DSM V : LIMITI E PREGI DI UNO STRUMENTO CLINICO. D.SSA ANNALISA COLUCCI PSICOLOGA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DSM V : LIMITI E PREGI DI UNO STRUMENTO CLINICO. D.SSA ANNALISA COLUCCI PSICOLOGA"

Transcript

1 DSM V : LIMITI E PREGI DI UNO STRUMENTO CLINICO. D.SSA ANNALISA COLUCCI PSICOLOGA

2 O LETTURA DEL CASO O PSICODIAGNOSI O VALUTAZIONI PSICODIAGNOSTICHE O SINTOMATLOGIA ( ELENCO, ESORDIO, CAUSA?) O ANALISI DELLA DOMANDA

3 INVIO O AUTOINVIO( MOTIVAZIONE INTRINSECA) O FAMILIARI, AMICI O SPECIALISTA, MEDICO DI BASE. O COSA VUOLE IL PAZIENTE?.

4 CASO AL. O AL ragazzo di 20 anni circa,primo contatto tramite PADRE esponente delle forze dell ordine. O FOBIA SCOLARE ( difficoltà conseguimento diploma). O SENSO DI INADEGUATEZZA ( in primis famiglia).

5 O TIMIDO, INTROVERSO O difficoltà nell addormentarsi, vissuti di dolore irrisolti). O PAURA O CONTRAPPOSIZIONE : LAVORO BARMAN

6 OSU COSA FOCALIZZIAMO OACCORDO SULLA DIAGNOSI OANAMNESI OCOSTRUZIONE DELL ALLEANZA TERAPEUTICA.

7 COSTRUZIONE NARRATIVA PERCEZIONE REALTA differente INFANZIA SOFFERTA ( mamma lo svegliava nel cuore della notte per non permettere al marito di andare via relazione con altra donna).

8 OBIETTIVI PROBLEMA A TERMINARE LA SCUOLA LAVORO SULLE MOTIVAZIONI SENSO DI «ADULTITA»

9 COSTRUZIONE O VERITA OGGETTIVA DEI DISTURBI O DIMENSIONE TRANSITIVA O COMPRENDERE AL MEGLIO LA SITUAZIONE ( COSTRUZIONE DI REALTA )

10 OPRIMA RACCOLTA ANAMNESTICA OQUESTIONARIO CONOSCENZA PER IL CLIENTE (QC)

11 INDAGINE OINTERVISTA (CARTELLA CLINICA) OTFU ( FIGURA UMANA)

12 ODIFFICOLTA nell INSTAURARE UN DIALOGO OSENSO DI INADEGUATEZZA

13 Disturbo d ansia O SEPARAZIONE O AGITAZIONE O DSM 5 COLLOCATI IN 3 CAPITOLI CONSECUTIVI O FOBIA SOCIALE O INADEGUATEZZ A

14 O DISTURBO D ANSIA ( DSM5 DURATA ALMENO 6 MESI DI EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI, LUTTO NONNO). O DISTURBO D ANSIA SOCIALE ( LEGATA ALLA PERFORMANCE).

15 ODISTURBO SOMATOFORME INDIFFERENZIATO ( LAMENTELE CONTINUE). OPROBLEMI (posturali, AFFATICAMENTO (allergie ).

16 PRIMA RACCOLTA ANAMNESTICA O QUESTIONARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONALITA (L. GIANNINI E L.RAPANA ) O AUTOVALUTAZIONE DELLE CONVINZIONI DI BASE autostima ( SPALLETTA SUULA BASE DI BECK E FREEDMAN).

17 OVGF (ELOQUIO SEMPLICE) OVALUTAZIONE FUNZIONAMENTO FAMILIARE OGENOGRAMMA OFUNZIONAMENTO SOCIALE

18 O MODELLO PSICODINAMICO : CONFLITTI INCONSCI INTERPERSONALI, LEGAME SIMBOLICO CON LO STIMOLO PAUROSO. O FOCALIZZAZIONE DELLE RADICI PSICOGENETICHE DELL ANSIA E DEI CONFLITTI INCONSCI CHE «MANTENGONO «IL DISTURBO.

19 OASCOLTO EMPATICO OINSIGHT COMPRENSIONE ED ESPERIENZA EMOZIONALE. O PFPP (PSICOLOGIA DEL PROFONDO)

20 PFPP ( profondo) 1) ESPLORATIVA (RABBIA, SEPARAZIONE, SESSUALITA ) 2) REAZIONI TRANFERALI 3) SEPARAZIONE ED INDIPENDENZA DEL PAZIENTE.

21 O ASPETTI POSITIVI POICHE VA A LAVORARE CON I SOTTOSTANTI DINAMISMI INCONSCI. O NON CONSAPEVOLEZZA DEL PROBLEMA, ACQUISIZIONE COSCIENZA O MODI PIU EFFICACI PER INDIVIDUARE SIGNIFICATI

22 COGNITIVO INFLUENZA DEL COMPORTAMENTO CAMBIAMENTI COMPORTAMENTALI INFLUENZATI DA CAMBIAMENTI COGNITIVI. STRATEGIA DI RILASSAMENTO PER RIDURRE ANSIA. RISTRUTTURAZIONE ATTRAVERSO L ESPOSIZIONE

23 ATTENZIONE OCENTRARE SE OANALISI DI COMUNITA OCONTESTO SOCIO AMBIENTALE E CULTURALE RISVOLTI ANTICHI

24 OINTERNET ADDICTION (problema braccio) OHIKIKOMORI? OAFFATICAMENTO ADDORMENTARSI

25 Internet O17 anni di ricerche il gioco ha le caratteristiche fondamentali delle addiction (sintomi di astinenza, tolleranza, perdita di interesse)

26 ADDICTION O CRAVING (ICD 9) O SPINTA DESIDERIO

27 DISTURBO DEPRESSIVO MELANCONICHE (DSM IV) CHIUSURA ESTERNO STANCHEZZA

28 COMORBIDITA Depressione HAMILTON (HAM-D) CHECK LIST. D. ANSIA SEPARAZIONE =D. A. GENERALIZZATO

29 STATO DELL ARTE O BACKGROUD STORICO ED ANAMNESTICO O ASPETTI COGNIITIVI O REGISTRI EMOZIONALI O MODALITA INTERPERSONALI O STATO DIAGNOSTICO O RISPOSTA AL TRATTAMENTO O POTENZIALITA E RISORSE

30 NON ALTRIMENTI SPECIFICATO O DISTURBO CON ALTRA SPECIFICAZIONE (identificare le presentazioni in cui sintomi sono significativi, ma non soddisfano i criteri diagnostici)es. persone con una storia di disturbo depressivo maggiore in cui appaiono tutti i criteri, tranne l ipomania, almeno per 4 giorni consecutivi

31 O DISTURBO SENZA SPECIFICAZIONE clinicamente significativa, ma non soddisfa pienamente i criteri diagnostici. O ICD DISPONIBILE GRATUITAMENTE O (es. DPTS) stesso codice numerico del DSM 5, ICD 10.

32 Dott.ssa Annalisa Colucci

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Il Corso è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per la Formazione degli Psicoterapeuti in 4 anni per un monte ore complessivo di

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 Sommario Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11 PARTE I: LE BASI DELL APPROCCIO INTEGRATO ALLA PSICOTERAPIA 19 1. L attuale contesto professionale 21 2. Filosofia, valori ed etica alla base della pratica integrata

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

L offerta terapeutica per il GAP

L offerta terapeutica per il GAP L offerta terapeutica per il GAP Trieste, 6 novembre 2017 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Dott.ssa Giulia Generoso Quartarone Dipartimento delle Dipendenze Struttura Complessa Dipendenze

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI disturbo di somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca

Dettagli

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva ISTITUTO MILLER Istituto di Psicologia e Terapia cognitivo-comportamentale CASI CLINICI Candidata: Dr.ssa Sara Ginanneschi Supervisore: Prof. Giuseppe Sacco Anno Accademico 2007-2008 A.I.A.M.C. Associazione

Dettagli

Programma della didattica del Training di base APC Verona

Programma della didattica del Training di base APC Verona Dr.ssa Nerina Fabbro Programma della didattica del Training di base APC Verona Il programma generale del training di base è suddiviso in due parti: il primo e il secondo biennio. Nel primo biennio sono

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 INDICE Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione XIII XV XXIII Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1 Il pianto al lieto fine 1 Senso di sicurezza, adattamento,

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA/PSICOTERAPEUTA Dr.ssa Silvia Friederici Disforia di genere: DSM-V (APA 2013) Disforia

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 4-5 4-8/11/16 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di osservazione e studio

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO Il disagio psicosociale Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica Organizzazione Mondiale Sanità (1948) Visione di salute come stato di benessere bio psico sociale

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA Mediucation 27-28 aprile 2016 Teramo-Chieti Test sull uso del web negli adolescenti Ø Analisi utilizzo del Web in adolescenza (uso consapevole/non consapevole) Ø Analisi dei

Dettagli

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative Eye Moviment Desensitization and reprocessing Procedendo sul cammino della vita, vedrai un grande abisso. Salta, non è grande quanto credi!

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Psicologo Clinico Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Psiconcologo Mediatore Sistemico Relazionale

Dettagli

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE LE MALATTIE PSICO SOMATICHE Il termine psico-somatica somatica fu usato per la prima volta da Heinroth nel 1818, nel testo disordini dell anima anima in cui discuteva il RUOLO giocato dai FATTORI EMOTIVI

Dettagli

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate

Le ferite invisibili nelle migrazioni forzate 73 Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante Tavola Rotonda 30 Maggio ore 14.00-17.00 Adolescenti in migrazione: potenzialità e vulnerabilità

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

La struttura formale dell

La struttura formale dell La struttura formale dell esame psicodiagnostico è costituita da una successione sistematica di approfondimenti successivi, una sorta di imbuto che va via via restringendosi (Sanavio e Cornoldi, 2001).

Dettagli

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale 2017 SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA 1 SCHEDA 2 SCHEDA 3 Scheda di Screening del bisogno

Dettagli

La convivenza con patologie croniche

La convivenza con patologie croniche La convivenza con patologie croniche Beatrice Sofia Colombo SSD PSICOLOGIA CLINICA SC EMATOLOGIA : i medici incontrano i pazienti Le patologie croniche Patologia cronica impatta perché Ø PATOLOGIA = c

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Psichiatria e violenza sulle donne: novità? Convegno «La violenza sulle donne: aspetti giuridici, criminologici, psicologici e sociali» Modena, 27 marzo 2015 Prof. Gian Maria Galeazzi Università degli

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE La Salute Mentale Dott. Nicola DeRasis, Psichiatra ASP Cosenza Regione Calabria Dott.ssa Maria Laura Manzone, Psichiatra ASST Santi Paolo e Carlo Regione Lombardia PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

ascolto comunicazione relazione

ascolto comunicazione relazione ascolto comunicazione competenza relazione umanità curare prendersi cura -Significati -Vissuti -Narrazione personale DIAGNOSI PSICODINAMICA RELAZIONE SOGGETTIVO COLLOQUIO ASSESSMENT INTERVISTA STRUTTURATA

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbo da deficit d attenzione/iperattività Disturbi da deficit d attenzione/iperattività Criteri diagnostici: Pattern di comportamento caratterizzato da persistente disattenzione e/o iperattività/impulsività

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

Comunicando coniugando verità e rassicurazione Dare informazioni (componente cognitiva) Rassicurare e legittimare (componente affettiva)

Comunicando coniugando verità e rassicurazione Dare informazioni (componente cognitiva) Rassicurare e legittimare (componente affettiva) Studio randomizzato e controllato, multicentrico, per la valutazione dell efficacia di un intervento multifattoriale per migliorare la comunicazione verso i familiari di pazienti ricoverati in Terapia

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Claudio Manucci - Laura Di Matteo

Claudio Manucci - Laura Di Matteo I0046_Gest un Cas Clinic 16-11-2009 17:51 Pagina 1 riportato seduta per seduta, consente di osservare nella pratica l evoluzione e la conclusione di una psicoterapia. Gli autori utilizzano una metodologia

Dettagli

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Essere Donna oltre la malattia oncologica Essere Donna oltre la malattia oncologica La progettazione della maternità nella paziente oncologica Implicazioni psicologiche M.Paterlini Dipartimento Ostetrico- Ginecologico-Pediatrico ASMN-IRCCS Reggio

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma

La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma La psicologia per la diversa abilità nello sport La sua gestione nel post-trauma Lunedi 17 ottobre 2011 Milano OPL 6 ottobre 2012 Milano OPL - Coni Dr. Giovanni Lodetti Scuola Regionale Sport Coni Lombardia

Dettagli

Lezione di psicoterapia psicodinamica. Le psicoterapie a tempo determinato

Lezione di psicoterapia psicodinamica. Le psicoterapie a tempo determinato Lezione di psicoterapia psicodinamica Le psicoterapie a tempo determinato Riferimenti bibliografici Gillieron E., Le psicoterapie brevi e d'urgenza, edizioni universitarie italiane, Roma, 1991. McKenzie

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening. Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro

Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening. Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro Consulenza e proposta terapeutica nelle donne positive allo screening Psicologa U.O.C. Consultori Dott.ssa M. Elena Montenegro La valutazione dello stato di salute psichica della donna è elemento fondamentale

Dettagli

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI q Non sempre si capisce chi è il paziente q Importanza dei familiari con il paziente bambino e adolescente q Importanza dei familiari con il paziente

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

L incontro con il paziente oncologico

L incontro con il paziente oncologico Il paziente oncologico in farmacia Manno, 23 marzo 2019 L incontro con il paziente oncologico Osvalda Varini psicoterapeuta e psiconcologa OV1 PSICONCOLOGIA Disciplina che si occupa degli aspetti psicologici

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA IL CAMPO TRANS-GENERAZIONALE FUNZIONAMENTO DEL SE AFFETTI ED EMOZIONI NEGATIVE (ICAT) IL CAMPO INTERPERSONALE IL DISTURBO ALIMENTARE 1.IL CAMPO TRANS-GENERAZIONALE

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA LAUREA MAGISTRALE in PSICOPATOLOGIA DINAMICA DELLO SVILUPPO (LM PDS)

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA LAUREA MAGISTRALE in PSICOPATOLOGIA DINAMICA DELLO SVILUPPO (LM PDS) SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E CLINICA LAUREA MAGISTRALE in PSICOPATOLOGIA DINAMICA DELLO SVILUPPO (LM PDS) DISPONIBILITA TESI DI LAUREA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI LM

Dettagli

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime Riccione 12 dicembre 2013 Convegno nazionale SULPL Comunicazione del decesso ai famigliari delle vittime Dr.ssa Manuela Bellelli Argomento doloroso per noi e per i destinatari Dalla COMUNICAZIONE del DECESSO

Dettagli

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? 1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? a) Una certa classe generale di stimoli fobici è innata b) Lo stimolo fobico specifico è innato. c) Lo stimolo fobico

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria) I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISTURBO D ANSIA (scuola primaria) acura di: COGNO Stefania (psicologa) S.C. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Sede di Fossano (Direttore: dr. Franco Fioretto) DIRETTIVA MINISTERIALE

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

Dipendenza affettiva: quando l amore diventa una prigione

Dipendenza affettiva: quando l amore diventa una prigione La dipendenza affettiva o love addiction rientra nelle nuove dipendenze comportamentali, come il gioco d azzardo patologico, la dipendenza da internet, la dipendenza da sesso, lo shopping compulsivo e

Dettagli

I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe

I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe I momenti comunicativi in ospedale: Il paziente, la famiglia, l'équipe Dott. Maria Rosa STANIZZO Psicologia Clinica e Oncologica - Città della Salute e della Scienza di Torino Direttore Prof. Riccardo

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

Emozione e Cognizione

Emozione e Cognizione Alle anime superficiali occorrono degli anni per liberarsi di un emozione. L uomo padrone di sé pone fine a un dolore con la stessa facilità con la quale improvvisa una gioia [Oscar Wilde] Emozione e Cognizione

Dettagli

TECNICHE DEL COLLOQUIO

TECNICHE DEL COLLOQUIO Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica (TRP) UNIFE COMUNICAZIONE E RELAZIONE TECNICHE DEL COLLOQUIO Docente: Stefano Tugnoli Sezione di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Psicologiche

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Il Burnout influisce sull outcame dei pazienti che assistiamo? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo? Ci sono

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

Le Dipendenze del Terzo Millennio Neurobiologia, Psicopatologia e Clinica Integrata Problemi e novità posti dal DSM- 5

Le Dipendenze del Terzo Millennio Neurobiologia, Psicopatologia e Clinica Integrata Problemi e novità posti dal DSM- 5 Le Dipendenze del Terzo Millennio Neurobiologia, Psicopatologia e Clinica Integrata Problemi e novità posti dal DSM- 5 Dott. Gaetano Dario D Alessandro Supervisione Prof. Giuseppe Mammana 1 IL DSM-5 Premessa

Dettagli

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva UTILIZZO DELL'

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato «Dall essere di Parmenide al valore della persona: tra storia e medicina legale della Pubblica» Dr. Marco Cannavicci Ph. D. psichiatra forense Commissione medica di verifica di Roma Il Disturbo Post Traumatico

Dettagli

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE LEZ 4 17/11/2015 DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE IL DOLORE SOMATICO IL DOLORE esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a danno tessutale, presente o potenziale, o descritta come tale (IASP,1994)

Dettagli

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ISTITUTO SKINNER Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale PROGRAMMA Il corso della Scuola di Specializzazione è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

CFQ-28 i. Community Functioning Questionnaire image

CFQ-28 i. Community Functioning Questionnaire image CFQ-28 i Community Functioning Questionnaire image Marta Vigorelli, Stefano Zanolini, Alessandra Belfontali, Giovanna Tatti, Elisa Buratti, Ylaria Peri, Lisa Bescapé, Silvia Azzolina, Mariangela Villa.

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA 1 ANNO - MILANO 1 ed 20/ Referenti: Chiara Ratto Marzia Pala 1 2 3 MODULO 1 20 20 MODULO 2 Dicembre 20 Introduzione al modello di Terapia Breve Strategica evoluta

Dettagli

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola Contenuti teorico-pratici del quadriennio - 2000 ore 1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola 2. Formazione

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15 DIMENSIONI DEL COLLOQUIO (Iandolo, 1979) DIMENSIONE SPAZIALE - ambulatorio; ospedale; domicilio - al letto del malato; vis a vis Silenzio Ambiente

Dettagli

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Capitolo O_1 SECONDO MODULO Capitolo O_1 SECONDO MODULO Obiettivi Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza Conoscere il servizio Benessere in emergenza Fasi emotive della Missione di Soccorso ALLARME

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008 LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA Arenella (SR), 8 15 giugno 2008 IL PEDIATRA DI FRONTE ALLA COMUNICAZIONE DIFFICILE Strategie comunicative in situazioni di difficoltà Paola Cremonese,Marina

Dettagli

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA Sono stati richiesti i crediti ECM. Le precedenti edizioni hanno ottenuto 50 crediti. DIRETTORE DEL CORSO FRANCESCO COMELLI CLINICA PSICODINAMICA COMITATO SCIENTIFICO DELL

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico di Medicina Generale 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione

Dettagli