Indice Produzione totale e felicità totale. ix Prefazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 22 2.6. Produzione totale e felicità totale. ix Prefazione"

Transcript

1 Indice ix Prefazione Capitolo 1 1 Che cos è la macroeconomia? Di cosa si occupa la macroeconomia? E quella definizione? La differenza tra macroeconomia e microeconomia Perché le persone dovrebbero essere interessate allo studio della macroeconomia? Comprendere meglio i problemi di politica economica, 6; L importanza relativa dell incertezza aggregata e di quella specifica dell impresa, 6; I fattori di lungo periodo, 8 Riepilogo, 9 Concetti chiave, 10 Quesiti concettuali, 10 Quesiti analitici, 10 Capitolo 2 11 Il linguaggio della macroeconomia: la contabilità nazionale Cosa misurano i macroeconomisti? In che modo i macroeconomisti misurano la produzione? Prodotto reale e prodotto nominale, La produzione come valore aggiunto La contabilità nazionale Tre misure del PIL: produzione, reddito e spesa, 15; PIL o RNL?, Quanto sono grandi i sistemi economici moderni? Produzione totale e felicità totale La produzione come benessere?, 23 Riepilogo, 26 Concetti chiave, 27 Quesiti concettuali, 27 Quesiti analitici, 27 Capitolo 3 29 La ricchezza delle nazioni: il lato dell offerta L importanza della crescita economica La crescita della popolazione, 31; L aspettativa di vita, 31; I miglioramenti del tenore di vita, 32; La riduzione della povertà, Perché esistono differenze di reddito tra le nazioni La funzione della produzione e i fattori di produzione Lo stock di capitale, 38; Il lavoro, 39; La produttività totale dei fattori, La contabilità della crescita La funzione della produzione Cobb-Douglas, La contabilità della crescita: un applicazione Riepilogo, 48 Concetti chiave, 48 Quesiti concettuali, 48 Quesiti analitici, 49 Capitolo 4 50 Accumulazione di capitale e crescita economica Accumulazione di capitale e crescita economica Quanta produzione addizionale è generata da una nuo-

2 IV Indice va macchina?, 50; Il prodotto marginale decrescente: le conseguenze per la crescita economica, Risparmio, investimenti e tassi d interesse La scelta dello stock di capitale, 52; La determinazione dei tassi d interesse, Perché i paesi poveri convergono verso quelli ricchi L importanza crescente della produttività totale dei fattori La fine della crescita attraverso l accumulazione di capitale Lo stato stazionario: un punto statico, 58; Investimenti e ammortamento, 59; La convergenza, Perché è importante il risparmio? Investimenti e tenore di vita, 61; Il lungo periodo è un lungo intervallo di tempo a venire, Quanto dovrebbe investire un paese? La regola aurea e il livello ottimale di investimenti, 63; Sono efficienti i sistemi economici?, Il miracolo asiatico: uno studio di caso nell accumulazione di capitale? La rapida crescita del sudest asiatico, 66; Un approccio basato sulla contabilità della crescita: dov è il miracolo?, 67; È importante?, La Cina: una «grande tigre» Riepilogo, 72 Concetti chiave, 72 Quesiti concettuali, 72 Quesiti analitici, 73 Capitolo 5 74 Produttività totale dei fattori, capitale umano e tecnologia Il ruolo della produttività totale dei fattori Il capitale umano Capitale umano e crescita economica, 75; L aumento del capitale umano, La produttività totale dei fattori L importanza empirica della PTF, 79; L importanza delle istituzioni, 81; Rent seeking e corruzione, 83; Le istituzioni finanziarie, L importanza del progresso tecnologico Gli investimenti esteri diretti e il trasferimento di tecnologia L impatto della tecnologia dell informazione e delle comunicazioni La nuova economia: un approccio basato sulla contabilità della crescita, 91; Perché l impatto della ICT non è stato maggiore?, 92 Riepilogo, 94 Concetti chiave, 95 Quesiti concettuali, 95 Quesiti analitici, 96 Capitolo 6 97 La crescita endogena e la convergenza La crescita endogena La crescita illimitata, 97; Perché un prodotto marginale costante?, 98; Un concetto più generale di capitale, 99; La crescita endogena e la politica pubblica, Le trappole della povertà Convergenza o divergenza? La conciliazione dei dati, Le determinanti dello stato stazionario Gli stati stazionari buoni e cattivi, Perché l Africa è così povera? La diversità etnolinguistica, 109; Gli effetti della geografia, 109; Le influenze coloniali, Funzionano gli aiuti allo sviluppo? Riepilogo, 115 Concetti chiave, 116 Quesiti concettuali, 116 Quesiti analitici, 116 Capitolo Disoccupazione e mercato del lavoro I dati sul mercato del lavoro Un modello di lungo periodo del mercato del lavoro Domanda di lavoro e funzione della produzione, 120; L offerta di lavoro, Il tasso naturale di disoccupazione L intuizione alla base del modello: i poteri monopolistici in competizione, Un analisi grafica Le determinanti del tasso naturale La competitività dei mercati dei prodotti e il tasso naturale, 125; L influenza della struttura del mercato del lavoro, Che cosa fa diminuire la disoccupazione? La spesa per il mercato del lavoro attivo, 130; La contrattazione salariale unitaria, Il tasso naturale di disoccupazione: un approccio basato sui flussi

3 Indice V Gli effetti della legislazione a protezione dell occupazione, La riforma del mercato del lavoro L ampliamento della disuguaglianza L immigrazione Riepilogo, 140 Concetti chiave, 141 Quesiti concettuali, 141 Quesiti analitici, 141 Capitolo Il commercio internazionale La struttura del commercio internazionale Il vantaggio comparato: come i paesi traggono beneficio dal commercio internazionale La ragione di scambio Quali beni sono oggetto di scambio? Le differenze nelle preferenze, 151; Le restrizioni al libero scambio, 152; Gli Stati Uniti sono ad alta intensità di capitale?, 152; Le differenze nella tecnologia, 153; Il commercio intrasettoriale e la concorrenza imperfetta, Gli effetti del commercio internazionale sulla distribuzione del reddito Il commercio internazionale e la crescente disuguaglianza di distribuzione del reddito, La competitività I paesi non falliscono, 158; Il commercio tra paesi è commercio tra avversari?, La teoria della politica commerciale strategica Economia politica e interessi acquisiti Riepilogo, 164 Concetti chiave, 165 Quesiti concettuali, 165 Quesiti analitici, 165 Capitolo La globalizzazione La globalizzazione: una prospettiva di lungo periodo Quando è cominciata la globalizzazione?, 167; Le differenze tra le due ondate di globalizzazione, I benefici della liberalizzazione del commercio internazionale Il commercio internazionale, la pace e il vantaggio comparato, 171; Il commercio internazionale e la crescita di lungo periodo, 171; La liberalizzazione del commercio internazionale e la crescita economica: i dati empirici, 173; Commercio internazionale e povertà, I problemi della globalizzazione Gli effetti sulla distribuzione del reddito e la disuguaglianza, 179; Le multinazionali e gli investimenti esteri diretti, 179; I danni ambientali, 181; L insicurezza e la «corsa verso il basso», 183; Le implicazioni culturali e politiche, Le istituzioni finanziarie internazionali La Banca Mondiale, 185; Il Fondo Monetario Internazionale, 186; L Organizzazione Mondiale per il Commercio, 190; L OCSE, 194 Riepilogo, 194 Concetti chiave, 195 Quesiti concettuali, 195 Capitolo La politica fiscale e il ruolo del settore pubblico La spesa pubblica La base razionale del ruolo del settore pubblico e il fallimento della mano invisibile I beni pubblici, 201; I beni pubblici e gli equilibri di Nash «cattivi», 201; Paternalismo e distribuzione del reddito: la base razionale dello stato del benessere, L imposizione fiscale e le distorsioni L imposizione fiscale, 203; Le distorsioni, Il deficit e le imposte La ridistribuzione intergenerazionale e la politica fiscale La sostenibilità di lungo periodo Il vincolo di bilancio intertemporale I deficit di bilancio ottimali Riepilogo, 221 Concetti chiave, 221 Quesiti concettuali, 221 Quesiti analitici, 222 Capitolo Moneta e prezzi La crescita dei prezzi I dati storici, 223; L esperienza recente, La misurazione dell inflazione I costi dell inflazione e i pericoli della deflazione È neutrale la moneta?, 229; I costi dell inflazione, 230; I costi della deflazione, La natura della moneta

4 VI Indice Il ruolo della moneta, 235; Moneta merce e moneta cartacea, L offerta di moneta Come le banche creano moneta: il moltiplicatore della moneta Le riserve, 239; Il moltiplicatore della moneta, Signoraggio e tassa da inflazione: come uno Stato crea moneta da moneta L iperinflazione Il monetarismo e la teoria quantitativa della moneta La domanda stabile di moneta, 246; La neutralità di lungo periodo: il livello di produzione indipendente dalla moneta, 246 Riepilogo, 249 Concetti chiave, 249 Quesiti concettuali, 250 Quesiti analitici, 250 Capitolo I consumi L importanza dei consumi Il modello keynesiano di base La croce keynesiana Il modello del reddito permanente Il vincolo di bilancio intertemporale, 259; Le preferenze dei consumatori, 260; La scelta del consumatore, 261; La reazione a un aumento del reddito corrente, 262; La reazione agli aumenti del reddito nel futuro, 263; Il reddito permanente, 263; Le variazioni del reddito temporaneo e del reddito permanente, 264; Il risparmio per i tempi difficili, L importanza del reddito corrente: altri due fattori L importanza dell incertezza, 265; I vincoli all indebitamento, L influenza dei tassi di interesse La costruzione della curva IS Il ruolo del patrimonio e dei guadagni di capitale I problemi di politica, I fattori demografici nel modello del ciclo di vita Riepilogo, 274 Concetti chiave, 275 Quesiti concettuali, 275 Quesiti analitici, 275 Capitolo Gli investimenti Introduzione: investimenti e stock di capitale Lo stock ottimale di capitale Raccogliendo tutti i fattori, Gli investimenti e il mercato azionario I flussi di cassa e gli investimenti La concentrazione degli investimenti e i cicli economici Gli investimenti esteri diretti e il mercato mondiale dei capitali Le attività immateriali e i relativi investimenti Riepilogo, 297 Concetti chiave, 297 Quesiti concettuali, 297 Quesiti analitici, 298 Capitolo I cicli economici Che cos è un ciclo economico? La misurazione del ciclo economico La caratterizzazione dei cicli economici Qual è l andamento dei cicli economici?, I cicli economici come fluttuazioni aggregate Comovimento di variabili e di settori, 303; I comovimenti di regioni, 305; I comovimenti di paesi, Sono cambiati i cicli economici? I cicli economici sono un male? Il paradigma di Frisch-Slutsky La teoria del ciclo economico reale, 311; La concezione keynesiana, Domanda aggregata e offerta aggregata La domanda aggregata, 317; La relazione tra curva di offerta di breve periodo e curva di offerta di lungo periodo, 321; Quando il breve periodo diventa il lungo periodo?, 322; Gli shock da offerta causano cicli economici?, Quali sono allora le cause dei cicli economici? Riepilogo, 324 Concetti chiave, 324 Quesiti concettuali, 325 Quesiti analitici, 325

5 Indice VII Capitolo La politica monetaria L influenza delle banche centrali La politica monetaria e la curva LM Qual è l obiettivo della politica monetaria? Quale obiettivo intermedio dovrebbe essere usato dalle banche centrali? La scelta degli obiettivi di offerta di moneta 1. Quale offerta di moneta?, 337; 2. La velocità di circolazione della moneta non è prevedibile, 338; 3. La banca centrale è in grado di controllare l offerta di moneta?, 339; 4. La curva di offerta è verticale?, 339; 5. Gli shock da offerta, Gli obiettivi di tasso di cambio La scelta degli obiettivi di inflazione Gli strumenti operativi della politica monetaria Controllare l offerta di moneta o i tassi di interesse? Come la politica monetaria influenza il sistema economico: il meccanismo di trasmissione La politica monetaria in pratica Il futuro delle banche centrali Riepilogo, 351 Concetti chiave, 352 Quesiti concettuali, 352 Quesiti analitici, 352 Capitolo La politica di stabilizzazione Fluttuazioni della produzione e strumenti di politica macroeconomica Argomenti generali contro la politica di stabilizzazione L incertezza, 357; I ritardi della politica di stabilizzazione, 358; I problemi associati alla politica fiscale, 358; L equivalenza ricardiana, 359; Le aspettative dei consumatori, 359; Lo spiazzamento, 359; La politica monetaria, Il trade-off tra inflazione e disoccupazione La curva di Phillips e le aspettative mutevoli La credibilità della politica: buone notizie sul cambiamento delle aspettative L incoerenza temporale La politica monetaria come gioco, 369; L indipendenza della banca centrale, Regole contro discrezionalità Riepilogo, 374 Concetti chiave, 375 Quesiti concettuali, 375 Quesiti analitici, 375 Capitolo I mercati azionari Cosa sono le azioni? Confronti internazionali dei mercati azionari La determinazione dei prezzi delle azioni L imprevedibilità dei prezzi delle azioni Rischio, prezzi delle azioni e sovrarendimento I prezzi delle azioni sono prevedibili? Speculazione o fondamentali? Le bolle L efficienza dei mercati: cosa dovremmo pensare? Riepilogo, 403 Concetti chiave, 403 Quesiti concettuali, 403 Quesiti analitici, 404 Capitolo Il mercato obbligazionario Che cos è un obbligazione? Prezzi, rendimenti e tassi di interesse Il mercato obbligazionario nel febbraio Inflazione e mercato obbligazionario Politica pubblica e curva dei rendimenti Deficit e prezzi delle obbligazioni Rendimenti obbligazionari e rendimenti azionari Obbligazioni societarie e rapporto di indebitamento Riepilogo, 429 Concetti chiave, 429 Quesiti concettuali, 429 Quesiti analitici, 430 Capitolo La determinazione del tasso di cambio I. Il tasso di cambio reale I tipi di tasso di cambio Tasso di cambio bilaterale e tasso di cambio effettivo, 431; Tasso di cambio reale e tasso di cambio nominale, 433

6 VIII Indice La legge del prezzo unico I costi di trasporto, 434; L effetto di frontiera, 435; Il pricing to market, La parità del potere d acquisto L indice Big Mac, 441; Perché i paesi ricchi hanno prezzi più alti?, La bilancia dei pagamenti Il conto corrente, 444; Il conto capitale, Quali paesi sono ricchi e quali sono poveri? Conto corrente, conto capitale e tasso di cambio reale Il ruolo del tasso di cambio reale, 450 Riepilogo, 454 Concetti chiave, 455 Quesiti concettuali, 455 Quesiti analitici, 455 Capitolo La determinazione del tasso di cambio II. Tassi di cambio nominali e mercati delle attività L importanza dei mercati delle attività La parità coperta dei tassi di interesse La parità scoperta dei tassi di interesse I rischi degli investimenti in paesi ad alto rendimento, La determinazione del tasso di cambio con la parità scoperta dei tassi di interesse L effetto esercitato sul dollaro da un aumento dei tassi di interesse giapponesi, 463; L effetto esercitato sul dollaro da un aumento dei tassi di interesse statunitensi, 463; L effetto di una variazione del tasso di cambio futuro atteso, Il ruolo delle aspettative Le aspettative riguardo ai tassi di interesse, 464; Le aspettative riguardo ai tassi di cambio futuri, È valida la parità scoperta dei tassi di interesse? Gli investitori avversi al rischio Come funzionano realmente i mercati dei cambi? I mercati globali dei capitali I precedenti storici, 473; La correlazione tra risparmio e investimenti, 473; Un enigma dei consumi, L enigma dell home bias Le regolamentazioni dei mercati dei capitali, 477; I problemi di misurazione, 477; Le informazioni asimmetriche, 477 Riepilogo, 478 Concetti chiave, 479 Quesiti concettuali, 479 Quesiti analitici, 479 Capitolo Crisi valutarie e sistemi di tassi di cambio Le crisi valutarie I modelli di prima generazione I modelli di seconda generazione e la crisi dello SME Le crisi asiatiche: una terza generazione di modelli? Peccato originale e intolleranza al debito, L intervento sul mercato dei cambi e il Fondo Monetario Internazionale Il ruolo del Fondo Monetario Internazionale, La liberalizzazione dei movimenti di capitali I sistemi di tassi di cambio La trilogia impossibile, 498; I vantaggi dei tassi di cambio fissi, 499; I vantaggi dei tassi di cambio flessibili, 500; Gli accordi sui tassi di cambio, 500; La legge del terzo escluso, Currency board e crisi in Argentina L euro In che misura l area dell euro soddisfa i criteri di un area valutaria ottimale ed è paragonabile agli Stati Uniti, i cui stati usano tutti una moneta unica?, 505 Riepilogo, 507 Concetti chiave, 507 Quesiti concettuali, 508 Quesiti analitici, Appendice 514 Glossario 526 Fonti 530 Indice analitico

Presentazione. Ringraziamenti

Presentazione. Ringraziamenti Indice Presentazione Prefazione Ringraziamenti xi xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Perché studiare l economia internazionale 1 1.2 Perché adottare una prospettiva europea 3 1.3 Uno sguardo d insieme 3 Parte

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione Indice Indice figure, tabelle, schede e box pag. XIII Introduzione» 1 1. Premessa» 1 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7 Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Indice. I Nozionidibase 9

Indice. I Nozionidibase 9 Indice Prefazione XXIII 1 Lineamenti generali 3 1.1 L economia internazionale come disciplina autonoma..... 3 1.2 Schemadellatrattazione.................... 5 1.2.1 La teoria delle relazioni finanziarie

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA

CORSO DI MACROECONOMIA CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle

Dettagli

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17 Indice Indice delle tavole Indice delle figure Ringraziamenti Prefazione xiii xv xvii xix Introduzione 1 I Macroeconomia monetaria nazionale 17 1 La moneta flusso e la moneta stock 19 La moneta come forma

Dettagli

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.

DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale. DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA PARTE I: I FONDAMENTI DELLA MACRO 1) Dopo aver spiegato la distinzione tra micro e macro economia, lo studente definisca e spieghi il concetto di Prodotto Interno

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar Economia dello Sviluppo Il modello di Harrod-Domar Harrod-Domar Il modello di Harrod-Domar è un modello keynesiano di crescita (l analisi keynesiana è una analisi di breve periodo, questo modello è precursore

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 14 23 Maggio 2011 Calendario residuo Oggi finiamo il capitolo 7: Curva AD-AD e sue implicazioni

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA INDICE Prefazione... Pag. XI Capitolo 1 LA MONETA 1. I temi trattati..................... Pag. 3 1.1. La moneta: una definizione problematica..................» 4 1.2. La moneta come mezzo di scambio.....................»

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: SISTEMA ECONOMICO E STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Interpretare il modello di funzionamento del sistema economico attraverso le relazioni tra le categorie di soggetti

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato

Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 LA TEORIA DEL REDDITO NAZIONALE (*) COMPETENZE ABILITA /CAPACITA

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre 2015. L IPC sovrastima l inflazione? Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 3 Rimini, 1 ottobre 2015 Macroeconomia 86 L IPC sovrastima l inflazione? L IPC è la misura più comunemente utilizzata

Dettagli

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA: MICROECONOMIA/MACROECONOMIA MICROECONOMIA: STUDIA IL COMPORTAMENTO DI SINGOLI SOGGETTI ECONOMICI (TEORIA DEL CONSUMATORE, TEORIA DELL IMPRESA), E IL FUNZIONAMENTO DI SINGOLE COMPONENTI (MERCATI) DEL SISTEMA

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Microeconomia Settima edizione

Microeconomia Settima edizione Robert S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Settima edizione Edizione italiana a cura di Emanuele Bacchiega Sommario breve PARTE I Introduzione: mercati e prezzi Capitolo 1 Concetti di base 3 Capitolo

Dettagli

Macroeconomia 9 gennaio 2014 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia 9 gennaio 2014 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 9 gennaio 2014 Il punteggio di ogni domanda è fissato in uno o due asterischi. Il punteggio intero viene dato solo Non consegnare se non sei convinto di aver realizzato almeno 7 punti. 1.

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 10 Il mercato valutario La strategia di copertura della Volkswagen 10-3 La Volkswagen, il più grande produttore europeo di autovetture, ha comunicato una diminuzione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento

Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento INDICE XVII 1 2 4 5 Introdurre la materia macroeconomica 1 CAPITOLO 1 - Variabili macroeconomiche. Contabilità nazionale ed equilibrio tra risparmio e investimento 1.1 1.2 1.3 1.4 L'oggetto della macroeconomia

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE ISIS M. CURIE TRADATE 2015 Martina Vitalone martina.vitalone01@gmail.com I cicli economici Obiettivi della seconda lezione: 1. Capire cosa accade nelle quattro fasi del

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5) Scelta intertemporale n periodi di tempo Flusso e Stock Calcolo del valore attuale e del valore futuro (2 periodi) Vincolo di bilancio intertemporale Scelta intertemporale

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio. anno centodiciottesimo esercizio Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012 esercizio CXVIII Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centodiciottesimo esercizio

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

MODELLI LOCALI DI SVILUPPO

MODELLI LOCALI DI SVILUPPO MODELLI LOCALI DI SVILUPPO 1.a PRESENTAZIONE DEL CORSO A Obiettivi i) Meccanismi ii) Cause iii) Politiche B Contenuti i) ottica lungo periodo ii) fatti stilizzati iii) rassegna storica iv) modelli v) concetti

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

1.4.1 Bilanciopubblico... 58 1.4.2 Reddito disponibile privato e risparmio privatoepubblico

1.4.1 Bilanciopubblico... 58 1.4.2 Reddito disponibile privato e risparmio privatoepubblico Indice Premessa xi 1 CONTI ECONOMICI 1 1.1 Produzione,redditoeimpieghi............ 3 1.1.1 Produzioneinterna(PIL)........... 3 1.1.2 CriteridivalutazionedelPIL........ 7 1.1.3 Risorsedisponibili..............

Dettagli

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15 Mauro Visaggio Anno accademico 2014-15 CAPITOLO 4 Benchmark classico di breve e medio periodo: equilibrio in assenza di imperfezioni informative e di mercato Mauro Visaggio CAPITOLO 4 1 / 74 Copyright

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti

Dettagli

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS Economia Politica Grazia Graziosi DEAMS Macroeconomia: un quadro generale Macroeconomia versus microeconomia La microeconomia studia il comportamento degli individui e delle imprese nei singoli mercati:

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli