Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute"

Transcript

1 Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Come modulare la terapia antitrombotica nei pazienti fragili (anziani, anemia, insufficienza renale) Direttore Dipartimento Cardiovascolare A.O. Ospedale Civile di Legnano Progetto scientifico a cura di

2 La ricerca di sostanze di potenza crescente sia verso multipli recettori piastrinici che verso punti diversi della cascata della coagulazione per il trattamento antitrombotico basato sull evidenza fisiopatologica dei pazienti con sindrome coronarica acuta (SCA) è sfociata, purtroppo, nello sviluppo di farmaci gravati anche da un significativo aumento del rischio emorragico, soprattutto se usati in combinazione e per lungo tempo come raccomandato, specie nei pazienti con SCA trattati con angioplastica coronarica percutanea (PCI). Nonostante manchino dati certi sulla reale incidenza dei sanguinamenti in corso di SCA, è emerso chiaramente da numerosi studi clinici controllati e da registri il significato prognostico sfavorevole anche a lungo termine di tali complicanze (1,2). Considerata l ampia eterogeneità clinica della popolazione ricoverata con SCA, cui corrispondono anche gradi variabili di rischio ischemico ed emorragico, le Linee Guida attuali raccomandano in classe I livello di evidenza B, di personalizzare la terapia con questi nuovi, più potenti e costosi trattamenti farmacologici, i quali in molti trials hanno dimostrato la massima efficacia anti-ischemica proprio nei pazienti a rischio più alto nei quali vale la pena di correre anche quello di un maggiore tasso di sanguinamenti (3). Tuttavia, anche con l ausilio dei sistemi più collaudati di stratificazione del rischio, il processo decisionale, talvolta, può risultare complesso per la sovrapposizione nello stesso soggetto di alcune variabili di rischio sia ischemico che emorragico per cui, ad esempio, un paziente di età >75 anni ha un elevato rischio di ricorrenza d eventi ischemici a seguito del quale necessita di una terapia antitrombotica intensiva, ma allo stesso tempo ha anche un elevato rischio emorragico per cui la stessa terapia non può essere applicata senza qualche correzione (4-6). Stato di fragilità. Definizione Fragilità è un termine abbastanza vago che vuole indicare una condizione clinica generale che caratterizza il declino temporale di alcuni adulti-anziani che vanno incontro ad un particolare stato di vulnerabilità a causa o dei cambiamenti biologici correlati all invecchiamento oppure di malattie croniche degenerative che comportano anche un danno funzionale (7,8). Lo stato di fragilità (Frailty Syndrome) viene diagnosticato e può essere quantificato sulla base di un punteggio che si ottiene applicando uno dei vari modelli teorici molto complessi elaborati sulla base di studi prospettici di popolazione residente in comunità, ospedaliera o geriatrica ambulatoriale (9,10). 2

3 In sintesi questi modelli utilizzano decine di parametri che si riferiscono alle condizioni fisico-funzionali (presenza di comorbidità, facile esauribilità, perdita d appetito e di peso immotivata, cenestesi precaria, etc) e allo stato cognitivo-relazionale del paziente a ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio. Il risultato finale di questo processo porta all indice di fragilità il cui valore è considerato un parametro di previsione dell assorbimento di risorse umane ed economiche per la gestione clinica di questi pazienti. Tuttavia, il valore pratico e clinico di questi punteggi è molto discusso. Una recente revisione di 5 dei più utilizzati sistemi di valutazione dello stato di fragilità è giunta alla conclusione che, a causa dell elevato numero di falsi positivi, questi criteri di punteggio sono di scarso valore sia per lo screening che per la diagnosi, mentre possono essere meglio utilizzati per identificare i veri negativi (11). Nonostante queste luci e ombre su questa sindrome, è stata osservata una correlazione positiva indipendente tra la condizione clinica definita di fragilità e l incidenza di eventi (ischemici ed emorragici) nel breve e lungo termine e la sua aggiunta ai tradizionali fattori di rischio cardiovascolare ha migliorato in modo significativo la stratificazione del rischio dei pazienti anziani stabili e instabili alla dimissione dopo terapia medica o dopo PCI (12,13). (Slide 1) Slide 1 Come modulare la terapia nel paziente fragile Paziente anziano. In tutti i sistemi di stratificazione del rischio l età di per sé, per la forte associazione epidemiologica tra essa e lo sviluppo di malattie cardiovascolari, e per l alta probabilità di avere una o più comorbidità, concorre pesantemente ad aumentare il punteggio finale sia del rischio ischemico che emorragico (4-6). I pazienti anziani, pur rappresentando più di un terzo dei ricoveri per SCA-NSTE (14), sono ulteriormente penalizzati perché l età avanzata è stata valutata come una variabile predittiva indipendente della mancata esecuzione dell angiografia coronarica che si correla a un aumento di mortalità cardiovascolare intra-ospedaliera e per tutte le cause ad 1 anno (15). (slide 2). Pur in assenza di evidenze specifiche, per le fasce d età più avanzate ( in quanto sinora tali pazienti rappresentano un Slide 2 3

4 sottogruppo minoritario nella maggior parte dei trial clinici di valutazione dei trattamenti farmacologici e/o invasivi delle SCA) le attuali Linee Guida raccomandano la scelta di una strategia di rivascolarizzazione percutanea precoce senza distinzione d età (3). Lo studio italiano ELDERLY-ACS recentemente pubblicato, pur non essendo abbastanza potente per valutare gli effetti del trattamento sulla mortalità, ha tuttavia arruolato pazienti d importante rilievo clinico con età media di 82 anni, di cui la metà di sesso femminile, dimostrando per la prima volta che un approccio invasivo sistematico in una popolazione di questo tipo riduce di un significativo 56% il tasso dell end point primario aggregato (morte per tutte le cause, reinfarto, stroke, ripetute ospedalizzazioni per cause cardiovascolari o sanguinamenti) ad 1 anno se i livelli di troponina sono elevati all ingresso, soprattutto grazie alla drastica riduzione del tasso d eventi ischemici ricorrenti (16). Probabilmente a seguito delle stringenti raccomandazioni contenute nel protocollo per la terapia antitrombotica di accompagnamento e all esecuzione delle procedure di rivascolarizzazione prevalentemente per via radiale (70%), il tasso di complicanze emorragiche è stato di gran lunga inferiore a quello riportato in letteratura (16). (slide 3) Slide 3 Sul versante farmacologico, tra i nuovi farmaci sinora approvati, il trattamento antiaggregante con prasugrel alle dosi raccomandate, da solo o associato a PCI, è gravato da un significativo aumento dello 0.6% del tasso assoluto delle emorragie maggiori e di quelle fatali nei pazienti con età 75 anni, oltre che in quelli con pregresso stroke e con peso 60 Kg, mentre tale aumento non si osserva nei pazienti diabetici verosimilmente a causa della maggiore reattività piastrinica basale (17,18). In attesa di studi controllati disegnati specificatamente per la popolazione anziana, il suggerimento derivante dalle conclusioni dello studio FEATHER, che ha confrontato la reattività piastrinica tra i pazienti di peso <60 Kg e quelli con peso maggiore, di ridurre la dose di mantenimento del prasugrel a 5 mg non è trasferibile sic et simpliciter a quelli di età 75 anni in quanto è stato documentato che anche con la dose di prasugrel di 10 mg essi mostrano ancora un alta reattività piastrinica (19,20). Su quest ultimo aspetto, informazioni più recenti e dettagliate ci arrivano dai risultati del sottostudio sulla funzione piastrinica del TRILOGY-ACS, in cui i pazienti con SCA-NSTE senza un programma di PCI e ad alto rischio emorragico (età 75 anni; peso <60 Kg) sono stati trattati con prasugrel 5 mg come dose di mantenimento (21). L effetto antipiastrinico di questa dose ridotta del farmaco, benché più attenuato rispetto alla dose più alta, è sta- 4

5 to significativamente maggiore rispetto al clopidogrel 75 mg sino alle determinazioni eseguite a 18 mesi di follow-up. Il ticagrelor, ultimo arrivato della classe di farmaci inibitori del recettore piastrinico P2Y12 per l ADP, nel confronto randomizzato con il clopidogrel ha ridotto in modo significativo la mortalità totale (4.5% vs 5.9%, p < 0.001), quella cardiovascolare (4% vs 5.1%, p = 0.001), l infarto miocardico non fatale (5.8% vs 6.9%, p = 0.005) e la trombosi certa intrastent (1.3% vs 1.9%, p = 0.009) (22). Tale significatività è stata peraltro osservata in tutti i sottogruppi predefiniti dello studio quali i pazienti con e senza sopraslivellamento del tratto ST, con insufficienza renale, diabete, trattati o non trattati con PCI o BPAC. Dal punto di vista della sicurezza, il ticagrelor rappresenta una prima parziale inversione di tendenza nell incidenza di sanguinamenti che è risultata sempre più alta rispetto al clopidogrel, ma non significativamente diversa rispetto al prasugrel. In particolare, nel sottogruppo pre-specificato di pazienti anziani (età 75 anni) il ticagrelor non ha mostrato un aumento significativo del rischio delle emorragie maggiori comunque definite o secondo protocollo dello studio o secondo i criteri TIMI (23). (slide 5) La riduzione del tasso di sanguinamento è particolarmente evidente nella popolazione di età 75 anni con l uso della bivalirudina (24). Questi pazienti con SCA-NSTE sottoposti a PCI nel trial ACUITY trattati con bivalirudina da sola avevano un decorso clinico similare a 30 giorni e a 1 anno, ma un significativo più basso tasso di sanguinamenti rispetto a quelli di pari età trattati con UFH + GPI. Il numero di pazienti da trattare (NNT) con bivalirudina per evitare una emorragia maggiore era il più basso rispetto ai controlli in questa fascia d età (16 vs 23). (slide 4) Paziente con insufficienza renale cronica (CKD). Anche la ridotta funzione renale ha la doppia valenza di variabile predittiva di maggiore tasso d eventi ischemici ed emorragici nei pazienti con SCA sia nel decorso intra-ospedaliero che dopo la dimissione (5,6). (slide 9) Gli effetti del ticagrelor in confronto al clopidogrel in termini d efficacia e sicurezza in rapporto al valore della clearance della creatinina (CrCl) stimata all ingresso sono stati indagati in un altro sottostudio del trial PLATO (25). Anche nel sottogruppo di pazienti con CrCl <60 ml/m come nel trial principale, il ticagrelor alla dose raccomandata riduceva in modo significativo il tasso dell end point primario composito (17,3% vs 22%; HR %CI ), mentre non vi erano significative differenze tra i 2 farmaci nell incidenza di emorragie definite sia secondo il protocollo che secondo la classificazione TIMI. (slide 10) Slide 5 Slide 4 Slide 9 Slide 10 5

6 Il paziente anemico. È stata da tempo documentata la correlazione inversa tra i livelli basali di emoglobina (Hb) mortalità e il rischio di sanguinamento; (slide 6) i tassi più bassi di tali complicanze sono stati osservati nei pazienti con Hb intorno a 15 g/dl e quelli progressivamente più alti con valori inferiori o superiori, sia nella popolazione generale (specie anziani e donne) sia in un ampia gamma di patologie specifiche quali la cardiopatia ischemica, l insufficienza renale, il diabete e vari tipi di chirurgia compresa quella cardiaca (26, 27). (slide 7) Pur essendo l impatto dell Hb basale sul rischio emorragico considerato debole rispetto a quello di altri predittori (età, CrCl), tuttavia la forte correlazione indipendente tra emorragie, incluso il loro trattamento con trasfusioni (slide 8), e mortalità obbliga comunque ad attuare ogni misura per la prevenzione di tali complicanze preferendo l uso di farmaci e di procedure a basso rischio emorragico. Per quanto riguarda i primi, il trattamento antitrombinico di scelta da associare alla doppia terapia antiaggregante in fase acuta per i pazienti ad elevato rischio emorragico con SCA-NSTE, in assenza di un programma di rivascolarizzazione percutanea, è considerato il fondaparinux, che ha dimostrato la capacità di ridurre significativamente gli eventi emorragici rispetto all enoxaparina (3). Tuttavia, questo farmaco è controindicato sia nell angioplastica in generale che in quella primaria nelle quali invece la bivalirudina, un inibitore diretto della trombina con caratteristiche peculiari rispetto all eparina non frazionata (UFH), ha dimostrato risultati decisamente migliori rispetto alla UFH da sola o in associazione a un inibitore del recettore IIb/IIIa in termini di sopravvivenza, sia a breve che a lungo termine. Il denominatore comune che emerge in tutti gli studi è che rispetto a questa associazione la bivalirudina da sola, a parità di tassi di end point primario di efficacia raggiunti, determina una significativa riduzione dell incidenza di emorragie totali che in parecchi database ha mostrato anche una significativa correlazione diretta con la mortalità per tutte le cause e quella cardiovascolare. Infine, un ulteriore strategia che potrebbe rivelarsi utile nel trattamento dei pazienti più fragili con SCA-NSTE riguarda la scelta della via d accesso per la rivascolarizzazione coronarica in fase acuta. Una grande quantità di dati da registri, studi randomizzati e meta-analisi indicano in modo univoco che l uso sistematico della rivascolarizzazione per via transradiale anche in tali pazienti significativamente diminuisce le emorragie maggiori che si traduce in un altrettanto significativo vantaggio sulla mortalità, allo stesso modo con cui è stata spiegata la correlazione positiva tra riduzione delle emorragie e mortalità associata all uso della bivalirudina (32-34). L importanza prognostica della riduzione degli eventi emorragici anche attraverso la via scelta per la rivascolarizzazione è stata ribadita anche in una recente analisi basata sui database di 3 studi randomizzati di confronto tra UFH+GPI e bivalirudina in pazienti con SCA dove è stato dimostrato che la mortalità ad 1 anno aumenta di 4 e 2 volte rispettivamente in caso di emorragia remota o a livello della sede d accesso (34). Slide 6 Slide 7 Slide 8 6

7 Conclusioni I nuovi e più potenti farmaci antitrombotici, parallelamente alla maggiore efficacia nel trattamento e nella prevenzione degli eventi ischemici, portano con sé anche una maggiore incidenza di complicanze emorragiche. Considerato il documentato impatto prognostico negativo di quest ultime, la selezione a priori dei pazienti a più alto rischio di sanguinamento consente di personalizzare la terapia antitrombotica per limitarne i danni. I pazienti anziani, che spesso cumulano altre condizioni quali l insufficienza renale e/o l anemia che concorrono ad aumentare il rischio emorragico, sono per antonomasia quelli più fragili per i quali è necessario scegliere farmaci e strategie terapeutiche che li espongano a una minore probabilità di sanguinamento e di conseguenza a una migliore sopravvivenza. Sulla base delle attuali evidenze disponibili il contenimento di tale complicanza si ottiene al meglio farmacologicamente con il ticagrelor e la bivalirudina, mentre l accesso radiale per la rivascolarizzazione coronarica percutanea riduce non solo il tasso di sanguinamenti locali ma migliora la sopravvivenza nei pazienti con STEMI. Studi futuri appositamente disegnati ci diranno se l uso combinato delle due strategie potrebbe avere un effetto di sommazione sulla prognosi con la contemporanea riduzione delle emorragie sistemiche e di quelle a livello della sede di accesso. Bibliografia 1. Manoukian SV, Feit F, Mehran R et al. Impact of major bleeding on 30-day mortality and clinical outcomes in patients with acute coronary syndromes: An analysis from the ACUITY Trial. J Am Coll Cardiol 2007;49: Steg PG, Huber K, Andreotti F, et al. Bleeding in acute coronary syndromes and percutaneous coronary interventions: position paper by the Working Group on Thrombosis of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 2011;32: ESC Guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevation: The Task Force for the management of acute coronary syndromes (ACS) in patients presenting without persistent ST-segment elevation of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J 2011;32:

8 4. Antman EM, Cohen M, Bernink PJ, et al. The TIMI risk score for Unstable angina/non-st elevation MI. A method for prognostication and therapeutic decision making. JAMA 2000;284: Granger CB, Goldberg RJ, Dabbous OH et al. for the Global Registry of Acute Coronary Events Investigators. Predictors of hospital mortality in the global registry of acute coronary events. Arch Intern Med 2003;163: Subherwal S, Bach RG, Chen AY, et al. Baseline risk of major bleeding in non-st-segment-elevation myocardial infarction: the CRUSADE (Can Rapid risk stratification of Unstable angina patients Suppress ADverse outcomes with Early implementation of the ACC/AHA Guidelines) Bleeding Score. Circulation 2009;119: Newman AB, Gottdiener JS, McBurnie MA, et al. Associations of subclinical cardiovascular disease with frailty. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2001;56:M Fried LP, Ferrucci L, Darer J, Williamson JD, Anderson G. Untangling the concepts of disability, frailty, and comorbidity: implications for improved targeting and care. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2004;59: Rockwood K, Song X, MacKnight C, et al. A global clinical measure of fitness and frailty in elderly people. CMAJ 2005;173: Folstein MF, Folstein SE, McHugh PR. Mini-mental state. A practical method for grading the cognitive state of patients for the clinician. J Psychiatr Res 1975;12: Pijpers E, Ferreira I, Stehouwer CDA, Nieuwenhuijzen Kruseman AC. The frailty dilemma. Review of the predictive accuracy of major frailty scores. Eur J Intern Med 2012;23: Ekerstad N, Swan E, Janzon M, et al. Frailty is independently associated with short-term outcomes for elderly patients with non-st-segment elevation myocardial infarction. Circulation 2011,124: Singh M, Rihal CS, Lennon RJ, Sperus JA, Nair KS, roger VL. Influence of frailty and health status on outcomes in patients with coronary disease undergoing percutaneous revascularization. Circ Cardiovasc Qual Outcomes 2011;4: Alexander KL, Newby LK, Cannon CP, et al; American Heart Association Council on Clinical Cardiology; Society of Geriatric Cardiology. Acute Coronary Care in the Elderly, Part I. Non ST-Segment Elevation Acute Coronary Syndromes. A Scientific Statement for Healthcare Professionals From the American Heart Association Council on Clinical Cardiology. In Collaboration With the Society of Geriatric Cardiology. Circulation 2007;115 : Bagnall AJ, Goodman SG, Fox KAA, et al for the Canadian Acute Coronary Syndromes Registry I and II Investigators and Canadian Global Registry of Coronary Events (GRACE/GRACE 2) Investigators. Influence of age on use of cardiac catheterization and associated outcomes in patients with non-st-elevation acute coronary syndromes. Am J Cardiol 2009;103:

9 16. Savonitto S, Cavallini C, Petronio AS, et al for the Italian Elderly ACS Trial Investigators. Early Aggressive vs Initially Conservative Treatment in Elderly Patients with Non-ST-Elevation Acute Coronary Syndrome: a randomised controlled trial. J Am Coll Cardiol Intv 2012;5: Wiviott SD, Braunwald E, McCabe CH, et al. Prasugrel versus clopidogrel in patients with acute coronary syndromes. N Engl J Med 2007;357: Wiviott SD, Braunwald E, Angiolillo DJ, et al. Greater clinical benefit of more intensive oral antiplatelet therapy with prasugrel in patients with diabetes mellitus in the trial to assess improvement in therapeutic outcomes by optimizing platelet inhibition with prasugrel: Thrombolysis in Myocardial Infarction 38. Circulation 2008;118: Erlinge D, den Berg J, David Foley D, et al. Reduction in Platelet Reactivity With Prasugrel 5 mg in Low-Body-Weight Patients Is Noninferior to Prasugrel 10 mg in Higher-Body Weight Patients. Results From the FEATHER Trial. J Am Coll Cardiol 2012;60: Silvain J, Cayla G, Hulot JS, et al. High on-thienopyridine platelet reactivity in elderly coronary patients: the SENIOR- PLATELET study. Eur Heart J doi: /eurheartj/ehj Gurbel PA, Erlinge D, Ohman EM, et al for the TRILOGY ACS platelet function substudy Investigators. Platelet function during extended prasugrel and clopidogrel therapy for patients with ACS treated without revascularization. The TRILOGY ACS Platelet Function Substudy. JAMA 2012;308: Wallentin L, Becker RC, Budaj A, et al on behalf of PLATO Investigators. Ticagrelor vs clopidogrel in patients with acute coronary syndromes. N Engl J Med 2009;361: Husted S, James S, Becker RC, et al for the PLATO study group. Ticagrelor versus clopidogrel in elderly patients with acute coronary syndromes. A substudy from the Prospective randomized PLATelet inhibition an patient Outcomes (PLATO) trial. Circ Cardiovasc Qual Outcomes 2012;5: Lopes RD, Alexander KP, Manoukian SV, et al. Advanced age, antithrombotic strategy, and bleeding in non-st-segment elevation acute coronary syndromes: results from the ACUITY (Acute Catheterization and Urgent Intervention Triage Strategy) trial. J Am Coll Cardiol 2009;53: James S, Budaj A, Aylward P, et al. Ticagrelor versus clopidogrel in acute coronary syndromes in relation to renal function. Results from the Platelet Inhibition and Patient Outcomes (PLATO) trial. Circulation 2010;122: Sabatine MS, Morrow DA, Giugliano RP, et al. Association of hemoglobin level with clinical outcomes in acute coronary syndromes. Circulation 2005;111: Bassand JP, Afzal R, Eikelboom J, et al on behalf of the OASIS 5 and OASIS 6 Investigators. Relation between baseline haemoglobin and major bleeding complications in acute coronary syndromes. Eur Heart J 2010;31:

10 28. Lincoff AM, Bittl JA, Harrington RA, et al. Bivalirudin and provisional glycoprotein IIb/IIIa blockade compared with heparin and planned glycoprotein IIb/IIIa blockade during percutaneous coronary intervention: REPLACE-2 randomized trial. JAMA 2003; 289: Kastrati A, Neumann F, Schultz S, et al for the ISAR-REACT 4 Investigators. Abciximab and Heparin versus bivalirudin for non-st Elevation Myocardial Infarction. N Engl J Med 2011; 365: Stone GW, McLaurin BT, Cox DA, et al. Bivalirudin for patients with acute coronary sindrome. N Engl J Med 2006; 355: Stone GW, White HD, Ohman EM, et al. Bivalirudin in patients with acute coronary syndromes undergoing percutaneous coronary intervention: a subgroup analysis from the Acute Catheterization and Urgent Intervention Triage strategy (ACUITY) trial. Lancet 2007; 369: Jolly SS, Yusuf S, Cairns J et al. Radial versus femoral access for coronary angiography and intervention in patients with acute coronary syndromes (RIVAL): a randomised, parallel group, multicentre trial. Lancet 2011;377: Romagnoli E, Biondi-Zoccai G, Sciahbasi A et al. Radial Versus Femoral Randomized Investigation in ST-Segment Elevation Acute Coronary Syndrome. The RIFLE-STEACS (Radial Versus Femoral Randomized Investigation in ST-Elevation Acute Coronary Syndrome) Study. J Am Coll Cardiol 2012;60: Verheugt FWA, Steinhubl SR, Hamon M, et al. Incidence, prognostic impact, and influence of antithrombotic therapy on access and nonaccess site bleeding in percutaneous coronary intervention. J Am Coll Cardiol Intv 2011;4:

11 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Project & Communication srl Provider Standard n. 81 Strada Maggiore Bologna T F ecm@projcom.it

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Terapia antitrombotica associata alla strategia precocemente invasiva Direttore Dipartimento Cardiovascolare A.O. Ospedale Civile di Legnano Progetto

Dettagli

La doppia antiaggregazione: quali problematiche?

La doppia antiaggregazione: quali problematiche? La doppia antiaggregazione: quali problematiche? Dott. C. Di Russo Laboratorio di Emodinamica Ospedale Sandro Pertini - Roma Farmaci antitrombotici nelle SCA enoxaparin fondaparinux bivalirudin ASA +UFH

Dettagli

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia Ospedale del Delta AUSL di Ferrara Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara Genova 23 ottobre 2015

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano

Ottimizzazione della terapia antiaggregante orale nel paziente anziano Battistina Castiglioni SS Cardiologia Interventistica UOC Cardiologia 2 Dipartimento cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi ASST Sette Laghi - Varese AGENDA La realta delle nostre Cardiologie

Dettagli

NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE

NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE 26-2013_26-2013 18/02/13 11.51 Pagina 241 NUOVI INIBITORI DEL RECETTORE P2Y12: LUCI ED OMBRE S. Grotti, L. Bolognese Dipartimento Cardiovascolare e Neurologico, Ospedale San Donato di Arezzo. La duplice

Dettagli

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute La terapia antitrombotica nella SCA: la durata della terapia antitrombotica per la prevenzione delle recidive e le strategie di aderenza alla terapia

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Dr. Paolo Bonfanti Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese Sindrome coronarica acuta Alto-basso rischio NSTEMI Terapia medica STEMI HUB-SPOKE Antiaggreganti Urgenza differibile

Dettagli

Terapia antiaggregante: quando?

Terapia antiaggregante: quando? La clinica nel Diabete Terapia antiaggregante: quando? Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma 5 Tivoli Terme, 30 settembre 2017 Terapia

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale 11 Meeting CardioLUCCA 2017. New frontiers in Cardiovascular Diseases Lucca, 2 Marzo 2017 Gianni Casella Ospedale Maggiore Bologna DISCLOSURE INFORMATION Gianni

Dettagli

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013 A proposito dei nuovi antiaggreganti Prato, 16 novembre 2013 Mario Leoncini, Anna Toso U.O.CARDIOLOGIA,, NUOVO OSPEDALE DI PRATO EVOLUZIONE della DAPT: nel tempo ASA + Prasugrel o Ticagrelor ASA + Clopidogrel

Dettagli

Comorbilità ed età avanzata: La gestione del paziente con cardiopatia ischemica

Comorbilità ed età avanzata: La gestione del paziente con cardiopatia ischemica Comorbilità ed età avanzata: La gestione del paziente con cardiopatia ischemica Giornate mediche di Santa Maria Nuova 2012 Definizione di anziano The term elderly is used arbitrarily to describe different

Dettagli

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO

ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Ottimizzazione delle procedure di monitoraggio dell emostasi peri- ed intraoperatorio e gestione della terapia antitrombotica, anticoagulante ed antiaggregante in pazienti chirurgici ad alto rischio vascolare-

Dettagli

ACS Expert Connect. Scelta della DAPT nel paziente anziano con SCA: l età fa la differenza?

ACS Expert Connect. Scelta della DAPT nel paziente anziano con SCA: l età fa la differenza? ACS Expert Connect Scelta della DAPT nel paziente anziano con SCA: l età fa la differenza? PARTECIPANTI: Giuseppe Tarantini, Plinio Cirillo, Guido Parodi, Davide Capodanno, Gianpiero D Amico, Alessandro

Dettagli

EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA

EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA A cura del Dott. Luigi Iannone INTRODUZIONE L enoxaparina (ENOX) è un frammento di eparina a basso peso molecolare, utilizzata come sale di iodio e preparata mediante

Dettagli

LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA

LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA 13-2013_13-2013 18/02/13 11.46 Pagina 123 LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA M. Ferri, S. Savonitto S.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare

Dettagli

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO?

BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? Fabio Mangiacapra, Ilaria Cavallari, Giuseppe Patti Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Università

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Lo studio ACUITY: risultati ad un anno

Lo studio ACUITY: risultati ad un anno PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio ACUITY: risultati ad un anno (G Ital Cardiol 2008; 9 (6): 377-383) Background. A 30 giorni di follow-up, i pazienti arruolati nello studio ACUITY con sindrome coronarica

Dettagli

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle Hear informer Farmacologia clinica La doppia antiaggregazione nelle sindromi coronariche acute: per quale paziente e in quali tempi? Flessibilità: questa, in estrema sintesi, la modalità d approccio più

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO CON SINDROME CORONARICA ACUTA. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA RIPERFUSIONE E PREVENZIONE DEGLI EVENTI EMORRAGICI INDOTTI DAI FARMACI

IL PAZIENTE ANZIANO CON SINDROME CORONARICA ACUTA. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA RIPERFUSIONE E PREVENZIONE DEGLI EVENTI EMORRAGICI INDOTTI DAI FARMACI Rel. 31/2009 13-02-2009 15:02 Pagina 337 IL PAZIENTE ANZIANO CON SINDROME CORONARICA ACUTA. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA RIPERFUSIONE E PREVENZIONE DEGLI EVENTI EMORRAGICI INDOTTI DAI FARMACI N. Morici,

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Stefano Savonitto, Michela Caracciolo, Alice Sacco, Silvio Klugmann. Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis, Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Stefano Savonitto, Michela Caracciolo, Alice Sacco, Silvio Klugmann. Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis, Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano EDITORIALE Diagnosi e trattamento delle sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST. Insegnamenti clinici comuni e qualche differenza tra le linee guida e quelle pubblicate nell anno

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

STEMI. Trial condition pts treat contr endpoint follow up RR RRR p ARR NNT. STEMI SK std death 21 days 0,81 19% 0,0002 2,2 45

STEMI. Trial condition pts treat contr endpoint follow up RR RRR p ARR NNT. STEMI SK std death 21 days 0,81 19% 0,0002 2,2 45 Tabelle riassuntive di alcuni tra i principali studi clinici cardiologici, con riferimento oltre che alla significatività statistica anche ai parametri di effect size: RR, ARR, NNT. Legenda Condition:

Dettagli

Da un bloccante P2Y 12 all altro:

Da un bloccante P2Y 12 all altro: 29_29 20/02/14 16.01 Pagina 281 Da un bloccante P2Y 12 all altro: quando e come fare lo switch M. Ferri, S. Savonitto s.c. di cardiologia, Dipartimento cardio-toraco-vascolare e area critica, azienda ospedaliera

Dettagli

G. Biondi Zoccai. dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche, università degli studi la sapienza di roma.

G. Biondi Zoccai. dipartimento di scienze e biotecnologie medico-chirurgiche, università degli studi la sapienza di roma. 05-2013_05-2013 18/02/13 11.42 Pagina 51 I nuovi farmaci antitrombotici nella terapia delle sindromi coronariche acute: meglio o peggio degli InIbItorI p2y12? G. Biondi Zoccai dipartimento di scienze e

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma.

L. De Luca. dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. 05_05 20/02/14 15.33 Pagina 47 I nuovi anticoagulanti nelle sindromi coronariche acute: una nuova era? L. De Luca dipartimento di scienze cardiovascolari, european hospital, roma. Livelli sierici di frammenti

Dettagli

Nuove linee guida ESC sulla terapia antiaggregante. Riccardo Raddino

Nuove linee guida ESC sulla terapia antiaggregante. Riccardo Raddino UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITA PUBBLICA Nuove linee guida ESC sulla terapia antiaggregante Riccardo Raddino 2015 ESC NSTE-ACS

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio NSTEMI e PCI: F.A.Q. 1. Quanti NSTEMI sono trattati con PCI 2. Quale beneficio (vs

Dettagli

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the ACS and Diabetes Registry In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry Dott. A. Demarchi IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent

Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent Pre-treatment with P2Y12 inhibitors in ACS patients: who, when, why and which agent Guerrino Zuin, UOS di UTIC Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare Ospedale dell Angelo Mestre The goal of DAPT is to reduce

Dettagli

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ED IMPLEMENTAZIONE DEL SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL'HEART SCORE EDIANTE UN NUOVO NOMOGRAMMA

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ED IMPLEMENTAZIONE DEL SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL'HEART SCORE EDIANTE UN NUOVO NOMOGRAMMA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ED IMPLEMENTAZIONE DEL SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL'HEART SCORE EDIANTE UN NUOVO NOMOGRAMMA Antonio Bonora DAI Emergenza e Terapie Intensive Azienda 17/05/18 Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato Congresso CardioLucca 2014 Heart Celebration Lucca, 28 novembre 2014 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna L arresto cardiaco

Dettagli

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio Consiglio Direttivo Nazionale ANMCO Cardiologia UTIC Emodinamica, O. Loreto Mare ASL NA 1 Diabete &

Dettagli

SAFETY DELLA BIVALIRUDINA

SAFETY DELLA BIVALIRUDINA SAFETY DELLA BIVALIRUDINA A cura della INTRODUZIONE Ad oggi, il trattamento farmacologico antiaggregante/anticoagulante rappresenta un valido adiuvante per ridurre il rischio di complicanze trombotiche

Dettagli

La resurrezione dei GPI (e in particolare del Tirofiban) nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti ad angioplastica coronarica

La resurrezione dei GPI (e in particolare del Tirofiban) nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti ad angioplastica coronarica APPROFONDIMENTI, 25 ottobre 2016 La resurrezione dei GPI (e in particolare del Tirofiban) nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti ad angioplastica coronarica A cura di Alberto Menozzi Gli

Dettagli

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Il trattamento antitrombotico di supporto alle strategie riperfusive Direttore Struttura Complessa Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dotttorato di ricerca in Diagnostica per immagini toracica avanzata (cardiopolmonare) Ciclo XXV ASSOCIAZIONE TRA SANGUINAMENTI, MORTALITA E GENERE FEMMINILE NELLE SINDROMI

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Terapia antiaggregante piastrinica: quale ruolo per il laboratorio?

Terapia antiaggregante piastrinica: quale ruolo per il laboratorio? Terapia antiaggregante piastrinica: quale ruolo per il laboratorio? Marco Cattaneo Medicina 2 Ospedale San Paolo Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Milano Conflitti di interesse

Dettagli

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole confusione terminologica e nosografica tra l Angina Stabile, come condizione sindromica su base ischemica, e la Cardiopatia

Dettagli

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO

TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO TICAGRELOR: LO STUDIO PLATO La terapia antiaggregante nei pazienti con sindromi coronariche acute e/o sottoposti a rivascolarizzazione coronarica percutanea con impianto di stent, costituisce un settore

Dettagli

SCA nel paziente anziano

SCA nel paziente anziano Gardone 16 Aprile 2016 SCA nel paziente anziano Giuseppe Musumeci USC Cardiologia 2 ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Incremento della popolazione anziana in Italia < 65 anni > 65 anni > 80 anni 12% 2%

Dettagli

nelle sindromi coronariche acute e la gestione del rischio emorragico dei farmaci antitrombotici

nelle sindromi coronariche acute e la gestione del rischio emorragico dei farmaci antitrombotici La preparazione farmacologica all angioplastica nelle sindromi coronariche acute e la gestione del rischio emorragico dei farmaci antitrombotici Silvia Zagnoni, Gianni Casella, Anna Chiara Musuraca, Daniela

Dettagli

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Il management delle sindromi coronariche acute oggi Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto Gianni Mobilia A.O. Papardo - MESSINA Clinic a Lesione Proced ura TIMI

Dettagli

Cangrelor: dati attuali e prospettive future

Cangrelor: dati attuali e prospettive future APPROFONDIMENTI, 27 dicembre 2016 Cangrelor: dati attuali e prospettive future A cura di Andrea Demarchi e Marco Ferlini L inibizione farmacologica del recettore piastrinico P2Y12 in associazione ad aspirina

Dettagli

Stefano De Servi UO Cardiologia IRCCS Multinmedica, Sesto San Giovanni

Stefano De Servi UO Cardiologia IRCCS Multinmedica, Sesto San Giovanni Stefano De Servi UO Cardiologia IRCCS Multinmedica, Sesto San Giovanni DISCLOSURE INFORMATION [NomeRelatore] negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

Il trattamento della Sindrome Coronarica Acuta nel paziente anziano

Il trattamento della Sindrome Coronarica Acuta nel paziente anziano Italian Elderly Il trattamento della Sindrome Coronarica Acuta nel paziente anziano ACS Network Stefano Savonitto Ospedale Manzoni Lecco DISCLOSURE INFORMATION Stefano Savonitto negli ultimi due anni ho

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione

La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione La terapia medica nella cardiopatia ischemica cronica prima e dopo la rivascolarizzazione Stefano Del Pace Raffaele Martone Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

Lo studio TRITON-TIMI 38

Lo studio TRITON-TIMI 38 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio TRITON-TIMI 38 (G Ital Cardiol 2008; 9 (3): 149-154) Razionale. La duplice terapia antiaggregante piastrinica a base di aspirina e tienopiridina rappresenta un caposaldo

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO STEMI. Resp. U.O. Cardiologia Magenta

COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO STEMI. Resp. U.O. Cardiologia Magenta Il continuum della cardiopatia ischemica dalla prevenzione primaria alla manifestazione acuta fino alla fase cronica tardiva Genova 6/7 dicembre 2013 COME OTTIMIZZARE IL RISULTATO DELLA PCI PRIMARIA NELLO

Dettagli

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute

Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Terapia antitrombotica nelle sindromi coronariche acute Il trattamento antitrombotico nella fase pre-ospedaliera (o upstream ) dello STEMI UOC di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna Progetto scientifico

Dettagli

IMPIEGO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LO STUDIO COMPASS

IMPIEGO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LO STUDIO COMPASS IMPIEGO DEGLI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LO STUDIO COMPASS L. A. Ferri, G. Bassanelli, S. Savonitto Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco. Abstract

Dettagli

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione? Ferdinando Varbella MD Head of Cardiology Rivoli Hospital Turin Director of Interventional Unit A.S.L. TO 3 Rivoli-Turin A.O.U. San Luigi Orbassano RIVOLI TORINO Il controllo della frequenza cardiaca:

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA Crotone Hotel Costa Tiziana 1 2 ottobre 2004 LINEE GUIDA DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE: QUAL E IL MIGLIOR TRATTAMENTO? PRESENTA:

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

La sperimentazione Codice Argento

La sperimentazione Codice Argento 55 Congresso SIGG Invecchiamento e longevità: più geni o più ambiente? Firenze, 30 Novembre - 4 Dicembre 2010 La sperimentazione Codice Argento Mauro Di Bari mauro.dibari@unifi.it Direttore della Scuola

Dettagli

Sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST: il problema del paziente anziano

Sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST: il problema del paziente anziano Sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST: il problema del paziente anziano Mario Leoncini, Stefano De Servi*, Toni Badia, Roberto Piero Dabizzi Divisione di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

G. Casella, D. Calabrese, S. Zagnoni, L. Riva, M. G. Pallotti, E. Perugini, P. C. Pavesi, G. Di Pasquale

G. Casella, D. Calabrese, S. Zagnoni, L. Riva, M. G. Pallotti, E. Perugini, P. C. Pavesi, G. Di Pasquale 21-2012_21-2012 08/02/12 10.11 Pagina 203 Tra efficacia e sicurezza: il beneficio clinico delle Terapie antitrombotiche G. Casella, D. Calabrese, S. Zagnoni, L. Riva, M. G. Pallotti, E. Perugini, P. C.

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

ILCOR Guidelines 2015 ACS update ILCOR Guidelines 2015 ACS update Dott. Niccolò Grieco Ospedale Niguarda Cà Granda Milano (Dott Sandro Petrolati Ospedale San Camillo Roma) Diagnostic interventions La registrazione di un ECG 12d standard

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età

La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età Stefano Savonitto Ospedale Manzoni Lecco DISCLOSURE INFORMATION Stefano Savonitto negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio MATRIX. U.O.S. Emodinamica-U.O.C. Cardiologia, Ospedale Morgagni-Pierantoni, ASL della Romagna, Forlì 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio MATRIX. U.O.S. Emodinamica-U.O.C. Cardiologia, Ospedale Morgagni-Pierantoni, ASL della Romagna, Forlì 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio MATRIX Fabio Tarantino 1, Andrea Pavei 2, Carlo Trani 3 1 U.O.S. Emodinamica-U.O.C. Cardiologia, Ospedale Morgagni-Pierantoni, ASL della Romagna, Forlì 2 U.O.C. Cardiologia-Laboratorio

Dettagli

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi?

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi? Giuseppe. Ferraiuolo Unità Terapia Intensiva Cardiologica Ospedale S. Pertini Roma In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi? Roma 22 settembre 2017 Cambiamento

Dettagli