GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLE RISORSE UMANE"

Transcript

1 Pag. 1 a 11 INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITA MODALITÀ OPERATIVE Fascicolo del Personale ANALISI DELLE COMPETENZE NECESSARIE e REQUISITI MINIMI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Pianificazione dell addestramento Registrazione Modalità di addestramento Nuove assunzioni e cambio di ruolo DOCUMENTAZIONE...9 COPIA CONTROLLATA COPIA NON CONTOLLATA EMISSIONE FUNZIONE FUNZIONE NOME E COGNOME DATA FIRMA REDAZIONE CON/RGQ Dr.ssa Gabriela Gugliara/Dott.ssa Paola Romano 07/08/2017 VERIFICA RGQ Dr.ssa Paola Romano 07/08/2017 APPROVAZIONE RUO Dr. Francesco Spedale STATO DELLE REVISIONI REV. DATA MOTIVO 00 Prima 1

2 Pag. 2 a 11 SCOPO Scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative per la corretta gestione delle risorse umane all interno dei tre SIMT dell ASP di Enna in conformità con quanto richiesto dall accreditamento regionale e dalla Norma ISO 9001:2015 e assicurare la massima trasparenza nella gestione delle risorse umane. La Presente procedura descrive la gestione delle risorse umane ed in particolare l attività di formazione ed addestramento interna all Unità Operativa e presso le UdR di riferimento. CAMPO DI APPLICAZIONE Tutto il personale, a qualsiasi livello, deve essere addestrato ed aggiornato sulle procedure, istruzioni operative di qualità specifiche della propria mansione, con appositi corsi di formazione che prevedono l utilizzo di sistemi e mezzi atti a raggiungere tali finalità (processo di qualificazione). RIFERIMENTI La presente procedura fa riferimento al Manuale della Qualità e riguarda il requisito Risorse umane. - Legge 21 ottobre 2005 n.219 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati - D.A. 3 Marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. (GU n. 85 del ) - Decreto Ministeriale 3 Marzo 2005 Caratteristiche modalità per la donazione di sangue ed emocomponenti - Ordinanza del Ministero della Salute, 10 giugno Misure precauzionali atte ad evitare il rischio di trasmissione di SARS attraverso la trasfusione di sangue e di emocomponenti - Decreto legislativo del 19 agosto 2005 n.191 Attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti; - Direttiva 2004/33/CE della Commissione del 22 marzo 2004 che applica la direttiva 2002/98/CE del parlamento europeo e del Consiglio relativa a taluni requisiti tecnici del 2

3 Pag. 3 a 11 sangue e degli emocomponenti - Ministero della salute, Decreto 21 dicembre 2007 Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali - Ministero della salute, Decreto del 27 marzo 2008 Modificazione all allegato 7 del decreto del 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni donazione di sangue e controlli periodici; - D.A. 890/2002 Direttive per l accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Siciliana. - Accordo Stato Regioni 16/12/2010 requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta sul modello per le visite di verifica ; - D.A. 04 Marzo 2011 Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti nell ambito della Regione Siciliana ; - D.A. 15 Dicembre 2010 Interventi a supporto della plasmaproduzione e tariffe di trasferimento degli emoderivati ; - D.A. 28 Aprile 2010: Piano regionale sangue e plasma per il triennio 2010/2012 riassetto e rifunzionalizzazione della rete trasfusionale; - D.A. 11 Gennaio 2008 Approvazione degli standard per la gestione del rischio clinico per le Strutture Ospedaliere; - D.A. 3 Marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. (GU n. 85 del ) - D.A. 890/2002 Direttive per l accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Siciliana - D.M. 2/11/2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti - 3

4 Pag. 4 a 11 DEFINIZIONI RUOC: Responsabile dell Unità Operativa Complessa RUO: Responsabile Unità Operativa RGQ: Responsabile Gestione Qualità RFQ: Referente di Presidio del Sistema di gestione qualità DIR: Dirigente Medico INF: Infermiere Professionale AMM: Amministrativo OSS: Operatore socio sanitario PR: Persona Responsabile Associazione UdR: Unità di raccolta RESPONSABILITA MATRICE DELLE RESPONSABILITA Attività RUOC RUO RGQ RFQ PR (Udr) DIR INF AMM OSS Individuazione requisiti cogenti in materia di formazione del personale Individuazione eventi esterni di interesse per il simt Pianificazione dell attività di addestramento Approvazione del piano di addestramento Realizzazione Formazione e/o partecipazione a eventi Formativi R C C R C C R R C R C R C C C R C R C C C C C C C Verifica Efficacia Addestramento C R C R Mantenimento delle competenze R R C C R 4

5 Pag. 5 a 11 MODALITÀ OPERATIVE Il personale è individuato per le funzioni da svolgere in ragione di accertate capacità e conoscenze specifiche definite dalla Normativa Nazionale e Regionale sull Accreditamento delle Strutture Sanitarie per i servizi di medicina trasfusionale. Esso è incoraggiato a fornire un apporto costruttivo alla realizzazione ed applicazione del SGQ, con l obiettivo di un miglioramento continuo. IL RUOC è pienamente consapevole che il grado di formazione e di addestramento di ciascuno dei propri collaboratori ha una incidenza significativa sulla qualità finale delle prestazioni eseguite. ll RUOC pianifica l addestramento e la formazione continua del proprio personale in funzione delle necessità. Il personale dell Unità Operativa viene scelto sulla base dei requisiti ministeriali previsti per la figura da introdurre all interno della pianta Organica. Fascicolo del Personale Per ogni figura viene compilata e periodicamente aggiornata una scheda personale (modulo FOR- ADD) contenente il percorso professionale del collaboratore all interno dell organizzazione e l iter formativo della singola risorsa. La scheda personale (FOR- ADD), viene supervisionata e aggiornata dall'rgq o dall'rfq sulla base dei corsi e delle attività di aggiornamento professionale a cui il personale partecipa. La scheda personale (FOR- ADD) ha anche lo scopo di indicare: Il titolo di studio, le specializzazioni, le eventuali qualifiche le esperienze e le qualifiche precedenti all assunzione presso l azienda/struttura (da curriculum) il grado di professionalità e preparazione specifica in possesso (da curriculum ) le competenze necessarie allo svolgimento delle mansioni/attività affidate l adeguatezza tra le competenze richieste e quelle in possesso. La documentazione permette al RUOC/RUO di individuare le necessità di formazione integrativa, mirata a dotare il personale di tutti gli strumenti conoscitivi indispensabili per le prestazioni da 5

6 Pag. 6 a 11 eseguire raggiungendo i livelli di qualità prefissati, in funzione della politica della qualità e degli eventuali cambiamenti organizzativi e di processo. ANALISI DELLE COMPETENZE NECESSARIE e REQUISITI MINIMI In funzione delle singole mansioni e in relazione agli sviluppi tecnico/scientifici ed organizzativi dell azienda, è necessario individuare in prima istanza le competenze e le professionalità richieste assicurandosi di rispettare i requisiti richiesti. Per ciascuna delle figure presenti presso i tre SIMT dell ASP di Enna l' RGQ/ RFQ predispone una Job Description all interno delle quale vengono definiti: Ruoli e responsabilità ; Mansioni e compiti specifici; Per ciascuna figura viene compilato il modulo FOR-SQP Qualifica Personale al fine di verificare la presenza dei requisiti minimi presenti nella relativa JOB DESCRIPTION. Tale modulo oltre ad essere verificato dall RGQ, viene firmato ed approvato dal RUO del SIMT di riferimento e dal RUOC (Responsabile dell Unità Operativa Complessa). Nel caso specifico delle UdR le schede di qualificazione del personale verranno verificate dalla Persona Responsabile e approvate dal RUOC. (Responsabile dell Unità Operativa Complessa). VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Per mantenimento delle competenze e dei requisiti sopra indicati, si intendono le attività minime necessarie che ogni figura professionale deve svolgere annualmente per mantenere l'efficienza delle proprie prestazioni/attivita'. La direzione del SIMT stabilisce le competenze necessarie per il personale che svolge attività critiche ai fini della qualità dei processi, dei prodotti realizzati e dei servizi erogati. Il RUOC/RUO definisce ed applica piani di inserimento del personale di nuova acquisizione o per il quale e' previsto un cambio di ruolo nell ambito della Organizzazione, al fine di garantire un addestramento adeguato per l acquisizione della totale autonomia. Attiva i sistemi di valutazione periodica annuale delle competenze del personale, al fine di verificarne il mantenimento nel tempo. Le competenze specifiche sono definite per ogni funzione 6

7 Pag. 7 a 11 nella Job Descritpion. Annualmente il RUOC/RUO insieme all' RGQ/RFQ, esegue una valutazione dei requisiti minimi richiesti e una valutazione globale delle competenze. Tale valutazione viene registrata annualmente sul modulo FOR-VAL valutazione delle competenze. Il modulo di registrazione viene archiviato dal RGQ/RFQ nell apposito fascicolo del personale. Le valutazioni delle competenze nelle UdR vengono eseguite dalla Persona Responsabile. Anche per le UdR tale valutazione viene registrata annualmente sul modulo FOR-VAL valutazione delle competenze verificata dal PR e approvata dal RUOC /RUO. Parametri essenziali senza i quali non potrà essere mantenuta la qualifica del Personale (INF/MED/DIR) sono : - Raggiungimento delle 200 procedure anno per la raccolta di sangue intero; - Raggiungimento delle 50 procedure anno in caso di raccolta di emocomponenti in aferesi; - Certificazioni e aggiornamento del corso BLS e/o BLSD Le UdR per dare evidenza dell esecuzione delle 200 procedure di sangue intero e 50 procedure di aferesi allegano al fascicolo del personale il modulo FOR-RDA Registro donazioni annue. Il personale medico e infermieristico delle UDR nel caso in cui non riuscisse a raggiungere il numero minimo di procedure presso la propria sede deve completarle presso gli altri SIMT di riferimento oppure presso altre UdR accreditate per potere mantenere la propria qualificazione periodica annuale. Pianificazione dell addestramento L attività di formazione aziendale viene integrata all interno delle unità operativa, da attività di addestramento e formazione interna all unità operativa sui temi della qualità, sicurezza, gestione delle attrezzature presenti. RUOC, RUO, RGQ, RFQ e PR (nel caso specifico delle UdR), esaminano le informazioni circa le necessità di formazione relative alle diverse mansioni. 7

8 Pag. 8 a 11 Alcuni bisogni formativi possono essere segnalati anche dal personale dei SIMT che può richiedere all Azienda di attivare corsi di formazione per approfondire e integrare le proprie competenze in aree dove si rileva un gap negativo di formazione. L accertamento della necessità di un attività formativa può avere origine da distinti canali: Audit interni, o verifiche promosse dalla Direzione; Obiettivi e azioni formative da intraprendere in seguito al Riesame della direzione; Neoassunzioni; Carenze formative individuate dai responsabili di settore; Mantenimento delle competenze Sulla base della predetta analisi, il RGQ elabora su base annuale il Piano di Addestramento (cod. FOR- PAD) sottoposto alla approvazione del RUOC/RUO nei SIMT e dalla PR nelle UdR. Ogni corso svolto nell unita operativa deve essere tenuto da personale di provata conoscenza ed esperienza sull argomento e seguire le seguenti fasi: convocazione dei partecipanti con comunicazione anche verbale distribuzione ai partecipanti del materiale ritenuto necessario allo svolgimento del corso, introduzione sullo scopo del corso, su come si intende procedere e sui contenuti, svolgimento del corso, osservazioni e discussione (se previste dai contenuti del corso) conclusioni. Per posizioni funzionali specifiche possono essere previste anche sessioni di addestramento sul campo, con affiancamento ad altro personale già addestrato per un periodo di almeno 4 mesi. Registrazione Al termine di ogni corso deve essere effettuata la registrazione degli estremi del corso sul modulo FOR-VER Verbale di addestramento e, successivamente, sulla scheda di ciascun personale che ha frequentato la sessione di addestramento modulo FOR-ADD. 8

9 Pag. 9 a 11 Al termine dell incontro deve essere verificata l'efficacia dell'apprendimento da parte dei partecipanti attraverso colloqui sulle tematiche discusse e gli esiti positivi o negativi registrati sul modulo FOR-VER. La documentazione di ogni incontro deve essere conservata in apposito archivio, con allegato l elenco del personale sottoposto ad addestramento e le valutazioni sul livello di comprensione raggiunto; devono anche essere conservate le eventuali proposte per modifiche o miglioramenti al contenuto e alle modalità di svolgimento dell incontro. Modalità di addestramento Un corso di addestramento interno deve essere svolto: all assunzione, prima dell introduzione di novità nel campo della qualità e della sicurezza operativa prima dell introduzione di nuovi servizi da realizzare prima dell introduzione di nuove attrezzature per cambio di mansioni. Come addestramento sono da considerare anche: le comunicazioni di qualità e sicurezza; la partecipazione del personale a riunioni di sensibilizzazione; la pubblicazione di alcuni argomenti specifici trattati nelle riunioni del Riesame Direzione; la pubblicazione dei contenuti delle Politiche aziendali, in particolare di quella di qualità, trattamento dei dati e sicurezza sul luogo di lavoro la pubblicazione di obiettivi stabiliti in materia di qualità e gestione di sicurezza. Le tematiche e la programmazione degli incontri vengono stabiliti e pianificati annualmente mediante il modulo FOR-PAD secondo quanto descritto in precedenza. Inoltre durante il periodo di attività lavorativa tutti i dipendenti possono essere sottoposti a dei corsi di formazione. 6.5 Nuove assunzioni e cambio di ruolo Il RUOC/RUO nei SIMT e la PR nelle UdR devono stabilire le competenze minime che ogni 9

10 Pag. 10 a 11 categoria professionale operante nell ambito della Struttura deve possedere, in riferimento a quanto definito dalle competenze professionali del personale sanitario. Il RUOC/RUO definisce prima dell inserimento del personale di nuova assunzione o per il quale sia previsto un cambio di ruolo nell ambito della organizzazione le competenze minime attraverso la registrazione del modulo FOR-VIC.( Valutazione iniziale delle competenze). Il RUOC/RUO o la PR, verificate le competenze iniziali, stabilisce la tipologia e i tempi di addestramento tramite un Piano di Addestramento nuovo personale FOR-PAN. Successivamente all attività di addestramento,registrata sul modulo FOR-INS, viene verificata l efficacia dell addestramento ai fini dell inserimento. L esito finale dell efficacia viene registrato sul modulo FOR-VIC Valutazione iniziale delle competenze. Le attività di addestramento svolte ai fini dell inserimento e la verifica della loro efficacia devono essere documentate e costituiscono parte del fascicolo personale di ogni operatore del SIMT e delle UdR. DOCUMENTAZIONE TIPO DOCUMENTO RESPONSABILE REGISTRAZIONE LUOGO DI CONSERVAZIONE TEMPO DI CONSERVAZIONE FOR-ADD Scheda di Addestramento RGQ/RFQ Fascicolo del personale 30 anni FOR-JOB Description RGQ/RFQ Fascicolo del personale 30 anni FOR-QPE Qualificazione del personale RUOC/PR Fascicolo del personale 30 anni FOR-VAL Valutazione delle competenze RUOC/PR Fascicolo del personale 30 anni FOR-PAD Piano di Addestramento RGQ Fascicolo del personale 30 anni FOR-VER Verbale di addestramento RGQ Fascicolo del personale 30 anni FOR-RDA Registro donazioni annue RGQ UdR Fascicolo del personale 30 anni FOR-VIC Valutazioni iniziali competenze RUO/PR Fascicolo del personale 30 anni FOR-PAN Piano di addestramento nuovo personale RUO/PR Fascicolo del personale 30 anni 10

11 Pag. 11 a 11 TIPO DOCUMENTO FOR-INS Verbale di inserimento RESPONSABILE REGISTRAZIONE LUOGO DI CONSERVAZIONE TEMPO DI CONSERVAZIONE RUO/PR Fascicolo del personale 30 anni 11

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... Pag. 1 a 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1 Pianificazione...3 6.2 Dati di ingresso...3 6.3 Conduzione

Dettagli

GESTIONE AUDIT INTERNI UdR

GESTIONE AUDIT INTERNI UdR Pag. 1 a 7 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1. AUDIT INTERNI...3 7. DOCUMENTAZIONE...6 COPIA CONTROLLATA

Dettagli

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO Pag. 1 a 12 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...4 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1. CAMPIONI E SACCHE...5 6.2 PRE DONAZIONE...10 7 DOCUMENTAZIONE...11

Dettagli

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE Pag. 1 a 11 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...3 5. RESPONSABILITA...4 6. MODALITA OPERATIVA...4 6.1. PREMESSA...4 6.2. GESTIONE DELLA DONAZIONE MANUALE

Dettagli

SIMT-POS 020 Formazione e valutazione periodica S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati personale SIMT.

SIMT-POS 020 Formazione e valutazione periodica S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati personale SIMT. 1 Prima Stesura edattori : Cosenza Data: 13-02-2014 1 2 1 SCOPO Il personale che opera nel e nelle accolte Esterne al, comprendente anche il personale dell Ud di Tarquinia, che opera sotto la responsabilità

Dettagli

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE. 27/11/ Prima emissione

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE. 27/11/ Prima emissione MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE PROCESSO QUALITA REV MOTIVAZIONE DESTINATARI TEMPO DI PQ-QUA 02 Gestione della qualità Tutti Carpetta procedure PQ-QUA 04 Gestione delle non conformità, azioni correttive

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE MATRICE DI CONTROLLO DEL MANUALE MQ Manuale di gestione della qualità Tutti Carpetta Manuale MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE PROCESSO QUALITA PQ-QUA 02 Gestione della qualità Tutti Carpetta procedure

Dettagli

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE...

Riesame della direzione 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI MODALITÀ OPERATIVE... Riesame della direzione PROCEDURA GESTIONALE ProGeS_5.6 Pagina 1 di 3 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE... 2 6 MODELLI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA. Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis.

PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA. Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis. Pag. 1 a 6 Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis. TRA Il Direttore f.f. dell'u.o.c. SIMT di Enna Dott. Francesco Spedale, il Direttore dell' U.O.S.

Dettagli

L accreditamento dei Centri Trasfusionali del Friuli Venezia Giulia

L accreditamento dei Centri Trasfusionali del Friuli Venezia Giulia L accreditamento dei Centri Trasfusionali del Friuli Venezia Giulia Udine, 11 maggio 2011 Lorenzo Carlini Dipartimento di Medicina Trasfusionale A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste www.lorenzo.carlini@aots.sanita.fvg.it

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE -

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE - A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE - 2011 DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE 7 ottobre 2011 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l'anno 2011

Dettagli

SIMT RAGUSA. Capitolo 5 Gestione delle risorse. 5.1 Premessa

SIMT RAGUSA. Capitolo 5 Gestione delle risorse. 5.1 Premessa Capitolo 5 Gestione delle risorse 5.1 Premessa Lo scopo del presente capitolo è descrivere, coerentemente a quanto indicato nelle procedure interne ADD ed INF, le modalità utilizzate dal per la gestione

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 16 dicembre 2010. Accordo, ai sensi dell articolo 4

Dettagli

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE Pag. 1 di 6 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive 7. Descrizione delle

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. data redatto verificato approvato AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 8 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E

Dettagli

IL RUOLO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE NELLA VERIFICA DEI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO: CRITICITA RISCONTRATE E ASPETTI DI MIGLIORAMENTO

IL RUOLO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE NELLA VERIFICA DEI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO: CRITICITA RISCONTRATE E ASPETTI DI MIGLIORAMENTO IL RUOLO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE NELLA VERIFICA DEI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO: CRITICITA RISCONTRATE E ASPETTI DI MIGLIORAMENTO NORMATIVA AUTORIZZATIVA GIA ESISTENTE ITALIANA REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE UDR

GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE UDR Pag. 1 a 7 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1 CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI...5 6.2 RIFIUTI CHE DEVONO ESSERE

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INTERNE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INTERNE Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO 2. GENERALITÀ E DESCRIZIONE DEL PROCESSO 3. APPLICABILITÀ 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RIFERIMENTI 6. RESPONSABILITÀ

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI

PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI Documento: PRO-14Q Pagina 1 di 9 PROCEDURA PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT INTERNI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione Redatto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO VIII Schema di Accordo tra Governo, le Regioni e le Province Autonome

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 11 gennaio 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 11 gennaio 2013 Bollettino Ufficiale 43 D.g.r. 28 dicembre 2012 - n. IX/4612 Determinazioni in ordine all esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale - Recepimento dell accordo Stato - Regioni

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione) Da allegare alla domanda di accreditamento Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento LIVELLO DI ASSISTENZA: STRUTTURE TRASFUSIONALI

Dettagli

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta Realtà e prospettive nelle Regioni centro-meridionali S. Giovanni Rotondo, 7

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

Autorizzazione e accreditamento delle Strutture Trasfusionali e delle Unità di Raccolta.

Autorizzazione e accreditamento delle Strutture Trasfusionali e delle Unità di Raccolta. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue Area Interdipartimentale

Dettagli

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta Corso di formazione Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta Destinato ai soggetti designati come responsabili della funzione di Garanzia della qualità ai sensi dei Requisiti minimi organizzativi

Dettagli

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA 1. Decreto 27 marzo 2008 (G.U. 20.5.2008 n. 117): Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/ Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/2014 67 93366 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2014 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Informazione Formazione e Addestramento del Personale Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 ottobre 2009 IV Corso di Formazione Informazione Formazione e Addestramento del Personale Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Normativa di riferimento

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

Le Unità di Raccolta AVIS Stato dell arte e prospettive future

Le Unità di Raccolta AVIS Stato dell arte e prospettive future Le Unità di Raccolta AVIS Stato dell arte e prospettive future L accreditamento del Sistema Trasfusionale: stato dell arte Mantova, 10 marzo 2012 Giuliano Grazzini Direttore CNS Il percorso di qualificazione

Dettagli

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard Regione Emilia Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Bologna, 10/11/13/18/20 novembre 2014 Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale

Dettagli

Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE

Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 7 Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE 6.2 RISORSE UMANE 6.2.1 GENERALITÀ 6.2.2 COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA,AGGIORNAMENTO 6.2.3VALUTAZIONE DELL EFFICACIA

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata PROGETTAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 6 Copia controllata 1 Scopo e Campo di Applicazione Scopo della presente procedura è definire le responsabilità e le modalità per una gestione pianificata e

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

PG02 Responsabilità della Direzione

PG02 Responsabilità della Direzione PG02 Responsabilità della Direzione Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSAG Firma Data DIRS Firma Data Num. Data Descrizione 00 01/06/2005 Emissione delle Revisioni COPIA CONTROLLATA n. COPIA

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI ORGANIZZAZIONE (Organizzazione aziendale)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI ORGANIZZAZIONE (Organizzazione aziendale) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu sigla: SH 150 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI

Dettagli

Disciplina dei compiti e definizione dell assetto organizzativo dei DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale).

Disciplina dei compiti e definizione dell assetto organizzativo dei DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale). REGOLAMENTO REGIONALE 6 marzo 2008, n. 2 Disciplina dei compiti e definizione dell assetto organizzativo dei DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale). IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Dirigente Scolastico) (Responsabile del gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.: Mod.PQ06 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Procedura di gestione delle non conformità di servizio < PQ 04 >

Procedura di gestione delle non conformità di servizio < PQ 04 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ04 Rev 4 del 31/03/10 Pag 1/7 Procedura di gestione delle servizio < PQ 04 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Referente Commissione

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Capitolo 9. Indice

MANUALE DELLA QUALITÀ Capitolo 9. Indice Pagina 1 di 7 Indice 9 Valutazione delle prestazioni 9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione 9.1.1 Monitoraggio e misurazione dell Istituto Francesco Saverio Nitti 9.1.2 Analisi e Valutazione

Dettagli

REQUISITI AUTORIZZATIVI PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI: IL NUOVO PERCORSO

REQUISITI AUTORIZZATIVI PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI: IL NUOVO PERCORSO REQUISITI AUTORIZZATIVI PER LE STRUTTURE TRASFUSIONALI: IL NUOVO PERCORSO I piani della qualità e la programmazione della raccolta dati in funzione dell analisi e delle valutazioni / riesami Luciana Labanca

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 19/10/2006 Identificativo Atto n. 993

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 19/10/2006 Identificativo Atto n. 993 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11654 DEL 19/10/2006 Identificativo Atto n. 993 Oggetto: DEFINIZIONE DELLE MODALITA' DI COMPOSIZIONE E DELLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TRASFUSIONALE OSPEDALIERO

Dettagli

CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO

CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO Pag. 1 a 11 INDICE 1 SCOPO...1 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1. Confezionamento UNITA...5 6.3 Trasporto...6 6.3 Controlli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 3 GESTIONE DELLE RISORSE

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 3 GESTIONE DELLE RISORSE MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 3 GESTIONE DELLE RISORSE DATA INDICE DI MODIFICA NATURA DELLA MODIFICA 22/01/2008 00 Prima Emissione 12/02/2008 01 Manutenzione e sicurezza 31/03/2010 02 Seconda emissione

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE: VALUTAZIONE E ISCRIZIONE AL REGISTRO PROFESSIONALE ASSO DPO

REGOLAMENTO GENERALE: VALUTAZIONE E ISCRIZIONE AL REGISTRO PROFESSIONALE ASSO DPO REGOLAMENTO GENERALE: VALUTAZIONE E ISCRIZIONE AL REGISTRO PROFESSIONALE ASSO DPO SCOPO: la presente procedura descrive le modalità operative previste dall Associazione Data Protection Officer (da ora

Dettagli

Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02.

Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02. Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02. Definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale: recepimento

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI PER LA QUALITA 04 03.01.2009 1 6 GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI 1. Scopo 2. Generalità 3. Identificazione 4. Emissione 5. Distribuzione 6. Archiviazione 7. Modifica 8. Controllo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Pag. 1 di 6 Processo: Procedura Revisione:0 5 4 3 2 1 0 04/06/2015 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 4.1

Dettagli

SEZIONE 5 - RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SEZIONE 5 - RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE SEZIONE 5 - RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE 5.1 Impegno della direzione (UNI EN ISO 9001 5.1)... 2 5.2 Orientamento al cliente (UNI EN ISO 9001 5.2)... 2 5.3 Politica per la Qualità (UNI EN ISO 9001 5.3)...

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011 75^ Assemblea Generale AVIS Corso di formazione Il percorso di accreditamento alla luce dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per le unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE. Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

PROTOCOLLO INSERIMENTO E TUTORING DEL PERSONALE INFERMIERISTICO-RIABILITATIVO E DI SUPPORTO ALL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

PROTOCOLLO INSERIMENTO E TUTORING DEL PERSONALE INFERMIERISTICO-RIABILITATIVO E DI SUPPORTO ALL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it PROTOCOLLO INSERIMENTO E TUTORING DEL PERSONALE INFERMIERISTICO-RIABILITATIVO E DI SUPPORTO ALL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 5 Indice 6. 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.1 Considerare i fattori di rischio e le opportunità 6.1.2 Pianificazione dei rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE VISITE E DEI REFERTI AMBULATORIALI

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE VISITE E DEI REFERTI AMBULATORIALI originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità del rilascio del referto medico da consegnare all utente a corredo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: AQ Verificato da: Responsabile AQ Approvato da: Direttore Generale Storia del documento Codice documento Azione Entrata in vigore

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE Treviso 28.11.2009 Hotel Maggior Consiglio MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE Esperienze di accreditamento del Sistema Trasfusionale Emilia Romagna Ivana Tomasini L autorizzazione e

Dettagli

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali Corso di formazione Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali Destinato ai soggetti designati come responsabili della funzione di Garanzia della qualità ai sensi dei Requisiti minimi

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ Nome prima stesura Nome prima stesura DIR Nome prima stesura STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione

Dettagli

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Audit 8. Documentazione REVISIONI Rev Data Approv. DESCRIZIONE Paragr. Pagina

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 DIR CAF GEPROF

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto 11 Aprile 2008 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N. 136 DEL 12 GIUGNO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 11 aprile 2008 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi derivati - anno

Dettagli

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE Direzione Strategica pag. 1 di 6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 12/02/2019 RQ Micheloni

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 02/2010 Azienda USL auditata: USL 7 Siena Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: U.F. Igiene Alimenti e Nutrizione Zona Senese U.F. Igiene e Sanità

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

La raccolta di sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di Raccolta

La raccolta di sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di Raccolta Luciano Franchi Presidente Avis Regionale Toscana S. Giovanni Rotondo (FG) 7 Maggio 2011 La raccolta di sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. REONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA Stato di revisione

Dettagli

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE P.8.5.01 Pag. 1 di 5 NORME UNI EN ISO 9001:2008 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Progetti di miglioramento 4.2 Azioni correttive e preventive

Dettagli

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

2 CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 SCHEMA DI AUDIT 4 QUALIFICA PER AUDIT 5 CONDUZIONE DELL AUDIT INTERNO 5.1 Audit svolto da personale dell Organizzazione 5.2 Audit svolto da Esterni all'organizzazione

Dettagli

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Pagina 1 di 14 Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI 4.1.1 IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI 4.1.2 PROCESSI IN OUTSOURCING 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 GENERALITA

Dettagli

Normativa Sanitaria. Ministero della Salute. DECRETO 26 maggio 2011

Normativa Sanitaria. Ministero della Salute. DECRETO 26 maggio 2011 Normativa Sanitaria Ministero della Salute DECRETO 26 maggio 2011 Istituzione di un elenco nazionale di valutatori per il sistema trasfusionale per lo svolgimento di visite di verifica presso i servizi

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Processo: RIESAME DELLA DIREZIONE Revisione: Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

Processo: RIESAME DELLA DIREZIONE Revisione: Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione Pag. 1 di 5 LICEO SCIENTIFICO G. DA PROCIDA SALERNO Processo: RIESAME DELLA DIREZIONE Procedura Revisione: 5 4 3 2 1 0 Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PROGRAMMA AMBIENTALE E RIESAME ANNUALE DEL SGA File PG.03.03

PROCEDURA GESTIONALE PROGRAMMA AMBIENTALE E RIESAME ANNUALE DEL SGA File PG.03.03 PAGINA 1 di 6 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 MODALITA OPERATIVE... 3 5.1 PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE... 3 5.2 IL

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Gestione delle risorse

Gestione delle risorse Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 03.03.05 1 A EMISSIONE TUTTI TUTTE Sommario 6 Gestione delle Risorse 6.1 Messa a Disposizione delle Risorse

Dettagli

Percorsi di accreditamento del sistema trasfusionale regionale

Percorsi di accreditamento del sistema trasfusionale regionale Etica e trasparenza in sanità: processo, strumenti e risultati della mappa del rischio applicata all accreditamento delle strutture sanitarie in Sicilia Palermo 2 luglio 2013 Percorsi di accreditamento

Dettagli

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ... Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. OGGETTO... 2 2. SCOPO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 RAPPORTO DI ANNUALE... 2 6.2 RAPPORTO

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale - Centro Regionale Sangue

ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale - Centro Regionale Sangue D.D.G. n. 921/2017 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale - Centro

Dettagli

REV 4 01/10/2018 FORMAZIONE SUL CAMPO Centro Attività Formative PR CAF 07 PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GPROF

REV 4 01/10/2018 FORMAZIONE SUL CAMPO Centro Attività Formative PR CAF 07 PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GPROF REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR Nr. Data Redazione Aggiornamento STATO DELLE REVISIONI Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF

Dettagli