Indicazioni al posizionamento di un PICC: Controindicazioni:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni al posizionamento di un PICC: Controindicazioni:"

Transcript

1 Cateterismo venoso centrale per via percutanea nel neonato Introduzione L aumento della sopravvivenza di un sempre maggior numero di neonati estremamente prematuri e in condizioni critiche rende indispensabile disporre di un accesso vascolare stabile per somministrare nutrizione parenterale (NP) che consente una crescita ottimale e per infondere liquidi addizionali e farmaci. Da quando nel 1973 Shaw la descrisse per la prima volta, questa tecnica, che consiste nell introdurre un catetere in silicone nel sistema venoso centrale di un neonato, a partenza da una vena periferica, si è universalmente affermata ed è stata perfezionata per il miglioramento dei cateteri e dei sistemi di introduzione. La sigla più comunemente utilizzata per indicare questa procedura è PICC (dall inglese Peripherally Inserted Central Catheters) oppure in italiano si usa l abbreviazione Percutanea. Secondo quanto stabilito dalla FDA e altre società scientifiche la punta del catetere deve essere localizzata nella vena cava superiore (metà-terzo inferiore) se il catetere è introdotto dalle vene degli arti superiori o della testa, oppure nella porzione toracica della vena cava inferiore, se inserito da una vena degli arti inferiori. Vantaggi e indicazioni Per ciascun neonato la scelta dell accesso venoso più appropriato deve essere basata sui seguenti criteri: durata e il tipo di terapie previste, età, peso, diagnosi, stato del patrimonio venoso e condizioni cliniche. Il PICC ha numerosi vantaggi rispetto alle altre tecniche, le segnalazioni di complicanze gravi sono poche e, se usato bene, i rischi sono minimi. Gli accessi venosi periferici (PIV) sono stati il sostegno principale della terapia infusionale dei neonati prematuri e/o patologici. La rimozione non elettiva dovuta a complicanze si verifica però nel 78-95% dei casi e l inserzione e il mantenimento di un PIV, specie nei neonati con peso <1000 g può essere difficile per le piccole dimensioni delle vene e per la mancanza di siti di inserzione dovuta ai ripetuti tentativi di posizionare un accesso venoso. L eccessiva manipolazione del neonato, particolarmente se prematuro o in condizioni critiche, provoca dolore, agitazione, apnea e aumentato consumo di ossigeno. Ripetute punture sulla cute aumentano il rischio di infezione perché la cute è la prima linea di difesa contro l invasione di germi patogeni e anche i traumatismi ripetuti compromettono la barriera cutanea. La maggior parte delle complicanze da PIV sono lievi (infiltrazione, edema, eritema, occlusione) alcune, tuttavia, come lo stravaso di farmaci e il ristagno nei tessuti sono gravi. L infiltrazione o lo stravaso possono provocare dolore, fastidio, necrosi tessutale, danni estetici, perdita di funzionalità di un arto, danni neurologici, contratture. I neonati sono a grande rischio di danni da infiltrazione per l uso di pompe da infusione, somministrazione di molti farmaci in bolo, necessità di manovre di rianimazione e per l impossibilità di comunicare verbalmente il dolore. Il rischio di complicanze può essere ridotto con l impiego di un PICC, inoltre il tempo medio di permanenza di un PIV è molto più breve di quello dei PICC. Posizionare la punta del PICC nella vena cava superiore o inferiore, dove cioè esiste un grande flusso ematico, consente invece una ottimale emodiluizione delle sostanze infuse ed è quindi possibile somministrare soluzioni più concentrate (NPT, SG>10%, soluzioni iperosmolari, farmaci) che se infuse in un vaso periferico danneggerebbero le vene o potrebbero provocare danni da infiltrazione/stravaso. Il traumatismo dei vasi e quindi la riduzione del tempo di permanenza in situ è in relazione alla composizione delle soluzioni (osmolarità, ph, proprietà chimiche), farmaci e soluzioni con osmolalità <450 mosm/kg danno raramente flebite chimica mentre se l osmolalità è fra mosm/kg la flebite chimica è più frequente. Se l osmolalità è >600 mosm/kg si ha flebite chimica quasi sempre con risultante necessità di rimozione del PIV. Soluzioni iperosmolari somministrate routinariamente ai neonati comprendono: SG con concentrazione >10%, NPT, ampicillina, cefotaxime, bicarbonato di sodio, fenobarbitale. Se il ph delle soluzioni o dei farmaci è <6 o >8 si può verificare irritazione delle vene che è maggiore se l infusione è rapida e quindi il sangue non ha tempo per tamponare la soluzione. La gentamicina e la vancomicina sono esempi di farmaci acidi, l ampicillina è alcalina. Per la vancomicina c è la raccomandazione per l infusione in un vaso centrale a causa del ph e delle sue ben note proprietà irritanti. Per le loro caratteristiche chimiche alcuni farmaci sono irritanti per le vene e possono provocare flebiti e trombosi. L amfotericina B è un esempio di sostanza chimicamente irritante che provoca danno vascolare con flebite e danno da stravaso. Se, inizialmente, può essere necessario infondere alcuni di questi farmaci per via periferica bisognerebbe considerare la necessità di un accesso vascolare centrale che consente una adeguata emodiluizione e riduce i rischi di danneggiamento dei vasi. Per la somministrazione routinaria di questi farmaci è necessario un accesso venoso centrale I cateteri venosi centrale tunnellizzati (CVCc) sono stati storicamente associati a maggior incidenza di infezioni quando confrontati con i PICC anche se dati più recenti riportano una uguale distribuzione delle complicanze. I rischi di PNX, emotorace, il maggior costo, la necessità di anestesia e l invasività della procedura sono tuttavia ulteriori svantaggi di questo tipo di accesso venoso. Non sono state evidenziate differenze nei costi fra PICC e PIV. Il costo di inserzione di un PICC è minore di quello dell inserzione chirurgica di un CVC che necessita di sala operatoria, chirurgo esperto, anestesia generale e spostamento del neonato con un costo tre volte superiore a quello del PICC e un tempo doppio. L inserzione di un PICC nella

2 maggior parte dei casi richiede pochi minuti (15-60 ) e questo determina un risparmio economico e uno stress minore per il neonato. I cateteri midline sono un alternativa per quei neonati che non necessitano di un PICC ma che devono essere sottoposti a terapia endovenosa per molti giorni. Si tratta di dispositivi intravascolari che, inseriti da una vena periferica, vengono introdotti fino a un area di grande flusso ematico della porzione prossimale delle estremità, oppure, inseriti dalle vene dello scalpo raggiungono la vena giugulare esterna. Possono essere utilizzati, al pari dei PIV, per somministrare soluzioni con osmolalità <600 mosm/l, ph 5-9 e per l infusione discontinua di farmaci irritanti o vescicanti ma, rispetto agli accessi venosi periferici hanno un tempo medio di permanenza maggiore (6-10 giorni). Attualmente non esistono raccomandazioni sul limite di tempo massimo di impiego dei cateteri midline. Indicazioni al posizionamento di un PICC: prematuri con peso <1500 g neonati prematuri o a termine che non possono essere alimentati per via enterale e che si presume abbiano necessità di liquidi per ev per 7 giorni neonati che necessitano di farmaci x ev iperosmolari con ph <6 o >8 o irritanti neonati con infezioni che richiedono terapia antibiotica neonati con disordini gastrointestinali neonati con cardiopatia congenita neonati che necessitano di infusione di sostanze vasoattive. Per ciascun neonato deve essere attentamente valutato il rapporto fra rischi e benefici derivanti dalla procedura. Controindicazioni: presenza di infezione a livello del sito di inserzione batteriemia o fungemia non ancora trattate o resistenti alla terapia trombocitopenia o coagulazione intravascolare disseminata (aumento del rischio di sanguinamento prolungato nel sito di inserzione). Competenze degli operatori L inserimento di un PICC richiede una specifica preparazione, abilità tecnica ed esperienza. Coloro che inseriscono e gestiscono un PICC devono conoscere: indicazioni per il posizionamento rapporto fra rischi e benefici problematiche medico-legali standard della terapia ev anatomia e fisiologia del sistema venoso e arterioso tecniche sterili preparazione del paziente trattamento del dolore utilizzo del materiale per l inserzione dei PICC tecnica di inserzione valutazione e trattamento delle complicanze manutenzione e care del catetere (compresa la tecnica di riparazione). Team dedicati, composti da medici e infermieri, che posizionano e gestiscono i cateteri, si sono dimostrati in grado di ridurre l incidenza di complicanze, aumentare sia la sicurezza del paziente che la qualità delle cure, inoltre, hanno maggiori percentuali di successo nel posizionamento del catetere. I team dedicati oltre al posizionamento, alla gestione e alla rimozione del PICC devono occuparsi della valutazione della procedura, degli audit clinici periodici, di seguire la letteratura scientifica sull argomento e dell addestramento del nuovo personale. Scelta della vena Le vene comunemente utilizzate per il posizionamento del PICC sono la basilica, la cefalica, la grande e la piccola safena, la poplitea, la temporale superficiale, l auricolare posteriore, la giugulare esterna, l ascellare e la vena femorale (Fig.1-4). Ogni vena offre vantaggi e svantaggi e, nonostante i molti studi sull argomento, non vi sono indicazioni certe sulla maggior sicurezza di una scelta piuttosto che di un altra. Allo stato attuale delle conoscenze si può affermare che il vaso deve essere di calibro sufficiente ad accogliere catetere e introduttore e qualunque vena periferica con questi requisiti può essere idonea. La basilica è una vena larga ed è più diritta e meno tortuosa della cefalica; è facilmente accessibile, il catetere passa facilmente, il tempo necessario per la procedura è inferiore e ha una bassa incidenza di flebite. Gli svantaggi sono il rischio di puntura dell arteria brachiale che le scorre vicina e la puntura dell arteria per i prelievi che rende difficile il reperimento della vena.

3 La vena cefalica è più piccola della basilica, ha un angolo acuto quando si congiunge alla vena ascellare, si può biforcare con una porzione che si congiunge con la giugulare esterna e l altra con l ascellare, si restringe e diventa tortuosa mentre risale nell arto, può essere difficile far procedere il catetere oltre la spalla e il catetere può malposizionarsi nella vena ascellare. Le grandi dimensioni della vena ascellare rendono agevole l incannulamento, il passaggio e l inserimento di un catetere anche a due lumi. La presenza di grasso sottocutaneo ostacola l individuazione del vaso nei neonati più grandi, inoltre c è il rischio di pungere l arteria che decorre vicino alla vena. La vena giugulare esterna è un vaso largo e superficiale, facilmente visibile e palpabile e di solito non è utilizzata per altri scopi. È difficile posizionare il neonato per l inserimento e fissare il catetere. Esiste un alto rischio di dislocazione. Il ramo della vena temporale superficiale di fronte all orecchio è largo e ben visibile ma deve essere distinto dall arteria adiacente. Introdotto il catetere nella vena è possibile incontrare resistenza in corrispondenza del tratto di fronte all orecchio e all ingresso nella vena succlavia. La vena auricolare posteriore si incannula meglio dietro l orecchio, è di dimensioni variabili, può essere tortuosa ed è possibile incontrare resistenza alla progressione quando il catetere entra nella vena succlavia. Nella vena femorale è possibile inserire un catetere bilume di grosso calibro, gli svantaggi sono il rischio di puntura accidentale dell arteria femorale. Attualmente viene raccomandata l incannulazione sotto guida ecografia. La vena grande safena è facilmente visibile, decorre in posizione mediale dall anca al malleolo, può essere incannulata a vari livelli lungo il suo decorso. È la più lunga vena del corpo, ha 7-15 valvole che devono essere superate. Il posizionamento del PICC può provocare edema dell arto di solito modesto senza compromissione della circolazione. La vena piccola safena è piccola e tortuosa, si congiunge con la poplitea sul retro del ginocchio ed è meglio raggiungibile dalla porzione laterale della gamba. La vena poplitea si visualizza facilmente nei prematuri, meno nei neonati a termine per l aumentato tono muscolare.

4 Equipaggiamento Garze sterili 10x10 Soluzione antisettica Cuffia Mascherina Camice sterile Guanti sterili Telino sterile Ferri sterili Siringhe Sol. Fisiologica Acqua distillata Catetere/Introduttore Laccio emostatico sterile Cerotto sterile Rubinetti Prolunghe Pompa da infusione/elastometro Lampada per illuminazione Centimetro sterile Cateteri e introduttori Sono disponibili cateteri a singolo o doppio lume, quest ultimo è indicato se devono essere somministrati NPT, numerosi farmaci o elevati volumi. La scelta del calibro, dipende dal peso del paziente, dalle dimensioni della vena, dal tipo di soluzioni, dalla velocità di infusione e dalla necessità di effettuare prelievi. Per limitare il traumatismo della vena è opportuno inserire un catetere delle dimensioni più piccole possibili. I PICC sono realizzati in silicone o poliuretano e non esistono dati a sostegno della superiorità dell uno o dell altro materiale, entrambi vengono impiegati con successo da molti anni e sono biocompatibili. Il giudizio sul materiale costitutivo di un catetere si deve basare sull integrità strutturale, sulla resistenza all attorcigliamento, sulla rigidità strutturale che rende agevole l inserimento e la progressione del catetere, sulla bassa trombogenicità, sulla bassa adesività batterica, sulla stabilità nel tempo, sull inerzia rispetto ai tessuti, alle soluzioni e alle sollecitazioni meccaniche. La principale differenza fra silicone e poliuretano risiede nella maggiore resistenza alla rottura del poliuretano che consente la realizzazione di cateteri con pareti più sottili e con lume interno maggiore rispetto ai cateteri in silicone. I sistemi introduttori sono di tre tipi: aghi butterfly, agocannule peel-away e aghi breack-away (Fig.5). I peel-away sono simili alle agocannule ma si aprono (si spellano) con un meccanismo molto semplice e, rispetto ai breack-away, presentano minori rischi di danni del catetere. I break-away hanno l ago apribile, sono più piccoli rispetto allo stiletto delle agocannule e quindi sono più adatti per le vene di dimensioni minori. La tecnica di inserimento è simile a quella dell ago butterfly ma, se il dispositivo non viene usato correttamente, c è il rischio di lesionare il catetere. Procedura Prima di iniziare la procedura è necessario misurare di quanto va inserito il catetere (parte superiore del corpo: dal punto di inserzione lungo il decorso della vena fino al margine sternale destro a livello del III spazio intercostale; parte inferiore del corpo: dal punto di inserzione lungo il decorso della vena fino a destra dell ombelico e in alto fino allo xifoide), provvedere all immobilizzazione, al confort e, se necessario, alla sedazione del neonato. Monitorizzare frequenza cardiaca e saturazione del neonato e alzare il volume degli allarmi. Il posizionamento di un catetere percutaneo deve avvenire con tecnica sterile, rispettando con rigore tutte le norme di asepsi. Preparare il materiale necessario (vedere equipaggiamento) ed effettuare una preliminare antisepsi della zona cutanea prescelta per la puntura della vena con clorexideina o con iodopovidone. Indossare maschera e cuffia, lavarsi le mani e indossare camice e guanti sterili. Disinfettare il sito prescelto per la puntura del vaso con garze sterili imbevute di soluzione antisettica e posizionare il telo sterile. Aprire il pacco dei ferri (pinze senza denti e forbice). Riempire sterilmente due siringhe da 10 ml con S.F., verificare l integrità del catetere e riempirlo con SF e lasciare la siringa collegata (se presente, riempire anche la seconda via del catetere e chiuderla con tappi sterili). Applicare il laccio (per incannualre le vene degli arti) e visualizzare la vena. Introdurre l ago o l agocannula, e, dopo essersi accertati di essere in vena, introdurre lentamente il catetere. Rimuovere il laccio quando il catetere è stato introdotto per 5 cm (per evitare la dislocazione dell ago). Per ridurre il rischio di traumatismo del vaso la fase di inserimento dovrebbe durare circa secondi. Inserito il catetere per i cm prestabiliti aspirare per verificare il ritorno di sangue e infondere soluzione fisiologica (l assenza di reflusso ematico e/o l impossibilità di infondere indicano un malposizionamento). Rimuovere con attenzione l introduttore, evitando di sfilare accidentalmente il catetere. Fissare il catetere sulla cute ed eseguire una medicazione provvisoria. Verificare la posizione del catetere (la punta deve proiettarsi tra T3 e T5 se in cava superiore e tra T8 e T10 se in cava inferiore) (Fig.6-7). mediante radiografia La visualizzazione può essere anche ecografica.

5 Per la radiografia posizionare il neonato per una proiezione obliqua laterale del torace (lato dx appoggiato a ) può migliorare la visualizzazione del catetere così come aumentare la durezza dell RX. Per determinare se il catetere si è arrotolato nella circolazione periferica o centrale includere nell Rx la parte di vena vicina al punto di inserimento. Molti cateteri contengono sufficiente bario o bismuto per essere visualizzati senza necessità di mezzo di contrasto. Il mezzo di contrasto può essere impiegato se, senza di esso, non si riesce a visualizzare la punta del catetere. Il mezzo di contrasto va iniettato lentamente,utilizzandone tanto quanto basta a riempire il catetere. La radiografia va scattata dopo 3-5 sec. per consentire al flusso ematico di lavare l eccesso di mezzo di contrasto dalla punta del catetere così che questa possa essere ben identificata. Se la posizione del catetere è corretta, dopo la rimozione dalla cute della soluzione antisettica utilizzando acqua distillata o soluzione fisiologica sterile, procedere al fissaggio definitivo, utilizzando preferibilmente cerotti per medicazioni trasparenti semipermeabili. L intera procedura va documentata sulla cartella clinica.

6 Problemi potenziali correlati all inserzione I più frequenti problemi relativi all inserimento di un PICC sono elencati di seguito. Impossibilità a infilare il catetere nell ago introduttore L ago potrebbe non essere in vena. Provare a modificare la direzione dell ago, controllare l angolo di inserzione dell ago e provare a ridurlo. Stringere il laccio può aiutare a distendere il vaso e consentire al catetere di passare. Impossibilità a far progredire il catetere fino alla lunghezza prestabilita: Le cause possono essere: vasospasmo, valvole venose, biforcazione della vena, indurimento o sclerosi della vena, anatomia venosa, posizione del paziente. Stabilire dove è bloccato il catetere misurando quanto ne è stato introdotto e poi attuare la strategia appropriata. Catetere bloccato a livello della circolazione periferica: rimuovere l introduttore per prevenire danni al catetere, ritrarre il catetere di pochi cm, ruotarlo e inserirlo nuovamente. Questa manovra, che può essere eseguita 2-3 volte, può favorire il superamento delle valvole; se il catetere non progredisce applicare un laccio. Perché il rigonfiamento della vena può favorire la progressione del catetere.. L infusione delicata di liquidi mentre il catetere viene infilato può facilitare il superamento di valvole o ostruzioni. Se il catetere non progredisce va rimosso ma, se il devono essere infusi soluzioni o farmaci non iperosmolari può essere lasciato in situ e utilizzato come un midline. Impossibilità a spingere il catetere nella circolazione centrale: se il catetere è nel tronco assicurarsi che la posizione del paziente sia corretta. Per inserzioni dagli arti superiori il braccio deve essere a 90 e il capo ruotato verso l arto di inserzione; rimuovere l introduttore; sfilare parzialmente il catetere e reinserirlo. Per inserzione dal braccio sollevare la spalla può aiutare il catetere a superare l ostruzione così come abdurre o muovere l arto. Per inserzione dalla gamba sollevare la pelvi può aiutare il catetere ad avanzare se è bloccato all inguine; si può provare anche ad abdurre o mobilizzare l arto. La difficoltà nel far progredire il catetere dallo scalpo alla vena giugulare può essere superata stirando delicatamente la cute del collo in basso, verso il corpo. Se il catetere è bloccato nel collo ruotare le spalle del neonato o muovere delicatamente la testa verso la linea mediana. Massaggiare lungo il decorso della vena o far scorrere un tampone di cotone lungo la vena sono stati aneddoticamente descritti come efficaci. Se il catetere rimane fuori della vena cava (di solito nel tronco brachiocefalico o nella succlavia) può essere lasciato in questa posizione solo se si infondono soluzioni e farmaci che possono essere somministrati con sicurezza per via periferica, in base alle necessità del paziente. Difficoltà di inserzione: alcuni neonati hanno vene difficili da incannulare con i metodi tradizionali. La tecnica di Seldinger modificata permette l impiego di introduttori più piccoli. Dopo l incannulamento si inserisce una guida metallica per alcuni cm oltre la punta dell introduttore, si rimuove l introduttore e si inserisce un dilatatore più grande sulla guida metallica dentro la vena. Il dilatatore e la guida metallica vengono sfilati mentre si inserisce il PICC. Posizione scorretta del catetere (malposizionamento) Questa complicanza si verifica quando la punta del catetere non è localizzata nella metà-terzo inferiore della vena cava superiore (inserimento dagli arti superiori o dalla testa) oppure nella porzione toracica della vena cava inferiore (inserimento dagli arti inferiori). È in relazione a sito di puntura, tecnica di inserimento, anatomia venosa, caratteristiche del catetere. I cateteri inseriti nella vena basilica possono malposizionarsi nella vena giugulare interna, quelli inseriti nella cefalica nella vena ascellare. Cateteri inseriti nella safena possono passare nella vena lombare ascendente a sn del canale midollare. Bisogna sospettare una malposizione se è difficile far progredire il catetere nella vena, se non si aspira facilmente sangue e se si incontra resistenza all infusione. (Fig ) Sanguinamento: il sanguinamento dal sito di inserzione è frequente durante le prime 24 ore dal posizionamento del catetere e dipende dalle grandi dimensioni dei sistemi di inserzione. Esercitare una pressione sul sito di puntura per almeno 5 minuti dopo l inserzione e fino a che non cessa il sanguinamento. Si può applicare un pezzetto di garza sterile sotto la medicazione per drenare il sangue. Questo può determinare accumulo di umidità e quindi la medicazione va sostituita entro 48 ore. Se il sanguinamento persiste si può applicare un agente emostatico sotto la medicazione per prevenire la migrazione del catetere. Per prevenire il sanguinamento utilizzare un ago introduttore di dimensioni più piccole possibili così da ridurre la breccia sul vaso. Un eccessivo sanguinamento può dipendere da una inavvertita puntura arteriosa. Differenziare bene l arteria dalla vena prima di pungere. Se la trasudazione o il sanguinamento persistono indagare sulla causa (es. vigorosi movimenti degli arti, coagulopatia). Aritmia Quando il catetere è all interno delle camere cardiache si può verificare aritmia atriale o ventricolare. Bisogna tener presente che anche nella pozione inferiore della vena cava superiore è presente tessuto di conduzione. Per identifica e prevenire l aritmia durante l inserzione è necessario: monitorizzare la frequenza cardiaca e ritrarre il catetere se si verifica aritmia misurare il paziente e stabilire di quanto deve essere introdotto il catetere verificare che la punta del catetere sia in VC al di fuori del cuore bloccare il catetere con una medicazione che ne impedisca lo spostamento Se si verifica una aritmia senza identificazione della causa verificare la posizione della punta (RX o US).

7 Gestione del catetere Un appropriata gestione del PICC ne prolunga il tempo di permanenza e previene le complicanze. Pochi regimi di gestione del catetere, tuttavia, sono stati sottoposti a validazione scientifica. Ogni UO dovrebbe avere un protocollo per la care dei PICC. A ogni cambio del turno infermieristico devono essere controllati il sito di inserzione del PICC, il catetere, la pervietà, la medicazione, gli allarmi della pompa di infusione, il set di infusione. Gli esiti di queste verifiche devono essere registrati sulla cartella clinica. Il sito di inserzione del PICC va ricontrollato ogni ora. Deve essere evitato l impiego di braccialetti per la pressione o di lacci sull arto sede di un PICC per il rischio di danni al catetere o alla vena. Non infondere con pressioni superiori a quelle raccomandate dal costruttore. Il catetere deve essere mantenuto pulito (lavaggi di soluzione fisiologica prima e dopo ogni somministrazione di farmaci). L impiego di eparina (0,5-1 UI/mL o 0,5 UI/kg/h) per prevenire l occlusione del catetere è controverso, in molte UO a questo scopo si preferisce mantenere una velocità minima di infusione di almeno 0,5 ml/ora. Il PICC non va utilizzato per i prelievi ematici e per somministrare sangue, piastrine o plasma. Per prevenire il rischio di infezione è necessario ridurre al minimo gli accessi al catetere, pulire i rubinetti con clorexidina, somministrare esclusivamente farmaci e soluzioni preparate sterilmente, infondere soluzioni contenenti lipidi entro le 24 ore, sostituire i set di infusione ogni ore, ogni 24 ore se si infondono NPT, lipidi o soluzioni glucosate >10%. Il cambio della medicazione deve essere eseguito sterilmente. Non vi sono evidenze a favore del cambio routinario della medicazione e, alla luce dei possibili rischi di dislocazione del catetere e dei danni alla delicata cute del neonato è preferibile sostituire le medicazioni realizzate con cerotto trasparente semipermeabile solo se sporche o non aderenti. Le medicazioni con garza e cerotto, la medicazione trasparente con garza al di sotto del cerotto e quelle realizzate con cerotti occlusivi devono essere sostitute ogni 48 ore. Durata del cateterismo Non vi sono indicazioni precise sul tempo ottimale per la rimozione elettiva di un PICC, i CDC raccomandano la rimozione se il neonato è emodinamicamente instabile e si sospetta un infezione catetere associata, mentre la sostituzione routinaria non riduce l incidenza di infezioni. Da uno studio sulla sepsi tardiva nei neonati di peso molto basso è emerso che il rischio di infezione aumenta significativamente solo dopo 21 giorni di permanenza del catetere. Altri Autori segnalano un rischio di complicanze proporzionale alla durata del cateterismo. Rimozione del catetere Eliminare la medicazione, detergere e disinfettare la cute intorno al sito di inserzione. Estrarre il catetere delicatamente e lentamente (non tirandolo dal raccordo), misurare il catetere (la lunghezza deve corrispondere a quella del catetere inserito) e controllarne l integrità. Se si desidera effettuare la coltura della punta tagliare la punta con forbici o bisturi sterili e raccoglierla in una provetta sterile da inviare per l esame colturale. Se si verifica sanguinamento esercitare una pressione locale per alcuni minuti. Medicare con garza sterile fissata con cerotto. Controllare il neonato per evidenziare un eventuale sanguinamento. Se si incontra resistenza alla rimozione il catetere potrebbe essere incarcerato (vedere complicanze). Complicanze Infezioni Si definisce infezione catetere correlata (CRBI) una batteriemia o fungemia (da prelievo periferico) in un paziente portatore di un CVC con segni clinici di sepsi e assenza di altre possibili fonti di infezione con, in aggiunta, o una coltura positiva del catetere per lo stesso germe dell emocoltura (semiquantitativa 15 cfu o quantitativa 10 2 cfu), o un tempo positivizzazione coltura CVC vs emocoltura periferica >2h (stesso germe) o una coltura positiva con metodo quantitativo con 5:1 ratio CVC vs emocoltura periferica (stesso germe). Le infezioni tardive nei neonati prematuri hanno acquisito un significato clinico rilevante per il largo utilizzo di cateteri venosi centrali per la somministrazione di farmaci e nutrizione parenterale. La cute circostante il sito di inserzione e la porta di ingresso (raccordo) del catetere rappresentano le sedi di partenza per la colonizzazione del catetere e lo sviluppo successivo della sepsi. Il confronto fra le diverse incidenze riportate in letteratura è ostacolato dalla mancata standardizzazione dei metodi di diagnosi e di notifica, dalla diversità delle tecniche di inserimento e di manutenzione del catetere e dalla non omogeneità della popolazione in esame. Vengono segnalate incidenze fra 3,7 e 10 per 1000 giorni catetere. Migrazione del catetere Si verifica per movimenti del catetere sia verso l interno che l esterno del corpo provocati dall attività fisica del paziente e/o da una medicazione non aderente. Può provocare: trombosi, aritmie, perforazione della vena o stravaso, perforazione del miocardio, versamento pleurico, anomalie neurologiche (per danno vascolare) attorcigliamenti o nodi dei catetere. Dislocazione del catetere

8 È la parziale o totale fuoriuscita del catetere dal corpo del paziente dovuta a medicazione non aderente, eccessivo sanguinamento, drenaggio nel punto di inserzione del PICC, trazione da parte dei tubi del set di infusione. Si può verificare anche accidentalmente durante le medicazioni. Perforazione e tamponamento cardiaco, versamento pericardico È una rara ma temibile complicanza che può verificarsi quando la punta del catetere è all interno delle camere cardiache a contatto con il tessuto muscolare. Ad ogni contrazione cardiaca la punta del PICC si addentra nel miocardio e può causarne la perforazione. Altri meccanismi invocati sono l adesione del catetere al muscolo con formazione di trombi che occludono parzialmente il catetere e impediscono la diluizione delle soluzioni ipertoniche che vanno a diretto contatto con il miocardio oppure l infusione troppo rapida. Il catetere può erodere anche la porzione inferiore della VCS appena fuori del cuore e infondere liquidi nel pericardio. Versamento pleurico, idrotorace È una complicanza rara che si può verificare se la punta catetere è in atrio destro, VCS, VCI, tronco venoso brachiocefalico, vena succlavia, piccoli rami dell arteria polmonare. È tipicamente unilaterale e può essere causato dalla perforazione di una vena centrale al momento o dopo l inserzione del catetere, dall ostruzione dello sbocco del dotto toracico da parte della punta del catetere o da un trombo, dall erosione dei vasi per il contatto con il catetere, dall irritazione meccanica e chimica che possono agire sinergicamente per erodere la parete vasale, dall infusione di soluzioni iperosmolari che possono determinare un danno del vaso senza la perforazione diretta da parte del catetere, dalla trombosi della vena cava superiore (chilotorace). Fattori di rischio sono l inserzione a sinistra (il catetere può arrestarsi a livello della curva fra tronco brachiocefalico e vena cava superiore), il contatto del catetere con le pareti di un vaso di piccole dimensioni (erosione della parete vasale e infiltrazione nel mediastino o nello spazio pleurico) e la presenza di un trombo sulla punta del catetere (ridotta diluizione delle soluzioni iperosmolari con conseguente erosione del vaso, stravaso e richiamo di liquidi nello spazio pleurico). Lesioni del nervo frenico, paralisi del diaframma Per queste rarissime complicanze le ipotesi sulla eziopatogenesi sono lo stravaso di liquidi dalla punta del catetere nella vena succlavia con conseguente irritazione del nervo frenico oppure la trombosi e conseguente stasi venosa nella succlavia. Rottura, embolia del catetere Il catetere può subire danni se durante l inserzione viene retratto mentre il mandrino è ancora in situ o se il neonato si muove eccessivamente. Altre cause di lesioni al catetere sono una pressione di infusione troppo elevata, la rimozione forzata, distacchi del catetere dopo riparazioni sul punto di raccordo. Trombosi venosa Traumatismi sulla vena (flebite meccanica) o infiammazione della parete vasale (flebite chimica) provocano lesioni dell intima con esposizione del sottoendotelio, adesione piastrinica, attivazione della cascata coagulativa con formazione di trombi. Le alterazioni della coagulazione, il ridotto flusso ematico legato alla presenza di cateteri troppo grandi rispetto alle dimensioni della vena, la sepsi, la punta del catetere non in vena cava sono tutti fattori di rischio. Flebite meccanica È la risposta infiammatoria della vena al posizionamento e alla presenza del catetere. Fattori di rischio sono le dimensioni troppo grandi del catetere rispetto a quelle della vena, l inserimento troppo rapido, l eccessiva manipolazione del catetere durante l inserimento, il catetere non in vena cava, l inserimento dalla vena cefalica o safena, il catetere non fissato adeguatamente. Flebite chimica È tipica dei cateteri venosi periferici o midline ed è causata dal contatto delle soluzioni infuse con le pareti del vaso. Si può verificare nel caso dei PICC solo se il catetere non è posizionato correttamente nella vena cava o è lesionato nella porzione intravascolare. In quest ultimo caso la formazione di un manicotto di fibrina intorno al catetere consente ai liquidi infusi di risalire lungo il catetere (fra superficie esterna e manicotto di fibrina) e, là dove il manicotto di fibrina si interrompe, fuoriuscire in una vena più piccola della cava con conseguente flebite chimica. Ostruzione trombotica Nella maggior parte dei casi dipende da tecniche errate di infusione e mancato rispetto dei protocolli per il lock del catetere, ma anche dalle caratteristiche e compatibilità delle soluzioni infuse, da fibrina nel catetere e da scarso flusso ematico intorno alla punta del catetere. Ostruzione meccanica Dipende da impostazione errata degli allarmi della pompa di infusione, ostruzione estrinseca del catetere o dei tubi di infusione, nodi o angolature del catetere, posizione del neonato. Resistenza alla rimozione È una complicanza rara causata da spasmo della vena, trombosi, flebite, tromboflebite, presenza di una guaina di fibrina intorno al catetere. Nella maggior parte dei casi il catetere viene rimosso (possono occorrere anche alcuni giorni) e non è necessario un intervento chirurgico. Non bisogna mai esercitare una trazione aggressiva per il rischio di rottura ed embolia del catetere e di lesioni della vena. Per il trattamento si possono tentare tre diversi metodi. Applicare impacchi caldi per minuti lungo il decorso della vena. Se il PICC resta incarcerato attendere ore continuando l applicazione intermittente degli impacchi caldi e provare a rimuovere il catetere. Questo metodo è quello che ha i minori rischi di provocare la rottura del catetere.

9 Esercitare una trazione delicata sul catetere poi assicurare il catetere sulla cute, ripetere dopo qualche ora fino a risoluzione (possono essere necessari alcuni giorni). Con questo metodo sono stati segnalati molti casi di rottura del catetere. Applicare un laccio emostatico sull arto sopra la punta del catetere per dilatare la vena, infondere attraverso il catetere e ruotare l estremità. Negli intervalli fra i tentativi effettuare l antisepsi di cute e catetere e applicare una medicazione sterile. Se i tentativi di rimozione del catetere non riescono è necessaria la rimozione chirurgica. Può essere utile effettuare una radiografia (per evidenziare eventuali nodi nel catetere) o una ecografia (può rilevare la presenza di un trombo che causa la resistenza alla rimozione). Se il catetere si spezza bloccare il segmento esterno del catetere (per prevenire l embolia). Se si verifica embolia del catetere applicare un laccio sulla vena per mantenere il catetere in posizione periferica. Mettere il neonato sul lato destro per bloccare il catetere nelle sezioni destre del cuore. Complicanze neurologiche Sono state riportate quasi esclusivamente per cateteri inseriti dalle estremità inferiori. Se il PICC viene inserito dagli arti inferiori o dalla vena femorale sinistra può entrare nella vena lombare ascendente (a sn del canale spinale) invece che in vena cava e sia il catetere che le soluzioni infuse possono indurre stasi venosa con compressione del midollo spinale. Nei neonati che presentano aumento della pressione addominale (es. distensione addominale, NEC, correzione di ernia diaframmatica) possono verificarsi migrazione del catetere e/o ridistribuzione delle soluzioni nella vena lombare ascendente. Edema Un edema modesto o imponente intorno al sito di inserzione o a livello delle estremità, si può manifestare in qualunque momento durante la permanenza del catetere. Può dipendere da una medicazione troppo stretta, dalla flessione degli arti, dalla posizione o dalla scarsa mobilità del neonato. Altre cause sono la trombosi venosa, l ostruzione del ritorno venoso dovuta alle dimensioni eccessive del catetere rispetto al vaso o allo stravaso di liquidi infusi. Perdite a livello del punto di inserzione sulla cute o dal catetere La presenza di liquido nel del punto di inserimento del catetere può essere una normale raccolta di siero oppure indicare una perdita dal catetere dovuta a lesioni nella porzione extravascolare del catetere in prossimità del punto di inserimento sulla cute, oppure a lesioni della porzione intravascolare del catetere con formazione di un manicotto di fibrina esteso per tutta la sua lunghezza del catetere. I liquidi infusi risalgono fra superficie esterna del catetere e manicotto di fibrina, fino alla cute.

10 Fig. 1 Vene utilizzate per il posizionamento di un PICC nel neonato Fig. 2 Decorso delle vene temporale superficiale, auricolare posteriore e giugulare esterna

11 Fig. 3 Principali vene dell arto superiore Fig. 4 Principali vene dell arto inferiore

12 Ago butterfly Ago apribile (breack-away) Cannula apribile (peel-away) Fig. 5 Tipi di introduttori per l incannulamento della vena

13 Fig. 6 PICC inserito dalla vena basilica dx in posizione corretta

14 Fig. 7 PICC inserito dalla vena safena dx in posizione midline. PNX dx.

15 Fig. 8 PICC inserito dalla vena ascellare dx: catetere malposizionato Fig. 9 PICC inserito dalla vena cefalica dx: catetere malposizionato

16 Fig. 10 PICC in atrio destro

17

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE 2. Vene Brachiali Seconda scelta Vicine all arteria brachiale Vicine al nervo brachiale Aspetto a mickey mouse Vena brachiale Arteria brachiale Vena brachiale Vena basilica 2. Vene Brachiali Seconda scelta

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione E.O Ospedali Galliera Genova DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario: Dott. Roberto Tramalloni S.S.D. CURE DOMICILIARI Dirigente Medico Responsabile Dott. Alberto Cella PICC e MIDLINE Indicazioni per una

Dettagli

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia PICC e Midline Guida per il Paziente Unità Operativa di Anestesia INDICE Cosa sono i cateteri PICC e Midline Pag. 3 Per quale terapia sono indicati Pag. 4 Quando posizionare un catetere PICC o Midline

Dettagli

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico: Catetere Venoso Centrale e Periferico, Presidi necessari alla gestione. Dott. Nicola Torina*, Infermiere di Sala Operatoria presso l Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo. *Indirizzo per la corrispondenza:

Dettagli

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC I.P. Serena Mazzini, Sez. di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria Dr. Massimo Gallerani, U.O. Complessa

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Training per l'incannulazione

Training per l'incannulazione Training per l'incannulazione Per tutte le controindicazioni, avvertenze, precauzioni, eventi avversi e per istruzioni complete, consultare le istruzioni per l'uso. 00274 IT Rev F 12Set2014 Introduzione

Dettagli

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL DISPOSITIVI ELASTOMERICI E CATETERI VENOSI LOTTO DESCRIZIONE GRUPPO A: DISPOSITIVI ELASTOMERICI DISPOSITIVO DI TIPO ELASTOMERICO MONOUSO PER TERAPIA INFUSIONALE CONTROLLATA E CONTINUA requisiti minimi:

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminello 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 UNITA OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE TERAPIA ANTALGICA Responsabile

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Corso per I.P. ASL To4 Ivrea Dott. Marco Francisco ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA DEI VASI VENOSI CENTRALI Vene Giugulari Interne e

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO Gara (cottimo annuale) per la fornitura di cateteri a media permanenza per la terapia

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI.

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI. Definizione e scopo: Consiste nell inserimento percutaneo di un ago di plastica o in metallo in una vena. I cateteri venosi periferici si usano per: Ottenere campioni

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Dove passione e tecnologia si incontrano, nasce l'innovazione... Le vene varicose influenzano la qualità della vita di milioni

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Cateterismo della vena ombelicale

Cateterismo della vena ombelicale Cateterismo della vena ombelicale La cateterizzazione dei vasi ombelicali (CVO) è una tecnica molto utile, spesso insostituibile in sala parto durante la rianimazione neonatale e nei reparti di terapia

Dettagli

Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi. Alessio Piredda

Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi. Alessio Piredda Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi Alessio Piredda Lo stravaso La consapevolezza.. Le conoscenze specifiche, l azione tempestiva, la prevenzione sono in ambito oncologico corredo

Dettagli

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Preparazione della Terapia Endovenosa OBIETTIVI Garantire un

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate.

Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate. Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate. INDICE La presente guida contiene suggerimenti e indicazioni di carattere generale e a scopo puramente informativo. Non si deve prescindere dal leggere attentamente

Dettagli

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE Una Realtà Sempre Più Diffusa: Picc e Midline Nelle Cure Domiciliari GENOVA, 05/12/2014 QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE

SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE Infusione di liquidi Infusione rapidacontrollata Infusione controllata nelle 24h I sistemi di Infusione meccanica in uso sono: Pompa volumetrica Pompa elastomerica Pompa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

AO VALTELLINA VALCHIAVENNA AO LEGNANO AO MACCHI VARESE Q.TA' BIENNALE BIENNALE BIENNALE BIENNALE

AO VALTELLINA VALCHIAVENNA AO LEGNANO AO MACCHI VARESE Q.TA' BIENNALE BIENNALE BIENNALE BIENNALE LOTTO GR DESCRIZIONE SET PER CVC 1 Set catetere venoso centrale monolume in poliuretano sterile e radiopaco, non tunnellizzabile metodo Seldinger per adulti (CND: C01020201) 300 500 2 Set catetere venoso

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze

L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze Struttura Complessa di Cardiologia Universitaria Città della Scienza e della Salute, Torino Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali

Dettagli

GESTIONE DEI CATETERI

GESTIONE DEI CATETERI Regione Piemonte AO S. Croce e Carle - Cuneo Gruppo di Lavoro Aziendale GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI Dr.ssa Elide AZZAN Presidente C.I.O. Data emissione: 10/01/2012 Rev. n. 1 Dr Riccardo Dutto

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere IL PICC Catetere venoso centrale ad inserimento periferico Guida per il paziente e l infermiere Indice Introduzione Pag. 2 Dati paziente e Picc Pag. 3 Paziente Cos è il Picc? Pag. 4 Quando è utile tale

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) FINALITÀ DELL INTERVENTO Il pacemaker biventricolare (CRT), in grado di stimolare l atrio destro (o comunque

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf

Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf Link al documento: http://www.cdc.gov/hicpac/pdf/guidelines/bsi-guidelines-2011.pdf Traduzione Angela Corbella 1 LINEEGUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE AL CATETERE INTRAVASCOLARE Abbreviazioni

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100

Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100 man uale utente Italiano Hoefer SG15, SG30, SG50 e SG100 Gradiente makers mu SG100-IM/Italian/Rev.C0/08-12 Indice 1. Introduzione: Hoefer SG15, SG30, SG50, SG100 e produttori di gradiente...1 2. Generazione

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

CATETERE VENOSO PERIFERICO POSIZIONAMENTO E GESTIONE

CATETERE VENOSO PERIFERICO POSIZIONAMENTO E GESTIONE 1 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N 16 C.F. e P.I. 00349050286 Unità Operativa Anestesia e Rianimazione Direttore dr. Claudio Mongiat Tel.: 049/97188334 Fax: 049/9718368 e-mail:claudio.mongiat@sanita.padova.it

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

Il trattamento dei pazienti critici richiede uno o più accessi vascolari, sia a. L incannulazione vascolare può essere eseguita avanzando un catetere

Il trattamento dei pazienti critici richiede uno o più accessi vascolari, sia a. L incannulazione vascolare può essere eseguita avanzando un catetere Il catetere vascolare Il trattamento dei pazienti critici richiede uno o più accessi vascolari, sia a scopo di monitoraggio che a scopo operativo. L incannulazione vascolare può essere eseguita avanzando

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port Cattedra e Divisione di Oncologia Medica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Il Port Dott. Roberto Sabbatini Dipartimento Misto di Oncologia ed Ematologia Università degli Studi di Modena

Dettagli

Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici

Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici Azienda USL di Ferrara - Presidio Unico Ospedaliero Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici Dott. Umberto D Antonio Direttore U.O. Day Surgery Polispecialistico Dipartimento Emergenza-Urgenza 15-22-29

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATERERE VENOSO CENTRALE (CVC)

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATERERE VENOSO CENTRALE (CVC) PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEL CATERERE VENOSO CENTRALE (CVC) Revisione effettuata nel 2005 a cura di Gattel Tamara e Noacco Massimo SCOPO Questo documento descrive le implicazioni operative nell assistenza

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L informazione e la formazione all uso corretto dei mezzi di protezione individuale (DPI) assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle patologie e degli

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli

Novo Klinik Service AGISAN

Novo Klinik Service AGISAN Novo Klinik Service Splint-Fix Splint-Fix è un supporto di immobilizzazione arti per terapia IV, leggero e modellabile per prematuri, neonati, bambini e adolescenti. Splint-Fix può essere utilizzato

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA SUL CAMPO

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA SUL CAMPO AVVISO URGENTE DI SICUREZZA SUL CAMPO Cateteri per arteria/vena ombelicale in poliuretano a lume singolo Argyle Codice prodotto Descrizione del prodotto 8888160325 CATETERE OMBELICALE IN URETANO DA 2,5

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli