IL FOLLOW-UP DEL PAZIENTE DIABETICO IN MEDICINA GENERALE. CALENDARIO E TARGET.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FOLLOW-UP DEL PAZIENTE DIABETICO IN MEDICINA GENERALE. CALENDARIO E TARGET."

Transcript

1 Dott.ssa MICAELA RENOFFIO MMG, Specialista in Endocrinologia Dr. ALDO MOREA Spec. In Endocrinologia U.O. Di Diabetologia e mal.metaboliche ULSS21 Presidente AMD Veneto-T.A.A. IT.BGM IL FOLLOW-UP DEL PAZIENTE DIABETICO IN MEDICINA GENERALE. CALENDARIO E TARGET.

2 Standard italiani per la cura del diabete mellito , AMD-SID. Edizioni Infomedica.

3 Automonitoraggio della glicemia È necessario: ISTRUIRE il paziente all autocontrollo glicemico valutare periodicamente la correttezza dell utilizzo del glucometro modificare la terapia sulla base dei valori misurati, eventualmente facendo uso di un algoritmo condiviso L istruzione all autocontrollo glicemico deve inserirsi in un programma educativo condotto e controllato a medio-lungo termine da personale sanitario del team diabetologico Standard italiani per la cura del diabete mellito , AMD-SID. Edizioni Infomedica.

4 L AUTOMONITORAGGIO HA REGALATO ALLA DIABETOLOGIA LA LEADERSHIP TRA LE DISCIPLINE CHE AFFRONTANO LA CRONICITA L automonitoraggio, deve presupporre un obiettivo (target) e i mezzi per raggiungerlo(terapia, scelte quotidiane tipo alimenti, esercizio fisico) e serve alla persona con diabete ( e al team diabetologico) per SAPERE DOVE SI TROVA in quel momento (automonitoraggio). Senza dati: Non c è miglioramento Non c è gestione

5 LA PERSONA CON DIABETE PUO DIVENTARE UNA RISORSA SOLO SE RICEVE LA FORMAZIONE NECESSARIA E SE E MESSA IN CONDIZIONI DI AGIRE Cioè deve saper qual è la sua Situazione(Automonitoraggio) e come Valutarla (Sapere) e se necessario Correggerla (Autocontrollo)

6 Se la STRUTTURA SANITARIA non è in grado di assicurare questi presupposti, esiste il rischio che le potenzialità dell autocontrollo siano vanificate e che la soluzione automonitoraggio si riduca alla striscia che il sistema sanitario acquista e distribuisce. Tutt al più si tratterà di una semplice spia che si accende in caso di emergenza, peraltro necessaria nelle persone con diabete a rischio di ipoglicemia.

7 ERRATO INDIVIDUARE L ANELLO DEBOLE NELL AUTOCONTROLLO: NON SI PUO NON MISURARE QUELLO CHE SI VUOLE MIGLIORARE

8 La persona con diabete e la sua famiglia devono acquisire un livello appropriato di conoscenza e capacità che li rendano capaci di scelte quotidiane. L aderenza dei pazienti con malattia cronica è bassa. Nel caso dei diabetici è ancora più bassa perché gli viene chiesto di valutare quasi ogni azione e soprattutto quelle relative alla alimentazione e alla sedentarietà/esercizio fisico alla luce delle sue ricadute sulla glicemia. -

9 Autocontrollo in Italia L indagine sul consumo di strisce reattive in Europa, indica che il consumo procapite in Italia è inferiore del 25-29% rispetto a quello europeo medio, facendo ipotizzare una diffusione incompleta dell autocontrollo glicemico nei pazienti diabetici MISURARE SE SI VUOLE MIGLIORARE Linee guida AMD-SID 2010

10 L autocontrollo glicemico nei pazienti in terapia insulinica Quale evidenza?

11 Autocontrollo glicemico e terapia insulinica Sia nei pazienti in terapia insulinica multidose, sia nei soggetti in trattamento insulinico bedtime, l autocontrollo glicemico consente un miglioramento del controllo glicemico quando il paziente viene educato ad interagire con le proprie glicemie modificando la propria terapia insulinica in funzione dei dati rilevati Standard italiani per la cura del diabete mellito , AMD-SID. Edizioni Infomedica.

12 Studio DCCT: l autocontrollo per aggiustare la terapia insulinica nei pazienti con DMT1 Aggiustare la terapia insulinica in accordo all SMBG permette un miglior controllo glicemico oltre che di ritardare l insorgenza e la progressione delle complicanze Intensiva Convenzionale 1-2 iniezioni giornaliere di insulina + 1 misurazione giornaliera della glicemia o glicosuria Insorgenza di retinopatia p<0, Progressione di retinopatia p<0,001 Emoglobina glicosilata (%) Pompa esterna o 3 iniezioni giornaliere, il cui dosaggio è aggiustato in accordo all SMBG (almeno 4 misurazioni die) Pazienti (%) Anni di studio Anni di studio Anni di studio Convenzionale Intensiva Convenzionale Intensiva SMBG = Self-Monitoring of Blood Glucose Shamoon H et al (Diabetes Control and Complications Trial Research Group), N Engl J Med 1993; 329: IT.BGM Dep. in AIFA in data 07/03/2011

13 Studio QU.A.D.R.I. (QUalità dell Assistenza alle persone Diabetiche nelle Regioni Italiane) Solo il 63% dei pz in terapia insulinica pratica quotidianamente il controllo della glicemia, solo il 53% effettua un controllo pluriquotidiano Studio Qu.A.D.R.I. ISS 2004

14 L autocontrollo glicemico nei pazienti in terapia ipoglicemizzante orale e/o in trattamento dietetico Quale evidenza?

15 L automonitoraggio della glicemia e il suo ruolo rispetto al controllo metabolico I nostri risultati suggeriscono che l automonitoraggio della glicemia può avere un ruolo importante nel migliorare il controllo metabolico SE è parte di una strategia educativa più ampia, finalizzata alla promozione dell autonomia del paziente Franciosi M et al, Diabetes Care 2001; 24:

16 L autocontrollo come strumento educativo Il monitoraggio della glicemia serve al medico e al paziente per verificare l adeguatezza della terapia e modificarla in modo appropriato L autocontrollo serve al paziente: per avere un feedback in tempo reale del proprio stato glicemico valutare l impatto dell alimentazione e dell attività fisica poter prendere decisioni opportune circa il proprio stile di vita Goldstein D et al, Diabetes Care 2004; 27 (suppl 1): S91-3.

17

18

19 L autocontrollo glicemico nei pazienti in terapia ipoglicemizzante orale e/o in trattamento dietetico Qualcosa sta cambiando

20 L automonitoraggio della glicemia e il suo ruolo rispetto al controllo metabolico Le evidenze hanno suggerito che l automonitoraggio glicemico presenta una limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali o con la sola terapia nutrizionale, ed è pertanto improbabile che esso risulti cost-effective. L automonitoraggio della glicemia può migliorare il controllo glicemico solo nel contesto di un appropriato programma di educazione sia per i pazienti che per i medici e gli infermieri che insegni a rispondere ai valori rilevati in termini di variazioni dello stile di vita e del trattamento Clar C et al, Helath Technol Assess 2010; 14 (12):

21 STUDI CHE PORTANO VERSO UN CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVE 1. STEP 2. ROSES

22 L autocontrollo strutturato riduce significativamente i livelli di HbA1c nei pazienti con diabete di tipo 2 scarsamente controllato e non insulinotrattato I risultati dello studio STeP (Structured Testing Program) Polonsky et al. Diabetes Care 2011; 34(2): 262-7

23 Studio STeP Obiettivo Valutare l efficacia delle misurazioni glicemiche in presenza di diabete di tipo 2 non insulino-trattato e non adeguatamente controllato (HbA1c 7,5%), in un programma che vede la collaborazione tra pazienti e medici nella raccolta, nell interpretazione e nell utilizzo adeguato dei dati relativi all automonitoraggio strutturato della glicemia.

24 Studio STeP Materiali e metodi Studio clinico prospettico, multicentrico, randomizzato a cluster* della durata di 12 mesi Primary endponit: variazione dei livelli di HbA1cmisurata a 12 mesi *Studio randomizzato a cluster: studio clinico in cui sono i medici o gli studi medici ad essere randomizzati in gruppi

25 Studio STeP Criteri di inclusione Durata del diabete di tipo 2 >1 anno Età 25 anni Livelli di HbA1c tra 7,5 e 12,0% Attualmente in trattamento con dieta, attività fisica, ipoglicemizzanti orali e/o incretino-mimetici iniettabili Capacità di leggere e scrivere in modo autonomo Nessuna partecipazione ad altri studi clinici nei 30 giorni precedenti

26 Studio STeP Criteri di esclusione Diabete di tipo 1 In terapia insulinica all inizio dello studio Livelli di peptide C 0,50 ng/ml Assunzione di steroidi sistemici orali o inalatori per più di 14 giorni nei tre mesi precedenti Pazienti trattati con chemioterapia o radioterapia Gravidanza o allattamento Anamnesi di depressione grave o altre gravi patologie psichiatriche

27 Studio STeP Disegno ACG Gruppo di controllo attivo Intensificazione dei controlli di routine Visite mediche trimestrali vs STG Gruppo di monitoraggio strutturato Intensificazione dei controlli di routine come per ACG Visite mediche trimestrali come per ACG + Educazione di medici e pazienti Utilizzo di Accu-Chek 360 View con profilo a 7 misurazioni per 3 giorni consecutivi immediuatamente antecedenti la visita di controllo come tipologia di automonitoraggio strutturato

28 Studio STeP Procedure comuni ai due gruppi Lo studio ha previsto una visita iniziale di screening e una al basale. I pazienti di entrambi i rami hanno ricevuto gratuitamente un misuratore della glicemia e strisce reattive (Accu-Chek Aviva, Roche Diagnostics) e le istruzioni per utilizzarli. I pazienti sono stati sottoposti a controlli di routine intensificati: - visite cliniche trimestrali - misurazioni point of care dell HbA 1c - analisi dei dati relativi alll automonitoraggio glicemico. In occasione di ogni visita, i medici di entrambi i gruppi hanno effettuato prelievi di sangue per gli esami di laboratorio, hanno registrato le variazioni nella terapia farmacologica e hanno effettuato un breve esame obiettivo. I pazienti hanno riferito tutte le variazioni apportate al regime terapeutico dall ultima visita.

29 Studio STeP Procedure uniche del gruppo STG I pazienti sono stati istruiti su come realizzare l automonitoraggio, su come identificare i pattern glicemici e su come utilizzare il sistema Accu-Chek 360 View. I pazienti hanno utilizzato il sistema Accu-Chek 360 View con profili glicemici a 7 misurazioni nei 3 giorni consecutivi immediatamente precedenti alla visita di controllo. I pazienti hanno registrato i valori glicemici a digiuno, pree postprandiali relativi a ogni pasto e prima di coricarsi, documentando gli alimenti assunti e lo stato di salute al momento della misurazione. I medici e i loro staff sono stati addestrati a interpretare i dati ottenuti con l autocontrollo.

30 Studio STeP Risultati: analisi PP I pazienti del gruppo STG che hanno rispettato le procedure hanno mostrato una riduzione media più marcata dei livelli di HbA1c, rispetto ai pazienti del gruppo ACG. Riduzione media dell HbA1c: STG -1,3% (0,1) vs. ACG -0,8% (0,1), Δ= -0,5% (p=0,0025) I pazienti del gruppo STG che non hanno aderito al protocollo hanno ottenuto una riduzione di HbA1c a 12 mesi sovrapponibile a quella dei pazienti del gruppo ACG

31 Studio STeP Risultati: analisi ITT In entrambi i gruppi sono stati osservati miglioramenti significativi, con riduzioni più marcate nel gruppo STG Riduzione media dell HbA1c: STG -1,2% (0,09) vs. ACG -0,9% (0,10), Δ= -0,3% (p=0,04) Riduzione significativamente maggiore dei livelli di HbA1c nel tempo nei pazienti del gruppo STG rispetto ai pazienti del gruppo ACG

32 Studio STeP Risultati: variabilità glicemica I profili dei pazienti nel gruppo STG mostrano una riduzione significativa dal mese 1 al mese 12 dei livelli glicemici medi pre- e postprandiali a ogni pasto, nonchè prima di coricarsi (p<0,001) Non si sono osservate differenze significative in termini di incidenza complessiva di ipoglicemia (>70 mg/dl) nel corso dello studio tra i due gruppi (ACG=1,9% vs STG=1,8%) Riduzione significativa delle escursioni glicemiche pre- e postprandiali ad ogni pasto nei pazienti del gruppo STG

33 Studio STeP Risultati: intensificazione del trattamento A un numero significativamente maggiore di pazienti del gruppo STG è stato raccomandato di modificare il trattamento (farmacologico e/o stile di vita) sin dal mese 1, rispetto ai pazienti del gruppo ACG, indipendentemente dai livelli di HbA1c al basale (75,5% vs 28%, p<0,0001) Un autocontrollo strutturato della glicemia fornisce maggiori informazioni sul controllo glicemico, favorendo un adeguamento tempestivo del trattamento.

34 Studio STeP Risultati: variazioni del trattamento Per i pazienti del gruppo STG, il numero medio di visite programmate, in occasione delle quali è stata consigliata una modifica del trattamento, è stato significativamente superiore rispetto ai pazienti ACG (2,7 vs 1,1 visite). Nell analisi PP, il numero di visite in cui è stato consigliato di modificare il trattamento è stato di 3,1 nel gruppo STG. L autocontrollo strutturato permette ai medici di apportare modifiche tempestive e sistematiche al trattamento in modo da migliorare il controllo glicemico.

35 Studio STeP Risultati: inizio terapia insulinica Tra le visite del mese 1 e del mese 12, nel gruppo STG, quasi il doppio dei pazienti rispetto al gruppo ACG ha iniziato un trattamento con insulina a media o a lunga durata d azione: 42 vs 23. I pazienti che hanno iniziato la terapia insulinica sono stati esclusi dall analisi ITT. L autocontrollo strutturato permette ai medici di apportare modifiche tempestive e sistematiche al trattamento in modo da migliorare il controllo glicemico.

36 Studio STeP Risultati: frequenza delle misurazioni glicemiche Il numero medio di misurazioni giornaliere della glicemia è stato significativamente inferiore nel gruppo STG ai mesi 6, 9 e 12. Tale frequenza è risultata inferiore nel gruppo STG anche considerando i profili a 7 misurazioni in 3 giorni. L autocontrollo strutturato a 7 punti in 3 giorni favorisce un uso efficace delle strisce reattive.

37 Studio STeP Risultati: stato di benessere generale In base al questionario di autovalutazione WHO-5, nei pazienti di entrambi i gruppi noon si è osservato un peggiorameto dello stato di benessere generale dal basale al mese 12, senza alcuna differenza significativa tra i due gruppi dello studio. L autocontrollo strutturato 7 punti in 3 giorni non peggiora la qualità di vita.

38 Conclusioni I pazienti del gruppo STG hanno ottenuto miglioramenti significativamente maggiori dei livelli di HbA1c rispetto ai pazienti del gruppo ACG. I pazienti del gruppo STG hanno ottenuto un significativo miglioramento dei valori glicemici in tutti i punti del profilo glicemico (7 misurazioni) e delle escursioni glicemiche postprandiali. I medici del gruppo STG sono stati in grado di avviare il trattamento in modo più tempestivo e aggressivo rispetto ai medici del gruppo ACG. Per il gruppo STG non è stata necessaria l aggiunta di ulteriori misurazioni glicemiche. Questi risultati suggeriscono la necessità di spostare l attenzione dalla quantità (frequenza delle misurazioni) alla strutturazione (risultati dei test rilevanti che contribuiscano a intraprendere azioni adeguate) dell automonitoraggio glicemico.

39 STUDIO STRUCTURED TESTING PROGRAM (STeP) L automonitoraggio glicemico strutturato promuove un controllo glicemico significativamente migliore nel tempo in pazienti con DMT2 non trattati con insulina, quando sia i pazienti che i medici collaborano nella raccolta, nell interpretazione e nell adeguato utilizzo dei valori di glicemia rilevati Polonsky W et al, Diabetes Care 2001; 34:

40 ROSES: role of self-monitoring of blood glucose and intensive education in patients with Type 2 diabetes not receiving insulin. A pilot randomized clinical trial 62 pazienti, 6 mesi di follow up Scopo End-point primario Risultati valutare l efficacia dell automonitoraggio della glicemia in pazienti con diabete di tipo 2, in monoterapia con ipoglicemizzanti orali variazione HbA1c riduzione HbA1c 1.2% nel gruppo di intervento vs 0.7% nel gruppo di controllo. HbA1c <7%, 61.9% dei pazienti nel gruppo di intervento e 20% nel gruppo di controllo (p=0.005). Riduzione del peso corporeo maggiore nel gruppo di intervento (-3.99 kg, p=0.02) SMBG è efficace nel migliorare il controllo metabolico soprattutto attraverso modifiche dello stile di vita determinanti perdita di peso Franciosi M. et al. Diabetes Medicine, 2011

41 STUDIO ROSES: efficacia dell automonitoraggio della glicemia e di un approccio educativo intensivo nei pazienti con diabete di tipo 2 non trattati con insulina In conclusione, l intervento basato sull associazione SMBG+educazione intensiva, finalizzata all utilizzo dei valori ottenuti con SMBG, migliora significativamente il controllo metabolico. Franciosi M et al, Abstract presentato al congresso SID 2010 (in press).

42

43

44

45 Raccomandazioni generali L SMBG dovrebbe essere preso in considerazione: alla diagnosi per implementare la conoscenza del diabete come parte dell educazione degli individui per facilitare il tempestivo inizio del trattamento e l ottimizzazione della terapia SMBG = Self-Monitoring of Blood Glucose Self-Monitoring of Blood Glucose in Non-Insulin Treated Type 2 Diabetes. International Diabetes Federation

46 Duplice scopo dell SMBG 1. Migliorare l istruzione e la consapevolezza sul diabete 2. Fornire uno strumento per la valutazione della glicemia Pazienti con diabete Educazione e consapevolezza sul diabete Misurazione della glicemia SMBG Cambiamenti comportamentali Ottimizzazione della terapia Team diabetologico IMPATTO Metabolico/Clinico Sicurezza Qualità di vita Self-Monitoring of Blood Glucose in Non-Insulin Treated Type 2 Diabetes. International Diabetes Federation Economico

47 Come utilizzare i risultati dell automonitoraggio della glicemia Tempistica dell esecuzione del test Glicemia a digiuno Prima dei pasti 1-2 ore dopo i pasti Al momento di andare a letto Potenziale utilizzo Aggiustare il dosaggio dei farmaci o dell insulina basale Modificare i pasti o i farmaci Capire come alimenti specifici influenzano la glicemia Modificare la dieta o il trattamento Mayfield J et al, AAFP Panel on Self-Monitoring Blood Glucose. An American Family Physician Monograph.

48 Predicted HbA1c Statistically-Fitted Curve for A1c as a Function of the SMBG Tests Per Day (Insulin Pump Therapy) Number of tests per day Davidson PC, et al. Abstracts from the 64th Scientific Sessions of the American Diabetes Association; June 4-8, 2004; Orlando, Florida. Abstract 430-P

49

50 Studio AT.LANTUS: l autocontrollo per la titolazione dell insulina basale dei pazienti con DMT2 Obiettivo primario: confrontare due algoritmi di titolazione per l incidenza di ipoglicemia grave Trattamento: insulina glargine una volta al giorno ± OAD Target: glicemia a digiuno <5,6 mmol/l (<100 mg/dl) Algoritmo 1, gestito dal medico Algoritmo 2, gestito dal paziente Titolazione gestita in ospedale basata su 2-8 incrementi settimanali Il paziente gestisce la titolazione con incrementi di 2 unità ogni 3 giorni Dose iniziale da 10 unità nei pazienti naïve all insulina Dose iniziale basata sulla glicemia a digiuno nei pazienti naïve all insulina Numericamente equivalente al valore più elevato registrato nei precedenti 7 giorni (in mmol/l). Davies M et al, Diabetes Care 2005; 28: RCP Lantus in allegato. Dep. in AIFA in data 07/03/2011

51 AT.LANTUS: riduzione dell A1C significativamente più elevata con l algoritmo di titolazione gestito dal paziente Algoritmo gestito dal medico (n=2315) 0 Algoritmo gestito dal paziente (n=2273) HbA1C (%) -0,25-0,50-0,75-1,00-1,08-1,25-1,22 p<0,001 Davies M et al, Diabetes Care 2005; 28: RCP Lantus in allegato. Dep. in AIFA in data 07/03/2011

52 Studio Treat-to-Target: l autocontrollo per la titolazione dell insulina basale dei pazienti con DMT2 Algoritmo settimanale di titolazione del dosaggio dell insulina basale Dose iniziale: 10 unità; Obiettivo della titolazione: FPG 100 mg/dl senza ipoglicemia Glicemia a digiuno media (mg/dl) Incremento della dose (IU/die) Aumentare ogni settimana se non si verificano ipoglicemie gravi e se la media dei più recenti valori di glicemia a digiuno (2 giorni precedenti) non scende al di sotto dei 72 mg/dl. Riddle M et al, Diabetes Care 2003; 26: RCP Lantus in allegato. Dep. in AIFA in data 07/03/2011

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Vincenzo Paciotti Il diario e l autocontrollo della glicemia Indispensabile per il DMT1 Utile per il DMT2 insulino-trattato Potenzialmente

Dettagli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il diario e l autocontrollo della glicemia È necessario istruire il paziente all autocontrollo

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011 Le diverse dimensioni del controllo glicemico Scopo dell Automonitoraggio Ottenere e mantenere il controllo glicemico Prevenire episodi di ipoglicemia

Dettagli

Valore dell automonitoraggio strutturato: evidenze. Angela Girelli UO Diabetologia Spedali Civili Brescia

Valore dell automonitoraggio strutturato: evidenze. Angela Girelli UO Diabetologia Spedali Civili Brescia Valore dell automonitoraggio strutturato: evidenze Angela Girelli UO Diabetologia Spedali Civili Brescia Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009, dichiaro

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18

Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo. Frosinone, 12/5/18 Angela Del Prete Dir Medico ex-i Liv ASL Viterbo UOSD Medicina Interna -Civita Castellana UOSD Diabetologia-Viterbo Frosinone, 12/5/18 La dott.ssa ANGELA DEL PRETE dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi

Dettagli

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Relative Function (% of Normal) Glucose (mmol/l) Due to the Progressive Nature of Type 2 Diabetes, Patients

Dettagli

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione

Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Linee guida sull'automonitoraggio glicemico e principali schemi di esecuzione Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia Nel documento l autocontrollo glicemico è riferito alla pratica che comprende:

Dettagli

Autocontrollo e diabete

Autocontrollo e diabete Autocontrollo e diabete! Salvatore Caputo Istituto di Medicina Interna e Geriatria Servizio di Diabetologia Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli 1 La prima legge al mondo sul diabete

Dettagli

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi Rosanna Toniato Autocontrollo L automonitoraggio della glicemia da parte del paziente (SMBG) costituisce una componente importante di qualsiasi schema terapeutico

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004

La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica. Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 La sindrome Metabolica Una sfida per l area endocrino metabolica Cuneo, 8 e 9 ottobre 2004 Prevenzione e Terapia: quali evidenze? Provvedimenti Provvedimenti non non farmacologici farmacologici Marina

Dettagli

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico SIMPOSIO INTERPROFESSIONALE Vestire il monitoraggio glicemico Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico dr.ssa Daniela Gaia S.S.V.D. Diabetologia e Malattie Metaboliche OSPEDALI RIUNITI

Dettagli

Autocontrollo: gli strumenti di analisi del dato nell ambulatorio di medicina generale

Autocontrollo: gli strumenti di analisi del dato nell ambulatorio di medicina generale Autocontrollo: gli strumenti di analisi del dato nell ambulatorio di medicina generale Dr. Andrea Da Porto Ambulatorio di Diabetologia SOC Medicina Interna Tolmezzo AAS3 Alto Friuli Collinare - Medio Friuli

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo

Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Modulo 4 Rischio ipoglicemico e scelte terapeutiche nel diabetico sportivo Dott.ssa Angela Girelli Dirigente medico, U.O. Diabetologia Azienda Spedali Civili, Brescia Premessa In presenza di diabete mellito,

Dettagli

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina MICROINFUSORI Ilaria Malandrucco UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma ACISMOM Latina Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting Venerdì 31 Maggio Sala Bramante 15,dalle 13.45-14.45 INCONTRO CON L ESPERTO Counting dei carboidrati in Italia:lo stato dell arte e le nuove tecnologie a supporto Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata Presentazione del caso Circa dieci anni fa i microinfusori insulinici sono stati

Dettagli

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA Bari, 17-19 marzo 2016 III^ SESSIONE : CASI CLINICI INTERATTIVI Giovedì, 17 marzo 2016 DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE Do4.ssa

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 46/13 del 10.8.2016 Linee di indirizzo per la prescrizione dei presidi per l autocontrollo glicemico in pazienti diabetici tipo 1 e tipo 2 adulti ( 18 anni) e pediatrici (

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG ALLEGATO A PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG Copia per il paziente Primo Rilascio Rinnovo Prescrizione Sost. Verifica inizio validità: fine validità: di nascita: Tipo diabete Classe AMD SID Frequenza

Dettagli

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Modulo 3 L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2 Dott.ssa Elena Meneghini Dirigente medico, S.S. Diabetologia e Malattie metaboliche P. O. Bassini, Cinisello Balsamo A.O. ICP

Dettagli

Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche

Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche L Automonitoraggio Glicemico (SMBG): la valutazione e l applicazione di una tecnologia sanitaria Il rischio dalla variabilità analitica alle ricadute cliniche Concetta Suraci The Advanced Medical Technology

Dettagli

10% 90% Educazione Terapeutica in Medicina. Gli argomenti che affronteremo. Modifiche del comportamento. Acuzie vs Cronicità

10% 90% Educazione Terapeutica in Medicina. Gli argomenti che affronteremo. Modifiche del comportamento. Acuzie vs Cronicità Educazione Terapeutica in Medicina Andrea Corsi Piacenza Sabato 22 maggio 2 Gli argomenti che affronteremo Inquadramento dell ET Aspetti della pedagogia dell adulto Aspetti della formazione degli operatori

Dettagli

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 6. Anziano diabetico non fragile con rischio aggiuntivo

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 6. Anziano diabetico non fragile con rischio aggiuntivo Percorso educazionale e di counseling del paziente anzia diabetico 6a. Target metabolici Punto 6 Anzia diabetico n fragile con rischio aggiuntivo Nei diabetici anziani gli obiettivi glicemici dovrebbero

Dettagli

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA INFERMIERA GEMMA CASTORINA Grosseto - 14 Maggio 2014 PROGETTO: L efficacia di un programma infermieristico di reminder sulla fiducia negli infermieri, l aderenza

Dettagli

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?)

Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Terapia insulinica (nel diabete tipo 2): presente e futuro (?) Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina Studia il passato se vuoi prevedere il futuro. Confucio

Dettagli

Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci

Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci Le nuove raccomandazioni intersocietarie 2012 sull autocontrollo glicemico Annunziata Lapolla - Concetta Suraci per il gruppo di lavoro Maria Teresa Branca OSDI Paolo Carraro SIBioC Mariarosa Carta SIMeL

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

Mission: variabilità glicemica

Mission: variabilità glicemica Mission: variabilità glicemica Presentazione del caso Viene presentato il caso di una paziente di 35 anni, affetta da diabete mellito di tipo 1 immuno-mediato dall età di 26 anni con controllo metabolico

Dettagli

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia Presentazione del caso (1) Una donna di 20 anni, con diabete mellito tipo 1 da circa

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO? Allegato B UTILIZZO DI DISPOSITIVI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO (CGM), DEI SISTEMI DI INFUSIONE CONTINUA DELL INSULINA (CSII) E SISTEMI INTEGRATI (SAP), NELLE PERSONE CON DIABETE Il monitoraggio

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico Presentazione del caso (1) Il caso clinico presentato descrive una situazione di reale difficoltà a perseguire un idoneo compenso

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

le potenzialità di applicazione delle tecnologie più avanzate per il controllo della glicemia e per l assistenza in remoto del paziente diabetico.

le potenzialità di applicazione delle tecnologie più avanzate per il controllo della glicemia e per l assistenza in remoto del paziente diabetico. le potenzialità di applicazione delle tecnologie più avanzate per il controllo della glicemia e per l assistenza in remoto del paziente diabetico. 15:00 CORSO PARALLELO PER I TEAM DI DIABETOLOGIA Moderatori:

Dettagli

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE Dipartimento Cure Primarie, Materno Infantile UO Diabetologia, Consultori famigliari, Ostetricia e Ginecologia Piacenza, Pediatria Piacenza 6.9 IL DIABETE GESTAZIONALE All 9 Vers 2 del 08/03/2016 Pag.

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Presentazione del Progetto

Presentazione del Progetto Presentazione del Progetto con il contributo non condizionante di Reggio Emilia, 5-6-7 Maggio 2011 BIBLIOTECA MEDICA Pietro Giuseppe Corradini Centro di documentazione per il Governo Clinico delle Aziende

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, 7-8 marzo 2011 V Convegno Progetto Igea Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza La Gestione Integrata del Paziente con Diabete tipo 2: 5 anni di esperienza dell

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO Cara Collega e caro Collega, come sai AMD è impegnata nel Progetto SUBITO! (Safe_Uniform_Behavioral_and_drug_ Intensive_Treatment_ for _Optimal_control), il Grande Progetto

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2

Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2 Importanza dell automonitoraggio nei soggetti con diabete di tipo 1 e 2 Un controllo inadeguato del diabete è "costoso " Mancato controllo glicemico Elevata variabilità glicemica Complicanze a breve termine

Dettagli

DGR 1253 dd

DGR 1253 dd DGR 1253 dd. 30.5.2005 VISTI: La L 115/1987 in tema di Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito, che all art.3, comma 1, stabilisce che.le regioni, tramite le unità sanitarie locali

Dettagli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Dobbiamo diffondere il valore della vita L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Prevenzione e cura del Diabete I benefici dell attività fisica diabete dieta L attività fisica è uno dei

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da 1 è un iniziativa di Finalità della indagine di screening nella popolazione generale A) Definire: 1. Prevalenza del Diabete misconosciuto 2. Prevalenza del Prediabete 3. Prevalenza del Rischio di Diabete

Dettagli

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia Dott. Carlo B. Giorda M. Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Presidente nazionale AMD Che cosa si può fare in questi pazienti? HbA 1c

Dettagli

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

Dr. Vincenzo Provenzano

Dr. Vincenzo Provenzano Dr. Vincenzo Provenzano OBIETTIVO DELLO STUDIO 5 GRUPPI : MATERIALI E METODI * 1) utenti con eta inferiore a 5 ANNI (34) * 2) utenti con eta tra 5 ed inferiore a 12 ANNI (75) * 3) utenti con eta tra 12-18

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il ruolo dell esercizio fisico nel controllo metabolico del

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 Fabrizio Diacono UO di Diabetologia e Malattie Metaboliche, Presidio Distrettuale

Dettagli

La terapia Insulinica per i MMG

La terapia Insulinica per i MMG La terapia Insulinica per i MMG Reggio Emilia 2011 Dott.ssa R. Cavani Soggetto normale che consuma 3 pasti G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo Preparazioni insuliniche Ad azione rapida (analoghi

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1

Il Counting dei carboidrati: indispensabile per la cura del Diabete tipo1 ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI LOMBARDIA Corso pratico di aggiornamento continuo professionale per Medici, Infermieri e Dietisti di Diabetologia Titolo Il Counting dei carboidrati: indispensabile per

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina L organizzazione dei PDTA in ospedale Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina Viterbo 30 Aprile 2016 CONGRESSO REGIONALE AMD - SID Il Piano

Dettagli

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L intervento educativo nella patologia diabetica è finalizzato a determinare l empowerment

Dettagli

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA Rosalba Trepiccioni CPSE COORDINATRICE COUNSELLOR SISTEMICO RELAZIONALE SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche ASL Torino

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo

Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo Presentazione del caso RMR è una paziente di 64 anni, pensionata,

Dettagli

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati Iperglicemia indotta da steroidi Maurizia Battezzati Iperglicemia Nel soggetto già diabetico (circa 2/3) Nel soggetto sano (circa 1/3) Nelle persone con patologie tumorali, l incidenza di diabete è circa

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina Presentazione del caso Soggetto maschile di 17 anni, giunto al nostro servizio

Dettagli

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale 7 Aprile 2016 Nuovo Padiglione Biotecnologie, AORN A Cardarelli Napoli Fabiana Forbuso La sottoscritta Forbuso

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

Un reale buon compenso glicometabolico?

Un reale buon compenso glicometabolico? Un reale buon compenso glicometabolico? Dei Cas A., Bellei G. U.O. Endocrinologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Presentazione del caso Presentiamo il caso di un paziente maschio di 43 anni,

Dettagli

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA

2. OBIETTIVO DELLA RICERCA 1.0 BACKGROUND 1.1 Studi clinici randomizzati (DCCT-EDIC, UKPDS, STENO2 2003) riportano una miglior prognosi nei pazienti che iniziano precocemente una terapia antidiabetica intensiva. 1.2 Prolungate esposizioni

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo Luciano Zenari, Servizio di Diabetologia, Ospedale Sacro Cuore -

Dettagli

INSULINA BASALE: TITOLAZIONE E INTENSIFICAZIONE

INSULINA BASALE: TITOLAZIONE E INTENSIFICAZIONE INSULINA BASALE: TITOLAZIONE E INTENSIFICAZIONE Indagine condotta tra i Medici Diabetologi partecipanti al 1 st AME Diabetes Update endorsed by the AACE Italian Chapter Napoli, 6 febbraio 16 Dott. Giorgio

Dettagli