d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte"

Transcript

1 Cinemic econd pe Moo nello pzio e nel pino L elocià nel pino L ccelezione nel pino Moo cicole Moo cicole nifome Moo cicole nifomemene cceleo ozione eoile del moo cicole Moo pbolico Moo pbolico Moo pbolico 3 Moo pbolico 4 Moo nel pino del pno P Coodine ceine L poizione del pno P e indiid dlle coodine del pno P ipeo n en di i ceini, lege l ggio eoe nel pino coodine poli :polo O deemin n e pe O deemin Q co in n Vizione dell poizione co cod l limie, pe?, cod e co coincidono lim lim d d infomzione llo pomeno. In modlo pe empi infinieimi d d

2 L elocià nel pino: Dei di n eoe : limie del ppoo il eoe diffeenz dei eoi poizione negli ini e e l inello di empo eo Q lim d > // è ileoe ngene ll ieoi nel pno doe i clcol l dei. L elocià è empe ngene ll ieoi e h modlo Coodine cilinee d d ppeenzione che mo come l eloci e empe cinemic dim 3 ngene ll ieoi d Veloci in Coodine ceine L poizione del pno iene deemin dl eoe poizione in fnzione del empo in n do iem di ifeimeno: po eee decompoo ˆ ˆ z ˆ z icodimo l definizione di eloci, di ppoo incemenle e di dei, di dei di n podoo e di dei di n omm i h che eoi degli i ono eoi fii e qindi non ino nel empo, e,, z ono fnzioni cli. Chimimo,, z le elie deie; ee ono le eloci cli nelle e diezioni. el pino i hnno olo de componeni. d d d d d

3 L elocià nel pino Coodine cilinee d d ppeenzione che mo come l eloci e empe ngene ll ieoi Coodine ceine Coodine poli ipeo polo o d d cinemic dim 5 Dipendono enmbe dl polo O celo peche e l componene dell eloci pllel l eoe OP... d d d d d d d d elocià dile pllel Veoe di elocià e l ggio d d d Dei di n eoe : e n eoe dieo pependicolmene l eoe eo. Il o modlo dipende dll izione dell diezione del eoe eo L ccelezione nel pino Conideimo n ieoi ciline nel pino: l eloci h empe diezione ngene ll ieoi. Vizioni dell eloci i h nche olno pe n cmbimeno di diezione dell eloci peche l ieoi e c. E qe izione, do n izione di diezione e de ccelezione nomle ll ieoi. Vedimo che inole l izione dell eloci e no pi gnde no pi l ieoi c Voglimo oe n epeione che leg qniimene le ceiiche dell ieoi e l ccelezione nomle ll ieoi

4 L ccelezione nel pino componeni ceine componeni cilinee d dϕ ρ d d d d d d d oimo l elzione L ieoi pò eee ppoim d n o di ciconfeenz con ceno in C e ggio di c CP d ρ dϕ? Cechio ocloe i oiene ccindo de ee pependicoli in de pni conigi dell ieoi d. Le de ee i inconno in n pno deo ceno del cechio ocloe dell c nel pno conideo. L ccelezione nel pino DIMOSAZIOE d d d d d ρ d d d dϕ 1 ρ Se il moo è cilineo, è empe die d zeo e die eo l concià U d U ' dϕ du 1dϕ d dϕ ρ ρ d dϕ ρ

5 L ccelezione nel pino : conclioni d ρ Accelezione ngene : izione del modlo ineni dell eloci Accelezione cenipe o nomle : izione dell diezione dell eloci Se il moo è cilineo, è empe die d zeo e die eo l concià Moo cicole d L ieoi è n ciconfeenz o n co di ciconfeenz L elocià cmbi coninmene diezione il moo è cceleo h empe lmeno ccelezione nomle. L ieoi è n ciconfeenz o n co di ciconfeenz pe ci l eloci, empe ngene ll ciconfeenz, e empe nomle l ggio. Il ggio coincide con il ggio di c. L poizione iene indiid d o d q Se ilizzimo le coodine poli, pendendo come polo il ceno dell ciconfeenz, l eloci coincide con l eloci e d d elocià ngole po ienel empo o eee cone

6 Definimo ccelezione ngole come izione dell eloci ngole d d m pe ci d eendo 1 d d d ccelezione ngene Moo picole ccelezione ngole cone ccelezione nomle empe iol eo il ceno Moo cicole nifome: cone, cone, cone Legge oi: Moo peiodico π π Le poiezioni gli i ceini: co in co in Deciono de moi monici, loo in qd, con plzione UMEICAMEE gle ll elocià ngole Unià di mi [? ] dini/econdi d/

7 Moo cicole ibile /, cone, cone 1 Le eqzioni hnno fom nlog qelle del moo eilineo d d,, e icee, Unià di mi [] d/ d d,, Moo cicole nifomemene cceleo L ccelezione ngole i mi in d - o - Le gndezze ngoli qli eloci ed ccelezione ilno eee gndezze eoili, mene lo pomeno e n gndezz cle.

8 ozione eoile L diezione dell elocià ngole è pependicole l pino del moo Il eo iene do dll egol dell ie cppi Il eoe ccelezione ngole e d h diezione fi h l e diezione Il eo dipende dl egno dell izione di QUAO VISO VALE SOLO PE IL MOO CICOLAE in ϕ d d d d ϕ Eempio moo de dimenioni : Moo pbolico

9 eloci pi emplici d nlizze condizioni inizili : g -g, -g co co in in? Le eqzioni del moo ono: co Condizioni inizili : co in co, g g g in - g 1 g n - co Eqzione dell ieoi pbol

10 Moo pbolico L pbol incon l e in de pni: Condizione 1 ll oigine G : gi L lezz mim: condizione d oppe d L gi mim condizione: d G d o 45 g GM co in in G M g g M M in g G empo di olo: G M Il empo di li è gle qello di dice L elocià l olo e gle qell inizile M o Appofondimeni:

Cinematica del punto. 3D

Cinematica del punto. 3D Cinemic del puno. 3D z O () () P() z() () in fom eoile OP( ) ( ) Veoe posizione oeo eoe sposmeno dll oigine L ppesenzione eoile pemee un descizione sineic del moo. z P() Nei clcoli pici in genee si usno

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 7-8 5 Moo nel pino: posizione, elocià, ccelezione O u θ u P u θ Veoe posizione u Veoe elocià d d u + uθ + θ O O u N u Veoe ccelezione d d u + u un + N Componeni cesine dell ccelezione d u d + u

Dettagli

Il Movimento. Cinematica.

Il Movimento. Cinematica. Il Moimeno Cinemic www.iicxcuol.lei.og Il Moimeno Il Moo Siemi di Rieimeno Spomeno Velocià Accelezione Cliiczione del Moo Moo Reilineo Uniome Moo Uniomemene Acceleo Moo Cicole Uniome Appoondimeni: Moo

Dettagli

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a- --. lcole l e del pllelo indiiduo di eueni eoi: i j k ( ) ( ) ( ) i j 9 k 6 i j k i j k ( ) ( ) ( ) 9 lcole il odulo del podoo eoile:. Un copo pendo d feo ccele pe un fino d un elocià di / ucceiene i uoe

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 018-019 Cinemtic del pnto mteile 4 Vettoi (,,...,... ) 1 i n (, ) pezioni f ettoi Somm b Podotto scle b α b bcosα + b b b Podotto ettoile b Diffeenz + ( b ) b b α b ( b sin α ) ( ( P ( P ( Cinemtic

Dettagli

Moto in due e tre dimensioni

Moto in due e tre dimensioni L spin ll uomo poieile è d d un moll o d i compess (il umoe ed il fumo sono effei scenici). Come si f pizze l ee nel puno iuso? Moo in due e e dimensioni L descizione del moo mie i concei di posizione,

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale

Le grandezze vettoriali nella cinematica. del punto materiale 26 U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile U.D. N 3 Le gndezze veoili nell cinemic del puno meile 01) L nozione di segmeno oieno 02) L nozione di veoe 03) Gndezze scli e gndezze veoili.

Dettagli

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate:

MOTI. Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E quindi necessario definire un sistema di coordinate: MOTI Meccnic: Cinemic: Dinmic: brnc dell fiic che udi il moo dei corpi e le fore che lo fnno rire decrie il moo dei corpi en fre riferimeno eplicio lle fore che gicono u di ei è lo udio dell relione eplici

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s Eercizione n 3 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele F)A.A. 1/11 Cinemic (b) 1. Un rzzo eore, lncio in ericle, le per 1 min con ccelerzione cone = m/, dopodiché, conumo uo il combuibile,

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

MOTO IN DUE DIMENSIONI

MOTO IN DUE DIMENSIONI MOTO IN DUE DIMENSIONI pino - r ( 1 r ( 1 r ( rieori r ( 1 Δr Velocià eorile r( r( 1 Δr m Δ ( 1 r ( r ( 1 1 r ( 1 m Δr r ( ( i lim Δ dr d Δr Δ Δ Accelerzione eorile ( ( 1 Δ ( m Δ ( 1 r ( 1 i Δ r i ( (

Dettagli

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria Lezione II 1 La descizione del moo di un puno maeiale e la legge oaia Nella descizione del moo di un copo cinemaica paiamo dal caso più semplice: il puno maeiale, che non ha dimensioni popie. Fissiamo

Dettagli

Il moto. Posizione e spostamento.

Il moto. Posizione e spostamento. Uniesià Poliecnica delle Mache, Facolà di Agaia C.d.L. Scienze Foesali e Ambienali, A.A. 009/010, Fisica 1 Il moo. Posizione e sposameno. VETTORE POSIZIONE E necessaio conoscee la posizione del copo nello

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

Meccanica del Punto Materiale Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico

Meccanica del Punto Materiale Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico Meccnic del Puno Meile Cosi di Lue in: Fisic e sofisic, Tecnologie Fisiche Innoie nno ccdemico 7-8 Leioni ( docene: Sié Muo ) lunedì : :-3: ul G medì: :-3:3 ul G Eseciioni ( docene: Zini Guido ) gioedì:

Dettagli

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica:

Primo principio della dinamica: Secondo principio della dinamica: Terzo principio della dinamica: ORZA GRAVIAZIOALE: ORZA PESO: ORZA D ARIO SAICO: ORZA D ARIO DIAMICO: ORZA D ARIO VISCOSA: Pio pincipio dell dinic: G P g ˆj s μ s d μ d Il copo è in quiee o si uoe di oo eilineo unifoe ˆ i g=98 /s i Secondo

Dettagli

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

le proiezioni centrali 07corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina le poiezioni cenli 07coso tecniche di ppesenzione dello spzio docente Ach. Emilio Di Gistin Il metodo delle poiezioni cenli Il metodo delle poiezioni cenli consente di ppesene su di un pino le figue dello

Dettagli

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Sistemi di ifeimento non inezili coltà di Ingegnei Livio Lncei Intoduzione Motivzioni Cinemtic: posizione, velocità, ccelezione Dinmic nei ifeimenti non inezili Esempi Conclusioni e pospettive

Dettagli

Meccanica del Punto Materiale Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico

Meccanica del Punto Materiale Corsi di Laurea in: Fisica e Astrofisica, Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico Meccnic del Puno Meile Cosi di Lue in: Fisic e sofisic, Tecnologie Fisiche Innoie nno ccdemico 6-7 Leioni ( docene: Sié Muo ) mecoledì : :3-:3 ul F4 enedì : :3-:3 ul F4 Eseciioni ( docene: Zini Guido )

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

FISICA A Particella o punto materiale: punto matematico senza dimensioni. Ha solo un tipo di moto traslatorio;

FISICA A Particella o punto materiale: punto matematico senza dimensioni. Ha solo un tipo di moto traslatorio; hp://www.ing.info.oo.i FISIC Piell o puno meile: puno memio senz dimensioni. H solo un ipo di moo sloio; Consideo uno sposmeno, ioè l vizione dell posizione di un puno meile, he vviene in un inevllo di

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri Dischi e cilini ssilsimmetici Accoppimenti fozti Dischi e cilini sempi Copi ssilsimmetici elstici elzioni i se O y h x Se Rh Stto pino i tensione z 0 0 z z R Ipotesi i se

Dettagli

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA CINEMATICA DESCRIVE IL MOTO INDIPENDENTEMENTE DALLE CAUSE CHE LO PRODUCONO O LO MODIFICANO DINAMICA STUDIA IL MOTO IN RELAZIONE ALLE CAUSE (FORZE) CHE LO PRODUCONO

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 7. Esercizi di Dinamica. del corpo rigido: Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) isic enele 7. Esecizi di Dinic del Coo igido h://cs.cib.nibo.i/46/ Esecizio Un cilindo oogeneo di ggio c e ss 00 g, che ool senz siscie s di n ino oizzonle, è soggeo ll zione dell foz cosne di odlo i 0

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI TRASF. COPLANARI Tsfeimenti Colni Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni Mnoe Obitli Int. Anlisi di Missioni Szili T. Colni 3 Obiettio: contolle il moto del

Dettagli

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude-

v. Poiché sia al raggio, se li riportiamo con un origine comune, è immediato conclude- coì l oggetto, in be qunto pevito dll econd legge dell dinmic, in qunto ottopoto foz null dovebbe pocedee in line ett e non lungo un ciconfeenz! E necei un foz nche lungo l diezione itntne dell velocità?

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo.

Integrazioni di alcuni argomenti che nel testo di riferimento fossero assenti oppure trattati con un diverso formalismo. File: Inegine cinemic - vesine (sgge evisine) del 5 febbi 013 Inegini di lcuni gmeni che nel es di ifeimen fsse sseni ppue i cn un dives fmlism Agmen 11 Ei di misu e l ppgine Gnde fisic eni misubile esise

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ 2 GLI ELEMENTI FONMENTLI ELL GEOMETRI T T i uovluzion 0 10 20 30 40 0 0 70 80 90 100 n Il mio punggio, in nimi, è 1 2 3 Ov l figu gn l uni popoizion o. ppin L. ppin l. ppin l. ppin l ppin l. l ppin.

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo

Corso di Fisica I. Prof. M. Cobal Moto rettilineo Corso di Fisic I Prof. M. Cobl mrin.cobl@cern.ch Moo reilineo Inroduzione ll cinemic Meccnic: sudio del moo di un corpo. Comincimo dl puno merile più semplice!!!! Cinemic del puno merile: brnc dell meccnic

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru pescelto un sistema di ifeimento, ad es. catesiano otogonale, fisso nel tempo, la posizione di un punto ispetto all oigine del sistema di ifeimento iene indiiduata dal ettoe posizione in coodinate catesiane:

Dettagli

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisic Generle A. Esercizi di Cinemic hp://cmpus.cib.unibo.i/57/ Esercizio 1 Un puno merile è incolo muoersi luno un uid reiline. Al empo il puno merile si ro in quiee. Il puno merile cceler con ccelerzione:

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P CINEMTIC DEI MOTI RELTIVI elocità del punto P P Pt P elocità di tscinmento (elocità del punto consideto solidle l SDR mobile) elocità elti (elocità di P ist dl sistem mobile) Pt P P/ (xi & yj) & t ccelezione

Dettagli

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce

Moto Circolare. L angolo espresso in radianti. s θ. s = r allora si definisce Moo Cicolae Definiamo come moo cicolae quello compiuo da un puno maeiale che i muove con aieoia cicolae. Se la velocià di ivoluzione è coane in modulo i pala di Moo Cicolae Unifome (MCU). Eo è un eenione

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa]

Cinematica [studio del moto indipendentemente dalla causa] Cnemc [sudo del moo ndpendenemene dll cus] Moo n un dmensone moo esclusmene elneo s scuno le oze oeo n moo ssmlble d un pcell [ue le p s muoono soldl nell sess dezone] co poszone -empo P Q sposmeno nello

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI FNOMNI INTRFRNZIALI e DIFFRATTIVI Intefeenz t onde e.m. podotte d sogenti coeenti sincone; Metodo dei fsoi o dei vettoi otnti; Intefeenz in lmine sottili; nelli di Newton, pellicoli sottili su veto Il

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Fcolà Ingegne pov n nee Fsc II.6. Compo A Eseczo n. Un cvo cossle nefno è cosuo un flo conuoe clnco ggo n ccono un gun conuce, clnc, cossle l flo, spessoe scule e ggo ex (ve nche l sezone). Il flo neno

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

SUPERFICI. Definizione.

SUPERFICI. Definizione. SUPERICI Definiione. Si l chis di n peto connesso limitto A R l ci fontie A è n c semplice, chis, egole ttti. Un pplicione ettoile: che h le segenti popietà: - è contin s - è inietti in A : R, (, (, i

Dettagli

Moti relativi. dt dt dt. r r

Moti relativi. dt dt dt. r r P Moi elaivi Se i due sisemi aslano solo fa di loo, i vesoi non vaiano nel empo. = + ' d d d' v = = + = v + d d d Leggi di asfomazione di velocià e acceleazione P P pe due sisemi che aslano l uno ispeo

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Fluidodinamica delle Macchine

Fluidodinamica delle Macchine Lcidi del coso di Flidodinmic delle Mcchine Ciolo II: Clssiiczione delle Ezioni e Invini di iemnn Po. Simone Slvdoi, Po. Fncesco Melli Po. Simone Slvdoi, Po. Fncesco Melli Pin Clssiiczione delle PDEs ()

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

MAPPE DI GEOMETRIA PER LA PRIMA LICEO

MAPPE DI GEOMETRIA PER LA PRIMA LICEO Enti geometici fondmentli (pgin ) Opezioni con gmenti e ngoli (pgin 3) Nomencltu dei tingoli (pgin 4 Popietà dei tingoli (pgin 5) Citei di conguenz dei tingoli (pgin 6) Le ette (pgin 7) Le ette pllele

Dettagli

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY TUDIO DELLE CARATTERITICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY A i figli Giuli Roeeto, 07 ottoe 01 FUARO Dott. Ing. eio COMETA HALLEY Dell Coet Hlley si conoscono i seguenti punti dell

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x) INTEGRALI IMPROPRI Prerequiii: Oieivi : Clcolo degli inegrli indefinii Inegrle definio di un funzione coninu Teorem e formul fondmenle del clcolo inegrle Appliczioni del clcolo inegrle Sper riconocere

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

C5. Introduzione alla cinematica del moto in due o più dimensioni

C5. Introduzione alla cinematica del moto in due o più dimensioni C5. Induzine ll cinemic del m in due più dimensini Pe ffne l sudi dell cinemic del pun meile in due più dimensini, è necessi ipendee e genelizze i cncei già espessi pe il m eiline. A ques scp, ci si dee

Dettagli

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri)) 2. Cinemaica Moo eilineo - Definizioni elemenai Definio un asse di ifeimeno x pe la descizione del moo di un puno (pe il momeno non si considea la sua massa), si definiscono: - Legge oaia: x() (cioè la

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

5. Lungo i tratti AB, CD, DE, che sono archi di circonferenza, l accelerazione è solo centripeta essendo il modulo della velocità costante.

5. Lungo i tratti AB, CD, DE, che sono archi di circonferenza, l accelerazione è solo centripeta essendo il modulo della velocità costante. pitolo 5 Soluzioni 5. ungo i ttti AB, D, DE, che sono chi di ciconfeenz, l ccelezione è solo centipet essendo il odulo dell elocità costnte. Si h: ; ; AB D DE 1 ente nel ttto ettilineo B essendo costnte

Dettagli

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c

Algebra vettoriale. risultante. B modulo, direzione e verso A punto di applicazione. Somma e differenza di vettori: a + b = c Algebra eoriale A B modulo, direzione e ero A puno di applicazione Somma e differenza di eori: a + b = c b a c meodo grafico: regola del parallelogramma Proprieà della omma: a + b = b + a (commuaia) (a

Dettagli

goniometriche Misura degli angoli

goniometriche Misura degli angoli Cpitolo funzioni goniometiche Misu degli ngoli Misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngoli è il gdo sessgesimle, definito come l 0 pte dell ngolo gio Il gdo sessgesimle viene indicto

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

C6. Il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato

C6. Il moto rettilineo uniforme e il moto uniformemente accelerato C6. Il m eiline unifme e il m unifmemene ccele Il m eiline unifme Se il m eiline unifme, il ee è csne; ciè h sempe l sess mdul, l sess diezine e l sess es. Vicees, se il ee è csne: ) il m è eiline, peché

Dettagli

TESTI. Esercizio 4 2. Esercizio 6 Avete una distanza D da percorrere.

TESTI. Esercizio 4 2. Esercizio 6 Avete una distanza D da percorrere. TESTI Eeczo Cnndo u bn d un o d feo u cu nno eeguendo de lo, un peon ene de colp d ello n lonnnz ulle ene d feo. S che l uono popg con elocà d F. k/ nel feo e con elocà.4 k/ nell. Se ppogg l oeccho u bn

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA Eecizi vai di GEOMETRIA AFFINE METRICA Un ovvio coniglio : i giutifichi la ipota ad ogni eecizio ( o pate di eecizio ) poto in foma di domanda. Eecizio 1. Nel piano euclideo E 2 ono fiati una etta ed un

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

2 Teorema fondamentale del calcolo

2 Teorema fondamentale del calcolo 66 C. 8 Teoidell integzionediriemnn Teoem ondmentle del clcolo Il isultto iù imotnte eltivo l clcolo dieenzile e integle è senz lto il seguente isultto, l cui dimostzione è, questo unto, stodinimente semlice.

Dettagli

15. Le onde elastiche

15. Le onde elastiche le onde eltiche 5 5 Le onde eltiche Donde ui concetti Un ond è un petubzione che i popg tpotndo enegi Un ipulo onoo, pe eepio douto uno po, poduce un ond ono che popgndoi tteo l i, ggiunge l nee: l iptto

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

ESERCIZI VARI di GEOMETRIA AFFINE

ESERCIZI VARI di GEOMETRIA AFFINE ESERCIZI VARI di GEOMETRIA AFFINE Un ovvio coniglio : i giutifichi la ipota ad ogni eecizio ( o pate di eecizio ) poto in foma di domanda. Eecizio 1. Sia K un campo, e i conidei il K-pazio vettoiale K

Dettagli

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione .. SAPENZA - UNESÀ D OMA OS D LAUEA MAGSAL in NGEGNEA ELEA ed ENEGEA MAHNE E AZONAMEN ELE MAHNE ELEHE POA SA DEL GENNAO 5. Un genetoe incono tife è collegto d un tubin g. L ettnz incon è i 4 Ω e uò eee

Dettagli

Il momento di dipolo elettrico

Il momento di dipolo elettrico I momento di dioo eettico obimento emiione timot emiione ontne γ E γ γ γ E E E 4π ρ ω h Γ ind Γ 4ω hc ccoimento: < e > StII-tn- V moeco NH equione di Schoedinge: E E H H E o o h m m h d + V m d + V d +

Dettagli

Cinematica I. 1) Definizione di moto

Cinematica I. 1) Definizione di moto Cineic I L cineic i occup dell decrizione del oo. Affronereo queo rgoeno nell coidde pproizione di puno erile: i corpi rnno conideri enz dienione oero equileni dei puni eici. Ciò equile dire che le dienioni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito A

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito A eciio n. Facoltà di ngegneia ae citto di Fiica V.O. e N.O. 7-9- - Copito A Due caiche elettiche +q e q vengono collocate ipettivaente nelle poiioni capo elettico unifoe che, in aena delle due caiche, ha

Dettagli

5. La trasformata di Laplace Esercizi

5. La trasformata di Laplace Esercizi 5. L rform di Lplce Eercizi Aggiornmeno: febbrio 3 p://www.cirm.unibo.i/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.5-ee.pdf 5.. Inroduzione ll rform di Lplce 5.. Proprieà dell rform di Lplce 5.-. Coniderimo l funzione limi

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

Cinematica. Il confronto e la classificazione dei moti, chiamata cinematica, si presenta come un compito arduo.

Cinematica. Il confronto e la classificazione dei moti, chiamata cinematica, si presenta come un compito arduo. Cineic Il ondo, con uo quello che coniene, i uoe ripeo l reo dell Uniero. Anche ciò che in pprenz è iobile, coe un rd, i uoe con l rozione dell Terr, con l orbi dell Terr inorno l Sole, con l orbi del

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes) ESERCIZIO (N.S.: COETTE p) Cnle iimensionle infinito. Pete speioe in moto con velocità. iente i pessione. Clcole: Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso sll pete speioe? Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso

Dettagli

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria Esecitzione Mtlb Giovnni Plmiei 4-0-007 Univesità deli Stdi del Snnio Diptimento di Inenei ppesentzione dei sistemi nello spzio di stto Vibili ltezz sebtoio Flsso di inesso Flsso di scit Velocità di scit

Dettagli