REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI MAZZO DI VALTELLINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI MAZZO DI VALTELLINA"

Transcript

1 REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI MAZZO DI VALTELLINA ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Le presenti disposizioni hanno il solo ed esclusivo scopo di disciplinare l accesso, l utilizzo e la manutenzione delle strade agro-silvo-pastorali, di proprietà pubblica o di proprietà privata ma dichiarate di pubblica utilità, o comunque soggette a pubblico transito, situate nel Comune di Mazzo di Valtellina. Le strade oggetto del presente regolamento hanno le seguenti caratteristiche: a) sono chiuse, salvo permesso rilasciato dal Comune, al traffico dei veicoli a motore, come definiti dall art. 47 comma 2, oppure dall art. 54 (moto), del Codice della strada approvato con decreto legislativo n 285; b) posseggono caratteristiche tali da richiedere particolari cautele per il transito e tali da non renderle idonee al traffico ordinario; c) non rientrano nella classificazione di cui all art. 2 del Codice della strada. Le norme contenute nel presente regolamento sono applicate alle strade agro-silvo-pastorali esistenti di cui all allegato A e alle strade in progetto allegato B. ART. 2 SOGGETTO GESTORE Soggetto gestore della viabilità agro-silvo-pastorale è il Comune di Mazzo di Valtellina. ART. 3 SEGNALETICA DI CHIUSURA Il divieto di circolazione è reso noto al pubblico mediante apposizione di idoneo segnale riportante i limiti di transitabilità, la normativa di riferimento e gli estremi del presente regolamento, da effettuarsi a cura del Gestore. ART. 4 ORDINANZA DI CHIUSURA La viabilità agro-silvo pastorale è soggetta a pericoli vari, quali caduta sassi, ghiaccio, smottamenti, valanghe ecc., verso i quali gli utenti debbono adottare le necessarie cautele. Il Comune può, nel caso di situazioni di particolare gravità, in situazioni di pericolo, e/o previa indicazione del CONSORZIO STRADE OPERE IRRIGUE E COLLETTIVE DEL COMUNE DI MAZZO DI VALTELLINA (da qui detto CONSORZIO MORTIROLO) e/o del CONSORZIO PER

2 L ESECUZIONE DI STRADE, OPERE IRRIGUE E COLLETTIVE DEL COMUNE DI MAZZO DI VALTELLINA, FRAZIONI VIONE E CALUNGHE (da qui detto CONSORZIO VIONE) (promotori negl anni della realizzazione e manutenzione delle strade di montagna ), emanare tempestivamente un ordinanza di chiusura al transito estesa anche ai titolari di permessi. L ordinanza dovrà essere esposta all inizio della strada dove è stata posizionata la segnaletica di divieto di circolazione. ART. 5 RILASCIO DI PERMESSO DI TRANSITO Ad accezione del permesso giornaliero, tutti gli altri permessi vengono rilasciati su presentazione di apposita autocertificazione (allegato D). Il permesso viene rilasciato dal Comune ai soggetti di cui al successivo art. 6 su apposito stampato, da collocarsi sul veicolo in maniera ben visibile e di facile verifica per eventuali controlli. Il permesso dovrà contenere i seguenti elementi: categoria del richiedente (definito secondo il successivo art 6). periodo di validità; numero targa e categoria del mezzo (es. autoveicolo, motociclo, ecc..); percorso interessato; Il permesso conterrà l indicazione dell obbligo di collaborazione alla manutenzione di cui all art.20. ART. 6 SOGGETTI TITOLARI DEL RILASCIO DI PERMESSI Il Comune rilascerà i permessi di transito alle seguenti categorie di utenti: 1. Proprietari, affittuari conduttori degli immobili (ES. Gestori RIFUGIO) e dei relativi impianti e infrastrutture situati nel territorio di competenza (cioè MAZZO), nonché le imprese di servizi (Es. SECAM) per esigenze connesse allo svolgimento di attività lavorative; 2. Residenti nel comune di Mazzo di Valtellina; 3. Ditte edili o agro-forestali e di trasporto che hanno specifiche attività economiche sul territorio; soggetti che hanno necessità di transitare per particolari interessi debitamente documentate e/o autorizzati dagl enti competenti quali: il controllo del bestiame in alpeggio, pratiche legate all apicoltura, attività professionali; 4. Soggetti privati o pubblici che hanno esigenze particolari, fra cui quelle didattiche, di studio e di ricerca connesse allo sviluppo e divulgazione delle tematiche ecologico-ambientali, purché debitamente documentate; 5. Soggetti che si recano presso le malghe/strutture ricettive per l acquisto di prodotti d alpeggio o consumo di servizi, per la raccolta di funghi, frutti del sottobosco o di erbe officinali purché debitamente autorizzati; soggetti che si recano alle proprietà dei soggetti definiti nell art. 1 art. 7; 6. Soggetti che svolgono attività venatoria o della pesca sportiva; 7. Proprietari, affittuari, usufruttuari, conduttori degli immobili e dei relativi impianti e infrastrutture situati in comuni limitrofi ma serviti da strade giacenti nel comune di Mazzo di Valtellina. Note: l utente appartenente alla categoria 1 richiedente il premesso annuale può indicare nel permesso altri due utenti entro il I grado di parentela, a cui sarà data la possibilità di accedere gratuitamente alla sola proprietà.

3 ART. 7 - VALIDITÀ DEI PERMESSI Il periodo di validità dei permessi dovrà essere strettamente limitato alle necessità temporali d'uso dichiarate e non potrà superare, in ogni caso 12 mesi. (dal 1 Luglio al 30 Giugno dell'anno successivo) Nel caso specifico delle categoria di utenza n. 3 di cui all art. 6 il richiedente dovrà specificare il tipo di lavoro svolto, il/i mezzo/i utilizzato/i per il transito il carico massimo e il periodo di svolgimento dei lavori. Cat. Durata Validità Proprietari, affittuari conduttori degli immobili (ES. Gestori RIFUGIO) e dei relativi impianti e infrastrutture situati nel territorio di competenza (cioè MAZZO), nonché le imprese di servizi (Es. SECAM) per esigenze connesse allo svolgimento di attività lavorative Permesso 1.1 Annuale Tutte le strade 1.2 Mensile Tutte le strade 1.3 Giornaliero Strada interessata Residenti nel comune di Mazzo di Valtellina 2.1 Annuale Tutte le strade 2.2 Mensile Tutte le strade 2.3 Giornaliero Strada interessata Ditte edili o agro-forestali e di trasporto che hanno specifiche attività economiche sul territorio; soggetti che hanno necessità di transitare per particolari interessi debitamente documentate e/o autorizzati dagl enti competenti quali: il controllo del bestiame in alpeggio, pratiche legate all apicoltura, attività professionali Soggetti privati o pubblici che hanno esigenze particolari, fra cui quelle didattiche, di studio e di ricerca connesse allo sviluppo e divulgazione delle tematiche ecologicoambientali, purché debitamente documentate Soggetti che si recano presso le malghe/strutture ricettive per l acquisto di prodotti d alpeggio o consumo di servizi, per la raccolta di funghi, frutti del sottobosco o di erbe officinali purché debitamente autorizzati; soggetti che si recano alle proprietà dei soggetti definiti nell art. 1 art. 7 Soggetti che svolgono attività venatoria o della pesca sportiva Proprietari, affittuari, usufruttuari, conduttori degli immobili e dei relativi impianti e infrastrutture situati in comuni limitrofi ma serviti da strade giacenti nel comune di Mazzo di Valtellina 3.1 Pari alla durata Strada interessata delle attività (max annuale) 3.2 Mensile Strada interessata 3.3 Giornaliero Strada interessata 4 Pari alla durata delle attività (max annuale) Tutte le strade 5.1 Settimanale Tutte le strade 5.2 Giornaliero Strada interessata 6 Pari alla durata Tutte le strade delle attività 7 Il permesso di transito verrà rilasciato dal Comune ove sono situati gli immobili con le modalità stabilite dallo stesso Comune e sarà ritenuto valido anche per il transito sui tratti di viabilità ricadenti sul territorio del Comune confinante e strettamente necessari per il raggiungimentio dei predetti immobili

4 Le relative tariffe definite nell allegato C potranno essere modificate da apposita deliberazione della Giunta comunale e gli importi incassati, unitamente a quelli ricavati secondo l'articolo 13, saranno destinati alla manutenzione delle strade, mediante trasferimento dei proventi, a seguito di congrue dimostrazioni di spesa, al CONSORZIO MORTIROLO e/o al CONSORZIO VIONE; incarichi a ditte qualificate per la realizzazione di opere; acquisto di materiale da destinare al miglioramento/mantenimento della viabilità e segnaletica; ART. 8 REGISTRO PERMESSI Il Comune provvederà ad annotare su apposito registro i permessi rilasciati con indicazione del periodo di validità e relativa scadenza. ART. 9 MEZZI AUTORIZZATI AL TRANSITO Sulla viabilità agro-silvo-pastorale oggetto del presente regolamento, potranno circolare soltanto i ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli che, oltre a essere idonei ed adeguati alle caratteristiche della strada, siano in regola con la vigente normativa amministrativa e di sicurezza in materia di circolazione stradale e siano coperti da idonea polizza assicurativa. ART LIMITI DI TRANSITO Gli automezzi dovranno transitare a velocità moderata non superiore a 30 Km/h. Per quanto riguarda il limite di peso a pieno carico, salvo diversa determinazione comunale, si fa riferimento alle classi di transitabilità di cui alla D.G.R n. 7/14016 Direttiva Regionale relativa alla viabilità locale e di servizio all attività agro-silvo-pastorale. ART DEROGHE AL LIMITE DI PESO TRASPORTATO. In casi specifici, debitamente motivati, il Comune potrà autorizzare una deroga ai limiti di peso prevedendo la sottoscrizione di una specifica polizza fidejussoria, come da successivo art. 14. Definizione dei limiti per stipula Fidejussione: Tale fidejussione di un minimo di Euro 1000 e variabile in funzione dei tratti di viabilità interessata, è obbligatoria per l accesso con mezzi ovvero rimorchi con massa superiore a quella ammissibile per la strada utilizzata e definita nell allegato A; a tre o più assi non sterzanti; che trainano rimorchi non dotati di trazione; A seguito di verifica di mancati danneggiamenti del fondo stradale tale deposito cauzionale sarà reso al termine del periodo di utilizzo dalla strada dovuta all attività per cui è stato richiesto.)

5 ART ESENZIONI AL DIVIETO DI TRANSITO Sono esenti da ogni limitazione i veicoli di proprietà dell Amministrazione pubblica e i mezzi di soccorso che per motivi di servizio e/o controllo abbiano necessità di transitare sulla viabilità agro-silvo-pastorale del Comune; i veicoli della Forza pubblica e degli Organi di polizia; i mezzi agricoli (purché nel rispetto dei limiti definiti all art. 11 Definizione dei limiti per stipula Fidejussione ); gli automezzi che trasportano portatori di handicap, purché muniti di contrassegno di invalidità. ART. 13- SANZIONI Ai sensi della L.R. 31/2008, in relazione a quanto disposto dal TUEL 267/2000 secondo i dettami della l.689/1981 si determina che: Chiunque transiti senza autorizzazione su una strasa agro-silvo-pastorale di cui all'allegato A è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria ammessa al pagamento in misura ridotta della somma di Euro 100,00. Chiunque sosti senza permesso su una strasa agro-silvo-pastorale di cui all'allegato A è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria ammessa al pagamento in misura ridotta della somma di Euro 100,00. Chiunque operi la contraffazione, alterazione modifica o correzione dei permessi rilasciati è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria ammessa al pagamento in misura ridotta della somma di Euro 200,00 ed il ritiro dell'autorizzazione. Chiunque circoli in difformità all'autorizzazione di cui è titolare è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria ammessa al pagamento in misura ridotta della somma di Euro 50,00. Chiunque ometta di esporre il permesso di transito è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria ammessa al pagamento in misura ridotta della somma di Euro 25,00. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 60 giorni dalla data di constatazione o di notificazione. Il Comune in caso di comprovata e ripetuta infrazione può sospendere o revocare l'autorizzazione al transito. ART. 14 POLIZZA FIDEJUSSORIA Il Comune potrà pretendere dai richiedenti il permesso di cui all art. 6 comma 3, la sottoscrizione di apposita polizza fideiussoria, o versamento nell'importo minimo di 1000,00. Tale importo è da intendersi a copertura di eventuali danni all'infrastruttura (sede stradale, opere d'arte e manufatti) causati dall'utente e comprensivo di tutti gli oneri derivanti dalla realizzazione delle opere di ripristino. Il Comune si riserva la facoltà di richiedere ulteriore risarcimento in caso di maggior danno riportato. ART. 15 MANIFESTAZIONI

6 Per esigenze connesse all effettuazione di sagre, feste campestri, manifestazioni folcloristiche, il Comune potrà, per il solo giorno in oggetto, consentire la libera circolazione sulla strada interessata dalla manifestazione, mediante specifico atto, definendo le modalità di accesso, percorrenza e sosta. A tal fine andranno poste in essere lungo la strada agro-silvo-pastorale tutte le segnalazioni e le indicazioni utili per un corretto accesso, percorrenza e sosta da parte degli utenti. ART. 16 COMPETIZIONI Gare di ciclocross, trial, mountain-bike, motocross, fuoristrada ecc. potranno essere autorizzate dal Comune mediante una specifica convenzione con gli organizzatori. In tale atto si dovranno indicare i tempi e i modi del ripristino dello stato dei luoghi prevedendo, subordinatamente al rilascio dell autorizzazione, la sottoscrizione di una polizza fidejussoria a copertura di eventuali danni all infrastruttura (sede stradale, opere d arte e manufatti) causati dalla manifestazione e dalle attività connesse. ART. 17 CONTROLLI Il Comune, effettuerà le verifiche preventive e finali atte a determinare la natura e l entità dei danni arrecati alla viabilità agro-silvo-pastorale nonché la natura e l entità del ripristino. ART VIGILANZA Gli organi di Pubblica Sicurezza, di Polizia Municipale, del Corpo Forestale dello Stato, di Polizia provinciale ed altri soggetti indicati dal Comune sono incaricati della vigilanza sulla osservanza del presente regolamento. ART. 19 ESCLUSIONE E RESPONSABILITA' Tutti i titolari dei permessi per il transito sulle strade agro-silvo-pastorali di cui al presente regolamento debbono adottare le cautele del caso, e sono responsabili di eventuali danni procurati a loro stessi, a persone ed a cose, sollevando il Comune o il Gestore da qualsiasi responsabilità. ART GIORNATA DELLE STRADE Il Comune tramite il CONSORZIO MORTIROLO e/o il CONSORZIO VIONE promuove l antica tradizione, LA GIORNATA DELLE STRADE, al fine di provvedere alla pulizia e manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade di cui al presente regolamento. Sono ammessi ad effettuare la giornata delle strade tutti i cittadini. Ai partecipanti verrà riconosciuto il diritto al rilascio dell autorizzazione secondo la categoria 2.1 tariffa gratuita di cui al presente regolamento. I partecipanti alla giornata delle strade rientranti nella categoria 1 definita all art.6 otterranno gratuitamente il rilascio del permesso secondo la categoria 1.1 e n 5 permessi giornalieri secondo la categoria 1.3 di cui al presente regolamento. Di questa opportunità verrà data comunicazione con appositi avvisi da affiggersi all albo comunale e sul territorio in cui saranno indicate il calendario delle giornate nonché le strade interessate dalle attività

7 ART. 21 MANUTENZIONE La manutenzione e la custodia della viabilità agro-silvo-pastorale sono a carico del Comune che può avvalersi della collaborazione del CONSORZIO MORTIROLO e/o del CONSORZIO VIONE. I soggetti titolari di permesso al transito debbono prestare la loro opera per l esecuzione di semplici operazioni di manutenzione, quale rimozione di sassi dalla sede stradale, pulizia di canalette e di cunette quando siano di impedimento alla circolazione.

8 ALLEGATO A Codice Denominazione Classe di transito 6.01 Vione-Campasc III 6.03 S.Matteo-Rela-Mondadiscia III 6.04 Solivo-Viez-Valle Campasc III 6.05 Viez III 6.06 Solivo-Pra de la Valle III 6.07 Pelugher-Viez III 6.08 Strada di Quadrada III 6.09 Casciagai-Quadrada di fuori III 6.10 Campasc di Piaz- Lot II 6.11 Lot Pesc Sech III 6.12 Mortirolo 1 III 6.13 Mortirolo 2 III 6.14 Mortirolo 3 IV 6.15 Pesc Sech Malga Mortirolo III 6.16 Biorca Malga Mortirolo III 6.17 Mondadiscia-Presteit III 6.18 Pelugher 1 III 6.19 Il Vanno IV 6.20 Selva Piana IV 6.21 Piazzola-Pelugher III 6.22 La Cà-Castello di Bellaguarda III 6.23 Strada di Pelugher III 6.24 S.Matteo-Campasc III 6.25 Strada di Ronchiraldo IV 6.26 Retenic-Biorca IV 6.27 Piazzi IV 6.28 Ronc-Froli IV 6.29 Gandi IV 6.30 Piazzola IV 6.31 Acquedotto Mazzo IV 6.32 Strada per Retenic IV 6.33 Strada Mortirolo-Boschi di Piaz IV 6.34 Bosco Mortirolo IV I veicoli devono rispettare i seguenti limiti di peso, a pieno carico, previsti in relazione alla classe di transitabilità della strada Classe di transitabilità I II III IV Peso a massimo (a piano carico) ammissibile in quintali

9 ALLEGATO B ELENCO DELLE STRADE IN PROGETTO INDIVIDUALE NEL COMUNE DI MAZZO DI VALTELLINA Codice Scheda Denominazione Classe Transito Località Partenza Località Arrivo Lunghezza 6.01 P Solivo-Viez III Solivo Viez P Mortirolo 4 III Mortirolo 4 Mortirolo P Piane Mortirolo III Piane Mortirolo Piane 808 Mortirolo 6.04 P Mortirolo 6 III Mortirolo 6 Mortirolo P Mondadiscia-Resenel III Mondadiscia Resenel P Palacan-Termine III Palacan Termine P Strada del Fornello IV Fornello Fornello P Piaz dell acqua-quadrada III Piaz dell acqua Quadrada P Castello di Bellaguarda- IV Castello di Torre di 572 Torre di Pedenale Bellaguarda pedenale 6.10 P Torre di Pedenale-Cà del IV Torre di Pedenale Cà del Papa 934 Papa 6.11 P Vione-Castello di Vione- IV Vione Zuetta 810 Zuetta 6.12 P Ronchiraldo-Valle Buglio IV Ronchiraldo Valle 586 Buglio 6.13 P Campasc-Gavia-Alpe III Campasc Gavia-Alpe 4211 Salina Salina 6.14 P Cornin III Cornin Cornin P Motta III Motta Motta P Piazzi III Piazzi Piazzi P Marci III Marci Marci P Corf III Corf Corf P Val di Legn III Val di Legn Val di Legn P S. Carlo III S. Carlo S. Carlo P Pelughera-Vanno III Pelughera Vanno P Campasc III Campasc Campasc P Mondadiscia-Ronch-Val III Mondadiscia Val Scaleno 1267 Scaleno 6.24 P Ronch III Ronch Ronch P Froli-Viez IV Froli Viez P Cuscisc-Lambich-Piazzi III Cuscisc Piazzi P Prà della valle III Prà della valle Prà della 218 valle 6.28 P Piazzi-Prà Mezzano III Piazzi Prà 520 Mezzano 6.29 P Strada del Gavia III Del Gavia Del Gavia 1588 TOTALE 22337

10 ALLEGATO C Cat. Proprietari, affittuari conduttori degli immobili (ES. Gestori RIFUGIO) e dei relativi impianti e infrastrutture situati nel territorio di competenza (cioè MAZZO), nonché le imprese di servizi (Es. SECAM) per esigenze connesse allo svolgimento di attività lavorative Residenti nel comune di Mazzo di Valtellina Ditte edili o agro-forestali e di trasporto che hanno specifiche attività economiche sul territorio; soggetti che hanno necessità di transitare per particolari interessi debitamente documentate e/o autorizzati dagl enti competenti quali: il controllo del bestiame in alpeggio, pratiche legate all apicoltura, attività professionali Soggetti privati o pubblici che hanno esigenze particolari, fra cui quelle didattiche, di studio e di ricerca connesse allo sviluppo e divulgazione delle tematiche ecologico-ambientali, purché debitamente documentate Soggetti che si recano presso le malghe/strutture ricettive per l acquisto di prodotti d alpeggio o consumo di servizi, per la raccolta di funghi, frutti del sottobosco o di erbe officinali purché debitamente autorizzati; soggetti che si recano alle proprietà dei soggetti definiti nell art. 1 art. 7 Soggetti che svolgono attività venatoria o della pesca sportiva Proprietari, affittuari, usufruttuari, conduttori degli immobili e dei relativi impianti e infrastrutture situati in comuni limitrofi ma serviti da strade giacenti nel comune di Mazzo di Valtellina Durata Permesso Tariffe Validità 1.1 Annuale Euro Gratuito Tutte le strade 50, Mensile Euro 20,00 Tutte le strade 1.3 Giornaliero Euro 3,00 Strada interessata 2.1 Annuale Euro 50,00 Gratuito Tutte le strade 2.2 Mensile Euro 20,00 Tutte le strade 2.3 Giornaliero Euro 3,00 Strada interessata 3.1 Pari alla durata Euro 50,00 Strada interessata delle attività (max annuale) 3.2 Mensile Euro 20,00 o Strada interessata frazione 3.3 Giornaliero Euro 3,00c- Strada interessata 4 Pari alla durata delle attività (max annuale) Gratuito Tutte le strade 5.1 Settimanale Euro 20,00 Tutte le strade 5.2 Giornaliero Euro 3,00 Strada interessata 6 Pari alla durata Euro 3,00 al Tutte le strade delle attività giorno 7 Il permesso di transito verrà rilasciato dal Comune ove sono situati gli immobili con le modalità stabilite dallo stesso Comune e sarà ritenuto valido anche per il transito sui tratti di viabilità ricadenti sul territorio del Comune confinante e strettamente necessari per il raggiungimentio dei predetti immobili

11 ALLEGATO D) Al Sindaco del Comune di MAZZO DI VALTELLINA OGGETTO: Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (art. 47 D.P.R. 445/2000) per il transito su strade agro-silvo-pastorali. PROTOCOLLO COMUNE DI MAZZO DI VALTELLINA Il/la sottoscritto/a nato a il / / residente a invia n. telefono Cod. Fiscale consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e del decadimento dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato, previsto dall art. 75 del medesimo D.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, sotto la propria personale responsabilità DICHARA 1. Di aver diritto al transito in qualità di utente di categoria (contrassegnare categoria di appartenenza nella tabella allegata); 2. Che il permesso avrà validità: [ ] ANNUALE; [ ] MENSILE ; ; [ ] dal / / al / / ; 3. Che saranno utilizzati i seguenti veicoli a motore, TARGA CAT.DEL MEZZO(AUTO,MOTO,ecc..) Solo per la categoria 1.1 secondo l art. 6 del regolamento comunale è possibile indicare altri due utenti entro il I grado di parentela.; TARGA CAT.DEL MEZZO(AUTO,MOTO,ecc..) GRADO DI PARENTELA 4. Che il transito riguarderà le seguenti strade agro-silvo-pastorali: Codice Denominazione Codice Denominazione 6.01 Vione-Campasc 6.19 Il Vanno 6.03 S.Matteo-Rela-Mondadiscia 6.20 Selva Piana 6.04 Solivo-Viez-Valle Campasc 6.21 Piazzola-Pelugher 6.05 Viez 6.22 La Cà-Castello di Bellaguarda 6.06 Solivo-Pra de la Valle 6.23 Strada di Pelugher 6.07 Pelugher-Viez 6.24 S.Matteo-Campasc 6.08 Strada di Quadrada 6.25 Strada di Ronchiraldo 6.09 Casciagai-Quadrada di fuori 6.26 Retenic-Biorca 6.10 Campasc di Piaz- Lot 6.27 Piazzi 6.11 Lot Pesc Sech 6.28 Ronc-Froli 6.12 Mortirolo Gandi 6.13 Mortirolo Piazzola 6.14 Mortirolo Acquedotto Mazzo 6.15 Pesc Sech Malga Mortirolo 6.32 Strada per Retenic 6.16 Biorca Malga Mortirolo 6.33 Strada Mortirolo-Boschi di Piaz 6.17 Mondadiscia-Presteit 6.34 Bosco Mortirolo 6.18 Pelugher 1

12 solo per le categorie 1.1, 1.2 si definisca gli estremi della proprietà (PROPRIETA' DEL DICHIARANTE e/o DEL CONIUGE): Comune: ; Località: ; Foglio: ; Mappale: Comune: ; Località: ; Foglio: ; Mappale: Comune: ; Località: ; Foglio: ; Mappale: Comune: ; Località: ; Foglio: ; Mappale: Comune: ; Località: ; Foglio: ; Mappale: 5. Di aver preso visione e conoscenza del Regolamento di Transito approvato dal Comune di Mazzo di Valtellina con atto n. in data di consiglio comunale; Firma Data: Ai sensi dell art. 38 del D.P.R /12/2000 la presente dichiarazione è sottoscritta dall interessato in presenza del dipendente addetto oppure sottoscrittta e inviata al Comune (via fax, tramite incaricato o a mezzo posta) insieme alla fotocopia di un documento di identità dell interessato. Firma in presenza del dipendente addetto La firma è stato apposta in mia presenza. IL DIPENDENTE ADDETTO Tabella Categoria di Utenti. Categor DURATA TARIFFE Descrizione ia Cat 1.1 Cat 1.2 Annuale Mensile 50,00 20,00 GRATUITO Proprietari, affittuari conduttori degli immobili (ES. Gestori RIFUGIO) e dei relativi impianti e infrastrutture situati nel territorio di competenza (cioè MAZZO), nonché le imprese di servizi (Es. SECAM) Cat 1.3 Giornaliero 3,00 per esigenze connesse allo svolgimento di attività lavorative; Cat 2.1 Annuale 50,00 GRATUITO Residenti nel comune di Mazzo di Valtellina; Cat 2.2 Mensile 20,00 Cat 2.3 Giornaliero 3,00 Cat 3.1 Annuale 50,00 Ditte edili o agro-forestali e di trasporto che hanno Cat 3.2 Mensile 20,00 o frazione Cat 3.3 Giornaliero 3,00 Cat. 4 Durata Attività GRATUITO specifiche attività economiche sul territorio; soggetti che hanno necessità di transitare per particolari interessi debitamente documentate e/o autorizzati dagl enti competenti quali: il controllo del bestiame in alpeggio, pratiche legate all apicoltura, attività professionali; Soggetti privati o pubblici che hanno esigenze particolari, fra cui quelle didattiche, di studio e di ricerca connesse allo sviluppo e divulgazione delle tematiche ecologico-ambientali, purché debitamente documentate; da / / al / / Cat 5.1 Mensile 20,00 Soggetti che si recano presso le malghe/strutture ricettive per l acquisto di prodotti d alpeggio o consumo di servizi, per la raccolta di funghi, frutti del Cat 5.2 Giornaliero 3,00 Cat. 6 Durata Attività da / / sottobosco o di erbe officinali purché debitamente autorizzati; soggetti che si recano alle proprietà dei soggetti definiti nell art. 1 art. 7; 3,00 al giorno Soggetti che svolgono attività venatoria o della pesca sportiva;

13 Cat 7.1 al / / Il permesso di transito verrà rilasciato dal Comune ove sono situati gli immobili con le modalità stabilite dallo stesso Comune e sarà ritenuto valido anche per il transito sui tratti di viabilità ricadenti sul territorio del Comune confinante e strettamente necessari per il raggiungimentio dei predetti immobili Proprietari, affittuari, usufruttuari, conduttori degli immobili e dei relativi impianti e infrastrutture situati in comuni limitrofi ma serviti da strade giacenti nel comune di Mazzo di Valtellina.

COMUNE DI PASTURO REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO DELLE STRADE AGRO-SILVO- PASTORALI

COMUNE DI PASTURO REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO DELLE STRADE AGRO-SILVO- PASTORALI COMUNE DI PASTURO REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO DELLE STRADE AGRO-SILVO- PASTORALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del 25 febbraio 2010, e dlibera del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CAPOVALLE Provincia di Brescia Piazza Marconi, 1

COMUNE DI CAPOVALLE Provincia di Brescia Piazza Marconi, 1 COMUNE DI CAPOVALLE Provincia di Brescia Piazza Marconi, 1 REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO (approvato con delibera di consiglio comunale n. 28 del 4/09/2007, modificato con delibera

Dettagli

PIANO DELLA VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE SCHEMA TIPO DI REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO COMUNE DI CAVARGNA.

PIANO DELLA VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE SCHEMA TIPO DI REGOLAMENTO COMUNALE DI REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO COMUNE DI CAVARGNA. COMUNE DI CAVARGNA Provincia di Como PIANO DELLA VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE REGOLAMENTO DEL TRANSITO Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 25.07.2008, modificato con deliberazioni

Dettagli

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA Cognome Nome PER (barrare casella di interesse) RESIDENTE / DIMORANTE TITOLARE DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ECONOMICHE DIPENDENTE DI ATTIVITA COMMERCIALI

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a ( ) il residente a ( ) in Via/Piazza/Località

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel. Domanda contributo Straordinario per l organizzazione di manifestazioni Culturali, Folcloristiche e di Spettacolo Nell anno 2010 Al Sig. Sindaco All Assessorato alla Cultura Sport e Spettacolo del Comune

Dettagli

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. Allegato 1 MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

Comune di Schignano Provincia di como

Comune di Schignano Provincia di como Comune di Schignano Provincia di como REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ACCESSO E L UTILIZZO DELLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI ************************************* Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti Determina della CNFC del 10/10/2014 La Formazione sul campo per i liberi professionisti PREMESSO che secondo l Accordo Stato Regioni del 19 aprile 2012 Al fine di favorire l ampliamento dell offerta formativa,

Dettagli

COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 in data 25.09.2006

Dettagli

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE Classificazione protocollo: Tit.VII, Cl. 12 MODULO GRATUITO 14.62 DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi

Dettagli

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Comune di Cauco Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Regolamento comunale per la circolazione di veicoli a motore su strade forestali Pagina

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI CDR 13 TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI Il settore si occupa in maniera organica dello studio, pianificazione e regolamentazione

Dettagli

Allegato alla delibera n 1977 DEL 15/11/13

Allegato alla delibera n 1977 DEL 15/11/13 AVVISO DI MOBILITA REGIONALE ED INTERREGIONALE TRA AZIENDE ED ENTI DEL COMPARTO DEL SSN PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO NEL PROFILO DI DIRIGENTE MEDICO NELLA DISCIPLINA DI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE (V.A.S.P.)

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE (V.A.S.P.) REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA VIABILITA AGRO-SILVO-PASTORALE (V.A.S.P.) (Approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 26 del 25 giugno 2013) Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti disposizioni

Dettagli

Area 4 POLIZIA LOCALE

Area 4 POLIZIA LOCALE Piazza Umberto I n. 6 Tel. 0761/636901 Fax 0761/634016 C.F.: 80004430569 - P.I.: 00212280564 www.comunebassanoromano.it Area 4 POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Forma Giuridica Codice Fiscale CUAA Partita IVA. Iscr. Camera di Commercio. Sesso Data di Nascita Comune di Nascita Prov. Indirizzo e numero civico

Forma Giuridica Codice Fiscale CUAA Partita IVA. Iscr. Camera di Commercio. Sesso Data di Nascita Comune di Nascita Prov. Indirizzo e numero civico Spazio riservato al protocollo All'Ente Delegato e p.c. Al Servizio Territoriale Provinciale di Benevento Piazza E. Gramazio (Santa Colomba) 82100 Benevento Denominazione dell azienda: Forma Giuridica

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Tel. fisso. Tel. cellulare Email

Tel. fisso. Tel. cellulare Email Bollo Domanda di occupazione suolo pubblico per regolarizzazione di passo carrabile esistente (1) D.Lgs. 15 novembre 1993, n.507 Regolamento T.O.S.A.P. (Delibera di Consiglio Comunale n.84/1994 e successive

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV... AL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO SETTORE 2 UFFICIO SERVIZI SOCIALI SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SUL LIBERO MERCATO E SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO PER MOROSITA INCOLPEVOLE

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO STATO CIVILE REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 16 del 27.03.2014 1 Indice

Dettagli

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A Allegato 1 DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A < a 5.000 abitanti < a 20.000 e >o = a 5.000 ab. < a 50.000 e >o = a 20.000 ab. < a 100.000 e >o = a 50.000 ab.

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AL TELELAVORO

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AL TELELAVORO allegato A MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AL TELELAVORO Al Direttore Generale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SEDE Il/ la sottoscritto/a nato/a a il residente a via n. domiciliato/a

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F. Facsimile dichiarazione richiesta dalla lettera A) del bando. Il sottoscritto nato a il e residente a in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in Partita IVA C.F.

Dettagli

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA MARCA DA BOLLO VALORE CORRENTE 16,00 Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, 21 48124 RAVENNA Domanda di dispensa dall esame di idoneità professionale per il trasporto su strada

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Al Comune di San Giorgio di Piano Via Liberta, 35 Tel. 051 6638507 e-mail: urp@comune.san-giorgio-di-piano.bo.it Indirizzo PEC: comune.san-giorgio-di-piano@cert.provincia.bo.it

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza) DA COMPILARE IN DUPLICE COPIA Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza) Dati del richiedente: Il sottoscritto cittadinanza

Dettagli

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O DELL ABBONAMENTO AGEVOLATO PER LA SOSTA IN AREA TARIFFATA AI CITTADINI RESIDENTI NELLA CITTA DI LECCE EX DELIBERA DI C.C. N 178 DEL 30.12.2003 PROT. N. del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O Si rende noto che questo Dipartimento, per l anno accademico 2015/2016 per gli anni III e IV anno, dovrà provvedere al

Dettagli

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI via Dante n 2-08030 Escolca (CA) Tel.0782-808303 Fax 0782-808516 E-mail utc.escolca@tiscali.it Partita I.V.A. 00814010914 Codice Fiscale 81000170910 UFFICIO TECNICO

Dettagli

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i Il sottoscritto, nato a ( ) il, residente a via n. in qualità di legale rappresentante della Ditta con sede in Partita IVA/Codice fiscale

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del Comune di CICAGNA Provincia di Genova REGOLAMENTO per l uso temporaneo del PALAZZETTO POLIUSO Approvato con Delibera C.C. 11 del 12 / 05 / 2008 1 ARTICOLO 1 1. Il Comune di Cicagna ha a disposizione la

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO Foglio notizie: APPROVATO con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 23.03.2009 MODIFICATO PUBBLICATO All Albo

Dettagli

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI Mod. 3 enti non commerciali e LOGO DEL + MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI Organizzazioni, fondazioni, associazioni con fine solidaristico, ed Enti che svolgono nell'ambito dei settori: sanitari

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

DOMANDA UNICA. Sportello Unico per le Attività Produttive

DOMANDA UNICA. Sportello Unico per le Attività Produttive DOMANDA UNICA Sportello Unico per le Attività Produttive Data di Protocollo (avvio del procedimento) Il Responsabile del Procedimento: Geom. Claudio Songini (tel. 02/9048459-02/9048439 fax 02/9048460)

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO) 2.1.3 ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO) del 28 giugno 2005 Il Municipio di Lugano, richiamati l'art. 15 cpv. 1 lett. e) del Regolamento sui beni amministrativi e

Dettagli

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE Marca da bollo 16,00 protocollo S.C.I.A. PER MODIFICHE IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTI PER AUTOTRAZIONE AD USO PUBBLICO AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE Il/La sottoscritt_ C.F. nato a

Dettagli

Prot. n. 62919/2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Prot. n. 62919/2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana Isontina 34170 GORIZIA - Via Vittorio Veneto 174 STRUTTURA COMPLESSA RISORSE

Dettagli

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a Al gestore della rete pubblica su cui insiste il punto di interconnessione principale. All impresa distributrice concessionaria responsabile sul territorio su cui insiste la maggior parte della rete privata.

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI INDICE Art. 1 Affissione diretta..... pag. 3 Art. 2 Manifesti esclusi dall affissione diretta.

Dettagli

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r. 26.10.2001, n. 430) COMUNICAZIONE

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r. 26.10.2001, n. 430) COMUNICAZIONE protocollo generale MOD 59 I.O. PPR 49 (in carta libera) AI Signor Prefetto della provincia di Parma Al Sig. Sindaco del Comune di Fontevivo MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r. 26.10.2001,

Dettagli

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI Il sottoscritto nato a il e residente in Via n C.F. Tel. nella qualità di legale rappresentante della con sede in Via n tel. fax C.F. partita Iva

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE AL SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI SANT'ANASTASIA Il/la sottoscritto/a cognome...... nome... Consapevole delle sanzioni penali

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento servizio di illuminazione votiva dei Approvato con D.C.C. n. 8 del 31/01/2012 Art. 1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina il servizio di illuminazione votiva dei cimiteri

Dettagli

Comune di Radicofani Provincia di Siena

Comune di Radicofani Provincia di Siena Comune di Radicofani Provincia di Siena Via R.Magi, 59 C.A.P. 53040 mail: poliziamunicipale@comune.radicofani.si.it Tel 0578 55905 Fax 0578 55930 Prot 2573 Data 14/07/2015 Ai Sigg. Sindaci della Val d

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41 SOMMARIO Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41 NUOVO CODICE DELLA STRADA D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 Titolo I Disposizioni generali

Dettagli

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Comune di Candia Lomellina REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE Approvato con delibera C.C. n.34 del 29.09.2014 INDICE Art.1 Oggetto del Regolamento pag. 3 Titolo I Svolgimento di sagre e

Dettagli

PROMOFIRENZE AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE

PROMOFIRENZE AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE PROMOFIRENZE AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE AVVISO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI PROFESSIONISTI PER LA PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI PER GLI ALLESTIMENTI DEGLI SPAZI DI

Dettagli

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM

Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM SEGNALAZIONE CERTIFICATA L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI TRASPORTO FUNEBRE PER SEDE PRINCIPALE E SEDI SECONDARIE (DPR 285/90) Il sottoscritto

Dettagli

MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92

MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92 MODULO RICHIESTA PERMESSI Legge n 104/92 Atessa, lì dell'istituto Comprensivo D. Ciampoli sottoscritt in servizio presso questo Istituto in qualità di DSGA Assistente amministrativo Collaboratore Scolastico

Dettagli

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un:

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un: Istruzioni per la presentazione della richiesta di rilascio del nulla osta per lo svolgimento dei corsi di qualificazione iniziale per il conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente. 1.

Dettagli

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 20 dicembre 2014 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO CON SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE APPROVATO CON

Dettagli

INCARICATO/PROCURATORE

INCARICATO/PROCURATORE 1 CITTÀ DI LEGNAGO Settore 3^ Lavori Pubblici ed Urbanistica Servizio Gestione del Territorio e SUAP Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634858-634851 Fax 0442/634803 web: www.comune.legnago.vr.it

Dettagli

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DEI PRODUTTORI AGRICOLI NUOVA ATTIVITA AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive OGGETTO: COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA DI VENDITA al dettaglio da parte dei produttori

Dettagli

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA (vedi art. 4 Bando Regione Sicilia del 30 maggio 2016 e relative note esplicative)

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 SUAP GROSSETO MOD SAN03 versione 12/02/2016 Modulistica

Dettagli

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina dei servizi offerti dall Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre con la Carta dei Servizi

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI 2pg Avviso di mobilità esterna ai sensi dell art. 30 del D.lgs. n. 165/2001 e dell art. 49 del D.lgs. 150/2009, per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Istruttore Direttivo Area Tecnico

Dettagli

C O M U N E D I G I U S S A G O

C O M U N E D I G I U S S A G O C O M U N E D I G I U S S A G O C.A.P. 27010 PROVINCIA DI PAVIA Regolamento DISCIPLINA del MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI D.M. 20 novembre 2007 (attuazione art.1 c.

Dettagli

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni AL DIRIGENTE SCOLASTICO Il/la sottoscritto/a Codice fiscale... nato/a a il e residente in Via...... cap.città....tel... cell..... e-mail......

Dettagli

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte via Martiri della Libertà 15 -C.A.P. 13874 Mottalciata (BI) - Cod. Fisc. 00374120020 Tel. 0161.857112 Fax 0161.857612 sito web www.comune.mottalciata.bi.it

Dettagli

Luogo e data di nascita CITTA PROVINCIA DATA. Titolare di diritti reali di godimento (specificare, es. usufruttuario, ecc. ):

Luogo e data di nascita CITTA PROVINCIA DATA. Titolare di diritti reali di godimento (specificare, es. usufruttuario, ecc. ): Riservato all ufficio N.. Registro Proroga Bando anno 2010 per il 2011/2012 Richiesta Contributo incentivazione alla riduzione del rifiuto vegetale domestico Acquisto biotrituratoricippatori Al Signor

Dettagli

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Il/La sottoscritto/a: Spett.le Comune di Impruneta Ufficio Sviluppo Economico Cognome Nome Data di nascita

Dettagli

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALLEGATO 1 Le dichiarazioni anagrafiche vanno inviate : DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1. per posta, tramite raccomandata, al Sindaco, Ufficiale di Anagrafe, P.zza Garibaldi n.1, 44011 Argenta per fax al numero

Dettagli

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 19 luglio 2013 ART. 1 FINALITA Il Comune di Leffe istituisce e coordina il Servizio

Dettagli

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Per associazioni, enti, fondazioni, comitati e cooperative ai sensi

Dettagli

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1) OCCUPAZIONI PERMANENTI La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali

Dettagli

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI)

DICHIARA (BARRARE E COMPLETARE CON I DATI RICHIESTI) ALLEGATO A Domanda di iscrizione al corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO Il/La sottoscritto/a Cognome.Nome nato/a il /./.Prov. residente a Via n CAP Prov.. Codice Fiscale. Telefono Cellulare.. Email.. Ai

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre)

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre) posto riservato al PROTOCOLLO GENERALE Prima di consegnare il presente modulo, munirsi di una COPIA FOTOSTATICA che timbrata dall ufficio Protocollo o dal Settore Commercio sostituisce l atto autorizzatorio

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo INDICARE N TEL / DI CHI PRESENTA IL MODELLO ALLO SPORTELLO STUDIO ASSOCIAZIONE ECC. C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI ART 3 ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO

Dettagli

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA R i c h i e d e n t i Marca da Bollo Pratica n Spazio riservato all Ufficio Protocollo COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Al Sindaco del Comune di Altopascio Intervento di: Oggetto:

Dettagli

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002 COMUNE DI MARA - SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI: Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Al fine di partecipare alla

Dettagli

SCHEDA TRASPARENZA DEI TITOLARI DI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO

SCHEDA TRASPARENZA DEI TITOLARI DI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO SCHEDA TRASPARENZA DEI TITOLARI DI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO Situazione patrimoniale relativa ai redditi dell anno Comune di CINISELLO BALSAMO Cognome e nome Incarico ricoperto Io sottoscritto, consapevole

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: -------------------------------------------------------------------- Dichiarazione

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ALLEGATO A AL COMUNE DI MESAGNE Ufficio Lavori Pubblici Palazzo dei Celestini Via Roma, 2 72023 Mesagne (BR) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO

Dettagli

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda:

DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO. Documenti necessari da allegare in copia alla domanda: Osservatorio Casa DOMANDA DI LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGIO PER NECESSITA A TEMPO DETERMINATO Documenti necessari da allegare in copia alla domanda: - Carta d Identità in corso di validità e Codice Fiscale

Dettagli

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO LO SCOIATTOLO 03 ISCRIZIONE DAL mese di anno Il/La sottoscritto/a residente a in Via/Piazza n., in qualità di: padre madre C H I E D E l ammissione

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA Approvato con delibera n. 7 di Consiglio Comunale del 06/03/2007. Art.1 Oggetto 1. Il Comune di Signa,

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO «Fontanile Anagnino» Scuola ad Indirizzo Musicale Via del Fontanile Anagnino, 123-00118

Dettagli

Riservato Sezione Autogrù

Riservato Sezione Autogrù AL CORPO POLIZIA MUNICIPALE Sezione Autogrù pm.gru@comune.cagliari.it tel.0706773880 Oggetto: Richiesta verifica posizionamento segnaletica Il Sottoscritto * in qualità di * della Ditta * Recapito reperibilità

Dettagli

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALLEGATO 1 Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza

Dettagli

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI CATENE E PNEUMATICI INVERNALI IL SEGNALE CLASSICO CHE TROVIAMO SULLE NOSTRE STRADE Il segnale più noto e quello che si trova sulle strade dei nostri Comuni è quello della ruota catenata su fondo blu. Significa

Dettagli

Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias

Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias Sant Antioco lì 20.03.2014 Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias Area 2 - Sviluppo del Territorio e Infrastrutture Servizio Tecnico LL.PP. OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER L INTERVENTO DI TAGLIO

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA, CON CONTRATTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE CATEGORIA C.1. IL DIRIGENTE DELL AREA AFFARI GENERALI GESTIONE RISORSE UMANE Vista

Dettagli