14/01/ ,60 03/05/ ,60

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14/01/ ,60 03/05/ ,60"

Transcript

1 COMMISSARIO DELEGATO PER LA RICOSTRUZIONE DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA IL RESPONSABILE DELLE PROCEDURE DI ISTRUTTORIA, CONCESSIONE E LIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI NELL ORDINANZA COMMISSARIALE N. 57/2012 E S.M.I. e PRESIDENTE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE PER L AREA AGRICOLTURA ED AGROINDUSTRIA DANIELE DOSUALDO Spett. le REBECCHI ALMA Impresa Individuale Comunicazione inviata tramite l applicativo Sfinge Oggetto: Esito dell istruttoria della domanda per la concessione di contributi Ord. n. 57/2012 e s.m.i. Protocollo domanda di contributo CR del 21/08/2015 In relazione alla richiesta di rideterminazione del contributo proposto per la domanda in oggetto, si comunica l esito dell istruttoria acquisito il nuovo parere del Nucleo di valutazione, come da allegato. I Nucleo di valutazione data svolgimento Contributo proposto II Nucleo data svolgimento Contributo proposto 14/01/ ,60 03/05/ ,60 Al fine di completare l iter di concessione, il beneficiario deve confermare con atto scritto l accettazione del contributo e la volontà di dare attuazione al programma presentato. Si informa inoltre che è consentito ripresentare, ai sensi dell art. 13bis, le voci corrispondenti agli interventi proposti a zero. Si ricorda che, decorsi 7 giorni dal ricevimento della presente, in caso di mancata comunicazione del soggetto beneficiario, la domanda si considera decaduta. Si informa inoltre che, successivamente all acquisizione dell accettazione verrà predisposto ed emesso il decreto di concessione il quale, caricato sul sistema Sfinge, sarà automaticamente notificato al beneficiario ed al soggetto erogatore competente; solo a seguito di questo passaggio, al fine di ottenere le erogazioni del contributo il beneficiario dovrà compilare la richiesta di erogazione sull applicativo web, con le modalità descritte nelle linee guida di cui all articolo 23 dell Ordinanza n. 57/2012 e s.m.i. Si invita pertanto il beneficiario che intende dare corso alla concessione del contributo di datare, timbrare e sottoscrivere la presente comunicazione, la quale, firmata digitalmente dal delegato per la presentazione della domanda di accesso ai contributi, dovrà essere caricata sul sistema Sfinge in risposta alla comunicazione di esito istruttorio. Per accettazione (data, timbro e firma) Cordiali saluti Il Responsabile del procedimento Dott. Daniele Dosualdo

2 ESITO ISTRUTTORIO DI MERITO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI NELL ORDINANZA N. 57 DEL 12/10/2012 E S.M.I. Proposta di ammissione ai contributi Richiesta di revisione del contributo Denominazione Società: REBECCHI ALMA - impresa individuale Provincia: FERRARA Prot.: CR Data: 21/08/2015 Tipologia di intervento: beni immobili Precedente nucleo di valutazione: 14/01/2016

3 1. DATI DEL SOGGETTO RICHIEDENTE Protocollo: CR Data validazione su Sfinge 21/08/2015 Ragione sociale: REBECCHI ALMA - impresa individuale Codice fiscale: RBCLMA47C57D166G P.IVA: Rappresentante legale: REBECCHI ALMA Iscrizione anagrafe imprese agricola: Verificata in data 24/08/2015 Sede legale: via G. Valentino XII Morelli, n. 16, cap Cento(FE) Sede locale interessata dal sisma: via Maestra Grande XII Morelli, n. 16, cap Cento(FE Codice Attività (ATECO 2007): A ; Descrizione Attività (ATECO 2007): coltivazione cereali Attività esercitata al momento del sisma: produzione di cereali esclusa la mietitura. Titolo giuridico in base al quale si richiede il contributo: proprietà Situazione del beneficiario rispetto all IVA: l iva non rappresenta un costo e quindi è detraibile 2. INTERVENTO PER IL QUALE E RICHIESTO IL CONTRIBUTO: IMMOBILI 2.1. INQUADRAMENTO DELL IMPRESA E DEL COMPLESSO IMMOBILIARE L Azienda svolge esclusivamente attività agricola. Svolge tutte le lavorazioni inerenti la gestione del fondo agricolo con la esclusione della aratura in profondità e trebbiatura. La coltura del fondo viene eseguita mediante rotazione delle colture. Sono stati allegati i piani colturali: Anno 2013 Coltura grano tenero Ettari N 4 Anno 2013 Coltura Sorgo Ettari N 6 Ai fini della esplicazione delle attività svolta il tecnico ha indicato le modalità delle singole lavorazioni svolte all interno dei piani culturali annuali: Fasi di lavorazione: A) Fasi prima della semina (Mesi Fine Agosto Inizio Ottobre) 1) Esterpicatura utilizzando trattore Landini (Pos01) e esterpicatore (Pos03) 2) Frantumazione, livellimento e sminuzzatura terreno: Si Utilizza Trattore Landini (Pos01) ed Erpice rotante (Pos04) 3) Spandimento concime mediante Trattore Fiat (Pos02) e spandiconcime (Pos09) 4) Copertura concime con terriccio per protezione dal sole. Si Utilizzano Trattore Fiat Fiat (Pos02) e Chiacchierino Fiat (Pos16) B) Fasi semina e successive (Inizio Ottobre Primavera successiva) 5) Semina: si utilizzano trattore Fiat (Pos02) e macchina da semina (Pos17).Si utilizzano concimi di sintesi UREA,Azoto,Potassio. Qualora i terreni non consentano l uso di pneumatici gommati si utilizzano le ruote in ferro (Pos.10) 6) Concimazione utilizzando Trattore Fiat (Pos02) + Spandiconcime (Pos09). Si utilizzano concimi di sintesi UREA,Azoto,Potassio 7) Diserbo primaverili utilizzando il Trattore Fiat (Pos02) e botte con barra anticrittogamici (Pos. 07) 8) Sarchiatura utilizzando sarchiatore (Pos. 18) C) Trebbiatura e successive (Mesi Inizio Agosto) 10)Affidata a terzisti 11) Macinature degli stocchi utlizzando il trattore Fiat (Pos02) e trinciastocchi (Pos08) 12)Trasporto in corte delle balle mediante usot trattore Fiat (Pos. 01) e forca (Pos. 13) Pag. 2 di 25

4 Anno 2012 Coltura Mais Ettari N 10 Fasi di lavorazione: A) Fasi prima della semina (Mesi Fine Agosto Inizio Ottobre) 1) Esterpicatura utilizzando trattore Landini (Pos01) e esterpicatore (Pos03) 2) Frantumazione,livellimento e sminuzzatura terreno: Si Utilizza Trattore Landini (Pos01) ed Erpice rotante (Pos04) 3) Spandimento concime mediante Trattore Fiat (Pos02) e spandiconcime (Pos09) 4) Copertura concime con terriccio per protezione dal sole. Si Utilizzano Trattore Fiat Fiat (Pos02) e Chiacchierino Fiat (Pos16) D) Fasi semina e successive (Inizio Ottobre Primavera successiva) 4) Eventuale impiego di erpice o vibratore per estirpare le graminacee durante l Inverno (Pos. 18) (Pos. 05) 9) Semina: si utilizzano trattore Fiat (Pos02) e macchina da semina (Pos17).Si utilizzano concimi di sintesi UREA,Azoto,Potassio. Qualora i terreni non consentano l uso di pneumatici gommati si utilizzano le ruote in ferro (Pos.10) 10)Concimazione utilizzando Trattore Fiat (Pos02) + Spandiconcime (Pos09). Si utilizzano concimi di sintesi UREA,Azoto,Potassio 11)Diserbo primaverili utilizzando il Trattore Fiat (Pos02) e botte con barra anticrittogamici (Pos. 07) 12)Sarchiatura utilizzando sarchiatore (Pos. 18) E) Trebbiatura e successive 13) Affidata a terzisti 14) Macinature degli stocchi utlizzando il trattore Fiat (Pos02) e trinciastocchi (Pos08) Anno 2011 Coltura grano tenero Ettari N 10 Fasi di lavorazione: A) Fasi prima della semina (Mesi Fine Agosto Inizio Ottobre) 1) Esterpicatura utilizzando trattore Landini (Pos01) e esterpicatore (Pos03) 2) Frantumazione,livellimento e sminuzzatura terreno: Si Utilizza Trattore Landini (Pos01) ed Erpice rotante (Pos04) 3) Spandimento concime mediante Trattore Fiat (Pos02) e spandiconcime (Pos09) 4) Copertura concime con terriccio per protezione dal sole. Si Utilizzano Trattore Fiat Fiat (Pos02) e Chiacchierino Fiat (Pos16) B) Fasi semina e successive (Inizio Ottobre Primavera successiva) 5) Semina: si utilizzano trattore Fiat (Pos02) e macchina da semina (Pos17). Si utilizzano concimi di sintesi UREA, zoto,potassio 6) Concimazione utilizzando Trattore Fiat (Pos02) + Spandiconcime (Pos09). Si utilizzano concimi di sintesi UREA, Azoto,Potassio 7) Diserbo primaverili utilizzando il Trattore Fiat (Pos02) e botte con barra anticrittogamici (Pos. 07) C) Trebbiatura e imballo paglia (Mesi Inizio Luglio) 8) Affidata a terzisti 9) Trasporto in corte delle balle mediante uso trattore Fiat (Pos. 01) e forca (Pos. 13) Per la definizione delle macchine utilizzate si fa riferimento al layout e alla relazione fotografica macchine aziendali inviate. Pag. 3 di 25

5 LAYOUT PRODUTTIVO ANTE SISMA Pag. 4 di 25

6 Sono stati forniti i libretti di immatricolazione dei mezzi indicati nel layout produttivi e risultano intestati all azienda agricola IMMOBILE DESCRIZIONE DELL IMMOBILE Ubicazione dell immobile: via Maestra Grande XII Morelli, n. 18, cap Cento (FE) Dati catastali dell immobile: DATI IDENTIFICATIVI FOGLIO PARTICELLA * SUB ZONA CENSUARIA MICRO ZONA DATI DI CLASSAMENTO QUALITA CATEGORIA CLASSE CONSISTENZA FABBRICATO RURALE * Nella dsan del 02/01/2015 in merito ad una criticità riscontrata sul numero di mappale (in visura risultava essere particella 160 mentre in domanda si riportava particella 100) il tecnico dichiara quanto segue: A parziale rettifica di quanto asserito dallo scrivente nei files inviati in data 26/10/2015 CR Rebecchi Alma che il fabbricato oggetto di demolizione e ricostruzione è censito al solo Catasto Terreni al Foglio 19 Mapp. 160 ed è sito in Via Maetra Grande 18 (18/1) Cento Fraz. XII Morelli. Pag. 5 di 25

7 Immobile sede di attività di impresa alla data del sisma Titolo abilitativo edilizio: S.C.I.A. presentata in data 29/06/2015 (come dichiarato in domanda) Autorizzazione ambientale: Non necessaria Descrizione dell immobile: L'immobile si costituisce di due corpi, il CORPO 1 di dimensioni esterne di circa x metri e altezza circa 9 metri adibito a fienile al piano superiore e a deposito attrezzi e materiali al piano terra. Questo corpo di età presunta primi del 900 è costruito in laterizio e travi in legno. Un secondo CORPO 2 costruito in aderenza in mattoni di cemento di dimensioni 9.43 x 8.00 metri di dimensioni massime inferiori ai 4 metri con copertura in amianto. Pag. 6 di 25

8 CORPO 1 CORPO 2 Pag. 7 di 25

9 Tipologia dell immobile in base alla destinazione d uso: Immobile ad esclusivo uso produttivo (l 'immobile era utilizzato come ricovero attrezzi agricoli,sementi e concimi.) Pag. 8 di 25

10 Destinazione produttiva dell immobile: Immobile ad uso agricolo / fabbricato rurale strumentale Superficie netta dell immobile alla data del sisma [mq]: Superficie netta dell immobile destinata ad attività produttiva: TOTALE SUPERFICIE NETTA: 673,51 673,51 Tipologia dell immobile in base alle caratteristiche della struttura: Riconducibile a edilizia residenziale: / fabbricati rurali, con tipologia edilizia riconducibile a quella di tipo ordinaria in muratura: TABELLA B TIPOLOGIA E DESCRIZIONE DEL DANNO Tipologia di danno da Perizia e da Domanda: TABELLA B, lettera: c) danni e vulnerabilità riconducibile al livello E3 dell Ordinanza n. 86/2012 CORPO 1 Descrizione del danno: Il tecnico dichiara quanto segue: danni riscontrati consistono in crolli di pareti verticali perimetrali e della copertura dell'immobile del corpo 1, in fessurazioni e distacchi di pareti verticali al piano terra. Molte colonne presentano vistose lesioni passanti o segni di plasticizzazione al piede. Stato di danno 4: danno superiore al danno gravissimo o Condizione di danno gravissimo: lesioni passanti nei maschi murari o nelle fasce di piano di ampiezza superiore a 10 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo : NON VERIFICATA IN QUESTA SPECIFICA CONDIZIONE DI DANNO Pag. 9 di 25

11 CORPO 1 CORPO 2 Pag. 10 di 25

12 Pag. 11 di 25

13 Pag. 12 di 25

14 o Condizione di danno gravissimo: crolli parziali che interessino almeno il 20% in volume delle strutture portanti principali (muri o volte); Pag. 13 di 25

15 Pag. 14 di 25

16 o Condizione di danno gravissimo: crollo di colonne in muratura a sostegno di porzioni di solaio o copertura non inferiori in superficie al 10% del livello interessato; Pag. 15 di 25

17 Grado medio di carenze: o Carenze α: forti irregolarità della maglia muraria in elevazione, con aumento superiore al 100% della rigidezza e/o resistenza passando da un livello a quello soprastante (carenza 18) o Carenze β: rapporto distanza tra pareti portanti successive/spessore muratura maggiore o uguale a 14 (carenza 12) o Carenze β: collegamento delle strutture di copertura alle strutture verticali inesistenti o inefficaci in modo diffuso (carenza 14) il tecnico dichiara: Pag. 16 di 25

18 Fattore di accelerazione: inferiore al 30% Il tecnico in seguito alla richiesta di integrazione in cui si richiede il calcolo analitico di quanto dichiarato in merito al fattore di accelerazione, allega la seguente dichiarazione unitamente alla relazione di calcolo: TAB B - Livello operativo E3 (stato di danno 4 e vulnerabilità MEDIA) DA PERIZIA Poiché un livello di danno non è stato analiticamente dimostrato da parte del tecnico incaricato, lo stato di danno calcolato in istruttoria è pari ad uno Stato di danno 3. Per tale motivo, in conclusione, il livello operativo finale è da classificarsi in E1 TAB B - Livello operativo E1 (stato di danno 3 e vulnerabilità MEDIA) CORPO 2 Descrizione del danno: Il tecnico dichiara quanto segue: nel Corpo 2 sono visibili spanciamenti delle pareti e spostamenti della copertura di evidente vulnerabilità e fatiscenza con copertura in amianto da rimuoversi. CORPO 1 CORPO 2 Pag. 17 di 25

19 Stato di danno: NON È STATO ANALITICAMENTE DIMOSTRATO DA PARTE DEL TECNICO INCARICATO Grado di carenze: NON È STATO ANALITICAMENTE DIMOSTRATO DA PARTE DEL TECNICO INCARICATO Vulnerabilità: NON È STATO ANALITICAMENTE DIMOSTRATO DA PARTE DEL TECNICO INCARICATO Livello operativo: NON È STATO ANALITICAMENTE DIMOSTRATO DA PARTE DEL TECNICO INCARICATO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI SULL IMMOBILE Tipologia di intervento: demolizione e ricostruzione. Descrizione dell intervento: Il progetto consiste nella demolizione e ricostruzione di immobile ad uso attrezzi agricoli e materiali. Il nuovo edificio in costruzione avrà solo il piano terra e sarà di dimensioni ridotte rispetto all esistente. La struttura del nuovo edificio è prevista in plinti di fondazione, travi di collegamento dei plinti colonne e cordoli in cemento armato. La copertura sarà in legno di abete per le travi secondarie e assito di copertura mentre le travi principali saranno in legno lamellare vista la elevata luce per entrambi i nuovi volumi. I tamponamenti saranno eseguito in laterizio non portante. Gli infissi saranno in alluminio a vetro singolo per quanto riguarda il deposito. Tutte le pareti saranno intonacate. Si specifica che l'immobile non essendo residenziale o assimilato non sarà obbligato ad ottemperare ad alcun vincolo per il risparmio energetico. All'interno saranno ricavati due vani di cui il primo accessibile solo dall'esterno adibito a deposito fertilizzanti ed il secondo a servizi igienici con acqua calda sanitaria e riscaldamento, compreso finitura in piastrelle fino ad una altezza di 2 metri dal pavimento accessibile dall interno. L'immobile sarà dotato di illuminazione e forza motrice con prese di servizio per piccoli lavori di manutenzione. A carico della committenza allacciamenti alla alla rete di distribuzione acqua potabile e allacciamento alla rete fognaria. Il riscaldamento degli ambienti sarà a pompa di calore con produzione acqua calda sanitaria. Pag. 18 di 25

20 Pag. 19 di 25

21 LAYOUT POST SISMA Superficie netta dell immobile post intervento [mq]: Superficie netta dell immobile destinata ad attività produttiva: TOTALE SUPERFICIE NETTA: 315,62 315, QUANTIFICAZIONE DEL DANNO IN BASE AI COSTI CONVENZIONALI QUANTIFICAZIONE DEL DANNO IN BASE AI COSTI CONVENZIONALI (DA PERIZIA E DA DOMANDA) Costo convenzionale medio base /mq mq COSTO CONVENZIONALE MEDIO BASE 1450 x 673,51 = Incrementi al costo convenzionale /mq mq INCREMENTI DEL COSTO CONVENZIONALE 5% x 1450 x 673,51 = MOTIVAZIONE: Per asportazione e conferimento ad idonei impianti di selezione, recupero o smaltimento dei materiali provenienti dal crollo o demolizione di almeno il 30% del volume totale dell edificio. INCREMENTI DEL COSTO CONVENZIONALE MOTIVAZIONE: Demolizioni e smaltimento a rifiuto di amianto. 80,00 x 79,27 Decrementi al costo convenzionale /mq mq RIDUZIONE DEL COSTO CONVENZIONALE -30% x 1450 x 673,51 MOTIVAZIONE: Per immobili, o porzioni di immobili, destinati al ricovero mezzi o a magazzino o quali i fienili che non necessitano di particolari finiture e impiantistiche. TOTALE COSTO CONVENZIONALE (DA PERIZIA E DA DOMANDA) COSTO CONVENZIONALE (DA PERIZIA E DA DOMANDA) /mq , ,48 = 6.341,60 = , , ,92 Pag. 20 di 25

22 QUANTIFICAZIONE DEL DANNO IN BASE AI COSTI CONVENZIONALI (DA ISTRUTTORIA) Costo convenzionale medio base /mq mq COSTO CONVENZIONALE MEDIO BASE 1000* x 315,62** Incrementi al costo convenzionale /mq mq INCREMENTI DEL COSTO CONVENZIONALE 80,00 x 79,27 MOTIVAZIONE: Demolizioni e smaltimento a rifiuto di amianto. Decrementi al costo convenzionale /mq mq RIDUZIONE DEL COSTO CONVENZIONALE -30% x 1000 x 315,62 MOTIVAZIONE: Per immobili, o porzioni di immobili, destinati al ricovero mezzi o a magazzino o quali i fienili che non necessitano di particolari finiture e impiantistiche. = , ,60 = = TOTALE COSTO CONVENZIONALE (DA ISTRUTTORIA) ,60 COSTO CONVENZIONALE (DA ISTRUTTORIA) /mq 720,09 * Poiché un livello di danno non è stato analiticamente dimostrato da parte del tecnico incaricato, lo stato di danno calcolato in istruttoria è pari ad uno Stato di danno 3. Per tale motivo, in conclusione, il livello operativo finale è da classificarsi in E1 anziché in E3. Non viene considerato ammissibile a contributo anche l incremento del 5% relativo all asportazione e conferimento ad idonei impianti di selezione, recupero o smaltimento dei materiali provenienti dal crollo o demolizione di almeno il 30% del volume totale dell edificio. ** Come da art. 4 comma 16 ordinanza n. 57 e ss.mm.ii del 12/10/2012: 16. Nel caso in cui il richiedente intenda sostituire l immobile danneggiato con un immobile di nuova costruzione avente le stesse finalità, fatto salvo in ogni caso il rispetto delle normative urbanistiche, edilizie ed ambientali, il contributo è commisurato alle tipologie del danno subito, di cui alle Tabelle A), B), D) E) ed F) e alla superficie preesistente o a quella effettivamente realizzata se inferiore; nel suddetto caso la domanda dovrà inoltre contenere il computo metrico estimativo di tutti gli interventi necessari alla realizzazione della nuova costruzione, compresa la demolizione del manufatto preesistente ed i connessi costi di smaltimento e il trasporto dei materiali demoliti. Il costo ammissibile a contributo è pari al minore importo tra il costo degli interventi, così come sopra definito, ed il costo convenzionale riferito alle Tabelle di cui all Allegato 2) alla presente Ordinanza, rapportato alla superficie complessiva dell edifico oggetto di demolizione ovvero di ricostruzione se inferiore. Come da art. 25 (norma transitoria) Ordinanza n. 56 del 4 dicembre 2015: 1. Le modifiche, di cui alla presente Ordinanza saranno applicate, oltre che alle domande presentate successivamente all'entrata in vigore della presente Ordinanza, anche alle domande in corso di concessione ed erogazione COSTO INTERVENTO SULL IMMOBILE DA COMPUTO METRICO IMPORTO RICHIESTO IMPORTO AMMISSIBILE IMPORTO NON AMMISSIBILE , , ,41 di cui opere edili , , ,01 (*1) di cui opere impiantistiche , , ,40 (*2) IMMOBILE 1 A. Costi per opere strutturali Spese per indagini e prelievi C. Finiture di cui opere edili di cui opere impiantistiche sub totale Spese tecniche (10%-8%6%) MOTIVAZIONE NON AMMISSIONE 0, , , , , , ,00 0,00 0,00 0, , , , , , ,95 (*3) (*4) Pag. 21 di 25

23 Spese tecniche aggiuntive (4%-3%-2%) Spese geologiche (1,5%1,2%-1%-0,6%) TOTALE COSTO DA COMPUTO M.E , ,00 0, , ,00 0, , , ,36 DETTAGLIO SPESE NON AMMESSE TIPOLOGIA DI SPESA NUM. ORD. CODICE 13 A05009.c IMPORTO PREVISTO 4.142,62 IMPORTO NON AMMESSO MOTIVAZIONE non sono state ammesse a contributo le voci relative ai 1.239,01 servizi: bagno e spogliatoi, non presenti all epoca del sisma (*1) SUB TOTALE (*2) 37 AA ,00 50 D09001.e 1.125,40 SUB TOTALE (*3) AA3 AA , ,01 non sono state ammesse a contributo impianti idrici generali e acqua calda sanitaria, non presenti all epoca del 6.000,00 sisma non sono stati ammesse a contributo lampade di 1.125,40 emergenza, non presenti all epoca del sisma 7.125,40 non sono stati ammesse a contributo le voci relative ai servizi igienici e degli spogliatoi, non presenti all epoca del 5.000,00 sisma SUB TOTALE 5.000, , ,95 SUB TOTALE 2.341,95 TOTALE ,36 eccedenza limiti di ordinanza (*4) Indennizzo assicurativo: non presente Data prevista termine lavori Data rientro nell immobile 30/09/ /09/ QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO CONCEDIBILE Sulla base di quanto riportato in domanda di contributo non risultano richiesti/ottenuti contributi pubblici, di qualsiasi natura sulle stesse opere. A) TOTALE DANNO CONVENZIONALE AMMESSO AL NETTO DI IVA B) TOTALE COSTO INTERVENTO AMMESSO AL NETTO DI IVA C) IMPORTO DELL INDENNIZZO ASSICURATIVO D) TOTALE COSTO INTERVENTO AMMESSO AL NETTO DI IVA DECURTATO DELL INDENNIZZO ASSICURATIVO (B-C) E) IMPORTO CONCEDIBILE DEL CONTRIBUTO AL NETTO DI IVA (100% DI MIN TRA D E A) IMPORTO CONTRIBUTO CONCEDIBILE AL NETTO DI IVA (AL NETTO DI EVENTUALI CONTRIBUTI PUBBLICI RICHIESTI/CONCESSI SULLE STESSE OPERE) , ,56 0, , , ,60 Pag. 22 di 25

24 3. IMPRESE FORNITRICI DEI LAVORI ED ISCRIZIONE WHITE LIST CON INDICAZIONE DELLA PREFETTURA (DATI PRESENTI IN DOMANDA) AZIENDE ISCRITTE NEGLI ELENCHI RAGIONE SOCIALE ATTIV.A COSTRUZIONI S.R.L. OGGETTO SOCIALE PREFETTURA PROT. DATA ISCRIZIONE Demolizione di edifici e di altre strutture; sistemazione del terreno per il cantiere edile FERRARA /05/2013* * iscrizione rinnovata il 17/05/2015 con scadenza 16/05/2016. ELENCO DELLE IMPRESE E/O FORNITORI NON TENUTI ALL ISCRIZIONE RAGIONE SOCIALE OGGETTO SOCIALE Ing. Stefano Baldini Progettazione e D.L. 4. PRINCIPALI INTEGRAZIONI RICHIESTE Durante la fase di merito si è richiesta la seguente documentazione: 1) Documentazione attestante il titolo di proprietà degli immobili presenti in domanda. 2) Scheda sintetica corretta del progetto per cui si avanza richiesta di contributo e del relativo costo totale previsto per la realizzazione del progetto da finanziare, scheda sintetica soggetta alla pubblicazione prevista dagli artt. 26 e 27 del d.l. 33/ ) Visura catastale storica per immobile, planimetrie catastali ed estratto mappa; 4) Descrizione generale dell attività svolta dall impresa individuale Rebecchi Alma, del comparto aziendale e delle superfici produttive relative all azienda. Dimostrazione della destinazione ad attività produttiva dell immobile alla data del sisma, esplicitando le attività svolte all interno del fabbricato dall impresa, layout produttivo specifico per i diversi piani supportato da documentazione fotografica esplicativa. 5) Dati relativi ai professionisti in merito alla Sezione 4 della domanda per la richiesta dei contributi con indicazione dell impresa affidataria dei lavori e dell eventuale impresa affidataria delle forniture dei prefabbricati. 6) Documentazione comprovante la valutazione comparativa, da parte dell azienda richiedente, di almeno due offerte pervenute da almeno due imprese candidate all esecuzione dei lavori. Si richiede pertanto di inviare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che fornisca specifica in merito a quanto rilevato. 7) Documentazione attestante i richiami ad altri prezzari ufficiali per le voci che non fanno riferimento al Prezziario Regionale dell Emilia-Romagna e analisi prezzi che giustifichi le voci NP riportate nel computo metrico; 8) In perizia giurata si fa riferimento nella sezione definizione e inquadramento dei danni, all immobile sito in Cento Fraz. XII Morelli (FE) Via Monsignore 18 identificato catastalmente al NCEU fg. 19 particella 100, mentre in domanda si parla di immobile sito in Cento Fraz. XII Morelli Via Maestra Grande 18 identificato catastalmente al NCEU fg. 19 particella 100, dalla visura catastale invece l immobile risulta essere al fg. 19 particella 160. Si richiede pertanto di inviare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che fornisca specifica in merito a tala criticità. 9) Nella relazione relativa alla definizione del livello operativo si dichiara che per l immobile oggetto di domanda di contributo si ha un fattore di accelerazione nettamente inferiore al 30%. Si richiede il calcolo analitico dello stesso. Il richiedente ha allegato la documentazione richiesta. Pag. 23 di 25

25 5. CONCLUSIONI E PROPOSTA Analizzata l istanza secondo i criteri definiti dall Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii., sulla base della documentazione fornita in sede di presentazione della domanda e successivamente in fase di integrazione documentale, viste le considerazioni sopra esposte si propone al nucleo di valutazione con il seguente esito: AMMISSIBILE Riepilogo degli interventi: Identificazione immobile mq complessivi - ante mq complessivi - post destinazion e d'uso tipologia intervento riferimento tabellare Costo convenzionale al netto di IVA IMMOBILE 1 673,15 315,62 deposito agricolo Demolizione e ricostruzione Tab. B) lett. c ,60 TOTALE CONTRIBUTO IMMOBILI Costo intervento al netto di IVA Contributo concesso al netto di IVA , , ,60 6. EVENTI DEL PROGETTO In data 04/02/2016 il tecnico Ing. Stefano Baldini, incaricato dal beneficiario, a seguito della proposta di contributo inviata in data 28/01/2016, ha chiesto una revisione del contributo concesso fornendo la seguente documentazione: perizia giurata, foto allegate in perizia e relazione accompagnatoria. Attraverso tale documentazione il tecnico chiede una revisione dello stato di danno dell immobile 1 denominato in domanda di contributo corpo 1. Si riporta di seguito quanto richiesto dal tecnico: La Tipologia di danno stabilita dal tecnico da Perizia e da Domanda è la seguente: TABELLA B, lettera: c) danni e vulnerabilità riconducibile al livello E3 dell Ordinanza n. 86/2012 TAB B - Livello operativo E3 (stato di danno 4 e vulnerabilità MEDIA) Da istruttoria tuttavia è risultato quanto segue: TAB B - Livello operativo E1 (stato di danno 3 e vulnerabilità MEDIA) poichè un livello di danno non è stato analiticamente dimostrato da parte del tecnico incaricato, lo stato di danno calcolato in istruttoria è pari ad uno Stato di danno 3 anziché 4. In particolare si riporta la condizione di danno definita non ammissibile in istruttoria: o Condizione di danno gravissimo: lesioni passanti nei maschi murari o nelle fasce di piano di ampiezza superiore a 10 mm che, in corrispondenza di almeno un livello, interessino almeno il 30% della superficie totale delle strutture portanti del livello medesimo : NON VERIFICATA IN QUESTA SPECIFICA CONDIZIONE DI DANNO Pag. 24 di 25

26 Il tecnico chiede di ridefinire il livello operativo considerando una nuova condizione di danno di seguito riportata: o Condizione di danno gravissimo: evidenti lesioni per rotazione al piede e/o schiacciamento/scorrimento, nelle colonne isolate, per una estensione superiore al 50% degli elementi di un piano; Tuttavia si ritiene che non possa essere considerata ammissibile una revisione di contributo sulla base di una nuova condizione di danno proposta successivamente dal tecnico. 7. CONCLUSIONI E PROPOSTA Alla luce di quanto sopra esposto, della proposta del nucleo di valutazione riunitosi in data 14/01/2016 ed inviato in data 28/01/2016, della revisione del contributo inviata in data 04/02/2016, si propone la conferma da parte del nucleo di Valutazione, della concessione dei seguenti contributi: Riepilogo degli interventi: Identificazione immobile mq complessivi - ante mq complessivi - post destinazion e d'uso tipologia intervento riferimento tabellare Costo convenzionale al netto di IVA IMMOBILE 1 673,15 315,62 deposito agricolo Demolizione e ricostruzione Tab. B) lett. c ,60 TOTALE CONTRIBUTO IMMOBILI Costo intervento al netto di IVA Contributo concesso al netto di IVA , , ,60 Bologna, 27/04/2016 Istruttore Invitalia Simona Pagnanelli Validatore Invitalia Gina Renzullo Responsabile Service Unit Giuseppe Lorusso Pag. 25 di 25

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a: Marca da Bollo 16,00 Al Comune di Quartu Sant Elena Settore Pianificazione e Edilizia Privata Via Cap. Eligio Porcu 141 09045 Quartu Sant Elena (CA) OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità (ai sensi

Dettagli

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI Mod. 3 enti non commerciali e LOGO DEL + MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI Organizzazioni, fondazioni, associazioni con fine solidaristico, ed Enti che svolgono nell'ambito dei settori: sanitari

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA 12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Vicolo Ospitale Militare, 7/9 - TRIESTE (TS)

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, AL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ED ONERI VERDI PER INTERVENTI

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

Roma (RM) Via del Forte Trionfale, snc T1099. 08/04/2015 Rev 03. Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum

Roma (RM) Via del Forte Trionfale, snc T1099. 08/04/2015 Rev 03. Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum 1 IDENTIFICAZIONE DEL SINGOLO BENE...3 INDIVIDUAZIONE CATASTALE...5 CARATTERISTICHE GENERALI DA SOPRALLUOGO...7 IMPIANTI TECNOLOGICI PRESENTI SULL'AREA...8

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo Spazio riservato all ufficio protocollo PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI 5 REPARTO INFRASTRUTTURE PADOVA FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI ID 6551 ALLOGGIO ETV9 Indirizzo del bene da stimare CITTA' TREVISO (TV) ETV9 pag. 1 1. UBICAZIONE Ubicazione e accessibilità L'immobile

Dettagli

EROGAZIONE CONTRIBUTO AI SENSI DEL TESTO COORDINATO DELLE ORDINANZE N. 51/2012 E S.M.I. E N. 86/2012 E S.M.I.

EROGAZIONE CONTRIBUTO AI SENSI DEL TESTO COORDINATO DELLE ORDINANZE N. 51/2012 E S.M.I. E N. 86/2012 E S.M.I. EROGAZIONE CONTRIBUTO AI SENSI DEL TESTO COORDINATO DELLE ORDINANZE N. 51/2012 E S.M.I. E N. 86/2012 E S.M.I. RICEVIMENTO TECNICI presso Ufficio Ricostruzione (corso Mazzini, 33, Correggio piano primo):

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

Determinazione del valore di mercato

Determinazione del valore di mercato INAIL DIREZIONE REGIONALE PUGLIA Consulenza Tecnica per l Edilizia Settembre 2014 RELAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Appartamento in Bari Via Bozzi n.15 piano secondo RELAZIONE TECNICO - ESTIMATIVA Appartamento

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov. AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA l sottoscritt nat _ a il residente in via n. C.F., titolare dell omonima impresa individuale

Dettagli

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese. I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese. I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del COMUNE DI SARONNO Provincia di Varese PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILE IN PIAZZA DE GASPERI I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del settore Programmazione del Territorio, e Arch.

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT marca da bollo Al Comune di OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo. Il sottoscritto

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

TRIBUNALE DI CAGLIARI

TRIBUNALE DI CAGLIARI TRIBUNALE DI CAGLIARI RELAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO RELATIVA AGLI IMMOBILI SITI IN VALLERMOSA RICADENTI NEL FALLIMENTO " N. 39/96. Ing. Corrado Manca D ott. Ing. Corrado Manca Ill.mo Sig.

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE Barrare le caselle interessate: RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ACQUISTO TERRENO ACQUISTO EDIFICIO DIRITTO DI SUPERFICIE LOCAZIONE EDIFICIO LOCAZIONE TERRENO Specificare

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004) PROTOCOLLO Il modello viene inoltrato al proprietario/possessore/detentore insieme alla comunicazione di avvio del procedimento e alla relazione tecnica con l indicazione della documentazione da presentare

Dettagli

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA Servizio professionale Tariffa standard Scontistica per dipendenti (15%) Scontistica extra in Periodi di Promozione dello Studio ( 5%) SERVIZI DI PROGETTAZIONE E PRATICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica descrive le scelte progettuali per quanto riguarda il nuovo sito produttivo dividendole per singoli capitoli

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna COPIA DETERMINAZIONE N. 249 del 14-09-2011 Oggetto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA ELEMENTARE "O.PAZZI": RIFACIMENTO SERVIZI IGIENICI E SOSTITUZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 82 Prot. 16048/2012 adottata nella seduta del 23 maggio 2012 alla quale partecipano i Signori: GHERGHETTA Enrico Presidente P ČERNIC

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 2 7 Del 26 Giugno 2015 OGGETTO Lavori di ampliamento del cimitero comunale con la realizzazione di nuovi blocchi di loculi - Approvazione

Dettagli

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI Comune di Foglizzo pag. 1 ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA S.P. 82 IN COMUNE DI FOGLIZZO MEDIANTE DEMOLIZIONE DEL FABBRICATO DENOMINATO EX-CINEMA BERTOLINO COMMITTENTE: IL TECNICO

Dettagli

UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA OGGETTO

UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA OGGETTO COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO C.F. 83000790820 UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA Pratica N. 19 Anno 1995 Concessione N. 349/S

Dettagli

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Permessi di Costruire - II semestre 2014 Estremi Permesso N. Data OGGETTO - CONTENUTO UBICAZIONE Estremi principali documenti fascicolo N. pratica 01/07/2014 2014/53 DIVISIONE IMMOBILIARE DEL PIANO TERRA LOCALE ESPOSIZIONE LE GRAZIE (VIA), 55

Dettagli

N. 67 in data: 18.04.2015

N. 67 in data: 18.04.2015 COMUNE DI REGGIOLO Codice Ente CO-35032 ORIGINALE (Progr. 152) Area 009 DETERMINAZIONE N. 67 in data: 18.04.2015 OGGETTO: APPALTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA-ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA

Dettagli

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI INTEGRAZIONI Rev. 00 del 08/02/2016 Pag. 1 di 20 RIQUALIFICAZIONE A 380 KV DELL ELETTRODOTTO AEREO CASSANO RIC. OVEST BRESCIA NELLA TRATTA COMPRESA TRA LE CITTÀ DI CASSANO D

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO)

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO) Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO) OGGETTO: VALUTAZIONE DI IMMOBILE DENOMINATO EX VILLAGGIO FAJE' SITO IN VIA VILLA N.

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA www.comune.fiumicino.rm.gov.it Modulistica/Area Attività Produttive Prot. n. Città di Fiumicino Modello da presentare in Duplice Copia Al COMUNE DI FIUMICINO Del / / S.U.A.P. AGRICOLTURA Sportello Unico

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI GESTIONE ART. 1 DEFINIZIONI Gestore: società AMGA Azienda multiservizi S.p.A. con sede a Udine via del

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

Oggetto: richiesta di mutuo ipotecario - convenzione UNIONE MEDIATORI CREDITIZI ITALIANI SRL

Oggetto: richiesta di mutuo ipotecario - convenzione UNIONE MEDIATORI CREDITIZI ITALIANI SRL Allegato 2, luogo data Spett.le Dipendenza di Oggetto: richiesta di mutuo ipotecario - convenzione In conformità all accordo in essere con la Vostra Banca, riguardante la promozione dei Vostri mutui ipotecari

Dettagli

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE Giudice dott.ssa Caterina Zambotto PROCEDURA ESECUTIVA - R.G. Esecuzioni n 545/2012 promossa da: YOKOAMA ITALIA s.p.a. contro: ************ RELAZIONE PERITALE Padova, li

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 328 C O P I A DEL 28/12/2015. OGGETTO: ADEGUAMENTO ISTAT PER L'ANNO 2016 SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA,

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE AUTORIMESSA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. ALLEGATI: Estratto di Mappa;

Dettagli

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E ONERI VERDI PER INTERVENTI SOTTOPOSTI A:

Dettagli

TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI IMMOBILI. Fallimento n. 11/2011

TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI IMMOBILI. Fallimento n. 11/2011 STUDIO MARNATI Commercialisti e Revisori legali Corso della Vittoria, 5 28100 Novara Tel. 0321613251 Fax 0321613276 www.studiomarnati.net TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno AREA 1 - UFFICIO TECNICO TABELLE RELATIVE AL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE (Titolo VII - Capo I - Legge regionale n.65/2014) Regolamentazione approvata con delibera Consiglio

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE RIPOSTIGLIO IN COMPROPRIETA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. (UNITA

Dettagli

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA Comune Determinazione di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Polizia Municipale OGGETTO: CIG ZD40F336FB - Fornitura carburante - Metano - per veicoli Comune Argenta e Corpo Polizia

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PUBBLICITA

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PUBBLICITA CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PUBBLICITA Prot. n. lì, OGGETTO : RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PERMANENTE/TEMPORANEA O RINNOVOALL ESPOSIZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa Descrizione In breve Bando finalizzato all'erogazione di contributi a favore di giovani coppie per l'acquisto della prima casa. Con

Dettagli

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata Scheda SUE P01 PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI con riferimento al ed alla aggiornamento Agosto 2015 Note di metodo

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART.1 VALIDITAʼ DELLE NORME La porzione di territorio del Comune di Ceggia, situata tra via Roma e via Foscolo, che insiste sui mappali 92, 94, 824, 756, 1639, 1641, del Foglio

Dettagli

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo (Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo CITTÀ DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO 31056 RONCADE - Via Roma n 53 - tel. 0422/8461 : 80009430267 -P.IVA 00487110264 www.comune.roncade.tv.it - : edilizia@comune.roncade.tv.it

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata Ufficio Protocollo: COMUNE di BINASCO Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata Marca da bollo D O M A N D A - D I - A G I B I L I T A ai sensi e per gli effetti

Dettagli

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA 1 ' " COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO II - SERVIZI TECNICI e OO.PP. C.D.R.Ol PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE PATRIMONIO EDILIZIA PUBBLICA E MONUMENTALE COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE di BOLOGNA Avviso di vendita immobiliare DELEGATA

TRIBUNALE CIVILE di BOLOGNA Avviso di vendita immobiliare DELEGATA 03/09: AVVISO DI VENDITA DELEGATA A NOTAI N. 13938/12 R.G. Su istanza di Omissis nei confronti di Omissis TRIBUNALE CIVILE di BOLOGNA Avviso di vendita immobiliare DELEGATA il Giudice Istruttore con provvedimento

Dettagli

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO TABELLE PARAMETRICHE PER LA DETERMINAZIONE CONTRIBUTO PER ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E COSTO DI COSTRUZIONE anno 2016 Legge Regionale 10.11.2014

Dettagli

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016 Sezione 1 Spett.le Comune di Carpi Settore Ambiente Via Peruzzi, 2 41012 Carpi (MO) DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

Dettagli

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo Approvate con deliberazione n. 17/GC del 14.02.2005 Aggiornate con determinazione n. 98/2006 (per l'anno 2006) Aggiornate con determinazione n. 1299/2006 (per l'anno 2007) Aggiornate con determinazione

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI

AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI CODICE UTENZA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DELL ATTO DI NOTORIETA E ATTESTANTE PROPRIETA, REGOLARE

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PREMESSA E SCOPO Con la presente, il sottoscritto Ing. Francesco Guerrera iscritto all' Albo professionale

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

AREA AMBIENTE AVVISO

AREA AMBIENTE AVVISO COMUNE DI ARCOLA AREA AMBIENTE Ambiente Energia Calore Acqua - Rifiuti - Decoro Urbano Via Luigi Valentini 89/A - 19021 Arcola (SP) Prot. n. 6833 Data 14/03/2016 AREA AMBIENTE AVVISO ISTITUZIONE ELENCO

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER Allegato A) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001 FASCICOLO 8,00 Data e Protocollo S.C.I.A. N. SUE - RESIDENZIALE SUAP - NON RESIDENZIALE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001 (è obbligatorio compilare

Dettagli

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E marca da bollo DOMANDA DI CONTRIBUTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ESTERNA DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI PER L ANNO 2007 SITUATI FUORI DAL CENTRO STORICO Egr. Sig. SINDACO del Comune

Dettagli

ALLEGATO 2 alla Circolare n. 1. Prot. n. 32542 del 28 giugno 2012

ALLEGATO 2 alla Circolare n. 1. Prot. n. 32542 del 28 giugno 2012 ALLEGATO 2 alla Circolare n. 1 Nuove schede esemplificative delle Tipologie di atti di aggiornamento dalla procedura Pregeo 10 Pag. 1 di 16 Nella Tabella seguente sono riportate sinteticamente le schede

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Settore 2 Area P.O. N. 428 DEL 05/06/2014 LEGGE N. 448/1998 ART. 31 - COMMI 21 E 22 - ACQUISIZIONE GRATUITA ED ACCORPAMENTO

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

7170/18.11.2009-Prefettura n. 306/30.11.09 pervenute al prot.n.10649/02.12.2009, situato in Rivoli

7170/18.11.2009-Prefettura n. 306/30.11.09 pervenute al prot.n.10649/02.12.2009, situato in Rivoli Bollo 16,00 AL SIGNOR SINDACO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE I sottoscritti: Sig. residente in via n., in qualità di (proprietario / usufruttuario) dell alloggio sottodescritto,

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O * * * * * ESECUZIONE IMMOBILIARE : n. 491/2008 RG. UDIENZA DEL 05.10.2011

T R I B U N A L E D I T R E V I S O * * * * * ESECUZIONE IMMOBILIARE : n. 491/2008 RG. UDIENZA DEL 05.10.2011 T R I B U N A L E D I T R E V I S O * * * * * ESECUZIONE IMMOBILIARE : n. 491/2008 RG. UDIENZA DEL 05.10.2011 BANCA POPOLARE DI VICENZA S.C.P.A. c o n t r o [omissis] e [omissis] GIUDICE ESECUTORE: DOTT.

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA

RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA OGGETTO: stima dei valori di mercato al 13.04.2010 del seguente bene immobile: Alloggio di abitazione in via Padre Semeria, 208, San Remo (IM); le cui proprietà indivise sono

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

Marca da Bollo 16,00. DOMANDA PER OTTENERE IL CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA (Abitabilità)

Marca da Bollo 16,00. DOMANDA PER OTTENERE IL CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA (Abitabilità) Protocollo generale (del Comune) Marca da Bollo 16,00 Protocollo Specifico (dell Ufficio Tecnico) Al Responsabile del Settore V Urbanistica Edilizia Privata, SUAP del Comune di Torrile (PR) DOMANDA PER

Dettagli

PERIZIA DI STIMA ANALITICA GIURATA

PERIZIA DI STIMA ANALITICA GIURATA Via Roma, 1 10121 - TORINO (TO) Partita IVA: 00312890114 Codice fiscale: RSSCRL68D11E463M Telefono: 011.982211- Fax: 011.772211 Cellulare: 392.8403137 e-mail: geom.carlo.rossi@gmail.com Consulente Tecnico

Dettagli

Visure catastali per immobile ed estratto di mappa catastale

Visure catastali per immobile ed estratto di mappa catastale PROVINCIA DI FERRARA Settore Tecnico U.O.C. Patrimonio Allegato 2 Visure catastali per immobile ed estratto di mappa catastale RELAZIONE TECNICA relativa all immobile denominato RISTORANTE CA ROMANINA

Dettagli

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile Procedura N. 62/12 R.G.E. TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA Il custode giudiziario dell immobile pignorato nella procedura esecutiva promossa da CANCELLIERI CARBURANTI S.R.L. Visto il provvedimento

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE N. G04375 del 29/04/2016 Proposta n. 6068 del 28/04/2016

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ; O GG E TTO : Eventi emergenziali che hanno colpito il territorio ligure da Ottobre 2008 ad Aprile 2009, Quadro Generale del Danno Occorso. Stanziamento di Euro 4.500.000,00 per le Amministrazioni Provinciali.

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE AREA FINANZA E CONTROLLI SERVIZIO DEMANIO E PATRIMONIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codic e CIFRA: DEM/ DEL/ 2014/ OGGETTO: Decreto Legislativo n.159 datato 06.09.2011 art. 48 comma

Dettagli