Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA
|
|
- Simone Falcone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso di Formazione per Medici coordinatori delle RSA Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Trento 20 febbraio 2010 Elisabetta De Bastiani Servizio Farmaceutico Azienda provinciale per i servizi sanitari
2 In questa presentazione Obiettivi normativa provinciale Tipologie di fornitura Requisiti RSA Medico coordinatore-responsabilità Gestione medicinali particolari (stupefacenti, uso ospedaliero, ossigeno) Gestione applicativi informatici
3 Fornitura diretta RSA obiettivi L. P. 1998/6 risparmio (costi farmaci APSS < 50%) e razionalizzazione consumi(gestione uniforme alle UU.OO. Ospedaliere: PT- RSA e Repertorio dispositivi) senza riduzione della qualità dell assistenza disponibilità di farmaci e prodotti sanitari idonei alla condizione di lungodegente (compresi farmaci classe C)
4 Fornitura diretta alle RSA tipologie prestazioni Budget Assistenza farmaceutica Assistenza integrativa (presidi per diabetici, Nomenclatore Tariffario - incontinenza, stomie, decubiti) Assistenza aggiuntiva (materiale medicazione e dispositivi medici)
5 Fornitura diretta alle RSA tipologie prestazioni Extra Budget nutrizione artificiale avviene con le modalità effettuate per i pazienti a domicilio (su prescrizione Servizio nutrizione clinica APSS) fornitura di prodotti dietetici con le modalità effettuate per i pazienti a domicilio (es. malattie metaboliche e Morbo celiaco)con autorizzazione Distretto
6 Fornitura diretta fornitura prodotti sanitari dal 1997 fornitura medicinali dal 1999 (regolamentata dalla delibera D.G. 508/99 )
7 Requisiti RSA delibera D. G. 508/99 nomina Medico responsabile (Coordinatore), responsabile della gestione e utilizzazione dei medicinali e dei prodotti sanitari presenza di locali idonei alla conservazione dei farmaci e dei prodotti sanitari sotto il profilo igienico sanitario (condizioni igieniche, temperatura e umidità) e di sicurezza (es. stupefacenti)
8 Medico coordinatore responsabilità il M.C. è responsabile della gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari, dalla prescrizione all utilizzazione, vigilando sull intero processo responsabilità professionali e organizzative responsabilità in vigilando (> organizzative)
9 Medico coordinatore responsabilità in vigilando per le operazioni delegate è opportuna la redazione di procedure scritte da verificare (applicazione ed efficacia) in incontri periodici al fine di modificarle o migliorarle (processi orientati alla qualità) Procedure Procedure......
10 Verifiche Distretti verbali ispettivi... sussistono procedure scritte, periodicamente verificate ed aggiornate, circa prescrizione, preparazione, somministrazione, conservazione, segnalazione errori ed effetti avversi?
11 Gestione medicinali sfera professionale Prescrizione (Note AIFA e Piani Terapeutici non sono obbligatori) Prescrizione suggerita > tradurre la prescrizione all interno del Prontuario Terapeutico Inibitori pompa P.T.
12 Gestione medicinali sfera professionale controllo delle scadenze dei medicinali conservazione dei medicinali alla T indicata in etichetta (frigo) tenuta dei medicinali in condizioni di sicurezza (stupefacenti chiusi a chiave)
13 Gestione prodotti sanitari sfera professionale controllo delle scadenze conservazione del materiale sanitario e dei dispositivi medici secondo le condizioni riportate in etichetta verifica che i dispositivi medici siano impiegati secondo la destinazione di utilizzo approvata (segnalazione incidenti)
14 Corretto utilizzo ricettario SSN sfera professionale uso personale del ricettario il ricettario è consegnato dal Distretto al medico (codice assistito) che dichiara la struttura dove è svolta l attività il ricettario è destinato (con i limiti di utilizzo) per gli ospiti delle RSA I MMG che prestano servizio nelle RSA devono dotarsi di due ricettari SSN)
15 Corretto utilizzo ricettario SSN sfera professionale per gli ospiti non autosufficienti: a. per la prescrizione di medicinali stupefacenti iniettabili (morfina fiale), per le formulazioni orali di buprenorfina e metadone e per gli antiepilettici barbiturici; b. per la prescrizione di prodotti dietetici per i pazienti affetti da malattie metaboliche o morbo celiaco (es. prodotti senza glutine) e con autorizzazione Distretto; c. (per le prescrizioni di attività specialistica); per gli ospiti extra provinciali per le prescrizioni di assistenza farmaceutica (il medico della RSA indica in ricetta l area di provenienza ai fini della mobilità della spesa).
16 Corretto utilizzo ricettario SSN sfera professionale per i soggetti autosufficienti, le prescrizioni di assistenza farmaceutica e le prescrizioni di assistenza integrativa ed aggiuntiva sono redatte sul ricettario del medico curante che gli ha in carico (MMG dell assistito o medico della RSA, se la scelta si è orientata su quest ultimo). Le richieste di assistenza integrativa, quali prodotti per diabetici, dietetici, prodotti per l incontinenza (es. pannoloni) ecc. sono autorizzate dai Distretti analogamente ai cittadini al proprio domicilio.
17 Gestione medicinali e prodotti sanitari sfera organizzativa propone aggiornamento prontuario (agg. semestrale) visione del P.T. agli specialisti monitoraggio delle scorte monitoraggio dei consumi
18 Gestione medicinali e prodotti sanitari sfera organizzativa concorda i termini e la frequenza delle forniture con l APSS (rispetto P.T. e verifica sostituzioni) conservazione cumulativa dei medicinali forniti direttamente; nominativa dei medicinali stupefacenti acquistati ad personam o dei farmaci a carico assistito
19 Gestione medicinali sfera organizzativa Eliminazione dei medicinali scaduti e/o inutilizzati: non forniti direttamente: raccolta differenziata (compreso stupefacenti) forniti direttamente: restituiti alla APSS con modalità stabilite dalla normativa provinciale
20 Medicinali particolari Stupefacenti Farmaci H OSP Ossigeno
21 Approvvigionamento stupefacenti Ricetta a ricalco stupefacenti iniettabili e quelli utilizzati nella disuassefazione attraverso farmacie convenzionate con ricetta triplice autocopiante tenuta del registro: farmacia convenzionata distruzione differenziata Comune o farmacie territoriali
22 Morfina 20 mg fiale fiale ogni 6 ore Morfina 10 mg fiale fiale ogni 6 ore Due medicinali diversi o due dosaggi firma del medico solo sulla copia originale
23 Fornitura medicinali H OSP Classe H Farmaci essenziali e per malattie croniche (A) a carico del SSN a condizione che siano utilizzati esclusivamente in ambito ospedaliero o ad esso assimilabile sicurezza economici
24 Fornitura medicinali H OSP Delibera PAT n d.d Prescrizione UU.OO. APSS Piano di cura Utilizzo RSA presa in carico Medico RSA
25 Prescrizione farmaci H OSP RSA Modulo prescrizione farmaci H OSP Fac simile assunzione di responsabilità del medico specialista riguardo la prescrizione e somministrazione del farmaco Quantitativo max 2 mesi Durata max 6 mesi Firma medico RSA
26 Approvvigionamento O2 ossigenoterapia in in forma continua >15 ore al al giorno U.O. Fisiopatologia respiratoria di di Arco 2
27 Gestione applicativi informatici La prima parte dell obiettivo PAT /07 prevede l attivazione presso le RSA del territorio provinciale di alcuni sistemi informativi APSS a supporto di talune attività Tali funzionalità saranno fruibili presso le RSA mediante l attivazione di 5 diverse applicazioni componenti il PACCHETTO RSA.
28 Programmi del Pacchetto RSA working progress Gestione delle prenotazioni delle visite specialistiche ambulatoriali Accettazione esami di laboratorio Consultazione dei referti di laboratorio Richiesta di prodotti e farmaci Gestione presenze assistiti e visualizzazione schede SVM e graduatorie EUSIS RICHIESTE IPPOCRATE ACCETTAZIONE LABORATORIO ATLANTE CUPIDO ON LINE SIO
29 Programmi del Pacchetto RSA n.rsa collegate nel 2010 EUSIS EUSIS RICHIESTE RICHIESTE 6 RSA integrazione EUSIS - Busterspeed n. RSA collegamento in corso
30 Grazie attenzione
Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010
Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari Aspetti gestionali Trento 20 febbraio 2010 I Prontuari terapeutici I Prontuari sono strumenti che, pur comprendendo un numero limitato
In caso di non esenzione il medico prescrittore procede a biffare la casella della ricetta contrassegnata dalla lettera N Non esente.
ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE L erogazione dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è possibile, su prescrizione medica, attraverso la rete delle farmacie convenzionate con
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione
Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria
Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Dr.ssa L. Cortese Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie - Sezione Clinica Medica E-mail: lcortese@unina.it NORMATIVA
Ai medici chirurghi e veterinari
MODALITA DI DISTRIBUZIONE E USO DEL NUOVO RICETTARIO NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE O DEGENERATIVE Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata dal Servizio Farmaceutico Territoriale dell Azienda USL di Modena
Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie
Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione
Regolamento fornitura farmaci a RSA e Strutture ex art 26
Regolamento fornitura farmaci a RSA e Strutture ex art 26 DATA: 31.08.2009 rev. n 01 data: 20.01.2014 rev. n 02 data: 24.02.2014 Redatto Verificato Approvato Dr.ssa Maria Letizia Tosini Direttore Farmacia
Modalità operative di vigilanza sui farmaci stupefacenti
Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Emilia Romagna «La vigilanza ispettiva territoriale e la vigilanza ospedaliera in contesti tradizionale e di nuova istituzione» Modalità
Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN
REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE 1. Ricettari S.S.N. Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN ALLEGATO A bis 1.1. Ogni Medico prescrittore del SSN, convenzionato o dipendente
LINEE GUIDA PER IL REGOLAMENTO DI STRUTTURA SOCIO-SANITARIA PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI
LINEE GUIDA PER IL REGOLAMENTO DI STRUTTURA SOCIO-SANITARIA PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI Il Regolamento di struttura, redatto in coerenza con le linee guida di cui al presente provvedimento,
PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI
PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI Erica Magnani FARMACEUTICA OSPEDALIERA INIZIATIVE ORGANIZZATIVE / GESTIONALI 1. L organizzazione interna 2. La distribuzione farmaci per
PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO 1. SCOPO/OBIETTIVO Informare il Personale Medico dell Azienda
INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *
ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura
PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione
PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 02/04/2013 Dr.ssa G. Saporetti Sig.ra Pallone Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. M. Agnello
Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.
LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto
Il farmacista ospedaliero:
Il farmacista ospedaliero: il coordinatore dell intero processo logistico, dal fornitore al letto del paziente Marina Tommasi Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 1 Le attività della Farmacia
Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica
Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici di Medicina Generale che svolgono le visite domiciliari
GESTIONE STUPEFACENTI
INDICE ISTUZIONE OPEATIVA Cod. IO 11 ev. 00 Data 01/01/2014 Pagina 1 di 6 1. OBIETTIVO... 2 2. MATICE DI ESPONSABILITÀ... 2 3. FEQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPOTO... 2 4.1 MODULISTICA... 2 4.2 BIBLIOGAFIA...
in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.
3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle
Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000
Procedura operativa PROCEDURE DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DEI FARMACI DISCIPLINATI DAL DECRETO 22 DICEMBRE 2000 Scopo Assicurare la corretta gestione e distribuzione di farmaci disciplinati dal D.L. 22 dicembre
LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE
LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE La proposta di Assogastecnici Gruppo Gas Medicinali OTTOBRE 2010 PREMESSA Con
IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"
IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale
Telefono n. 0871 358717 E-mail assistenza.base@asl2abruzzo.it Pec assistenza.base@pec.asl2abruzzo.it
Monitoraggio dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi Denominazione U.O.C. GASBES Responsabile Dott.ssa Maria Grazia Capitoli Telefono n. 0871 358717 E-mail assistenza.base@asl2abruzzo.it
Integrazione Ospedale-Territorio:
Integrazione Ospedale-Territorio: malattie rare ed assistenza integrativa Relatore Dott.ssa Francesca Canepa S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono
ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta
ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta LEGISLAZIONE ED ORGANIZZAZIONE Il Servizio Sanitario Nazionale Il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è nato con una legge n. 833 del 23 dicembre del 1978;
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner Folgaria - Provincia Autonoma di Trento - Regolamento del Centro Diurno per Anziani Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 8
Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO
Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO APSS e ACCREDITATE Fascicolo sanitario elettronico
PROPOSTA DI LEGGE N. 119
PROPOSTA DI LEGGE N. 119 presentata dai consiglieri Ussai, Bianchi, Dal Zovo, Frattolin, Sergo il 23 ottobre 2015
DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi
DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.) Anna Campi 1 DISTRIBUZIONE PER CONTO Erogazione di farmaci, acquistati dalla ASL, da parte delle Farmacie Convenzionate: Distribuzione in nome e per conto della ASL 2 FARMACI
RICETTE E PRESCRIZIONI. Ricetta bianca
RICETTE E PRESCRIZIONI Ricetta bianca Serve per la prescrizione di farmaci o prestazioni non mutuabili o per la prescrizione di analisi o esami o farmaci mutuabili che poi il medico di medicina generale
REGIONE PIEMONTE A.S.L. CN-1
REGIONE PIEMONTE A.S.L. CN-1 PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE A CURA DELLA COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE (C.T.A.) Edizione Anno 2007/2008 i CONTENUTO PREMESSA CARATTERISTICHE GENERALI DEL P.T.A. CRITERI
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O
REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili
FARMACISTI Dirig. farmacista a rapp.esclusivo
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] Data di nascita Qualifica BRAZZALE, Giorgia 31-dic-67 FARMACISTI Dirig. farmacista a rapp.esclusivo Amministrazione Azienda Ulss
Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE
Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
U.O. FARMACIA LFA.P 13
. Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,
D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative
D.M. 3 agosto 2001 Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) IL MINISTRO
VALLE D'AOSTA INDICE CRONOLOGICO DELLA NORMATIVA REGIONALE
VALLE D'AOSTA NDCE CRONOLOGCO DELLA NORMATA REGONALE AVVSO A LETTOR Gli indici cronologici sono stati realizzati per facilitare la ricerca di una specifica norma di legge. Per consultarne il testo è comunque
1) DOMANDA dell azienda capogruppo della GDO al Responsabile dell U.O.C. Servizio Assistenza Farmaceutica (U.O.C. S.A.F.).
PROCEDURA PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON I FORNITORI DI PRODOTTI ALIMENTARI PRIVI DI GLUTINE A PAZIENTI AFFETTI DA MORBO CELIACO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI COMO AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA
LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE
Az. Osp. G.Brotzu S.C. Farmacia e Gestione del Farmaco LA PRESCRIZIONE dei FARMACI ANALGESICI OPPIACEI nella TERAPIA DEL DOLORE Ombretta Summo 1 OBIETTIVO RIPERCORRERE LE PRINCIPALI TAPPE NORMATIVE ATTRAVERSO
PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999
PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell
Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)
Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione
strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico
Corso per Direttori Sanitari di strutture private. Funzioni, compiti e responsabilità del Direttore Sanitario/Tecnico ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI MODENA 8 MAGGIO 2007 Dr
P.A. BOLZANO INDICE CRONOLOGICO DELLA NORMATIVA REGIONALE. Anno Regione Norma Descrizione Titolo Capitolo
P.A. BOLZANO NDCE CRONOLOGCO DELLA NORMATA REGONALE AVVSO A LETTOR Gli indici cronologici sono stati realizzati per facilitare la ricerca di una specifica norma di legge. Per consultarne il testo è comunque
UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro
UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.
Il problema dei farmaci
Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 Il problema dei farmaci Susanna Ciampalini
La ricetta medica. Normativa nazionale e regionale
La ricetta medica Normativa nazionale e regionale Assistenza integrativa L'assistenza integrativa e protesica prevede che il cittadino possa beneficiare, senza dover partecipare alla spesa sanitaria, di
PARTE I. dei regolamenti regionali. REGOLAMENTO REGIONALE 16 LUGLIO 2007, N. 17
4 PARTE I Leggi e regolamenti regionali REGOLAMENTO REGIONALE 16 LUGLIO 2007, N. 17 Regolamento per le attività di informazione scientifica sul farmaco, art. 48 commi 21,22,23,24 della l. 24.11.2003 n.
F O R M A T O E U R O P E O P E R
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [POTENZA, PAOLO ] Indirizzo [N 6, via Trieste, 09013, Carbonia(CI), Italia] Telefono 3296271629 Fax 0706097772
La tutela dei pazienti affetti da malattie rare
La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa
Prestazioni di assistenza protesica ed integrativa. Modalità di erogazione
1 di 18 Prestazioni di assistenza protesica ed integrativa. Modalità di Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo Via G. Cusmano, 24 90141 PAGINA 1 2 di 18 REDAZIONE E PROPOSTA Struttura di appartenenza
Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.
giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 la L. 24.11.2003 n. 326. PUBBLICITÀ PRESSO I MEDICI,
L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti
REGIONE PIEMONTE ASL NO SEDE LEGALE: VIA DEI MILLE 2-28100 NOVARA P.IVA 01522670031 L'assistenza integrativa e protesica nei soggetti in età geriatrica non autosufficienti dott. Lorenzo Brusa Novara 17
FAQ dematerializzazione della ricetta rossa per MMG/PLS
FAQ dematerializzazione della ricetta rossa per MMG/PLS Che cos'è il SAR? Il SAR è il Sistema di Accoglienza Regionale curato dalla Regione del Veneto che consente, tra le altre funzioni, di raccogliere
Medici e Pediatri di Famiglia
Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che
nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.
Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.
Regione Umbria. LEGGE REGIONALE 17 aprile 2014, n. 7. Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi.
Regione Umbria LEGGE REGIONALE 17 aprile 2014, n. 7 Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 20 del 23/04/2014 L'Assemblea
VÉÅâÇx w `ÉÜÄâÑÉ. exzéätåxçàé Zxáà ÉÇx YtÜÅtv t
VÉÅâÇx w `ÉÜÄâÑÉ exzéätåxçàé Zxáà ÉÇx YtÜÅtv t Approvato con deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE n. 57 del 27.12.2007 CAPO I AMMINISTRAZIONE E FUNZIONAMENTO Art. 1 La farmacia comunale viene gestita attraverso
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema Gara Medir Pubblicazione del bando: Agosto Settembre
) 21 38060 - NOMI (TN)
O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio
PRESCRIVERE GLI ANTIDOLORIFICI OPPIOIDI
PRESCRIVERE GLI ANTIDOLORIFICI OPPIOIDI La prescrizione dei medicinali appartenenti al gruppo delle sostanze stupefacenti, che costituiscono presidio indispensabile per il trattamento del dolore severo,
PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI
PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev.
Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico
Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì
PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI
LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori di UU.OO. e Servizi Coordinatori Tecnici e Infermieristici Servizio Infermieristico Direzioni Mediche di Presidio Rev. Causale Redazione Verifica Approvazione DG 00 08..2012
GESTIONE DEL REGISTRO STUPEFACENTI DELLE UNITÁ OPERATIVE
ASL SA 1- NOCERA INFERIORE DIPARTIMENTO FARMACEUTICO SERVIZIO OSPEDALIERO GESTIONE DEL REGISTRO STUPEFACENTI DELLE UNITÁ OPERATIVE. Servizio Farmaceutico Ospedaliero VIA F. Ricco 50 84013 Nocera Inferiore
p.c. Fax 06/59943226 denominazione generica Barbesaclone 25 mg e 100 mg compresse rivestite.
PQ/OTB/MD AIFA/PQ/s 7 5'- /r/--. --- -, Roma, Agli Assessorati alla Sanità presso le Regioni e le Province Autonome LORO SEDI Ufficio Qualità dei Prodotti Alle Strutture Sanitarie in elenco LORO SEDI Alla
Appropriatezza prescrittiva e responsabilità medico - legale Cosenza 04/05 dicembre 2013
Appropriatezza prescrittiva e responsabilità medico - legale Cosenza 04/05 dicembre 2013 Direttore U.O.C., D.ssa Luciana Florio Area Farmaceutica Territoriale - Distretto Tirreno Nasce da una serie di
Bollettino Ufficiale n. 41/I-II del 13/10/2015 / Amtsblatt Nr. 41/I-II vom 13/10/2015 42
Bollettino Ufficiale n. 41/I-II del 13/10/2015 / Amtsblatt Nr. 41/I-II vom 13/10/2015 42 101950 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del
1. Soggetto proponente
Allegato alla Delib.G.R. n. 53/56 del 20.12.2013 PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DELLE MENSE SCOLASTICHE, OSPEDALIERE E PUBBLICHE E PER GLI OPERATORI
CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI
CARTA DI QUALITA DEI SERVIZI CASA RESIDENZA / CASA PROTETTA PER ANZIANI CITTA DI SALSOMAGGIORE Città di Salsomaggiore INDICE Premessa (pag. 3) Descrizione del servizio (pag. 4) Prestazioni offerte (pag.
la normativa sul farmaco la scorta Antonio Barsanti U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria ASL 12 Viareggio
la normativa sul farmaco la scorta Antonio Barsanti U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria ASL 12 Viareggio Art.80 D.lgs 193/2006 Tenuta delle scorte di medicinali veterinari 1. Il titolare di
Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Messina Servizi informativi telematici
Direzione Generale della Valutazione dei Medicinali e della Farmacovigilanza Circolare n. 800.UCS/AG1/3622 del 26 Giugno 2001 Legge 8 Febbraio 2001, n.12. Norme per agevolare l'impiego dei farmaci analgesici
Il presidente del Consorzio di Rosa Marina
Avviso pubblico per la formazione di una short list di medici disponibili a svolgere attività di ambulatorio e primo soccorso presso il punto di assistenza medica del Consorzio di Rosa Marina- Ostuni Il
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1641 - Area Generale di Coordinamento N.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale
Prot. N. 3762 / 5 Cagliari, 2 febbraio 2005 Risposta al foglio n. del Allegati N. 6 OGGETTO : Chiarimenti sulla Determinazione AIFA 29/10/2004 concernente note AIFA 2004(Revisione delle note CUF). Aggiornamento
Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione
SCHEDE ALLEGATO A Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione Titolo 1 Nomine e designazioni da parte della regione,
DELLA REGIONE PUGLIA
REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB S1/PZ Anno XL BARI, 5 OTTOBRE 2009 N. 154 Sede Presidenza Giunta Regionale
Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del
OGGETTO: Attivazione dell applicativo regionale informatizzato per la prescrizione, la dispensazione e il monitoraggio dell ormone della crescita (GH). NOTA PER LA TRASPARENZA: il presente provvedimento
CONVENZIONE. premesso
CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI FARMACIA E L ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE E DI ATTIVITA DIDATTICHE L Ordine dei
Monitoraggio e certificazione dei servizi di assistenza domiciliare
Monitoraggio e certificazione dei servizi di assistenza domiciliare Esigenza L assistenza domiciliare è definita come "la possibilità di fornire, presso il domicilio del paziente, quei servizi e quegli
PROTOCOLLO DI INTESA
PROTOCOLLO DI INTESA per l attuazione della Medicina Penitenziaria ex Decreto Lgs. 22.6.1999, n. 230 tra - Regione Puglia, - Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria per la Puglia, -
REGOLAMENTO DEI DISTRETTI SANITARI DELLA ASL ROMA H
REGOLAMENTO DEI DISTRETTI SANITARI DELLA ASL ROMA H INDICE Articolo 1- Ambito di applicazione... 3 Articolo 2- Fonti normative... 3 Articolo 3- Definizione... 3 Articolo 4- Obiettivi e finalità del Distretto...
CARTA DEI SERVIZI MEDISETTE
CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete MEDISETTE (accordi regionali 2009) Medici Associati LODI ASL 306 DOTT. ARAGIUSTO GIUSEPPE Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Medico
Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI
CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI MEDICINA DI GRUPPO SAN DAMIANO 4 NOVEMBRE 12 - BRUGHERIO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ha il
Dr.Piergiorgio Trevisan
LE CURE PRIMARIE Le AFT: stato dell arte del progressivo inserimento dei MMG e dei MCA nella struttura distrettuale per un distretto casa dei Medici di Assistenza Primaria Dr.Piergiorgio Trevisan L Azienda
federfarma LOMBARDIA
Milano, 03/08/2010 Prot. n. pr/2242/pe Rif.to: // Allegati: n. 2 federfarma LOMBARDIA Unione Regionale delle Associazioni Provinciali dei Titolari di Farmacia della Lombardia Viale Piceno n. 18-20129 Milano
Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica
Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica Approvato dal Comitato Etico nella seduta del 20 luglio 2010 Redatto da: -
I Livelli Essenziali di Assistenza - LEA dott. Guido Baldessarelli
ASSESSORATO ALLE POLITCHE PER LA SALUTE WORKSHOP IN MATERIA DI SALUTE E SANITA Trento 5 maggio, 19 maggio, 5 giugno 2006 I Livelli Essenziali di Assistenza - LEA dott. Guido Baldessarelli 1 I Livelli essenziali
LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010
Leggi e normative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010 DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE Articolo 1 Finalità 1. La presente legge tutela il diritto del cittadino
PROTOCOLLO PER LA PRESCRIZIONE, DISPENSAZIONE ED IL MONITORAGGIO DELLA FARMACEUTICA CONVENZIONATA
ALL.1 PROTOCOLLO PER LA PRESCRIZIONE, DISPENSAZIONE ED IL MONITORAGGIO DELLA FARMACEUTICA CONVENZIONATA Questo protocollo nasce dall esigenza di rivedere ed uniformare sul territorio dell intera Regione
STAKEOLDERS PIANETA FARMACO
STAKEOLDERS PIANETA FARMACO FARMACIE CONVENZIONATE DISTRIBUTORI INTERMEDI MEDICI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI LIBERA SCELTA FARMACIE OSPEDALIERE FARMACO MEDICI OSPEDALIERI PARAFARMACIE CASE FARMACEUTICHE
Pubblicata la legge in materia di cure palliative: la nuova normativa in vigore dal prossimo 3 aprile.
Roma 02/04/2010 Ufficio: DIR/MRT Protocollo: 20100002993/A.G. Oggetto: Legge 15 marzo 2010, n. 38 - Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alle terapie del dolore. Circolare n. 7517
L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE
Genova, 24 maggio 2013 L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Dott.ssa Simona Genta FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SPESA FARMACEUTICA ANALISI DEI CONSUMI FATTORI CHE RIDUCONO LA SPESA
Telefarmacia :Sistemi, Applicazioni e Soluzioni per l'ospedale e l'area Vasta
XXXVI CONGRESSO NAZIONALE SIFO APPLICAZIONI DELLA TELEMEDICINA E DELLA TELEFARMACIA PER L INTEGRAZIONE DELLE CURE: IL COINVOLGIMENTO DEL FARMACISTA IN RETE. Telefarmacia :Sistemi, Applicazioni e Soluzioni
DIREZIONE SOCIALE 82
DIREZIONE SOCIALE 82 Servizio Farmaceutico Aziendale FARMACIA OSPEDALIERA La Farmacia Ospedaliera, quale servizio sanitario di supporto all attività clinico-assistenziale, ha come scopo quello di favorire
Tariffari e politiche di rimborsi regionali
L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche
Monitoraggio dei consumi di farmaci e dispositivi medici delle Aziende sanitarie regionali.rinnovo della convenzione con IMS Health.
REGIONE PIEMONTE BU37 17/09/2015 Codice A14000 D.D. 14 luglio 2015, n. 465 Monitoraggio dei consumi di farmaci e dispositivi medici delle Aziende sanitarie regionali.rinnovo della convenzione con IMS Health.
Carta dei Servizi ADI rev. 2 del 12.01.2015 - ADIvoucher pag. 1 di 7
Struttura accreditata con le AASSLL di BERGAMO, BRESCIA, COMO, CREMONA, LECCO, LODI, MANTOVA, MILANO, MILANO 1, MILANO 2, MONZA e BRIANZA, PAVIA e VARESE per offrire il servizio di Assistenza Domiciliare
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 22.03.2006 Pubblicato
PROCEDURA AZIENDALE N. 4 / 2014 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK- ALIKE/ SOUND-ALIKE (FARMACI LASA)
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Funzione di Staff Risk Management Responsabile Dr.ssa Manuela Serva PROCEDURA AZIENDALE N. 4 / 2014 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK-
S.C. di FARMACIA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA EQUIPE
S.C. di FARMACIA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Farmacia (con la Struttura Semplice di Farmacia Territoriale) ha sede al piano -1 dell Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa