Regione Umbria. Giunta Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Umbria. Giunta Regionale"

Transcript

1 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 11/05/2018 OGGETTO: Art. 12 del D. Lgs. 152/2006, art. 9 della l.r. 12/2010. Verifica di Assoggettabilità a VAS. Comune di Lisciano Niccone. Variante al P.R.G. Parte Strutturale art. 32 comma 4 L. R. 01/2015. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa. Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 9 agosto 1991, n. 21. Visto il Regolamento interno di questa Giunta. Vista la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. Vista la legge regionale n. 12 del 16 febbraio 2010 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione d impatto ambientale, in attuazione dell articolo 35 del decreto legislativo 3 aprile 2006, 152 (Norme in materia ambientale) e successive modificazioni e integrazioni. Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 233 del 13 marzo 2013 Adempimenti ai sensi della L.R. n. 12 del 16/02/2010-Specificazioni tecniche e procedurali in materia di Valutazione Ambientale Strategica Nuova modulistica. Vista la nota n del 23/03/2018 del Comune di Lisciano Niccone, con cui veniva segue atto n del 11/05/2018 1

2 trasmesso il Rapporto Preliminare Ambientale e di fatto avviata la procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS per la Variante al vigente PRG Parte Strutturale, riguardante: - modifica della superficie della Macro-area M10; - riduzione ed eliminazione degli insediamenti dalle Macro-aree M10 e M13; - modifica dimensione delle fasce di transizione nelle aree boscate; - riperimetrazione delle aree boscate. Visto che con la stessa nota è stato chiesto al Servizio Valutazioni ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale, quale Autorità competente, di espletare la procedura di Verifica di Assoggettabilità a VAS in ottemperanza dell art. 9 della l.r. 12/2010. Visto che, con nota n del 27/03/2018, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso la documentazione ricevuta a tutti gli Enti e Soggetti con competenze ambientali al fine di acquisire le valutazioni da parte di tali Soggetti sulla necessità o meno di sottoporre a VAS la Variante al PRG Parte strutturale del Comune di Lisciano Niccone, convocando con la stessa nota, per il giorno 05/04/2018, apposita Conferenza istruttoria. Sono stati individuati e invitati ad esprimersi i seguenti Soggetti portatori di competenze ambientali: Regione Umbria - Servizio Sviluppo Rurale e Agricoltura sostenibile; - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica; - Servizio Energia, qualità dell ambiente, rifiuti, attività estrattive. - Servizio Risorse idriche e rischio idraulico; - Servizio Geologico e gestione delle competenze regionali in materia di acque pubbliche; - Servizio Pianificazione e tutela paesaggistica; - Servizio Urbanistica; - Servizio Infrastrutture per la mobilità e politiche del trasporto pubblico. Altri Enti Provincia di Perugia; A.R.P.A. UMBRIA - Direzione Generale; Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell Umbria; A.U.R.I. Umbria; Azienda U.S.L. n. 1; Comunità Montana Alta Umbria; Ai Comuni confinanti: Comune di Umbertide; Comune di Passignano sul Trasimeno; Comune di Tuoro sul Trasimeno; Visto il Verbale della seduta svoltasi il giorno , dove il Comune si impegna a produrre un apposito elaborato che riporti su base catastale e con sovrapposta ortofotocarta, la RERU e la perimetrazione del bosco. Vista la nota prot del 10/04/2018 con cui il Comune di Lisciano Niccone ha trasmesso la documentazione integrativa, Vista la nota prot del 11/04/2018 con cui il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso il verbale della Seduta. Visti i seguenti pareri pervenuti nell ambito dei lavori della Conferenza istruttoria: Comunità Montana Alta Umbria - Parere prot. n del 03/04/2018 con il quale si comunica che: VISTA la L.R. 28/01 Testo unico per le foreste e s.m.i., ed il Regolamento d attuazione n 7/2002 s.m.i.; VISTA la L.R. 1/2015 s.m.i.; VISTA la L.R. n. 12 del 16 Febbraio 2010 s.m.i.; VISTA la D.G.R. n. 233 del 13 Marzo 2018; VISTA la nota di convocazione della Conferenza istruttoria di VAS di cui l oggetto, trasmessa con nota prot. n del 27/03/2018, pervenuta a questo Ente in data 27/03/2018 al protocollo n. 2539; ANALIZZATA la documentazione allegata: Rapporto preliminare per la Verifica di assoggettabilità a VAS variante al PRG Parte Strutturale. segue atto n del 11/05/2018 2

3 RICORDATO che la Comunità Montana Alta Umbria, ha concorso alla revisione degli scostamenti tra le indicazioni cartografiche del PRG e del PTCP in materia di boschi, secondo quanto previsto nella DGR 1098/2005. CHE la distanza minima delle fasce di transizione è prevista dalla L.R. 1/2015 smi art. 85 c non inferiore a 20 metri. CIÒ PREMESSO E PRECISATO, a Ns. parere si ritiene che la variante in oggetto non debba essere soggetta a VAS. - ARPA - Parere prot. n del 05/04/2018 con il quale si comunica che Con riferimento al procedimento in oggetto e preso atto del rapporto preliminare ambientale presentato si richiede al proponente di chiarire, anche attraverso eventuali integrazioni, l entità della modifica n.4 prevista per adeguamento delle NTA alla legge regionale 1/2015 delle fasce di transizione delle aree boscate che interessano l intero territorio comunale. Dalla documentazione infatti non si evince quale superficie sia effettivamente interessata dalla modifica, non viene dettagliata la possibile destinazione dei terreni resi disponibili dopo la riduzione delle suddette fasce e infine di conseguenza non sono valutate le possibili ricadute in termini ambientali di queste scelte a scala comunale. - Provincia di Perugia - Parere prot. n del 16/04/2018 con il quale si comunica che Il Comune di Lisciano Niccone propone una variante al P.R.G. - parte strutturale, che comprende, oltre alla modifica della superficie di alcune macro-aree, anche la riduzione della profondità delle fasce di transizione delle aree boscate, come di seguito esplicitato: - Macro-area M10 di San Martino/Scopetelli, per la quale sono richiesti un ampliamento e una riduzione di superficie: la risultante porta ad un decremento di superficie edificatoria di mq. - Macro-area M13 di Pian di Marte, per la quale la variante prevede un decremento di superficie edificatoria pari a 650 mq. - Riperimetrazione aree boscate: viene richiesta la verifica e la riperimetrazione delle zone boscate sui terreni di proprietà. - Le N.T.A. del PRG - parte Strutturale, stabiliscono in 50,00 ml la dimensione delle Fasce di Transizione delle aree boscate all interno delle quali è vietata la nuova attività edilizia, ridotta a 30,00 ml nei pressi delle Macro-aree e a 5,00 ml all interno delle Macroaree stesse. La Legge Regionale n. 1/2015, all art. 85 comma 2, fissa in un minimo di 20,00 ml la dimensione delle fasce di transizione. Le nuove N.T.A. in variante stabiliscono che la fascia di transizione passa da 50 ml a 20 ml. In riferimento alla pratica in oggetto, per quanto riguarda gli aspetti paesaggistico ambientali di competenza della scrivente Provincia, si osserva che le varie aree oggetto di variante si trovano all interno di: - UdP Lisciano Niccone n. 39 "Colline fra Tuoro e Lisciano Niccone" - paesaggio collinare in evoluzione. Direttive di controllo. - Ambiti fluviali di cui all'art. 142 comma 1 del D. Lgs n. 42/2004 lett. c, disciplinati dall'art. 39 comma 4 al punto b del PTCP e rappresentati negli elaborati cartografici A. 5.1 Aree soggette a vincoli sovraordinati e A. 7.1 Ambiti della tutela paesaggistica (relativamente alla Macro-area 13). - All interno delle due macro-aree viene individuato un tratto di Viabilità storica disciplinata dall art. 37 del PTCP come da elaborato A. 3.3 e A Presa visione degli elaborati progettuali si ritiene che tale progetto NON debba essere sottoposto a VAS, fermo restando che nelle aree poste in prossimità dei siti Natura 2000 la dimensione della Fascia di Transizione dovrà rimanere di 50 m.. - Servizio Pianificazione e tutela Paesaggistica - Parere prot. n del 27/04/2018 con il quale si comunica che: Con nota prot. n del 27/03/2018, il Servizio regionale Valutazioni Ambientali, sviluppo e sostenibilità Ambientale ha convocato per il giorno 05/04/2018, apposita seduta di Conferenza Istruttoria invitando i soggetti competenti ad assumere decisioni in merito alla necessità o meno di sottoporre a VAS la Variante in oggetto. Nella nota di cui sopra è stato allegato per la consultazione l elaborato PS6- Rapporto Preliminare per la Verifica di assoggettabilità a VAS. Con successiva nota prot. n U del 11/04/2018 il su citato Servizio ha trasmesso il Verbale della seduta, il segue atto n del 11/05/2018 3

4 relativo foglio delle presenze, i pareri pervenuti, nonché la Relazione Tecnica e Urbanistica del Comune di Lisciano Niccone con allegate le certificazioni della Comunità Montana sulle riperimetrazioni delle Aree Boscate, come assicurato nel corso della seduta suddetta. Premessa La variante urbanistica in argomento vuole accogliere principalmente alcune istanze da parte dei cittadini per le seguenti situazioni: modifica di superficie di macro-aree del P.R.G. con eliminazione del diritto edificatorio in parte di macro-aree; riperimetrazione delle aree boscate. Nello specifico riguarda quattro situazioni che si riferiscono all art. 32 della L.R. 1/2015: 1. Modifica Superficie della Macro-area M10 (co. 4,lett. a). «La Macro-area (...) di San Martino/Scopetelli, per la quale è stata inoltrata una richiesta da parte di un proprietario di un terreno, di poter ampliare il limite della Macro-are stessa, al fine di aumentare la superficie del terreno ora incluso all interno, il tutto finalizzato alla costruzione di un edificio residenziale. ( ) l ampliamento richiesto risulta di molto inferiore alla superficie dell intera macro-aree; il nuovo consumo di suolo, viene compensato a livello di territorio Comunale, con la riduzione di superfici pari o superiori nella stessa Macro-area ed in altre, di cui al punto successivo. Un altra istanza riguarda, infatti, la richiesta di riduzione di area edificabile (rif. co. 4 lett. m). La macro-area M10 ha una superficie di ,00 mq {1: come riportato nell elaborato Allegato 6 Norme Tecniche di Attuazione dimensionamento del PRG e Verifica Standard del vigente PRG parte strutturale}; la superficie da togliere è pari a mq., quella da aggiungere è pari a 970,00 mq. Si avrà, pertanto, un decremento di superficie di 1.980,00 mq, portando la superficie totale della Macro-area a ,00 mq. La variante, pertanto ricade nell ambito del 10 % dell intera superficie (< 5.709,50 mq){2: rif. art. 32 co. 4 lett. a) L. R. n. 1/2015}»; 2. Riduzione Aree Edificabili.(comma 4 lett. m) Macro-area M13 «( ) anche nella Macroarea M13 di Pian di Marte, è stato richiesto da parte di proprietari di terreni- di togliere il diritto edificatorio previsto ( ). La Macro-area M13 ha una superficie di ,00 mq. {1: come riportato nell elaborato Allegato 6 Norme Tecniche di Attuazione dimensionamento del PRG e Verifica Standard del vigente PRG parte strutturale}. La variante prevede un decremento di superficie edificatoria pari a 650,00 mq., valore anche in questo caso inferiore al 10 % della superficie della Macro-area (< 2.348,60 mq.)». 3. Riperimetrazione Aree Boscate. Il vigente PRG è stato approvato nel maggio 2010 e l individuazione della zona coperte da bosco fu definita sulla base della cartografia esistente presso gli Enti Sovraordinati, non attuando le verifiche sul posto. In coerenza con quanto disposto dalla L.R. 28/2001 e dalla D.G.R. 1098/2006 «alcuni cittadini e la stessa Amministrazione comunale hanno fatto richiesta di verifica e di riperimetrazione delle zone boscate sui terreni di proprietà. Per ogni richiesta il competente Ufficio della Comunità Montana Alta Umbria ha prodotto una certificazione sul reale stato di fatto della presenza o meno del bosco. Alla luce di tali accertamenti è necessario provvedere ad approvare la nuova cartografia, relativa allo stato di fatto ( )»; 4. Modifica Dimensione delle Fasce di Transizione delle Aree Boscate. È proposta modifica alle vigenti NTA del PRG ps in aggiornamento rispetto all art. 85, co. 2, della L.R. 1/2015 che stabilisce in un minimo di 20,00 m. la dimensione delle fasce di transizione, contro l attuale previsione di 50,00 m all interno di cui è vietata la nuova attività edilizia, ridotta a 30,00 m, nei pressi delle Macro-aree, e a 5,00 m, all interno di queste ultime (questo terzo limite viene confermato). La motivazione addotta dal proponente argomenta che «in un territorio comunale prevalentemente boscato ( ) le fasce attuali possono presentare limitazioni per la realizzazione di interventi ad uso agricolo, limitando anche la possibilità di fruire di possibili contributi pubblici (es. Programma di Sviluppo Rurale per l Umbria), nei pressi dei centri aziendali, spesso costituiti dall edificio rurale ad uso abitativo nelle immediate vicinanze dei quali sorgono annessi». Considerazioni finali Esaminata la documentazione annessa all istanza, si annota quanto di seguito rappresentato limitatamente agli aspetti paesaggistici di competenza dell Ufficio. segue atto n del 11/05/2018 4

5 1. Le modifiche di cui al punto 2. della Premessa si sostanzia come una riduzione di aree edificabili, tale da non introdurre rilevanti elementi sul contesto paesaggistico-ambientale. 2. Rispetto alle modifiche di cui ai punti 1., 3. e 4. della Premessa, si prende atto delle modifiche certificate dalla Comunità Montana che rinvia a più puntuali valutazioni ai soggetti competenti, comunque si rilevano forti criticità rispetto alla perimetrazione Gosparini. Tale ambito, oltre ad essere classificato come area tutelata ai sensi dell art. 142, co. 1 let. g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall articolo 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 del d.lgs. 42/2004, ricade nel Bene paesaggistico n. 206, vincolo in itinere ai sensi dell'art. 136, co. 1 lett. c) e d), del citato decreto. Si annota che la riclassificazione urbanistica conseguente alla perimetrazione suddetta area potrebbe avere effetti potenzialmente molto negativi sui beni paesaggistici su citati. Medesima considerazione sugli effetti paesaggistico-ambientali può comunque essere estesa a tutte le trasformazioni proposte (modifica perimetrazioni del bosco e delle relative aree di transizione) interessanti l'area del Bene 206 (consultabile sul seguente sito all indirizzo: - USLUmbria1 - Parere prot. n del 27/04/2018 con il quale si comunica che Con riferimento al procedimento in oggetto, valutata la documentazione inerente la variante al PRG, comprese le integrazioni pervenute a seguito della Conferenza dei servizi del 05/04/2018, considerato quanto contenuto nel verbale della Conferenza di servizi del 05/04/2018, si formula, per quanto di competenza, le seguenti osservazioni riferite agli aspetti ambientali con risvolti nei confronti della salute pubblica fermo restando le decisioni già assunte dalla conferenza di servizi del 05/04/2018, si ritiene che le modifiche proposte non inducano impatti ambientali tali che possano determinare rischi per la salute umana. -Servizio Urbanistica - Parere prot. n del 30/04/2018 con il quale si comunica che: vista la nota ricevuta con pec prot. n del 27/03/2018 con la quale il Servizio Valutazioni ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale della Regione Umbria ha convocato la Conferenza istruttoria finalizzata al procedimento di cui all oggetto; esaminati gli atti in allegato; vista la l.r. 1/2015 e ss.mm.ii; visto il R.R. 2/2015; vista la DGR n. 598/2015 come modificata e integrata dalla DGR n.1311/2015; Premesso - Che la procedura di Verifica di Assoggettabilità a VAS in oggetto riguarda una variante parziale al PRG Parte strutturale vigente proposta dal Comune di Lisciano Niccone ai sensi dell art. 32 comma 4, lett. a),b),g) ed m) della l.r. 1/ In data 12/04/2018 ha avuto luogo la Conferenza istruttoria relativa alla procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS della Variante in oggetto, dai quali esiti è emersa la richiesta al Comune di produrre alcuni elaborati integrativi relativi alla modifica della perimetrazione delle aree boscate. Preso atto che: - la Variante urbanistica proposta ai sensi della lett. a) del sopracitato art.32 riguarda la macro-area M10 del vigente strumento urbanistico, e si sostanzia nell ampliamento di un insediamento residenziale esistente, per una superficie di mq. 970, compensato con l eliminazione di due insediamenti residenziali esistenti di superficie complessiva pari a mq le modifiche proposte rientrano all interno del limite del 10% in più o i meno delle superfici e delle quantità edificatorie attribuite dal PRG vigente, come previsto dall art. 32 comma 4, lett. a) della l.r. 1/ la proposta di Variante ai sensi dall art. 32 comma 4, lett. a) della l.r. 1/2015 è riferita all eliminazione di un insediamento residenziale all interno della Macro-area M13 di superficie pari a mq. 650, in accoglimento di un istanza da parte dei proprietari dei terreni. -ai sensi dall art. 32 comma 4, lett. a) della l.r. 1/2015 il Comune propone la modifica della perimetrazione di ambiti boscati in alcune località comunali, previa certificazione da parte della Comunità Montana Alta Umbria ai sensi della DGR n. 1098/2005. Il Comune ha provveduto ad integrare l elaborato PS6_int contenente tutte le certificazioni in questione. segue atto n del 11/05/2018 5

6 - la Variante all art. 24 comma 3, delle NTA di PRG, proposta ai sensi dall art. 32 comma 4, lett. a) della l.r. 1/2015, è riferita alla modifica dell estensione delle fasce di transizione delle aree boscate, portata a ml. 20,00 nello spazio rurale e a ml. 5,00 in prossimità delle macroaree. Per tutto quanto sopra riportata lo scrivente Servizio relaziona quanto segue: - Per lo spazio rurale la disciplina applicabile è unicamente quella prevista dalla l.r. n. 1/2015 e dal R.R. n. 2/ relativamente alle modifiche riferite alla Macro-area M10, si rileva che la nuova perimetrazione proposta sembrerebbe modificare in maniera peggiorativa il disegno urbanistico della stessa Macro-area, che già attualmente non è pienamente coerente con il principio di continuità fra l edificato esistente e le nuove previsioni. Sarebbe quindi auspicabile una revisione di tale proposta, tesa a migliorare la continuità e la compattezza degli insediamenti esistenti e quelli di nuova previsione, alla luce dei criteri dettati dall art. 95 della l.r. 1/2015. Resta fermo il fatto che la nuova area edificabile dovrà essere classificata ai sensi dell art. 95 del R.R. 2/2015 ed attuata secondo le disposizioni dettate dalla normativa vigente, e, oltre a garantire il rispetto di tutte le dotazioni territoriali e un corretto inserimento paesaggistico/ ambientale, dovrà portare un contributo concreto ad una migliore infrastrutturazione dell area interessata. - in merito alla individuazione degli ambiti boscati, oltre a prendere atto di quanto prodotto con l elaborato integrativo PS6_int, si richiama il rispetto di quanto sopra riportato nella nota della Regione Umbria, Servizio Urbanistica e espropriazioni, prot del 16 Gennaio 2013, che specifica anche la necessità di verificare tramite l esame dell ortofotocarta e dello stato dei luoghi, l esatta consistenza dei boschi, per i quali, comunque individuati, vige quanto stabilito dall art.85 della l.r. 1/2015. Si rileva Inoltre che all interno degli insediamenti residenziali previsti dal PRG Vigente sembrerebbero permanere alcuni ambiti boscati, che di fatto prevalgono sulle previsioni edificatorie e determinano l inedificabilità assoluta delle superfici occupate dagli stessi ambiti. -Servizio Foreste, Montagna, sistemi naturalistici Parere n del 11/05/2018 con il quale si è espressa la seguente valutazione di competenza. - Non si rilevano criticità in merito alla riduzione delle fasce di transizione da 50 a 20 mt, alla riperimetrazione della macroarea M10 e alla riduzione della Macroarea M13; - Per quanto riguarda le proposte di riperimetrazione delle aree boscate si rileva che: 1. in linea con i contenuti del parere n del 27/04/18 del Servizio regionale Pianificazione e Tutela paesaggistica sussistono forti criticità per le riperimetrazioni di cui alle richieste: Comune di lisciano Niccone, F. 26 part. 529p., 530, 67; Borrini Paola, f.25 part. 527p., 528p.; Baiocco Jessica, F. 25 part. 86; Kolding Birgitte, F.28 part. 13p., part. 512p., 508p. 2. Per quanto attiene le proposte di riperimetrazione di cui alle richieste: Palandruzzi Pietro e altri, F. 15, part. 101p., 117p., 119p., 134p., 140p., 141p., 119p., 181p. Bledin Geoffry, F.3 part. 154p., 553p.e F. 6 par 19p.,20p.,21p.,22p., 34p., 35p., 46p. Castello di Reschio, F. 2, part. 49p., 32p., 51p., 52p. ai fini di una corretta valutazione in merito allo accoglimento delala proposta, risulta necessario un ulteriore approfondimento tecnico atto a verificare l effettivo grado di copertura sui terreni boschivi interessati dalle suddette richieste Evidenziato che: La Variante riguarda: - comma 4 lettera a). Modifica della superficie della Macro-area M10. La Macro-area in questione è quella di San Martino/Scopetelli, per la quale è stata inoltrata una richiesta da segue atto n del 11/05/2018 6

7 parte di un proprietario di un terreno, di poter ampliare il limite della Macro-area stessa, al fine di aumentare la superficie del terreno ora incluso all interno, il tutto finalizzato alla costruzione di un edificio residenziale. Il nuovo consumo di suolo, viene compensato a livello di territorio Comunale, con la riduzione di superfici pari o superiore da apportare ad altre Macro-aree di cui al punto successivo; - comma 4 lettera m). Riduzione ed eliminazione degli insediamenti del PRG. Le Macro-aree interessate sono la M10 di San Martino/ Scopetelli e la Macro-area M13 di Pian di Marte. Su entrambe le località vi è una richiesta dei cittadini proprietari dei terreni, volta a togliere il diritto edificatorio previsto nella superficie dei loro terreni. - comma 4 lettera b). Modifica dimensione delle fasce di transizione nelle aree boscate. Nelle N.T.A. del PRG Strutturale, la dimensione delle fasce di transizione delle aree boscate, all interno delle quali è vietata la nuova attività edilizia, è stabilita in ml. 50,00, ridotta a ml. 30,00 nei pressi delle Macro-aree, ed a ml. 5,00 all interno delle Macro-aree stesse. La l.r. 1/2015, all art. 85 comma 2, fissa in ml. 20,00, minimo, la dimensione delle fasce di transizione. Adottando lo spirito che caratterizza la citata l.r. 1/2015, che è quello di attuare comunque norme meno afflittive nei confronti dei richiedenti e vista la conformazione del territorio del Comune di Lisciano Niccone, dal punto di vista della copertura dell area boscata, si può applicare al di fuori delle Macro-aree, su tutto il territorio la dimensione di ml. 20,00 per le fasce di transizione, si conferma la distanza di ml. 5,00 all interno delle Macro-aree. - comma 4 lettera g). Riperimetrazione delle aree boscate. Sono state rilevate alcune criticità per i profili paesaggistico e forestale su quattro proposte di riperimetrazione e alcune necessità di ulteriori approfondimenti sulle altre riperimetrazioni proposte. Considerato che per tutto quanto rilevato nell ambito dei lavori della Conferenza istruttoria e con particolare attenzione al contenuto dei pareri pervenuti sono emerse solo per alcune aree oggetto di proposta di riperimetrazione boschiva e più precisamente: Comune di Lisciano Niccone, F. 26 part. 529p., 530, 67; Borrini Paola, f.25 part. 527p., 528p.; Baiocco Jessica, F. 25 part. 86; Kolding Birgitte, F.28 part. 13p., part. 512p., 508p. delle criticità sia per gli aspetti paesaggistici che per quelli forestali tali per cui si rende necessario richiedere la sottoposizione a VAS. Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità. Il Dirigente D E T E R M I N A 1. Di esprimere, ai sensi dell art. 12 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. e ai sensi dell art. 9 della l.r. 12/2010, la necessità di sottoporre a VAS la Variante al vigente PRG Parte Strutturale del Comune di Lisciano Niccone, solo per la parte riguardante la riperimetrazione delle aree boscate di cui alle seguenti proposte: Comune di Lisciano Niccone, F. 26 part. 529p., 530, 67; Borrini Paola, f.25 part. 527p., 528p.; Baiocco Jessica, F. 25 part. 86; Kolding Birgitte, F.28 part. 13p., part. 512p., 508p. 2. Di stabilire che le altre previsioni della Variante proposta non necessitino di essere sottoposte a VAS ma di specificare che: a. per quanto attiene le proposte di riperimetrazione delle aree boscate di cui alle richieste: Palandruzzi Pietro e altri, F. 15, part. 101p., 117p., 119p., 134p., 140p., 141p., 119p., 181p. segue atto n del 11/05/2018 7

8 Bledin Geoffry, F.3 part. 154p., 553p.e F. 6 par 19p.,20p.,21p.,22p., 34p., 35p., 46p. Castello di Reschio, F. 2, part. 49p., 32p., 51p., 52p., ai fini di una compiuta valutazione in merito allo accoglimento della proposta, il Comune procederà ad un ulteriore approfondimento tecnico atto a verificare l effettivo grado di copertura sui terreni boschivi interessati dalle suddette richieste; b. - per lo spazio rurale la disciplina applicabile è unicamente quella prevista dalla l.r. n. 1/2015 e dal R.R. n. 2/ relativamente alle modifiche riferite alla Macro-area M10, si rileva che la nuova perimetrazione proposta sembrerebbe modificare in maniera peggiorativa il disegno urbanistico della stessa Macro-area, che già attualmente non è pienamente coerente con il principio di continuità fra l edificato esistente e le nuove previsioni. Il Comune procederà alle opportune verifiche per assicurare la migliore continuità e la compattezza degli insediamenti esistenti e quelli di nuova previsione, alla luce dei criteri dettati dall art. 95 della l.r. 1/2015. Resta fermo il fatto che la nuova area edificabile dovrà essere classificata ai sensi dell art. 95 del R.R. 2/2015 ed attuata secondo le disposizioni dettate dalla normativa vigente, e, oltre a garantire il rispetto di tutte le dotazioni territoriali e un corretto inserimento paesaggistico/ ambientale, dovrà portare un contributo concreto ad una migliore infrastrutturazione dell area interessata. 3. Di trasmettere copia del presente atto al Comune di Lisciano Niccone. 4. Di disporre che il presente atto sia reso disponibile per la consultazione sul sito WEB della Regione Umbria, Area tematica Ambiente. 5. Di dichiarare che l'atto è immediatamente efficace. Terni lì 11/05/2018 L Istruttore - Graziano Caponi Istruttoria firmata ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Terni lì 11/05/2018 Si attesta la regolarità tecnica e amministrativa Il Responsabile Alfredo Manzi Parere apposto ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Perugia lì 11/05/2018 Il Dirigente - Sandro Costantini Documento firmato digitalmente ai sensi del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, art. 21 comma 2 segue atto n del 11/05/2018 8

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE nr. 607 Del 27/07/2017 OGGETTO: Realizzazione di un'area a parcheggio a servizio di un edificio per la produzione

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO REGIONE TOSCANA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO REGIONE TOSCANA ALLEGATO B) COMUNE DI CAMPI BISENZIO REGIONE TOSCANA Intesa preliminare per l Accordo di Pianificazione ai sensi dell articolo 41 della L.R. 65/2014, relativo alla Variante per l'integrazione al Piano

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/03/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/03/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale Alfredo Manzi

SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale Alfredo Manzi Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 - BRINDISI SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni

Dettagli

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo) COPIA DI DETERMINAZIONE DELL AREA TECNICO Numero 2 del 05-01-2017 Oggetto: PRESA D'ATTO ESCLUSIONE DA PROCEDURA DI VAS DI VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 19/09/2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 19/09/2018 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1024 SEDUTA DEL 19/09/2018 OGGETTO: Direttiva Tecnica Regionale per la disciplina degli scarichi delle acque reflue - approvazione

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento 1.2 Riferimenti normativi della VAS e della procedura di esclusione 1.3 Modello procedurale assunto 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO 2.1 Motivazioni della Variante 2.2

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Supplemento ordinario al «Bollettino Ufficiale»- Serie Generale - n. 39 del 5 agosto 2015 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA Regione Umbria SERIE GENERALE PERUGIA - 5 agosto 2015 DIREZIONE

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA N 63 DEL 21 SETTEMBRE Relazione: vedi interno

PROPOSTA DI DELIBERA N 63 DEL 21 SETTEMBRE Relazione: vedi interno Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA PER IL MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D USO E L AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO AGRICOLO UBICATO IN FABBIANO, LOC. LA CAPPELLA, VIA AZZANO. PROPOSTA

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo SCHEMA DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI MANUTENZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO (TERRITORIO DELL EX COMUNE DI STIA) - APPROVAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Comune Di Parma. non favorevole. Visto del Segretario Generale Visto in data 28/07/2014 da ASTERIA SILVIA

Comune Di Parma. non favorevole. Visto del Segretario Generale Visto in data 28/07/2014 da ASTERIA SILVIA Comune Di Parma 51 0 2 0 - SETTORE URBANISTICA - S.O. PIANIFICAZIONE GENERALE P. D. n. 2014-PD-1774 del 04/07/2014 OGGETTO: Variante cartografica parziale al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), al

Dettagli

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia Allegato I DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Il sottoscritto Cognome Luzi Nome Luca Nato a Gualdo Tadino il 19/10/1969 Codice fiscale / P.IVA LZULCU69R19E230S

Dettagli

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE seduta del 29/07/2015 OGGETTO: VARIANTE STRUTTURALE

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU50 14/12/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 52-6051 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Strambino (TO). Approvazione della Variante Strutturale

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2922

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio COMUNE DI PRATO Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Varianti al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico per individuazione area da destinare ad impianti di trattamento rifiuti

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino Immediatamente eseguibile Pratica n. o.d.g. SETTORE/SERVIZIO URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO/UFFICIO Proposta di deliberazione del Consiglio

Dettagli

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 115 DEL 14/09/2017 OGGETTO: COMUNE DI FABRIANO - VARIANTE AL P.R.G. - ACCORDO PROCEDIMENTALE AI SENSI DELL'ART. 11 DELLA LEGGE N. 241/90 PER

Dettagli

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP di Pesaro Determinazione Servizio Ufficio SUAP Determinazione n 585 del 06/04/2016 documento n. 682 Oggetto: APPROVAZIONE DEI VERBALI RELATIVI ALLE SEDUTE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI PER AMPLIAMENTO AL

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI. Assunto il 05/11/2018 Numero Registro Dipartimento: 1706 DECRETO DIRIGENZIALE

Dettagli

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale Del. C.P. n 7 del 13/01/2014 Piano Territoriale di Coordinamento 2006 Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale avvio procedimento

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21. IL RESPONSABILE DELL AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E

Dettagli

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017 COMUNE DI CUNEO N. 87 registro deliberazione Settore Ambiente e Territorio Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 13 Aprile 2017 OGGETTO: PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN AMBITO ATF2.RC2

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE ADOZIONE PROPOSTA TECNICA PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE N. 3 PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE E SUCCESSIVA VARIANTE GENERALE A LIVELLO COMUNALE - ART. 17 L.R. 56/77 E S.M.I. IL CONSIGLIO

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Servizio Organizzazione, gestione e amministrazione del personale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 3911

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N.17 DI CUI ALL ART.99 - SCHEDA NI N.17 VIA BIAGI - SAMBUCA

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO ED ESAME DELLE OSSERVAZIONI. PRESA D'ATTO DEL VERBALE DI CONFERENZA DI SERVIZI DEL 26 LUGLIO 2016. Premesso che: - la Giunta Comunale, con deliberazione

Dettagli

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 228 DEL 18/11/2016 OGGETTO: COMUNE DI ANCONA - PROGETTO, IN VARIANTE AL PRG, PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CAPANNONE PER ATTIVITÀ CANTIERISTICA

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 12832

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 40 21.9.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 Aereoporto di Firenze Amerigo Vespucci. Progetto definitivo Variante in corso d opera al Progetto

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI

COMUNE DI SAN GEMINI MODELLO PA Spazio annotazioni ufficio Numero Pratica 2012 Il/La sottoscritto/a Cognome Nome COMUNE DI SAN GEMINI Provincia di Terni DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Granati Elisa Nato a

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

DECRETO 10 giugno 2014, n certificato il

DECRETO 10 giugno 2014, n certificato il 176 18.6.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 Direzione Generale Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Area di Coordinamento Mobilità e Infrastrutture Settore

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Comune di Pontedera. Provincia di Pisa

Comune di Pontedera. Provincia di Pisa Comune di Pontedera Provincia di Pisa PARERE MOTIVATO AI SENSI DELL ART. 26 DELLA L.R. N. 10/2010 L'AUTORITA' COMPETENTE IN MATERIA DI VAS PER LA VARIANTE DI MONITORAGGIO AL REGOLAMENTO URBANISTICO E CONTESTUALE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 maggio 2009, n. 363 Decreto Legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 e ss. mm. ii. Disposizioni applicative in materia di VIA e VAS al fine di semplificare i procedimenti

Dettagli

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP Variante all Art. 9 Definizione degli interventi edilizi delle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico finalizzata al recupero dei sottotetti

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I.. REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2016, n. 33-3893 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 9950

Dettagli

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO L'anno 2015, il giorno ventiquattro Giugno, alle ore 11:00 presso gli uffici della Città Metropolitana, il Vicesindaco DANIELE MANCA ha proceduto

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO Oggetto: Comune di San Vitaliano (Na). Realizzazione di un centro di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziati. Adeguamento

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta dell 11 Maggio 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta dell 11 Maggio 2017 COMUNE DI CUNEO N. 112 registro deliberazione Settore Ambiente e Territorio Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta dell 11 Maggio 2017 OGGETTO: VARIANTE AL PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Politiche attive del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 3691 DEL 28/05/2013 OGGETTO: Avviso Pubblico

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Apprendimenti, istruzione, formazione professionale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 4169

Dettagli

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 26/07/16

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 26/07/16 GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 26/07/16 DELIBERAZIONE N. 2016/G/00336 (PROPOSTA N. 2016/00427) Oggetto: Procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. (artt. 48 della

Dettagli

AUTORITA COMPETENTE, ai sensi dell art.12 della L.R.T n. 10 /2010 e s.m.i.

AUTORITA COMPETENTE, ai sensi dell art.12 della L.R.T n. 10 /2010 e s.m.i. DETERMINAZIONE REGISTRO GENERALE N. 821 DEL 21/12/2012 Determinazione del Responsabile Staff del Sindaco Innovazione e supporto agli organi di direzione in qualità di Autorità Competente (ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano Piano di delocalizzazione ai sensi dei p.ti 2 e 7 dell allegato A della D.G.R. n. 447/2008 avente effetto di: Variante al PRG - parte operativa

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del 7.3.2012) Il sottoscritto Cognome Nome Volpi Luca Nato a Terni Il 29/07/1967 Codice fiscale/ P.IVA Residente in

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1498 DEL 24/11/2014 OGGETTO: D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. e i. - Approvazione del Rapporto preliminare del Piano di gestione

Dettagli

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI ALTOPASCIO DETERMINAZIONE N. 631 DEL 25/09/2018 REG. GEN. SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO - UFFICIO URBANISTICA OGGETTO: VARIANTE URBANISTICA, MODIFICA UTOE PRODUTTIVA LOC. CERBAIA AI SENSI DELL ART. 8 DEL DPR 160/2010

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ATTO 29 SEDUTA DEL 30/07/2018 ORE 18:30 OGGETTO: PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC) - ADOZIONE TERZA VARIANTE ADUNANZA DI Prima SEDUTA pubblica straordinaria

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014 Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste AREA-T1 Servizio: URBANISTICA Ufficio: URBANISTICA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 1139360 del 02/12/2014 OGGETTO: AREA T1

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S.

DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S. DOCUMENTO PRELIMINARE PER NON ASSOGGETTABILITA A V.A.S. La variante proposta si distingue in due aspetti: la riperimetrazione del comparto B2 e la cancellazione dell edificio come edificio di valore storico

Dettagli

Proposta di deliberazione di CONSIGLIO COMUNALE N. 96 del 26/05/2016 OGGETTO: VARIANTE PARZIALE 30 AL VIGENTE PRG - APPROVAZIONE

Proposta di deliberazione di CONSIGLIO COMUNALE N. 96 del 26/05/2016 OGGETTO: VARIANTE PARZIALE 30 AL VIGENTE PRG - APPROVAZIONE Settore proponente: URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA Proposta di deliberazione di CONSIGLIO COMUNALE N. 96 del 26/05/2016 OGGETTO: VARIANTE PARZIALE 30 AL VIGENTE PRG - APPROVAZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente Direzione Ambiente Proposta n. 1283 del 2017 Oggetto: APPROVAZIONE AI FINI DELLA VAS DELLA REVISIONE

Dettagli

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta COPIA N. 73

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta COPIA N. 73 Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Registro delibere di Giunta COPIA N. 73 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS (INDIVIDUAZIONE SOGGETTI

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. N. 414 del 10 gennaio 2018

PROPOSTA DI LEGGE. N. 414 del 10 gennaio 2018 Atti Consiliari Consiglio Regionale del Lazio X LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE N. 414 del 10 gennaio 2018 DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. 924 DEL 28 DICEMBRE 2017 MODIFICHE ALLA LEGGE

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1499 DEL 24/11/2014 OGGETTO: D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. e i. - Approvazione del Rapporto preliminare del Piano di gestione

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 14/04/2009

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 14/04/2009 1 GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA Seduta del 14/04/2009 Presiede la Presidente Della Provincia Draghetti Beatrice Per la trattazione dell'oggetto sotto specificato sono presenti: PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ ) PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_0000000000002157 ) OGGETTO: Variante ai sensi dell'art. 15 co. 5 L.R. 34/92 al P.R.G. vigente per l'attuazione di sub comparti attuativi all'interno

Dettagli

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta Note interpretative del valutatore relativamente alle osservazioni n. 45 di Tombolo, nn. 66-67 di Galliera Veneta e alla proposta del comune di Galliera Veneta di modificare la destinazione di una linea

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/07/2016 n. 1150

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/07/2016 n. 1150 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/07/2016 n. 1150 Settore IV 4.4 - Area Governo del Territorio 4.4.3 - Governo del Territorio - Attività Amministrativa OGGETTO: COMUNE DI NUMANA - PIANO PARTICOLAREGGIATO

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Sviluppo rurale e agricoltura sostenibile DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 7317

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 13-7-2017 39693 COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot. 37710 Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Atto del Presidente n. 69 Classificazione: 07-04-02 2016/2 del 29/12/2016 Oggetto: COMUNE DI CERVIA - VARIANTE AL P.U.A. IN VARIANTE AL P.R.G. RELATIVO

Dettagli

Determina Governo del territorio - Urbanistica/ del 27/04/2016

Determina Governo del territorio - Urbanistica/ del 27/04/2016 Comune di Novara Determina Governo del territorio - Urbanistica/0000013 del 27/04/2016 Area / Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata (09.UdO) Proposta Istruttoria Unità Urbanistica ed Edilizia Privata

Dettagli