ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Pavia e il suo territorio: un anno di servizio civile nell area culturale 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Pavia e il suo territorio: un anno di servizio civile nell area culturale 2014"

Transcript

1 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Pavia e il suo territorio: un anno di servizio civile nell area culturale 2014 SETTORE e Area di Intervento: D01 e D04 - Patrimonio artistico e culturale: Cura e conservazione biblioteche. Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO: Qui di seguito sono analiticamente esplicitati, per ogni sede di servizio, gli obiettivi previsti per ogni servizio erogato all interno del quale il volontario sarà coinvolto. 1. COMUNE DI BELGIOIOSO sede ) OPERAZIONI DI PRESTITO E INTERPRESTITO Si prevede di aumentare il numero di prestiti all anno, passando dagli attuali a Con il contributo del volontario si prevede di poter dedicare circa 200 ore in più all anno al servizio, in questo modo sarà possibile aiutare efficacemente il bibliotecario nel disbrigo delle operazioni di prestito ed essere sempre presente all'apertura della biblioteca. Grazie al volontario sarà inoltre possibile prestare maggiore attenzione al pubblico, imparare a conoscere i gusti degli utenti indirizzandoli efficacemente verso nuove proposte di lettura. 2) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Con il contributo del volontario si prevede di poter organizzare almeno 1 incontro al mese e dedicare circa 300 ore in più all anno al servizio. L obiettivo atteso è favorire l avvicinamento alla lettura e l utilizzo della biblioteca da parte dei bambini in età scolare e prescolare che partecipano ai laboratori ricreativi e alle letture animate. 3) SUPPORTO INTERNET POINT Con il contributo del volontario si prevede di poter dedicare circa 200 ore in più all anno al servizio, in questo modo sarà possibile prestare maggiore attenzione all'utenza e migliorare il servizio offerto. La possibilità di fornire suggerimenti e consigli utili alla navigazione consente di favorire un accesso al servizio internet maggiormente autonomo e consapevole. 4) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI L obiettivo è migliorare l informazione degli eventi proposti ai cittadini e offrire più occasioni di benessere e di crescita culturale. Inoltre gli eventi culturali organizzati hanno una funzione essenzialmente aggregativa e di prevenzione del disagio. Con il contributo del volontario si prevede che gli operatori abbiano circa 300 ore in più all anno da dedicare alla progettazione degli eventi e alle attività di pubblicizzazione. 5) VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE Con le attività promosse si intende tutelare e valorizzare i beni di interesse artistico, storico e paesaggistico del territorio, con particolare attenzione al Castello di Belgioioso. Si prevede di potenziare le visite guidate al museo con l obiettivo di favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio museale. Con il contributo del volontario si prevede che gli operatori abbiano circa 200 in più all anno da dedicare alla progettazione degli eventi e alle attività di pubblicizzazione.

2 2. COMUNE DI BORGARELLO sede ) ATTIVITA DI FRONT OFFICE Potenziare il servizio: si stima di poter dedicare circa 400 ore in più all anno al servizio in questo modo sarà possibile implementare le attività di orientamento, guida e assistenza all utente e contribuire al miglioramento qualitativo del servizio. Obiettivo strategico del progetto è valorizzare lo straordinario insieme di opportunità culturali e di ricerca, lettura, formazione e apprendimento, aggregazione e tempo libero, promuovendo così una ancora più forte integrazione nella vita e negli spazi urbani del paese, con l intento di ampliarne le fasce di utenza e valorizzarne l integrazione funzionale di risorse, azioni, opportunità, servizi. Promuovere la Biblioteca pubblica e la conoscenza dei suoi servizi e raccolte come risorsa per l orientamento al territorio, ovvero sostegno a fasce deboli e soggetti svantaggiati nell accesso e nella fruizione dei servizi bibliotecari e culturali, e fidelizzazione del nuovo pubblico giovanile. Si intende favorire l accesso al servizio mediante l individuazione degli orari di apertura più opportuni e di percorsi guidati per diverse tipologie di pubblico, integrando così accoglienza e orientamento, libertà dell utente e guida ad un uso consapevole delle risorse. 2) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE DELLA BIBLIOTECA Potenziare il servizio: si stima di poter dedicare circa 400 ore in più all anno al servizio in questo modo sarà possibile potenziare e velocizzare le attività prestito e interprestito dei materiali bibliotecari e lo svolgimento di tutte le attività ordinarie della biblioteca. Ci si attende un forte ampliamento delle fasce di utenza e si prevede di avere più tempo per promuovere l educazione all uso dei servizi e delle risorse di informazione e apprendimento. 3) ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA LETTURA Potenziare il servizio: si stima di poter dedicare circa 400 ore in più all anno al servizio per curare con maggiore attenzione al progettazione e gestione del calendario degli eventi culturali proposti de le attività di sostegno allo studio e alla lettura proposte all interno della biblioteca. La presenza di un volontario in questo servizio potrebbe rivelarsi utile per implementare lo scambio culturale e l accesso al servizio bibliotecario e per promuovere lo spazio della nuova biblioteca come luogo di relazioni (sociali, culturali) positive per la Comunità. 3. COMUNE DI CASORATE PRIMO sede ) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE DELLA BIBLIOTECA Mantenimento dell'orario di apertura di 18 ore settimanali per 5 giorni la settimana, obiettivo raggiunto gli scorsi anni grazie alla presenza del volontario. Realizzazione di un sondaggio sul gradimento delle attività delle biblioteca. Si prevede di progettare e sperimentare il servizio di prestito a domicilio. La presenza del volontario potrebbe garantire supporto all'operatore negli orari di maggiore affluenza, e consentire di migliorare la qualità del servizio erogato. 2) ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI Si prevede la realizzazione di n. 25 iniziative nell'anno. Il volontario potrebbe affiancare il personale dell'ufficio cultura nella progettazione degli interventi, nell'elaborazione e distribuzione del materiale promozionale e negli adempimenti organizzativi migliorando di conseguenza la qualità dei servizi offerti. 3) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Si prevede la realizzazione di n. 3 interventi di animazione. La presenza del volontario potrebbe permettere di ampliare il numero dei gruppi accolti in biblioteca e consentire all operatore di avere più tempo per progettare gli interventi. 4) ATTIVAZIONE DI CORSI CULTURALI

3 L obiettivo previsto riguardo i corsi da proporre è di riuscire a realizzare 1 corso di italiano per stranieri e di n. 2 corsi per il tempo libero. Il volontario potrà affiancare fornire maggiore supporto al personale dell'ufficio cultura impegnato nella progettazione degli interventi, nell'elaborazione e distribuzione del materiale promozionale e negli adempimenti organizzativi e contribuire ad un miglioramento del servizio. 4. COMUNE DI CASSOLNOVO sede ) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Grazie alla presenza del volontario sarà possibile potenziare il servizio: si stima di poter dedicare circa 300 ore in più all anno al servizio, in questo modo sarà possibile aumentare l'orario di apertura della biblioteca da 3 giorni settimanali a 6. Si prevede inoltre l aumento dei prestiti da a ) ANIMAZIONE ALLA LETTURA L obiettivo previsto è riuscire a realizzare n. 50 animazioni contro le 40 precedenti e registrare un aumento dei minori iscritti all'attività. Si intende realizzare 7 attività di animazione rivolte agli alunni delle scuole medie. La presenza del volontario contribuirà ad innalzare la qualità del servizio erogato. 3) ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI L obiettivo previsto è riuscire a realizzare n. 5 eventi culturali. Si prevede la realizzazione del sito web della biblioteca. Si intende garantire la rassegna culturale periodica di storia locale e promuovere la conoscenza dell archivio storico comunale. 4) VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Potenziare l attività promozione e pubblicità degli spettacoli, compresi interventi di carattere informativo nel territorio: si stima di potere dedicare n. 300 ore in più all anno alle attività in questo modo sarà possibile fornire maggiore supporto tecnico agli spettacoli organizzati in Teatro. 5. COMUNE DI CHIGNOLO PO sede ) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Il volontario coinvolto in questo servizio consentirà di prestare maggiore attenzione e tempo al pubblico interessato al prestito e alla consultazione dei materiali. Si stima di poter dedicare circa 10 ore in più la settimana al servizio. Si prevede di curare con maggiore attenzione lo svolgimento di tutte le operazioni di prestito, catalogazione, carico e scarico, libri iscrizione e gestione prestiti all'utenza ed interbibliotecari, riducendo di conseguenza i tempi di esecuzione delle singole attività e rendendo più organizzato ed efficace il servizio. 2) ANIMAZIONE ALLA LETTURA La presenza del volontario sarà di supporto all'assistente di biblioteca che avrà più tempo per progettare e organizzare gli interventi di promozione e animazione alla lettura. Si intende offrire maggiore disponibilità e cura ai minori e agli anziani che partecipano alle proposte e garantire agli operatori più tempo (circa 6 ore in più la settimana) per la predisposizione di piccoli progetti e percorsi di avvicinamento alla lettura per ragazzi e adulti. 3) SUPPORTO INTERNET POINT Si intende favorire l accesso ai servizi e rendere più agile ed efficace la ricerca dei materiali in internet. Si stima di poter dedicare più tempo (circa 4 ore in più la settimana) all accoglienza e aiuto ai disabili. 4) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Si intende potenziare le iniziative e curare con maggiore attenzione l organizzazione e promozione degli eventi.

4 La presenza del volontario sarà inoltre di supporto ad ogni tipologia di utente e sarà utile per coglierne le esigenze e stimolarne le curiosità culturali. Si stima di poter dedicare circa 10 ore in più all organizzazione e gestione delle attività. Si intende realizzare almeno 2 nuovi progetti di itinerari culturali e/o visite guidate a mostre od esposizioni e si intende definire con più precisione i percorsi tematici delle visite guidate e delle mostre allestite. 6. COMUNE DI GIUSSAGO sede ) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Aumentare l'orario di apertura per permettere una maggior fruizione del servizio: con la presenza del volontario si potrebbe garantire l'apertura e il funzionamento della struttura tutti i giorni dal lunedì al sabato. La presenza del volontario potrebbe essere d aiuto agli utenti impegnati nell'accesso ad internet o nella consultazione on line. Inoltre, si prevede di attivare grazie alla presenza del volontario il prestito a domicilio. 2) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Si stima di poter dedicare circa 400 ore in più all anno alle attività. Si intende favorire il piacere per la lettura e la conoscenza della biblioteca e dei suoi servizi. Riguardo l attività svolta in sala ragazzi si intende mantenere il servizio e fornire maggiore supporto ai ragazzi della scuola primaria e secondaria. Si prevede l aumento e miglioramento dei servizi offerti dalla biblioteca: un volontario potrà essere di supporto in nuovi servizi come l'accompagnamento di disabili e/o scolaresche in biblioteca; incontri e avviamento alla "lettura" anche di bambini più piccoli in collaborazione con la scuola dell'infanzia e l'asilo nido; laboratori di lettura, narrazione e illustrazione. 3) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Si stima di poter dedicare circa 400 ore in più all anno alle attività, in questo modo sarebbe possibile aumentare le manifestazioni e gli eventi che si possono organizzare e fornire maggiore supporto agli operatori impegnati nell'organizzazione di corsi ed eventi altrimenti non attuabili per carenza di risorse umane. 7. COMUNE DI PAVIA - Sede Biblioteca Civica 1) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Si prevede l aumento del numero di iscritti da a La presenza del volontario consentirà di ridurre i tempi di attesa nella distribuzione al pubblico dei materiali librari e documentari e di rendere maggiormente fruibili le raccolte. Riguardo l orario di apertura si intende mantenerlo a 34 ore settimanali, limitando le chiusure al pubblico a soli 5 giorni annuali (2 gennaio, 14 e 16 agosto, 27 e 31 dicembre). Si prevede inoltre l aumento dei prestiti da a COMUNE DI PAVIA - Sede ) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Obiettivo del servizio è promuovere e valorizzare occasioni di stimolo e crescita culturale per tutti i cittadini, inoltre si intende organizzare 5 eventi nel corso dell anno. Con la collaborazione del volontario sarà possibile intensificare il lavoro di promozione e realizzazione degli eventi culturali e curare con maggiore attenzione la pubblicizzazione degli stessi. Il volontario potrà fornire maggiore supporto al personale impeganto nella gestione delle diverse attività e contribuire ad un miglioramento qualitativo dei servizi offerti.

5 9. COMUNE DI SIZIANO sede ) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Si prevede l aumento del 10% dei prestiti librari (rispetto alla media di prestiti annuali di 2519 documenti) e l aumento dei prestiti di cd musicali da 100 a 130. Riguardo il prestito a domicilio si prevede l aumento degli utenti che fruiscono con regolarità del servizio: si stima di poter coinvolgere circa 10 anziani. Riguardo la postazione internet si prevede l aumento del tempo da dedicare a chi accedere al servizio e si prevede di aumentare il numero di accessi. La presenza del volontario sarà di supporto e sollievo al personale impegnato nella gestione delle diverse attività e contribuirà ad un miglioramento qualitativo del servizio. 2) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Obiettivo atteso è riuscire a realizzare n. 10 attività di promozione e animazione alla lettura e registrare un aumento dei minori iscritti alle attività da 59 a 70. La presenza del volontario consentirà di curare con maggiore attenzione l interazione e il coinvolgimento del pubblico coinvolto nelle iniziative, aumentandone di conseguenza la soddisfazione e partecipazione. 3) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI L obiettivo atteso è di realizzare n. 15 eventi culturali e garantire l aggiornamento del sito web comunale su attività settore cultura. Riguardo i corsi si prevede l aumento dei corsi da 48 a 50. La presenza del volontario contribuirà ad innalzare la qualità dei servizi erogati e consentirà agli operatori di avere più tempo per progettare e organizzare le varie attività. 4) VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE Si prevede la realizzazione di n. 5 mostre. Il volontario potrà potenziare il supporto ai visitatori nel corso delle esposizioni e prestare loro maggiore attenzione e assistenza. La presenza di un volontario consentirebbe una maggiore cura nell'organizzazione delle attività e rappresenterebbe un supporto prezioso per gli operatori coinvolti nel servizio. 10. COMUNE DI TORREVECCHIA PIA sede ) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Potenziare il servizio e ottenere un aumento degli iscritti passando dagli attuali 1107 a Si prevede un aumento del 10% dei prestiti bibliotecari (rispetto gli attuali1324) e un aumento del interprestito bibliotecario. Grazie al contributo del volontario si intende inoltre migliorare la procedura di conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario. 2) CONSULENZA AL PRESTITO E ALLA CONSULTAZIONE Potenziare il servizio: si stima di poter dedicare circa 6 ore in più la settimana al servizio. Grazie alla presenza del volontario sarà possibile fornire maggiori informazioni di carattere bibliografico e informativo ai 1107 iscritti al prestito. 3) ANIMAZIONE ALLA LETTURA L obiettivo atteso è di organizzare e realizzare 15 incontri di promozione della lettura per ragazzi (rispetto gli attuali 12). Con la presenza del volontario sarà possibile prestare maggiore attenzione alla progettazione delle iniziative. Si vorrebbe ampliare gli interventi di promozione alla lettura estendendoli anche agli adulti e organizzare qualche evento culturale per coinvolgere gli anziani del territorio comunale visto che gli utenti della nostra biblioteca vanno da 3 a 80 anni. 4) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Si intende raggiungere i seguenti obiettivi: - realizzare 2 incontri con autori e 3 dibattiti su argomenti d'attualità e potenziare il lavoro di

6 promozione degli eventi rivolti all'intera cittadinanza che si tengono durante tutto il corso dell'anno; - garantire comunicazioni puntuali e chiare alla cittadinanza, soprattutto a coloro che abitano nelle due frazioni e nelle vari cascine sparse nel territorio; - trasmettere tempestivamente all'intera cittadinanza informazioni di primario interesse tramite comunicazioni sul sito on line del comune e i tabelloni luminosi (circa 300 ore in più all anno da dedicare al servizio). - prestare maggiore attenzione all aggiornamento del sito internet comunale, all ampliamento della pagina web relativa alla biblioteca e al settore cultura. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto 1. COMUNE DI BELGIOIOSO sede Dal primo giorno di avvio del progetto il volontario sarà affiancato dall OLP che gli fornirà tutte le indicazioni utili ad operare. Dopo questo primo periodo di formazione on the job il volontario potrà inserirsi in modo attivo e autonomo, se ritenuto necessario dall olp, nei servizi di seguito indicati, potendo sempre contare sul coordinamento e sulla supervisione del proprio operatore e del personale di riferimento dei servizi. 1) OPERAZIONI DI PRESTITO E INTERPRESTITO Il volontario si occuperà di gestire le operazioni di prestito, interprestito, catalogazione, registrazione e scarico del materiale preso a prestito e restituito. Seguirà l iter del libro e presterà accoglienza e aiuto al pubblico interessato al servizio. Le attività saranno svolte in affiancamento al bibliotecario e al responsabile del servizio. 2) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Il volontario collaborerà all organizzazione e gestione delle numerose attività di animazione alla lettura rivolte in modo particolare ai bambini in età scolare e prescolare. Sarà coinvolto nelle varie fasi di preparazione degli interventi, partecipando sia all ideazione che alla realizzazione pratica dei laboratori ricreativi e delle letture animate. 3) SUPPORTO INTERNET POINT Il volontario si occuperà di fornire assistenza agli utenti impegnati nella navigazione, fornendo loro se necessario aiuto e assistenza. L attività svolta consentirà agli utenti di ricevere gli strumenti necessari ad una ricerca efficace e consapevole delle informazioni in rete. 4) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Il volontario parteciperà all organizzazione e gestione delle varie iniziative culturali/turistiche e dell'organizzazione e realizzazione dei vari eventi destinati a diverse tipologie di utenti: anziani, bambini, giovani e famiglie. Le attività saranno svolte in affiancamento al personale dell ufficio cultura e con la collaborazione delle diverse associazioni, comuni e scuole del territorio. 5) VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE Il volontario si occuperà dell'apertura del castello, della sorveglianza e vigilanza del materiale esposto. Sarà presente durante le visite guidate al museo e si occuperà di fornire accoglienza e aiuto al pubblico interessato a conoscere il patrimonio museale. L attività sarà svolta in affiancamento al personale del servizio.

7 2. COMUNE DI BORGARELLO sede Dal primo giorno di avvio del progetto il volontario sarà affiancato dall OLP che gli fornirà tutte le indicazioni utili ad operare. Dopo questo primo periodo di formazione on the job il volontario potrà inserirsi in modo attivo e autonomo, se ritenuto necessario dall olp, nei servizi di seguito indicati, potendo sempre contare sul coordinamento e sulla supervisione del proprio operatore e del personale di riferimento dei servizi. 1) ATTIVITA DI FRONT OFFICE Il volontario impiegato in questo servizio potrà affiancare il personale della biblioteca nelle funzioni di orientamento, guida e assistenza all utente e contribuire al miglioramento qualitativo del servizio. Potrà curare le funzioni di orientamento, guida e assistenza all utente, didattica, prestito materiali e intervenire a supporto delle seguenti attività: - accoglienza utenti; - orientamento all uso delle risorse e delle raccolte documentarie; - guida allo scaffale; - guida all utilizzo degli strumenti di accesso alle risorse elettroniche; - guida alla navigazione Internet. 2) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE DELLA BIBLIOTECA Il volontario si occuperà di tutte le attività legate al prestito e interprestito dei materiali bibliotecari, nel dettaglio cura le seguenti attività: - erogazione dei servizi di prestito locale ed interbibliotecario; - didattica della biblioteca; Il volontario potrà affiancare il personale della biblioteca nelle attività di prestito locale ed interbibliotecario e nello svolgimento di tutte le attività ordinarie della biblioteca (cura e gestione del patrimonio bibliotecario, classificazione del materiale librario, disposizione a scaffale del materiale librario catalogato, didattica della biblioteca, ecc.) contribuendo al miglioramento qualitativo e all organizzazione e gestione del servizio. 3) ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA LETTURA Il volontario collaborerà all organizzazione e gestione del calendario degli eventi culturali e alle iniziative di sostegno allo studio e alla lettura all interno della biblioteca. 3. COMUNE DI CASORATE PRIMO sede Dal primo giorno di avvio del progetto il volontario sarà affiancato dall OLP che gli fornirà tutte le indicazioni utili ad operare. Dopo questo primo periodo di formazione on the job il volontario potrà inserirsi in modo attivo e autonomo, se ritenuto necessario dall olp, nei servizi di seguito indicati, potendo sempre contare sul coordinamento e sulla supervisione del proprio operatore e del personale di riferimento dei servizi. 1) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE DELLA BIBLIOTECA Il volontario sarà in affiancamento e supporto al personale addetto alla biblioteca nella gestione del servizio prestiti con acquisizione graduale delle competenze necessarie per l'assistenza agli utenti. Inoltre, fornirà assistenza ai ragazzi che utilizzano internet per le ricerche scolastiche e/o alle persone che non hanno familiarità con lo strumento. Nel caso del prestito a domicilio si occuperà delle consegne e del ritiro dei documenti e dei contatti con gli utenti del servizio. 2) ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI Su indicazione del responsabile biblioteca il volontario affiancherà agli operatori nella predisposizione e distribuzione del materiale promozionale e nella gestione pratica dell'evento: apertura e chiusura sedi, allestimento sale, rinfreschi, accompagnamento alle visite guidate, etc.. 3) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Su indicazione del responsabile biblioteca il volontario parteciperà alla progettazione dell'intervento e alla stesura e distribuzione del materiale promozionale. Sarà coinvolto nel ciclo annuale di animazione alla lettura svolto in collaborazione con

8 l'istituto Comprensivo di Casorate Primo e nelle visite di conoscenza alla biblioteca e di avvicinamento alla lettura per gruppi di utenti. 4) ATTIVAZIONE DI CORSI CULTURALI Su indicazione del responsabile biblioteca il volontario affiancherà agli operatori nella predisposizione e distribuzione del materiale promozionale e del materiale didattico, nella gestione della segreteria organizzativa e, in caso di titolo o attitudini specifiche, nella gestione diretta dei corsi. 4. COMUNE DI CASSOLNOVO sede Dal primo giorno di avvio del progetto il volontario sarà affiancato dall OLP che gli fornirà tutte le indicazioni utili ad operare. Dopo questo primo periodo di formazione on the job il volontario potrà inserirsi in modo attivo e autonomo, se ritenuto necessario dall olp, nei servizi di seguito indicati, potendo sempre contare sul coordinamento e sulla supervisione del proprio operatore e del personale di riferimento dei servizi. 1) OPERAZIONI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Il volontario si occuperà delle attività di prestito e restituzione dei documenti e controllo situazioni utente, prestito interbibliotecario, reference, riordino a scaffale. Inizialmente il volontario sarà di supporto al personale di biblioteca per poi diventare autonomo non appena maturate le competenze necessarie. 2) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Il volontario si occuperà dell organizzazione e gestione delle attività di animazione alla lettura rivolte ai minori. L'attività sarà svolta in autonomia su indicazione del bibliotecario e in collaborazione con gli insegnanti delle classi. 3) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Il volontario fornirà supporto agli addetti comunali per il coordinamento e l'organizzazione degli eventi culturali in sinergia con le associazioni operanti sul territorio. Si occuperà della produzione dei materiali informativi e multimediali, e dell attività di promozione ed ufficio stampa per i singoli eventi. Dopo una prima fase di formazione l'attività potrebbe essere svolta in autonomia. 4) VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Il volontario parteciperà alle serate e agli spettacoli realizzati nel cine-teatro Verdi e si occuperà di fornire supporto tecnico agli spettacoli organizzati in Teatro. Inoltre si occuperà della comunicazione e promozione degli eventi e della stampa dei programmi dei singoli spettacoli. Dopo una prima fase di formazione l'attività potrà essere svolta in autonomia.

9 5. COMUNE DI CHIGNOLO PO sede Dal primo giorno di avvio del progetto il volontario sarà affiancato dall OLP che gli fornirà tutte le indicazioni utili ad operare. Dopo questo primo periodo di formazione on the job il volontario potrà inserirsi in modo attivo e autonomo, se ritenuto necessario dall olp, nei servizi di seguito indicati, potendo sempre contare sul coordinamento e sulla supervisione del proprio operatore e del personale di riferimento dei servizi. 1) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Il volontario parteciperà alle attività di gestione del prestito tramite l utilizzo del gestionale Fluxus dell'università di Pavia, tale gestionale permette anche la prenotazione del materiale da casa tramite internet. Si occuperà inoltre della consulenza al prestito ed alla consultazione effettuata sempre tramite il gestionale Fluxus dell'università di Pavia, fornendo al pubblico un aiuto specializzato nella scelta del materiale da richiedere al prestito o alla consultazione. Insieme alla gestione del prestito e della consultazione si occuperà delle attività ordinarie che prevedono la cura e gestione del patrimonio bibliotecario, la classificazione del materiale librario mediante il sistema decimale Dewey, la successiva disposizione a scaffale del materiale librario catalogato, ecc. Il volontario coinvolto in questo servizio dovrà collaborare a tutte le operazioni di prestito, catalogazione, carico e scarico, libri iscrizione e gestione prestiti all'utenza ed interbibliotecari. Svolgerà le attività in affiancamento al bibliotecario e al responsabile del servizio. 2) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Il volontario parteciperà all organizzazione e realizzazione degli incontri in biblioteca rivolti alle scuole al fine di far conoscere la biblioteca ai ragazzi e promuovere il piacere della lettura. Sarà presente ai laboratori di lettura tenuti da animatori specifici a cui si affiancherà fornendo supporto e aiuto. Parteciperà ai Sabati di lettura, alle visite guidate in biblioteca e ai percorsi di avvicinamento alla lettura per ragazzi e adulti. Il volontario sarà a supporto dell'assistente di biblioteca durante tutte le attività proposte, si preoccuperà di accogliere e supportare il pubblico coinvolto e collaborerà attivamente alla gestione delle attività. 3) SUPPORTO INTERNET POINT Il volontario fornirà aiuto durante la navigazione internet, fornendo indicazioni utili alla navigazione. Particolare riguardo sarà offerto a favore degli utenti più fragili, anziani, minori e disabili, e bisognosi di supporto e aiuto durante la consultazione, il prestito e l uso di internet. 4) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Il volontario collaborerà alla realizzazione e promozione degli eventi. Dovrà individuare momenti ed occasioni per entrare in relazione con ogni tipologia di utente per coglierne le esigenze e stimolarne le curiosità culturali. Affiancherà gli operatori nello svolgimento delle diverse attività connesse all organizzazione di un evento e sarà di supporto ai docenti nella conduzione dei corsi, fornendo se necessario assistenza agli iscritti.

10 6. COMUNE DI GIUSSAGO sede 3971 Dal primo giorno di avvio del progetto il volontario sarà affiancato dall OLP che gli fornirà tutte le indicazioni utili ad operare. Dopo questo primo periodo di formazione on the job il volontario potrà inserirsi in modo attivo e autonomo, se ritenuto necessario dall olp, nei servizi di seguito indicati, potendo sempre contare sul coordinamento e sulla supervisione del proprio operatore e del personale di riferimento dei servizi. 1) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Il volontario si occuperà delle attività ordinarie della biblioteca: consulenza al prestito librario e alla consultazione del materiale presente; archiviazione; prestito a domicilio (consegna e ritiro materiale librario al domicilio di chi non può recarsi in biblioteca); assistenza, supervisione all'internet point. 2) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Il volontario parteciperà, in affiancamento al personale della biblioteca, alle attività di accompagnamento alla lettura per minori e anziani. Collaborerà all ideazione e realizzazione degli interventi, occupandosi della predisposizione degli spazi e dei materiali utili. Curerà il coinvolgimento e l interazione con il pubblico, prestando particolare riguardo a catturare l attenzione dei minori. Seguirà i minori all interno dello spazio ragazzi della biblioteca e fornirà loro aiuto durante lo svolgimento dei compiti scolastici. 3) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Il ruolo previsto per il volontario è di affiancamento al personale nelle attività di programmazione e gestione degli eventi, manifestazioni, mostre, itinerari culturali e corsi. Inoltre fornirà attività di supporto al pubblico durante le manifestazioni culturali. 7. COMUNE DI PAVIA - Sede Biblioteca Civica Dal primo giorno di avvio del progetto il volontario sarà affiancato dall OLP che gli fornirà tutte le indicazioni utili ad operare. Dopo questo primo periodo di formazione on the job il volontario potrà inserirsi in modo attivo e autonomo, se ritenuto necessario dall olp, nei servizi di seguito indicati, potendo sempre contare sul coordinamento e sulla supervisione del proprio operatore e del personale di riferimento dei servizi. 1) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Il volontario si occuperà delle attività di prestito e di gestione ordinaria della biblioteca pertanto svolgeranno le seguenti attività al banco distribuzione: accoglienza dell'utenza, orientamento e indicazioni di carattere generale; assistenza nella. consultazione e nel prestito; ricerca del materiale nei magazzini e consegna agli utenti. Il volontario svolgerà tutte le operazioni in maniera autonoma ma con la supervisione del personale incaricato al servizio. 8. COMUNE DI PAVIA - Sede Dal primo giorno di avvio del progetto il volontario sarà affiancato dall OLP che gli fornirà tutte le indicazioni utili ad operare. Dopo questo primo periodo di formazione on the job il volontario potrà inserirsi in modo attivo e autonomo, se ritenuto necessario dall olp, nei servizi di seguito indicati, potendo sempre contare sul coordinamento e sulla supervisione del proprio operatore e del personale di riferimento dei servizi. 1) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Il volontario supporterà il personale coinvolto nel servizio nelle attività necessarie all organizzazione degli eventi culturali e si occuperà della redazione e distribuzione dei materiali pubblicitari; curerà i contatti con la stampa. Inoltre si occuperà della gestione logistica degli eventi (accoglienza partecipanti,

11 organizzazione sala, distribuzione materiali). Dal primo giorno di avvio del progetto il volontario sarà affiancato dall OLP che gli fornirà tutte le indicazioni utili ad operare. Dopo questo primo periodo di formazione on the job il volontario potrà inserirsi in modo attivo e autonomo, se ritenuto necessario dall olp, nei servizi di seguito indicati, potendo sempre contare sul coordinamento e sulla supervisione del proprio operatore e del personale di riferimento dei servizi. 1) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Il volontario si occuperà di gestire le attività di prestito e restituzione dei documenti e controllo delle situazioni utente, prestito interbibliotecario, reference, riordino a scaffale, catalogazione materiale librario. Si occuperà anche del prestito a domicilio degli utenti impossibilitati a recarsi in biblioteca, li contatterà telefonicamente per l attività di reference e poi provvederà alla consegna a domicilio dei volumi. Fornirà supporto agli utenti nell utilizzo delle postazioni internet, gestione delle iscrizioni al servizio tramite apposito software. Inizialmente il volontario sarà di supporto al personale della biblioteca per poi diventare autonomo non appena maturate le competenze necessarie. 2) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Il volontario parteciperà all organizzazione e gestione delle attività di promozione della lettura rivolte ai minori: avrà cura della gestione delle iscrizioni e della realizzazione pratica degli interventi. L attività sarà svolta in autonomia su indicazione del bibliotecario. 3) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Il volontario fornirà supporto agli addetti comunali per il coordinamento e l organizzazione degli eventi culturali, in sinergia con le associazioni del territorio. Seguirà la produzione dei materiali informativi e multimediali, l aggiornamento del sito web dell ente sulle attività svolte dal settore Cultura. Dopo una prima fase di formazione l attività potrà esser svolta in autonomia. 4) VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE Il volontario sarà di supporto agli addetti comunali per il coordinamento e l organizzazione delle mostre. Si occuperà della registrazione iscrizioni, della produzione dei materiali informativi e multimediali. Fornirà supporto ai visitatori nel corso delle esposizioni. Dopo una prima fase di formazione l attività potrà essere svolta in autonomia. 10. COMUNE DI TORREVECCHIA PIA sede Dal primo giorno di avvio del progetto il volontario sarà affiancato dall OLP che gli fornirà tutte le indicazioni utili ad operare. Dopo questo primo periodo di formazione on the job il volontario potrà inserirsi in modo attivo e autonomo, se ritenuto necessario dall olp, nei servizi di seguito indicati, potendo sempre contare sul coordinamento e sulla supervisione del proprio operatore e del personale di riferimento dei servizi. 1) OPERAZIONI DI PRESTITO E ATTIVITA ORDINARIE BIBLIOTECA Il volontario si occuperà delle seguenti attività: attività di prestito bibliotecario e interbibliotecario, restituzione dei documenti, controllo storico dell'utenza iscritta al prestito, riordino a scaffale del materiale documentario. Inizialmente il volontario svolgerà attività di supporto alla bibliotecaria per poi lavorare autonomamente una volta acquisite le competenze necessarie. Si occuperà inoltre del controllo e revisione del patrimonio documentario occupandosi del controllo a scaffale dell'intero patrimonio e dello scarto dei documenti rovinati, superati o

12 incompleti. In questo ambito il volontario svolgerà attività di supporto alla bibliotecaria. 2) CONSULENZA AL PRESTITO E ALLA CONSULTAZIONE Il volontario, in collaborazione con la bibliotecaria, fornirà informazioni utili di carattere bibliografico e informativo ai 1107 iscritti alla biblioteca comunale. Il suo ruolo sarà di supporto al pubblico e di sostegno alle operazioni di scelta del materiale da consultare o da richiedere in prestito. 3) ANIMAZIONE ALLA LETTURA Il volontario collaborerà all organizzazione, gestione e promozione di attività di animazione alla lettura per minori e adulti. Presterà accoglienza e supporto ai minori coinvolti nelle attività e provvederà a coinvolgerli e ad incuriosirli. Le attività saranno svolte in collaborazione con la bibliotecaria ed eventualmente gli insegnanti della scuola dell'obbligo. 4) ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI Il volontario sarà di supporto agli impiegati comunali per il coordinamento, l'organizzazione e la promozione degli eventi culturali realizzati in collaborazione con le associazioni del territorio. Si occuperà di tutti gli aspetti legati alla comunicazione degli eventi: in collaborazione con il tecnico comunale e successivamente in piena autonomia, il volontario si occuperà dell'aggiornamento periodico del sito Web del Comune e dell'aggiornamento periodico dei tabelloni luminosi distribuiti sul territorio comunale. Criteri e modalità di selezione dei volontari: a) Metodologia : ANCI Lombardia ha accreditato un sistema di selezione che utilizza per tutti i progetti, non si tratta quindi di una ripetizione ma dell applicazione di un sistema accreditato che comunque preserva la specificità di ogni singolo intervento e garantisce uniformità e trasparenza. La riuscita di un processo di selezione si costruisce nella fase progettuale del processo stesso, e si consolida con l esperienza di valutazione dei candidati. La metodologia del processo di selezione dell ufficio servizio civile di ANCI Lombardia contempla diversi passaggi: analisi dei fabbisogni organizzativi delle sedi progettuali: ci preoccupiamo di effettuare, un analisi organizzativa delle sedi progettuali, con particolare riguardo agli obiettivi che esse si prefiggono, al fine di comprendere al meglio di quale tipo di interventi abbiano bisogno; analisi dettagliata dei fabbisogni di progetto: esaminiamo in modo particolareggiato il progetto in cui si troverà a lavorare la figura che andiamo a selezionare, al fine di cogliere dal vivo il clima e lo stile di conduzione della realtà progettuale in cui dovrà operare; elaborazione del Profilo del candidato ideale: ci adoperiamo per definire tutti i requisiti "critici" della posizione per cui si effettua la selezione; reclutamento dei candidati: apriamo la ricerca con le modalità indicate dall UNSC e modalità interne, sfruttando il sistema di comunicazione dell Ufficio servizio civile di ANCI Lombardia; screening delle domande e dei curricula individuali pervenuti in risposta, e conseguente convocazione nei tempi e nei modi indicati dalla normative dell UNSC; valutazione dei candidati: ultimato lo screening di tutti i curricula pervenuti, diamo il via alla fase più tipicamente attiva del processo di selezione, ossia alla realizzazione di colloqui individuali o di gruppo e/o alla somministrazione di appositi test per valutare i candidati con gli strumenti più idonei. L Intervista dei candidati prescelti ha lo scopo di valutare indicatori motivazionali e comportamentali (eventuali profili di natura psicologica); stesura di un Dossier confidenziale sui candidati: al termine della valutazione, redigiamo

13 un report per ogni candidato, in cui compaiono i dati più salienti e le note più significative emerse nelle fasi precedenti; presentazione di una rosa ristretta di candidati, elaborazione della graduatoria nei tempi e con le modalità indicate dall UNSC. Riunione dello staff di progetto nella fase di decisione finale per una simulazione di verifica del livello di integrazione; comunicazione ai candidati dell esito. La selezione utilizza una metodologia che garantisce: la scelta di persone idonee a ricoprire l incarico di volontario su ciascun progetto; l'integrazione del nuovo volontario nello specifico ambiente socio organizzativo dell'ente; obiettività: le scelte sono basate su dati di fatto e non su impressioni generiche e soggettive. b) Strumenti e tecniche utilizzati : L esigenza di realizzare processi di selezione rende necessaria l adozione di adeguati e diversificati strumenti di valutazione dei candidati e l applicazione di tecniche specifiche. In tal senso, organizziamo apposite sessioni di colloqui a fronte della fondamentale rilevanza assunta da un preciso criterio che sempre più spesso orienta la ricerca di particolari profili individuali e cioè la diagnosi di tratti caratteriali legati alla sfera delle abilità cognitive, organizzative e sociali. I selettori accreditati individueranno il candidato più idoneo attraverso un colloquio personale che parte dalla condivisione del progetto e delle sue peculiarità e si concentra sull indagine delle caratteristiche personali del candidato. A tal proposito si utilizzerà una check list di domande selezionate utili a conoscere il candidato, a comprendere le motivazioni, le aspettative nei confronti del progetto e a rilevare le sue attitudini. Nel corso del colloquio i selettori avranno a disposizione i seguenti strumenti: scheda progetto: scheda progetto da consegnare a ciascun candidato con l obiettivo di garantire la trasparenza iniziale sul progetto, per condividere le regole d ingaggio mediante l apposizione della firma del candidato sulla scheda come presa in carico delle finalità, dei compiti e del piano di lavoro ; scheda profilo candidato ideale: definizione del profilo del candidato ideale, in relazione al progetto, al contesto, agli aspetti critici e ai compiti affidati; check list di domande da sottoporre al candidato per rilevare le esperienze professionali, la motivazione e le attitudini. c) Variabili che si intendono misurare e relativi indicatori: Gli indicatori che si intenderanno misurare saranno prevalentemente indicatori attitudinali poiché riteniamo che sia il criterio dell attitudine alla collaborazione volontaria la principale caratteristica richiesta ai nostri selezionati. Accanto al criterio dell attitudine alla collaborazione volontaria verrà indagata l attitudine al lavoro in gruppo o in solitaria, l attitudine alle relazioni, al controllo e al rispetto delle regole. d) Criteri di selezione La riuscita di un processo di selezione si costruisce nella fase progettuale del processo stesso, e si consolida con l esperienza di valutazione dei candidati. La selezione utilizza una metodologia che garantisce: la scelta di persone idonee a ricoprire l incarico di volontario su ciascun progetto; l'integrazione del nuovo volontario nello specifico ambiente socio-organizzativo dell'ente;

14 obiettività: le scelte sono basate su dati di fatto e non su impressioni generiche e soggettive. e) Indicazioni delle soglie minime di accesso previste dal sistema: Le soglie minime di accesso previste dal sistema di selezione saranno quelle segnalate di volta in volta dalle indicazioni dell UNSC. L ente individua come requisiti attitudinali minimi nella fase di reclutamento: mostrare il proprio impegno a svolgere l attività; collaborare (tempi e modalità) con lo staff di selezione e reclutamento. Gli indicatori di impegno e collaborazione anche nella primissima fase di selezione e reclutamento saranno: rispetto dei tempi per la consegna della documentazione necessaria alla selezione; rispetto delle modalità per la consegna della documentazione; rispetto per l organizzazione e i referenti della selezione. 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: Monte ore annuale di 1400 ore con un minimo settimanale di 12 ore Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) :6 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: 1. COMUNE DI BELGIOIOSO sede Flessibilità oraria su 6 giorni alla settimana da lunedì a sabato in fasce orarie sia antimeridiane che pomeridiane, secondo le esigenze dei settori. Per le attività culturali è richiesto di lavorare anche durante le giornate festive. 2. COMUNE DI BORGARELLO sede Disponibilità a spostamenti all interno del territorio comunale e flessibilità nell organizzazione dell orario di servizio. Può essere richiesto ai volontari di compiere missioni sul territorio comunale. 3. COMUNE DI CASORATE PRIMO sede Flessibilità oraria e disponibilità a prestare servizio nei giorni festivi e nelle ore serali in occasione degli eventi culturali, dei corsi e delle riunioni della consulta della biblioteca. Guidare l'automezzo comunale. Disponibilità ad accompagnare i gruppi in visita alle mostre e agli eventi culturali al di fuori del territorio comunale. 4. COMUNE DI CASSOLNOVO sede Sono richiesti flessibilità oraria, presenza in orari serali e, occasionalmente, in giorni festivi. 5. COMUNE DI CHIGNOLO PO sede Massima flessibilità oraria, disponibilità a svolgere il servizio anche nei giorni festivi e nell'orario serale sia per quanto riguarda il servizio biblioteca che in occasione di eventi 6. COMUNE DI GIUSSAGO sede 3971 Nessuno. 7. COMUNE DI PAVIA - Sede Sede Servizio durante l'orario d'apertura, così articolato: lunedì, martedì, giovedì e venerdì ore 13-

15 19; mercoledì e sabato ore Nel periodo estivo, in coincidenza con la chiusura delle scuole (14 giugno - 4 settembre), l'orario rimane invariato per mercoledì e sabato, gli altri giorni diventa dalle ore 8 alle ore14. L orario sarà organizzato in modo da garantire che dei due giovani in servizio uno sia presente all'apertura e l'altro alla chiusura. La richiesta di permessi devono essere comunicate almeno una settimana prima. 8. COMUNE DI SIZIANO sede Flessibilità oraria. Impiego in giorni festivi. 9. COMUNE DI TORREVECCHIA PIA sede Si richiede la massima flessibilità oraria e la disponibilità a lavorare, nei giorni festivi. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: 1. COMUNE DI BELGIOIOSO sede Patente B. 2. COMUNE DI BORGARELLO sede Non sono previsti requisiti indispensabili, ma è preferibile una pregressa esperienza nei servizi bibliotecari e culturali. 3. COMUNE DI CASORATE PRIMO sede Patente B - Diploma di scuola secondaria di secondo grado. 4. COMUNE DI CASSOLNOVO sede Priorità sarà data ai candidati in possesso dei seguenti requisiti: - patente di guida; - diploma scuola superiore; -conoscenza lingue straniere. 5. COMUNE DI CHIGNOLO PO sede Preferibilmente munito di patente B. 6. COMUNE DI GIUSSAGO sede 3971 Sarà data priorità ai candidati in possesso della patente di guida. 7. COMUNE DI PAVIA Sede Sede Priorità sarà data a frequentanti corso di studi e/o laureati in materie letterarie o beni culturali, diploma maturità classica o magistrale, in possesso di buona conoscenza della lingua inglese. 8. COMUNE DI SIZIANO sede Priorità sarà data ai candidati in possesso dei seguenti requisiti: Patente e buone competenze informatiche. 9. COMUNE DI TORREVECCHIA PIA sede Nessuno.

16 SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 20 Numero posti con vitto e alloggio:0 Numero posti senza vitto e alloggio:20 Numero posti con solo vitto: 0 Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: PROV ENTE INDIRIZZO COD SEDI N VOL PV COMUNE DI BELGIOIOSO VIA GARIBALDI PV COMUNE DI BORGARELLO VIA PAVIA PV COMUNE DI CASORATE PRIMO VIA CARLO MIRA PV COMUNE DI CASSOLNOVO VIA GUGLIELMO OBERDAN PV COMUNE DI CHIGNOLO PO VIA MARCONI PV COMUNE DI GIUSSAGO VIA ROMA PV COMUNE DI PAVIA PIAZZA PETRARCA PV COMUNE DI PAVIA PIAZZA CASTELLO PV COMUNE DI SIZIANO VIA DELLA STAZIONE PV COMUNE DI TORREVECCHIA PIA PIAZZA DEL POPOLO CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti: Nessuno Eventuali tirocini riconosciuti: Nessuno Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: COMPETENZE ACQUISIBILI IN OGNI SEDE DI SERVIZIO Di seguito sono indicate le competenze acquisibili dai volontari partecipando alle attività del progetto in ogni singola sede di servizio. 1. COMUNE DI BELGIOIOSO sede Si prevede che il volontario affini nel corso dell'anno di servizio civile le seguenti abilità: - abilità organizzative e relazionali; - competenze di biblioteconomia; - capacità organizzative e gestionali in ambito culturale. - predisposizione ai rapporti interpersonali; - capacità comunicative e di accoglienza. 2. COMUNE DI BORGARELLO sede Il volontario potrà sviluppare le seguenti competenze: - utilizzo del sistema di gestione dei prestiti; - capacità di gestire le attività di promozione e pubblicizzazione degli eventi; - capacità di gestire rapporti diretti con il pubblico e con i vari interlocutori; - capacità di ascolto e di accoglienza; - competenze relazionali e comunicative. 3. COMUNE DI CASORATE PRIMO sede Si ipotizza che il volontario acquisisca nel corso dell'anno di servizio civile abilità organizzative e relazionali ed acquisisca conoscenze in materia di gestione della biblioteca e di organizzazione di eventi ed iniziative. Potrà affinare le proprie attitudini al lavorare in gruppo e a condividere e raggiungere obiettivi.

17 4. COMUNE DI CASSOLNOVO sede Il volontario apprende competenze nelle seguenti attività: - gestione del prestito ed interprestito, supporto e consulenze bibliografiche agli utenti; - organizzazione e gestione di eventi culturali; - promozione alla lettura presso varie fasce di cittadini, attraverso letture animate; - gestione tecnica di impianti audio e luci e attrezzature del teatro. Inoltre imparano a rispettare regole ed orari imposti e a relazionarsi con un'utenza quanto mai varia e dalle esigenze diverse. 5. COMUNE DI CHIGNOLO PO sede Si prevede che il volontario affini nel corso dell'anno di servizio civile le seguenti abilità: - abilità organizzative; - abilità relazionali e comunicative; - nozioni di biblioteconomia; - capacità di organizzare e condurre proposte di animazione alla lettura; - capacità di ascolto e di accoglienza. 6. COMUNE DI GIUSSAGO sede 3971 Il volontario in servizio avrà la possibilità di sviluppare le seguenti competenze: - competenze organizzative: capacità di organizzare manifestazioni ed eventi; - conoscenza del funzionamento di una biblioteca comunale e della "macchina amministrativa" del Comune; - capacità di lavorare in gruppo; - gestione delle attività di back office e front office; - capacità relazionali per l'approccio con minori, adulti e anziani. 7. COMUNE DI PAVIA - Sede Biblioteca Civica Il giovane in servizio acquisisce: - un corretto rapporto interpersonale con il pubblico degli utenti, vario per età, cultura, posizione sociale; - informazioni generali sulla storia della città di Pavia, della biblioteca; - competenze relative all uso dei cataloghi cartacei generali e specialistici; - competenze relative all uso del software fluxus per iscrizione, registrazione e scarico prestito; - capacità di ricerca di informazioni in ICCU-SBN, ICCU 16 (cinquecentine) e vari opac italiani ed europei; - norme di comportamento e consultazione del materiale archivistico e librario di pregio; - competenze relative all uso di scanner attraverso il programma adobe Photoshop; - competenze relative all uso di scanner planetario attraverso l uso di un apposito programma. 8. COMUNE DI PAVIA - Sede Il giovane in servizio acquisisce: - capacità di gestire il rapporto interpersonale con il pubblico vario per età, cultura, posizione sociale; - capacità di organizzare e gestire proposte culturali; - competenze relative all uso di scanner attraverso il programma adobe Photoshop; - capacità di accoglienza e ascolto; - capacità di lavorare in contesti strutturati e in gruppo. 9. COMUNE DI SIZIANO sede Il volontario che presterà servizio all interno di questo progetto potrà sviluppare le seguenti competenze: - conoscenza del funzionamento e dell organizzazione dell ente pubblico ed in particolare delle biblioteche di pubblica lettura; - capacità di lavorare in team e di relazionarsi in un ambiente di lavoro flessibile a contato

18 costante con l utenza; - catalogazione ed inventario dei beni librari; - utilizzo del software di gestione del prestito, programma per la gestione del servizio; - utilizzo internet; - modalità di comunicazione dell ente pubblico; - utilizzo del software di aggiornamento sito internet comunale; - modalità di organizzazione di eventi culturali; - attività di promozione alla lettura e corsi per il tempo libero. 10. COMUNE DI TORREVECCHIA PIA sede L esperienza del servizio civile consentirà al volontario di acquisire le seguenti abilità e competenze: - capacità di gestire i rapporti con la cittadinanza; - nozioni di biblioteconomia; - conoscenze informatiche; - organizzazione e gestione di eventi culturali; - capacità organizzative e progettuali. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti della formazione: I contenuti della formazione specifica sono presentati ai volontari attraverso azioni di training on the job e lezioni d aula. AZIONI DI TRANING ON THE JOB L intera attività formativa di Training on the job sarà guidata e coordinata dai formatori accreditati di Anci Lombardia che si occuperanno di definire i contenuti didattici da proporre e di supervisionare gli interventi formativi. Il formatore assieme all Operatore Locale di Progetto, proporrà al volontario un percorso articolato in contenuti diversi, contestualizzati al settore in cui il volontario opera. Nel dettaglio, i contenuti di Training on the job rispondono ai fabbisogni che scaturiscono delle tre fasi: presentazione, orientamento e introduzione al servizio. Contenuti della fase di presentazione In questa prima fase il formatore definisce con l Olp i contenuti della fase di presentazione. La piena comprensione e definizione dei ruoli, degli incarichi e delle responsabilità connesse al servizio civile è il presupposto da cui partire per avviare l esperienza. Contenuti proposti: le aspettative sul servizio civile. L Olp avvia insieme al volontario una riflessione sulle aspettative connesse al progetto di servizio civile; l Operatore Locale di Progetto, presentazione del ruolo e delle responsabilità. La comprensione da parte del volontario del ruolo di guida e coordinamento svolto dall Olp permetterà al volontario di individuare e riconoscere l Olp come la figura cui fare riferimento e alla quale rivolgersi nel corso del proprio servizio. Contenuti della fase di orientamento In questa fase si propongono i seguenti contenuti: analisi della sede di servizio. Si descrive l organizzazione e le funzioni della sede rispetto alla struttura dell Ente; ruolo e responsabilità del volontario. Analisi e riflessioni sul ruolo che il volontario dovrà assumersi durante il servizio.

19 La conoscenza dell organigramma del servizio, dei ruoli e delle responsabilità coinvolte permetterà al volontario di sviluppare la consapevolezza del contesto nel quale svolgerà servizio e di definire con maggiore chiarezza il proprio ruolo e il contributo che dovrà svolgere all interno dell ente. Contenuti della fase di introduzione al servizio e di formazione continua per operare nei servizi In questa fase si dedica del tempo per presentare e spiegare nel dettaglio i diversi servizi proposti, specificando e chiarendo al volontario quali sono le problematiche che dovrà affrontare e gli strumenti da utilizzare. Nel dettaglio, i contenuti formativi proposti sono i seguenti: riflessione ed analisi delle prestazioni erogate dal servizio; riflessione ed analisi delle priorità definite dalla struttura; riflessione ed analisi delle problematiche e delle criticità del servizio; riflessione ed analisi delle modalità di realizzazione del servizio. Risultato finale di questa fase è la definizione e la stesura del piano di lavoro settimanale del volontario, all interno del quale sono specificati gli orari di servizio e le attività da svolgere. I contenuti di introduzione al servizio vengono riproposti ogni volta che il volontario si affianca ad una nuova attività e rappresentano quantitativamente la parte più significativa di quanto trasmesso. Qui di seguito sono descritti, per ogni sede di servizio i contenuti formativi proposti dagli Olp ai rispettivi volontari per consentire loro di inserirsi e operare nei servizi. AZIONI FORMATIVE IN AULA Il progetto prevede un programma formativo distribuito in 2 giornate d aula (8 ore cadauna) di cui una propone alcuni aspetti relativi all area di svolgimento delle attività e l altra il tema dei rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di servizio civile. Nello specifico saranno trattati i contenuti di seguito evidenziati. Comunicare con gli eventi durata 8 ore L evento è lo strumento che consente di comunicare nello stesso momento e con un unica azione a più pubblici di riferimento, ha come protagonista un gruppo di persone che comunicano tra di loro su un argomento di comune interesse. L evento possiede una connaturata pluralità di impieghi nell ambito delle relazioni pubbliche, non è un avvenimento a sé stante ed è sicuramente diventato il mezzo d eccellenza per comunicare. Il corso è destinato ai volontari di servizio civile che operano negli enti che prevedono l organizzazione di eventi. Argomenti previsti: natura e storia degli eventi (dal Milano da bere degli anni 80 all evento di oggi, generalmente affidato ai professionisti del settore); l evento come valido strumento per trasmettere un messaggio in modo incisivo nel breve e nel lungo periodo; i professionisti che ideano e realizzano un evento (azienda, agenzia, strutture convegnistiche e congressistiche, free-lance); le tipologie di eventi (esterni ed interni); gli elementi base (tipologia, messaggio/obiettivo, concept, target, budget, location, strutture tecniche, grafica, scenografia e allestimenti, catering, risorse umane, rapporti con i media, materiali di supporto, verifica risultati); i concetti di briefing e di de-briefing.

20 In particolare verrà trattata la manifestazione fieristica prendendo come Case-History Fiera Forum Risorse Comuni. Fare, dire e vedere cinema: quali strategie e strumenti per l animazione locale (Formatore Lauro Sangaletti durata 8 ore) Il corso vuole fornire degli strumenti operativi ai volontari di servizio civile che operano all'interno di organizzazioni locali/culturali e vogliono utilizzare la risorsa cinematografica quale strumento per l'animazione sociale. In particolare si analizzerà come è possibile organizzare, realizzare, promuovere e programmare eventi cinematografici e come gestirli e animarli anche attraverso percorsi di analisi dei film. Fondamentali, al fine delle attività curricolari, saranno una breve introduzione alla storia del cinema e alle teorie e tecniche della produzione cinematografica e una sessione laboratoriale di analisi dell audiovisivo. Argomenti previsti: il cinema: invenzione del 900; cinema, breve storia (generi, registi, nazionalità, attori, ); i linguaggi e la grammatica del cinema; analisi dell audiovisivo: teorie, tecniche e strumenti; laboratorio analisi del film ; una rassegna cinematografica, come organizzarla, il pubblico, i luoghi, la burocrazia; come gestire un cineforum. Corso sulle tecniche di animazione teatrale durata 8 ore Tra le forme di espressione, il teatro è quella che più si avvicina al gioco puro e semplice del bambino. Il linguaggio teatrale (quando non è mestiere, specializzazione e professionismo) è proprio questo: un gioco aperto al quale tutti possono partecipare, ciascuno con le proprie capacità e i propri limiti. È accessibile a chiunque, perché si basa su una materia prima che chiunque è in grado di fornire: la presenza umana. Il corso è destinato a quei volontari di servizio civile che affiancheranno gi educatori nell attività di animazione rivolta sia ai ragazzi che agli anziani; è rivolto ai volontari che non solo vogliono imparare nuove forme di comunicazione, ma umanamente sentono la necessità di liberare le proprie forme espressive per agire al meglio nei contesti, anche difficili, a cui sono destinati. Proveremo a fare quattro passi nel mondo dell animazione teatrale, sperimentando direttamente gli strumenti propri del fare teatro e conoscendoci attraverso il gioco: ci muoveremo nello spazio in gruppo, a coppie, con la musica e con il silenzio, usando il corpo e la voce, provando ad osservare da spettatori e ad agire da attori Si sperimenteranno: giochi di sensibilizzazione percettiva e di comunicazione non verbale; giochi strutturati di espressione corporea e vocale; giochi di improvvisazione teatrale e sono previsti: momenti di riflessione di gruppo guidata; spazi dedicati a riferimenti teorici sulla storia dell animazione teatrale. Elementi di grafica: fotografia digitale, Photoshop e creazione di un blog durata 8 ore Il corso è rivolto ai volontari in servizio civile le cui attività richiedono delle competenze di grafica, pratiche e teoriche, utili per lo sviluppo di materiale promozionale, informativo e di comunicazione. Per accedere al corso è indispensabile un buona capacità di lavorare con i principali ambienti operativi ad interfaccia grafica e un ottima predisposizione alla navigazione e ricerca su web. Sarà messo a disposizione un pc per ogni partecipante.

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi D. Lgs. 33/2013 Art. 32 - costi dei servizi di Reference prestito promozione della lettura Biblioteca per Ragazzi reference, iscrizione, consultazione e prestito

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015. Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014

SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015. Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014 SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015 Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014 Settore ed area di intervento del progetto: Educazione e promozione culturale - centri di aggregazione Numero dei volontari

Dettagli

VIVERE LA CULTURA IN PROVINCIA DI PAVIA 2011

VIVERE LA CULTURA IN PROVINCIA DI PAVIA 2011 SCHEDA PROGETTO VIVERE LA CULTURA IN PROVINCIA DI PAVIA 2011 PREMESSA ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura SETTORE e Area di intervento: Assistenza Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO: Contribuire a migliorare le condizioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2 (Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I Provincia di Sondrio PIANO PROVINCIALE PER L'INSERIMENTO MIRATO AL LAVORO DEI DISABILI DISPOSITIVO FORMAZIONE E TUTORAGGIO INTERNI ALL AZIENDA I S T R U Z I O N I Il dispositivo Formazione e tutoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA Sommario Art. 1 Natura e fini Art. 2 Responsabilità e gestione Art. 3 Ricerca bibliografica, consultazione e lettura Art. 4 Prestito Art. 5 Orario di apertura e accesso

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SANT AGATA: LE PIETRE CI RACCONTANO SETTORE e Area di Intervento: PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE OBIETTIVI DEL PROGETTO Incrementare negli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Bibliotechiamo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CAMBIANO (TO) CANDIOLO (TO) SCALENGHE (TO) Via Santa Maria, 24. Via San Bartolomeo, 40 VINOVO (TO)

CAMBIANO (TO) CANDIOLO (TO) SCALENGHE (TO) Via Santa Maria, 24. Via San Bartolomeo, 40 VINOVO (TO) TITOLO DEL PROGETTO ENTE PROGETTANTE COMUNE DOVE INDIRIZZO CODICE SEDE DI ATTUAZIONE PROGETTO N. VOLONTARI TIPO POSTO pezzettino AREA D'INTERVENTO REQUISITI OBBLIGATORI DOVE INVIARE LE DOMANDE E RICEVERE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: A MAGLIE FITTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13 Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) L'isola dei libri Non c'è nave che possa come un libro portarci

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA DI MUSICA I MINIPOLIFONICI TRENTO VILLAZZANO-POVO RAVINA-ROMAGNANO COGNOLA SOPRAMONTE BESENELLO SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: MART MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO Indirizzo: CORSO BETTINI, 43 38068 ROVERETO (TN) Recapito telefonico: 0464/454119

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia

AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:

Dettagli

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA Segreteria Servizio Civile Salesiano Piemonte e Valle d Aosta Via Maria Ausiliatrice 32-10152 Torino Tel. 011/52.24.720 Fax 011/52.24.665

Dettagli

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato ALLEGATO 6 SEDE DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI ENTE Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia dell'aquila - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell Aquila SEDE

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE PIÙ BIBLIOTECA

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE PIÙ BIBLIOTECA SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE PIÙ BIBLIOTECA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: PIÙ BIBLIOTECA Obiettivi del progetto:

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

Allegato C Scheda progetto ENTE. Denominazione ANCI Lombardia. Città MILANO. Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121. Codice di accreditamento NZ00504

Allegato C Scheda progetto ENTE. Denominazione ANCI Lombardia. Città MILANO. Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121. Codice di accreditamento NZ00504 Allegato C Scheda progetto ENTE Denominazione ANCI Lombardia Città MILANO Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121 Codice di accreditamento NZ00504 Iscrizione all albo regionale ALBO REGIONALE REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali

SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TOTUS IMPARI PO SA NATURA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali OBIETTIVI DEL

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili SETTORE e Area di Intervento: Assistenza - Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generali:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECA MARUCELLIANA FIRENZE 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI SERVIZI DEDICATI AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: La rosa dei venti SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Educazione e Promozione culturale Area di Intervento: Sportelli Informa OBIETTIVI

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme si può crescere ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza; Ambito di intervento: Giovani e Esclusione Giovanile Codifica:

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2014

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2014 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2014 Obiettivo del Report è quello di fornire un quadro delle attività dell Ufficio Relazioni con il Pubblico del nostro Ente allo scopo di valutare

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli