La motivazione allo sport giovanile: il ruolo degli adulti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La motivazione allo sport giovanile: il ruolo degli adulti"

Transcript

1 Facoltà di Scienze Motorie La motivazione allo sport giovanile: il ruolo degli adulti Francesca Vitali Università degli Studi di Verona Predazzo (TN) 29 Giugno 2012

2 In generale, diminuzione di pratica motorio-sportiva a partire dai anni, con corrispondente aumento di stili di vita sedentari e sovrappeso (Telama & Yang, 2000). Ragazze meno coinvolte in attività motorie, con abbandono anticipato e più rapido (Biddle, Whitehead, O Donovan & Nevill, 2005).

3 Involuzione delle capacità motorie nei bambini in età scolare Campione: bambini scuola primaria (586 M e 551 F) Anni , suddivisi in 3 quinquenni Test della batteria di Vantini (2000) Per ogni Test, trend negativi dall inizio degli anni 90 ad oggi: Involuzione della resistenza aerobica Involuzione delle prestazioni coordinative (controllo veloce della forza) Decremento delle capacità di resistenza alla forza Filippone, Vantini, Bellucci, Faigenbaum, Casella e Pesce (2007)

4 Una ricerca sui motivi dell abbandono sportivo nella Provincia di Trento. N= alunni, 45,5% M e 54,5% F età media: 16,2 (± 1,62) anni Quasi tutti entrano in contatto con lo sport: 92% pratica o ha praticato sport, ma il 33% ha abbandonato. Età media abbandono: 12,9 (± 2,64) anni. Motivi principali dell abbandono sportivo: altri interessi (31,1%); mancanza di tempo (30,7%). Savoia (2009)

5 MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA (Gould e Petlichkoff 1988; modificato) Personali Psicologiche Divertimento Amicizie Successo Approvazione familiari Etc. Spiegazioni di superficie Incremento abilità Forma fisica Apprendimento nuove abilità Spiegazioni teoriche Orientamento Competenza Gestione stress Dimostrazione abilità Soluzione compito Approvazione sociale Fisiche Percezione competenza e controllo Situazionali Opportunità di gioco Viaggi Relazione positiva con allenatore Atmosfera di squadra Premi Etc. Valutazione cognitiva Stress competitivo Capacità di affrontare lo stress Bilancio di costi e benefici (inconsapevole) COINVOLGIMENTO

6 MOTIVAZIONI ALL ABBANDONO DELLA PRATICA SPORTIVA (Gould e Petlichkoff, 1988; modificato) Personali Psicologiche Interesse per altre attività Mancanza di divertimento Noia Distress Etc. Spiegazioni di superficie Capacità non sufficienti Assenza di miglioramenti Spiegazioni teoriche Orientamento Competenza Gestione stress Dimostrazione abilità Soluzione compito Approvazione sociale Fisiche Percezione competenza e controllo Situazionali Mancanza opportunità di gioco Allenamenti troppo impegnativi Scarsa comunicazione Scarso senso appartenenza al gruppo Stile autoritario allenatore Etc. Valutazione cognitiva Stress competitivo Capacità di affrontare lo stress Bilancio di costi e benefici (inconsapevole) ABBANDONO

7 LO SPORT È EDUCATIVO? Dipende

8 SPORT Attività competitiva svolta all interno di un sistema di regole e finalizzata alla ricerca di prestazione Biddle & Mutrie, 2008 Bluteau (1990)

9 Sport è educativo? Lo sport fornisce un contesto sociale in cui è possibile apprendere a collaborare con i compagni e sviluppare valori come correttezza, lealtà ed impegno (Shields & Bredemeier, 1995). Può essere usato per sviluppare caratteristiche positive di personalità, promuovere stili di vita attivi, favorire il divertimento solo se esiste un progetto finalizzato a questi aspetti (Smith & Smoll, 1997; Weiss & Petlichkoff, 1989).

10 Lo sport ha caratteristiche peculiari che lo possono rendere educativo.

11 EDUCAZIONE Favorire lo sviluppo delle potenzialità che consentano di avviare efficacemente, tramite un buon rapporto con gli adulti, con i coetanei, con il proprio corpo, il processo di autorealizzazione che durerà tutta la vita (Francescato, Putton e Cudini, 1986).

12 SPORT E EDUCAZIONE Sviluppo di capacità e acquisizione di abilità (senso di efficacia, autostima, autonomia) Abitudine all impegno sistematico Nella competizione, pari opportunità e rispetto delle diversità individuali Sperimentazione vittorie e sconfitte (adattamento alla realtà) Accettazione e rispetto delle regole e del giudice

13 RISCHI PER LO SPORT GIOVANILE Sopravvalutazione componente agonistica Perdita della componente ludica Mancata proporzione per età, abilità, esperienza, etc.

14 I RISCHI Fitness training per bambini: sopravvalutazione dell aspetto quantitativo Specializzazione sportiva precoce: distorsione dell aspetto prestativo LA SFIDA Rendere l educazione sportiva giovanile un obiettivo sostenibile per promuovere salute e buon equilibrio fra prestazione e partecipazione.

15 Relazione GENITORI ALLENATORE ATLETA al centro del processo educativo nello sport. ALLENATORE e GENITORI come mediatori di un esperienza sportiva educativa e longeva.

16 ALLENATORE e GENITORI devono considerare: ETÀ E LIVELLO DI MATURAZIONE AGONISTICA STRESS LEGATO ALLE COMPETIZIONI PROCESSI MOTIVAZIONALI

17 ETÀ E LIVELLO DI MATURAZIONE AGONISTICA A che età è opportuno iniziare a gareggiare? LIVELLI DI MATURAZIONE: Fisiologica Cognitiva Emozionale RICHIESTE DEL COMPITO: Condizionali Coordinative Tecniche Tattiche

18 5-6 anni anni 1) Incremento del confronto sociale (mediato da genitori e allenatori) 2) Progressiva comprensione del processo competitivo (aspetti tattici e di ruolo, competizione e cooperazione) Possibilità di distinguere fra CAPACITÀ INDIVIDUALI e: DIFFICOLTÀ DEL COMPITO (7-8 anni) FORTUNA (9 anni) SFORZO (12 anni)

19 Modello di programmazione dell allenamento a lungo termine nello sci di fondo (Campaci, Macor e Manno, 2011)

20 Modello di programmazione dell allenamento a lungo termine nello sci di fondo (Campaci, Macor e Manno, 2011)

21 STRESS LEGATO ALLE COMPETIZIONI Situazione competitiva oggettiva Stimoli Percezione di incertezza del risultato Percezione di paura Percezione dell'importanza del risultato Ansia competitiva di tratto Percezione dell'organismo Ansia di stato Risposta (Martens, Vealey e Burton, 1990)

22 Prestazione Prestazione Ansia cognitiva Fiducia Modello multidimensionale dell ansia Prestazione Ansia somatica

23 e fattori allo strumento di misura: CSAI-2 n. Item Per nulla Un po' Abbastanza Molto Molto inibente Molto facilitante 1. Sono preoccupato/a per questa gara (acog) 2. Mi sento nervoso/a (acog) Il mio corpo è teso (asom) Il mio cuore sta battendo forte (asom) 9. Mi sento fiducioso/a (fid) Sono fiducioso/a di poter superare situazioni difficili (fid) Legenda: acog= ansia cognitiva; asom= ansia somatica; fid= fiducia (Martens, Burton, Vealey, Bump, & Smith, 1990)

24 Situazione di difficoltà se gli atleti: sentono di non avere miglioramenti; hanno scarsa percezione della propria competenza atletica; sentono di avere un eccessivo impegno (allenamenti e gare). Stato di esaurimento psicofisico ed emozionale: BURNOUT

25 IL BURNOUT NELLO SPORT Predisposizione all abbandono dello sport caratterizzata da: 1. Esaurimento psico/fisico collegato a gare e allenamenti intensi 2. Svalorizzazione o risentimento verso l ambiente sportivo perdita di interesse, rancore 3. Ridotto senso di realizzazione personale incapacità di raggiungere i propri obiettivi Raedeke, T. D., & Smith, A. L. (2001). Development and preliminary validation of an athlete burnout measure. Journal of Sport & Exercise Psychology, 23,

26 N=58 ricerche in tutto di cui 27 studi inerenti atleti (2.448) e 23 studi sugli allenatori (6.460) Studi su atleti: N=6 ricerche su sport di squadra, N=14 su sport individuali e N=7 su entrambi e N=16 studi su giovani atleti (età anni) Hanno esaminato variabili: Psicologiche Demografiche Situazionali

27 VARIABILI PSICOLOGICHE Motivazione Assenza di motivazione + burnout Motivazione intrinseca - burnout Divertimento - burnout Controllo e autonomia - burnout Capacità di far fronte ad aspetti negativi Alti livelli ansia di tratto + burnout Stress + burnout Scarso coping + burnout Goodger, Gorely, Lavallee e Harwood (2007)

28 QUALI SONO I SINTOMI DEL BURNOUT? Sintomi psico-fisici: Scarsa motivazione o energia Problemi di concentrazione Perdita di desiderio di gareggiare Perdita della cura di sé e performance Disturbi del sonno Esaurimento fisico e mentale Abbassamento dell auto-stima Emozioni negative Cambiamenti d umore Abuso di sostanze Isolamento emozionale Aumento dell ansia Alti e bassi Cambiamenti nei valori e convinzioni Hackney, Perlman & Nowachi (1990)

29 COME PREVENIRE IL BURNOUT? PREVENZIONE DEL BURNOUT Orientamento e clima motivazionale Percezione di competenza Resilienza nello sport

30 Responsabilità dell ALLENATORE VALUTAZIONE OGGETTIVA DELLA SITUAZIONE COMPETITIVA ATTRIBUZIONE DI IMPORTANZA AL RISULTATO (insieme ai GENITORI)

31 PROCESSI MOTIVAZIONALI Tutti gli approcci teorici sulla motivazione considerano come aspetto fondamentale la percezione di competenza. Bortoli (2010)

32 La percezione di competenza NON è oggettiva, ma SOGGETTIVA! Punteggi scala di self-efficacy (N=312) Percezione di competenza in giovani calciatori e in ragazzi non praticanti (Gotti, Bortoli e Robazza, 1997) alto medio basso non praticanti Livello anni anni

33 ALLENATORE e GENITORI come mediatori di un esperienza sportiva educativa e longeva. CONSAPEVOLEZZA dei propri ruoli educativi del clima motivazionale che contribuiscono a creare dei propri comportamenti

34 Teoria dell orientamento motivazionale (Achievement Goal Theory) (Nicholls, 1984) PERCEZIONE DI COMPETENZA Standard esterni Confronto con altri Superare gli altri Fare come gli altri, ma con meno sforzo Standard personali Confronto temporale con se stessi Apprendere nuove abilità Migliorare propria performance Fare del proprio meglio Orientamento sull io Orientamento sul compito

35 Se prevalente orientamento sul compito: favorito impegno, anche di fronte a difficoltà; comportamenti funzionali; maggiore coinvolgimento e stati emozionali positivi. Se prevalente orientamento sull io: impegno limitato e rinuncia per compiti con esito incerto; comportamenti disfunzionali; livello maggiore di stati emozionali negativi. A rischio: alto orientamento sull io e basso sul compito

36 Orientamento motivazionale individuale (fattore personale) Clima motivazionale degli ambienti sportivi (fattore situazionale) Allenatori, genitori, compagni, etc.

37 CLIMA MOTIVAZIONALE (Nicholls, 1984; Ames, 1992) Clima motivazionale orientato su competenza (mastery) Miglioramenti personali e cooperazione. Riconoscimento impegno. Allena gruppi misti per abilità. Clima motivazionale orientato su risultato (performance) Confronto interpersonale e competizione. Valorizzazione dei più abili. Allena gruppi separati per abilità.

38 Sono gli adulti che rendono educativo lo sport dei giovani. VITTORIA SCONFITTA SUCCESSO INSUCCESSO IMPEGNO

39 N= 91 atleti norvegesi (Olimpiadi invernali di Lillehammer, 1994) Obiettivo: valutare effetti del clima motivazionale Risultati: clima centrato sul risultato (performance) era fonte di stress più significativa Allenatore

40 PERCEZIONE DI UN CLIMA MOTIVAZIONALE ORIENTATO SU COMPETENZE è un fattore di: 1. Prevenzione burnout; 2. Prevenzione rischi avviamento precoce allo sport; 3. Facilitazione trasferibilità competenze motorie e adattamento atleti.

41 IN SINTESI: Clima motivazionale orientato su performance da evitare: aumenta rischio di burnout in giovani atleti. Clima motivazionale orientato su sviluppo di competenze da ricercare: riduce rischio di burnout in giovani atleti. Ruolo chiave di ALLENATORI e GENITORI

42 RICADUTE APPLICATIVE PER COACH: riconoscere orientamento motivazionale degli atleti (più a rischio: alto orientamento sull io e basso sul compito); essere più consapevoli del clima motivazionale che creano: creare clima motivazionale orientato sulla competenza. Task Obiettivi individualizzati Modello TARGET (Epstein, 1988) Authority Recognition Grouping Evaluation Time Coinvolgimento Progressi Eterogenei Individuale Dare tempo

43 Anche i GENITORI influenzano in modo determinante motivazione, percezione di competenza, risposte emozionali e divertimento dei figli nella pratica sportiva (Gould et al., 2008). Aiutano i ragazzi ad interpretare l esperienza sportiva (anche nel modo in cui reagiscono a vittorie e sconfitte). Rappresentano un modello di comportamenti critici (comportamenti morali, autocontrollo, etc.).

44 Le ricerche hanno evidenziato che (Bois et al., 2005; Xiang et al., 2003; Brustad et al., 2001): livello di attività motoria dei genitori condiziona il livello di attività motoria dei figli; atteggiamento dei genitori influenza autovalutazione dei ragazzi relativamente alla pratica sportiva e condiziona motivazione e comportamenti; convinzioni dei genitori sulle capacità del figlio influenzano le convinzioni del ragazzo stesso, e la percezione di competenza nei ragazzi influenza la quantità di attività motoria effettuata.

45 Parents behaving badly? The relationship between the sportsmanship behaviors of adults and athletes in youth basketball games (Arthur-Banning et al., 2009). Obiettivo: analisi relazioni fra comportamenti sportivi e antisportivi di genitori ed allenatori e quelli dei ragazzi (8-9 anni e anni) Procedura: osservazione e registrazione dei comportamenti di genitori, allenatori e ragazzi Gruppo di controllo Gruppo sperimentale: informazioni sull importanza della sportività e insegnamento di tecniche per incrementarla (es. applaudire un avversario, segnalare un avversario infortunato, etc.)

46 Risultati Legame diretto fra i comportamenti degli adulti e quelli dei ragazzi: a ogni 4 comportamenti positivi dei genitori, ne corrispondeva 1 in più dei ragazzi (ogni 5 per gli allenatori); meno incisivo, ma ancora significativo, l impatto dei comportamenti negativi dei genitori. Nei comportamenti negativi, i genitori incidono più degli allenatori. Sportività non solo come assenza di comportamenti antisociali, ma anche come messa in atto di comportamenti prosociali

47 Processi motivazionali Percezione del clima motivazionale (impatto critico sulle valutazioni personali) Ruolo fondamentale dell allenatore e dei genitori

48 Gli adulti (genitori e allenatori) dovrebbero collaborare per trasformare l esperienza sportiva in un fattore di crescita e maturazione personale.

49 Grazie dell attenzione!

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile Associazione Italiana Psicologia dello Sport San Marino 13/12/2008 La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze

Dettagli

Processi educativi e motivazionali nello sport

Processi educativi e motivazionali nello sport Predazzo, 5 maggio 2011 Processi educativi e motivazionali nello sport Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Lo sport ha

Dettagli

Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile nella Polisportiva G. Masi

Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile nella Polisportiva G. Masi Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile nella Polisportiva G. Masi Francesca Vitali Università degli Studi di Verona Casalecchio di Reno (BO) 8 settembre 2015 DROPOUT Abbandono

Dettagli

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B)

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B) 57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B) UPDATING E PROGETTI DEL CONI LIGURIA Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile Francesca Vitali

Dettagli

Motivazione e sport giovanile: il ruolo degli adulti

Motivazione e sport giovanile: il ruolo degli adulti Motivazione e sport giovanile: il ruolo degli adulti Francesca Vitali Università degli Studi di Verona Bologna 26 Marzo 2013 LO SPORT È EDUCATIVO? Dipende LO SPORT È EDUCATIVO? Lo sport fornisce un contesto

Dettagli

Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico. Prevenire l abbandono. Francesca Vitali. CeRiSM - Università degli Studi di Verona

Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico. Prevenire l abbandono. Francesca Vitali. CeRiSM - Università degli Studi di Verona Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico Prevenire l abbandono Francesca Vitali CeRiSM - Università degli Studi di Verona DROPOUT Abbandono prematuro della carriera sportiva (prima che un atleta abbia

Dettagli

Correre con i nostri ragazzi. Come e quanto condividere la passione per la corsa con i figli.

Correre con i nostri ragazzi. Come e quanto condividere la passione per la corsa con i figli. Correre con i nostri ragazzi. Come e quanto condividere la passione per la corsa con i figli. Francesca Vitali Università degli Studi di Verona Verona 9 Aprile 2013 COS È SPORT E COS È ESERCIZIO FISICO?

Dettagli

Motivazioni e abbandono nello sport giovanile

Motivazioni e abbandono nello sport giovanile Attività motoria e sportiva giovanile: tutela della salute e adozione di stili di vita attivi Chieti, 30 novembre 2013 Motivazioni e abbandono nello sport giovanile Laura Bortoli Università degli Studi

Dettagli

Sostenere la motivazione nello sport giovanile

Sostenere la motivazione nello sport giovanile Lo sport e l abbandono giovanile: ricerche, analisi e proposte Ascoli Piceno - 22/3/2014 Sostenere la motivazione nello sport giovanile Laura Bortoli Comprendere le motivazioni MOTIVAZIONI PER LA PRATICA

Dettagli

LA PRESTAZIONE LE FORME DELL ALLENAMENTO. Allenare abilità mentali e resilienza nei giovani atleti: il ruolo degli allenatori

LA PRESTAZIONE LE FORME DELL ALLENAMENTO. Allenare abilità mentali e resilienza nei giovani atleti: il ruolo degli allenatori LA PRESTAZIONE Performance = Allenare abilità mentali e resilienza nei giovani atleti: il ruolo degli allenatori fisiche X tecniche X strategiche X mentali Francesca Vitali Università degli Studi di Verona

Dettagli

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI dott.ssa Brunella Valenti Psicologa dello Sport Rovereto - 28 Aprile 2014 Motivazione Motivare significa mettere

Dettagli

L abbandono nello sport giovanile: i motivi pro

L abbandono nello sport giovanile: i motivi pro Predazzo, 5 maggio 2012 L abbandono nello sport giovanile: i motivi pro Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria DROPOUT Abbandono

Dettagli

Educare i giovani con lo sport a scuola. Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento in Educazione Fisica.

Educare i giovani con lo sport a scuola. Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento in Educazione Fisica. Giornata di formazione Educare i giovani con lo sport a scuola. Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento in Educazione Fisica. Francesca Vitali Università di Verona, Scuola dello Sport Firenze 26

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento in Educazione Fisica

Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento in Educazione Fisica Collegio Didattico di Scienze Motorie Dialogo fra le scienze applicate e la didattica del movimento Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento in Educazione Fisica Francesca Vitali Università degli

Dettagli

Le fasi psico-sociali della crescita: gli obiettivi dell allenamento

Le fasi psico-sociali della crescita: gli obiettivi dell allenamento SEMINARIO INTERNAZIONALE L ALLENAMENTO NELL ETÀ EVOLUTIVA ROMA, 12 GIUGNO 2012 Le fasi psico-sociali della crescita: gli obiettivi dell allenamento Claudio Robazza Università degli Studi G. d Annunzio

Dettagli

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Psicologia della prestazione applicata allo sport Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting Eccellenza: 10% Talento! 90% Sudore! L Allenamento Motivazione S i t u a z i o n i Intuizione Atleta

Dettagli

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili 23.10.2013 A cura di Pasquale Piccardo Certificazione medica Scheda individuale relativa a precedenti esperienze motorie-sportive Osservazione

Dettagli

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori PROGETTO TALENTI TRENTINI Mettendo a frutto le competenze e le esperienze maturate nell ambito del progetto nazionale Talenti Olimpici- Trentino 2011 2020 nasce il progetto Talenti Trentini cui il Comitato

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo. ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport )

Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo. ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport ) Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport ) Obiettivo di questo articolo è di fornire alcune linee guida

Dettagli

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi PRIME

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

A SCUOLA DI... SPORT

A SCUOLA DI... SPORT A SCUOLA DI... SPORT POTENZIALITA DELL ESPERIENZA SPORTIVA: IL POSITIVO ED IL NEGATIVO Relatore: Paolo ANSELMO PERSONE RESPONSABILI PER EDUCARE AD UNO SPORT A MISURA DI GIOVANI E NON DI ADULTI BISOGNA

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico NON ABBASSARE L ASTICELLA IL TALENTO SPORTIVO Ricerca, Abbandono, Mantenimento Faenza, venerdì 29 marzo 2019 Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico Matteo

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico delle attività motorie e sportive Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 3.4.2.4.0 - Istruttori

Dettagli

Pianificazione del piano annuale

Pianificazione del piano annuale Pianificazione del piano annuale La programmazione del lavoro costituisce il punto di partenza per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo e si realizza con queste fasi: Valutazione iniziale Determinazione

Dettagli

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Emozioni a scuola: un intervento psicoeducativo per favorire l'apprendimento e la cooperazione con l'alunno, la scuola e la famiglia

Dettagli

Dalla fidelizzazione...

Dalla fidelizzazione... Dalla fidelizzazione... Roma 5 marzo 2012 Daniele Pacini FIDELIZZAZIONE fonte WIKIPEDIA La fidelizzazione è l'insieme delle azioni di marketing volte al mantenimento della clientela già esistente e si

Dettagli

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico Trento, 5 giugno 2009 "Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009 Il ruolo del Dirigente sportivo Il ruolo del Dirigente sportivo è in costante evoluzione, soprattutto nel periodo attuale in cui

Dettagli

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l EDUCAZIONE FISICA Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l ambiente, gli altri, gli oggetti. Contribuisce, inoltre, alla

Dettagli

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: tutti i corsi dell Istituto Superiore Disciplina: Scienze Motorie e Sportive - primo biennio del secondo ciclo CONOSCENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali.

Introduzione. privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Lo Stato provvede alla rimozione degli ostacoli materiali. Il problema affrontato in questo lavoro riguarda gli aspetti motivazionali connessi all apprendimento. La scelta di questo tema è legata alla rilevanza che l insuccesso scolastico ha acquisito, non solo

Dettagli

Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico dei giovani?

Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico dei giovani? I GIOVANI E LO SPORT DELLA MONTAGNA Valorizzare il talento nello sport di oggi Scuola Alpina Guardia di Finanza Predazzo venerdì 7 maggio 2010 Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

La valutazione degli aspetti percettivi e mentali. Ansia e resilienza

La valutazione degli aspetti percettivi e mentali. Ansia e resilienza Convegno Giovani, sport e montagna - V Edizione La valutazione negli sport della montagna: tra prassi consolidate e nuove frontiere La valutazione degli aspetti percettivi e mentali. Ansia e resilienza

Dettagli

Introduzione. Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria. rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di

Introduzione. Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria. rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di Introduzione Le attività motorie e sportive all interno della Scuola Primaria rivestono un ruolo fondamentale poiché, oltre al perseguimento di obiettivi di ordine motorio-prestazionale (quali il miglioramento

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof. TIZIANA CIVATI SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. GIACOMO STRIZZI Prof. GIOVANNA ZAPPA Prof. PAOLA BONAMORE Prof. A. Modigliani

Dettagli

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO (Dott.ssa Cristina Marinelli) L istruttore è un facilitatore di apprendimenti. Si deve chiedere che cosa è riuscito a trasmettere agli allievi E deve Concettualizzare

Dettagli

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali Senigallia 13 giugno 2009 Renato Manno Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Contenuti dell intervento Crescita, motricità prestazione Struttura

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) 1) Padroneggiare tutti gli schemi motori di base 2)Orientarsi nello spazio e nel tempo con senso ritmico 3) Utilizzare e rapportarsi

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s

OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s OBIETTIVI E FINALITA della SCUOLA CALCIO QUALIFICATA Abano Calcio 1950 S.r.l. A.s. 2015 16 Società Sportiva fondata nel 1950 oggi conta: oltre 300 atleti tesserati 50 dirigenti tesserati 14 squadre tutta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ! Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI Umberto Manili Istituto di Scienza dello Sport Roma ASPETTI MENTALI DI BASE NELLO SPORT Consapevolezza Pianificazione di obiettivi realistici Controllo sui

Dettagli

Anno scolastico 2017/2018

Anno scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Annuale Scienze Motoria e Sportive Classi I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Brauno Scuola secondaria Anno scolastico 2017/2018 Riteniamo che le finalità nelle attività Motorie e Sportive

Dettagli

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento NELLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO a cura di Lucia Bocchetti 1 SCUOLA: CONTESTO IDEALE PER PREVENIRE IL FENOMENO Contesto che include

Dettagli

MODULO 2 LEZIONE 15 AROUSAL, STRESS, ANSIA E PERFORMANCE (SECONDA PARTE)

MODULO 2 LEZIONE 15 AROUSAL, STRESS, ANSIA E PERFORMANCE (SECONDA PARTE) MODULO 2 LEZIONE 15 AROUSAL, STRESS, ANSIA E PERFORMANCE (SECONDA PARTE) CONTENUTI Ansia Modello delle catastrofi Performance L azione dello psicologo Protocollo d intervento Trigger words Visualizzazione

Dettagli

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO TIPI INFORTUNIO MILD: terapia senza interruzione degli allenamenti; MODERATE: limita la partecipazione al programma di allenamento; MAJOR: richiede tempi lunghi,

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

La Metodologia dell Insegnamento sportivo La Metodologia dell Insegnamento sportivo Claudio Mantovani Corso Istruttori primo grado Metodologie e strategie dell'insegnamento Sportivo Area molto interdisciplinare con contributi multipli: psicologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PER SINGOLA DISCIPLINA Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Chi è il bambino? NON E UN UOMO IN MINIATURA Aspetto anatomo-fisiologico Aspetto Emotivo e psicologico Il modo di apprendere

Dettagli

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero Chi è il bambino? NON E UN UOMO IN MINIATURA Aspetto anatomo-fisiologico Aspetto Emotivo e psicologico Il modo di apprendere

Dettagli

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) GLORIA BALAGUE UIC/USATF Aspire Academy, Doha, Qatar, Dec 2015 PUNTI CHIAVE Percorsi verso l élite

Dettagli

Aspetti psicopedagogici nell avviamento allo sport

Aspetti psicopedagogici nell avviamento allo sport La preparazione mentale e l incremento della prestazione negli sport individuali e di squadra Aspetti psicopedagogici nell avviamento allo sport Laura Bortoli l.bortoli@unich.it Università degli Studi

Dettagli

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC Agenda ASPETTI EMOTIVI Teorie attribuzionali Il contributo di Weiner Emozioni

Dettagli

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET EASYBASKET SEMPLICE EMOZIONANTE A MISURA DI BAMBINO ALLA PORTATA DEGLI INSEGNANTI ma di TUTTI gli insegnanti e di TUTTI i bambini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PER SINGOLA DISCIPLINA Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

L Educazione Fisica e Sportiva: aspetti didattico-metodologici. Laura Bortoli - Maurizio Bertollo Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center

L Educazione Fisica e Sportiva: aspetti didattico-metodologici. Laura Bortoli - Maurizio Bertollo Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center L Educazione Fisica e Sportiva: aspetti didattico-metodologici Laura Bortoli - Maurizio Bertollo Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center FINALITÀ PRINCIPALE A LUNGO TERMINE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

Mental toughness e resilienza nello sport

Mental toughness e resilienza nello sport Mental toughness e resilienza nello sport Francesca Vitali Pescara, 29 giugno 2013 Peak performance Utilizzo superiore del potenziale Aspetti emozionali Fiducia ed ottimismo Energia psicofisica Profonda

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017/18 OBIETTIVI FORMATIVI E D INDIRIZZO favorire il completo sviluppo psicomotorio attraverso l affinamento della

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Dirigente Societario. Varese, Palace Grand Hotel Varese Giugno 2017

Corso di Aggiornamento per Dirigente Societario. Varese, Palace Grand Hotel Varese Giugno 2017 Corso di Aggiornamento per Dirigente Societario Varese, Palace Grand Hotel Varese 16-17 Giugno 2017 Ruolo del dirigente e dell allenatore Adriana Lombardi Psicologo, Milano Scuola dello CANOTTAGGIO È Passione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

Dettagli

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: prof. GENISE BARBARA Classe : 1B anno scolastico: 2015-2016 Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Data di consegna: Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 Programmazione tecnica e finalità Stagione Sportiva 2012/2013 - Pag. 1 di 12 PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA DELLA SCUOLA CALCIO

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE indicatore obiettivi specifici contenuti CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE SUE MODIFICAZIONI PERCEZIONE SENSORIALE (VISTA, TATTO, UDITO, RITMO) Essere

Dettagli

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria SINTESI DEL PROGETTO Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), anche

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA 1. Il corpo, il movimento e le sue relazioni con l ambiente. Ha acquisito la consapevolezza della propria e altrui corporeità

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OPERATIVI Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e gli oggetti; Conoscenza dei canali

Dettagli

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze Ordine di scuola Scuola secondaria di primo grado Disciplina Competenza in chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado. (Indicazioni

Dettagli

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente Scopri le tecniche validate empiricamente Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva Cos è la Gestione Emotiva e la Mindfulness? L Intelligenza Emotiva è l abilità di gestire gli stati emotivi e comprende

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria EDUCAZIONE MOTORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Competenza: Movimento (Il corpo in movimento nelle variabili tempo e spazio) Standard:

Dettagli

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI I COMPITI PRINCIPALI DELL ALLENAMENTO SONO: 1. L EDUCAZIONE DELLE CAPACITA VOLITIVE 2. IL RAFFORZAMENTO DELLA SALUTE E IL CONSOLIDAMENTO DI UN CORRETTO SVILUPPO 3. LO

Dettagli

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe 50 ANNI IN MARCIA Patrizio Parcesepe parce66@hotmail.it Allenamento: arte o scienza? "L'allenamento è un'arte che si basa sulla scienza... ". Carmelo Bosco Coaching La maggior parte di quelle che paiono

Dettagli

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo 2010 - Treviso Motivazioni per una vita attiva Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze

Dettagli

COME COMUNICARE EFFICACEMENTE

COME COMUNICARE EFFICACEMENTE SCUOLA REGIONALE dello SPORT del VENETO COME COMUNICARE EFFICACEMENTE Vicenza, 03/11/2018 Relatore: Dott. Gianni Bonas Lo sviluppo dell atleta: un progetto a lungo termine (Istvan Balyi, 990, 2001) Divertirsi

Dettagli

Contributi di fondazione

Contributi di fondazione Evoluzione del costrutto di Clima Organizzativo Contributi di fondazione 1939- Studio sperimentale di Lewin, Lippit e White sulle atmosfere sociali (effetti della leadership autoritaria, democratica e

Dettagli

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 25 ottobre 2014 Corso per TECNICO DI BASE 3 modulo METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento La Prestazione Mappa

Dettagli

Dalla parte del pediatra di famiglia

Dalla parte del pediatra di famiglia Dalla parte del pediatra di famiglia Le cause della sedentarietà e dell interruzione dell attività sportiva Monica Pierattelli Le fonti di dati Usa e Europa occidentale quasi il 70% dei bambini che cominciano

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado Cavalese, 9 giugno 2018 Metodologie e strategie dell'insegnamento

Dettagli

! La#Preparazione#mentale#per# l allenamento#e#la#gara# Principali obiettivi degli interventi in Psicologia dello Sport

! La#Preparazione#mentale#per# l allenamento#e#la#gara# Principali obiettivi degli interventi in Psicologia dello Sport La#Preparazione#mentale#per# l allenamento#e#la#gara# Gianfranco)Gramaccioni) Università)di)Chie4) Principali obiettivi degli interventi in Psicologia dello Sport Fa2ori#che#influiscono#sull atleta##e#sulla#prestazione#

Dettagli

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA negli sport di squadra il risultato non dipende dalla prestazione di una singola giocatrice ma dall integrazione dei comportamenti di tutte le giocatrici

Dettagli

Format sportivo educativo

Format sportivo educativo Format sportivo educativo Cos è il progetto Allena-mente il progetto ha come scopo la riflessione su tematiche che lo sport porta con se, ma che forse non hanno la giusta visibilità. Motivare nel modo

Dettagli

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara Talento sportivo: quali caratteristiche Filippo Tassara talento Philips Phelps soggetto caratterizzato da determinati presupposti fisici e psichici che, con una certa approssimazione, potrebbero portarlo,

Dettagli

Prof.ssa Francesca Vitali. a.a. 2010/2011

Prof.ssa Francesca Vitali. a.a. 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE CDL TRIENNALE IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Prof.ssa Francesca Vitali francesca.vitali@univr.it a.a. 2010/2011 Corso integrato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 1 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 1 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 1 Prof. Dadati Mario Il ruolo dell educatore e la missione (modulo 1) Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio

Dettagli

LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA

LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA LE PROPOSTE DIDATTICHE NELLA FASCIA D ETÀ 5-12 ANNI LA COSTRUZIONE DELL AUTONOMIA DALLA MOTRICITÀ AI CONTENUTI DEL GIOCO La fascia d età dei 5-6 anni (impulsività) Precisione nei gesti semplici e segmentari

Dettagli

L ATLETICA VA A SCUOLA

L ATLETICA VA A SCUOLA L ATLETICA VA A SCUOLA I valori e le emozioni L Atletica è - Passione - Una specialità per tutti - Semplicità - Amicizia - Sana competizione - Azione - La base di ogni attività sportiva Le linee guida

Dettagli

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può Dott.ssa Marta Camporesi L ADOLESCENZA E IL MONDO DELLO SPORT OBIETTIVI: Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in questo periodo di vita Riflettere su come l attività

Dettagli

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo 1 GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo Importanza dello sport per l educazione del figlio. Un genitore indirizza un figlio verso lo sport per educarlo

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli