Probabilità e Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Probabilità e Statistica"

Transcript

1 Probabilità e Statistica Non faremo una trattazione sistematica di probabilità e statistica (si veda in proposito il corso di Esperimentazioni III) Richiameremo alcuni argomenti che avete già visto quando necessario Libri: G. Cowan, Statistical Data Analysis, Clarendon, Oxford, 1998 S. Brandt, Statistical and Computational Methods in Data Analysis, Springer, New York, 1998

2 Variabili aleatorie e densità di probabilità Una variabile aleatoria è un numero assegnato agli elementi di un campione statistico; può essere discreta o continua. Supponiamo che il risultato di un esperimento assuma un valore continuo x f(x) = densità di probabilità - probability density function (pdf) x deve assumere un valore tra ± O nel caso di variabili discrete: probability mass function

3 Istogrammi pdf = istrogramma con un campione infinito, canali con larghezza zero e area unitaria

4 Distribuzioni di più variabili Risultato dell esperimento caratterizzato da un vettore con n componenti (x 1,... x n ) pdf congiunta Normalizzazione:

5 pdf marginale pdf di alcuni (o di uno solo) dei componenti: i pdf marginale x 1, x 2 independenti se

6 pdf marginale (2) pdf marginale ~ proiezione della pdf congiunta sugli assi

7 Funzione di una variabile aleatoria Una funzione di una variabile aleatoria è una variabile aleatoria A function of a random variable is itself a random variable. Se x ha una pdf f(x), consideriamo la funzione a(x). Qual è la pdf g(a)? ds = regione del dominio x per cui a è in [a, a+da]. Per il caso di una variabile con funzione a(x) invertibile:

8 Funzioni con inversa non unica Se l inversa non è unica bisogna includere tutti gli intervalli dx in ds che corrispondono a da: Esempio:

9 Funzioni con più di una variabile aleatoria Consideriamo e una funzione ds = regione di x compresa tra le (iper)superfici definite da

10 Trasformazione di variabili Consideriamo il vettore e la pdf congiunta Siano n funzioni linearmente indipendetenti per cui le funzioni inverse esistono. La pdf congiunta del vettore di funzioni è dove J è il determinante Jacobiano Per si deve poi integrare sulle variabili non volute

11 Il metodo Monte Carlo È una tecnica numerica per calcolare probabilità e altre quantità correlate usando delle sequenze di numeri aleatori (o casuali). Si divide di solito in tre passi: (1) Si genera una sequenza r 1, r 2,..., r m uniforme in [0, 1]. (2) Si usa questa sequenza per ottenerne un altra x 1, x 2,..., x n distribuita secondo una qualche pdf f (x) alla quale siamo interessati. (3) Si usano i valori di x per stimare le proprietà di f (x), e.g., la frazione di valori x tali che a < x < b è calcolo MC = integrazione (almeno formalmente) valori generati dal MC = dati simulati si possono usare per provare dei metodi statistici

12 Generatori di numeri aleatori Obiettivo: generare dei valori uniformemente distribuiti in [0, 1]. tiriamo una moneta per tutti i 32 bit di un long integer... troppo faticoso! usiamo un generatore di numeri aleatori (random number generator) = algoritmo che genera una sequenza r 1, r 2,..., r n semi-aleatoria Esempio: generatore multiplicativo lineare congruente (MLCG) n i+1 = (a n i ) mod m, dove n i = intero a = multiplicatore m = modulo n 0 = seme (valore iniziale) Produce una sequenza di numeri n 0, n 1,...

13 Generatori di numeri aleatori (2) La sequenza è (sfortunatamente) periodica Esempio (Brandt cap. 4): a = 3, m = 7, n 0 = 1 la sequenza si ripete Si sceglie a, m in modo da ottenere un periodo lungo (max = m 1); m di solito prossimo al massimo intero che si può rappresentare Si usa solo un sottinsieme di un singolo periodo della sequenza.

14 Generatori di numeri aleatori (3) sono in [0, 1] ma quanto sono aleatori? Si scelgono a, m in modo che gli r i passino vari test: distribuzione uniforme in [0, 1], i valori sono indipendenti (non ci sono correlazioni tra coppie), e.g. L Ecuyer, Commun. ACM 31 (1988) 742 suggerisce a = m = Esistono algoritmi molto migliori, e.g. TRandom3, periodo F. James, Comp. Phys. Comm. 60 (1990) 111; Brandt cap 4

15 Il metodo della trasformata Dati r 1, r 2,..., r n uniformi in [0, 1], si trova la transformazione x (r) tale che x 1, x 2,..., x n abbiano una pdf f (x). Si richiede: i.e. Ovvero si pone e si ricava x (r).

16 Esempio del metodo della trasformata Esponenziale: Si pone e si trova x (r). pure funziona.)

17 Metodo di accettazione-reiezione Racchiudiamo la pdf in un box (1) Si genera una variabile aleatoria x, uniforme in [x min, x max ], i.e. r 1 è uniforme in [0,1]. (2) Si genera una 2 a variabile indipendente u uniformemente distribuita tra 0 e f max, i.e. (3) Se u < f (x), si accetta x. Se no, si rigetta x e si ripete.

18 Esempio con accettazione-reiezione Se il punto è sotto la curva, si usa x nell istogramma. Esempio di fisica: e + e µ + µ

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Non faremo una trattazione sistematica di probabilità e statistica (si veda in proposito il corso di Esperimentazioni III) Richiameremo alcuni argomenti che avete già visto quando

Dettagli

xn+1 distribuzione qualsiasi;

xn+1 distribuzione qualsiasi; Numeri pseudocasuali Il periodo deve essere il più lungo possibile; la distribuzione deve essere uniforme in [0, 1] p(x)=costante in [0, 1]; le correlazioni devono essere trascurabili xn+1 x n xn+1 xn

Dettagli

Algoritmi in C++ (prima parte)

Algoritmi in C++ (prima parte) Algoritmi in C++ (prima parte) Alcuni algoritmi in C++ Far risolvere al calcolatore, in modo approssimato, problemi analitici Diverse tipologie di problemi generazione di sequenze di numeri casuali ricerca

Dettagli

distribuzione qualsiasi;

distribuzione qualsiasi; Numeri pseudocasuali Il periodo deve essere il più lungo possibile; la distribuzione deve essere uniforme in [0, 1] p(x)=costante in [0, 1]; le correlazioni devono essere trascurabili xn+1 x n xn+1 xn

Dettagli

Generazione di numeri random. Distribuzioni uniformi

Generazione di numeri random. Distribuzioni uniformi Generazione di numeri random Distribuzioni uniformi I numeri random Per numero random (o numero casuale) si intende una variabile aleatoria distribuita in modo uniforme tra 0 e 1. Le proprietà statistiche

Dettagli

2.3.1 Generazione di numeri pseudocasuali con distribuzione uniforme

2.3.1 Generazione di numeri pseudocasuali con distribuzione uniforme GENERAZIONE DI OSSERVAZIONI CASUALI 145 2.3 GENERAZIONE DI OSSERVAZIONI CASUALI Una volta determinate le distribuzioni di input, la simulazione dovrà generare durante ogni esecuzione osservazioni casuali

Dettagli

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente Firenze - Dip. di Fisica 2 agosto 2008 Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente In questa dispensa, che presentiamo a semplice titolo di esercizio e applicazione

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B 68

Laboratorio di Calcolo B 68 Generazione di numeri casuali Abbiamo già accennato all idea che le tecniche statistiche possano essere utili per risolvere problemi di simulazione di processi fisici e di calcoli numerici. Dobbiamo però

Dettagli

Il metodo Monte Carlo. Numeri (pseudo)casuali. Esempio di transizione al caos. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Introduzione al metodo Monte Carlo

Il metodo Monte Carlo. Numeri (pseudo)casuali. Esempio di transizione al caos. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Introduzione al metodo Monte Carlo Analisi dati in Fisica Subnucleare Introduzione al metodo Monte Carlo (N.B. parte di queste trasparenze sono riciclate da un seminario di L. Lista) Il metodo Monte Carlo È una tecnica numerica che si basa

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B 67

Laboratorio di Calcolo B 67 Generazione di numeri casuali Abbiamo già accennato all idea che le tecniche statistiche possano essere utili per risolvere problemi di simulazione di processi fisici e di calcoli numerici. Dobbiamo però

Dettagli

5. Analisi dei dati di input

5. Analisi dei dati di input Anno accademico 2007/08 Analisi e scelta dei dati di input Per l esecuzione di una simulazione è necessario disporre di dati di input che siano una adeguata rappresentazione di ciò che accadrà in realtà

Dettagli

Il metodo Monte Carlo. Esempio di transizione al caos. Numeri (pseudo)casuali. λ 1. Analisi dati in Fisica Subnucleare

Il metodo Monte Carlo. Esempio di transizione al caos. Numeri (pseudo)casuali. λ 1. Analisi dati in Fisica Subnucleare Analisi dati in Fisica Subnucleare Introduzione al metodo Monte Carlo (N.B. parte di queste trasparenze sono riciclate da un seminario di L. Lista) Il metodo Monte Carlo È una tecnica numerica che si basa

Dettagli

Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli. 10 Novembre 2014

Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli. 10 Novembre 2014 Corso di Laboratorio Programmazione C++ Silvia Arcelli 10 Novembre 014 1 Funzioni in ROOT Function Objects TF1) Tre tipi di costruttori per TF1 Sono disponibili anche dei built in function objects gaus,

Dettagli

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme Daniela Picin A partire da una sequenza di numeri random u k ~ U(0,1) opportunamente generati, alcuni dei metodi per la generazione di

Dettagli

Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli. 9 Novembre 2015

Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli. 9 Novembre 2015 Corso di Laboratorio 2 Programmazione C++ Silvia Arcelli 9 Novembre 2015 1 Generazione di numeri casuali Numeri casuali: valore assunto da una variabile aleatoria, il cui valore è per definizione impredicibile

Dettagli

Corso di probabilità e statistica

Corso di probabilità e statistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Corso di probabilità e statistica (Prof. L.Morato) Esercizi Parte III: variabili aleatorie dipendenti e indipendenti,

Dettagli

Lezione 5 Numeri Casuali. Fernando Palombo

Lezione 5 Numeri Casuali.  Fernando Palombo Lezione 5 Numeri Casuali http://www.mi.infn.it/~palombo/didattica/lab-tnds/corsolab/lezionifrontali/ Fernando Palombo Variabili Casuali Variabile casuale (vc) è una variabile che assume un valore distinto

Dettagli

Coppie di variabili aleatorie

Coppie di variabili aleatorie Coppie di variabili aleatorie 1 Coppie di variabili aleatorie Definizione: Si definisce vettore aleatorio la coppia (,) dove,, sono definite sullo stesso spazio campione : S R, : S R (, ) : S R Esempio:

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

GENERAZIONE DI NUMERI PSEUDOCASUALI

GENERAZIONE DI NUMERI PSEUDOCASUALI GENERAZIONE DI NUMERI PSEUDOCASUALI Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 24 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) GENERAZIONE

Dettagli

Simulazione dei dati

Simulazione dei dati Simulazione dei dati Scopo della simulazione Fasi della simulazione Generazione di numeri casuali Esempi Simulazione con Montecarlo 0 Scopo della simulazione Le distribuzioni di riferimento usate per determinare

Dettagli

La likelihood. , x 2. } sia prodotto a partire dal particolare valore di a: ; a... f x N. La probabilità che l'i ma misura sia compresa tra x i

La likelihood. , x 2. } sia prodotto a partire dal particolare valore di a: ; a... f x N. La probabilità che l'i ma misura sia compresa tra x i La likelihood E' dato un set di misure {x 1, x 2, x 3,...x N } (ciascuna delle quali puo' essere multidimensionale) Supponiamo che la pdf (f) dipenda da un parametro a (anch'esso eventualmente multidimensionale)

Dettagli

Laboratorio di Calcolo I. Applicazioni : Metodo Monte Carlo

Laboratorio di Calcolo I. Applicazioni : Metodo Monte Carlo Laboratorio di Calcolo I Applicazioni : Metodo Monte Carlo 1 Monte Carlo Il metodo di Monte Carlo è un metodo per la risoluzione numerica di problemi matematici che utilizza numeri casuali. Si applica

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Simulazione al Calcolatore La simulazione al calcolatore (computer simulation), (nel caso qui considerato simulazione stocastica) si basa sulla generazione, mediante calcolatore, di sequenze di numeri

Dettagli

VARIABILI CASUALI. Fino ad ora abbiamo definito:

VARIABILI CASUALI. Fino ad ora abbiamo definito: VARIABILI CASUALI Fino ad ora abbiamo definito: Lo SPAZIO CAMPIONARIO Ω : Come totalità dei possibili risultati di un esperimento Gli EVENTI : Come sottoinsiemi dello spazio campionario La FUNZIONE DI

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Traccia della soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Esercizio 68 Sia X una v.c. uniformenente distribuita nell intervallo ( π, π, cioè f X ( = π ( π, π (. Posto Y = cos(x, trovare la distribuzione di

Dettagli

Generazione di numeri casuali

Generazione di numeri casuali Generazione di numeri casuali Abbiamo già accennato all idea che le tecniche statistiche possano essere utili per risolvere problemi di simulazione di processi fisici e di calcoli numerici. Dobbiamo però

Dettagli

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin

Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme. Daniela Picin Generazione di variabili aleatorie con distribuzione non uniforme Daniela Picin A partire da una sequenza di numeri random u k ~ U(0,1) opportunamente generati, alcuni dei metodi per la generazione di

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE (da un idea di M. Impedovo Variabili aleatorie continue e simulazione Progetto Alice n. 15, ) 1. La simulazione Nelle schede precedenti

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Vettore (o matrice) casuale (o aleatorio): vettore (o matrice) i cui elementi sono variabili aleatorie

Vettore (o matrice) casuale (o aleatorio): vettore (o matrice) i cui elementi sono variabili aleatorie Variabili (vettori e matrici) casuali Variabile casuale (o aleatoria): Variabile che può assumere un insieme di valori ognuno con una certa probabilità La variabile aleatoria rappresenta la popolazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015 1 2 3 4 5 6 7 Tot. Avvertenza: Svolgere ogni esercizio nello spazio assegnato,

Dettagli

Variabili aleatorie: parte 1. 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá

Variabili aleatorie: parte 1. 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá Statistica e analisi dei dati Data: 11 Aprile 2016 Variabili aleatorie: parte 1 Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Noemi Tentori 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá Informalmente,

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE E SIMULAZIONE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Laboratorio di trattamento numerico dei dati sperimentali

Laboratorio di trattamento numerico dei dati sperimentali Laboratorio di trattamento numerico dei dati sperimentali Maurizio Tomasi turno A2 Giovedì 30 Novembre 2017 Calendario delle prossime lezioni Giovedì prossimo è la festa di Sant'Ambrogio, quindi non ci

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 12 Giugno 2015 Cognome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazione Il punteggio massimo teorico di

Dettagli

Le variabili casuali o aleatorie

Le variabili casuali o aleatorie Le variabili casuali o aleatorie Intuitivamente un numero casuale o aleatorio è un numero sul cui valore non siamo certi per carenza di informazioni - ad esempio la durata di un macchinario, il valore

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ SCHEDA

Dettagli

Diario delle lezioni. 1. Analisi di Fourier discreta e applicazioni alla statistica e alla probabilità: Lezioni I IV

Diario delle lezioni. 1. Analisi di Fourier discreta e applicazioni alla statistica e alla probabilità: Lezioni I IV 1 Diario delle lezioni 1. Analisi di Fourier discreta e applicazioni alla statistica e alla probabilità: Lezioni I IV (a) Richiami sui numeri complessi. Spazi vettoriali con prodotto scalare. Teorema di

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 7 LA VARIABILE ALEATORIA NORMALE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte wwwdimaunige/pls_statistica Responsabili scientifici MP Rogantin e E Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ SCHEDA

Dettagli

Tecniche di simulazione

Tecniche di simulazione SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Tecniche di simulazione 8/3/2006 Metodo di Monte Carlo Risoluzione di problemi numerici determinazione parametro F di una popolazione

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Numeri Random. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Numeri Random. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet Numeri Random D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ Introduzione Può sembrare assurdo usare un computer per generare numeri casuali: Il computer è una macchina deterministica

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche Eduardo Rossi Università di Pavia Distribuzione di Bernoulli La variabile casuale discreta Y f Y (y; θ) = 0 θ 1, dove

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica - 14.01.2014 Cognome e Nome............................................................................... C. d. L.: GESL GESLT Anno di Corso: 1 2 3 altro Matricola.......................................

Dettagli

Esercitazione del 30/05/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 30/05/2018 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del /5/8 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato barbato@math.unipd.it Somma di variabili aleatorie indipendenti. Caso discreto. Siano X e Y due variabili aletaroie discrete

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Simulazione al Calcolatore La simulazione al calcolatore (computer simulation), (nel caso qui considerato simulazione stocastica) si basa sulla generazione, mediante calcolatore, di sequenze di numeri

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di Gauss) CdL Area Tecnica -

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini ezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie Combinazioni di più variabili aleatorie continue Distribuzione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione Metodi di Monte Carlo: un'applicazione Metodi di Monte Carlo: definizione Brevi richiami sui concetti base utilizzati Variabile casuale Valore di aspettazione Varianza Densità di probabilità Funzione cumulativa

Dettagli

Lezione 2: Descrizione dei Da0. h2p://

Lezione 2: Descrizione dei Da0. h2p:// Lezione 2: Descrizione dei Da0 h2p://www.mi.infn.it/~palombo/dida=ca/analisista0s0ca/lezioni/lezione2.pdf Funzione Densità di Probabilità q La variabile casuale assume valori diversi con diverse probabilità.

Dettagli

NUMERI CASUALI E SIMULAZIONE

NUMERI CASUALI E SIMULAZIONE NUMERI CASUALI E SIMULAZIONE NUMERI CASUALI Usati in: statistica programmi di simulazione... Strumenti: - tabelle di numeri casuali - generatori hardware - generatori software DESCRIZIONE DEL PROBLEMA

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016 Esercizi possibili di probabilità e statistica Notazioni: U(a, b) è la distribuzione di probabilità uniforma nell intervallo (a,

Dettagli

Crittografia Moderna. Segretezza Perfetta: nozioni

Crittografia Moderna. Segretezza Perfetta: nozioni Crittografia Moderna Segretezza Perfetta: nozioni Segretezza perfetta Ci occuperemo di schemi di cifratura perfettamente sicuri Avversari di potere computazionale illimitato confidenzialità / riservatezza

Dettagli

Studio dell aleatorietà: : proprietà di indipendenza ed uniformità. Daniela Picin

Studio dell aleatorietà: : proprietà di indipendenza ed uniformità. Daniela Picin Studio dell aleatorietà: : proprietà di indipendenza ed uniformità Daniela Picin TEST TEORICI: studio della media, della varianza e della correlazione del primo ordine, studio della struttura reticolare.

Dettagli

Generazione di distribuzione di probabilità arbitrarie

Generazione di distribuzione di probabilità arbitrarie Generazione di distribuzione di Abbiamo visto come generare eventi con distribuzione di uniforme, ed abbiamo anche visto in quale contesto tali eventi sono utili. Tuttavia la maggior parte dei problemi

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2017.html

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Prima prova scritta A.A. 8-9 Durata della prova h Punteggi: ) + + ; ) + + + ; ) +. Totale. Esercizio Sia

Dettagli

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizi - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte Esercizio. X e Y sono v.a. sullo stesso spazio di probabilità (Ω, E, P). X segue la distribuzione geometrica modificata di parametro p

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 LU 1/3 Esempi di vita reale : calcolo delle probabilità, statistica descrittiva e statistica inferenziale. Lancio dado/moneta: definizione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 1/27 ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONE N. 5corso di statistica p. 2/27 Introduzione Variabili aleatorie discrete

Dettagli

Statistica. Capitolo 5. Variabili Aleatorie Discrete e Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1

Statistica. Capitolo 5. Variabili Aleatorie Discrete e Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1 Statistica Capitolo 5 Variabili Aleatorie Discrete e Distribuzioni di Probabilità Statistics for Business and Economics, 6e 007 Pearson Education, Inc. Chap 5-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE BINOMIALE E NORMALE. 1. La variabile aleatoria di Bernoulli e la variabile aleatoria binomiale

PROBABILITÀ SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE BINOMIALE E NORMALE. 1. La variabile aleatoria di Bernoulli e la variabile aleatoria binomiale PROBABILITÀ SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE BINOMIALE E NORMALE In questa scheda vedremo due famiglie di variabili aleatorie (una discreta e una continua), che ci serviranno per descrivere uno dei risultati

Dettagli

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili.

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Sistemi di variabili casuali Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili. Esempi: - il massimo annuale della

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA 8 ottobre 06 INDICE i Indice Richiami di statistica applicata all Idrologia. Distribuzioni di probabilità............................... Stimatori.........................................3

Dettagli

V. c. multidimensionali e distribuzioni di funzioni di v.c.

V. c. multidimensionali e distribuzioni di funzioni di v.c. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

B C D E A B D E A B C E A B E A B D A B E A B C A B B D A B B A B B C A B

B C D E A B D E A B C E A B E A B D A B E A B C A B B D A B B A B B C A B same di Teoria dei Segnali Ing. Informatica, lettronica e Telecomunicazioni 8 settembre 6 sercizio Si consideri di dover ordinare i nomi di 5 persone, indicate come,,, ed. Nell ordinamento di devono rispettare

Dettagli

Lezione VIII: Montecarlo

Lezione VIII: Montecarlo Lezione VIII: Montecarlo Laboratorio di Fisica Computazionale 2 (216/217) November 16, 216 Fabrizio Parodi Lezione VIII: Montecarlo November 16, 216 1 / 26 Metodo di Monte Carlo Metodo di Monte Carlo Il

Dettagli

Processi random in natura

Processi random in natura Processi random in natura Esistono in natura processi naturalmente random decadimento radiativo agitazione termica moto di particelle in sospensione Per descrivere questi fenomeni bisogna spesso ricorrere

Dettagli

Introduzione al modello Uniforme

Introduzione al modello Uniforme Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 AA 01/13 Introduzione al modello Uniforme Esempio: conversione Analogico/Digitale Errore di quantizzazione Ampiezza Continua Discreta x t x q t Tempo Discreto Continuo 0

Dettagli

Funzioni di probabilità per variabili casuali discrete e continue

Funzioni di probabilità per variabili casuali discrete e continue Funzioni di probabilità per variabili casuali discrete e continue Prof.ssa Antonella Bitetto Facoltà di Economia Aziendale, Dipartimento di Management Università degli Studi di Torino PER USO DIDATTICO

Dettagli

Analisi e scelta dei dati di input

Analisi e scelta dei dati di input Capitolo 4 Analisi e scelta dei dati di input 4.1 Introduzione Per l esecuzione di una simulazione è necessario disporre di dati di input che siano una adeguata rappresentazione di ciò che accadrà in realtà

Dettagli

Analisi e scelta dei dati di input

Analisi e scelta dei dati di input Capitolo 4 Analisi e scelta dei dati di input 4.1 Introduzione Per l esecuzione di una simulazione è necessario disporre di dati di input che siano una adeguata rappresentazione di ciò che accadrà in realtà

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 6:

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 6: Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini e Leonardo Bertini Lezione 6: Combinazioni di variabili aleatorie Algebra delle variabili aleatorie 1/2 Date

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016 Esercizi possibili di probabilità e statistica Notazioni: U(a, b) è la distribuzione di probabilità uniforma nell intervallo (a,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

P (K C) = P (C) P (K C) = P (C K)P (K) = 1 p = p. Per trovare P (C), condizioniamo al fatto che sapesse la risposta o meno.

P (K C) = P (C) P (K C) = P (C K)P (K) = 1 p = p. Per trovare P (C), condizioniamo al fatto che sapesse la risposta o meno. Esami di Calcolo delle Probabilitá del 28 Settembre 29 É fatto assoluto divieto di usare appunti e libri di testo, il candidato che non osserverá questo divieto avrá annullato il compito e sará allontanato

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA Corso di PS2-Probabilità 2 PBaldi appello, 23 giugno 29 Corso di Laurea in Matematica Esercizio Per α 2 consideriamo la catena di Markov su {, 2, 3} associata alla matrice

Dettagli

Variabili aleatorie. Richiami e uso del Matlab T T T. ω 2. ω 1. ω 3. ω 4. ω 5. ω 6. ω 7. ω 8

Variabili aleatorie. Richiami e uso del Matlab T T T. ω 2. ω 1. ω 3. ω 4. ω 5. ω 6. ω 7. ω 8 ω Variabili aleatorie Richiami e uso del Matlab X ( ω) x R S In molte situazioni, si vuole assegnare un valore numerico ad ogni possibile risultato di un esperimento. Tale assegnamento viene chiamato variabile

Dettagli

VARIABILI CASUALI CONTINUE

VARIABILI CASUALI CONTINUE p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale continua può assumere tutti gli infiniti valori appartenenti ad un intervallo di numeri reali. p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale

Dettagli

Analisi Multivariata Corso di laurea in Statistica

Analisi Multivariata Corso di laurea in Statistica Analisi Multivariata Corso di laurea in Statistica Carla Rampichini 1 Distribuzione Normale multivariata L utilizzo di computer sempre più potenti consente oggi di considerare distribuzioni campionare

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 1. Dati gli eventi A,B,C, ognuno dei quali implica il successivo, e tali che P (A) è metà della probabilità di B, che a sua volta ha probabilità metà di quella

Dettagli

Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici

Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici Appendice Parte 9, 1 Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici Richiami di teoria della probabilita` Appendice Parte 9, 2 Esperimento casuale: analisi degli elementi caratteristici dei

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Variabili aleatorie - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2013 Variabili aleatorie Un numero aleatorio è un esempio di variabile aleatoria.

Dettagli