LE INSTABILITA DI SPALLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INSTABILITA DI SPALLA"

Transcript

1 Dipartimento ad Attività Integrata di Radiologia e Diagnostica per Immagini Direttore - Dr.ssa Livia Ruffini Scienze radiologiche - Struttura complessa Dipartimento Radiologia e diagnostica per immagini Direttore Prof.ssa Cristina Rossi Struttura semplice Unità Operativa di Radiologia Ortopedica Direttore Prof. Massimo De Filippo Responsabile Assistenziale di Dipartimento (R.A.D.) Dr.ssa Patrizia Sangalli Coordinatore Rad. Ortopedica e professional per l'area della diagnostica per immagine CTSRM Athos Pezzani U.O. Radiologia Ortopedica TSRM Tiziana Mari TSRM Gianluca Galbulli LE INSTABILITA DI SPALLA INTRODUZIONE La spalla è l articolazione del corpo umano che più frequentemente va incontro ad instabilità. Il crescente ricorso alla chirurgia artroscopia come soluzione terapeutica a tale problema è alla base del costante incremento di richieste d esami radiologici di spalla. La discrepanza di dimensioni tra la piccola superficie della fossa glenoidea e la larga superficie della testa omerale contrapposta, conferisce all articolazione gleno-omerale la più ampia mobilità, ma, nello stesso tempo la rende anche particolarmente vulnerabile alla dislocazione. L instabilità, tuttavia, non deve essere confusa con la lassità articolare; in quest ultima condizione il soggetto spesso non ha dolore, nonostante i rapporti articolari non rientrino nella regolare fisiologia gleno-omerale. L ampia libertà per movimenti di flessione, estensione, abduzione, adduzione, rotazione circumduzione dell articolazione gleno-omerale è legata ad un delicato equilibrio tra stabilità e mobilità. Tale equilibrio è assicurato da diversi elementi stabilizzatori, distinti in statici e dinamici. Dipartimento Diagnostica per Immagini Unità Operativa Radiologia Via Gramsci, Parma T F gcrisi@ao.pr.it - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Via Gramsci, Parma T Partita Iva

2 Gli elementi stabilizzatori statici sono costituiti da: 1- Morfologia dei capi ossei articolari ed indice gleno-omerale. 2- Cercine glenoideo: struttura fibrocartilaginea che si inserisce lungo il margine della cavità glenoidea ampliando dimensioni, profondità e superficie di contatto con la testa omerale. Il labbro o cercine offre, inoltre, un valido punto d ancoraggio alla capsula articolare ai legamenti gleno-omerali nonché al tendine del capo lungo del muscolo bicipite. Il labbro presenta una morfologia triangolare con spessore di circa 3mm ed una base di 4 mm, tuttavia sono riportate in letteratura una notevole varietà di varianti morfologiche. 3- Strutture capsulo-legamentose: la capsula articolare è costituita da tessuto fibroso particolarmente lasso e sottile che si inserisce alla periferia del cercine glenoideo, avvolge l articolazione glenoomerale, per inserirsi nuovamente sull omero a livello del collo anatomico. Tale struttura è rinforzata anteriormente da tre legamenti gleno-omerali, suddivisi in superiore, medio ed inferiore. 4- Tilt glenoideo: esprime il grado di retroversione della cavità glenoidea rispetto al corpo della scapola. In genere è di 8-10 gradi. 5- Pressione negativa intra-articolare e forze di coesione del fluido sinoviale. Gli stabilizzatori dinamici dell articolazione gleno-omerale sono costituiti dalle 26 strutture muscolari del cingolo scapolo-omerale. I componenti muscolari che giocano un ruolo fondamentale sono i muscoli sottoscapolare, sopraspinoso, sottospinoso e piccolo rotondo, i quali costituiscono il gruppo muscolare della cuffia dei rotatori, ed il capo lungo del muscolo bicipite. Varianti anatomiche Di particolare importanza è la conoscenza delle varianti anatomiche del complesso capsulo-labbrale per evitare di incorrere in errori diagnostici. Il labbro glenoideo, per una migliore localizzazione delle varianti anatomiche e delle lesioni, viene solitamente suddiviso in quattro o sei parti. Resnick D. paragonò il labbro glenoideo al quadrante di un orologio, facendo così corrispondere la porzione superiore alla ore 12, quella inferiore alle ore 6 e le porzioni anteriore e posteriore rispettivamente alle ore 3 ed alle ore 9. In accordo con questa suddivisione le più frequenti varianti anatomiche si presentano nella posizione compresa tra le ore 11 e le ore 3; tali varianti sono rappresentate da: recesso o solco sublabrale, forame sublabrale e Buford complex. Il recesso sublabrale è localizzato tra le ore 11 e le ore 1 e costituisce un solco tra il complesso labbro-bicipitale e la porzione superiore della cartilagine glenoidea. 2

3 Il forame sublabrale è posizionato tra le ore 1 e le ore 3 anteriormente al complesso labbro-bicipitale e rappresenta lo spazio tra la porzione antero-superiore del labbro glenoideo e l adiacente cartilagine glenoidea. Stoller DW riporta una frequenza di tale variante anatomica dell 11%. Il Buford complex consiste nell assenza della porzione antero-superiore del labbro glenoideo associata con una conformazione cordoniforme del legamento gleno-omerale medio. Sono state descritte 3 tipi di inserzioni capsulari anteriori: l inserzione che garantisce la maggiore spabilità di spalla è quella in corrisponda del labbro glenoideo inferiore; l inserzione capsulare mediale costituisce una condizione predisponente all instabilità. Le instabilità di spalla vengono classicamente distinte in macro e micro-instabilità. MACROINSTABILITA DI SPALLA Le macroinstabilità di spalla costituiscono un ampio capitolo in cui le differenti condizioni sono state classificate sulla base di criteri anatomo-clinici in: - Instabilità traumatiche TUBS (Traumatic aetiology, Unidirectional instability, Bankart lesion, Surgery is required): traumatiche, unidirezionali, con lesione di Bankart; necessitano di riparazione chirurgica). Nelle lesioni traumatiche la possibilità di avere nuovi episodi di lussazione è inversamente proporzionale all età del paziente, ovvero tanto più giovane è il paziente, tanto più facilmente può andare incontro nel corso della vita a lussazione. - Instablità atraumatiche AMBRI (Atraumatic or minor trauma, Multidirectional instability, Bilateral, Rehabilitation, Inferior capsular shift): atraumatiche, multidirezionali, generalmente bilaterali, il cui trattamento iniziale è riabilitativo e solo quando la soluzione conservativa fallisca si ricorre alla chirurgia mediante una plastica capsulare. Tra queste due forme vi sono le instabilità AIOS (Acquired Instability Overstress Syndrome), ovvero instabilità acquisite dovute a stress articolari ripetuti. I pazienti in tali condizioni lamentano dolore subdolo che impedisce l esecuzione di alcuni gesti atletici (schiacciata nella pallavolo, la battuta nel tennis etc.). 3

4 Gli aspetti anatomo-patologici nelle forme traumatiche sono la lesione di Bankart ovvero il distacco del complesso capsulo-labrale in regione sub equatoriale tra ore 3 e ore 6 nella spalla destra e tra ore 6 e ore 9 nella sinistra; questo distacco detende i legamenti gleno-omerali medio e inferiore, rendendoli privi di efficacia. Le alterazioni ossee che si associano frequentemente a queste, sono la lesione di Hill-Sachs, ovvero la frattura da impatto della porzione postero-supero-laterale della testa omerale. La frattura di Hill-Sachs non è un semplice marker di pregressa lussazione antero-inferiore di spalla; questa, infatti, può fornire utili informazioni circa il livello di stabilità della spalla prima del trauma responsabile della lussazione. Tanto più è profonda la frattura di Hill-Sachs tanto maggiore era la stabilità articolare prima del trauma. Per contro una spalla instabile, con pregressa lussazione riportata in anamnesi, può essere indenne da lesione di Hill-Sachs; ciò indica indirettamente una lassità articolare patologica; in tal caso traumi anche di lieve entità possono essere responsabili della perdita dei rapporti articolari gleno-omerali. Nei traumi particolarmente violenti, si può assistere alla frattura scheletrica della glena anteroinferiore; tale condizione viene definita bony Bankart. La lesione del labbro glenoideo fibrocartilagineo anterioro-inferiore può essere di 3 tipi: Lesione di Bankart: distacco del labbro dal periostio. Lesione di Perthes: scollamento del periostio con labbro inserito. Lesione ALPSA (Anterior Labrum Periostal Sleeve Avulsion): è una lesione di Perthes con periostio ruotato inferiormente e si osserva nelle lussazioni abituali. Nelle forme atraumatiche la lesione anatomo-patologica è la ridondanza del complesso capsulolegamentoso, principale stabilizzatore intrinseco della spalla (capsula ampia o inserzione capsulare anteriore molto mediale). Molto meno frequente della variante anteriore, l'instabilità posteriore di spalla è rara e rappresenta meno del 5% delle lussazioni di spalla. Si possono distinguere lussazioni posteriori traumatiche e sublussazioni posteriori (o instabilità posteriori recidivanti). Le lesioni anatomiche posteriori possono presentarsi sotto forma di lesioni isolate del cercine o associate a un vero e proprio scollamento capsuloperiosteo posteriore (lesione di Bankart inversa), di 4

5 distensione capsulare frequentemente posteroinferiore, di lesione ossea tipo frattura o erosione della glenoide posteriore o di una lesione della testa dell'omero tipo MacLaughlin. MICROINSTABILITA DI SPALLA Le microinstabilità di spalla conseguono, generalmente, ai microtraumatismi reiterati dell abduzione-extrarotazione forzata del braccio che si osserva generalmente negli atleti lanciatori (volley, basket, tennis, baseball, football americano, etc). Un progressivo cedimento del legamento gleno-omerale medio ed in particolare del legamento gleno-omerale inferiore può compromettere la funzione di contenzione del complesso capsulolegamentoso. Ciò comporterebbe durante il movimento del lancio, una lieve traslazione antero-inferiore della testa omerale, rispetto alla cavità glenoidea, con un contatto tra la superficie articolare del tendine sovraspinoso ed il labbro glenoideo postero superiore. Tale condizione prende il nome di impingement interno o postero-superiore. Nell ambito delle microinstabilità si inseriscono le SLAP lesion (Superior Labrum Anterior to Posterior) legate ad un evento traumatico che comporta una rottura o un distacco da trazione del labbro glenoideo dal tessuto osseo in regione sopra equatoriale, laddove si inserisce il tendine del capo lungo del bicipite. Grande attenzione è stata rivolta negli anni a questo tipo di lesione, per il frequente coinvolgimento di giovani atleti. La prima classificazione di questo tipo di lesione venne proposta da Snyder et al. nel Egli sulla base di valutazioni artroscopiche suddivise le SLAP lesions in 4 tipi; successivamente numerosi studi hanno dimostrato una buona correlazione tra artroscopia ed artro-rm nella diagnosi e nella classificazione delle SLAP lesion. Il TIPO I è caratterizzato da una friabilità, senza vera e propria rottura, della superficie articolare della porzione superiore del labbro glenoideo e con inserzione del capo lungo del bicipite indenne. Il TIPO II consiste in un distacco della porzione superiore del labbro con coinvolgimento dell inserzione del tendine del capo lungo del bicipite. 5

6 Il TIPO III è rappresentato da una lesione a manico di secchio della porzione superiore del labbro con la parte centrale dislocata all interno dell articolazione, e le porzioni periferiche saldate alla cartilagine glenoidea. In questo tipo di lesione non vi è interessamento del capo lungo del bicipite. Il TIPO IV si differenzia dal tipo III per il coinvolgimento dell inserzione del tendine del capo lungo del bicipite. Le frequenze riportate in letteratura, per ogni tipo di SLAP lesions, sono varie. Un incidenza del 9,5-21 % è riportata per il tipo I; 41-55% per il tipo II; 6-33% per il tipo III; 3-15% per il tipo IV. La SLAP lesions di tipo II è quella identificata più frequentemente in artroscopia; simili prevalenze si hanno in artro-rm. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RADIOLOGIA CONVENZIONALE Nell instabilità di spalla la Radiologia Tradizionale costituisce l indagine di I livello. In questo ambito le proiezioni raccomandate nei protocolli internazionali sono: 1)-Antero Posteriore Vera o proiezione di GRASHEY: utile per la valutazione del profilo glenoideo. 2)-Ascellare laterale di WEST POINT : proiezione tangenziale della glena antero-inferiore che consente la valutazione dei distacchi ossei antero-inferiori della glena (bony- Bankart). 3)- Proiezione di STRYKER : utile per identificare le lesioni di Hill-Sachs. 4)- Proiezione di BERNAGEAU: lo scopo di tale proiezione è quello di mettere in evidenza la porzione inferiore del bordo anteriore della glena permettendo di individuare e valutare un eventuale instabilità anteriore della spalla. 6

7 RISONANZA MAGNETICA Lo studio della spalla instabile con RM consente di analizzare gli stabilizzatori statici e dinamici, in particolare la cuffia dei rotatori ed il complesso capsulo-labrale. Un attenta valutazione di tutte le immagini tomografiche è essenziale per evidenziare l entità e l estensione del danno labbrale, che spesso può interessare anche la regione sovraequatoriale, con conseguente instabilità dell ancora bicipitale. Sebbene le lesioni di Hill-Sachs e le Bankart ossee possano essere ben evidenziate nelle specifiche proiezioni radiografiche, la RM permette una valutazione più accurata di tali lesioni. La lesione del labbro glenoideo in acuto si caratterizza per un incremento dell intensità del segnale del tessuto fibrocartilagineo con o senza distacco dei legamenti gleno-omerali, solitamente nelle sequenze DP fat sat. Tuttavia, con la RM convenzionale non è possibile stadiare le lesioni fibrocartilaginee né documentare le lesioni capsulari o legamentose associate. In questo ambito numerosi autori sono concordi nel ritenere l artrografia con RM (artro-rm) l indagine più accurata; tale metodica grazie all introduzione del mdc in cavo articolare permette uno studio particolareggiato degli stabilizzatori statici. In artro-rm particolarmente utile è il ricorso alle sequenze SE T1w fat-sat. L avulsione omerale isolata del legamento gleno-omerale inferiore può essere documentata in artro- RM nelle immagini coronali oblique; la disinserzione legamentosa avviene solitamente sul versante omerale (mal evidenziabile in artroscopia) configurando in artro-rm il J sign. Mediante artro-rm, grazie all infiltrazione del mdc nella breccia di lesione è possibile caratterizzare le lesioni di Bankart, di Perthes, ALPSA e SLAP. Le lesioni del labbro glenoideo sottoequatoriale dovranno essere ricercate nelle sezioni assiali; le lesioni SLAP in quelle coronali oblique. I distacchi del labbro superiore possono essere aggravati dalla presenza di cisti paralabrali, che possono comprimere il nervo sovrascapolare a livello dell incisura spino-glenoidea con relativa sofferenza del muscolo infraspinato, fino a quadri tardivi (nel caso di mancata diagnosi) di atrofia della cuffia dei rotatori e dei muscoli periscapolari. 7

8 Le cisti gangliari che si associano alle lesioni del labbro anteroinferiore possono comprimere il nervo ascellare a livello dello spazio quadrilatero e talvolta, estendendosi al tessuto osseo, si trasformano in cisti ossee. Particolare attenzione in artro-rm deve essere rivolta alle varianti anatomiche per evitare errori diagnostici (es: distacco del labbro superiore vs forame sublabbrale; lesione SLAP tipo II vs recesso sublabbrale). TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA L utilizzo della TC nelle macro instabilità di spalla è fondamentale quando si sospetti un deficit glenoideo osseo. Per deficit glenoideo osseo s intende la perdita di superficie glenoidea a seguito di fratture (bony Bankart) o di erosioni glenoidee determinate dall attrito tra testa omerale e margine glenoideo nei soggetti con lussazioni recidivanti. Secondo Burkart et al. un deficit osseo superiore al 25% si correla a recidive di lussazione in circa il 67% dei pazienti, mentre per difetti minori la percentuale si riduce al 4%. La presenza di deficit glenoideo osseo di almeno il 25% escluderebbe il ripristino della stabilità mediante artroscopia è indicherebbe un trattamento più invasivo, di tipo artrotomico, secondo la procedura di Latarjet Putti. Tale procedura prevede la trasposizione del processo coracoideo con le relative inserzioni muscolari del capo breve e del coraco-brachiale, lasciando in sede l inserzione del pettorale, così da creare una vera e propria barriera anteriore per la testa omerale. Per deficit ossei di minor entità invece viene preferito un approccio artroscopico con trattamento di capsuloplastica. La quantificazione del bone loss con TC è pertanto un aspetto cruciale per il corretto planning preoperatorio al fine di ridurre il numero di recidive di lussazioni di spalla post-intervento. 8

9 Radiologia Ortopedica Tradizionale Protocollo per lo studio Radiologico nell instabilità di spalla Proiezione AP VERA di GRASHEY Posizionamento della parte in esame: Il paziente deve collocarsi in ortostasi, ruotato di 45 verso il lato da esaminare: la spalla deve aderire al piano sensibile con la sua superficie dorsale. L arto superiore, leggermente abdotto ed in rotazione esterna, può essere collocato lungo il tronco, oppure ruotato all esterno con l avambraccio piegato di 90 sul braccio ed il palmo della mano rivolto verso l alto nella posizione denominata del mendicante Incidenza del raggio principale: Raggio obliquo con direzione cranio-caudale di incidente sulla rima articolare scapolo omerale. Strutture visualizzate: In questa proiezione l obliquità di 45 del paziente colloca la cavità glenoidea della scapola perpendicolare al piano sensibile, permettendo al raggio principale di cogliere d infilata la rima articolare scapolo omerale 10 /

10 . Proiezione assiale ascellare di WEST POINT Posizionamento della parte in esame: Il paziente è prono sul tavolo radiografico con l arto da esaminare rialzato con apposito cuscino di 6-8 cm, la testa ed il collo sono ruotati dal lato opposto,la cassetta radiografica è mantenuta sulla porzione superiore della spalla. Incidenza del raggio principale: Raggio centrale centrato sull ascella con 25 di inclinazione mediale e 25 di inclinazione postero- anteriore. Strutture visualizzate: L immagine risultante è una proiezione tangenziale della glena antero-inferiore e consente la valutazione dei distacchi ossei antero-inferiori della glena la cosiddetta Bankart ossea

11 Proiezione di Stryker Posizionamento della parte in esame: Il paziente è supino; dorso esteso; spalla e gomito flessi oltre 90 ; mano sulla testa; testa ruotata controlateralmente. Incidenza del raggio principale: Raggio centrale obliquo sul piano sagittale, inclinato caudo-cranialmente di 30, diretto in senso anteroposteriore, incidente in corrispondenza della coracoide. Paziente in apnea. Strutture visualizzate: Visualizzazione morfologica e funzionale delle strutture ossee ed articolari della spalla su un piano obliquo; questa proiezione è rappresentativa della superficie posteriore dell epifisi omerale

12 Proiezione di Bernageau Posizionamento della parte in esame: 30 Il paziente, è in stazione eretta o seduto, la spalla in esame è rivolta al piano sensibile con il braccio abdotto di 170 e gomito flesso a 90, mano e polso dietro alla nuca. Incidenza del raggio principale: Obliquo sul piano sagittale, inclinato cranio-caudalmente di 30 diretto in senso medio-laterale e incidente sul margine mediale della scapola. Tale proiezione si può eseguire con il raggio centrale in direzione antero-posteriore oppure in postero-anteriore, con paziente in ortostasi o seduto. Strutture visualizzate: Lo scopo di tale proiezione è quello di mettere in evidenza la porzione inferiore del bordo anteriore della glenoide; ciò permetterà di individuare un eventuale instabilità anteriore della spalla 30 12

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F.

INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F. INSTABILITA DA OVERSTRESS: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO IN DAY-SURGERY F. Raffelini, A. Russo, A. Tripodo, GC. Coari Casa di Cura San Camillo Forte dei Marmi L articolazione gleno omerale ha acquisito nel

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Esame obiettivo della spalla Dr. Fabio Bertaiola CUFFIA DEI ROTATORI CUFFIA DEI ROTATORI UNO SCRUPOLOSO ESAME OBIETTIVO FORNISCE

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA INSTABILITA Articolazione in cui stabilizzatori statici e dinamici non riescono a mantenere i normali

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE

INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE 1 Dott. Michele A. Verdano L articolazione della spalla è tra le più mobili del corpo umano consentendo

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO Articolazione complicata a) Art gleno omerale b) Art acromion claveare c) Art sterno claveare Classificazione patologia Conflitto Instabilita Rm ArtroRm

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

IL DOLORE ALLA SPALLA

IL DOLORE ALLA SPALLA IL DOLORE ALLA SPALLA Anatomia 1. Strato superficiale Muscolo Deltoide Muscolo Grande e Piccolo pettorale Muscolo Trapezio 2. Borsa Sottodeltoidea Anatomia 3. Cuffia dei rotatori Supraspinato Infraspinato

Dettagli

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini M. De Filippo Dipartimento di Diagnostica per Immagini INSTABILITA LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI INSTABILITA DI SPALLA Stabilizzatori attivi o dinamici Cuffia dei rotatori Muscoli periscapolari Tendine

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione

La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Milano, 26 novembre 15 La spalla del pallavolista: problematica e prevenzione Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso cenni di anatomia e cinesiologia

Dettagli

INSTABILITA DI SPALLA: INDICAZIONI E RIABILITAZIONE

INSTABILITA DI SPALLA: INDICAZIONI E RIABILITAZIONE IL PUNTO SULL INSTABILITA INSTABILITA DI SPALLA: INDICAZIONI E RIABILITAZIONE Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

Calcificazione del tendine del sovraspinato

Calcificazione del tendine del sovraspinato Calcificazione del tendine del sovraspinato 1 ANAMNESI E STORIA CLINICA Maria C. è una donna di 35 anni che si iscrive per la prima volta in palestra. E stata inviata dal suo medico curante a fare un pò

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Vincenzo Candela 3 INTRODUZIONE Con il termine di periartrite scapolo omerale Duplay nel 1872 volle identificare l insieme di patologie riguardanti i tessuti molli periarticolari

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. Paziente di anni 36, di sesso femminile. Da circa 2 anni progressivo deterioramento cognitivo con depressione del tono dell umore, apatia, abulia e turbe mnesiche.

Dettagli

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna

L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna L'esame obiettivo nelle patologie della cuffia dei rotatori. F.Battistella-E.Taverna U.O.Ortopedia e Traumatologia I-II A.O. Ospedale Civile di Legnano La spalla è un articolazione complessa da un punto

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U LA SPALLA A 360 20 Marzo 2012 La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma Perché

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. TROCHITE TESTA DELL OMERO Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA C.Fusco RIABILITAZIONE IMPORTANZA DEI SINGOLI RUOLI PREPARAZIONE CULTURALE SPECIFICA E FONDAMENTALE E LA COMUNICAZIONE FRA: -MEDICO DI BASE -CHIRURGO ORTOPEDICO -FISIATRA

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno)

LA SPALLA. Lezioni di M. Lemonnier. Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) LA SPALLA Lezioni di M. Lemonnier Boselli Marco e Bozzini Claudio (4to Anno) I problemi di spalla possono essere condizionati da : Arto superiore Rachide cervicale Rachide dorsale superiore Plesso brachiale

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano Sagittale Mediano. PIANO SAGITTALE MEDIANO Divide il cranio

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Patologie del Disco Intervertebrale

Patologie del Disco Intervertebrale Patologie del Disco Intervertebrale I dischi intervertebrali sono strutture normalmente presenti tra i corpi vertebrali per tutta la lunghezza della colonna. Il disco è formato da due componenti: una più

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 3-4 Dicembre 2011

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 3-4 Dicembre 2011 PROGRAMMA DEL CORSO: L'OCCHIO VEDE CIO' CHE L'OCCHIO CONOSCE: DAL NORMALE AL PATOLOGICO NELL'APPARATO LOCOMOTORE - APPLICAZIONE CLINICA DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DOCENTE : Dott. Nicola Gandolfo RESPONSABILE

Dettagli

SINDROME DEL CONFLITTO ANTERIORE (SINDROME DA IMPINGIMENT SPALLA)

SINDROME DEL CONFLITTO ANTERIORE (SINDROME DA IMPINGIMENT SPALLA) Introduzione La sindrome del conflitto anteriore o Sindrome da impingiment è una patologia individuata e descritta da NEER nel 1972. Si tratta della patologia degenerativa della cuffia dei rotatori nei

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Semeiotica della spalla SAMG Formazione Professionale MMG Bolzano, 03 ottobre 2013 Dr. Roberto Gorreri anamnesi esame clinico esami strumentali anamnesi dolore motivo della visita limitazione instabilità

Dettagli

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene)

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) La spalla dolorosa da lesione 1 della Cuffia dei Rotatori Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene) 1 Sforzo inusuale o senza causa apparente dolore persistente spesso notturno

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

La Spalla. Biomeccanica e Patologia e la Fisioterapia nell iter Riabilitativo. Dott. F. Di Domenica TDR. Roberto Volpi

La Spalla. Biomeccanica e Patologia e la Fisioterapia nell iter Riabilitativo. Dott. F. Di Domenica TDR. Roberto Volpi La Spalla Biomeccanica e Patologia e la Fisioterapia nell iter Riabilitativo Dott. F. Di Domenica TDR. Roberto Volpi SPALLA La spalla è un articolazione complessa, il cui movimento è legato ad una sincronia

Dettagli

esami sono stati eseguiti ed interpretati con una tecnica di studio ecografico non perfettamente idonea. Scopo di questa presentazione è quello di

esami sono stati eseguiti ed interpretati con una tecnica di studio ecografico non perfettamente idonea. Scopo di questa presentazione è quello di L ecografia delle anche: una review Giuseppe Atti Centro Marino Ortolani per la diagnosi e la terapia precoce della Lussazione Congenita delle Anche Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara email:

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei

U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei U.O. Ortopedia e Traumatologia Asl 3 Direttore Prof. G. Maffei APPROCCIO PRATICO AL PAZIENTE CON PATOLOGIA DI SPALLA Dr. Andrea Poggetti Ospedale SS. Cosma e Damiano Pescia poggetti.andrea@gmail.com +39

Dettagli

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI LA SPALLA DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI ANATOMIA STRUTTURA COMPLESSA FORMATA DA COMPONENTE OSSEA, CAPSULARE, LEGAMENTOSA, MUSCOLO-TENDINEA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA ANATOMIA

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare Schede informative per il paziente Artriti della spalla Capsulite adesiva Lesioni della cuffia dei rotatori Instabilità e lussazione articolare Vi sono tre articolazioni nella spalla: la clavicola con

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio La sindrome radicolare pura si esprime con un dolore irradiato nel territorio

Dettagli

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino

Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino Dott.ssa Marina Daniela BANCHIO Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Torino S.S., M, 56 aa Inviato nel Novembre 2010 presso il nostro ambulatorio dal Medico Curante per valutazione

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

RX STANDARD ECOGRAFIA

RX STANDARD ECOGRAFIA RX STANDARD ECOGRAFIA TAC RMN ANATOMIA: ANGOLI FISIOLOGICI ANGOLO CERVICO -DIAFISARIO:: 135 (RANGE 120-150 150 ) RETROVERSIONE DELLA TESTA OMERALE (RISPETTO ALL ASSE ASSE EPICONDILARE DEL GOMITO): 20 (RANGE

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE RETROPIEDE PROIEZIONI STANDARD ASSIALE supina Indicazioni: traumatologia. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico, con arto inferiore esteso,

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI E la causa più frequente di dolore alla spalla nell elevazione elevazione dell arto superiore e

Dettagli

BREVE GUIDA ALLA PROTESI DI SPALLA:

BREVE GUIDA ALLA PROTESI DI SPALLA: BREVE GUIDA ALLA PROTESI DI SPALLA: Premesse anatomiche L articolazione della spalla (scapolo-omerale) è costituita dalla testa dell omero, che ha la forma di una porzione di sfera, e dalla cavità glenoidea

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA

PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE DELLA SPALLA Ospedale Sant Andrea Via di Grottarossa 1035, Roma +39 0633775344 Traumatologia dello sport Kirk Kilgour www.traumatologiadellosport.com Casa di cura Sanatrix

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO

ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO ESERCIZI PER IL DORSO E IL PETTO Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL DORSO TRAZIONI DELLE BRACCIA ALLA SBARRA BASSA (a carico naturale o con cintura zavorrata) - Esegui col corpo sempre

Dettagli