SIMT RAGUSA. Capitolo 5 Gestione delle risorse. 5.1 Premessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMT RAGUSA. Capitolo 5 Gestione delle risorse. 5.1 Premessa"

Transcript

1 Capitolo 5 Gestione delle risorse 5.1 Premessa Lo scopo del presente capitolo è descrivere, coerentemente a quanto indicato nelle procedure interne ADD ed INF, le modalità utilizzate dal per la gestione delle risorse, intese in senso lato, ovvero sia sotto il profilo umano che infrastrutturale ed ambientale. In particolare il capitolo descrive le modalità di individuazione delle competenze necessarie e dell eventuale gap formativo, la pianificazione e l'esecuzione della formazione, la valutazione dell'efficacia dell'attività svolta, al fine di assicurare a tutte le risorse competenza e professionalità adeguate allo svolgimento della propria funzione. Inoltre il capitolo indica come il SIMT individui e gestisca le infrastrutture e l ambiente di lavoro, affinché i locali e gli spazi disponibili siano adeguati rispetto alla tipologia ed al numero delle attività effettuate. 5.2 Addestramento del personale Si premette che i turni del personale infermieristico e tecnico vengono stabiliti settimanalmente da CPI e CTLB. Le attività diagnostiche e terapeutiche fanno parte dei seguenti processi gestiti sia dal SIMT che dalle UdR: Qualifica aspiranti donatori e donatori effettivi Lavorazione, validazione e qualificazione biologica emocomponenti Assegnazione, consegna e distribuzione emocomponenti Aferesi terapeutica e tecniche auto trasfusionali UOS di Ematologia e UOS di Microcitemia Attività diagnostiche di laboratorio e Centro TAO Per le attività a rischio si devono considerare i seguenti punti: Competenze presenti nel personale Attrezzature coinvolte e relativa necessità di addestramento Attestati di corsi interni ed esterni presenti per l esecuzione delle attività In base alle singole mansioni, e in relazione agli sviluppi tecnico/scientifici ed organizzativi dell azienda, è necessario individuare le competenze e la professionalità richieste e necessarie, e successivamente confrontarle con quelle in possesso del personale SIMT ed AVIS, a tale scopo è compito della Direzione costruire le schede standard La scheda standard insieme, eventualmente, al curriculum vitae della persona costituiscono dati di input che alimentano la scheda personale (ADD/M1), compilata per ogni dipendente, inizialmente da RQ coadiuvato da AQCR e AQP, e successivamente aggiornata da AQCR e AQP sulla base dei corsi e delle attività di aggiornamento professionale a cui il personale partecipa. Gestione delle risorse 1 30/06/ di 6

2 La scheda personale (ADD/M1) è gestita su supporto informatico ed ha lo scopo di indicare tutte le specializzazioni, le qualifiche e le esperienze conseguite nonchè le conoscenze e le abilità necessarie allo svolgimento delle mansioni/attività affidate. La documentazione (ADD/M1 e report) permette a RQ di individuare le necessità di formazione integrativa, mirata a dotare il personale di tutti gli strumenti conoscitivi indispensabili per lavorare raggiungendo i livelli di qualità prefissati, in funzione della politica della qualità e degli eventuali cambiamenti organizzativi e di processo. In base alle necessità individuali emerse RQ, coadiuvato da AQCR e AQP predispone e sigla un piano di formazione annuale ADD/M2 sottoponendolo all approvazione della Direzione (DIR). I corsi di addestramento e/o formazione possono essere tenuti all interno dalla SIMT o dei Centri di Raccolta da personale dell azienda o da docenti esterni, così come possono svolgersi presso istituti o strutture esterne specializzate. La partecipazione ai corsi, sia interni che esterni, viene inoltre registrata sulla scheda personale di ciascun partecipante (ADD/M1) ad evidenza della realizzazione delle attività pianificate. INSERIMENTO NUOVO PERSONALE Per tutto il personale è previsto, prima dell impiego in azienda, una attività di formazione introduttiva/teorica durante la quale vengono illustrati: norme e principi tecnici ed operativi funzionamento delle attrezzature e relativa manutenzione il Sistema Qualità aziendale ed i suoi requisiti norme e principi di sicurezza sul posto di lavoro, modalità di utilizzo dei DPI In funzione delle mansioni assegnate e delle competenze esistenti viene definito un percorso formativo anche in considerazione della criticità dei processi (es attività cliniche o terapeutiche) in cui il nuovo personale viene inserito. Di tale attività viene data evidenza tramite la redazione di un apposito verbale contenente una sintetica descrizione dell attività formativa svolta con evidenza dei risultati di eventuali prove pratiche. Successivamente alla formazione teorica/pratica, il personale da adibire alla nuova attività continua, per un certo periodo, ad essere affiancato al personale esperto per l esecuzione di attività critiche. La stessa scheda standard, in funzione del ruolo ricoperto, indica il periodo di affiancamento o il numero di procedure da eseguire da parte del personale di nuovo inserimento o che cambia mansione: EFFICACIA DELL'ADDESTRAMENTO Gli strumenti utilizzabili da RQ, per la verifica dell efficacia dell attività formativa e del livello di professionalità raggiunto possono essere: Compilazione delle schede di valutazione del nuovo personale ADD/M4 Valutazione on the job Esami teorici e pratici Analisi delle non conformità causate Valutazione periodica delle competenze gestionali e tecnico professionali Gestione delle risorse 1 30/06/ di 6

3 Valutazione addestramento del nuovo personale. I responsabili di processo, ognuno per le aree di propria competenza, considerato quanto svolto durante l addestramento teorico/pratico e durante il periodo di affiancamento, presa visione di quanto espresso dal personale addestrante (ADD/M4), procedono alla valutazione finale del nuovo personale Valutazione corsi del personale in servizio L efficacia dei corsi esterni che non esprimono una valutazione di apprendimento dei partecipanti e di tutti i corsi interni deve essere valutata utilizzando almeno uno dei seguenti criteri: valutazione con test teorici e/o prove pratiche valutazione on the job valutazione su analisi delle non conformità I corsi esterni che prevedono una valutazione da parte dell Ente formatore non sono soggetti ad un ulteriore valutazione interna (es, i corsi accreditati ECM). Valutazione periodica delle competenze del personale in servizio RQ coadiuvato da AQCR e AQP almeno annualmente valuta le competenze gestionali e tecnicoprofessionali possedute dagli operatori relativamente alle principali attività/processi a rischio al fine di: assicurare la capacità della Struttura di gestire in modo ottimale i carichi di lavoro valorizzare il contributo dei singoli operatori identificare eventuali aree di criticità L evidenza di questa attività viene data in sede di riesame del sistema 5.3 Infrastrutture ed ambiente di lavoro Il SIMT di Ragusa e le sezioni AVIS afferenti presentano i seguenti requisiti generali: Facile accesso Uscite di emergenza:. Protezione antincendio: Piano di emergenza: Sicurezza e continuità elettrica: Illuminazione:. Microclima: Sanificazione degli ambienti Dispositivi di protezione individuale Rifiuti speciali: Impianti ed apparecchiature: Postazioni di lavoro: Pronto soccorso: Autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande di tipo B dove necessaria Gestione delle risorse 1 30/06/ di 6

4 Collegamento informatico SIMT-AVIS che si propone lo scopo di: rispondere al debito informativo nei confronti del SIMT garantire la sicurezza del donatore e, conseguentemente del ricevente Per lo svolgimento delle attività assegnate, il SIMT di Ragusa e le sezioni AVIS afferenti dispongono, in conformità alle disposizioni normative cogenti, di locali adeguati e mantenuti idonei. Tali locali sono atti a consentire lo svolgimento delle attività in ordine logico al fine di ridurre, per quanto possibile, il rischio di errori, nonché una pulizia ed una manutenzione finalizzata a minimizzare il rischio di contaminazione. In estrema sintesi i locali sono strutturati come di seguito indicato: LE UNITA DI RACCOLTA FISSE dispongono delle seguenti aree: AREA PER ATTESA/RIPOSO/RISTORO POST DONAZIONE AREA RISERVATA AI DONATORI DI SANGUE AREA DEDICATA ALLA RACCOLTA DEL SANGUE AREA DI ELIMINAZIONE DEI MATERIALI DI SCARTO IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE dispone delle seguenti aree: AREA DEDICATA ALL ANALISI E ALLA LAVORAZIONE DEL SANGUE AREA ADIBITA ALLA CONSERVAZIONE, ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE AREA ADIBITA ALLE PRESTAZIONI DI DIAGNOSI E CURA AREA DI ELIMINAZIONE DEI MATERIALI DI SCARTO AREA ADIBITA ALLA ESECUZIONE DI TERAPIE INFUSIONALI E TRASFUSIONALI PER I PAZIENTI EMOPATICI ED EMOBLOBINOPATICI L'UNITA DI RACCOLTA MOBILE (AUTOEMOTECA) garantisce la raccolta di sangue ponendo in essere tutti gli interventi e le fasi indispensabili per la tutela della salute del donatore e tutte le procedure atte a garantire la tutela della salute del ricevente. L autoemoteca presenta un sistema di ventilazione e termoregolazione tali da garantire il necessario ricambio d aria e di assicurare livelli di temperatura e di umidità accettabili ed una cubatura sufficiente a consentire la collocazione della seguente dotazione minima: Dispositivi di protezione individuali e sanificazione degli ambienti Il personale infermieristico ed il personale Tecnico di laboratorio è tenuto all uso dei seguenti DPI: Gestione delle risorse 1 30/06/ di 6

5 PI è tenuto all uso di: Divisa guanti di lattice monouso Occhiali protettivi e Mascherina Cuffia per i capelli (ove necessario) Camice in Tessuto Non Tessuto (ove necessario) TSLB è tenuto all uso di: Divisa guanti di lattice monouso Occhiali protettivi In relazione alla sanificazione degli ambienti: SEZIONI AVIS L addetto ai Servizi Ausiliari (SA) o la ditta esterna deve procedere, giornalmente o a seguito di attività di raccolta, alla pulizia di tutti i locali tramite utilizzo di appositi presidi. L'evidenza dell avvenuta pulizia dei locali viene data tramite aggiornamento del modulo "Pulizia e disinfezione locali" (INF/M2) compilato e siglato da SA e da DAP per controllo. SIMT Presso il SIMT l'attività di pulizia e sanificazione degli ambienti viene eseguita da una ditta esterna incaricata tramite appalto la quale opera nel rispetto delle frequenze e con le modalità definite dal capitolato speciale d'appalto. Il controllo sull'attività di pulizia e sanificazione viene eseguito da CPI Gestione rifiuti speciali SEZIONI AVIS A fine giornata, l addetto ai servizi ausiliari (SA) o la ditta esterna ritira i box rigidi pieni e raccoglie i rifiuti sanitari dai contenitori, stipa il tutto nelle apposite scatole e provvede alla disinfezione tramite nebulizzatore. Chiude e pesa le scatole, trascrive su ciascuna: il peso, la data e l indicazione della sede e le stiva in un luogo opportunamente individuato. Periodicamente l addetto ai servizi ausiliari (SA) consegna le suddette scatole ad una ditta esterna specializzata, che provvederà al loro smaltimento. SIMT Gestione delle risorse 1 30/06/ di 6

6 E cura della ditta esterna incaricata dell attività di pulizia e sanificazione dei locali raccogliere i contenitori rigidi a perdere contenenti i rifiuti sanitari e trasportarli in appositi locali dell azienda ospedaliera, dove saranno ritirati dalla ditta esterna specializzata in raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti. Gestione delle risorse 1 30/06/ di 6

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 a 11 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...3 5 RESPONSABILITA...3 6 MODALITÀ OPERATIVE...4 6.1. Fascicolo del Personale...4 6.2. ANALISI DELLE COMPETENZE

Dettagli

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE

STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE STRUTTURA TECNICA E TECNOLOGIE La qualità del nostro servizio non può prescindere oltre che dalla costante preparazione professionale e aggiornamento dei professionisti, anche da un elevato standard qualitativo

Dettagli

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Informazione Formazione e Addestramento del Personale Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 ottobre 2009 IV Corso di Formazione Informazione Formazione e Addestramento del Personale Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Normativa di riferimento

Dettagli

Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE

Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 7 Capitolo 6 GESTIONE DELLE RISORSE 6.1 MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE 6.2 RISORSE UMANE 6.2.1 GENERALITÀ 6.2.2 COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA,AGGIORNAMENTO 6.2.3VALUTAZIONE DELL EFFICACIA

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard Regione Emilia Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Bologna, 10/11/13/18/20 novembre 2014 Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale

Dettagli

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito EDAZIONE, APPOVAZIONE, AUTOIZZAZIONE, EMISSIONE EDAZIONE APPOVAZIONE AUTOIZZAZIONE EMISSIONE Dirigente medico Dott.. Gino Bernuzzi Dott. Alessandro Formentini, Direttore S. C. Immunoematologia e Medicina

Dettagli

SIMT RAGUSA. Capitolo 3 Requisiti relativi alla Documentazione. 3.1 Premessa

SIMT RAGUSA. Capitolo 3 Requisiti relativi alla Documentazione. 3.1 Premessa Capitolo 3 Requisiti relativi alla Documentazione 3.1 Premessa Lo scopo del presente capitolo, come dettagliato in procedura DOC, è quello di illustrare le modalità per la gestione di tutta la documentazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, 1 97100 Ragusa Direttore Dott. Pietro Bonomo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CARTA DEI SERVIZI Revisione 4 del 26/03/2013 1 INDICE

Dettagli

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio Sapienza Università degli Studi Facoltà di Medicina e Psicologia - AO Sant Andrea Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni Dott.ssa Stefania Vaglio Roma

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Le ricadute sul sistema di raccolta associativo. Bernardino Spaliviero

Le ricadute sul sistema di raccolta associativo. Bernardino Spaliviero Le ricadute sul sistema di raccolta associativo Bernardino Spaliviero Unità di Raccolta «Le associazioni di donatori di cui al presente articolo, convenzionate ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera

Dettagli

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE ED ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PER LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA ATTIVITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI Bologna -

Dettagli

Lista di Riscontro Audit Interni servizi RESIDENZIALI STATO DELLE REVISIONI

Lista di Riscontro Audit Interni servizi RESIDENZIALI STATO DELLE REVISIONI Indice della lista di riscontro: Analisi documentale Verifica Ispettiva in campo STATO DELLE REVISIONI REV. N PAR. N PAG. N SINTESI DELLA MODIFICA 1 tutti tutte Aggiornamento in seguito a nuovi documenti

Dettagli

ALLEGATO_19 CHECK LIST PER AUDIT SGSA

ALLEGATO_19 CHECK LIST PER AUDIT SGSA Pagina 1 di 5 Struttura ed organizzazione del sistema E stata individuata una figura aziendale quale Responsabile del Sistema di Gestione per la Sicurezza Antincendio ( SGSA/RTSA )? Nomina formale. Deliberazione

Dettagli

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE MATRICE DI CONTROLLO DEL MANUALE MQ Manuale di gestione della qualità Tutti Carpetta Manuale MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE PROCESSO QUALITA PQ-QUA 02 Gestione della qualità Tutti Carpetta procedure

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

La titolarità dell autorizzazione all esercizio Demarca la distinzione fra Unità di Raccolta propriamente detta, secondo la definizione del succitato Decreto 261/2007, e le sedi di raccolta gestite direttamente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Una Valle in Piano, il piano per Tutti SETTORE e Area di Intervento: B04 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale del progetto è quello

Dettagli

Il comitato nazionale dell Albo nazionale gestori ambientali

Il comitato nazionale dell Albo nazionale gestori ambientali Deliberazione del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 29 luglio 2008 Criteri e requisiti per l iscrizione all Albo nella categoria 1 per lo svolgimento dell attività di gestione

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

in temporanee (edifici o parti di essi fisicamente identificabili) e mobili (strutture collocate su un mezzo di trasporto).

in temporanee (edifici o parti di essi fisicamente identificabili) e mobili (strutture collocate su un mezzo di trasporto). 7144 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali REGOLAMENTO REGIONALE 15 aprile 2009, n. 6 Definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per il funzionamento delle Unità di

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

SIMT-POS 020 Formazione e valutazione periodica S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati personale SIMT.

SIMT-POS 020 Formazione e valutazione periodica S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati personale SIMT. 1 Prima Stesura edattori : Cosenza Data: 13-02-2014 1 2 1 SCOPO Il personale che opera nel e nelle accolte Esterne al, comprendente anche il personale dell Ud di Tarquinia, che opera sotto la responsabilità

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Donare quello che serve quando serve

Donare quello che serve quando serve Donare quello che serve quando serve Incontri Trasfusionali Ordine dei Medici di Parma 20 05 2014 D.Lgs n 261 20 Dicembre 2007 2 Articolo 2 - Definizioni «Unitàdi raccolta»: strutture incaricate della

Dettagli

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale XV CONGRESSO NAZIONALE SIDEM Torino 9 12 novembre 2011 Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale PROCESSI DI FORMAZIONE IN MEDICINA TRASFUSIONALE Alberto Bosi Cattedra di Ematologia

Dettagli

A) REQUISITI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI GENERALI

A) REQUISITI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI GENERALI A) REQUISITI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI GENERALI A.1 - POLITICHE AZIENDALI Criterio A.1 L organizzazione pianifica e sviluppa i processi richiesti per la realizzazione dei servizi. La pianificazione e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia - P. IVA 02866420793 UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI per il biennio

Dettagli

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI GENERALI RGAU (DGR 327/2004) Requisito 1. Politica RGAU 1 Il titolare della organizzazione privata o il Direttore Generale dell'azienda

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-5 bis Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE VETERINARIE 1. Dati

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI Il Centro Unico di Preparazione Farmaci Antitumorali, risponde alla necessità di garantire un adeguato sistema di prevenzione, protezione e controllo per gli operatori che professionalmente manipolano

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il Centro Unico di Preparazione Farmaci Antitumorali, risponde alla necessità di garantire un adeguato sistema di prevenzione, protezione e controllo per gli operatori che professionalmente manipolano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA. Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis.

PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA. Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis. Pag. 1 a 6 Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis. TRA Il Direttore f.f. dell'u.o.c. SIMT di Enna Dott. Francesco Spedale, il Direttore dell' U.O.S.

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC CTSS DI BOLOGNA, 8 LUGLIO 2015 DISEGNO PROGETTUALE COMPLESSIVO 1. Realizzazione

Dettagli

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE. 27/11/ Prima emissione

MATRICE DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE delle UDR MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE. 27/11/ Prima emissione MATRICE DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE PROCESSO QUALITA REV MOTIVAZIONE DESTINATARI TEMPO DI PQ-QUA 02 Gestione della qualità Tutti Carpetta procedure PQ-QUA 04 Gestione delle non conformità, azioni correttive

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali

Dettagli

CAPITOLO II SCHEDE PER L'ACQUISIZIONE DEI DATI INFERMERIA

CAPITOLO II SCHEDE PER L'ACQUISIZIONE DEI DATI INFERMERIA CAPITOLO II SCHEDE PER L'ACQUISIZIONE DEI DATI INFERMERIA 1. DESCRIZIONE AMBIENTE DI LAVORO SEDE PIANO SOTTERRANEO DATA COMPILAZIONE RIALZATO O P.T. ALTRO NUMERO ADDETTI CHE OPERANO NEL LOCALE DONNE PORTATORI

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 02/CN/ALBO 29 Luglio 2008 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 29 luglio 2008 Criteri e requisiti per l iscrizione all

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA

Dettagli

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza La norma europea sui Parchi Avventura UNI EN 15567 2:2008 stabilisce, per la gestione di un impianto acrobatico

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO Nome Data di nascita 14/01/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da - a) 01/01/2007-31/12/2011

Dettagli

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza La norma europea sui Parchi Avventura UNI EN 15567-2:2008 stabilisce, per la gestione di un impianto acrobatico

Dettagli

Disciplina dei compiti e definizione dell assetto organizzativo dei DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale).

Disciplina dei compiti e definizione dell assetto organizzativo dei DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale). REGOLAMENTO REGIONALE 6 marzo 2008, n. 2 Disciplina dei compiti e definizione dell assetto organizzativo dei DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale). IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico? SCHEDA DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/2008 TITOLO X ESPOZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TUTTE LE U.O. Valutazione del rischio 1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi,

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR SGQ SGA BSCS CQB CR LAB CRIO UdR X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Monastero 20/01/2012 REVISIONATO Dott.ssa M. Monastero 27/02/2015 APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE Pag. 2 di 9 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA... 4 F7... 4 D.Lgs.81/08: Utilizzo DPI (cinture di sicurezza)... 4 Lavori in quota... 5 Lavori in quota Preposti

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Formazione avanzata per tutor clinici

Formazione avanzata per tutor clinici Progetto Formativo Aziendale Formazione avanzata per tutor clinici Varie edizioni Settembre - Ottobre 2009 Orario 1 a Giornata 8.30-17.30 2 a Giornata: 14.30-18.00 PROGRAMMA 1 a Giornata 08.30-10.00 L

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3 Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3 REQUISITI GESTIONALI E PROFESSIONALI PER OTTENERE L ACCREDITAMENTO ALL EROGAZIONE DEI SERVIZI PER IL LAVORO 1 Sommario

Dettagli

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE L'identificazione e la notifica degli effetti indesiderati ed incidenti gravi correlati alla raccolta, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla trasfusione di emocomponenti

Dettagli

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016 Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO (O.S.S.S.) 400 ore TITOLO OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA (OSSS) DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti

Dettagli

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4 SICUREZZA INDICE ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4 CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Sistema Sicurezza Categoria B (connettori autobloccanti)

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Sistema Sicurezza Categoria B (connettori autobloccanti) Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Sistema Sicurezza Categoria B (connettori autobloccanti) La norma europea sui Parchi Avventura UNI EN 15567-2:2015

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INTERNE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INTERNE Procedura del Sistema di Gestione della Qualità e Accreditamento Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO 2. GENERALITÀ E DESCRIZIONE DEL PROCESSO 3. APPLICABILITÀ 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RIFERIMENTI 6. RESPONSABILITÀ

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE) Struttura appositamente dedicata ad uso esclusivo del prelievo. Deve essere collegato ad un solo laboratorio, pubblico o privato autorizzato e accreditato, già esistente sul territorio Regionale alla cui

Dettagli

GESTIONE DELLA MANUTENZIONE

GESTIONE DELLA MANUTENZIONE P446.03 - GESTIONE DELLA MANUTENZIONE Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLA MANUTENZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di Applicazione... 2 3. Terminologia, Definizioni, Abbreviazioni... 2 4. Responsabilita...

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 3 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti

Dettagli

CARAFFA di CATANZARO Località Profeta via Bari n.27 telefono Fax Codice fiscale n partita

CARAFFA di CATANZARO Località Profeta via Bari n.27 telefono Fax Codice fiscale n partita Corso di formazione per addetti alla segnaletica stradale Corso di formazione per operatori e preposti addetti alla pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività

Dettagli

La gestione dei trasporti di materiale biologico trasfusionale

La gestione dei trasporti di materiale biologico trasfusionale Questionario conoscitivo sul trasporto delle unità di sangue intero, degli emocomponenti e dei campioni biologici dalle sedi di raccolta ai poli di lavorazione e qualificazione biologica: IL PUNTO DI OSSERVAZIONE

Dettagli

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Proc. Pagina 1 di 7 Rev. Data Motivazione della Redazione Verifica Approvazio revisione ne 0 24/10/2012 RSPP Proc. Pagina 2 di 7 INDICE 1 SCOPO...3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3 RIFERIMENTI...3 4 DEFINIZIONI...3

Dettagli

Criteri di accesso del personale sanitario al Servizio di Elisoccorso: la selezione, la formazione, l idoneita all impiego specifico.

Criteri di accesso del personale sanitario al Servizio di Elisoccorso: la selezione, la formazione, l idoneita all impiego specifico. Criteri di accesso del personale sanitario al Servizio di Elisoccorso: la selezione, la formazione, l idoneita all impiego specifico. Padova, Corso MEDEVAC 3-4 maggio 2018 G. Cipolotti, SUEM 118 Belluno

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

[SCHEMA DI CARTA DI SERVIZIO DEL CENTRO COTTURA DI MONSERRATO ] ALLEGATO 4 Det. N. 59/2008

[SCHEMA DI CARTA DI SERVIZIO DEL CENTRO COTTURA DI MONSERRATO ] ALLEGATO 4 Det. N. 59/2008 Nel lavoro di stesura la Carta Servizio centro Cottura di Monserrato il candidato dovrà analizzare i seguenti aspetti che definiscono la qualità servizio: Qualità la sicurezza: possesso dei requisiti di

Dettagli

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target DIPARTIMENTO SOCIALE DIREZIONE REGIONALE LAVORO, PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE GIOVANILI ALLEGATO D 1 Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target PRESTAZIONI esigibili

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRIGO MARIA ROSA Indirizzo SIMT ASST-CREMONA Telefono 0372 405461-2 Fax 0372 431768 E-mail m.frigo@asst-cremona.it Italiana Nazionalità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) DECRETO LEGISLATIVO 626/94 Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 ) non può delegare ( responsabilità diretta ) la 1 ) Nomina

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS 18001 CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 Rev. 3 Febbraio 2014 Sommario Il caso studio riguarda l utilizzo degli applicativi di Qualibus per la gestione

Dettagli

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE 1 Prima Stesura Data: 14-11-2013 Redattori: Mandarello SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 3 5

Dettagli

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 5 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RimBOSCHIamoci le maniche SETTORE e Area di Intervento: B. Protezione Civile 01. Prevenzione incendi OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO ALLEGATO AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI( IN ATTESA DI REVISIONE ), ALLEGATO AI SINGOLI DOCUMENTI DEI PLESSI AGGREGATI DAL 1 SETTEMBRE

Dettagli

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento OGGETTO FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI PER LA RACCOLTA E LAVORAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI PER LE NECESSITA DEI SERVIZI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA EMILIA CENTRALE Pag. 1

Dettagli

A.S.P. VALSASINO Servizio ristorazione 2014/2018 (Allegato B)

A.S.P. VALSASINO Servizio ristorazione 2014/2018 (Allegato B) ALLEGATO B QUESTIONARIO PER L ACCERTAMENTO DEL RISPETTO DELLA NORMATIVA RELATIVA ALLA SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs. n. 81/2008) ALLEGARE LA PRESENTE DICHIARAZIONE NELLA BUSTA N. 1 (DOCUMENTI PER L AMMISSIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E 07/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E DELL AMBIENTE DI LAVORO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE) Struttura appositamente dedicata ad uso esclusivo del prelievo. Deve essere collegato ad un solo laboratorio, pubblico o privato autorizzato e accreditato, già esistente sul territorio Regionale alla cui

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE Treviso 28.11.2009 Hotel Maggior Consiglio MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE Esperienze di accreditamento del Sistema Trasfusionale Emilia Romagna Ivana Tomasini L autorizzazione e

Dettagli

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO

1.1 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome. I dati anagrafici completi sono contenuti nella Domanda Unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Dati generali

Dettagli

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI LOREDANA CECCHETTI INFORMAZIONI PERSONALI LOREDANA CECCHETTI Telefono 051-6478161 Fax 051-6478160 e-mail loredana.cecchetti@ausl.bologna.it Cellulare 3497540770 Sesso Femmina Data di

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP)

MAGLIFICIO NICCOLAI. VRD00 N 2 del Pag. 1 di 8 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE. Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP) Pag. 1 di 8 PARTECIPANTI FIRMA Lorenzo Niccolai (Datore di lavoro e RSPP) Leonardo Niccolai (RSG) Loretta Scatizzi (RLRS) Valeriano Soffici (RLS) Franco Pasquariello (consulente) Silvia Ocone (consulente)

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI Allegato B1) al Capitolato d Oneri NUMERO GARA: 4943242 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Dettagli

Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore e le regole fondamentali di comportamento professionale.

Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore e le regole fondamentali di comportamento professionale. COMPETENZE PER IL BIENNIO COMUNE Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte.

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte. Milano 10-11-2013 Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte. La raccolta associativa in Italia conta di: - 249 Unità di Raccolta (UdR) - 1.841 Articolazioni Organizzative

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI PREMESSA La legge regionale 16 ottobre 2014, n. 17, oltre

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 95 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.1 96 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 25 requisiti identificati dalla sigla SGRS1.1A e SGRT1.1A, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

La soluzione per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro

La soluzione per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro La soluzione per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro La soluzione La soluzione JOB SECURE nasce per rispondere alle necessità gestionali legate alla Sicurezza sul Lavoro. Oltre alle normali attività

Dettagli