23 novembre 2012 Plesso scolastico Cinisello Balsamo. L immagine nella comunicazione e stereotipi A cura di Paola Bentivegna



Documenti analoghi
Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

Media e stereotipi di genere. di Massimo Benvenuto

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Un approccio sociologico alla violenza di genere

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

PROGETTO CONCITTADINI 2013/2014

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Le ragazze e le carriere scientifiche

Soroptimist International d'italia

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Piano triennale di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini

Azioni e progetti sulla pubblicità sessista

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1719

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

La Città delle Donne

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva

Come è cambiata la comunicazione pubblica di genere: alcuni passaggi fondamentali. Anna Catasta. Centro di Iniziativa Europea 20 aprile 2010

Valeria Maione per Ordine dei geologi Roma, gennaio 2015

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: Complesso delle pensioni liquidate nell anno Categoria anzianità Totale importo

Aggressività: violenza, furti e bullismo

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

I sistemi pensionistici

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

6.1 L occupazione femminile

Milano, 17 novembre Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Lombardia. Avvocate negli Studi legali associati e Giuriste di impresa

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità

a cura di Anna Pellizzari DARCmilano 11 maggio 2010

SDA Bocconi School of Management. Osservatorio Diversity Management 9 febbraio

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Italian Model European Parliament

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

I diritti e i doveri dei cittadini

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

Economia del Lavoro 2010

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

IL DIVERSITY MANAGEMENT COME GESTIONE INTEGRATA DELLE DIFFERENZE

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Promozione della salute

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Sondaggio utenti 2016

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Pari opportunità nei media

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

METTI IN MOTO IL TALENTO

I Consigli di Amministrazione delle società quotate in Italia Trend, Caratteristiche, Background dei Consiglieri

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Transcript:

23 novembre 2012 Plesso scolastico Cinisello Balsamo L immagine nella comunicazione e stereotipi A cura di Paola Bentivegna 1. proiezione video Occhi 1 minuto 2. Stereotipi 10 minuti 3. Proiezione diapositive immagini sessiste 5 minuti 4. Proposta di legge Immagine Differente 10 minuti 5. Proposta protocollo immagine 5 minuti 6. Dibattito oppure dibattito tra stereotipi e proiezione diapositive Consegna Leggi e Donne costituenti e in politica Proposta legge immagine differente 1

Come dice Monica Santoro, sociologa Università Statale Milano (dalla sua relazione all iniziativa di Cgil-Cisl-Uil 8 marzo 2012) : La famiglia svolge in questo processo di apprendimento degli stereotipi un ruolo fondamentale per vari motivi. Per un periodo, seppure limitato ai primissimi anni di vita, il bambino o la bambina considerano il mondo familiare come l unico mondo possibile, escludendo dal loro orizzonte cognitivo realtà differenti. Luogo in cui i due sessi si incontrano e convivono, la famiglia è infatti anche lo spazio storico e simbolico a partire dal quale si dispiega la divisione del lavoro, degli spazi, delle competenze, dei valori, dei destini personali di uomini e donne [ ]. È innanzitutto a livello della famiglia che l appartenenza sessuale diventa un destino sociale, implicitamente o esplicitamente normato, e che viene collocata entro una gerarchia di valori, potere, responsabilità (Saraceno C., Sociologia della famiglia, 1996). Oltre al ruolo svolto dalla comunicazione verbale, il modello adottato dai genitori nella gestione dei compiti familiari, costituisce un importante fattore di trasmissione degli stereotipi di genere. Vivere in una famiglia dove la divisione dei ruoli familiari tra i partner è tradizionale, rappresenta un modello che i figli e le figlie tenderanno a riprodurre nella loro famiglia. Va precisato tuttavia che la famiglia non è l unico soggetto di socializzazione che influisce sulla costruzione degli stereotipi di genere. Lo sono anche i mass media, con i quali i/le bambini/e oggi vengono a contatto in età precocissima, e la scuola. Questi due soggetti rafforzano le rappresentazioni stereotipate di genere. Tutte le ricerche sulla ripartizione dei compiti domestici tra partner in Italia evidenziano come il carico di lavoro familiare gravi soprattutto sulle donne. Le donne italiane hanno un carico di lavoro familiare maggiore rispetto a quello delle altre donne europee e questa divisione asimmetrica dei compiti si riproduce anche nell educazione dei figli e delle figlie. Sebbene si sia registrato un lieve miglioramento nell arco di un decennio (dal 1998) a favore di un maggiore coinvolgimento dei ragazzi in alcune attività domestiche, le ragazze tra i 6 ed i 17 anni risultano sempre più coinvolte nelle attività familiari, specie nella cura dei familiari più piccoli, nel rifarsi il letto, riordinare, aiutare a cucinare e fare le pulizie, lavare i piatti. Ai maschi invece viene affidato prevalentemente il compito di buttare la spazzatura, svolgere lavoretti di riparazione e fare qualche commissione, tutte attività tipicamente maschili. Questo quadro evidenzia chiaramente come ruoli e compiti di genere vengono appresi e perpetuati proprio all interno della sfera familiare. Ciò si manifesta anche nell educazione alla gestione del denaro. Ad esempio, indipendentemente dalla condizione socio-economica dei genitori, i ragazzi ricevono paghette più sostanziose e con scadenza regolare rispetto alle ragazze che, invece, ricevono meno denaro e su richiesta. 2

Coerentemente con queste differenze, i ragazzi vengono spronati a guadagnare, mentre le ragazze a risparmiare. I modelli educativi riproducono così la tradizionale divisione dei compiti familiari tra i generi: l uomo capofamiglia procacciatore di reddito e la moglie dedita alla gestione (oculata) del bilancio familiare. (dati IEGE Ist.Europeo Parità di genere) febbraio 2011 - Nella UE 31% donne part time 7,4% uomini - Nel 2010 solo il 3% donne Presidente d impresa e 12% consigliere d amministrazione - In UE le studentesse sono il 55% e le laureate il 59% e superano gli studenti maschi, ma il tasso di disoccupazione è maggiore (2008) dello 0,9% rispetto a quello degli uomini - In Italia il tasso di inattività femminile è il 48,9%, contro quello maschile del 26,9% - In Italia le donne guadagnano il 18% in meno rispetto agli uomini - A Milano le donne prendono di pensione al mese il 50% in meno degli uomini - Legge 188/2007 (dimissioni in bianco) - In UE il 38% dei personaggi femminili dei videogiochi è scarsamente vestito Qualcosa cambia: A Milano, a Palazzo marino 47 donne dirigenti Nella Polizia locale su 3200 vigili, 913 sono donne A Milano 58000 le imprese con una titolare donna Nella recente legge elettorale, non ancora approvata definitivamente, si sta discutendo dell obbligo della doppia preferenza (una maschile e una femminile) e del 30% delle candidate per ogni lista, pena la squalifica della lista stessa. 1. Da dove nasce l idea di una proposta di legge cosa c entrano gli stereotipi, con l immagine e la comunicazione Dal malessere per la presenza sempre più diffusa di pubblicità (cartelloni stradali, giornali), che in modo sempre più invadente usano corpi maschili e femminili, fotografati in modo sempre più volgare, ammiccanti, con slogan espliciti a sfondo sessuale, che negano rispetto e dignità delle persone. Dall utilizzo sempre più diffuso di stereotipi, quali la donna o l uomo = oggetto al pari dell oggetto da pubblicizzare (come vedremo dalle diapositive). E possibile un immagine diversa? A partire da messaggi pubblicitari e nelle trasmissioni televisive, possibile introdurre immagini diverse per cambiare una cultura che fa percepire il corpo come merce da abbinare a prodotti in vendita? Cultura di prevaricazione, veicolata attraverso pubblicità: può avere ruolo nei comportamenti e negli atteggiamenti nei confronti di donne e uomini, giovani e bambini. Mentre da un lato ci sono segnali di cambiamento nelle pari opportunità, parallelamente la televisione commerciale, impone la bellezza e il culto del corpo come passepartout per il successo in ogni ambito: nelle relazioni amorose, nel lavoro, nella politica e li fa diventare l equivalente della fiducia in se stesse. La bellezza diventa la chiave di volta per pensare di poter avere un valore sociale. 3

Dalla bellezza che diventa mito, il passaggio ad un uso perverso del corpo femminile è breve: merce di scambio (scambi di favore fra uomini politici), ricompensa (vantaggi economici, accesso a cariche politiche), interventi di chirurgia estetica (l ideale di bellezza viene equiparato a conquista di libertà) 2. Nascita del Comitato e chi i soggetti Nel 2010 nasce il Comitato Immagine Differente Camera Lavoro Milano- DonneInQuota Amiche ABCD. Pool di avvocate e costituzionaliste hanno formulato la proposta di legge 3. Obiettivi della proposta di legge In Italia solo autodisciplina (in Spagna c è legge, in altri paesi europei buone pratiche seguite). Elaborata proposta di legge per aprire dibattito politico, culturale e di civiltà per affrontare tema che prevarica l etica, ma si inquadra nell ampio problema della violenza in particolare nei confronti delle donne L obiettivo della proposta di legge è quello di introdurre principi di parità e non discriminazione di genere nella pubblicità e nei mezzi di comunicazione, al fine di tutelare la dignità delle persone e promuovere un immagine egualitaria, plurale e non stereotipata : STEREOTIPI (famiglia,scuola, lavoro) casalinga/moglie-madre oppure la donna in carriera La pubblicità e gli stessi mezzi di comunicazione, con espressioni equilibrate, corrette, plurali, sane, sono in grado di apportare un fondamentale contributo al mutamento sociale, poiché riflettono la mentalità, la ripartizione dei compiti tra uomini e donne, la partecipazione alla vita sociale, culturale, politica e l identità di genere. Alcuni dati sulla violenza: economica-in famiglia- Al nostro Centro donna, nel 2011 si sono rivolte 900 donne di cui il 60% per problematiche di discriminazione al rientro al lavoro dalla maternità e il 7% per violenze fisiche all interno della famiglia. Messaggio culturale importante e spunto di riflessione soprattutto per i giovani Molti sono i protocolli siglati in merito, nei Comuni della Provincia di Milano, che hanno toccato il tema della regolamentazione della pubblicità, inserita nel discorso più ampio della parità tra i generi e della violenza (Cernusco, Provincia Milano, Consigliera di parità) 4. Contenuti della proposta di legge Vengono considerate illecite pubblicità e comunicazione che usino corpi di donne e uomini in modo offensivo della dignità della persona. Ad esempio quando si assimili immagini o parti del corpo a oggetti o a prodotti commerciali che vengono pubblicizzati (DOLCE E GABBANA SILVIAN HEACH SISLEY ) 4

E previsto che le Amministrazioni pubbliche, si impegnino a promuovere accordi che favoriscano l attuazione della disciplina posta dal disegno di legge Prevista sanzione Promozione a cura di Università, Amm.ni pubbl., Commiss. Pari Opportunità, attività formative e iniziative pubbliche. Particolare attenzione sui bambini. (VEDI SILVIAN HEACH 2012 lettera ad azienda e a IAP Ist.Autodisc.Pubblicitaria da parte di Immagine Differente) 5. Proposta protocollo immagine Proposto a diversi Comuni (Milano, Cinisello, Sesto, Paullo - fino ad ora), di sottoscrivere protocollo unitario per introdurre quella regolamentazione che ad oggi non è data da una legge (la nostra proposta è giacente, vedi sotto) e indurre nelle aziende committenti le campagne pubblicitarie, un meccanismo premiante o penalizzante nei diversi territori, a seconda se adottino o meno una campagna non discriminatoria e non stereotipata 6. Situazione attuale Presentata in Parlamento marzo 2011 giacente 6 Marzo 2012 Immagine Differente incontra Ministro Fornero 5