diversi Stati. 27 ) La soluzione non è peraltro in linea con l art. 58 della Convenzione sul brevetto europeo e con la formulazione dell art. 5 del Regolamento sul marchio comunitario che estendono la legittimazione a brevettare, o alla registrazione, ad ogni persona fisica o giuridica indipendentemente dalla reciprocità. 28 ) L art. 4 c.p.i. disciplina il diritto di priorità inteso come la possibilità di considerare rilevanti le sole anteriorità esistenti al momento del primo deposito estero, secondo i principi della Convenzione istitutiva dell Unione internazionale per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale (CUP); l art. 5 c.p.i. codifica il principio dell esaurimento in base al quale i diritti di proprietà industriale non possono restringere la circolazione dei prodotti messi lecitamente in commercio con il consenso del titolare nella Comunità o nello SEE. Cfr. sull argomento Capitolo IV, par ) Nel Codice non aveva inizialmente trovato spazio la normativa volta a dare attuazione in Italia alla Direttiva 98/44/CE sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologie avvenuta con il d.l. 10 gennaio 2006 n. 3, convertito con l. 22 febbraio 2006 n. 78. Il mancato coordinamento era stato ricondotto al farraginoso susseguirsi di leggi delega nonché a retaggi storici. L incompletezza della codificazione aveva così fatto sorgere problemi di carattere culturale e, prima ancora, interpretativo trattandosi di materie attinenti alla proprietà intellettuale: in tal senso D. Sarti, Proprietà industriale, cit., p

21 Di qui la natura intrinsecamente internazionale del diritto industriale che rende necessaria l armonizzazione delle normative vigenti nei diversi Paesi così come l introduzione di strumenti di tutela sovranazionali. Punto di partenza dell opera di armonizzazione può essere considerata la Convenzione istitutiva dell Unione internazionale per la protezione della proprietà industriale (d ora in poi CUP) stipulata a Parigi il 20 marzo 1883, più volte riveduta 30. Il principio di assimilazione, disciplinato dall art. 2 CUP, è la principale innovazione introdotta dalla Convenzione; esso impone a ciascun Stato membro di applicare ai cittadini degli altri Stati membri lo stesso trattamento previsto per i suoi cittadini 31. Altrettanto importante è il diritto di priorità introdotto dall art. 4 allo scopo di facilitare l estensione all estero dei diritti di proprietà industriale; esso prevede che colui che ha depositato una domanda di brevetto in un Paese membro della CUP possa depositare una domanda per un brevetto corrispondente negli altri Paesi invocando la priorità del deposito nazionale di base. La domanda verrà valutata, quanto alla sussistenza dei requisiti della novità e dell altezza inventiva, facendo riferimento alla data di priorità e non alla data dell effettivo deposito. Si deve poi alla Convenzione anche l abolizione della decadenza per mancata attuazione del brevetto, sostituita dalla licenza di una previsione obbligatoria 32. Il tema della proprietà industriale ed intellettuale è stato oggetto anche di una convenzione conclusa nell ambito dell Organizzazione Mondiale del Commercio nel quadro dei negoziati GATT; si tratta dell accordo TRIPs sugli aspetti dei diritti della proprietà intellettuali attinenti al commercio, firmato a Marrakech il 15 aprile L accordo, cogente per tutti i membri dell Organizzazione Mondiale del 30 ) L ultima revisione della Convenzione è stata fatta a Stoccolma il 14 luglio L Italia figura tra gli Stati firmatari del testo originario; il testo di Stoccolma è stato ratificato con l. 28 aprile 1976 n ) La norma si applica anche a chi abbia nello Stato un domicilio, uno stabilimento industriale ed una sede commerciale. 32 ) Per ulteriori approfondimenti si rimanda a G. Sena, Invenzioni industriali, cit., p ) L Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio internazionale (TRIPS) è annesso all Accordo istitutivo dell Organizzazione mondiale del commercio (OMC); detto accordo è stato ratificato dall Italia con la l. 29 dicembre 1994 n Per una disamina approfondita dell accordo e dei suoi effetti per l ordinamento italiano, si veda S. Sandri, La nuova disciplina della proprietà industriale dopo i Gatt-Trips, Padova,

22 Commercio, prevede diversi principi generali, che in parte ricalcano quelli già introdotti dalla CUP, nonché requisiti minimi di tutela per i diversi diritti di proprietà intellettuale. L innovazione qualificante dell accordo è costituita dalle norme che impongono agli Stati membri l adozione di strumenti processuali che sino concretamente idonei a proteggere i diritti di proprietà industriale; altrettanto degna di nota è la previsione di un sistema per la risoluzione delle controversie tra gli Stati membri sempre nell ambito dell Organizzazione Mondiale del Commercio. La materia dei brevetti per invenzione industriale è specificatamente regolamentata in trattati come la Convenzione sull unificazione di alcuni principi della legislazione sui brevetti per invenzione fatta a Strasburgo il 27 novembre 1963 che disciplina, armonizzandoli, i requisiti di validità di tali privative. La Convenzione, aperta alla firma degli Stati membri del Consiglio d Europa, ha posto le basi per la costruzione del sistema del brevetto europeo, istituito con la Convenzione di Monaco del 5 ottobre Detta Convenzione ha dato vita all ufficio Brevetto Europeo, noto anche con l acronimo anglosassone EPO, European Patent Office, cui è affidato il compito di rilasciare un titolo di proprietà industriale unitario, il brevetto europeo appunto, destinato ad avere efficacia in tutti o alcuni degli Stati membri della Convenzione ) La Convenzione è entrata in vigore nei primi Stati firmatari nel 1977; l Italia l ha ratificata con l. 26 maggio 1978 n ) L Organizzazione europea dei brevetti istituita dalla Convenzione è articolata in due organi: il Consiglio di Amministrazione e l Ufficio europeo dei brevetti. Quest ultimo, a sua volta, ha un presidente ed è composta da diversi settori: una sezione per i depositi, la divisione per la ricerca, la divisione per l esame, la divisione per le opposizioni, una divisione giuridica, le camere dei ricorsi, una gran camera dei ricorsi. 22

23 Gli effetti del brevetto sono, in linea di principio, determinati dall ordinamento interno dello Stato per il quale è rilasciato il brevetto stesso 36. Contestualmente, però, la Convenzione disciplina un complesso di norme comuni che regolamentano, in modo uniforme, alcuni aspetti ed alcuni effetti della concessione del brevetto; indica, innanzitutto, i soggetti che hanno diritto ad ottenerlo ed introduce alcune norme relative al conflitto tra più inventori indipendenti e tra inventore ed usurpatore. A queste, si aggiungono le norme relative ai rapporti tra datore e prestatore di lavoro in merito alle invenzione dei dipendenti 37. La Convenzione detta inoltre un estesa disciplina dei requisiti che l innovazione deve avere per formare oggetto di brevetto, delimitando, di conseguenza, il campo dei trovati brevettabili 38. Nel 2000 gli Stati membri hanno deciso di rinnovare il testo della Convenzione sottoscrivendo a Monaco il 9 novembre 2000 la c.d. CBE, entrata in vigore il 13 dicembre 2007; il 5 agosto 2008 è poi entrato in vigore il c.d. London Agreement, un protocollo addizionale della Convenzione sul Brevetto Europeo in base al quale alcuni Stati membri rinunciano a subordinare l efficacia del brevetto europeo sul 36 ) Il brevetto europeo sfocia in un insieme di privative nazionali, formalmente indipendenti (pur essendo frutto della medesima procedura di concessione) ciascuna delle quali è sottoposta, quanto agli effetti, alla disciplina vigente in ciascun Stato membro (sia pure armonizzata dalla Convenzione di Strasburgo). Tale frammentazione si riverbera anche sul regime delle lingue; l efficacia del brevetto europeo in ciascuno Stato designato può infatti essere subordinata al deposito, nel Paese dove si richiede la protezione, della traduzione del testo del brevetto così come concesso. La circostanza contribuisce ad incrementare in maniera significativa i costi del brevetto, ponendo in tal modo le imprese che operano nell Unione Europea in una posizione deteriore rispetto alle concorrenti extracomunitarie. A ciò si aggiungono gli effetti derivanti dalla formale indipendenza di ciascun titolo nazionale, sia sotto il profilo della legge applicabile che sotto il profilo della giurisdizione, circostanza quest ultima che si ripercuote negativamente sulla uniformità delle decisioni e sul costo delle controversie: G. Dragotti, Le invenzioni, cit., p ) La Convenzione assicura altresì al titolare della domanda un minimo di tutela provvisoria disponendo che, successivamente alla pubblicazione della domanda, il titolare ha comunque diritto a ricevere un indennità ragionevole da chiunque attui l invenzione. 38 ) Non consente infatti la brevettazione dei programmi di calcolatori, delle novità vegetali e delle razze di animali; enuncia, inoltre, una propria nozione di novità, di originalità, di industrialità e di liceità dell invenzione. All art. 138 disciplina le uniche causa di nullità del brevetto sottraendo agli Stati contraenti la competenza ad introdurne altre. 23

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI Ivana Pugliese Ministero Sviluppo Economico DGLC- U.I.B.M. Ancona 12 marzo 2013 1 LE NUOVE VARIETA VEGETALI SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE E COMUNITARIO 2 1 DEFINIZIONE DI

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo Seminario IL BREVETTO LA PROTEZIONE DELLA CREATIVITÀ INTELLETTUALE NEL CAMPO DELL INVENZIONE INDUSTRIALE Lunedì 21 maggio 2007 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Lezione 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI MARCHI. GSS - a.a. 2010-2011 - Facoltà di Economia - UNIBA -Introduzione al diritto dei marchi

Lezione 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI MARCHI. GSS - a.a. 2010-2011 - Facoltà di Economia - UNIBA -Introduzione al diritto dei marchi Lezione 1 INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI MARCHI 1 FONTI Art. 15 L. 12 dicembre 2002 n. 273 Dlgs. n. 30/2005 Codice della proprietà industriale (modificato Dlgs 13 agosto 2010 n.131) 2 Il codice (c.p.i.) =

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Art. 81-bis. (Rinvio)

Art. 81-bis. (Rinvio) DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprieta' industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Sezione IV-BIS Invenzioni biotecnologiche Art. 81-bis (Rinvio)

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Prot. n. 2010/188381 Criteri e modalità di inclusione delle partite IVA nell archivio informatico dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie ai sensi del comma 15-quater dell

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it INDICAZIONI GEOGRAFICHE E MARCHI COLLETTIVI : AMBITI DI PROTEZIONE E RAPPORTI RECIPROCI Avv. Nicoletta Amadei COS E UN MARCHIO Art. 7. dlgs.30/2005 Oggetto della registrazione 1. Possono costituire oggetto

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni

Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni Legge di stabilità 2015 Crediti d imposta e agevolazioni 7.2015 Febbraio Sommario 1. CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO... 2 1.1 Attività di ricerca e sviluppo agevolabili... 2 1.2 Costi

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Circolare numero 9 del 17-1-2008.htm legge 24 dicembre 2007, n. 247. Nuove disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi contributivi. Direzione centrale

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau Approfondimento L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università Riferimenti

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS

PATENT FOR BEGINNERS. A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS PATENT FOR BEGINNERS A cura dell avvocato MARIA LUISA MANIS INDICE 1 Che cosa è un Brevetto? 2 Cosa Garantisce un Brevetto d Invenzione? 3 Brevetto o Segreto Aziendale? 4 L imprenditore ha 2 alternative

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Febbraio 2013 Il presente lavoro, redatto nell'ambito

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Prot: DT 97060-19/12/2014 Ogni riproduzione su supporto cartaceo costituisce una copia del documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato presso MEF ai sensi della normativa vigente.

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli