Indice delle lezioni (Prof. Giglioli)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice delle lezioni (Prof. Giglioli)"

Transcript

1 Indice delle lezioni (Pof. Giglioli) Definizione e clssificzione delle ccine. Pgin Cooeno oleico dei flidi. Pgin Lezione neo L legge degli si coisondeni. Pgin Clcolo delle oieà eodinice dei flidi. Pgin Mzo 000 Il inciio di consezione dell enegi lico lle ccine. Pgin 4 Lezione neo Il inciio di consezione dell enegi lico lle ccine. Pgin 6 Il inciio di consezione dell enegi nel sise di ifeieno elio. Pgin 6 3 Mzo 000 Lezione neo 3 Foze e oeni esecii dl flido slle ei di n ccin. Pgin 0 8 Mzo 000 Lezione neo 4 Moo in condoi sezione ibile. Pgin 5 Mzo 000 Lezione neo 5 Moo in condoi sezione ibile. Pgin 5 6 Mzo 000 Lezione neo 6 Moo in condoi sezione ibile. Pgin 9 lo ooe e ccine d zione. Pgin 0 lo ooe e ccine ezione. Pgin 7 Mzo 000 Rendieni. Pgin Lezione neo 7 iilidine idlic. Pgin 3 Neo di gii ceisico. Pgin 3 Mzo 000 Neo di gii ceisico. Pgin 5 Lezione neo 8 Gdo di ezione. Pgin 7 3 Mzo 000 L cizione nelle boccine idlice. Pgin 8 Cizione nelle bine. Pgin 30 Lezione neo 9 Cizione nelle booe. Pgin 3 Poe cenifge. Pgin 3 4 Mzo 000 Genelià sll le dell gine. Pgin 33 Lezione neo 0 Ce ceisice ideli. Pgin 35 Ce ceisice eli. Pgin 36 9 Mzo 000 Collegeno di oe in seie o in llelo. Pgin 37 Uso delle ce ceisice. Pgin 37 bilià. Pgin 38 Lezione neo Le eqzioni fondenli ce eggono il 3 Mzo 000 Pgin 39 cooeno di n coessoe. Coessione isoe eesibile. Pgin 39 Coessione dibic isoenoic. Pgin 40 Lezione neo Coessione ele. Pgin 4 Il fenoeno del conoeceo. Pgin 4 5 ile 000 Coessione fzion ed ineefigezione. Pgin 44 Lezione neo 3 Rendieni. Pgin 44 6 ile 000 Il coessoe cenifgo Pgin 46 Il coessoe cenifgo Pgin 48 Coefficieni diensionli e coessoe cenifgo. Pgin 49 Lezione neo 4 Gdo di ezione e coessoe cenifgo. Pgin 50 7 ile 000 Vizione del endieno di sdio col gdo di ezione. Pgin 50 Lezione neo 5 Ce ceisice del coessoe cenifgo. Pgin 5 Coessoi ssili. Pgin 5 3 ile 000 Lezione neo 6 Il ciclo Rnkine selice. Pgin 54 eodinic del ciclo Rnkine selice. Pgin 55 6 ile 000

2 Lezione neo 7 Lezione neo 8 Lezione neo 9 Lezione neo 0 Lezione neo Lezione neo Lezione neo 3 Lezione neo 4 Lezione neo 5 Lezione neo 6 Lezione neo 7 Lezione neo 8 Lezione neo 9 Rifeieni i esi: eodinic del ciclo Rnkine selice. Pgin 57 Cicli siscldeni iei. Pgin 58 cbioi di cloe. Pgin 59 Vizioni nel endieno dei cicli Rnkine. Pgin 6 Cicli Rnkine igeneii. Pgin 63 Ciei e l sddiisione del cico eico f i Pgin 64 igeneoi. Gdo di ezione nelle bine oe. Pgin 66 Roo ceisico di fnzioneno. Pgin 67 Rendieno di no sdio di bin. Pgin 67 bin selice ssile d zione. Pgin 69 Ple sieic. Pgin 69 Ple sieic. Pgin 70 dio selice ezione. Pgin 7 dio selice ezione. Pgin 73 ingoli sieici. Pgin 73 Cooeno ele di n bin oe. Pgin 74 Pedie flidodinice nei condoi fissi e obili. Pgin 74 Fge inene. Pgin 77 Pedie e io si disci ed effeo enilne. Pgin 77 Effei dell sezione del liqido. Pgin 79 Fnzioneno ele di no sdio ssile d zione. Pgin 79 Fnzioneno di no sdio ezione ele. Pgin 8 bine ssili d zione sli lili. Pgin 8 bine sli di elocià. Pgin 8 bine sli di elocià. Pgin 83 bin sli di essione. Pgin 84 Configzione genele delle bine lile Pgin 84 oe. bine dili. Pgin 86 bine dili. Pgin 88 Geneoi di oe. Pgin 88 Geneoi di oe. Pgin 9 Inodzione lle bine gs. Pgin 9 nlisi del ciclo gs selice idele. Pgin 9 Cicli gs eli. Pgin 94 Ce di cobsione. Pgin 95 Ciclo gs selice ele. Pgin 96 Ciclo gs selice ele. Pgin 97 Cicli coessione ineefige. Pgin 99 Cicli con icobsione. Pgin 0 Ciclo selice idele con igenezione. Pgin 0 Ciclo idele selice igenezione zile. Pgin 04 Ciclo selice ele con igenezione. Pgin 05 Cicli igeneii con ineefigezione e Pgin 06 icobsione. 7 ile ile Mggio Mggio Mggio Mggio 000 Mggio Mggio Mggio Mggio Mggio 000 Gigno 000 Gigno Ricii di eoflidodinic lic lle ccine di Ennio Mcci (Ed. Cià di) - Mccine flido incoiibile di Codo Csci (Ed. Msson) - Coessoi di gs di Codo Csci (Ed. Msson) - Mccine flido bifse di Codo Csci (Ed. Msson)

3 - bine gs di Fnco Moneecci (Ed. Cià di) 3

4 Lezione neo Mzo 000 Definizione e clssificzione delle ccine. Cooeno oleico dei flidi. L legge degli si coisondeni. Clcolo delle oieà eodinice dei flidi. Il inciio di consezione dell enegi lico lle ccine. Definizione e clssificzione delle ccine. Nel coso di Mccine e lliei ingegnei engono esini i ciei di ogeo e le ceisice di fnzioneno (nell loo indiidlià oe in elzione i cicli nei qli oeno) di n s clsse di cooneni ingegneisici, cii no, geneicene, ccine. Un ccin è defini coe l sede di n sfozione enegeic, oene edine no o iù flidi in zione dinic o cineic; dei flidi sono i eoi enegeici dell sfozione. Nell bell neo è esos n seie di cegoie nelle qli ossono essee sddiise le ccine. boccine Mccine oleice cbioi di cloe Dee nce ccine flsso Dee nce ccine flsso le cegoi coende geneoi conino; le cegoi coende eiodico; le cegoi coende di oe e condensoi. oe, coessoi e bine) oe, coessoi ed esnsoi oleici) bell Le ccine ossono oiene essee definie, in genele, coe ccine oici oe ccine oeici second ce odcno enegi eccnic idcendo l enegi dei flidi ce ilizzno o icees. Qndo n ccine ilizz n flido incoiibile ende il noe di ccin idlic, essendo l cq il flido incoiibile ggioene ilizzo. Cooeno oleico dei flidi. Coe si ò inie già ie dll definizione sess di ccine ce è s is in ecedenz, i flidi, ed in icole le loo oieà eodinice, sono n eleeno fondenle nell zione eoic delle ccine. Pe ogni flido, in so di eqilibio, esise n lege nioco f essione, ole secifico e ee; le lege ò essee esesso dll geneic elzione: (, ) 0 f, ci eqzione di so. le eqzione ò, in csi icoli, ssee selici esessioni nliice: nel cso dei gs efei sseà infi l segene fo: R M doe R si l cosne niesle dei gs ed M l ss ole del flido. Nel cso dei liqidi efei, inece, l eqzione di so sà l segene: Nel cso dei gs eli si à oi: doe Z si il foe di coiibilià. cosne Z L legge degli si coisondeni. Il foe di coiibilià Z eseno in ecedenz è lego in genele lle ibili di so d n fnzione eseene coless, diendene nce dll n del flido consideo; esise eò n legge, non igoos lid con bon ossizione e i i flidi, no coe legge degli si coisondeni, secondo l qle il lege esisene il foe di coiibilià Z e le ibili di so essione e ee, esesse in eini idoi, è indiendene dll n del flido consideo. ee e essione idoe sono definie nel odo segene: Rid C Rid C R M 4

5 L ilià dell legge degli si coisondeni è eidene: è sfficiene conoscee l ss olecole ed i ei ciici di n flido e eedene, con bon ccezz, il cooeno oleico. Clcolo delle oieà eodinice dei flidi. Pe qno igd i gs efei si icodi innnzio ce l enegi inen, l enli e i cloi secifici sono fnzioni dell sol ee. I cloi secifici sono oi legi dlle segeni elzioni: R c c M K R c K M endo oso: c K c Vlendo oi l elzione: d cd si ic ce l diffeenz di enegi inen f de ni ò essee clcol dll elzione: doe si: c d c ( ) () cd c Pe qno igd l enli si inece: d c d dll qle oiene si ic ce l diffeenz di enli f de ni si oiene dll elzione: con: c d c 5 ( ) c d c L enoi è inece n fnzione si dell ee ce dell essione, le infi l elzione: ds d d () dll qle si ic: d ds d Nell bio dei gs efei lgono oi le de segeni elzioni: R M d c d ce, cobine con l li elzione sci eeono di oenee l segene esessione: c d R d ds M dll qle si ic, ssndo dll esessione diffeenzile ll inegle: c d R R s s c ln ln ln M M

6 6 doe si: d c c ln Qes li elzione diffeisce neicene dll edi ieic ce si è is in ecedenz solo qndo l diffeenz di ee è gnde. Nel cso dei liqidi efei e le sfozioni sono nce isocoe; non dnqe senso diffeenzie il c dl c e qindi si definisce n nico cloe secifico (ce si ò idenifice coe qello ole secifico cosne): d d c L Dll elzione ceisic dei liqidi efei is in ecedenz si dedce ce: 0 d Coe consegenz dell li esessione sci l elzione d d ds sse l segene fo: d ds (3) i i dnqe d ossee ce n sfozione isoenegeic è nce n sfozione isoenoic e icees. Pe qno igd, inece, l izione di enli, si sf l elzione () oenendo: d ds d oeo, fcendo ifeieno ll elzione (3): d d d Considendo delle diffeenze finie si à llo, icodndo ce il ole ine cosne: ( ) fndo dnqe l elzione () e icodndo ce c e c sono coincideni si oiene: ( ) ( ) L c doe si è ilizzo il c L edio del liqido. Pe qno igd, infine, i gs eli, si dee ossee ce il cooeno di qesi lii si gesisce fcendo ifeieno degli scoseni elii i loi dei gs efei; si nno dnqe elzioni del io: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) s s s c c c,,,,,,, doe i eini 0, c 0 ed s 0 fnno ifeieno i gs efei. i noi inole ce, nel cso dei gs efei, e c diendono solo dll ee ene nel cso dei gs eli bisogn nce ene cono dell diendenz dll essione. Gli scoseni ce iono nel sise ecedene sono definii nel odo segene: d M R s d c d d ci si dedce ce gli scoseni diendono dl cooeno oleico. Qlo il flido in qesione si n gs idele si ò ice, dll elzione ceisic di qeso io di flidi: M R

7 e qindi, sosiendo le elzione nelle esessioni degli scoseni ioe nell lio sise scio, si ic, coe e logico sesi, scoseni nlli. Rifcendosi ll legge degli si coisondeni, si oebbe diose ce, cé i flidi sino in condizioni ciice, gli scoseni sono gli e i i flidi. Il inciio di consezione dell enegi lico lle ccine. i considei o il sise eo sceizzo in fig nel qle si ede n condoo di issione ce o il flido d n ccin ll ineno dell qle iene no scbio di oenz eic Q e di oenz eccnic N. Il flido iene oi scico eso n condoo di scico. N Mccin Q N Q Fig Fig È innnzio essenzile secifice qle si l conenzione di segno scel: oe non eng diesene secifico si fà see ifeieno ll conenzione, os in fig, nell qle iene consideo osiio il loo (o il cloe) enne nel sise. i song oi ce si ossibile sfe l zione onodiensionle secondo l qle d ogni sezione dei condoi o dell ccin sà ossibile ssocie n nic elocià, coisondene con l elocià edi eli l ofilo di elocià ce si doebbe inece considee con n nlisi iù cc. i ioizz, inole, l ole ssenz di ezioni ciice o nclei, noncé di ci eleici od eleogneici; si sone, infine, ce l nico co di ccelezione si qello gizionle. Il inciio di consezione dell enegi, lico l ole coeso le sefici e di fig, ffe ce l so delle oenze enni nel sise eggli l so delle oenze sceni, eno di eenli ccli di enegi; esso oà dnqe essee folo coe sege: ( e ) L Q N ( e ) L ρedv V doe e si l enegi e nià di ss di flido, L si il loo e nià di eo coio dl flido one sl flido lle ene l dei iene cono di eenli ccli di oenz. L enegi e nià di ss di flido ò soliene essee esess coe so di n eine di enegi inen, n eine cineico ed no gizionle: e gz Il loo e nià di eo coio dl flido one sl flido lle (oenz eli l loo di lsione) ò inece essee esesso nel odo segene: L ene l o ssic sse l segene fo: ρ Nell ggio e dei csi si consideenno ccine ce esenino n oo szionio del flido e qeso eeeà di sce il eine di cclo. Inole, e l consezione dell ss si à: Diidendo llo il o e l o ssic si ic: Q N gz gz ρ ρ i definiscono oi nel odo segene il cloe e il loo enni nel sise: 7

8 Q Q e N L e iccoe si è in esenz di n sise eo, coniene inode l ibile di so enli, defini coe: ρ così ce si oss ie ll segene elzione: gz Qe Le gz D qes li si dedce llo l segene esessione del loo scbio: Le g( z z ) Qe (4) In qes elzione si iconoscono eini eici (l enli e il cloe) e eini eccnici (l enegi oenzile gizionle e il eine cineico); è eò ossibile odificl in odo ce coneng solene eini eccnici; e fe qeso si sf l segene elzione: d ds d (5) Ricodndo oi ce ds ds e ds i doe ds e è eli ll foni di cloe dll eseno ene ds i è eli lle ieesibilià inene, si sosiisce qes li esessione nell elzione (5) e, inegndo, si ginge d ee: Qe L d doe L è il loo delle foze dissiie. L elzione (4) si oà llo isciee nel odo segene: Le d L g( z z) e, coe si ò noe, sono eseni solo eini eccnici. 8

9 Lezione neo 3 Mzo 000 Il inciio di consezione dell enegi lico lle ccine. Il inciio di consezione dell enegi nel sise di ifeieno elio. Il inciio di consezione dell enegi lico lle ccine. Nell lezione ecedene si e gini d indiide de esessioni ce esenno il loo scbio; nell i eno eseni si eini di io eccnico ce eini di io eico ene nell second eno eseni solo eini di io eccnico. Qes li elzione, lic l cso di flidi incoiibili, si sfoeà nel odo segene: Le ( ) L g( z z ) i icodi o l elzione eodinic secondo l qle: d ds d nel cso in ci, coe si è ccenno, il ole si cosne, si à, oiene: d ds ce, ineg, eee di sciee ce: Q e L Molo sesso, inole, si ioà ce non eng inodoo nessn cloe e qindi l esessione en sci si idce leioene fino d oenee: L oeo: c ( ) L In qeso odo, dnqe, il loo ò essee esesso nel odo segene: Le ( ) c ( ) g( z z ) Coe bee eseio si considei il inciio di consezione dell enegi lico l coessoe oso in fig. Le M Fig Innnzio si dee ene ben esene il fo ce i coessoi sono ccine dibice in qno il flido scoe l loo ineno olo eloceene e qindi non c è il eo eile ecé ossno enie scbi enegeici; enendo oi cono del fo ce n coessoe iene soliene ogeo in odo d endee scbile l diffeenz nelle enegie cineice e ce le diensioni idoe del ccinio non endono eceibile l izione di enegi oenzile gizionle, si à, olo seliceene: L e doe L e è il loo fonio l coessoe dl ooe. Il inciio di consezione dell enegi nel sise di ifeieno elio. Coe si è in ecedenz ccenno, n ione cegoi di ccine è esen dlle cosiddee boccine; li ccine, coe oso sceicene in fig, sono cosiie d eleeni fissi, cii soici, e d eleeni obili, cii ooici: l insiee di n eleeno soico e di n eleeno ooico ende il noe di sdio dell ccin. 9

10 Eleeno soico Flido sse dile () sse ssile () sse ngenzile () Eleeno ooico sse dell ccin Fig Il ofilo delle ie lee condizion l diezione dell en flid; con ifeieno ll fig 3 si no ce il flido en nello soe con n elocià 0 ene i esce con n elocià die coe l ngene geoeic delle lee. Pofilo dello soe Pofilo del ooe 0 Fig 3 L en flid ce esce dllo soe inese oi il ooe, ce s ondo con n elocià ngole ce si ò e selicià soe cosne e i d ω. Oiene, nell osizione edi, l le ooic n elocià ngenzile esess coe: ω De dnqe l elocià eli con l qle n osseoe solidle con l le ooic ede ie l en flid in sci dllo soe, le l segene elzione eoile: () Qes elzione ilic l necessià di elizze n ingolo delle elocià e eslicie l elocià e oi elizze l le ooic in odo d iniizze l io dell en flid cono il ooe, oeo signific fe in odo ce le lee del ooe sino llinee con n ngene geoeic coincidene con l diezione dell elocià sess (coe no oso in fig 3). Colessiene si onno cosie de ingoli delle elocià, no one ed no lle del ooe. i oni qindi fe ifeieno ll elzione di consezione dell enegi sfndo eò il no di is dell osseoe solidle con l le ooic; si oeà: gz Qe gz i no oiene ce non c è n eine di loo ecé l osseoe è solidle con il ooe ce qindi e li è feo. I eini legi l qdo dell elocià nno cooe il oenzile cenifgo. D qes elzione è ossibile ice il slo enlico nel odo segene: g( z z ) Qe le slo enlico sà oiene il edesio ce si iscon nel cso di n nlisi f d n osseoe ssolo (in qno l enli non diende dl io di osseoe) e qindi è ossibile sosiie qes esessione del slo enlico nell elzione ce esie il loo scbio, oenendo: L e D qes elzione si dedce ce il loo eccnico è coleene definio n ol ce si conoscono i de ingoli delle elocià ce iono in fig 3. L li elzione sci ende il noe di loo eleino dell 0

11 ccin. Dll fig si ò eò noe ce, ene l elocià à solo n coonene ngenzile, le elocià e nno e e e le cooneni, oeo si à: e qindi: Il loo eleino ò llo essee esesso nell segene fo esns: e L fndo l elzione () in ifeieno lle cooneni dei i eoi si à inole: Dll li esessione di qeso sise si ic: e qindi: Doo qese ossezioni il loo eleino ò dnqe essee esesso nel odo segene: L e oeo, selificndo qno è ossibile L e i è qindi o n esessione olo selice e esiee il loo eleino, ce dien nco iù selice nel cso delle ccine ssili, nelle qli, essendo: si à: In qes sizione, dnqe, il loo eleino eseneà n esessione nco iù selice: ( ) e L oliene, infine, il ingolo delle elocià one e il ingolo delle elocià lle dell gine engono eseni ffeeni d n nico olo, coe oso in fig 4, dei llo α ed α gli ngoli foi dll sse ngenzile con le elocià ssole e β e β gli ngoli foi dll sse ngenzile con le elocià elie, l esessione del loo eleino ò essee isci coe sege: cos cos α α L e oe, nel cso delle ccine ssili: ( ) cos cos α α L e

12 α β α β O Fig 4 È ione secifice ce se, endo scelo l conenzione delle ccine oeici, si o n loo negio, signific ce l ccin in qesione è n ccin oice.

13 Lezione neo 3 8 Mzo 000 Foze e oeni esecii dl flido slle ei di n ccin. Foze e oeni esecii dl flido slle ei di n ccin. Lo scbio di loo il flido e l ccin iene ie l zione eccnic eseci dl flido slle ei obili dell ccin; è dnqe ione nde le l islne R delle foze esecie dl flido, ce sà: nd R τ d doe il io inegle (elio ll seficie dell l sess) esen lo sfozo nole ll l (essendo l foz eleene nole ll l ed n il esoe nole ll l) ene il secondo inegle esen lo sfozo ngenzile ll l (essendo τ lo sfozo eleene ngenzile ll l e il esoe ngenzile ll l). Il oeno iseo ll sse di ozione le inece: C n d τ d Pe isolee le de elzioni scie sebbe necessio conoscee, no e no, lo so eodinico e flidodinico del flido noncé l geoei dell l sess; siccoe qese infozioni non sono coneene noe si f ifeieno ll fig e si sf n elzione ce si bs slle de sefici ideli di ingesso e sci nel ole V di conollo. Css V n n ω sse Fig Dl eoe dell qnià di oo, lico l ole di conollo, discende R d d nd n d τ d τ d G d V doe i ii de eini si ifeiscono lle qnià di oo enni e sceni dl sise, G indic l foz eso e l dei si ifeisce l ossibile cclo di qnià di oo nel ole. Ioizzndo ce l ccin oei in egie enene si ò sce l dei; scndo inole nce l zione del eso ci si idce ll segene elzione: R d d n d n d τ d τ d cegliendo le de sefici esee bbsnz lonne dll le dell ccin, si ò ioizze ce l disibzione di elocià nelle sezioni ed si sfficieneene nifoe d sce i de inegli elii gli sfozi ngenzili (sfozi iscosi); si à dnqe: R d d n d n In condizioni di onodiensionlià le elocià ossono essee considee delle cosni e ciò ende iù selici i ii de inegli; se, infine, coe deo, si è in egie szionio, à senz dbbio l segene elzione: d d e qindi, isolendo gli inegli, l esessione dell islne sà l segene: ( ) n n R i no dnqe coe si ossibile ie d esiee l islne R dll selice conoscenz dello so del flido nelle sezioni di ingesso e di sci ce sono olene biie. d 3

14 4 Pe qno igd inece il oeno esecio dl flido iseo ll sse di ozione è necessio se l legge del oeno dell qnià di oo ce eee di oenee l segene elzione: d d n d n d d C τ V V d d g d τ fndo llo l edesi seie di selificzioni is in ecedenz si oiene: d n d n d d C Inole, e qesioni di siei, è ossibile selifice leioene eliinndo nce il conibo doo lle zioni noli (essione) e qindi si ic: d d C fndo noene le ioesi di oo enene e di onodiensionlià, si ossono isolee fcilene i de inegli; inole, esiendo l elzione eoile in fo scle, si oiene: ( ) C i ò o oenee l oenz dell lbeo olilicndo il oeno oo e l elocià ngole: P ωc e qindi il loo e nià di ss scbio con l eseno iene esesso coe: e C L ω ω ω i è così oen, noene, l esessione del loo eleino o nell lezione ecedene (i segni diffeeni diendono seliceene d conenzioni diffeeni).

15 Lezione neo 4 5 Mzo 000 Moo in condoi sezione ibile. Moo in condoi sezione ibile. i fcci o ifeieno ll fig nell qle edio n sezione ssil-sieic di n condoo sezione ibile e si songno eifice le segeni ioesi: - il oo si enene, - il condoo si dibico, - le sfozioni sino eesibili, - il oo si onodiensionle, - il flido si n gs efeo con cloe secifico cosne con l ee e nel qle l foz eso si scbile. X Y sse del condoo Fig Fe e qese ioesi è ossibile considee le de sezioni X e Y ose in fig e lice l consezione dell enegi e il flido ce le es: si à l segene elzione: X Y X Y Definendo llo l enli ole coe so di n enli sic e di n enegi cineic: H () si ò le, cobinndo le lie de elzioni scie, di consezione dell enli ole. H X H Y Così coe è s defini l enli ole è ossibile definie nce l ee ole coe so di n ee sic e di n eine cineico; ie dll elzione () si oiene dnqe: H e qindi l elzione eodinic d c d ò essee isci coe: H c ( ) oeo: c ( ) i ic dnqe: c ce ò essee isci nel odo segene: c Essendo oi, e i gs efei K c P R K 5

16 si oiene: K () KR D qeso oeno in oi con R si inendeà l cosne dei gs diis e l ss ole. i icodi dnqe l segene esessione del qdo dell elocià del sono: d dρ ce, lic l cso dei gs efei si sfo nel odo segene: d KR d ρ i icodi inole l definizione del neo di Mc: M Fcendo dnqe ifeieno ll esessione del qdo dell elocià del sono e i gs efei e ll definizione del neo di Mc si ò isciee l elzione () nel odo segene: K M i è dnqe oo il lege l ee ole e l ee sic (l ionz dell ee ole è coensibile ensndo ce n oggeo ce en nell osfe eese isene oiene dell ee ole e non di qell sic). e icieso l eesibilià delle sfozioni ilic l ossibilià di le di isoenoi e qindi è ossibile considee l segene elzione: P dll qle si ic, cobinndo le lie de elzioni: P K M i è così inodo nce l essione sic (de nce essione di isgno) e l essione ole e si no ce esise n lege nioco f il neo di Mc ed i oi f le gndezze eodinice locli ed in condizioni di isgno. i lici o l condizione di coninià, esen dll segene elzione: ρ cosne ce, olilic e diis e i eini, 0 e ρ 0, eee di ie ll segene elzione: ρ 0 0 ρ ρ ( ρ 00 ) ρ 0 0 ρ 0 0 oeo: ρ ρ ρ Pe qno si è deo in ecedenz osseio coe si: KR KR M Dll eqzione di so dei gs efei si ic, inole, ce: nce, oiene: K K K K 0 ρ K M R (3) 6

17 e qindi: ρ K M ρ 0 P L elzione (3) ò dnqe essee isci nel odo segene: ρ 0 P R 00 K K ( K ) K M M ρ Il gfico di qes li elzione è qello oso in fig dl qle si coende ce: - noe le condizioni di isgno (ρ 0, 0 ) e ogni loe di M es indiid l e di ssggio icies e f sse l o ssegn; - noe le condizioni di isgno, e ogni coi di o ed e di ssggio, si nno de ossibili solzioni dell eqzione di coninià: n e oo sbsonico e l l e oo sesonico; - noe le condizioni di isgno e, l fnzione esess dll li elzione sci ee n ssio, esise cioè n liie ll o ce ò sse d n e e le liie è ggino e M niio, cioè e condizioni sonice (dee nce ciice). ρ 0 0 Fig M 7

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) isic enele 7. Esecizi di Dinic del Coo igido h://cs.cib.nibo.i/46/ Esecizio Un cilindo oogeneo di ggio c e ss 00 g, che ool senz siscie s di n ino oizzonle, è soggeo ll zione dell foz cosne di odlo i 0

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r. & r COOORDINATE LOCALI. r τ COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r. & r COOORDINATE LOCALI. r τ COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elemeni di Cinemic COORDINTE CRTESINE j y i x j y i x j y i x τ ϑ ρ τ ρ n O P j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI Elemeni di Cinemic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

mod β 1 β Rappresentazione dei numeri nel calcolatore NUMERI INTERI Rappresentazione in una base β:

mod β 1 β Rappresentazione dei numeri nel calcolatore NUMERI INTERI Rappresentazione in una base β: Resenzione dei nuei nel clcoloe UMERI ITERI Resenzione in un bse : ( ) ± 0 dove (0,,) sono cife del sise di nuezione in bse. Esei: (345) 0 3 0 + 4 0 + 5 0 0 (345) 6 3 6 + 4 6 + 5 6 0 837 Convesione in

Dettagli

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte Cinemic econd pe Moo nello pzio e nel pino L elocià nel pino L ccelezione nel pino Moo cicole Moo cicole nifome Moo cicole nifomemene cceleo ozione eoile del moo cicole Moo pbolico Moo pbolico Moo pbolico

Dettagli

Corso di Complementi di gasdinamica

Corso di Complementi di gasdinamica oso di oleenti di gsdinic Toso stit stit@nin.it www.docenti.nin.it oleenti di Gsdinic T stit odlo 8 del 30/0/05 ocede di clcolo Si è già isto che in coodinte oli si h: d e cos t d e cos t Si ò ense di

Dettagli

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lcidi del coso di Flidodinmic delle Mcchine Ciolo II: Clssiiczione delle Ezioni e Invini di iemnn Po. Simone Slvdoi, Po. Fncesco Melli Po. Simone Slvdoi, Po. Fncesco Melli Pin Clssiiczione delle PDEs ()

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Moti in 2 e 3 dimensioni

Moti in 2 e 3 dimensioni D Moi in e 3 dimensioni < > < > i " " Δ ; ; Sono diei come i 3D Il eoe posizione sà: Si: " " Δ ; ; Non sono sempe concodi, m nel empo muno di diezione (ole che di modulo e eso) i + j + z k ( ) e ( ) con

Dettagli

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in

Generalmente, nelle strutture a telaio le masse vengono schematizzate come concentrate in . SISEI A EAIO Geelee, elle se elo le sse veoo shezze oe oee eo o d. Peo el veoo sd oe se o eo o d d d lbeà. D o ole s s l deozoe ssle delle se. Cosdeo elo soeo d eeo sse d oze: ell oes d ol sose e d ooeo

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a- --. lcole l e del pllelo indiiduo di eueni eoi: i j k ( ) ( ) ( ) i j 9 k 6 i j k i j k ( ) ( ) ( ) 9 lcole il odulo del podoo eoile:. Un copo pendo d feo ccele pe un fino d un elocià di / ucceiene i uoe

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 7-8 5 Moo nel pino: posizione, elocià, ccelezione O u θ u P u θ Veoe posizione u Veoe elocià d d u + uθ + θ O O u N u Veoe ccelezione d d u + u un + N Componeni cesine dell ccelezione d u d + u

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIE Poa cia di FISI 7 Luglio 8 Meccanica: Un oieile di aa P g, che ha elocià P, è aao cono un blocco di aa M g, feo u un iano oizzonale. Doo l uo efeaene anelaico, in cui il

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica:

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica: ORZA GRAVIAZIOALE: ORZA PESO: ORZA D ARIO SAICO: ORZA D ARIO DIAMICO: ORZA D ARIO VISCOSA: Pio pincipio dell dinic: G P g ˆj s μ s d μ d Il copo è in quiee o si uoe di oo eilineo unifoe ˆ i g=98 /s i Secondo

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

PARTE 6: GRAVITAZIONE

PARTE 6: GRAVITAZIONE vitzione - PRE 6: RVIZIONE 6. INRODUZIONE Newton conoscev divese cose cic il oto dei ineti: ln coie n obit ttono ll te di ggio R 60 R ; ttti i ineti coiono n oto di ivolzione ttono l sole s obite qsi cicoli;

Dettagli

MOTO IN DUE DIMENSIONI

MOTO IN DUE DIMENSIONI MOTO IN DUE DIMENSIONI pino - r ( 1 r ( 1 r ( rieori r ( 1 Δr Velocià eorile r( r( 1 Δr m Δ ( 1 r ( r ( 1 1 r ( 1 m Δr r ( ( i lim Δ dr d Δr Δ Δ Accelerzione eorile ( ( 1 Δ ( m Δ ( 1 r ( 1 i Δ r i ( (

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 018-019 Cinemtic del pnto mteile 4 Vettoi (,,...,... ) 1 i n (, ) pezioni f ettoi Somm b Podotto scle b α b bcosα + b b b Podotto ettoile b Diffeenz + ( b ) b b α b ( b sin α ) ( ( P ( P ( Cinemtic

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 3 appello . und il pun eile ggiunge l euilibi l isulne delle ze geni si nnull. Piend l z eniug, l ezine nle n, l z pes P send gli ssi,n, si iene n) ) n Psinα P sα sα sinα ll send si iene l z eniug d ui g ω d sinα

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

Esercitazione III/ Albero lento di riduttore Prof. Luca Corno ALBERO LENTO DI RIDUTTORE

Esercitazione III/ Albero lento di riduttore Prof. Luca Corno ALBERO LENTO DI RIDUTTORE Esecizione III/1 003 Albeo leno di iduoe Po. Luc Cono ALBERO LENTO DI RIDUTTORE Siboli uilizzi D [] Dieo del oo nell uo den D p [] Dieo piiivo dell uo den E [MP] Modulo di elsicià longiudinle F [N] Foz

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes) ESERCIZIO (N.S.: COETTE p) Cnle iimensionle infinito. Pete speioe in moto con velocità. iente i pessione. Clcole: Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso sll pete speioe? Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

/ h. Al tempo t = 0 il

/ h. Al tempo t = 0 il SA GENERALE pe NGEGNERA ELETTRNA e TELEUNAZN PRVA SRTTA del 8 gugno GNE NE NTA: queso foglo deve essee esuo NTA: e obblgoo gusfe beveene n odo esuene e opensble le spose. Eseo Un uooble d ss g s vggndo

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

F r. S r. r r r r. Prodotto scalare. Lavoro di una forza ed energia cinetica

F r. S r. r r r r. Prodotto scalare. Lavoro di una forza ed energia cinetica Lezione IV 1 Laoo di una foza ed enegia cinetica ô Consideiao una foza F che, applicata ad un copo, lo sposti ô ô ô di D S. Indichiao con F DS il loo podotto scalae dato da F S F S cos( α ) Podotto scalae

Dettagli

R R. R a 1 R = 16 R R = R. variabile fra 8 e 12 Nm. Calcolare i parametri del ciclo indicati nel paragrafo 1.2.

R R. R a 1 R = 16 R R = R. variabile fra 8 e 12 Nm. Calcolare i parametri del ciclo indicati nel paragrafo 1.2. CPITOLO Esecizio - iose che il ppoo di ensione e il ppoo di piezz sono legi dlle espessioni: Si pocede pe sosiuzione: in x x x in in x x in in Esecizio - Un di osione sezione cicole con dieo 0 è sogge

Dettagli

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY TUDIO DELLE CARATTERITICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY A i figli Giuli Roeeto, 07 ottoe 01 FUARO Dott. Ing. eio COMETA HALLEY Dell Coet Hlley si conoscono i seguenti punti dell

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi 1-2 (Ugello De Laval)

Fluidodinamica applicata Esercizi 1-2 (Ugello De Laval) Politcnico di oino C Flidodinic lict.4 Escizi - (Ugllo D Lvl) ESECIZIO (UELLO DE LVL) Un gllo convgnt divgnt collg n sbtoio infinito con l tosf. L szion isttt dll gllo h d in ss si isno. L tosf h ssion

Dettagli

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria Esecitzione Mtlb Giovnni Plmiei 4-0-007 Univesità deli Stdi del Snnio Diptimento di Inenei ppesentzione dei sistemi nello spzio di stto Vibili ltezz sebtoio Flsso di inesso Flsso di scit Velocità di scit

Dettagli

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra Meccnic dell ttu Si considei un lst nell qule è esente un difetto ssnte 0 D A + A + negi otenzile elstic dell lst integ negi ilscit e l esenz del difetto negi cquistt e l esenz del difetto negi di defomzione

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri Dischi e cilini ssilsimmetici Accoppimenti fozti Dischi e cilini sempi Copi ssilsimmetici elstici elzioni i se O y h x Se Rh Stto pino i tensione z 0 0 z z R Ipotesi i se

Dettagli

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p olitecnico di Toino Ditimento di Meccnic Mssimo Rossetto Meccnic dell Fttu Linee Elstic (cenni) ist con difetto ssnte ggio di fondo intglio ρ 0 t Cenni di meccnic dell fttu linee elstic mteile elstico

Dettagli

FISICA GENERALE T-A scritto 17/9/2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A scritto 17/9/2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) ISIC GENELE - co 79 pof. Sph CdL ee Eeec L pooe d u puo ee è Ccoe: eocà eoe ed f pu e ; b eocà ce ed f e d epo; c o d cuu epo. co e e ecod. U e é foo d u dco ooeeo d o e e d u pufoe d oe f e puo e e de

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

BOLLETTINO r3 ANNO 105 N. 5 1' QUINDICINA 1 MARZO 1981 SAL±J' SIANO RIVISTA DELLA FAMIGLIA SALESIANA FONDATA DA SAN GIOVANNI BOSCO NEL 1877 SPEDIZIONE

BOLLETTINO r3 ANNO 105 N. 5 1' QUINDICINA 1 MARZO 1981 SAL±J' SIANO RIVISTA DELLA FAMIGLIA SALESIANA FONDATA DA SAN GIOVANNI BOSCO NEL 1877 SPEDIZIONE OETTNO r3 NNO 105 N 5 1 QUNN 1 ZO 1981 S±J SNO VST E FG SESN FONT SN GOVNN OSO NE 1877 SPEZONE N ONENTO POSTE GUPPO 2 (70) OE NO E NO E FG E N G 1877 Q N Q E O N EO NNO 105 NUEO 5 E OE E PON E ON EN O

Dettagli

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Settimana 11 Lezione 20 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Settimn 11 Lezione 20 coltà di Ingegnei Liio Lncei Intoduzione Motizioni Nigzione inezile, cceleometi enomeni fisici pe diesi ossetoi (eltiità glilein, ) Esecizi/espeimenti d fe indiidulmente

Dettagli

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo)

COMUNE DI BORGETTO (Città Metropolitana di Palermo) OMU D BORGTTO à Mep e).y.. O, 4. V 518510821 Te. 091898109 e see. e@pe. u. e e e@ue. e.p. 2 ^ e R U.GG. U eee DTRMZO. / e,s /, /) Oe ee De e esee e Ree e essee Ree S e 5 ee201. Lue pes pe se eee. L O R

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

UISP Comitato Territoriale Napoli APS SdA Pallacanestro Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2019/2020

UISP Comitato Territoriale Napoli APS SdA Pallacanestro Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2019/2020 UISP Comitato Territoriale Napoli APS SdA Pallacanestro Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2019/2020 1 Norme Generali 1.1 AFFILIAZIONE ALLA UISP L affiliazione alla Uisp l a o p eli

Dettagli

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni) secizio i vuole mssimizze l efficienz di un iveltoe di luce elizzto in silicio depositndo sop l supeficie un sottile stto di mteile dielettico (senz pedite. Lo stto deve gntie mssimo tsfeimento di potenz

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello spazio e quindi occoe fissae un sisema di ifeimeno. x Z z k i θ ϕ j P (x,y,z) y Y i, j, k eoe unià (esoe)

Dettagli

r r r = esprimono la relazione istantanea tra la INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DEL MOTO forza e l accelerazione che ne deriva

r r r = esprimono la relazione istantanea tra la INTEGRAZIONE DELLE EQUAZIONI DEL MOTO forza e l accelerazione che ne deriva NTEAZNE DELLE EQUAZN DEL MT M & espono l elone snne l fo e l cceleone che ne de Se s consdeno nell d epo fn occoe effeune l neone pe lue l effeo cuulo. neone delle foe speo llo sposeno equone del loo e

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili..

1. Vettori 3/02/2003 Infomazioni utili.. Fisic Geele L-A http://isht.df.io.it. Vettoi 3/0/003 Ifomioi tili.. dott. A. Coe iceimeto qdo: mecoledì 9.30.30, mde e-mil pe cofem. doe: Vi Ieio 46, Diptimeo di Fisic, st 68 e-mil: coe@o.if.it Docmetioe

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

Corso di. Fluidodinamica delle Macchine

Corso di. Fluidodinamica delle Macchine Coso di - Dipimeno di Ingegnei Indusile Fienze - Fluidodinmi delle Mhine Pe IV Tubomhine Coso di Fluidodinmi delle Mhine A.A. -3 Pgin - Dipimeno di Ingegnei Indusile Fienze - Agomeni Modelli di sudio delle

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 Politecnico di Torino Esercizi E. E. E.3 E.4 Un lbero di diero D 5 e odulo di resisenz orsione W 35 3 è soggeo orsione lern sieric con oeno orcene M 5 N; è presene un inglio crerizzo d K.5 e q.9; il erile è cciio 5CrMo4 (R

Dettagli

5. Lungo i tratti AB, CD, DE, che sono archi di circonferenza, l accelerazione è solo centripeta essendo il modulo della velocità costante.

5. Lungo i tratti AB, CD, DE, che sono archi di circonferenza, l accelerazione è solo centripeta essendo il modulo della velocità costante. pitolo 5 Soluzioni 5. ungo i ttti AB, D, DE, che sono chi di ciconfeenz, l ccelezione è solo centipet essendo il odulo dell elocità costnte. Si h: ; ; AB D DE 1 ente nel ttto ettilineo B essendo costnte

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

dx =? 1 + y ) dy = 2( y ln 1 + y ) + C = 2 ( sin x ln 1 + sin x ) + C. N.B.: si sarebbe potuta eettuare n dall'inizio la sostituzione y = sin x.

dx =? 1 + y ) dy = 2( y ln 1 + y ) + C = 2 ( sin x ln 1 + sin x ) + C. N.B.: si sarebbe potuta eettuare n dall'inizio la sostituzione y = sin x. CALCOLO INTEGRALE per Informaica Risolzione dell'eserciazione n., aprile Es.. Calcolare i segeni inegrali indenii (i primi con pochi passaggi: + cos cos + osservando che D(cos + = cos = ( + cos, la sosizione

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice Sudio delle ocillzioi di u ie -oll Ocillore roico eplice L equzioe del oo II legge dell diic è: d k [] d L oluzioe di que equzioe differezile del II ordie coefficiei coi è: e φ [] Derido ifi l [] e oiuedo

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 2/2/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 2/2/99 Compio //99 pagina Meccanica Applicaa alle Macchine compio del //99 A) Chi dee sosenere l'esame del I modlo dee solgere i pni e. B) Chi dee sosenere l'esame compleo dee solgere i pni, e. C) Chi dee sosenere

Dettagli

L = E kin. = F v. W =

L = E kin. = F v. W = Esercizio a) La definizione di laoro L copiuo da una forza F lungo una raieoria è la seguene: L = F d l, doe dl corrisponde all eleeno di lunghezza della raieoria. Il eorea delle forze ie ee in relazione

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO FIICA GNAL II Ingegneia Civile, Abienale, Insiale (A.A. 5-6) COMPITO CITTO - 3..6 Cgne.. aicla.. Ne ann i cs ALUTAZION qesi 6 qesi 6. pblea pblea pneggi. ale ATTNZION! Pe la sfficienza bisgna alizzae alen

Dettagli

Il Movimento. Cinematica.

Il Movimento. Cinematica. Il Moimeno Cinemic www.iicxcuol.lei.og Il Moimeno Il Moo Siemi di Rieimeno Spomeno Velocià Accelezione Cliiczione del Moo Moo Reilineo Uniome Moo Uniomemene Acceleo Moo Cicole Uniome Appoondimeni: Moo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C

Facoltà di Ingegneria Fisica I 1 marzo 2005 Compito C Eecizio n. Fcoltà di Inenei Fiic I zo 00 Copito C Nell cchin di twood dell iu, nell qule l cucol può eee conidet idele, Clcole le ccelezioni delle due e e ipondee lle euenti donde:. il odulo dell ccelezione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa - 29 gennaio 2008 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE -

Esame di Ricerca Operativa - 29 gennaio 2008 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE - Esme di Rier Oeri - 9 gennio 8 Folà di rhier - Udine - CORREZIONE - Prolem ( ni): Un sieri riginle rode re ii di ore (, e C) ilizzndo i segeni ingredieni: frin, o, le, zhero e nn. In riolre, l nn, he ò

Dettagli

Formulario Aerotecnica. Validità Formule Descrizione U.mis 2. ν = p = ρ R T Equazio. dei gas perfetti [N/m 2 ] ρ = ρ P T. z z. Td z. P z. V tas.

Formulario Aerotecnica. Validità Formule Descrizione U.mis 2. ν = p = ρ R T Equazio. dei gas perfetti [N/m 2 ] ρ = ρ P T. z z. Td z. P z. V tas. Foulio Aeoecnic eneli lidià Foule Deciione U.i Coefficiene di eien Co C Ci C e π λ quione di pndl ρ l l Re µ ν Nueo di Reynold Re oo line Coeff. di vicoià cineic µ [ /] ν ρ p ρ R quio. dei pefei [N/ ]

Dettagli

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC POITECNICO DI TOINO III Fcolà Ingegne ell Infozone Coo ue n Ingegne Mecconc MODEO MATEMATICO DI UN MOTOE CC AESSANDO FASSIO UGIO 26 Ince. Inouzone...3 2. Equzon Coue...3 2.. Mooe CC...3 2.2. Mooe, Moouoe,

Dettagli

FORMULE DI MATEMATICA FINANZIARIA. Montante semplice r = saggio o tasso di interesse C 0 = Capitale iniziale t = tempo. Sconto semplice razionale

FORMULE DI MATEMATICA FINANZIARIA. Montante semplice r = saggio o tasso di interesse C 0 = Capitale iniziale t = tempo. Sconto semplice razionale FORMULE DI MTEMTI FINNIRI Ieee elie I I I I Moe elie ggio o o di ieee ile iizile eo ( ) oo elie ziole oo elie oeile o io Ieee ooo ( ) I Moe ooo ueo di i oo ooo loi oi Foul geele R e vloi iii - e vloi oiii

Dettagli

Moto in due e tre dimensioni

Moto in due e tre dimensioni L spin ll uomo poieile è d d un moll o d i compess (il umoe ed il fumo sono effei scenici). Come si f pizze l ee nel puno iuso? Moo in due e e dimensioni L descizione del moo mie i concei di posizione,

Dettagli

Fisica Ia I Prova in itinere del v 01 v 02 M 2. M 1 α

Fisica Ia I Prova in itinere del v 01 v 02 M 2. M 1 α isic I I Po in iinee el 9--4 Inice sul popio elboo OM e COGOM e UMRO DI MRICO l po è li se on iniiulene; ogni ipo i couniczione, eiic une o opo l po, copo l inlizione ell sess. l po on senz lcun usilio

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Esercitazione numero 5 8 Novembre Verifica allo slittamento.

Esercitazione numero 5 8 Novembre Verifica allo slittamento. Eseizione nueo 5 8 oebe 000 Veii llo slieno. Veii llo slieno. Un bobin iene sin su un pino edine un onppeso pplio ll une ol, oe oso in iu 1, ono l noiolo dell bobin. Sono noe dll iue le ndezze eoeihe,

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

FISICA A Particella o punto materiale: punto matematico senza dimensioni. Ha solo un tipo di moto traslatorio;

FISICA A Particella o punto materiale: punto matematico senza dimensioni. Ha solo un tipo di moto traslatorio; hp://www.ing.info.oo.i FISIC Piell o puno meile: puno memio senz dimensioni. H solo un ipo di moo sloio; Consideo uno sposmeno, ioè l vizione dell posizione di un puno meile, he vviene in un inevllo di

Dettagli

x t v = dx d x dt dt r t d dt l r

x t v = dx d x dt dt r t d dt l r Rssuno de eoe e conce ncle d Fsc Genele I Fzo Medc fzo.edc@sclne. PIOLO : MOO L INEMI IN UN DIMENSIONE L elocà ed s defnsce coe lo soseno dso e l eo scoso x x x Mene l elocà snne è l loe le dell elocà

Dettagli

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D CON UN MICO CON UN MICO Pe ogni domnd ci può eee più di un ipo e. Puoi confoni con i uoi compgni. SRCIZI Domnd Ripo Ripo Ripo C Ripo D 1 Le due ee ono pependicoli pllele incideni pni enmbe pe Z z 2 Le

Dettagli

., ff., FF.,sTF. "FF J clj. rd= ,E.E F,$"# F,$" '$ E. ref. s"te E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc.

., ff., FF.,sTF. FF J clj. rd= ,E.E F,$# F,$ '$ E. ref. ste E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc. : AE "E E E.E $"# $" '$ E. f..t ( E Ei' L il!q n(" 7. ) )o ( '+ ) ) ;K ).l " q7 " l e A (l! E '( ll. + ( e

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento

Esercitazioni Capitolo 3 Irraggiamento Esercizioni Cpiolo 3 Irrggimeno Il filmeno di un lmpd d incndescenz si rov ll emperur di 500 K. Ipoizzndo che il filmeno si compori come un corpo nero, vlure rdinz inegrle M (poenz specific emess per irrggimeno

Dettagli

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale 26 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 01) L nozione di segmeno oieno 02) L nozione di veoe 03) Gndezze scli e gndezze veoili.

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P CINEMTIC DEI MOTI RELTIVI elocità del punto P P Pt P elocità di tscinmento (elocità del punto consideto solidle l SDR mobile) elocità elti (elocità di P ist dl sistem mobile) Pt P P/ (xi & yj) & t ccelezione

Dettagli

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA CINEMATICA DESCRIVE IL MOTO INDIPENDENTEMENTE DALLE CAUSE CHE LO PRODUCONO O LO MODIFICANO DINAMICA STUDIA IL MOTO IN RELAZIONE ALLE CAUSE (FORZE) CHE LO PRODUCONO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FATICA DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI MECCANICI

INTRODUZIONE ALLA FATICA DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI MECCANICI Mssio osseo INTOUZIONE ALLA ATICA EI MATEIALI E EI COMPONENTI MECCANICI Esecizi svoli 40 60 80 00 0 40 60 80 00 0 40 60 (MP 0-50 -00 Log(N 5.5 5.0 4.5 4.0 3.5 3.0.5.0 50 50 (MP Levoo & Bell Toino oobe

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A Fcoà d gege o sc d Fsc Lugo - Compo A Fg. y ueso. musco pce d mss m possede u cc o o q. S ede, peò, che e pce es equbo, e puo (Fg. ), qudo ee soopos zoe cocome de foz peso e de foz d u eeosc gee d dsbuzoe

Dettagli

14. Richiami di analisi vettoriale

14. Richiami di analisi vettoriale 14. Richimi di nlisi vettoile Richimi di nlisi vettoile 341 14.1. Scli, vettoi, tensoi Le gndee che entno in gioco nei enomeni isici possono essee ppesentte tmite unioni del tempo, t e delle coodinte di

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

LIV. o genzano COMINOGN WEB RADIO TV MAGAZINE. Putignan. p Qui. sport. sport Sebastian. la Cogianc. erae Cogianc. e Venezia. o l. ran. zio. s.s.

LIV. o genzano COMINOGN WEB RADIO TV MAGAZINE. Putignan. p Qui. sport. sport Sebastian. la Cogianc. erae Cogianc. e Venezia. o l. ran. zio. s.s. ISTIBUZION GTUIT @5 - S P G SL - V 3-55 - V 25//27 - N 25/7 C 5 L - VI S 22/23 N 42 3/5/23 - C 5 L S - V F B 28 C () - C 348 36955 T 6 96846824 - Sf 42 // 22/3 // SUL FUTSL LZIL NZIONL // O S PLYOFF OLIPUS

Dettagli

Centro di massa. x CdM 1 M 1 M 1 M

Centro di massa. x CdM 1 M 1 M 1 M Ceno d assa Una acella unoe ha una assa e u le oze che agscono sulla acella s alcano al uno della acella. La acella ha solaene un oo d aslazone. Un ssea d acelle o un coo soldo uo eeuae una oazone nsee

Dettagli