Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24"

Transcript

1 Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

2

3 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 PROCESSI COGNITIVI, DI APPRENDIMENTO E DI SVILUPPO Modulo B Attenzione e Concentrazione Tiziana Lanciano tiziana.lanciano@uniba.it

4 Scrivete ripetutamente il vostro nome sul foglio mentre allo stesso tempo disegnate tutto quello che ricordate c è nel vostro soggiorno

5 Continuando a scrivere il vostro nome e a riportare nel disegno il vostro soggiorno, iniziate ora un viaggio mentale di consapevolezza notando le vostre sensazioni corporee, partendo da uno degli alluci, procedendo verso l alto attraverso le gambe, il torso, arrivando alla spalla opposta e giù ancora al braccio

6 Che sensazioni avvertite? Cosa siete riusciti a fare dei vari compiti? Cosa meglio? Cosa peggio?

7 Attenzione Processi Funzioni Automatici Controllati Selettiva Vigilanza Teoria del filtro A che livello avviene la selezione? Modelli di attenzione Attenzione e Apprendimento Risorsa a capacità limitata SAS

8 L Attenzione è il prendere possesso da parte della mente in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti e fra tanti treni di pensieri possibili, esso comporta il ritrarsi della mente da alcune cose per poter operare su altre con grande efficienza (James, 1890, Principi di Psicologia)

9 Processi automatici e controllati Schneider e Shiffrin, 1977 L attenzione (o elaborazione dello stimolo) può essere volontaria/controllata o involontaria/automatica. Possiamo volontariamente scegliere di dirigere l attenzione verso un bersaglio; mantenendo l attenzione su un punto (orientamento/attenzione volontario) Se qualcosa ci passa davanti all improvviso la nostra attenzione involontariamente si sposta verso questo altro evento (orientamento/attenzione automatico)

10 Processi automatici e controllati Schneider e Shiffrin, 1977 I processi automatici 1. Rapidi e fluidi 2. Involontari e inconsapevoli 3. Non possono essere interrotti 4. Non subiscono interferenza da un compito secondario 5. Non richiedono risorse attentive 6. Possono essere svolti in parallelo

11 Processi automatici e controllati Schneider e Shiffrin, 1977 I processi controllati 1. Lenti 2. Volontari e consapevoli 3. Possono essere interrotti 4. Subiscono interferenza da un compito secondario 5. Richiedono e consumano molte risorse attentive 6. Possono essere svolti in serie

12 Benefici dell attenzione Monitorare le nostre interazioni con l ambiente Sintetizzare il nostro passato e il nostro presente dandoci continuità Controllare e pianificare le nostre azioni future Sensazioni + Ricordi + Processi di pensiero Attenzione Processi controllati (implicano la coscienza) + Processi automatici Azione

13 Le funzioni dell attenzione Attenzione selettiva Vigilanza Attenzione Divisa

14 Attenzione Selettiva Capacità di selezionare una o più fonti di stimolazione esterna in presenza di informazioni in competizione per dedicarsi con maggiore efficacia all elaborazione dell informazione rilevante per i nostri scopi del momento e tralasciare quella non rilevante Effetto della selezione: l informazione cui si presta selettivamente attenzione è elaborata più efficacemente dell informazione cui non si presta attenzione

15 Attenzione Selettiva - Uditiva - Fenomeno cocktail party (Cherry, 1953) Immaginiamo: Siamo ad una festa, musica, vociare, rumori vari giungono alle nostre orecchie indistintamente. La situazione è caotica, ma all'improvviso, un rumore, una voce sembra sovrastare le altre, non perché la persona stia gridando, ma all'improvviso, quella voce ci colpisce ed attira la nostra attenzione

16 Attenzione Selettiva - Visiva - Visual Search: Paradigma sperimentale che consiste nella presentazione di un insieme di stimoli in mezzo ai quali, in metà delle prove, appare uno stimolo target. Il compito del soggetto è identificare il target il più correttamente e velocemente possibile. La VI nel visual search è in genere = display size Le VD: accuratezza (AC) e Tempi di reazione (RT)

17 Attenzione Selettiva - Visiva - Facile - il target è definito da una caratteristica diversa (ricerca parallela )

18 Attenzione Selettiva - Visiva - Più difficile una congiunzione di caratteristiche definisce il target (ricerca seriale )

19 Vigilanza Riguarda la capacità di prestare attenzione per un periodo prolungato ( attenzione sostenuta ) Per "vigilanza" si intende il grado psicofisiologico di allerta che ciascun soggetto presenta in una situazione di veglia inattiva con gli occhi aperti, reagendo a stimoli improvvisi che si manifestano nell ambiente

20 Vigilanza Il grado di allerta richiesto dalla vigilanza costituisce il dispendio minimo di risorse necessario per una condizione di inerzia attiva, cioè pronta a interrompersi di fronte all'ingresso di uno stimolo Fattori Durata compito Tempo a disposizione Motivazione Interesse Noia

21 Attenzione Divisa Capacità di controllare e dividere (dislocare) le risorse attentive tra più compiti contemporaneamente Paradigma del doppio compito Siamo in grado di leggere un libro e sostenere una conversazione? Siamo in grado di guidare e sostenere una conversazione? Il problema è l interferenza fra compiti, che può essere: STRUTTURALE DI RISORSE

22 Attenzione Divisa Se due compiti utilizzano lo stesso canale allora possono interferire l uno con l altro (interferenza STRUTTURALE) Es. Non possiamo vedere con attenzione un film e conversare seriamente; masticare una gomma e contemporaneamente parlare ecc. (interferenza da doppio compito) Quando le operazioni mentali sono impegnative, esse assorbono la maggiore quota di risorse, riducendo la quota residua (interferenza da RISORSE) Es. Se stiamo imparando a guidare l auto, impegneremo quasi tutte le risorse per questa attività; non riusciremo a conversare o guardare i negozi, pedoni ecc.

23 Interferenza da doppio compito - Attenzione Divisa- In che modo il sistema attentivo riesce a dividere le risorse nello svolgimento di due compiti? 1. Effetto Simon 2. Effetto Stroop 3. Effetto Navon

24 Interferenza da doppio compito - Attenzione Divisa- Effetto Simon + se compare un cerchio rispondi con il pulsante a sinistra S punto di fissazione (centro dello schermo) D se compare un quadrato rispondi con il pulsante a destra

25 S In quali condizioni i TR + veloci? D

26 S In quali condizioni i TR + lenti? D

27 Leggi i nomi dei vari colori ROSSO GIALLO VERDE BIANCO BLU BIANCO ROSSO GIALLO VERDE ROSSO BIANCO BLU

28 Dimmi di che colore sono scritti i nomi dei colori GIALLO VERDE VERDE ROSSO VERDE BIANCO GIALLO GIALLO VERDE ROSSO NERO BLU

29 Cosa Leggete?

30 Cosa Leggete?

31 Cosa Leggete?

32 Cosa Leggete?

33 Effetto Navon (1977) Presentazione di lettere grandi (Livello globale, H o S) composte da lettere piccole (Livello locale, H o S) 4 combinazioni: 2 incongruenti (S globale con H locali e H globali con S locali) 2 congruenti (S globale con S locali e H globale con H locali) Se al soggetto viene chiesto di porre attenzione alla lettera locale, la presenza di quella globale di tipo incongruente ne rallenta i tempi di reazione

34 Attenzione nel sistema cognitivo Metafora del filtro (Broadbent) Esistenza di un filtro attentivo che seleziona alcune informazioni a discapito di altre Quando due stimoli vengono presentati contemporaneamente, solo uno dei due può passare il filtro, mentre l altro rimanendo immagazzinato nel buffer sensoriale, può essere elaborato successivamente; questo meccanismo di selezione è necessario per evitare un sovraccarico d informazione

35 Attenzione nel sistema cognitivo Teoria dell attenuazione (Treisman) Il filtro non blocca gli stimoli ma li attenua L informazione disponibile nel canale non attentivo anche se ridotta (attenuata) può essere sufficiente in alcune situazioni ad attivare delle unità del lessico mentale (es. il proprio nome di battesimo pronunciato nel canale non attentivo)

36 Attenzione nel sistema cognitivo Teoria del serbatorio (Kahneman) Le risorse attentive possono essere suddivise, modulandole tra le diverse modalità a seconda delle richieste percepite dai due compiti Il compito che ci impegna maggiormente è primario, l altro secondario Se dedichiamo l 80% al primario lasciamo il 20% al secondario (serbatoio di risorse)

37 Modello Sistema Attentivo Supervisore (SAS; Norman & Shallice)

38 Modello Sistema Attentivo Supervisore (SAS; Norman & Shallice) Selezione Competitiva degli Stimoli si attiva in modo automatico in tutti i processi di pensiero e di azione innati o appresi che non necessitano, in quel momento, di controllo attentivo (ad esempio: leggere, guidare la macchina ecc.). Ogni schema esercita una sorta di inibizione verso gli schemi concorrenti. Questo fa in modo che il processo automatico possa godere di una certa autonomia organizzativa

39 Modello Sistema Attentivo Supervisore (SAS; Norman & Shallice) Attività di controllo, modulazione e inibizione fornisce le risorse attentive necessarie a certi compiti particolarmente impegnativi e, soprattutto, mantiene il task set (lo scripts, l'ambiente contestuale all'azione o al compito programmato; Rogers & Monsell, 1995) in cui si decide di agire

40 Attenzione e Apprendimento Attenzione e concentrazione in termini scolastici sono requisiti indispensabili per l apprendimento Ogni compito scolastico, almeno nella sua prima fase richiede processamento cosciente dell informazione Solo l automatizzazione consente una elaborazione al di sotto della soglia della consapevolezza che permette quindi di rendere disponibili le risorse per compiti più complessi

41 Attenzione e Apprendimento Lavorare sulla conoscenza di sé Fattori emotivi Fattori percettivi ATTENZIONE Pensieri Fattori ambientali Ricordi

Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24

Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 PROCESSI

Dettagli

The Garden of Earthly Delights, Bosh

The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE! The Garden of Earthly Delights, Bosh ATTENZIONE RECEZIONE PERCEZIONE MEMORIA breve termine Working memory MEMORIA lungo termine percetto output Parola immagine Azione Cos è l attenzione? è

Dettagli

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali Attenzione attenzione definizione processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo (le informazioni non necessarie

Dettagli

L ATTENZIONE. definizione. processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

L ATTENZIONE. definizione. processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali L Attenzione L ATTENZIONE definizione L ATTENZIONE processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo (le informazioni

Dettagli

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA

ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA ATTENZIONE ATTENZIONE & PERCEZIONE ATTENZIONE & MEMORIA 29/10/11 1 ATTENZIONE E PERCEZIONE 29/10/11 2 Il termine ATTENZIONE nel suo significato più generale indica il focalizzarsi dell attività mentale

Dettagli

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali

processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali Attenzione attenzione definizione processo che seleziona le informazioni che stimolano i sistemi sensoriali consente soltanto ad alcune di accedere al sistema cognitivo (le informazioni non necessarie

Dettagli

CHE COS È L ATTENZIONE?

CHE COS È L ATTENZIONE? L ATTENZIONE CHE COS È L ATTENZIONE? L attenzione è un insieme di funzioni che ci consentono di: a) Orientare le risorse mentali disponibili verso gli oggetti e gli eventi b) Ricercare e individuare in

Dettagli

Psicologia cognitiva Siss

Psicologia cognitiva Siss Psicologia cognitiva Siss Anno Accademico 2006-2007 Anna M. Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Attenzione e concentrazione Definizione di attenzione Attenzione

Dettagli

Psicologia cognitiva Siss

Psicologia cognitiva Siss Psicologia cognitiva Siss Anno Accademico 2006-2007 Anna M. Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Attenzione e concentrazione Definizione di attenzione Attenzione

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO Santo Di Nuovo Università di Catania ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO Apprendimenti non attentivi APPRENDIMENTI NON ATTENTIVI - riflessi psicofisiologici - risposte spontanee - funzioni organiche memoria

Dettagli

È necessario utilizzare compiti di diversa natura per studiare questi differenti tipi di attenzione.

È necessario utilizzare compiti di diversa natura per studiare questi differenti tipi di attenzione. L ATTENZIONE L attenzione non è un concetto unitario, ma riguarda una varietà di fenomeni psicologici anche molto diversi fra loro. Distinguiamo tra: 1. Attenzione selettiva 2. Processi di controllo (funzioni

Dettagli

Attenzione e Percezione

Attenzione e Percezione 13 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Attenzione e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

attenzione selettiva

attenzione selettiva STROOP Effect L effetto Stroop è un esempio di bias e/o variazione nei tempi di reazione nell esecuzione di un compito in cui è necessario controllare una risposta automatica irrilevante e fornire una

Dettagli

Attenzione volontaria vs. automatica

Attenzione volontaria vs. automatica Attenzione volontaria vs. automatica L attenzione orientata può essere volontaria o automatica. Possiamo volontariamente scegliere di dirigere l attenzione verso un bersaglio; mantenendo l attenzione su

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A. 2007-2008 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve per elaborarla.

Dettagli

VIII CONGRESSO NAZIONALE AIDAI "Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività" L. Bigozzi*, S. Pezzica**, K. Saporito*, G. Pinto*

VIII CONGRESSO NAZIONALE AIDAI Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività L. Bigozzi*, S. Pezzica**, K. Saporito*, G. Pinto* VIII CONGRESSO NAZIONALE AIDAI "Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività" L. Bigozzi*, S. Pezzica**, K. Saporito*, G. Pinto* * Università degli Studi di Firenze ** A.I.D.A.I. Toscana APPRENDIMENTO

Dettagli

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD

Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD Centro di Potenziamento Cognitivo di Milano Processi automatici e controllati nei soggetti con ADHD Rosa Angela Fabio e Simona Losa Università Cattolica di Milano SCOPO INDAGARE SE IL DEFICIT RISCONTRATO

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 19 20.04.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it ATTENZIONE In condizioni normali riceviamo dall'ambiente e dal corpo moltissime informazioni. Poichè solo alcune

Dettagli

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A. 2008-2009 Docente: M. Stella Valle Approccio all elaborazione dell informazione input Cos e l input? E un informazione ambientale che un individuo riceve

Dettagli

L Attenzione «è il prendere possesso da parte della mente in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti» W. James (1890)

L Attenzione «è il prendere possesso da parte della mente in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti» W. James (1890) L Attenzione «è il prendere possesso da parte della mente in chiara e vivida forma di uno fra tanti oggetti» W. James (1890) Topics della lezione precedente Cosa significa percepire? Come funziona? Processi

Dettagli

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO l attenzione Ivrea 22 Gennaio 2014

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

Cos è l attenzione? Cosa pensano gli insegnanti: è la disponibilità a recepire per rielaborare e produrre (35%)

Cos è l attenzione? Cosa pensano gli insegnanti: è la disponibilità a recepire per rielaborare e produrre (35%) COS E L ATTENZIONE? Cos è l attenzione? Cosa pensano gli insegnanti: è la disponibilità a recepire per rielaborare e produrre (35%) è la capacità personale legata all interesse e al desiderio di apprendere

Dettagli

La dislessia da ogni punto di vista Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi di lettura e scrittura

La dislessia da ogni punto di vista Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi di lettura e scrittura La dislessia da ogni punto di vista Il ruolo della visione e della attenzione visiva nei processi di lettura e scrittura Manuela Marinelli Roberto Pregliasco Marinelli Manuela Roberto Pregliasco O.S.D.

Dettagli

POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta

POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta POTENZIARE L ATTENZIONE.. PER APPRENDERE MEGLIO! dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa Psicoterapeuta Una metafora per spiegare l attenzione ai bambini COME UNA «BATTERIA»: che contiene l energia per ascoltare,

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

A scuola di ATTENZIONE!

A scuola di ATTENZIONE! Corso di aggiornamento A scuola di ATTENZIONE! 17 febbraio 10, 3h: L attenzione: cos è, quando compare, come si sviluppa. Il processo attentivo o i processi attentivi? Attenzione ed intenzione, attenzione

Dettagli

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo 57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B) UPDATING E PROGETTI DEL CONI LIGURIA Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche

Dettagli

Definizione: Capacità di selezionare le informazioni utili, ignorando quelle che non lo sono. William James: attenzione = capacità di resistere alla

Definizione: Capacità di selezionare le informazioni utili, ignorando quelle che non lo sono. William James: attenzione = capacità di resistere alla 1 Definizione: Capacità di selezionare le informazioni utili, ignorando quelle che non lo sono. William James: attenzione = capacità di resistere alla distrazione. Riceviamo troppe informazioni per poter

Dettagli

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: RECENTI ACQUISIZIONI LAUREANDA:SARA CORADESCHI RELATORE: NICOLETTA BERARDI ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Breve resoconto

Dettagli

ATTENZIONE. Dr.ssa Daniela Smirni

ATTENZIONE. Dr.ssa Daniela Smirni ATTENZIONE Dr.ssa Daniela Smirni 1 ATTENZIONE Funzione cerebrale alla base di attività cognitive complesse 2 ATTENZIONE Sistema funzionale che consente di dirigere e focalizzare l attività mentale secondo

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

I DISTURBI DELL ATTENZIONE

I DISTURBI DELL ATTENZIONE I DISTURBI DELL ATTENZIONE C O R S O D I V A L U T A Z I O N E E R I A B I L I T A Z I O N E NEUROPSICOLOGICA LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE D I P A R T I M E N T O S C I E N Z

Dettagli

TEST COGNITIVO: WISC IV

TEST COGNITIVO: WISC IV TEST COGNITIVO: WISC IV Per determinare QI (=Quoziente intellettivo) Il test può essere somministrato dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi Il punteggio relativo ad un funzionamento cognitivo nella norma varia

Dettagli

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. LA MEMORIA Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale. Secondo questo modello l informazione sensoriale viene conservata per un breve periodo

Dettagli

Le strategie di memoria per gli over 60

Le strategie di memoria per gli over 60 Le strategie di memoria per gli over 60 Alleniamo la memoria Errate convinzioni sul funzionamento della propria mente e della propria memoria La conoscenza della propria capacità cognitiva e l attitudine

Dettagli

Sindromi prefrontali. II parte

Sindromi prefrontali. II parte Sindromi prefrontali II parte Teoria di Luria (1966-1973) Ruolo dei lobi frontali nella pianificazione e programmazione dell azione alterazione del controllo verbale dell attenzione volontaria => distraibilita

Dettagli

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning Articolo #2 NeuroImage Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning Antonello Baldassarre a,n,1, Paolo Capotosto a,n,1, Giorgia Committeri a, Maurizio Corbetta b,c a Department of

Dettagli

Psicologia cognitiva Siss

Psicologia cognitiva Siss Psicologia cognitiva Siss Anno Accademico 2007-2008 Anna M. Borghi annamaria.borghi@unibo.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi 1 Attenzione e concentrazione Definizione di attenzione Attenzione

Dettagli

PSICOLOGIA LO STUDIO DELLA MENTE NELLA STORIA

PSICOLOGIA LO STUDIO DELLA MENTE NELLA STORIA PSICOLOGIA LO STUDIO DELLA MENTE NELLA STORIA Nella psicologia sperimentale attuale l uomo è concepito come parte della natura e in quanto tale studiato con approccio scientifico. Conclusione di un lungo

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi Brain Training Allenamento per il cervello Definizione di invecchiamento L elevata variabilità rende difficile definire un modello di normalità nell invecchiamento Quando si può parlare di un normale declino

Dettagli

Principali teorie percettive

Principali teorie percettive Principali teorie percettive La teoria empiristica di Helmholtz (1867). I dati sensoriali sono parcellari e vengono integrati nella percezione dell oggetto grazie a meccanismi basati sull esperienza passata.

Dettagli

Che cos è l attenzione e la disattenzione?

Che cos è l attenzione e la disattenzione? Che cos è l attenzione e la disattenzione? Giovannino è così contento di stare attento che si mette a saltellare come un passero, ma poi s incanta a guardare le vetrine, le macchine le nuvole. Un signore

Dettagli

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Dal Comportamentismo al Cognitivismo: Una nuova prospettiva nello studio dei processi mentali 1 2 Il primo modello

Dettagli

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione Batteria De.Co.Ne. per l attenzione http://dpg.unipd.it/en/deconelab Nome: Cognome: Sesso: F M Data di nascita: Data del test: Età: Classe frequentata: Test delle Barrette Foglio 1 Foglio 2 Totale fogli

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e 1 La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e nel tempo per raggiungere un obiettivo. 2 Le capacità

Dettagli

«La gestione educativa dell Alunno»

«La gestione educativa dell Alunno» Libreria Etruria, Vt - 7 marzo 2017 «La gestione educativa dell Alunno» Mauro Spezzi I.S.I.S. «F. Orioli» Viterbo Docente di Scienze Umane Specializzato in Pedagogia Clinica Alunni con Bisogni Educativi

Dettagli

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi Training di apprendimento «Sì come il ferro arrugginisce senza uso e l acqua nel freddo si addiaccia così lo ngegno senza esercizio si guasta» Leonardo da Vinci I training di apprendimento consentono di

Dettagli

L attenzione nel quotidiano

L attenzione nel quotidiano L attenzione 1 Sommario Il concetto di attenzione e le sue componenti Lo studio sperimentale dell attenzione La misura dei Tempi di Reazione (TR) Limiti degli studi sull attenzione 2 L attenzione nel quotidiano

Dettagli

PARADIGMI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DI FUNZIONI COGNITIVE NELLA NORMALITA E NELLA PATOLOGIA

PARADIGMI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DI FUNZIONI COGNITIVE NELLA NORMALITA E NELLA PATOLOGIA PARADIGMI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DI FUNZIONI COGNITIVE NELLA NORMALITA E NELLA PATOLOGIA Dario SALMASO CNR -Istituto di Psicologia June 4, 1999 Introduzione a velocita' con cui vengono sperimentali

Dettagli

Training di apprendimento

Training di apprendimento Training di apprendimento Terza parte L apprendimento si potenzia curando il processo di percezione visiva(intelligenza) Cosa significa vedere e cosa percepire? L'immagine non è una animazione! Osservando

Dettagli

I TRUCCHI PER STARE ATTENTI DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA

I TRUCCHI PER STARE ATTENTI DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA I TRUCCHI PER STARE ATTENTI DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA A SCUOLA Relatrice: Dott.ssa Sabrina Marzo Psicologa e Psicoterapeuta DISATTENZIONE: Incapacità nel mantenere per un periodo sufficientemente

Dettagli

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere ImpReading Software srl è una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo di professionisti che crede

Dettagli

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA ATTENZIONE motivazione esercizio conoscenza verifica INSEGNAMENTO MEMORIA

Dettagli

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE.

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE. FUNZIONI NEUROPSICOLOGICHE II LEZIONE (SISSIS) COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE. PROF. VINCENZO PERCIAVALLE I PROCESSI ATTENTIVI 1 COS E L ATTENZIONE? GUARDARE COS E L ATTENZIONE? VEDERE 2 L Attenzione

Dettagli

Disturbi del linguaggio

Disturbi del linguaggio 5) Focalizzare il deficit cognitivo prevalente Ø Lesione focale dell emisfero sinistro: vafasia vaprassia degli arti Ø Lesione focale dell emisfero destro: veminegligenza spaziale unilaterale vdisorientamento

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)...e la Scuola Secondaria... 1ª parte Argomenti trattati Cosa è un DSA: Definizioni e concetti base del Disturbo Evolutivo Specifico di Apprendimento (DSA) Perché

Dettagli

L'ATTENZIONE tesina di ALessia Serinelli corso di psicologia della visione a.a prof.ssa Invitto

L'ATTENZIONE tesina di ALessia Serinelli corso di psicologia della visione a.a prof.ssa Invitto L'ATTENZIONE tesina di ALessia Serinelli corso di psicologia della visione a.a. 2016-17 prof.ssa Invitto Il termine Arousal (dall'inglese eccitazione, risveglio) indica l' intensità dell'attivazione psicofisiologica

Dettagli

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD Chiarenza GA, Acace M, Lo Torto MG, Pozzi C, Raia R, Tomassini E, Olgiati P¹. Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Az. Osp. G. Salvini, Rho, Milano. ¹ Università

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

IL SISTEMA UMANO NELL INTERAZIONE UOMO-COMPUTER

IL SISTEMA UMANO NELL INTERAZIONE UOMO-COMPUTER IL SISTEMA UMANO NELL INTERAZIONE UOMO-COMPUTER Emanuele Pasqualotto LA PSICOLOGIA COGNITIVA!! It is concerned with the internal process involved in making sense of the environment and deciding what action

Dettagli

L effetto. Stroop. Alessia Santostefano Alessia Selvaggio

L effetto. Stroop. Alessia Santostefano Alessia Selvaggio L effetto Stroop Alessia Santostefano Alessia Selvaggio Lo studio di Stroop si compone di tre esperimenti atti a studiare i tempi di reazione di risposta dei soggetti: - ESPERIMENTO 1: effetto dell interferenza

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli

Psicologia dello sviluppo e dell educazione. Prof. Caterina Fiorilli Psicologia dello sviluppo e dell educazione Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it Argomento 3 Lo sviluppo fisico, motorio e Iniziamo con una definizione di riflessi. Si tratta di: Risposte automatiche

Dettagli

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI Aggiornamenti in Scienze Motorie Scuola dello Sport delle Marche Ufficio Scolastico Regionale Ancona 2 marzo 2015 STORIE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC» PIO RUSSO MARIA GRAZIA FILOMENA PROF. ALBERTO DI DOMENICO Come pensiamo ai numeri? GALTON (1880) In due articoli, riporta le interviste

Dettagli

Esperienza vs Expertise

Esperienza vs Expertise Esperienza vs Expertise come diventare driver esperti? M.R. CICERI UNITÀ DI RICERCA IN PSICOLOGIA DEL TRAFFICO QUALE ESPERIENZA? MR CICERI UNITÀ DI RICERCA PSICOLOGIA DEL TRAFFICO UNIVERSITÀ CATTOLICA

Dettagli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), metafore ontologiche o fisiche (derivate dall esperienza

Dettagli

Costruire materiale didattico

Costruire materiale didattico CORSO A4-10 ATTIVITÀ NELLE SCUOLE Costruire materiale didattico Approccio top down Approccio top down Si inventa una soluzione Si inventa una soluzione PROCESSO DI APPRENDIMENTO I CANALI SENSORIALI Sono

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Apprendimento, Memoria, e Percezione

Apprendimento, Memoria, e Percezione 14 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Apprendimento, Memoria, e Percezione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione uditiva selettiva

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione uditiva selettiva I processi attentivi L attenzione selettiva o focale: Attenzione uditiva selettiva 1 Sommario Definizione dell attenzione focalizzata o selettiva e dell attenzione divisa L attenzione selettiva uditiva

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

Prima della lezione: a casa

Prima della lezione: a casa Prima della lezione: a casa Definire gli obiettivi in termini di abilità scolastiche e sociali. Ogni lezione ha obiettivi connessi alle abilità sia scolastiche che interpersonali e di interazioni nel piccolo

Dettagli

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03 Allegato n.1 Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli artt. 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 Percorso Formativo - Scuola dell

Dettagli

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Università degli Studi di Bari Aldo Moro PF24 AMBITO

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA La cognizione sociale Si occupa dello studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall ambiente, che interpretano, le immagazzinano in memoria

Dettagli

STIAMO BENE INSIEME SE

STIAMO BENE INSIEME SE LASC LABORATORIO di RICERCA INTERVENTO sullo SVILUPPO SOCIO-COGNITIVO www.facebook.com/laboratoriolasc UNIVERSITÀ DI PAVIA Dipartimento di scienze del sistema nervoso e del comportamento Un sentito ringraziamento

Dettagli

CHE COS È? Il priming innesco. È un fenomeno che fa parte dei sistemi di memoria non dichiarativa. 2 categorie principali:

CHE COS È? Il priming innesco. È un fenomeno che fa parte dei sistemi di memoria non dichiarativa. 2 categorie principali: CHE COS È? Il priming innesco È un fenomeno che fa parte dei sistemi di memoria non dichiarativa. 2 categorie principali: PRIMING PERCETTIVO Porta ad una più ampia abilità nell identificazione di uno stimolo

Dettagli

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

La Metodologia dell Insegnamento sportivo La Metodologia dell Insegnamento sportivo Claudio Mantovani Corso Istruttori secondo grado Metodologie e strategie dell'insegnamento Sportivo Area molto interdisciplinare con contributi multipli: psicologia

Dettagli

INTERVENTI DIDATTICI

INTERVENTI DIDATTICI DES - EDUCABILITÀ NEURONALE INTERVENTI DIDATTICI Generare la possibilità dell educazione FUNZIONI COGNITIVE INPUT ELABORAZIONE OUTPUT OUTPUT APPROFONDIMENTO NECESSARIO in condizioni di non educabilità

Dettagli

STRUTTURA COOPERATIVA I 4 CANTONI (Kagan)

STRUTTURA COOPERATIVA I 4 CANTONI (Kagan) SPERIMENTAZIONE APPRENDIMENTO COOPERATIVO Collegio Docenti scuola dell infanzia c.so Cincinnato 200 marzo 2009 STRUTTURA COOPERATIVA I 4 CANTONI (Kagan) E un modo di strutturare l interazione che, a prescindere

Dettagli

PROCESSI DECISIONALI E SCELTE ARBITRALI

PROCESSI DECISIONALI E SCELTE ARBITRALI La valutazione arbitrale è una prestazione vera e propria e pertanto va allenata L'immagine mostra due esempi di compiti di Ricerca visiva: "è presente il pallino rosso?". L'esempio di sopra mostra una

Dettagli

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi MEMORIA La Memoria a Breve Termine Modello Multi-stadi o Multi-processi Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo:. Reiterazioni. Decisioni.

Dettagli

La coscienza coscienza coscienza dimensione inconscia

La coscienza coscienza coscienza dimensione inconscia La coscienza Secondo JAMES la coscienza coincide con il senso di identità personale, cioè la capacità di separare ciò che fa parte di sé da ciò che ne è esterno. In base a questa definizione, la coscienza

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1481_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1481_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1481_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Giunti O.S. Organizzazioni Speciali 00421250481 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

Il futuro che emerge

Il futuro che emerge Il futuro che emerge Anche a scuola Che lo si voglia o no, la multimedialità è la realtà Che lo si voglia o no, gli studenti e la società sono multimediali Spunti di riflessione La realtà che conosco Individuo

Dettagli

Far attenzione all attenzione: Il contributo della psicologia dello sport

Far attenzione all attenzione: Il contributo della psicologia dello sport La gestione delle emozioni nei gesti sportivi di precisione Corso di aggiornamento sulla concentrazione Far attenzione all attenzione: Il contributo della psicologia dello sport Nicola Tullo, L. Matteo

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento»

Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento» Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento» Maggio-giugno 2018 Associazione Sistema Multiproposta Via Borgo Dora n 12, 10152 Torino L EDUCAZIONE COGNITIVA è un insieme di strumenti

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. Attenzione e coscienza. roberto.burro@univr.it

PSICOLOGIA GENERALE. Attenzione e coscienza. roberto.burro@univr.it PSICOLOGIA GENERALE Attenzione e coscienza roberto.burro@univr.it L attenzione Definire puntualmente l attenzione non è facile perché si riferisce ad una varietà di fenomeni psicologici tra loro differenti.

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Lettura per l apprendimento

Lettura per l apprendimento Lettura per l apprendimento Richiede otto strategie di studio: 1. Scorrere velocemente il testo (qual è lo scopo per cui mi avvicino al testo; cosa so su questo tema; cosa cerco) 2. Leggere 3. Tornare

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: Insegnanti di sezione: Insegnante di sostegno: Asse 1: COGNITIVO CONOSCENZA DI SE Riconosce le proprie cose personali e i propri indumenti.

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli