Presentazione. Cooperativa Sociale IL MILLEPIEDI. Rimini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione. Cooperativa Sociale IL MILLEPIEDI. Rimini"

Transcript

1 Presentazione Cooperativa Sociale IL MILLEPIEDI Rimini

2 Il Millepiedi è una cooperativa sociale di persone che condividono il desiderio di prendersi cura del mondo in cui viviamo con particolare attenzione alle situazioni di bisogno, emarginazione, disagio e svantaggio sociale, il tutto a partire da un attenta e mirata lettura delle esigenze del territorio Il Millepiedi si occupa di Servizi sociali, ricreativi, educativi dal In questi anni ha realizzato molti progetti e gestito numerose attività sia direttamente che in collaborazione con Enti Pubblici e Amministrazioni Locali. Il Millepiedi svolge la sua attività in diversi ambiti: dalla prima infanzia ai giovani, dalla cooperazione internazionale, alla formazione, dai minori ai disabili, attraverso servizi socio educativi, socio assistenziali, socio riabilitativi, proponendosi in modo organizzato e senza fini di lucro, la promozione umana, morale, culturale e l integrazione sociale dei cittadini. Per progettare, organizzare e gestire i propri servizi lavorano e collaborano con Il Millepiedi a vario titolo in modo stabile circa 420 persone tra soci lavoratori e dipendenti, in possesso di qualifiche adeguate alle mansioni affidate, in linea con le normative vigenti. Agli operatori viene richiesta un alta motivazione, che si esplica anche attraverso le abilità relazionali, la disponibilità, la flessibilità, la capacità di adattamento, la propositività, la propensione al miglioramento del proprio servizio e la capacità di collaborare in equipe. L equipe condivide una filosofia dell intervento, cioè un impostazione globale costituita di valori, atteggiamenti e buone prassi. E l equipe che, attraverso una visione di insieme condivisa, studia le strategie, condivide le conoscenze e le competenze acquisite e determina le metodologie di intervento. La cooperativa offre ai propri operatori una formazione continua perseguita con: corsi di riqualifica e corsi di aggiornamento, promossi direttamente o avvalendosi di agenzie esterne specializzate; promozione della cultura dell autoformazione, intesa come sensibilizzazione ad un aggiornamento continuo (lettura, partecipazione a seminari, convegni). La cooperativa ha creato in questi anni una fitta rete di collaborazioni con Enti Locali, Regionali, Nazionali, con Enti pubblici e Organizzazioni private. Le coordinate di riferimento della nostra identità La Mission: (Dallo statuto della cooperativa) La cooperativa è di ispirazione cristiana e si fonda sui valori universali della giustizia sociale, della solidarietà e della fraternità umana; si costituisce sui principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in particolare su quelli da cui trae ragion d essere la cooperazione sociale. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, il rispetto della persona, la promozione dell uomo, la priorità dell uomo sul denaro, una giusta distribuzione del guadagno, un lavoro non strutturato sullo sfruttamento, la democrazia interna ed esterna, l impegno, l equilibrio della responsabilità rispetto ai ruoli, la non violenza, il rispetto dell ambiente. La cooperativa ha lo scopo di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio educativi, socio assistenziali, socio riabilitativi e socio sanitari. destinate in via preferenziale a infanzia, minori, giovani, famiglie, disabili e anziani.

3 Lo stile del lavoro sociale Tutti gli interventi messi in atto dalla cooperativa intendono: porre la centralità della persona e la sua dignità come fine di ogni azione; offrire servizi di qualità alla persona nelle varie età e situazioni di vita in particolare nei confronti di coloro che si trovano in stato di disagio morale, psicologico, sociale ed economico, anche prevenendo il disagio stesso; promuovere la massima autonomia della persona e la sua realizzazione; rispettare ogni forma di diversità; collaborare con le realtà che perseguono i medesimi scopi Le scelte organizzative La gestione è orientata a garantire lo sviluppo di occupazione e professionalità assicurando: il rispetto dei contratti di lavoro l aiuto per garantire il raggiungimento delle professionalità degli operatori; la qualità della formazione; la trasparenza e la correttezza gestionale, amministrativa, organizzativa; la condivisione più allargata possibile delle responsabilità; I principi operativi La cooperativa eroga i propri servizi ponendo grande attenzione ai seguenti principi operativi: attenzione focalizzata al cliente La soddisfazione del cliente (utente, committente, socio) è alla base della realizzazione dei servizi. Il Millepiedi si pone quindi l obiettivo di: rispondere alle esigenze dichiarate dal cliente, promuovere una miglior qualità di vita, agire sui problemi reali e prevenire quelli potenziali, approfondire la domanda evidenziando eventuali altri interventi o la modifica di quelli in corso centralità dell utente nei servizi Al centro dei servizi vi è sempre la persona con le proprie caratteristiche, bisogni, potenzialità, che è soggetto attivo(laddove l età e lo stato di vita lo consentono) nella definizione dei progetti individualizzati, progetti che tengono conto dell attenzione ai bisogni reali, dell accoglienza, del rispetto dell individualità, della salvaguardia del diritto di cittadinanza, del potenziamento delle autonomie e della valorizzazione delle abilità, del rispetto della storia della persona, del miglioramento della qualità della vita, della creazione di opportunità.

4 centralità dei familiari e delle persone di riferimento dell utente Tenere conto e conoscere il contesto familiare e sociale di ciascun utente è indispensabile per progettare il suo percorso all interno del servizio. Offrire alle famiglie con utenza disagiata un supporto costante in considerazione del fatto che spesso le famiglie vivono con sofferenza il disagio dei loro congiunti, o, talvolta non sono in grado di riconoscerlo. lavorare per progetti Un obiettivo si raggiunge con maggiore efficacia quando le attività e le risorse sono gestite come un insieme di azioni tra loro collegate. Quando si intende pianificare, organizzare e controllare un intervento, l unità di riferimento è il progetto inteso come un insieme di attività coordinate tra loro per raggiungere un obiettivo. E questo il nostro metodo; esso richiede il forte coinvolgimento di tutti, dal coordinamento, all equipe, all utente, al committente, ai servizi di riferimento. lavorare con la rete dei servizi Il servizio non è un isola, è una parte di una rete indispensabile per la messa in comune delle risorse, la condivisione degli obiettivi e delle strategie. La rete dei servizi, quando funziona, contribuisce alla buona riuscita degli interventi. Prioritaria per Il Millepiedi è la collaborazione alle reti sociali presenti sul territorio formare e informare La formazione viene considerata dalla cooperativa come valorizzazione e al tempo stesso tutela del singolo, come stimolo al cambiamento. Ciò che a nostro avviso differenzia la formazione dalla normale attività di aggiornamento professionale è proprio l obiettivo del cambiamento: fare formazione non è semplicemente aumentare il patrimonio conoscitivo personale e del gruppo, ma avviare un concreto processo di trasformazione del servizio erogato, per renderlo sempre aderente alle esigenze dell utente e del contesto. fare supervisione Gli operatori che lavorano nelle professioni di aiuto alla persona possono trovare nella supervisione un valido supporto, spesso necessario e indispensabile. Oltre a ridurre lo stress e ad allontanare il rischio di burn out, la supervisione può aiutare a gestire meglio il proprio lavoro, perfeziona la propria professionalità e aiuta a risolvere meglio le problematiche incontrate. In ogni equipe si sviluppano dinamiche che influenzano in modo determinante lo svolgimento del lavoro. La supervisione permette di riconoscerle e di gestirle in modo da creare un clima di lavoro più positivo ed efficace. lavorare condividendo Il lavoro di equipe, le riunioni delle unità operative, le riunioni di coordinamento, le riunioni di direzione, sono un valido strumento per condividere stili di lavoro e mission dei servizi, per accrescere la competenza e prevenire il burn out, per definire obiettivi e progetti, per valutare gli esiti degli interventi.

5 rispetto delle leggi La cooperativa opera sempre nel pieno rispetto delle leggi e delle norme emanate, in particolare quelle che tutelano i lavoratori e gli utenti. Oggi in molti contesti introno a noi non è sempre scontato, e quindi è bene ricordarcelo. Il nostro territorio di riferimento La scelta di operare esclusivamente in questi territori conferma una stretta appartenenza ad un contesto geografico, culturale, relazionale, economico e sociale, di cui è altresì espressione. Appartenere ad un territorio significa condividerne i bisogni, i problemi, le risorse, per poter essere promotore di cambiamento sociale. Ciò presuppone, da parte della cooperativa, una cura costante delle relazioni con gli altri soggetti che, in questi territori, operano con fini sociali, siano essi istituzionali (Comuni, Provincie, Regioni, AUSL) o espressioni della società civile (associazioni, volontariato,..). La cooperativa Sociale Il Millepiedi ha creato inoltre una fitta rete di collaborazioni con Enti Locali, regionali e nazionali, con Enti pubblici e Organizzazioni private. La cooperativa sociale Il Millepiedi opera su un territorio che corrisponde alle intere provincie di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Pesaro.

6 La parte più consistente dei servizi si trova nel territorio della Provincia di Rimini La cooperativa sociale Il Millepiedi collabora stabilmente con i Comuni di: Bellaria-Igea Marina, Borghi, Casteldelci, Cattolica, Cesenatico, Coriano, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Longiano, Maiolo, Misano Adriatico, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo-MonteColombo, Morciano di Romagna, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Torriana, Riccione, Rimini, Roncofreddo, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Leo, San Mauro Pascoli, Sant'Agata Feltria, Santarcangelo di Romagna, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Talamello, Verucchio. Il Millepiedi è presente a numerosi tavoli tecnici e scientifici a livello Istituzionale, dove si tenta di promuovere una rete sociale negli interventi al fine di realizzare la promozione di una cultura della solidarietà e della valorizzazione delle differenze. La cooperativa aderisce e collabora con: CONFCOOPERATIVE è la principale organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e vigilanza del movimento cooperativo italiano e delle imprese sociali. Ne fanno parte cooperative, con oltre 3,2 milioni di soci e 550mila persone occupate. La cooperativa vi aderisce da diversi anni con ruoli di responsabilità all interno del Consiglio provinciale e del Consiglio di Presidenza Fa inoltre parte di Federsolidarietà (federazione delle cooperative sociali), con ruoli nel Direttivo. Università di Bologna. La cooperativa collabora stabilmente attraverso specifiche convenzioni con l'università Alma Mater, e specificatamente con i Dipartimenti di Scienze dell'educazione, Scienze della Formazione

7 primaria, Scienze per la qualità della vita, Psicologia, per progetti di ricerca, per corsi di formazione, e per accogliere studenti in tirocinio nei propri servizi. EDUCAID - Ong per l'educazione attiva nella Cooperazione Internazionale EducAid è una associazione Onlus di associazioni, imprese sociali e persone impegnate eticamente e professionalmente nel lavoro educativo e sociale in ambito interculturale e internazionale, che vogliono operare con strumenti culturali e relazionali per la promozione umana, per la crescita della solidarietà e delle risorse di aiuto. Il Millepiedi è socio di EducAid dal FISM La FISM Federazione Italiana Scuole Materne è un organismo associativo, promozionale e rappresentativo delle scuole materne non statali che orientano la propria attività alla educazione integrale della personalità del bambino. La cooperativa è presente nella FISM di Rimini con responsabilità nel Consiglio Direttivo. Consorzio Mosaico Il consorzio mosaico associa dal 2008 in modo integrato 11 istituzioni Riminesi che costituiscono una rete radicata nel territorio riminese con lo scopo di offrire servizi di qualità alla persona, in particolare nei confronti di coloro che si trovano in stato di disagio. CNCA è una Federazione a cui aderiscono circa 260 organizzazioni di tutta Italia, suddivise in 16 federazioni o aree regionali. È presente in tutti i settori del disagio e dell emarginazione, con l intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale. LIBERA, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata nel 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale.

8 Rete telematica per l'informazione e le politiche giovanili dell'emilia Romagna Si tratta di una rete telematica a supporto della comunicazione, condivisione e messa in rete dei soggetti che si occupano professionalmente di politiche giovanili e di servizi informativi in campo giovanile in Emilia Romagna. La cooperativa aderisce a ReteGiò dal Banca Etica, la prima banca italiana per il risparmio etico. Finanzia attività ecocompatibili, volontariato e associazioni in Italia e progetti di sviluppo nel terzo mondo. La cooperativa è convenzionata con le seguenti Università: Il Millepiedi è convenzionato con diverse Università italiane per accogliere studenti per esperienze e periodi di tirocinio o stage: Università di Bologna. Dipartimento di Scienze dell'educazione Dipartimento di Psicologia Dipartimento di Scienze della qualità della vita Università di Urbino Dipartimento di Scienze dell'educazione Dipartimento di Psicologia Università di Padova Dipartimento di Psicologia Università di Milano Dipartimento di Psicologia Università degli studi Guglielmo Marconi, Roma Dipartimento di Psicologia Certificazioni di qualità: La cooperativa dal 2004 ha un Sistema di gestione della qualità certificato secondo la norma ISO 9001 / UNI EN ISO 9001: La certificazione, con valenza nazionale ed internazionale, è avvenuta attraverso l ente di certificazione internazionale SGS. Il numero di certificazione è: IT 04/0212 Dal è stato implementato anche il Sistema di certificazione UNI per i servizi prima infanzia.

9 Le nostre Aree di intervento Le Aree di produzione dei servizi sono per la nostra cooperativa un decentramento della gestione tecnico-educativa. Ogni Area ha un proprio Coordinatore che risponde in termini di responsabilità, qualità e sviluppo. Le Aree della cooperativa sono: Area Infanzia Area Famiglia Area Minori Area Giovani Area Tutela e Protezione Sociale Area Comunità Educative Area Ambiente e Sostenibilità I nostri servizi in breve 6 Nidi d infanzia Rimini, Santarcangelo di Romagna, Verucchio, San Savino di Montescudo- Monte Colombo, Poggio Torriana 1 Spazio Bambini (a Santarcangelo) 7 Scuole dell infanzia, con approccio Democratico/Montessoriano (tre a Rimini, una a Monte Colombo, una a Santarcangelo di Romagna, due a Bellaria) 6 Centri estivi di scuola materna (a Rimini, Bellaria, Santarcangelo di Romagna.) 3 Centri per le Famiglie (Rimini e Santarcangelo di Romagna, Unione Comuni del Rubicone) Servizio di mediazione familiare Comune di Bellaria Igea Marina 12 GET Gruppi Educativi Territoriali (di cui 7 a Rimini, e 1 in ciascuno dei seguenti Comuni Santarcangelo, Riccione, Misano, Morciano, Montescudo-Montecolombo) 6 CAG Centri Aggregativi Territoriali (Casteldelci, Pennabilli, Sant Agata, Maiolo, Pietracuta, Novafeltria) 3 GEP Gruppi Educativi Pomeridiani (Santarcangelo, Poggio-Torriana e Verucchio) 4 CEP Centri Educativi Pomeridiani (Borghi, Longiano, San Mauro, Gualdo) 12 centri estivi (a Rimini, Riccione, Valmarecchia) 1 centro estivo per bambini e ragazzi con disturbi generalizzati dello sviluppo (a Misano) Progetti di Educativa Domiciliare nei comuni dell Unione Valmarecchia e con AIL e pediatria Ospedale Infermi di Rimini. Incontri vigilati tutela minori 220 educatori di sostegno nella scuola in 25 Istituti scolastici di ogni ordine e grado nelle provincie di Rimini e Forlì-Cesena 1 centro estivo per bambini e ragazzi con disturbi generalizzati dello sviluppo (a Misano) 2 centri giovani (a Rimini) 2 progetti di educativa di strada (Unione Comuni Valle del Marecchia, Comune di Rimini) 1 progetto web radio (Riccione) 3 progetti servizio civile 1 casa di accoglienza in emergenza per minori (a Rimini) 1 casa di accoglienza per nuclei mamma bambino, gestanti, donne in emergenza (a Rimini) 3 casa di accoglienza per richiedenti asilo Progetto SPRAR Provincia di Rimini (2 comune Santarcangelo di Romagna e 1 a Villa Verucchio); 5 casa di accoglienza per richiedenti asilo Progetto SPRAR Unione Comuni Valmarecchia (3 a Santarcangelo e 2 avilla Verucchio)

10 2 comunità educative residenziali per minori (a Rimini) 4 gruppi appartamento per persone con disabilità o disagio sociale a diverso grado di protezione (a Rimini) 1 gruppo appartamento per persone con disabilità acquisita (a Rimini) 1 centro socio-riabilitativo semiresidenziale accreditato per persone con disabilità psichica/psichiatrica (a Rimini) 2 progetti di vita indipendente per giovani con disabilità (a Rimini) 450 le classi delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Rimini e di Forlì-Cesena, coinvolte nei progetti di Educazione ambientale e alla sostenibilità secondo specifici programmi che prevedono interventi in classe e uscite nel territorio (convenzioni dirette con le scuole nell ambito del progetto Millepiedi, con alcuni Comuni, con Hera nell ambito del progetto La Grande Macchina del Mondo). Museo di Rimini: gestione delle attività di accoglienza, guardiania e visite guidate per il pubblico. Costa Edutainmente Spa: organizzazione e gestione di laboratori creativi per famiglie e bambini nei parchi tematici: Italia in Miniatura a Rimini, Oltremare a Riccione, Acquario di Cattolica. Servizio di Logopedia e trattamento DSA: il servizio si occupa di diagnosi e trattamento dei disturbi del linguaggio, diagnosi e trattamento dei disturbi d apprendimento, trattamento dei disturbi della deglutizione. Liberamente, servizio di psicologia e psicoterapia: LIBERAmente è un servizio psicologico di ascolto, consulenza, sostegno, psicoterapia, terapia sessuologica, formazione individuale e di gruppo indirizzato a bambini, adulti, coppie. Area Verde di Casa Macanno: ampia area verde a Rimini dedicata alle famiglie e ai bambini con giochi, 3 asinelle e animali da cortile, sala polivalente per incontri e compleanni, su richiesta servizio ristoro con furgoncino attrezzato per lo street-food. Progetti per inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (Legge 381/91): progetto Millepiade con mezzo attrezzato per street-food, e A mille ce n è progetto per l esecuzione di lavori di manutenzione e pulizia di edifici e aree verdi; convenzione con il Comune di Verucchio per l assunzione di una persona L. 381/91 con mansioni di ausiliaria nel nido Grillo Parlante.

11 Curriculum dettagliato anni AREA FAMIGLIA Comune di Rimini 2017 Gestione del Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, Piazzetta dei Servi 1 Rimini (rinnovo del bando comunale per il triennio ) Gestione del Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, Piazzetta dei Servi 1 Rimini (bando comunale pubblicato il 27/12/ per il triennio -) Gestione del Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, Piazzetta dei Servi 1 Rimini (bando comunale pubblicato il 27/12/ per il triennio -) Progettazione, organizzazione e realizzazione Mese delle famiglie Gestione del Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, Piazzetta dei Servi 1 Rimini (bando comunale pubblicato il 27/12/ per il triennio -) Progettazione, organizzazione e realizzazione Mese delle famiglie Gestione del servizio Un, due, tre stella - spazio gioco per bambini dai 3 ai 10 anni, presso la Sala del Consiglio Comunale Gestione del Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, Piazzetta dei Servi 1 Rimini (bando comunale pubblicato il 27/12/ per il triennio -)

12 Progettazione, organizzazione e realizzazione Mese delle famiglie Gestione del servizio Un, due, tre stella - spazio gioco per bambini dai 3 ai 10 anni, presso il Centro per le famiglie del Comune di Rimini Realizzazione campagna cittadina Libri in pediatria? Tutta un altra storia! : donazione di libri al reparto di Pediatria, formazione lettori volontari, bibliografia dedicata, pannelli in ospedale sui benefici della lettura. Tale progetto è stato compiuto grazie al finanziamento ottenuto dalla vittoria di un bando indetto da Bayer in occasione del 150 anniversario Unione dei Comuni Valle del Marecchia 2017 Gestione del Centro per le Famiglie dell Unione di Comuni Valmarecchia, Piazzale Esperanto n.6 Santarcangelo, coordinamento, servizi e attività Progettazione e gestione del percorso Segnali dal presente riflessioni educative per la comunità, collaborazione con Focus e CET Gestione del servizio Sportello Informafamiglie del Centro Famiglie Valle del Marecchia, Piazzale Esperanto 6 Santarcangelo (bando per l anno, rinnovabile di un altro anno). Da giugno, coordinamento dell intero Centro per le famiglie Gestione del servizio Sportello Informafamiglie del Centro Famiglie Valle del Marecchia, Piazzale Esperanto 6 Santarcangelo (bando per l anno, rinnovabile di un altro anno) Gestione del servizio Sportello Informafamiglie del Centro Famiglie Valle del Marecchia, Piazzale Esperanto 6 Santarcangelo Gestione del servizio Sportello Informafamiglie del Centro Famiglie Valle del Marecchia, Piazzale Esperanto 6 Santarcangelo Distretto Rubicone Costa

13 2017 Gestione dei Servizi e dei Progetti Distrettuali nell ambito dell Area Infanzia e Famiglia bando Dicembre Agosto 2018 presso il Centro per le Famiglie con sede a Savignano sul Rubicone Via Roma n.10 e presso le sedi dei Comuni del Distretto Gestione dei Servizi e dei Progetti Distrettuali nell ambito dell Area Infanzia e Famiglia fino al 28/02/, presso il Centro per le famiglie con sede a Savignano sul Rubicone, via Roma 10 e presso le sedi dei Comuni del Distretto Gestione dei Servizi e dei Progetti Distrettuali nell ambito dell Area Infanzia e Famiglia fino al 28/02/, presso il Centro per le famiglie con sede a Savignano sul Rubicone, via Roma 10 e presso le sedi dei Comuni del Distretto Gestione dei Servizi e dei Progetti Distrettuali nell ambito dell Area Infanzia e Famiglia per il periodo 01/01/ 31/12/, presso il Centro per le famiglie con sede a Savignano sul Rubicone, via Roma 10 e presso le sedi dei Comuni del Distretto Gestione dei Servizi e dei Progetti Distrettuali nell ambito dell Area Infanzia e Famiglia per il periodo 01/01/ 31/12/, presso il Centro per le famiglie con sede a Savignano sul Rubicone, via Roma 10 e presso le sedi dei Comuni del Distretto Gestione dei Servizi e dei Progetti Distrettuali nell ambito dell Areai Infanzia e Famiglia da svolgersi presso il Centro per le Famiglie con sede a Savignano sul Rubicone, Via Roma n.10 e presso le sedi dei Comuni del Distretto. Comune di Bellaria Igea Marina Gestione del servizio di Mediazione familiare presso il Centro Zaffiria, via Luzzatti, 15.

14 2 PRIMA INFANZIA Comune di Rimini 2017 Scuola Infanzia Democratica Anche se Piove Via Consolare Rimini San Marino n.91 Rimini Scuola Primaria Democratica Anche se Piove Via Consolare Rimini San Marino n.91 Rimini Scuola Infanzia Democratica La Scuola sul Mare Via E. Colli n.2 Viserbella Scuola dell Infanzia Parificata Maria Immacolata, Via Belvedere, 37 Corpolò; Scuola dell Infanzia Parificata D. G. Marconi, Via Emilia Vecchia, 215 San Vito Centri Ricreativi Estivi per bambini dai 3 ai 6 anni in gestione per il Comune di Rimini; Nido d Infanzia Il Melograno (12-36 mesi) gestione per il Comune di Rimini Via Covignano n.238 Nido d Infanzia L Aquilotto (12-36 mesi) gestione per il Comune di Rimini Via Montechiaro n.20 Scuola dell Infanzia Parificata Maria Immacolata, Via Belvedere, 37 Corpolò; Scuola dell Infanzia Parificata D. G. Marconi, Via Emilia Vecchia, 215 San Vito Centri Ricreativi Estivi per bambini dai 3 ai 6 anni in gestione per il Comune di Rimini; Scuola Infanzia Democratica Anche se Piove rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni all interno della struttura comunale Melograno. Nido d Infanzia Il Melograno (12-36 mesi) gestione per il Comune di Rimini Via Covignano n.238 Nido d Infanzia L Aquilotto (12-36 mesi) gestione per il Comune di Rimini Via Montechiaro n.20 Scuola dell Infanzia Parificata Maria Immacolata, Via Belvedere, 37 Corpolò; Scuola dell Infanzia Parificata D. G. Marconi, Via Emilia Vecchia, 215 San Vito Centri Ricreativi Estivi per bambini dai 3 ai 6 anni in gestione per il Comune di Rimini;

15 Progetto Sperimentale A testa in giù Scuola Infanzia Democratica Anche se piove rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni all interno della struttura comunale Il Melograno Nido d Infanzia Il Melograno (12-36 mesi) gestione per il Comune di Rimini Via Covignano n.238 Nido d Infanzia L Aquilotto (12-36 mesi) gestione per il Comune di Rimini Via Montechiaro n.20 Nido d Infanzia Centro Polivalente Servizi Infanzia (12 36 mesi) autorizzato al funzionamento dal Comune di Rimini - Via Calatafimi, 24 Rimini; Scuola dell Infanzia Parificata Maria Immacolata, Via Belvedere, 37 Corpolò; Scuola dell Infanzia Parificata D. G. Marconi, Via Emilia Vecchia, 215 San Vito Centri Ricreativi Estivi per bambini dai 3 ai 6 anni in gestione per il Comune di Rimini; Progetto Sperimentale A testa in giù Scuola Infanzia Democratica Anche se piove rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni all interno della struttura comunale Il Melograno Nido d Infanzia Il Melograno (12-36 mesi) gestione per il Comune di Rimini Via Covignano n.238 Nido d Infanzia Centro Polivalente Servizi Infanzia (12 36 mesi) autorizzato al funzionamento dal Comune di Rimini - Via Calatafimi, 24 Rimini; Scuola dell Infanzia Parificata Maria Immacolata, Via Belvedere, 37 Corpolò; Scuola dell Infanzia Parificata D. G. Marconi, Via Emilia Vecchia, 215 San Vito Nido d Infanzia L Aquilotto (12-36 mesi) gestione per il Comune di Rimini Via Montechiaro n.20 Centri ricreativi estivi per bambini dai 3 ai 6 anni in gestione per il Comune di Rimini

16 Comune di Montecolombo 2017 Nido d Infanzia Il Tartarugo (12 36 mesi) Via Calamino, 18 - San Savino di Montecolombo (RN). Scuola dell Infanzia Parificata Luigi Massani, Via Calamino, 18 San Savino di Montecolombo (RN). Nido d Infanzia Il Tartarugo (12 36 mesi) Via Calamino, 18 - San Savino di Montecolombo (RN). Scuola dell Infanzia Parificata Luigi Massani, Via Calamino, 18 San Savino di Montecolombo (RN). Nido d Infanzia Il Tartarugo (12 36 mesi) Via Calamino, 18 - San Savino di Montecolombo (RN). Scuola dell Infanzia Parificata Luigi Massani, Via Calamino, 18 San Savino di Montecolombo (RN). Nido d Infanzia Il Tartarugo (12 36 mesi) Via Calamino, 18 - San Savino di Montecolombo (RN). Scuola dell Infanzia Parificata Luigi Massani, Via Calamino, 18 San Savino di Montecolombo (RN). Comune di Santarcangelo di Romagna 2017 Gestione di una sezione del Nido d Infanzia Mongolfiera, unitamente alla cooperativa Acquarello, Via Guido Rossa, 2 Santarcangelo di Romagna; Nido d Infanzia Rosaspina (9 36 mesi), unitamente alla cooperativa Acquarello, Via C.A. Dalla Chiesa, 1 Santarcangelo di Romagna. Scuola dell Infanzia Parificata Sacra Famiglia, Via Buonarroti, 7 - Santarcangelo di Romagna;

17 Gestione di una sezione del Nido d Infanzia Mongolfiera, unitamente alla cooperativa Acquarello, Via Guido Rossa, 2 Santarcangelo di Romagna; Nido d Infanzia Rosaspina (9 36 mesi), unitamente alla cooperativa Acquarello, Via C.A. Dalla Chiesa, 1 Santarcangelo di Romagna. Scuola dell Infanzia Parificata Sacra Famiglia, Via Buonarroti, 7 - Santarcangelo di Romagna; Spazio Bambini Piccolo Fiore (18-36 mesi), unitamente alla cooperativa Acquarello, Via C.A. Dalla Chiesa, 1 Santarcangelo di Romagna; Gestione di una sezione del Nido d Infanzia Mongolfiera, unitamente alla cooperativa Acquarello, Via Guido Rossa, 2 Santarcangelo di Romagna; Nido d Infanzia Rosaspina (9 36 mesi), unitamente alla cooperativa Acquarello, Via C.A. Dalla Chiesa, 1 Santarcangelo di Romagna. Scuola dell Infanzia Parificata Sacra Famiglia, Via Buonarroti, 7 - Santarcangelo di Romagna; Spazio Bambini Piccolo Fiore (18-36 mesi), unitamente alla cooperativa Acquarello, Via C.A. Dalla Chiesa, 1 Santarcangelo di Romagna; Gestione di una sezione del Nido d Infanzia Mongolfiera, unitamente alla cooperativa Acquarello, Via Guido Rossa, 2 Santarcangelo di Romagna; Nido d Infanzia Rosaspina (9 36 mesi), unitamente alla cooperativa Acquarello, Via C.A. Dalla Chiesa, 1 Santarcangelo di Romagna. Scuola dell Infanzia Parificata Sacra Famiglia, Via Buonarroti, 7 - Santarcangelo di Romagna; Scuola dell Infanzia Parificata Sacra Famiglia, Via Buonarroti, 7 - Santarcangelo di Romagna; Gestione di una sezione del Nido d Infanzia Mongolfiera, unitamente alla cooperativa Acquarello, Via Guido Rossa, 2 Santarcangelo di Romagna; Nido d Infanzia Rosaspina (9 36 mesi), unitamente alla cooperativa Acquarello, Via C.A. Dalla Chiesa, 1 Santarcangelo di Romagna.

18 Comune di Bellaria 2017 Scuola dell Infanzia Parificata Il Bucaneve ex Caduti per la Patria, Via Albertazzi 2 - Bellaria; Scuola Materna dell Infanzia Parificata San Giuseppe, Via F.lli Cervi 12 Bellaria - Cagnona; Nel territorio di Bellaria è attivo il servizio di Centro Ricreativo Estivo per bambini dai 3 ai 6 anni Scuola dell Infanzia Parificata Il Bucaneve ex Caduti per la Patria, Via Albertazzi 2 - Bellaria; Scuola Materna dell Infanzia Parificata San Giuseppe, Via F.lli Cervi 12 Bellaria - Cagnona; Nel territorio di Bellaria è attivo il servizio di Centro Ricreativo Estivo per bambini dai 3 ai 6 anni Scuola dell Infanzia Parificata Il Bucaneve ex Caduti per la Patria, Via Albertazzi 2 - Bellaria; Scuola Materna dell Infanzia Parificata San Giuseppe, Via F.lli Cervi 12 Bellaria - Cagnona; Nel territorio di Bellaria offriamo per entrambe le scuole il servizio di Centro Ricreativo Estivo per bambini dai 3 ai 6 anni Scuola dell Infanzia Parificata Il Bucaneve ex Caduti per la Patria, Via Albertazzi 2 - Bellaria; Scuola Materna dell Infanzia Parificata San Giuseppe, Via F.lli Cervi 12 Bellaria - Cagnona; Nel territorio di Bellaria offriamo per entrambe le scuole il servizio di Centro Ricreativo Estivo per bambini dai 3 ai 6 anni Scuola dell Infanzia Parificata Il Bucaneve ex Caduti per la Patria, Via Albertazzi 2 - Bellaria; Scuola Materna dell Infanzia Parificata San Giuseppe, Via F.lli Cervi 12 Bellaria - Cagnona;

19 Nel territorio di Bellaria offriamo per entrambe le scuole il servizio di Centro Ricreativo Estivo per bambini dai 3 ai 6 anni Comune di Coriano Nido d Infanzia La Nuvola, Via Puglie, 49 Sant Andrea in Besanigo Coriano Comune di Verucchio 2017 Nido d Infanzia Il Grillo Parlante mesi unitamente alla cooperativa Acquarello, Via Don L. Sterzo Villa Verucchio (RN); Nido d Infanzia Il Grillo Parlante mesi unitamente alla cooperativa Acquarello, Via Don L. Sterzo Villa Verucchio (RN); Gestione della sezione grandi del Nido d Infanzia Il Grillo Parlante, unitamente alla cooperativa Acquarello, Via Don L. Sterzo Villa Verucchio (RN); Gestione della sezione grandi del Nido d Infanzia Il Grillo Parlante, unitamente alla cooperativa Acquarello, Via Don L. Sterzo Villa Verucchio (RN); Gestione della sezione grandi del Nido d Infanzia Il Grillo Parlante, unitamente alla cooperativa Acquarello, Via Don L. Sterzo Villa Verucchio (RN); Comune di San Leo 2017 Spazio Bambini Genitori mesi Pietracuta Comune di San Leo Progetto Montessori Scuola Infanzia e Scuola Primaria Statale Comune di San Leo Spazio Bambini Genitori mesi Pietracuta Comune di San Leo Progetto Montessori Scuola Infanzia e Scuola Primaria Statale Comune di San Leo

20 Comune di Riccione 2017 Progetto Inglese in due Scuole Infanzia Comunali Progetto Inglese in due Scuole Infanzia Comunali 3 AREA MINORI Comune di Rimini 2017 Centro Ricreativo Estivo Lambruschini Centro Ricreativo Estivo Villa Albertina Centro Ricreativo Estivo Case Nuove Centro Ricreativo Estivo Viserba Superiori Supermed Centro Ricreativo Estivo Miramare Gruppo Educativo Territoriale Estivo Camelot Progetti di sostegno a bambini e ragazzi con disabilità presso i centri estivi del Comune di Rimini e Provincia Progetto AIL Progetto Provinciale AUSL e Associazione AIL Nazionale interventi domiciliari a minori Gruppo Educativo Territoriale Camelot (età elementari e medie), Presso Parrocchia Santa Aquilina Gruppo Educativo Territoriale Viserba elementari Via Colli n.12 Viserbella di Rimini Gruppo Educativo Territoriale Viserba medie Via Colli n.12 Viserbella di Rimini Gruppo Educativo Territoriale Viserba Superiore - Presso Parrocchia di San Martino in Riparotta Via San Martino in Riparotta, Rimini Gruppo Educativo Territoriale Abracadabra (età elementari e medie), presso Parrocchia Regina Pacis Via Rovetta - Rimini Gruppo Educativo Territoriale Amistad (età elementari e medie), Presso Parrocchia Sacro Cuore di Gesù Via Marconi, 43 Miramare;

21 Gruppo Educativo Territoriale Isola del sole Presso Parrocchia Borgo San Giuliano- Rimini Progetto patto scuola per l integrazione Progetto DSA e DHD in collaborazione con il CEIS per il Comune di Rimini Progetti di sostegno scolastico a scuola di diverso ordine e grado del Comune di Rimini: Karis Foundation Progetto di Sostegno Direzione didattica 6 circolo Progetto di Sostegno Progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti-laboratori Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici Einaudi Progetto di Sostegno Liceo Classico Psicopedagogico G. Cesare M. Valgimigli Progetto di Sostegno Istituto Tecnico Industriale Statale L. Da Vinci Belluzzi Progetto di Sostegno Liceo Scientifico Istituto d Arte A. Serpieri Progetto di Sostegno Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione S.P. Malatesta Progetto di Sostegno Istituto Turistico Statale Marco Polo Progetto di Sostegno Centro Ricreativo Estivo Lambruschini Centro Ricreativo Estivo Villa Albertina Centro Ricreativo Estivo Case Nuove Centro Ricreativo Estivo Viserba Superiori Supermed Centro Ricreativo Estivo Miramare Gruppo Educativo Territoriale Estivo Camelot Progetti di sostegno a bambini e ragazzi con disabilità presso i centri estivi del Comune di Rimini e Provincia

22 Progetti di sostegno a bambini e ragazzi con disabilità presso i centri estivi del Comune di Rimini e Provincia Progetto AIL Progetto Provinciale AUSL e Associazione AIL Nazionale interventi domiciliari a minori Gruppo Educativo Territoriale Camelot (età elementari e medie), Presso Parrocchia Santa Aquilina Gruppo Educativo Territoriale Viserba elementari - Via Mascagni, Viserba di Rimini; Gruppo Educativo Territoriale Viserba medie - Via Mascagni, Viserba di Rimini; Gruppo Educativo Territoriale Viserba Superiore - Via San Martino in Riparotta, Rimini Gruppo Educativo Territoriale Abracadabra (età elementari e medie), Via Rovetta - Rimini Gruppo Educativo Territoriale Amistad (età elementari e medie), Via Marconi, 43 Miramare; Gruppo Educativo Territoriale Isola del sole San Giuliano- Rimini Progetto patto scuola per l integrazione Progetto DSA e DHD in collaborazione con il CEIS per il Comune di Rimini Progetti di sostegno scolastico a scuola di diverso ordine e grado del Comune di Rimini: Karis Foundation Progetto di Sostegno Direzione didattica 6 circolo Progetto di Sostegno Progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti-laboratori Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici Einaudi Progetto di Sostegno Liceo Classico Psicopedagogico G. Cesare M. Valgimigli Progetto di Sostegno Istituto Tecnico Industriale Statale L. Da Vinci Belluzzi Progetto di Sostegno Liceo Scientifico Istituto d Arte A. Serpieri Progetto di Sostegno

23 Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione S.P. Malatesta Progetto di Sostegno Istituto Turistico Statale Marco Polo Progetto di Sostegno Centro Ricreativo Estivo Montessori Centro Ricreativo Estivo Villa Albertina Centro Ricreativo Estivo Case Nuove Centro Ricreativo Estivo Viserba Superiori Supermed Centro Ricreativo Estivo Miramare Gruppo Educativo Territoriale Estivo Camelot Progetti di sostegno a bambini e ragazzi con disabilità presso i centri estivi del Comune di Rimini e Provincia Progetto AIL Progetto Provinciale AUSL e Associazione AIL Nazionale interventi domiciliari a minori Gruppo Educativo Territoriale Camelot (età elementari e medie), Presso Parrocchia Santa Aquilina Gruppo Educativo Territoriale Viserba elementari - Via Mascagni, Viserba di Rimini; Gruppo Educativo Territoriale Viserba medie - Via Mascagni, Viserba di Rimini; Gruppo Aggregativi Territoriale Viserba Superiore - Via San Martino in Riparotta, Rimini Gruppo Educativo Territoriale Abracadabra (età elementari e medie), Via Rovetta - Rimini Gruppo Educativo Territoriale Amistad (età elementari e medie), Via Marconi, 43 Miramare; Gruppo Educativo Territoriale Isola del sole San Giuliano- Rimini Progetto patto scuola per l integrazione Progetto DSA e DHD in collaborazione con il CEIS per il Comune di Rimini Progetti di sostegno scolastico a scuola di diverso ordine e grado del Comune di Rimini: Scuola Infanzia Cristo Re Istituto Comprensivo Miramare

24 progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti-laboratori Istituto Comprensivo A. Marvelli Progetto di Sostegno progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti-laboratori Direzione didattica 6 circolo Progetto di Sostegno progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti-laboratori Istituto Comprensivo XX Settembre progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti Istituto Comprensivo Centro Storico progetti di sostegno ad alunni diversamente abili progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti-laboratori Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici Einaudi Progetto di Sostegno Liceo Classico Psicopedagogico G. Cesare M. Valgimigli Progetto di Sostegno Istituto Tecnico Industriale Statale L. Da Vinci Belluzzi Progetto di Sostegno Liceo Scientifico Istituto d Arte A. Serpieri Progetto di Sostegno Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione S.P. Malatesta Progetto di Sostegno Collaborazione con il centro estivo della parrocchia San Raffaele Collaborazione con il centro estivo Garden Centro Ricreativo Estivo Montessori Centro Ricreativo Estivo Villa Albertina Centro Ricreativo Estivo Case Nuove Gruppo Educativo Territoriale Estivo Camelot Gruppo Educativo Territoriale Estivo Viserba Superiori Progetti di sostegno a bambini e ragazzi con disabilità presso i centri estivi del Comune di Rimini e Provincia Progetto AIL Progetto Provinciale AUSL e Associazione AIL Nazionale

25 interventi domiciliari a minori Gruppo Educativo Territoriale Camelot (età elementari e medie), Via Strada Consolare 275 Dogana; Gruppo Educativo Territoriale Viserba elementari - Via Mascagni, Viserba di Rimini; Gruppo Educativo Territoriale Viserba medie - Via Mascagni, Viserba di Rimini; Gruppo Aggregativi Territoriale Viserba Superiore - Via San Martino in Riparotta, Rimini Gruppo Educativo Territoriale Abracadabra (età elementari e medie), Via Rovetta - Rimini Gruppo Educativo Territoriale Amistad (età elementari e medie), Via Marconi, 43 Miramare; Gruppo Educativo Territoriale Isola del sole San Giuliano- Rimini Progetto patto scuola per l integrazione Progetto DSA e DHD in collaborazione con il CEIS per il Comune di Rimini Progetti di sostegno scolastico a scuola di diverso ordine e grado del Comune di Rimini: Scuola Infanzia Cristo Re Istituto Comprensivo Miramare progetto di Sostegno all Handicap c/o Scuola elementare Via Pescara scuola elementare S.Salvatore progetto Tra due Mondi per l integrazione di alunni stranieri, c/o Scuola Media Di Duccio progetto di sostegno all handicap c/o Istituto Comprensivo A. Marvelli progetto di Sostegno progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti-laboratori Istituto Comprensivo Fermi progetti di sostegno ad alunni diversamente abili Scuola infanzia Acqua Marina Scuola elementare Carla Ronci Scuola elementare Case Nuove Scuola elementare Flavia Casadei

26 Scuola elementare Zoebeli Scuola media statale Fermi Istituto Comprensivo Alighieri progetti di sostegno ad alunni diversamente abili Scuola infanzia San Giuliano Scuola infanzia Celle Scuola elementare Anna Frank Scuola elementare Decio Raggi Scuola elementare Fellini Scuola elementare Maria Teresa di Calcutta Scuola media statele Alighieri Direzione didattica 6 circolo progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti-laboratori Istituto Comprensivo XX Settembre progetti di sostegno ad alunni diversamente abili Scuola infanzia Aquilone Scuola infanzia Vie delle Officine Scuola elementare Alba Adriatica Scuola elementare Boschetti Alberti Scuola elementare Lagomaggio Scuola elementare Via Conforti Scuola elementare XX Settembre Scuola media statele Bergese progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti Istituto Comprensivo Centro Storico progetti di sostegno ad alunni diversamente abili Scuole elementare De Amicis Scuola elementare Ferrari Scuola elementare Toti Scuola elementare Via Griffa Scuola media statale Panzini progetti contro la dispersione scolastica-aiuto compiti-laboratori Scuola Media Statale Bertola progetto di Sostegno

27 Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici Einaudi progetto di Sostegno Liceo Classico Psicopedagogico G. Cesare M. Valgimigli progetto di Sostegno Istituto Tecnico Industriale Statale L. Da Vinci Belluzzi progetto di Sostegno Liceo Scientifico Istituto d Arte A. Serpieri progetto di Sostegno Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione S.P. Malatesta progetto di Sostegno Progetto AIL Progetto Provinciale AUSL e Associazione AIL Nazionale interventi domiciliari a minori Collaborazione con il centro estivo della parrocchia San Raffaele Collaborazione con il centro estivo Garden Centro Ricreativo Estivo Montessori Centro Ricreativo Estivo Villa Albertina Centro Ricreativo Estivo Case Nuove Gruppo Educativo Territoriale Estivo Camelot Gruppo Educativo Territoriale Estivo Viserba Superiori Progetti di sostegno a bambini e ragazzi con disabilità presso i centri estivi del Comune di Rimini e Provincia Gruppo Educativo Territoriale Camelot (età elementari e medie), Via Strada Consolare 275 Dogana; Gruppo Educativo Territoriale Viserba elementari - Via Mascagni, Viserba di Rimini; Gruppo Educativo Territoriale Viserba medie - Via Mascagni, Viserba di Rimini; Gruppo Aggregativi Territoriale Viserba Superiore - Via San Martino in Riparotta, Rimini Gruppo Educativo Territoriale Abracadabra (età elementari e medie), Via Flaminia, 96, - Colonnella, Rimini Gruppo Educativo Territoriale Amistad (età elementari e medie), Via Marconi, 43 Miramare;

28 Gruppo Educativo Territoriale Isola del sole Padulli- Rimini Progetto patto scuola per l integrazione Progetti di sostegno scolastico a scuola di diverso ordine e grado del Comune di Rimini: I Circolo di Rimini progetti di sostegno ad alunni diversamente abili II Circolo di Rimini progetti di sostegno ad alunni diversamente abili III Circolo di Rimini Scuola elementare Alba Adriatica progetti di sostegno ad alunni diversamente abili progetti aiuto compiti per bambini stranieri IV Circolo, Rimini progetti di sostegno ad alunni diversamente abili scuola elementare S. Giustina scuola elementare Celle scuola Elementare Decio Raggi scuola Elementare Orsoleto V Circolo, Rimini progetti di sostegno ad alunni diversamente abili scuola elementare Lambruschini scuola elementare Montessori scuola elementare Toti scuola elementare Spadarolo scuola elementare Corpolò Istituto Comprensivo Miramare, Rimini progetto di Sostegno all Handicap c/o Scuola elementare Via Pescara scuola elementare S.Salvatore progetto Tra due Mondi per l integrazione di alunni stranieri, c/o Scuola Media Di Duccio progetto di sostegno all handicap c/o Istituto Comprensivo A. Marvelli progetto di Sostegno

29 Scuola Media Statale Bertola progetto di Sostegno Scuola Media Statale Alighieri Fermi progetto di Sostegno Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici Einaudi progetto di Sostegno Liceo Classico Psicopedagogico G. Cesare M. Valgimigli progetto di Sostegno Istituto Tecnico Industriale Statale L. Da Vinci progetto di Sostegno Liceo Scientifico Istituto d Arte A. Serpieri progetto di Sostegno Istituto Tecnico Statale per Geometri O. Belluzzi progetto di Sostegno Comune di Santarcangelo di Romagna Interventi Educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap Presso le scuole materne, elementari e medie del Comune di Santarcangelo di Romagna (Direzione Didattica 1 e 2); Progetto pre/post scuola presso la Direzione Didattica del 1 Circolo di Santarcangelo; Progetto di assistenza educativa a ragazzi con Handicap, presso Scuola Media Franchini Santarcangelo; Progetto di assistenza educativa a ragazzi disabili, Istituto Commerciale Molari di Santarcangelo; Gruppo educativo territoriale in collaborazione tra comuni Santarcangelo, Poggio-Torriana e Verucchio (sede del get Santarcangelo) Centro Ricreativo Estivo presso le scuole Giardino Incantato e F.lli Ricci di Santarcangelo di Romagna;

30 Interventi Educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap Presso le scuole materne, elementari e medie del Comune di Santarcangelo di Romagna; Progetto pre/post scuola presso la Direzione Didattica del 1 Circolo di Santarcangelo; Progetto di assistenza educativa a ragazzi con Handicap, presso Scuola Media Franchini Santarcangelo; Progetto di assistenza educativa a ragazzi disabili, Istituto Commerciale Molari di Santarcangelo; Gruppo educativo territoriale in collaborazione tra comuni Santarcangelo, Poggio-Torriana e Verucchio (sede del get Santarcangelo) Centro Ricreativo Estivo presso le scuole Giardino Incantato e F.lli Ricci di Santarcangelo di Romagna; Interventi Educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap Presso le scuole materne, elementari e medie del Comune di Santarcangelo di Romagna; Progetto pre/post scuola presso la Direzione Didattica del 1 Circolo di Santarcangelo; Progetto di assistenza educativa a ragazzi con Handicap, presso Scuola Media Franchini Santarcangelo; Progetto di assistenza educativa a ragazzi disabili, Istituto Commerciale Molari di Santarcangelo; Gruppo educativo territoriale in collaborazione tra comuni Santarcangelo, Poggio-Torriana e Verucchio (sede del get Santarcangelo) Progetto musei per tutti provincia di Rimini Centri Educativi Estivi del Comune di Santarcangelo di Romagna; Interventi Educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap Presso le scuole materne, elementari e medie del Comune di Santarcangelo di Romagna; Progetto pre/post scuola presso la Direzione Didattica del 1 Circolo di Santarcangelo;

31 Progetto di assistenza educativa a ragazzi con Handicap, presso Scuola Media Franchini Santarcangelo; Progetto di assistenza educativa a ragazzi disabili., Istituto Commerciale Molari di Santarcangelo; Comune di Riccione Centro Ricreativo Estivo Parrocchia Alba Centro Ricreativo Estivo Parrocchia San Lorenzo Centro Ricreativo Estivo Parrocchia Mater Admirabilis Interventi educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap presso le scuole materne, elementari e medie del Comune di Riccione: - Bando Comunale (Istituto Comprensivo n.1 e n.2 ) Interventi educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap presso asilo nido comunale. Interventi Educativi di assistenza presso Istituto Statale d Arte Fellini Interventi Educativi di assistenza presso Istituto Alberghiero Savioli Progetto patto scuola per l integrazione Centro Ricreativo Estivo Parrocchia Alba Centro Ricreativo Estivo Parrocchia San Lorenzo Centro Ricreativo Estivo Parrocchia Fontanelle Interventi educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap presso le scuole materne, elementari e medie del Comune di Riccione: - Bando Comunale (Istituto Comprensivo n.1 e n.2 ) Interventi Educativi di assistenza presso Istituto Statale d Arte Fellini Interventi Educativi di assistenza presso Istituto Alberghiero Savioli Progetto patto scuola per l integrazione Centro Ricreativo Estivo Parrocchia Alba Centro Ricreativo Estivo Parrocchia San Lorenzo Gruppo Educativo Territoriale Estivo Balthasar Centro Ricreativo Estivo Bertazzoni Gruppo Educativo Territoriale Balthasar Riccione

32 Interventi educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap presso le scuole materne, elementari e medie del Comune di Riccione: - Bando Comunale (Istituto Comprensivo n.1 e n.2 ) Interventi educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap presso la Scuola dell Infanzia San Giuseppe Maestre Pie Addolorata Interventi Educativi di assistenza presso Istituto Statale d Arte Fellini Interventi Educativi di assistenza presso Istituto Alberghiero Savioli Progetto patto scuola per l integrazione Centro Ricreativo Estivo Parrocchia Alba Centro Ricreativo Estivo Parrocchia San Lorenzo Gruppo Educativo Territoriale Estivo Balthasar Centro Ricreativo Estivo Bertazzoni Oratorio Parrocchia San Martino Gruppo Educativo Territoriale Balthasar Riccione Interventi educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap presso le scuole materne, elementari e medie del Comune di Riccione: - Bando Comunale (Istituto Comprensivo n.1 e n.2 ) Interventi educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap presso la Scuola dell Infanzia San Giuseppe Maestre Pie Addolorata Interventi Educativi di assistenza presso Istituto Statale d Arte Fellini Interventi Educativi di assistenza presso Istituto Alberghiero Savioli Progetto patto scuola per l integrazione Comune di Bellaria Igea Marina Progetti di sostegno a bambini diversamente abili presso Istituto Comprensivo Bellaria Progetti di sostegno a bambini diversamente abili presso Istituto Comprensivo Igea Marina Interventi educativi di assistenza a bambini in presenza di handicap presso le scuole materne, elementari e medie del Comune di Bellaria: - Bando Comunale (Istituto Comprensivo Bellaria e Igea Marina)

Presentazione. Cooperativa Sociale IL MILLEPIEDI. Rimini

Presentazione. Cooperativa Sociale IL MILLEPIEDI. Rimini Presentazione Cooperativa Sociale IL MILLEPIEDI Rimini Presentazione della cooperativa Il Millepiedi è una cooperativa sociale di persone che condividono il desiderio di prendersi cura del mondo in cui

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANZANI MONICA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA da aprile

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

Responsabili Progetto

Responsabili Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-MAIL

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO O. e L. J O N A Via B. Fenoglio, 9 14100 A S T I - Tel. 0141274364-Fax 0141477477 e-mail atic81400d@istruzione.it -icjonaasti@libero.it- ATIC81400D@PEC.ISTRUZIONE.IT cod. fisc.92063580051

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Foto INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZUCCA FABRIZIO Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Piano provinciale degli interventi di consolidamento dei servizi educativi 0-3 anni - annualità 2010

Piano provinciale degli interventi di consolidamento dei servizi educativi 0-3 anni - annualità 2010 L.R. 1/2000 e L.R. 8/2004 All. alla Det n. 37 del 10/05/2011 Servizio Sistema Educativo, Formativo e Politiche del Lavoro Area Infanzia, Scuola, e Sport Piano provinciale degli interventi di consolidamento

Dettagli

Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale

Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale 1044 piazze per i 40 anni della 1044 Il 2 dicembre 2011 la legge istitutiva degli ASILI NIDO in Italia compie 40 anni una ricorrenza da festeggiare perché

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI: La Cooperativa Sociale Prezzemolo è impegnata nell area dei Servizi Socio-Educativi sul territorio della Bassa Val di Cecina dal 1998, anno della sua costituzione. Il lavoro della Cooperativa si esplica,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOLE MENGOZZI Indirizzo via F. Marchesiello, 141 Green Park - 81100 Caserta Telefono 0823.471399 333.2605470

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale Alberghiero gestito dal Comune di Agliano Terme dal

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

dr.ssa Passarini Maria Luisa

dr.ssa Passarini Maria Luisa dr.ssa Passarini Maria Luisa Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale svolge attività di psicoterapia per l infanzia, l adolescenza e l età adulta e di consulenza per la coppia, per i genitori e la genitorialità.

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Area Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Antonietta Albanese Anna Sardo Antonio Scotto Di Uccio Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna, 29

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO GENITORI E SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Stefania Anardi Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/12/1981 Sesso F Pagina 1/6 - Curriculum

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

àncora Risorse per vivere meglio

àncora Risorse per vivere meglio àncora Risorse per vivere meglio CHI SIAMO Nata a Bologna nel 1994, Àncora è una Cooperativa sociale di servizi alla persona che si occupa della gestione di servizi socio assistenziali, sanitari ed educativi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sito internet E-mail PIANA SONIA www.soniapiana.it info@soniapiana.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2008 COOPERATIVA EMMECI DI TORINO Titolo

Dettagli

Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16

Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16 Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16 ENTE TITOLO INIZIATIVA SEDE SVOLGIMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO DIRETTORE/RESP CORSO DESTINATARI ADSTAT Conoscere i disturbi specifici dell apprendimento:

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E DI C R I S T I A N A A L E S S I A G U I D O INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Codice Fiscale Data di nascita 09/01/1975 Nazionalità Indirizzo Cristiana Alessia Guido

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore OGGETTO: Convenzione tra il Comune di San Cesario di Lecce e la Scuola dell Infanzia Paritaria Privata V.Vergallo sita in via Dante, n. 52 San Cesario di Lecce L anno duemilaquattordici il giorno del mese

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il 17.07.1952 STUDI

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il 17.07.1952 STUDI Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il 17.07.1952 CURRICULUM VITAE STUDI Laurea in pedagogia, indirizzo psico-pedagogico conseguita all Università Cattolica di Milano Vincitore di concorso

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

C l a u d i a T i m m o n e r i

C l a u d i a T i m m o n e r i CV Formato Europeo C l a u d i a T i m m o n e r i Indirizzo Via Francesco Baracca 2/2, Rapallo (Ge), Italy, 16035 Nata Santa Margherita Ligure IL 23/04/1970 Tel. 0185-65010 Cell: 333-4024257 E-mail cld.tmm@virgilio.it

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo.

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo. ANFFAS MILANO onlus associazione famiglie di disabili intellettivi e relazionali Via Lorenzo Valla, 25-20141 Milano Tel. 02.84470135 - Fax 02.84470140 nadia.galbiati@anffasmilano.it - www.anffasmilano.it

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Fondazione Azienda S.R.L. Azienda S.r.l. viale P. Amedeo 11 int 24/e

Fondazione Azienda S.R.L. Azienda S.r.l. viale P. Amedeo 11 int 24/e F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT.SSA STEFANIA STELLARI Indirizzo VIALE PRINCIPE AMEDEO N 11 INT. 9/F, 47921 RIMINI Telefono 347 0958548 Fax E-mail Stefania.stellari@aziendasrl.eu

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lara Cirillo Indirizzo Via Canale 8 Vico Equense Telefono 081/8798572 cell 3334492990 E-mail cirilara@aliceit Nazionalità italiana Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome MICUCCI Nome ROBERTA Indirizzo VIA MANZONI 31 62012 CIVITANOVA MARCHE Numero telefonico dell ufficio 0733

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. C.I.S.A.P. ORIGINALE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 04 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI

Dettagli

La strategia generale

La strategia generale La strategia generale Il programma Domus vuole caratterizzarsi come un luogo che favorisce tutte le famiglie - non solo quelle disagiate o in difficoltà - come un opportunità di promozione culturale, educativa

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Curriculum Vitae. Servizi educativi-didattici domiciliari attraverso progetti concordati con le famiglie Tipologia di utenza

Curriculum Vitae. Servizi educativi-didattici domiciliari attraverso progetti concordati con le famiglie Tipologia di utenza Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Cota Elena Indirizzo Via Garibaldi n. 279 20832 Desio - (MB) Telefono cell.: 338-2199096 E-mail lena.co@tiscali.it PostaCertificata elena.cota@postacertificata.gov.it

Dettagli

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO

SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO SERVIZIO DI AIUTO INTEGRATIVO PEDAGOGICO E RIEDUCATIVO DOMICILIARE IN FAVORE DI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP SENSORIALE DELL UDITO CARTA DEI SERVIZI OFFERTI DALLA DITTA A.VO.DI.C. Associazione Volontaria

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili PROGETTI EDUCATIVI DI INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili IL PROGETTO DI BIOSFERA Il Progetto RETE - Laboratori ricreativi e di socializzazione si inserisce in un quadro più complesso

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI INTEGRIAMOCI: "IMPRONTE SOCIALI" Settore Assistenza Disabili SEDE Congregazione delle Suore Ancelle dell

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo 10 (Bologna) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCARO EMILIO Indirizzo VIA DEGLI ARMIGERI, 12/B MEDICINA (BO) - ITALIA Telefono 051/857212 Fax 051/857212 E-mail emiliop@infinito.it

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015 AISM: la persona la centro Firenze, 13 marzo 2015 1 La sclerosi multipla È la principale causa di invalidità tra i giovani e colpisce principalmente le donne, con un rapporto di 2:1 ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 AFFIDO PARLIAMONE! AREA D INTERVENTO Minori, famiglia, genitorialità LINEE STRATEGICHE NELLE QUALI IL PROGETTO SI ISCRIVE: Direttrici Denominazione Target di riferimento 1

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI IL SERVIZIO CIVILE E una opportunità per i GIOVANI di impegnarsi nella società ed accrescere le proprie conoscenze 1 ANNO è il tempo di impiego dei giovani volontari 433 EURO è la retribuzione mensile

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene. ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria (D.M. 21.12.00) Maddalena di Canossa Piazza Cesare Battisti, 27. Conselve (PD) 35026 Tel. 0495384032 fax 0499514378 Indispensabile diventa per noi, facendolo,

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Spett.le Redazione, si chiede cortesemente la pubblicazione del seguente comunicato stampa. PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Continua

Dettagli