La fusione dei presidi ospedalieri: criticità e opportunità? - Esperienza di Monza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fusione dei presidi ospedalieri: criticità e opportunità? - Esperienza di Monza"

Transcript

1 La fusione dei presidi ospedalieri: criticità e opportunità? - Esperienza di Monza Federico Pieruzzi, MD, PhD Università degli Studi di Milano - Bicocca Dipartimento di Medicina e Chirurgia SC NEFROLOGIA - Clinica Nefrologica ASST Monza

2 La riforma del sistema sociosanitario in Lombardia: la LR 23/2015 Viene ribadita la «scelta libera, consapevole e responsabile dei cittadini di accesso alle strutture», ma viene evidenziato anche un fattore organizzativo particolarmente rilevante: «l orientamento alla presa in carico della persona nel suo complesso».

3 Legge Regionale 11 agosto 2015, n. 23

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19 DGR n. X/5113 del 29 aprile 2016 Linee guida regionali per l adozione dei piani di organizzazione aziendale strategici (POAS) delle Agenzie di tutela della salute (ATS), delle Aziende sociosanitarie territoriali (ASST), degli IRCCS di diritto pubblico della Regione Lombardia e degli AREU POAS: strumento di programmazione con cui le nuove ATS e ASST definiscono il proprio assetto organizzativo e le loro modalità di funzionamento, in attuazione degli obiettivi regionali: mappature dei macroprocessi organizzativi e reingenierizzazioni aziendali

20 POAS Obiettivi nodali della riforma: risparmio complessivo governo della domanda Per la realizzazione dei POAS conteranno: la visione progettuale le capacità delle persone Prevedere anno di transizione con impatti meno rilevanti, in continuità con l esercizio precedente.

21

22 SC NEFROLOGIA ASST MONZA CLINICA NEFROLOGICA Degenza - 24 posti letto >1000 ricoveri anno, 60 biopsie Ambulatori specialistici nefrologici e multidisciplinari Ambulatorio predialisi-immissione lista trapianto Diagnostica strumentale ecografica/cardiovascolare MAC terapia infusionale Allestimento e gestione FAV Emodialisi Ospedaliera - 42 posti tecnici CAL intra ed extramuraria - 24 posti tecnici Emodialisi Domiciliare con telemedicina Trattamenti continui AKI/Aferesi Dialisi Peritoneale FORMAZIONE DIDATTICA RICERCA

23 SC NEFROLOGIA- CLINICA NEFROLOGICA PRESIDIO MONZA PRESIDIO DESIO EMODIALISI: OSPEDALIERA MAC CAL intra -ospedaliero DOMICILIARE CAL Lissone ASST Vimercate DIALISI PERITONEALE DEGENZA N LETTI 12: NEFROPATIE PRIMITIVE E SECONDARIE IRA COMPLICANZE IRC, DIALIZZATI, TRAPIANTATI DEGENZA N LETTI 12: NEFROPATIE PRIMITIVE E SECONDARIE IRA COMPLICANZE IRC, DIALIZZATI, TRAPIANTATI DH/MAC DIALISI PERITONEALE EMODIALISI: OSPEDALIERA CAL Cesano Maderno AMBULATORIO: DIAGNOSTICA: DIAGNOSTICA: AMBULATORIO: PRIME VISITE NEFROLOGICHE CONTROLLI NEFROLOGICI PRE-DIALISI IMMUNOPATOLOGIA RENALE TRAPIANTI M DI FABRY DISCRASIE PLASMACELLULARI MULTIDISCIPLINARE REUMATOLOGIA ECOGRAFIA RENI E SURRENI ECD ARTERIE RENALI ECD FAV ECOCARDIOGRAFIA ECOGRAFIA RENI E SURRENI ECD ARTERIE RENALI ECD FAV MAP 24 ore PRIME VISITE NEFROLOGICHE CONTROLLI NEFROLOGICI PRE-DIALISI IMMUNOPATOLOGIA RENALE CALCOLOSI/TUBULOPATIE TRAPIANTI

24 21 febbraio 2018 SS DEGENZA E DH DESIO

25 TRATTAMENTI ACUTI AREA CRITICA MONZA SS DIALISI DESIO SERVIZIO DI EMODIALISI POSTI TENICI 24 CAL (MONZA) 3 CAL (LISSONE) 8 DOMICILIARI ACCESSI VASCOLARI: CENTRO DI PRIMO LIVELLO MULTIDISCPLINARE (NEFROLOGO CH.VASC. RAD. INTERVENTISTA) ALLESTIMENTO DI FAV NATIVE E PROTESICHE POSIZIONAMENTO DI CVC MONITORAGGIO ACCESSI GESTIONE DELLE COMPLICANZE AMBULATORIO PRE-DIALISI: SCELTA METODICA INSERIMENTO LISTA TRAPIANTO RENALE SERVIZIO DIETOLOGICO SERVIZIO DI EMODIALISI POSTI TENICI 18 CAL (CESANO MADERNO) 12 ACCESSI VASCOLARI: (A CARICO DEL NEFROLOGO) ALLESTIMENTO DI FAV NATIVE POSIZIONAMENTO DI CVC MONITORAGGIO ACCESSI POSIZIONAMENTO CATETERE PERITONEALE: NEFROLOGO E CHIRURGO GENERALE MONZA DESIO DIALISI PERITONEALE

26

27 SS NEFROLOGIA DEL TERRITORIO DESIO DIAGNOSTICA: ECOGRAFIA RENI E SURRENI ECD ARTERIE RENALI MAP 24 ore ECOCARDIORAFIA. TERRITORIO PReSST AMBULATORI MMG

28 FUSIONE PRESIDI MONZA DESIO: 2 realtà simili che lavorano in parallelo vs. 1 gestione globale comune che utilizza le due strutture in modo complementare? VANTAGGI: migliorare e potenziare il servizio specialistico erogato- risparmio risorse umane e strutturali nuovi percorsi più efficienti Uniformare procedure e protocolli operativi Ampliare e omogeneizzare le casistiche ambulatoriali Ottimizzare la gestione delle risorse umane, tecniche e strutturali Centralizzare le tecniche diagnostiche: biopsie renali allestimento FAV e cateteri peritoneali diagnostica ecografica Condividere risorse esterne centro multidisciplinare gestione accessi vascolari

29 FUSIONE PRESIDI MONZA DESIO: 2 realtà simili che lavorano in parallelo vs. 1 gestione globale comune che utilizza le due strutture in modo complementare? Barriere esecutive: logistiche - organizzative - strutturali: Ubicazione e appartenenza territoriale Tipologia Presidio Ospedaliero Intensità di cura: acuta Intermedia Subacuta postacuta o riabilitativa a media e bassa intensità Sistema informativo

30 SANITA DIGITALE Con riferimento alla cosiddetta sanità digitale (ossia l utilizzazione delle tecniche del web per le amministrazioni pubbliche) è istituita la tessera sanitaria quale strumento indispensabile per il monitoraggio della spesa. I soggetti erogatori delle prestazioni (compresi i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e i farmacisti) sono tenuti ad utilizzare le piattaforme tecnologiche del sistema informativo messe a disposizione per la comunicazione ed elaborazione dei dati sanitari.

31 MONZA / DESIO VIMERCATE Protocollo tra le ASST di Monza e quella di Vimercate. Garantendo ai dializzati seguiti ai Cal di Seregno e di Carate di poter continuare a far riferimento al vicino nosocomio di Desio (maggio 2017) I due presidi ospedali hanno definito la necessità di condividere una piattaforma informatica comune che metta a disposizione dei medici delle due strutture (Desio e Vimercate) le informazioni cliniche necessarie a prendersi carico dei pazienti. MONZA LISSONE / VIMERCATE

32 costi della riforma La riforma Lombarda prevede un profondo ridisegno istituzionale del welfare che assorbe una notevole quantità dell energia di tutti gli attori coinvolti, per un lungo periodo, dovuta alla trasformazione degli assetti organizzativi, delle funzioni gestionali e dei nuovi ruoli professionali generando un forte stress: Incertezza sul futuro. dirigenti, funzionari ed operatori s interrogano su quale sarà il proprio destino nel nuovo scenario, cioè se la nuova configurazione istituzionale porterà a cambiamenti di ruolo (non è detto che ciò accada) e in che modo dovranno modificarsi le modalità di lavoro (questo accadrà certamente); Sforzo per imparare ad operare nel nuovo contesto. Una volta che i nuovi ruoli e le nuove funzioni sono state definite, si tratta di imparare ad agire nel nuovo quadro istituzionale, attivando nuove relazioni, capendo come operare in presenza di regole nuove.

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42 CRITICITA? MOLTE! MANCATO COINVOLGIMENTO OPERATORI SANITARI NELLA PROGETTUALITA DELLA RIFORMA INADEGUATA INFORMAZIONE AI CITTADINI MANCATO ACCORDO SU PIATTAFORMA DIGITALE UNICA E SISTEMA INFORMATICO CUP DELLA ASST, NON DI PRESIDIO RISTRUTTURAZIONE SAN GERARDO STRATEGIE NON CONDIVISE INCERTEZZA SUL FUTURO

43 OPPORTUNITA? Si ma CHIAREZZA SUGLI OBIETTIVI: AMMINISTRATIVI ECONOMICI/FINANZIARI QUALITA OFFERTA SANITARIA STRATEGIA CONDIVISA: DIRIGENZA AMMINISTRAZIONE SERVIZI TECNOLOGICI OPERATORI SANITARI UTENZA PROGETTUALITA A MEDIO LUNGO TERMINE

44 GRAZIE! Presidio di Monza Dirigenti Medici: Dott.ssa Anna Cappelleri, Dott.ssa Tiziana Stellato, Dott. Paolo Fabbrini, Dott.ssa Erika Casiraghi, Dott. Paolo Vercelloni, Dott.ssa Elena Ajello, Dott.ssa Agnese Binaggia, Dott.ssa Costanza Casati Dirigente Medico Universitario: Prof. Renato Sinico, Prof.ssa Simonetta Genovesi Coordinatore Infermieristico: Bianca Aronica Presidio di Desio Dirigenti Medici: Dott.ssa Beatrice Dozio, Dott. Rodolfo Rivera, Dott.ssa Sara Colzani, Dott. Marco Pozzi, Dott.ssa Sara Auricchio, Dott. Federico Prolo, Dott. Gennaro Santorelli, Dott.ssa Lucia Pisano, Dott.ssa Enrica Giovenzana. Coordinatori Infermieristici: Luisa Busnelli Day Hospital- Dialisi Peritoneale, Angela Di Carlo Emodialisi, Loredana Sorbara - Nefrologia Degenza

ASL RM F Conferenza dei servizi

ASL RM F Conferenza dei servizi ASL RM F Conferenza dei servizi CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE DI NEFROLOGIA E DIALISI Ospedale San Paolo - Civitavecchia Ospedale Padre Pio Bracciano Poliambulatorio Distretto F2 -Ladispoli Poliambulatorio

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico Gruppo consiliare Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico Gruppo Consiliare regionale PD Milano, 6 maggio 2014 Un Assessorato unico dirige il Sistema Socio-Sanitario Regionale (Art.3)

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N Il Consiglio regionale ha approvato

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N Il Consiglio regionale ha approvato 31 12 1989 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE ANNO XX N. 143 Legge Regionale del 30 dicembre 1989 n. 33 Organizzazione e disciplina delle strutture Nefro-Dialitiche nella Regione Marche. la seguente

Dettagli

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN La Sanità in Italia: Nuove prospettive Giovambattista Capasso Presidente SIN L attività nefrologica in Italia I numeri 50.000 pazienti emodializzati 4.000 pazienti in dialisi peritoneale 20.000 trapiantati

Dettagli

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: Dott. CARLO RUGIU Coordinatore infermieristico: Monica Slaviero Ospedale di San Bonifacio Segreteria tel. 045 6138030

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

A - DATI CENTRO. I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite.

A - DATI CENTRO. I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite. A - DATI CENTRO I dati devono essere riferiti al centro principale, nel caso siano presenti centri satellite. C1. Ospedale in cui ha sede il Centro Principale Denominazione (specificare) C2. Riferimenti

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario

Evoluzione del sistema sociosanitario Evoluzione del sistema sociosanitario Patto per la Salute 2014-2016 Regolamento per la definizione degli standard dell assistenza ospedaliera Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Il Patto per

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA Mission e vision Anna Maria RAIMONDI 13 novembre 2007 1 A. O. SAN GERARDO DI MONZA PRESIDI OSPEDALIERI PRESIDIO

Dettagli

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Considerazioni generali Le criticità della AO sono da riferirsi esclusivamente al PS del presidio Macchi per la sua attrattività, che determina un eccessiva

Dettagli

Scelte innovative in sanità

Scelte innovative in sanità Scelte innovative in sanità Le esperienze sul campo Dott. M. Dell'Acqua Direttore S.I.T.R.A. ASST-Ovest Milanese Dott.ssa A.M Marchello Coordinatore Area Funzionale Cardiovascolare Territorio Ospedale

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Centro per la Diagnosi ed il Trattamento dell Ipertensione Arteriosa U25A2 Dipartimento

Dettagli

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S. 2016-2018 ORGANIGRAMMA LEGENDA STRUTTURE RELAZIONI GESTIONALE STAFF FUNZIONALE DIPENDENZA GERARCHICA STRUTTURA COMPLESSA RELAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA

Dettagli

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali 482 posti letto 19.072 ricoveri, di cui 5.434 a ciclo diurno 1.241.430 prestazioni ambulatoriali Di cui 22.689 somministrazioni chemioterapia 7.290 interventi chirurgici, di cui 2.904 in day surgery Pubblicazioni

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO eventualmente rinnovabili ai sensi dell art. 20 dell

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI. a quella di cui al punto II.2.1) lett. b del bando di gara di seguito riportata.

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI. a quella di cui al punto II.2.1) lett. b del bando di gara di seguito riportata. a quella di cui al punto II.2.1) lett. b del bando di gara di seguito riportata. Lotto 1: lavorazione Categoria DPR. 34/2000 qualificazione obbligatoria importo % OG1 IV si 1.630.980,00 62,73 OG11 III

Dettagli

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE MA 28 Rev. 0

Dettagli

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017 Lombardia: una rete d offerta ricca e articolata Strutture sanitarie Strutture

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018 PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ Dicembre 2018 INTRODUZIONE La Legge 23/2015 afferma che la programmazione, la gestione e l organizzazione

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015 Materiale a cura di Filippo Cristoferi CISL dei Laghi Como 9 novembre 2015 Yacht Club Como M.I.La. C.V.C. In sintesi

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI

IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI 1 Cosa ci insegna il caso 1. La vocazione della nefrologia

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIMISSIONE DEL PAZIENTE DIALIZZATO

PROTOCOLLO DI DIMISSIONE DEL PAZIENTE DIALIZZATO Allegato F PROTOCOLLO DI DIMISSIONE DEL PAZIENTE DIALIZZATO Novembre 2016 1 Composizione Gruppo di Lavoro Coordinatore Tavolo: Dr.ssa Raffaella Chiappini Responsabile U.O. Medici delle Cure Primarie e

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA Soresina (CR) 12 dicembre 2015 LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA Legge regionale 11 agosto 2015 - n. 23 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo) Tra UCCP e CReG nella Medicina Generale DOTT. GIANMARIO

Dettagli

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode.

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Numero telefonico uff. Fax dell ufficio E-mail istituzionale ALFONSO PACITTI 13/03/1950 Direttore

Dettagli

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) La Regione Veneto ha approvato le Linee Guida del Ministero della Sanità per

Dettagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRESCERE e MIGLIORARE insieme un percorso per CRESCERE e MIGLIORARE insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr.ssa Désirée Merlini 1 NUOVI COMPITI DEL MMG RUOLO DEL MMG NELLE CURE DOMICILIARI DEL FUTURO LE MEDICINE DI GRUPPO CRITICITA LA SCENA

Dettagli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: 1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25-26 Febbraio 2008 Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: IL DAY SERVICE Nuovi modelli di continuità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Deliberazione N.: 1317 del: 16/12/2016

Deliberazione N.: 1317 del: 16/12/2016 Deliberazione N.: 1317 del: 16/12/2016 Oggetto: IL PROCESSO DELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA FRAGILE IN UNA LOGICA INTEGRATA TRA POLO OSPEDALIERO E RETE TERRITORIALE : FORMALIZZAZIONE DELL ISTITUZIONE

Dettagli

Medico Specializzando in Nefrologia. Data Da novembre 2010 a febbraio Azienda Ospedaliera di Vimercate Clinica Medica

Medico Specializzando in Nefrologia. Data Da novembre 2010 a febbraio Azienda Ospedaliera di Vimercate Clinica Medica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIRONI ELISABETTA LUCIA Indirizzo VIA A. DIAZ 28/G, TRIUGGIO (MB), 20844 Telefono 3336995172 Fax E-mail elisabetta.sironi@libero.it

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

Medico Specializzando in Nefrologia. Data Da novembre 2010 a febbraio Azienda Ospedaliera di Vimercate Clinica Medica

Medico Specializzando in Nefrologia. Data Da novembre 2010 a febbraio Azienda Ospedaliera di Vimercate Clinica Medica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIRONI ELISABETTA LUCIA Indirizzo VIA A. DIAZ 28/G, TRIUGGIO (MB), 20844 Telefono 3336995172 Fax E-mail elisabetta.sironi@libero.it

Dettagli

La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica ASST Monza AO San Gerardo Università degli Studi di Milano Bicocca

La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica ASST Monza AO San Gerardo Università degli Studi di Milano Bicocca LE NUOVE PROSPETTIVE DIALITICHE: LA DOMICILIAZIONE HA POTENZIALITÀ DI CRESCITA NELL ATTUALE FENOMENOLOGIA DELLA UREMIA TERMINALE? La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica

Dettagli

Clelia Procida U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Centro Regionale Trapianti Matera

Clelia Procida U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Centro Regionale Trapianti Matera XXXIII Congresso Interregionale SIN-AL San Giovanni Rotondo 30 Settembre 2016 L assetto Nefrologico in Basilicata Clelia Procida U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Centro Regionale Trapianti Matera 29 LUGLIO

Dettagli

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Università degli Studi G. d'annunzio CHIETI-PESCARA Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Nefrologia (Cod.178) (Scuola trasformazione di Nefrologia) Sede: Via dei Vestini, 31 Campus Universitario

Dettagli

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I Finalità Legge Regionale di «Riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria» approvata il 2 ottobre

Dettagli

Strategie applicate in ASL Biella

Strategie applicate in ASL Biella Strategie applicate in ASL Biella Ida Grossi Direttore Sanitario Angelo Penna Responsabile Programmazione Sanitaria Azienda Sanitaria Locale Biella 180.000 abitanti 82 comuni 1 Ospedale 450 posti letto

Dettagli

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini CReG - Chronic Related Group - prevede percorsi assistenziali personalizzati per le patologie croniche, per seguire al meglio i pazienti affetti da patologie

Dettagli

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Milano 21 novembre 2016 LO SCENARIO EVOLUTIVO I PILASTRI DEL NUOVO MODELLO DI WELFARE Integrazione servizio sanitario, sociosanitario e

Dettagli

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale Maria Pia Zito, Cinzia Fabbri, Rosa Pacifico, Giuseppe Savino, Dialisi Peritoneale S.Orsola-Malpighi - Bologna L infermiere Case manager in dialisi peritoneale

Dettagli

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Con la sottoscrizione dei contratti con le strutture sanitarie erogatrici pubbliche e private

Dettagli

CONVEGNO OASI 2018 OPERATIONS MANAGEMENT IN SANITÀ CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2018 OPERATIONS MANAGEMENT IN SANITÀ CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME OPERATIONS MANAGEMENT IN SANITÀ Lorenzo Fenech CERGAS, SDA Bocconi

Dettagli

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO IL DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO ONCOLOGIA: PARADIGMA DI MEDICINA IN TRASFORMAZIONE DIAGNOSI PRECOCE E NUOVI FARMACI E NUOVE MODALITÀ DI TRATTAMENTO APPROCCIO INTEGRATO

Dettagli

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e

V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e V a l d a g n o, 2 7 o t t o b r e 2 0 1 7 La Dialisi Peritoneale Dr Carlo Crepaldi U.O. Nefrologia Dialisi e Trapianto Renale AULSS 8 Berica International Renal Research Institute Vicenza - Italy I pazienti

Dettagli

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia l delle risorse 30/11/2010 LE ALTERNATIVE AL RICOVERO ORDINARIO Quando

Dettagli

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Continuità e Discontinuità integrazione e rete Continuità e Discontinuità integrazione e rete Pietro Drago Nell arco degli anni che vanno dal 70 ad oggi, a dispetto di fonti normative che determinavano una sorta di dicotomia evolutiva del servizio

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO

IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO Cosa ci insegna il caso Quali modalità organizzative sono state

Dettagli

Il punto di vista della Direzione Strategica Maria Grazia Colombo

Il punto di vista della Direzione Strategica Maria Grazia Colombo Il nuovo codice degli appalti: la portata innovativa, i nuovi strumenti a disposizione delle Aziende Sanitarie e le opportunità della normativa anticorruzione nel contesto della centralizzazione degli

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio UNITA OPERATIVA COMPLESSA MEDICINA INTERNA DI E SEZ. DI EMATOLOGIA CLINICA DIRETTORE DIPARTIMENTO Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr. Franco Alberio Dr. Angelo Alessandro Beretta Dr.ssa Marina Bianchi

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

Il monitoraggio dell accesso vascolare: l esperienza della Dialisi dell Ospedale Bassini di Cinisello B.mo - Milano

Il monitoraggio dell accesso vascolare: l esperienza della Dialisi dell Ospedale Bassini di Cinisello B.mo - Milano Infermieristica nefrologica2.0: da Accessi vascolari a Cure Palliative Il monitoraggio dell accesso vascolare: l esperienza della Dialisi dell Ospedale Bassini di Cinisello B.mo - Milano Giovanni Grasso

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili Aldo Bellini UO Programmazione Polo Ospedaliero Direzione Generale Welfare Milano, 24 novembre 2017 IL CONTESTO

Dettagli

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI GIUSEPPE CASTOLDI via G. Donizetti 71 20900 Monza MB, Italia castoldi.giuseppe@fastwebnet.it giuseppe.castoldi@asst-vimercate.it Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: ASST Vimercate/Piano Locale Cronicità Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: Organizzazione dei servizi: Macro-organizzazione aziendale (POAS) a supporto del

Dettagli

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO LOMBARDIA REGIONE CONCRETA IL NUOVO WELFARE LOMBARDO ANTICIPIAMO IL FUTURO NOVEMBRE 2015 I PUNTI SALIENTI Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) 1 Cosa ci insegna il caso 1. Quali forme di interdipendenza si

Dettagli

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL 02.08.2016 ALLEGATO 2 OBIETTIVI OBIETTIVI Rispetto integrale delle regole di gestione del servizio sociosanitario per l esercizio 2016 Rispetto

Dettagli

I COSTI DELLA RRT QUALE FUTURO?

I COSTI DELLA RRT QUALE FUTURO? I COSTI DELLA RRT QUALE FUTURO? Dott. CARLO NAVINO S.C.O. NEFROLOGIA DIALISI NOVARA Direttore Dott. M. De Leo ANALISI COSTO / EFFICACIA ANALISI COSTO / EFFICACIA COSTO OPPORTUNITA ANALISI ANALISI DECISIONALE

Dettagli

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018 PROGETTO SPERIMENTALE DI DEGENZA DI COMUNITA' S.T.A.R. SERVIZIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA RESIDENZIALE

Dettagli

Dirigente Medico c/o U.O. Nefrologia e Dialisi

Dirigente Medico c/o U.O. Nefrologia e Dialisi INFORMAZIONI PERSONALI Dr. Marco Pozzi. Residente a Seregno (MB) 0362/383852 (lavoro) marco.pozzi@aovimercate.org Sesso Maschio Data di nascita 24/06/1974 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Marco Bosio Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana 2 Popolazione

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL Il Day Hospital è un modello organizzativo di ricovero per pazienti che necessitano di prestazioni multiple e/o complesse, di carattere diagnostico, terapeutico e riabilitativo non eseguibili in regime

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 1 COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE ORGANO

Dettagli

Relazione sulla Performance 2015

Relazione sulla Performance 2015 Relazione sulla Performance 2015 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2015, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE

PROFILO PROFESSIONALE ALLEGATO AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Doc org 001 I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica di medicina Interna II Laboratorio

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347 INFORMAZIONI PERSONALI PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/383213 0362/383347 Sesso F Data di nascita 16/04/1961 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Eco-color-doppler alle arterie renali (diagnostica in ipertensione)

Eco-color-doppler alle arterie renali (diagnostica in ipertensione) 24-12-2017 Prestazioni - Ospedale dell Angelo - Nefrologia e Dialisi Prestazioni erogate Densitometria ossea Dialisi peritoneale Eco-color-doppler alle arterie renali (diagnostica in ipertensione) Ecografia

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001370 del 19/07/2017 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: PRESA D'ATTO DEL PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

ASST Monza 12 luglio 2018

ASST Monza 12 luglio 2018 ASST Monza 12 luglio 2018 La strategia Aziendale Obiettivi strategici Qualità Performance Crescita Ricerca Investimenti in eccellenza Risorse umane Tecnologie Architettura, layout e logistica Reingegnerizzazione

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001453 del 02/08/2017 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: INTEGRAZIONE DELLA DELIBERAZIONE N. 1370 DEL 19/07/2017 E CONTESTUALE PRESA

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015 Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015 Bergamo, 19 aprile 2016 Dott.ssa MARA AZZI Direttore Generale ATS Bergamo Evoluzione del Sistema Sociosanitario Lombardo In vigore dal 1 gennaio

Dettagli

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi PARTECIPANTI Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR Amministratori Assessorato Direzioni Generali Aziende Farmaceutiche Elettromedicali

Dettagli

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A ALLEGATO 1 L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A GLI ORGANISMI DI SUPPORTO CONFERENZA DEI SINDACI - RAPPRESENTANZA di proposta, di supervisione e controllo politico CONFERENZA AZIENDALE DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 LA DIFFUSIONE DELLA FUNZIONE DI GESTIONE OPERATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE

CONVEGNO OASI 2017 LA DIFFUSIONE DELLA FUNZIONE DI GESTIONE OPERATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano LA DIFFUSIONE DELLA FUNZIONE DI GESTIONE OPERATIVA NELLE AZIENDE SANITARIE Lorenzo Fenech

Dettagli

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA 726_Organigramma 1 Organi aziendali Collegio Sindacale Direttore Generale Collegio di Direzione Altri Organismi Consiglio dei Sanitari

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI NEL NUOVO WELFARE LOMBARDO: INDAGINE REGIONALE CID

IL CONTRIBUTO DEL DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI NEL NUOVO WELFARE LOMBARDO: INDAGINE REGIONALE CID IL DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI NEL NUOVO SCENARIO LOMBARDO: DALLA PRESA IN CARICO ALLE NUOVE RESPONSABILITA' IL CONTRIBUTO DEL DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI NEL NUOVO

Dettagli

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE Ann Marie Pietrantonio Modena 16-05 - 2014 Perché cambiare? Direzione Sanitaria NOCSAE Il modello organizzativo è coerente rispetto al contesto attuale e prevedibile

Dettagli