Progetto FIGARO Open Field Day Mezzolara di Budrio 26 July, 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto FIGARO Open Field Day Mezzolara di Budrio 26 July, 2016"

Transcript

1 Progetto FIGARO Open Field Day Mezzolara di Budrio 26 July, 2016 Analisi Economica dei Risultati del Progetto FIGARO Francesco Galioto, Meri Raggi, Parthena Chatzinikolaou, Davide Viaggi Università di Bologna

2 Obiettivo di FIGARO Raggiungere una riduzione apprezzabile dell uso di acqua dolce al livello di azienda agricola attraverso la creazione di una piattaforma gestionale per pianifare gli interventi irrigui. La piattaforma agevola l applicazione dell irrigazione di precisione attraverso l impiego di dispositivi di monitoraggio e strumenti previsionali, modelli interpretativi dei dati e meccanismi di valutazione. WEATHER FORECAST AGRONOMIC MODELS SOIL MOISTURE AND PLANT SENSORS IRRIGATION SCHEDULING irrigation strategy selection (FI, PRD, RDI). 3 to 7 days plan for irrigation intervention.

3 Validazione della Piattaforma La piattaforma è stata testata in diverse zone dell Europa Continentale e dei Paesi Mediterranei consentendo di valutarne I benefici in condizioni pedo-climatiche estremamente eterogenee per un diverso numero di culture irrigue, utilizzando differenti strategie e tecnologie irrigue. Siti Commerciali Siti Sperimentali Potato Potato Maize Maize Citrus Table Grapes Maize Tomato Maize Table Grapes Cotton Potato Cotton

4 VALUTAZIONE D IMPATTO Sistemi informativi per pianificare gli interventi irrigui a confronto OBIETTIVO Valutare in che termini il miglioramento della qualità dell informazione apportato con l applicazione del FIGARO DSS condiziona le scelte strategiche degli agricoltori e conseguentemente il reddito aziendale. METODOLOGIA VALUTAZIONE COMPARATIVA MODELLO FIGARO VS MODELLO DECISIONALE ALTERNATIVO (Sistema tradizionale, Ultime tecnologie attualmente impiegate per pianificare gli interventi irrigui, Misurazione diretta) UNITA DI RIFERIMENTO Prova sperimentale PERIODO (2016)

5 Valutazione d Impatto Fonte Dati INFORMAZIONI RACCOLTE PER OGNI SITO SPERIMENTALE Parametri Conservativi: Dati colturali, Caratteristiche del suolo Dati metereologici: Temperatura, Precipitazione, Unmidità Relativa, Radizione Solare, Velocità del Vento Contenuto d acqua nel suolo: Misurazione del contenuto idrico del suolo a diverse profondità, Monitaraggio del livello della falda freatica. Crescita della Pinata: LAI e CC, Profondità radicale, Biomassa umida/secca, Produzione qualità/quantità. Irrigazione: Portata all erogatore e durata degli interventi irrigui, Consumi energetici(portata in uscita dalla pompa, potenza della pompa, altezza idraulica). INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA Prezzi dei prodotti commercializzabili ottenuti: Faostat Prezzi degli input impiegati: Eurostat Costi fissi per la realizzazione degli impinati irrigui: letteratura tecnica Sussidi e Tariffe: Informazioni dai siti sperimentali

6 40 VALUTAZIONE D IMPATTO Metodologia Relazione tra interventi irrigui e contenuto di acqua nel terreno durante la stagione di crescita di una coltura di riferimento. Buona Programmazione Irrigua 40 Cattiva Programmazione Irrigua apr apr apr apr apr mag mag mag mag giu giu giu giu lug lug apr apr apr apr apr mag mag mag mag giu giu giu giu lug lug Irrigazione Pioggia Contenuto di acqua nel terreno alla CC Contenuto di acqua nel terreno Contenuto di acqua nel terreno (soglia per la chiusura stomatale) Contenuto di acqua nel terreno (soglia per la crescita vegetativa)

7 40 VALUTAZIONE D IMPATTO Metodologia Relazione tra interventi irrigui e contenuto di acqua nel terreno durante la stagione di crescita di una coltura di riferimento. Buona Pratica Irrigua 40 Cattiva Pratica Irrigua apr apr apr apr apr mag mag mag mag giu giu giu giu lug lug apr apr apr apr apr mag mag mag mag giu giu giu giu lug lug Irrigazione Pioggia Contenuto di acqua nel terreno alla CC Contenuto di acqua nel terreno Contenuto di acqua nel terreno (soglia per la chiusura stomatale) Contenuto di acqua nel terreno (soglia per la crescita vegetativa) Sovra-stima dei fabisogni irrigui Sotto-stima dei fabisogni irrigui La qualità dell informazione condiziona le performances

8 IMPACT ANALYSIS Methodology Good Irrigation Scheduling Bad Irrigation Scheduling Good Irrigation Scheduling Bad Irrigation Scheduling E[c] = å s p s å m q m.s c * m.s dove, C* m.s rappresentano le conseguenze associate alle scelte dell agricoltore dato lo stato s qundo si riceve il messaggion m π s q m.s rappresenta la probabilità che si verifichi lo stato s rappresenta il grado di accuratezza dell informazione ottenuta attraverso un dato sistema informativo

9 VALUTAZIONE D IMPATTO Metodologia Relazione tra produzione ed uso di acqua irrigua per una coltura di riferimento w w applicazione di acqua in eccesso dovuta a stime errate y* - y perdita di produzione dovuta a stime errate frontiera produttiva Variazioni nella produzione e nell uso di acqua irrigua generano variazioni nei risultati economici E[Õ]= pe[y(e[w])]+ S -(t v +c e e+c f f )w-t f -C E[c] where: p = prezzo del prodotto; w = quantità di acqua irrigua appllicata; y = produzione; c e = costo energia; c f = salario; e = consumo energetico; f = impiego di lavoro; t v = tariffa volumetrica; t f = tariffa non volumetrica; C = altri costi indiretti; S = sussidi.

10 VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Di seguito si mostreranno i risultati per gli esperimenti condotti in Grecia e in Danimarca Caso Studio Danese Confronto tra il sistema FIGARO e la Misurazione DIRETTA Caso Studio Greco Confronto tra il sistema FIGARO e la pratica TRADIZIONALE

11 Grecia VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Il sito sperimentale si trova nella pianura costiera di Xanthi, a sud est di Magico, Comune di Avdira. Il Fiume Nestos, che attraversa la regione, soddisfa più del 40% del fabisogno irriguo dell area. Quindi, l acqua sotterranea è la principale fonte di approvigionamento. Cotone e Tabacco sono le colture irrigue più importanti della regione. Il sistema irriguo pi comune per queste colture è l irrigazione a pioggia. Nel sito sperimentale si usa acqua da pozzo e la qualità dell acqua è buona. Le caratteristiche fisiche del suolo utilizzato per le sperimentazioni sono rappresentative della regione, con un elevato contenuto di sabbia e un modesto contenuuto di limo e argilla. La prova condotta in Magiko confronta 3 trattamenti per la produzione di cotone irrigato a goccia e per aspersione. I trattamenti sono: 1) Irrigazione programmata con FIGARO 2) Irrigazione programmata con FIGARO con tecniche di deficit irrigation 3) Irrigazione programmata con sitemi TRADIZIONALI (pratica comunemente adottata dagli agricoltori della zona) Si mostrano risultati per il trattamento 1 e 3 con irrigazione a goccia

12 Gross Margin ( /ha) Production (t/ha) Irrigation water (mm) Grecia (Cotone irrigato a goccia)- Confronto tra le performances ottenute con FIGARO e le performances ottenute con la pratica di riferimento 5 VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati FIGARO TRADITIONAL FIGARO 1 2 Impatto relativo del trattamento FIGARO VS the il trattamento TRADIZIONALE (%) DRIP TRADITIONAL T-TEST Produzione 9% t(4)=0.77 Acqua irrigua applicata -14% t(4)= FIGARO TRADITIONAL Reddito 20% t(4)=0.90

13 Gross Margin ( /ha) VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Grecia - (Cotone irrigato a goccia) Differenze in Margine Lordo tra FIGARO e la pratica TRADIZIONALE durante i tre anni di sperimentazione FIGARO vs FARM (100.00) (200.00) (300.00) Year

14 Danimarca VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Il sito sperimentale si trova a Jndevad, nella parte occidentale della Danimarca, Contea di Jutland. Nella regione si coltivano prevalentemente frumento, orzo, barbabietola, mais, patate e colture foraggere. La principale fonte di approvigionamento è l acqua sotterranea ( m) e la qualità dell acqua è buona. In generale, viene adottata l irrigazione per aspersione. Il suolo utilizzato nel campo sperimentale presenta una tessitura grossolana, tipica della regione e si utilizza acqua sotterranea. La prova condotta in Jndevad una serie di trattamenti su patata irrigata sia a goccia che per aspersione. I trattamenti sono: 1) Irrigazionea goccia programmata con FIGARO 2) Irrigazione a goccia programmata per misurazione diretta del contenuto di acqua del suolo applicando diverse strategie irrigue 3) Irrigazionea per aspersione programmata con FIGARO I risultati vengono mostrati per I trattamenti 1 e 2 (piena irrigazione)

15 Gross Margin ( /ha) Yield (t/ha) Irrigation water (mm) Danimarca (Patata irrigata a goccia) Confronto tra le performancs ottenute con FIGARO e le performances ottenute con la 160pratica di riferimento 42 VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati FIGARO DIRECT MEASUREMENT FIGARO DIRECT MEASUREMENT Impatto relativo del trattamento FIGARO VS MISURAZIONE DIRETTA (%) 6000 FIGARO VS DM T-TEST 4000 Produzione -10% t(14)= FIGARO DIRECT MEASUREMENT Acqua irrigua applicata 2% t(14)=1.56 Reddito -28% t(14)=0.5

16 Gross Margin ( /ha) VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Danimarca (Patata irrigata a goccia) Differenze di Margine Lordo tra FIGARO e la MISURAZIONE DIRETTA nel triennio di sperimentazione FIGARO vs DIRECT MEASUREMENT Year

17 IMPATTI STATI VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Qualità dell informazione e conseguenze (caso studio Danese e Greco) Caso strudio Danese FIGARO VS MISURAZIONE DIRETTA Probabilità di prevedere correttamente l evento Caso studio Greco FIGARO VS PRATICA TRADIZIONALE Probabilità di prevedere correttamente l evento Intervento irriguo necessario - 21% + 25% Intervento irriguo non necessario - 48% + 43% Produzione (t/ha) - 5 t/ha t/ha Acqua irrigua applicata (mm) + 44 mm mm Margine Lordo (%) - 28% + 20%

18 VALUTAZIONE D IMPATTO Altri Risultati Italia Il sito sperimentale si trova nelle vicinanze di Mezzolara di Budrio (Bologna) nella pinura della valle del Po. La prova sperimentale condotta a Mezzolara confronta una serie di trattamenti di Pomodoro e Mais sia per l irrigazione a goccia che per l irrigazione per aspersione, nonché per differenti strategie irrigue. I risultati mostrano che in media non c è una variazione significativa nella produzione mentre la quantità di acqua applicata con l irrigazione si riduce significativamente con un conseguente miglioramento delle performances economiche. Spagna Il sito sperimentale è localizzato nel comune di Picasent, Valencia. La prova sperimentale condotta a Picassent confronta un trattamento dove l irrigazione viene programmata con FIGARO con un DSS alternativo diffuso nella regione (CLM - Crop Land Model) e con la pratica tradizionale per Agrumenti irrigati a goccia. I risultati mostrano che in media non c è una riduzione significativa nella quantità di acqua applicata mentre si registra un sensibile aumento della produzione con un conseguente miglioramento delle performances economiche. Portogallo Il sito sperimentale è localizzato in Herdade do Zambujeiro, Barrosa. La prova sperimentale condotta a Barrosa confronta un trattamento FIGARO con la pratia tradizionale per Mais e per l irrigazione per Aspersione. I risultati mostrano che in media non c è una riduzione significativa nella quantità di acqua applicata mentre si registra una sensibile riduzione della produzione con un conseguente peggioramento delle performances economiche Per tutti I siti sperimentali, le performances ottenute con FIGARO sono migliorate significativamente rispetto alla pratica di confronto durante i 3 anni di sperimentazione.

19 Il confronto tra il sistema FIGARO e la MISURAZIONE DIRETTA (caso studio Danese) mostra che esistono ancora ampi margini di miglioramento nella stima e nella previsione dei fabisogni irrigui. VALUTAZIONE D IMPATTO Conclusioni In media, I risultati ottenuti al livello sperimentale rivelano che rispetto alla pratica irrigua tradizionale l approccio FIGARO ha un impatto positivo sulla produzione, sull uso di acqua irrigua e, di conseguenza, sui redditi aziendali. Per alcuni confronti (non mostrati con questa presentazione), è stato trovato che combinando l approccio FIGARO con l irrigazione a goccia consente di migliorare significativamente le performances economiche per le colture tradizionalmente irrigate per aspersione (i.e. caso del Mais in Italia, caso del Contone in Grecia) Comunque, nei 3 anni di sperimentazione il sistema FIGARO era in corso di sviluppo. Quindi, Il sistema FIGARO sperimento nel primo anno era differente dal sistema testato il terzo anno di speriemntazione. Questa condizione, insieme alla variabilità climiatica, condiziona la consistenza dei risultati. In ogni caso, Gran parte dell prove sperimentali rivelano che il sistema FIGARO determina una riduzione nella variabilità della produzione e mostra migliori condizioni peggiori rispetto ai sisemi di confronto.

20 Progetto FIGARO Open Field Day Mezzolara di Budrio 26 July, 2016 GRAZIE PER L ATTENZIONE Francesco Galioto, Meri Raggi, Parthena Chatzinikolaou, Davide Viaggi Università di Bologna

Le Frontiere dell irrigazione in Europa: il progetto FIGARO. a cura di: Francesco Galioto e Davide Viaggi

Le Frontiere dell irrigazione in Europa: il progetto FIGARO. a cura di: Francesco Galioto e Davide Viaggi Le Frontiere dell irrigazione in Europa: il progetto FIGARO a cura di: Francesco Galioto e Davide Viaggi OBIETIVO Con il progetto FIGARO è stato sviluppato un sistema integrato di irrigazione di precisione.

Dettagli

GESTIONE IRRIGUA E WUE

GESTIONE IRRIGUA E WUE GESTIONE IRRIGUA E WUE Marcello Mastrorilli S.C.A. Research Unit for Cropping Systems in Dry Environments - Bari (Italy) AQUATER Supporti decisionali per la conservazione e la gestione territoriale delle

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO M. Donati*, F. Arfini*, D. Bodini*, A. Zezza** * Università di Parma ** Istituto Nazionale di Economia Agraria Scuola Superiore S.Anna - Pisa 19 settembre

Dettagli

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Erman Gabellini-Giovanni Bettini-Giuseppe Ciuffreda-Fabbri Adriano Settore Irrigazione BETA S.c.a.r.l. Cremona,

Dettagli

Suolo e gestione del bilancio idrico

Suolo e gestione del bilancio idrico TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 21 Suolo e gestione del bilancio idrico Efficienza agronomica dell

Dettagli

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Il Cambiamento climatico in agricoltura Bologna 15 Maggio 2006 Il Cambiamento climatico in agricoltura FRANCO ZINONI, ARPA Emilia-Romagna 1 900 800 Sommatoria termica Stazione di Alfonsine (1970-2004) mesi Aprile - Maggio - Giugno aprile maggio

Dettagli

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Brunella Morandi FG Water and Agriculture Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Che cos è un Focus Group EIP-AGRI?

Dettagli

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna F. Arfini*, M. Donati**, A. Zezza*** *Dipartimento di Economia, **Dipartimento di Scienze Ambientali (UNIPR)

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri 18 a Conferenza Nazionale ASITA Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri Francesco Nutini (*), Daniela Stroppiana

Dettagli

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE Importanza dell acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l espansione cellulare È solvente delle

Dettagli

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica 2016 Novembre Orto Botanico Aula Emiciclo Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale N.

Dettagli

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation Maria De Salvo, Isola di San Giorgio, Venezia, 26 settembre 2012 Fondazione Eni Enrico Mattei Università degli

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

AMIS anni di indagini sull irrigazione

AMIS anni di indagini sull irrigazione AMIS 2001-2010 10 anni di indagini sull irrigazione di Giorgio Gazzotti, agronomo Coordinatore AMIS Irrigazione Bologna, EIMA 12 Novembre 2010 LE AZIENDE ASSOCIATE AD AMIS macchine irrigatrici semoventi

Dettagli

"L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica"

L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica "L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica" Davide Viaggi Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna davide.viaggi@unibo.it Convegno «IL CIBO IN EMILIA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma Parma, 28 settembre 21 La Valutazione della Convenienza Economica

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua? Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiaccio competizione utilizzatori (aumento prelievi) Il 60% dell acqua prelevata

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici agricoltori, politiche agricole e sistema della ricerca di fronte ai cambiamenti climatici Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici Marco Bittelli e Roberto Solone Roberto Genovesi e Domenico Solimando

Dettagli

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2)

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2) Bari, 4 aprile 2018 Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo Università degli Studi di Bari Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2) Pasquale Campi Consiglio per la ricerca in

Dettagli

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Valutazione dei costi ambientali e della risorsa - GIORNATA di STUDIO Roma, 16 aprile 2015 - Sala Auditorium - Via C. Colombo, 44 00154 Roma LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Giuseppe Blasi CONDIZIONALITA

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea prevede per quest anno perdite dei raccolti a causa della siccità.

Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea prevede per quest anno perdite dei raccolti a causa della siccità. IP/03/1163 Bruxelles, 14 agosto 2003 Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea prevede per quest anno perdite dei raccolti a causa della siccità. Il Centro Comune di Ricerca della Commissione

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo L. Fumagalli

Dettagli

Buone Pratiche per il PSR

Buone Pratiche per il PSR Buone Pratiche per il PSR Valutazioni Economiche su dati pervenuti dal progetto Climate ChangER Francesca Minarelli, Meri Raggi, Davide Viaggi Dipartimento di Scienze Agrarie e Dipartimento di Scienze

Dettagli

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Ing. Daniele Rossi Dot. Marcello Zambiasi Trento 27/6/216 GIORNATE DELL IDROLOGIA

Dettagli

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua Domenico Ventrella*, Luisa Giglio, Mirko Castellini CRA Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi, via Celso Ulpiani 5,

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA SITUAZIONE GENERALE Situazione a dicembre 2018 Consorzi coinvolti: 67 Aziende agricole : 7.597 Copertura del servizio: 7 milioni di ha 1 IL SERVIZIO NEL 2018 Appezzamenti: 27.900

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Verona 06/02/2016 Breakthrough technology Breakthrough technology I DRONI POSSONO ESAUDIRE LE ASPETTATIVE? Gli APR in agricoltura:

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/ LIFE AGROWETLANDS II Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/000423 www.lifeagrowetlands2.eu Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE: sinergie,

Dettagli

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) Marcello Mastrorilli Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) L

Dettagli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori S. Anconelli 23/02/2015 L acqua nel terreno C.I.M. macroprori e micropori pieni d acqua 25-45% V C.I.C. Solo micropori pieni d acqua

Dettagli

20/02/2017 1

20/02/2017 1 20/02/2017 1 20/02/2017 2 20/02/2017 3 20/02/2017 4 Gestione del suolo e dei residui colturali per aumentare la disponibilità di acqua: aumento del contenuto di sostanza organica nel suolo, agricoltura

Dettagli

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua Bologna, Savoia Hotel Regency, 28 marzo 2019 Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua Francesco Vincenzi Presidente ANBI CO2 e riscaldamento

Dettagli

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele) 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari CNR-IBIMET Pasqui M. CRA-CMA

Dettagli

Ing. Elisabetta Giusti PhD Prof. Stefano Marsili Libelli

Ing. Elisabetta Giusti PhD Prof. Stefano Marsili Libelli Ing. Elisabetta Giusti PhD Prof. Stefano Marsili Libelli Introduzione L introduzione di tecnologie innovative nella gestione della risorsa irrigua porta. Efficienza Produttività Competitività Qualità Uso

Dettagli

Sensori di Umidità. un aiuto all esperienza

Sensori di Umidità. un aiuto all esperienza Sensori di Umidità un aiuto all esperienza Importanza dell irrigazione: Irrigazione scarsa = perdite produttive (sia in quantità che qualità) Patata sensibilissima alla carenza idrica soprattutto in certe

Dettagli

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais L A N D L A B www.landlab.net GESTIONE DEI FERTILIZZANTI E CONTRIBUTI TECNICI SULLA PROBLEMATICA DEI NITRATI Corte Benedettina 30 gennaio 2012 Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Mail: francesco.marinello@unipd.it APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Milano 26/09/2015 Breakthrough technology Il MIT ha messo i droni come la prima delle 10

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Informazione agrometeorologica e servizi informatici d interscambio

Dettagli

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm

Dettagli

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1 MITIORG «Adattamento di lungo termine ai cambiamenti climatici in orticoltura biologica: combinazione sinergica di sistemazione idraulica, rotazioni, colture di servizio agro-ecologico e tecniche colturali»

Dettagli

Tavolo nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche. Il progetto Agrometeore

Tavolo nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche. Il progetto Agrometeore Tavolo nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche. Il progetto Agrometeore servizi informatici d interscambio dati Bologna 15 Giugno 2016 Sviluppo di sistemi informativi per lo sviluppo

Dettagli

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo Alessandro Fabbri CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo 9 maggio 2018 ore 15,30 Rimini Spazio ANBI B1 Managing crop water Saving With

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA

Dettagli

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima Premessa Scheda di ricerca Irrigazione e cambiamenti climatici Gruppo: Arpa con Dista UniBO,

Dettagli

Graziano Vittone Daniela Ballatore

Graziano Vittone Daniela Ballatore Graziano Vittone Daniela Ballatore CReSO: Stazione meteorologica (Pessl) Vasca evaporimetrica Az. 1 (Actinidia): Microportata a goccia (gocciolatori esterni) Portata 0.83 mm/h/ha (8.3 mc/h/ha) Stazione

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE Misure ecofisiologiche Ruolo fisiologico dell acqua Fotosintesi Bilancio

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Programma 5 FOCUS GROUP

Programma 5 FOCUS GROUP Programma 5 FOCUS GROUP 1. Introduzione e riassunto precedenti FG; 10.15-10.30 2. Presentazione "Analisi della conducibilità delle ex-cave di sabbia silicea nel bacino di Massaciuccoli" da parte dell'autorità

Dettagli

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia Federico Spanna Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia Obiettivi Bilancio Idrico del Nocciolo Verifica di attendibilità del metodo Regolazione dell apporto idrico per irrigazione

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

IL PROGETTO ALADIN. un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO

IL PROGETTO ALADIN. un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO DRONITALY 2016 Convegno: Droni in agricoltura Mezzi, sensori, software e interpretazione dei dati IL PROGETTO ALADIN un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO Stefano

Dettagli

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI Energia rinnovabile e gli ambienti ottimali per produrla Biomassa Eolico Idroelettrico Fotovoltaico Sources: European

Dettagli

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA De Lorenzi F. Bonfante A. Riccardi M. Alfieri S. Basile A. Menenti M. Contributi di: Avola

Dettagli

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI In principio era....l irrigazione fatta in base all esperienza TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 05 del 14 LUGLIO (dal 08 al 14 luglio 2019)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 05 del 14 LUGLIO (dal 08 al 14 luglio 2019) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA

PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA 2018 PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA MACFRUT RIMINI 11 MAGGIO 2018 Acquisizioni scientifiche e tecnologiche della ricerca irrigua in frutticoltura Paolo Mannini Prime prove di irrigazione

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017) COLTURE ERBACEE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici e agrimeteo

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17 COLTURE ERBACEE FUCINO GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Rev. 2016 Herbal crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 28 MAGGIO (dati dal 22 al 28 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 28 MAGGIO (dati dal 22 al 28 maggio 2017) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici e agrimeteo

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018) COLTURE ERBACEE Località Pomodoro industria GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Ministero delle Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali 12-13 Dicembre 2017 Raffaele Cortignani- UNITUS Antonio Pulina- UNISS Partecipanti

Dettagli

La previsione dell energia rinnovabile

La previsione dell energia rinnovabile La previsione dell energia rinnovabile Paolo Bonelli RSE Milano Ricerca sul Sistema Energetico Variabilità del vento e dell irradianza solare Intensità del vento m/s 12 10 8 Irradianza solare su piano

Dettagli

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

Guido Bonati, Raffaella Zucaro Guido Bonati, Raffaella Zucaro Metodologie e strumenti a supporto della gestione delle acque: esperienze nazionali e opportunità di trasferimento a livello internazionale Obiettivo generale Fornire supporto

Dettagli

Soilwater and Nitrogen Balances in the Emilia-Romagna plaine

Soilwater and Nitrogen Balances in the Emilia-Romagna plaine NITROGEN MANAGEMENT OPTIMISATION Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Convegno internazionale Reggio Emilia, 14 set 27 Bilancio idrico e dell azoto per i suoli della pianura emiliano-romagnola

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo Ricerca e sviluppo di sistemi tecnici nella frutticoltura di precisione Dr. Luigi Manfrini Frutticoltura di precisione Attività DCA/DipSA Unibo Progetto RAISA (1989-1993) 1993) Attività di ricerca alla

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

Programmazione irrigua e analisi della gestione dell acqua in relazione ai futuri cambiamenti climatici

Programmazione irrigua e analisi della gestione dell acqua in relazione ai futuri cambiamenti climatici Programmazione irrigua e analisi della gestione dell acqua in relazione ai futuri cambiamenti climatici P. Campi, R. Colucci, V. Di Bari, G. Marrone, M. Mastrorilli Istituto Sperimentale Agronomico, ISA

Dettagli

Dal Globale al locale: Piani d azione per il clima - Agricoltura e Clima -

Dal Globale al locale: Piani d azione per il clima - Agricoltura e Clima - Dal Globale al locale: Piani d azione per il clima - Agricoltura e Clima - Franco Zinoni e Vittorio Marletto, Arpa Emilia-Romagna La produzione agricola ha subito nelle zone ad economia evoluta una rapida

Dettagli