Regione Umbria. Giunta Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Umbria. Giunta Regionale"

Transcript

1 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 25/07/2017 OGGETTO: Art. 12 d. lgs 152/2006 ed art. 9 l.r. 12/2010. SUAPE del Comune di Foligno. Ampliamento di un insediamento industriale in via Cagliari da parte della Ditta OMA in Variante al PRG. Verifica di assoggettabilità a VAS. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa. Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 9 agosto 1991, n. 21. Visto il Regolamento interno di questa Giunta. Vista la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. Vista la legge regionale n. 12 del 16 febbraio 2010 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione d impatto ambientale, in attuazione dell articolo 35 del decreto legislativo 3 aprile 2006, 152 (Norme in materia ambientale) e successive modificazioni e integrazioni. Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 423 del 13 maggio 2013 Specificazioni tecniche e procedurali in ambito regionale, a seguito dell emanazione delle L.R. 8/2011 e L.R. 7/2012 in materia di semplificazione amministrativa. Vista la nota n del 16/06/2017 del Comune di Foligno, con la quale è stata segue atto n del 25/07/2017 1

2 trasmessa l istanza e la relativa documentazione per espletare la procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS, sulla Proposta di Ampliamento di un insediamento industriale in via Cagliari da parte della Ditta OMA in Variante al PRG del Comune di Foligno. Visto che con la stessa nota è stato chiesto al Servizio Valutazioni ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale, quale Autorità competente, di espletare la procedura di Verifica di Assoggettabilità a VAS in ottemperanza dell art. 9 della l.r. 12/2010. Visto che, con nota n del 22/06/2017, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso la documentazione ricevuta a tutti gli Enti e Soggetti con competenze ambientali al fine di acquisire le valutazioni da parte di tali Soggetti sulla necessità o meno di sottoporre la proposta di ampliamento di un insediamento industriale in via Cagliari da parte della Ditta OMA in Variante al PRG del Comune di Foligno, convocando con la stessa nota, per il giorno 29/06/2017, apposita Conferenza istruttoria. Sono stati individuati e invitati ad esprimersi i seguenti Soggetti portatori di competenze ambientali: Regione Umbria - Servizio Sviluppo Rurale e Agricoltura sostenibile; - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica; - Servizio Energia, qualità dell ambiente, rifiuti, attività estrattive. - Servizio Risorse idriche e rischio idraulico; - Servizio Geologico e gestione delle competenze regionali in materia di acque pubbliche; - Servizio Pianificazione e tutela paesaggistica; - Servizio Urbanistica; - Servizio Infrastrutture per la mobilità e politiche del trasporto pubblico. Altri Enti Provincia di Perugia - Servizio PTCP. A.R.P.A. UMBRIA - Direzione Generale. Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell Umbria. A.U.R.I. Umbria Azienda U.S.L. n. 2. Comunità Montana dei Monti Martani, Serani e Subasio. Ai Comuni confinanti: Comune di Nocera; Comune di Valtopina; Comune di Spello; Comune di Bevagna; Comune di Montefalco; Comune di Trevi; Comune di Sellano; Rilevato che la O.M.A. S.p.A., industria operante nel settore aeronautico, ha sede nei pressi dell aeroporto di Foligno, in parte su terreno di proprietà privata, in parte su terreno demaniale. Il terreno di proprietà privata attualmente occupato dall insediamento produttivo è censito al Foglio 195 con la Particella 124. Il terreno di proprietà demaniale attualmente occupato dall insediamento stesso è censito al Foglio 195 con le Particelle 1257 e L area oggetto dell intervento di ampliamento confina a nord con il comparto edificatorio denominato AMBITO INTRAMEZZI, ad est con l insediamento OMA e con la proprietà Casini, a sud con l aeroporto, ad ovest con la proprietà Trampetti; è censita al Catasto Terreni al Foglio 195 con le Particelle 130, 231, 1145, 1150, 1251, 1253 e ha una superficie complessiva di mq. Il comparto oggetto di variante al PRG vigente, è costituito dalle particelle attualmente occupate dall insediamento produttivo (Foglio 195, p.lle 124, 1257, 1258) e da quelle in ampliamento (Foglio 195, p.lle 130, 231, 1145, 1150, 1251, 1253), per una superficie complessiva pari a mq. L area in ampliamento ospiterà un nuovo edificio servizi ed un parcheggio, un area per future attrezzature tecnologiche e verde pubblico. L area insiste nella sezione CTR , mentre nelle cartografie IGM è ubicata nel foglio 131 quadrante I tavoletta N-O (v. Tavola 1 e Tavola 2 in Allegato) Il comparto interessa l area catastalmente individuata al C.T. Comune di Foligno, Foglio 195 ed è attualmente classificata nel PRG vigente come area Verde urbano aeroporto. Sul terreno segue atto n del 25/07/2017 2

3 edificabile di proprietà dell azienda non è possibile costruire ulteriori ampliamenti, la pista di volo e l ingresso dell aeroporto impediscono l espansione dell azienda verso sud, in area demaniale. L unica via di espansione è rappresentata dal terreno di proprietà dell azienda, adiacente al confine nord dell aeroporto. Dal momento che parte dell attività produttiva è strettamente legata all uso dell aeroporto, non è possibile attuare la dislocazione dell impianto in altro sito. Il motivo della richiesta di variante per l individuazione di una nuova area a destinazione produttiva, volta ad accogliere un edificio destinato a servizi per le maestranze, un parcheggio per auto con aree sistemate a verde e coperture ombreggianti, attrezzature tecnologiche (cabina ENEL, cabina di trasformazione, cabina inverter impianto fotovoltaico, armadi per impianti di telecomunicazione), scaturisce quindi dall incremento dell attività produttiva della O.M.A. S.p.A. e dal conseguente incremento dei dipendenti. Le aree destinate a servizi allo stato attuale risultano ormai inadeguate, i parcheggi interni allo stabilimento sono insufficienti. Visto il Verbale della Conferenza istruttoria, svoltasi il e nel corso della quale il Comune di Foligno ha dato ampia illustrazione dei contenuti del Piano. In particolare, con riferimento alla distinzione dei parcheggi previsti parte pubblici e parte privati, il rappresentante del Comune, facendo riferimento alla D.G.C. n. 67 del , ha specificato che i parcheggi previsti saranno soltanto privati e che per la parte pubblica in alternativa il Comune accetta la monetizzazione. Tale soluzione in accordo con l Azienda soddisfa anche le esigenze della stessa in quanto ai fini della sicurezza militare e industriale non è consentito l ingresso del pubblico nell impianto. Il Comune di Foligno si è impegnato a produrre e presentare, una copia della Delibera sopra citata nonché a modificare gli elaborati relativi alla descrizione del parcheggio eleminando la differenza tra pubblici e privati. Vista la nota n del 18/07/2017 con la quale il Comune di Foligno, a seguito degli esiti e risultanze della Conferenza istruttoria, ha provveduto a trasmettere: - copia della Delibera di Giunta Comunale n. 67 del ; - le tavole 01/A e 01/B in sostituzione della tavola 01 e della tavola 13 per la qualificazione dei parcheggi come Privati. Visti i seguenti pareri pervenuti. Servizio Pianificazione e tutela Paesaggistica. Parere prot. n del 07/07/2017 con il quale si comunica che, Con nota prot. n U del il Servizio destinatario della presente ha convocato, per il giorno , apposita Conferenza istruttoria, da svolgersi con le modalità procedurali fissate dalla D.G.R 423/2013, relativa alla procedura di Verifica di assoggettabilità a VAS della variante urbanistica in oggetto. Nella suddetta nota è comunicato che tutta la documentazione inerente l istanza è al seguente indirizzo Web: La modifica alle previsioni urbanistiche comunali si rende necessaria per consentire la realizzazione dell ampliamento insediativo in oggetto. In quanto [rif.: RPA; Motivazioni di scelta del sito individuato] «Sul terreno edificabile di proprietà dell azienda non è possibile costruire ulteriori ampliamenti, la pista di volo e l ingresso dell aeroporto impediscono l espansione dell azienda verso sud, in area demaniale. L unica via di espansione è rappresentata dal terreno di proprietà dell azienda, adiacente al confine nord dell aeroporto. Dal momento che parte dell attività produttiva è strettamente legata all uso dell aeroporto, non è possibile attuare la dislocazione dell impianto in altro sito. Il motivo della richiesta di variante per l individuazione di una nuova area a destinazione produttiva, volta ad accogliere un edificio destinato a servizi per le maestranze, un parcheggio per auto con aree sistemate a verde e coperture ombreggianti, attrezzature tecnologiche (cabina ENEL, cabina di trasformazione, cabina inverter impianto fotovoltaico, armadi per impianti di telecomunicazione), scaturisce quindi dall incremento dell attività produttiva della O.M.A. S.p.A. e dal conseguente incremento dei dipendenti. Le aree destinate a servizi allo stato segue atto n del 25/07/2017 3

4 attuale risultano ormai inadeguate, i parcheggi interni allo stabilimento sono insufficienti. (...) Nel vigente PRG 97 l area per l ampliamento è classificata zona omogenea di tipo V/PAER (Verde-Parco dell Aeroporto), e in minima parte zona omogenea di tipo UC/MPIA (Tessuto consolidato o in via di consolidamento a mantenimento produttivo industriale / artigianale). Si propone di classificare l intero comparto individuato come zona omogenea di tipo UP/SUAP (Area per l ampliamento dell insediamento industriale O.M.A. SpA).». Il vigente PRG del Comune di Foligno, approvato con D.D.R. n del 15/12/2000 e n del 8/06/2001 e successive varianti approvate, classifica l area in ampliamento come zona omogenea di tipo V/PAER (Verde-Parco dell Aeroporto) e in minima parte zona omogenea di tipo UC/MPIA (Tessuto consolidato o in via di consolidamento a mantenimento produttivo industriale / artigianale). La variante proposta ha lo scopo di modificare la destinazione d uso dell area in ampliamento da zona di tipo V/PAER a zona omogenea di tipo UP/SUAP (Area per l ampliamento dell insediamento industriale O.M.A. SpA) CONSIDERAZIONI Il pertinente ambito dell'area di cui si propone la modifica di classificazione urbanistica non appare interessato da vincoli di tutela paesaggistica ai sensi del d.lgs. 42/2004 degli artt. 136 e 142. L'area in argomento ricade in un ambito periurbano fortemente antropizzato e compreso tra l'edificato esistente, a destinazione mista, e la pista aeroportuale di Foligno. A tal proposito si prende atto del parere favorevole espresso da ENAC in merito alle opere da realizzare nell'area in argomento, la quale è compresa in Zone di tutela aeroportuale. Il progetto indubbiamente comporta ulteriore impermeabilizzazione di suolo, senza tuttavia generare effettivo consumo di suolo agricolo o sprawl urbano. Pertanto, dall esame della documentazione prodotta dal proponente si evince che, relativamente agli aspetti territoriali e paesaggistici di nostra competenza, le modifiche addotte dalla variante al PRG non aggiungono elementi tali da creare ulteriori e significativi effetti ambientali negativi sull ambito interessato. Servizio regionale Urbanistica - Parere prot. n del 05/07/2017../2017 con il quale si comunica:.. preso atto che: - con delibera n.67/2016 la Giunta Comunale si è espressa circa l accoglimento dell istanza dell OMA, deliberando favorevolmente sulla inadeguatezza delle vigenti previsioni urbanistiche rispetto alle esigenze localizzative e dimensionali accogliendo la richiesta di monetizzazione delle dotazioni territoriali pubbliche che pertanto resteranno ad esclusivo utilizzo privato dell Azienda; - a causa dell interferenza dell intervento proposto con le zone A e B del Piano di Rischio dell aeroporto, la direzione operazioni centro di ENAC con nota 29176/2015 ha autorizzato la realizzazione dell insediamento in oggetto con prescrizioni relative all impianto fotovoltaico Per tutto quanto sopra evidenziato si rappresenta, per quanto attiene gli aspetti urbanisticoedilizi, che il progetto e il successivo intervento dovranno assicurare le seguenti condizioni e prescrizioni: 1) Le NTA del PRG vigente dovranno essere integrate con una norma specifica riferita al progetto. Per tale intervento l art. 102 comma 1, lett. g) del RR n. 2/2015 prevede l obbligo dell attuazione diretta delle previsioni degli strumenti urbanistici generali mediante rilascio di titolo abilitativo condizionato alla stipula preliminare di apposita convenzione o atto d obbligo per regolare i rapporti connessi alla realizzione degli interventi nonché di infrastrutture e opere di urbanizzazione; 2) Rimangono di competenza Comunale: - i contenuti del progetto edilizio ai fini del titolo abilitativo, ivi compresa la verifica di rispetto delle normative in materia di dotazioni territoriali e funzionali minime per i nuovi interventi in applicazione dell art. 86 del RR n. 2/2015. In merito agli aspetti geologici ed idraulici si rimanda ai pareri delle amministrazioni competenti. segue atto n del 25/07/2017 4

5 Servizio Risorse idriche e rischio idraulico. Parere prot. n Del 24/07/2017 con il quale si comunica che: Con riferimento all intervento in oggetto, si evidenzia quanto segue. Dal punto di vista della tutela delle acque: - Tutti gli strumenti urbanistici e gli atti regolamentari e di governo del territorio delle amministrazioni locali devono rispettare e non essere in contrasto con le norme, le misure e le azioni previste nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Umbria, aggiornato per il periodo ; - tutte le variazioni di volume edificabili e la successiva realizzazione di edifici dovrà essere compatibile con la normativa in materia di scarichi - D.G.R. n. 424 del 24 aprile 2012 e ss.mm.ii. - Aggiornamento della Direttiva Tecnica Regionale: Disciplina degli scarichi delle acque reflue Approvazione approvata con deliberazione di Giunta regionale del 9 luglio 2007, n determinazioni; - il titolare dell attività ha l obbligo di gestire le acque di dilavamento prodotte nei piazzali, nell area di stoccaggio, nell intera area di cantiere, così come previsto dal D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. e dalla normativa regionale di settore (rappresentata dalla 424 del e ss.mm.ii.). Dal punto di vista del rischio idraulico: - In riferimento allo smaltimento delle acque meteoriche provenienti dall'ampliamento dell'insediamento industriale esistente, si ricorda che prima dell'inizio dei lavori dovrà essere richiesta autorizzazione ai fini idraulici ai sensi del RD 523/1904: in questa sede dovrà essere rivisto il calcolo dell'incremento della portata dovuto ai nuovi afflussi, considerando le reali dimensioni delle superfici impermeabili di progetto e prevedendo, laddove necessario, la realizzazione di opere di contenimento atte a garantire l'invarianza idraulica; - l'area di intervento non ricade all'interno delle perimetrazioni del PAI. Per quanto sopra indicato si esprime parere favorevole. Servizio Foreste, Montagna, Sistemi naturalistici, Faunistica. Parere prot. n del 21/07/2017 con il quale si comunica che: esaminata la documentazione trasmessa si rileva che non sussistono criticità per le materie di competenza. Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio. Parere prot. n del 04/07/2017 con il quale si comunica che, l area in oggetto, risulta esclusa dalle aree sottoposte a vincolo idrogeologico e pertanto non rientra nelle competenze dell ENTE Comunità Montana. Considerato che: 1. l area oggetto di variante, pari ad una superficie di mq , è destinata all ampliamento dell attuale sito industriale esistente, in Via Cagliari del Comune di Foligno, al fine di realizzare: - edificio di servizi per le maestranze; - ristrutturazione dei locali attualmente adibiti a mensa aziendale; - realizzazione di uno spazio destinato a parcheggio; - realizzazione di spazi Verdi; - realizzazione di attrezzature tecnologiche (Cabina di trasformazione elettrica, cabina inverter, armadi per impianti di telecomunicazione); 2. l ampliamento dell impianto industriale è volto all incremento delle utilities e non del ciclo produttivo che rimane immutato e non interessato dall intervento proposto. Infatti le opere previste non comportano particolari emissioni in atmosfera o rilasci inquinanti; inoltre per la viabilità esistente non sono necessari adeguamenti, in quanto l intervento in progetto non comporta variazione dei flussi di traffico indotti dall attività dello stabilimento; 3. la realizzazione dell intervento di ampliamento non comporta l abbattimento di specie arboree e l impatto paesaggistico, data la morfologia dell area (completamente pianeggiante), non interferisce in nessun caso con centri abitati o punti di interesse pubblici, e non altera lo skyline; 4. la valutazione previsionale di impatto acustico indica la mancanza di impatti nei confronti dei ricettori sensibili; segue atto n del 25/07/2017 5

6 5. Considerato che per tutto quanto emerso dai lavori della Conferenza istruttoria e dal contenuto dei pareri pervenuti non si rilevano criticità sulle componenti ambientali quali conseguenze della proposta di Variante, per cui non sussistono le motivazioni necessaria a determinare di sottoporre al processo di VAS la Variante in questione. Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità. Il Dirigente D E T E R M I N A 1. Di esprimere, ai sensi dell art. 12 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. e ai sensi dell art. 9 della l.r. 12/2010, la non necessità di sottoporre a Valutazione Ambientale Strategica l ampliamento di un insediamento industriale in via Cagliari da parte della Ditta OMA in Variante al PRG del Comune di Foligno, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: Aspetti Idraulici Dal punto di vista della tutela delle acque: - Tutti gli strumenti urbanistici e gli atti regolamentari e di governo del territorio delle amministrazioni locali devono rispettare e non essere in contrasto con le norme, le misure e le azioni previste nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Umbria, aggiornato per il periodo ; - tutte le variazioni di volume edificabili e la successiva realizzazione di edifici dovrà essere compatibile con la normativa in materia di scarichi - D.G.R. n. 424 del 24 aprile 2012 e ss.mm.ii. - Aggiornamento della Direttiva Tecnica Regionale: Disciplina degli scarichi delle acque reflue Approvazione approvata con deliberazione di Giunta regionale del 9 luglio 2007, n determinazioni; - il titolare dell attività ha l obbligo di gestire le acque di dilavamento prodotte nei piazzali, nell area di stoccaggio, nell intera area di cantiere, così come previsto dal D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. e dalla normativa regionale di settore (rappresentata dalla 424 del e ss.mm.ii.). Dal punto di vista del rischio idraulico: - In riferimento allo smaltimento delle acque meteoriche provenienti dall'ampliamento dell'insediamento industriale esistente, si ricorda che prima dell'inizio dei lavori dovrà essere richiesta autorizzazione ai fini idraulici ai sensi del RD 523/1904: in questa sede dovrà essere rivisto il calcolo dell'incremento della portata dovuto ai nuovi afflussi, considerando le reali dimensioni delle superfici impermeabili di progetto e prevedendo, laddove necessario, la realizzazione di opere di contenimento atte a garantire l'invarianza idraulica; Aspetti normativi Ambientali ed Urbanistici a) Le NTA del PRG vigente dovranno essere integrate con una norma specifica riferita al progetto. Per tale intervento l art. 102 comma 1, lett. g) del RR n. 2/2015 prevede l obbligo dell attuazione diretta delle previsioni degli strumenti urbanistici generali mediante rilascio di titolo abilitativo condizionato alla stipula preliminare di apposita convenzione o atto d obbligo per regolare i rapporti connessi alla realizzione degli interventi nonché di infrastrutture e opere di urbanizzazione. b) Rimangono di competenza Comunale: i contenuti del progetto edilizio ai fini del titolo abilitativo, ivi compresa la verifica di rispetto delle normative in materia di dotazioni territoriali e funzionali minime per i nuovi interventi in applicazione dell art. 86 del RR n. 2/ Di trasmettere il presente atto al Comune di Foligno. 3. Di disporre che il presente atto sia reso disponibile per la consultazione sul sito WEB della Regione Umbria, Area tematica Ambiente. 4. Di dichiarare che l'atto è immediatamente efficace. segue atto n del 25/07/2017 6

7 Terni lì 25/07/2017 L Istruttore - Graziano Caponi Istruttoria firmata ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Terni lì 25/07/2017 Si attesta la regolarità tecnica e amministrativa Il Responsabile Alfredo Manzi Parere apposto ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Perugia lì 25/07/2017 Il Dirigente Andrea Monsignori Documento firmato digitalmente ai sensi del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, art. 21 comma 2 segue atto n del 25/07/2017 7

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE nr. 607 Del 27/07/2017 OGGETTO: Realizzazione di un'area a parcheggio a servizio di un edificio per la produzione

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/03/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/03/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia Allegato I DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Il sottoscritto Cognome Luzi Nome Luca Nato a Gualdo Tadino il 19/10/1969 Codice fiscale / P.IVA LZULCU69R19E230S

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI

COMUNE DI SAN GEMINI MODELLO PA Spazio annotazioni ufficio Numero Pratica 2012 Il/La sottoscritto/a Cognome Nome COMUNE DI SAN GEMINI Provincia di Terni DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Granati Elisa Nato a

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del 7.3.2012) Il sottoscritto Cognome Nome Volpi Luca Nato a Terni Il 29/07/1967 Codice fiscale/ P.IVA Residente in

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale Alfredo Manzi

SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale Alfredo Manzi Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 - BRINDISI SUAP e coordinamento procedurale VAS Regione Umbria Servizio valutazioni

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

nella sua qualità di Tecnico abilitato ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000

nella sua qualità di Tecnico abilitato ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Il sottoscritto Cognome Nome Conti Anna Nato a Foligno il 25/07/1965 Codice fiscale Domiciliato in CNTNNA65L65D653I Comune di Foligno Area Governo del Territorio

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

nella sua qualità di Tecnico abilitato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000

nella sua qualità di Tecnico abilitato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 ALLEGATO AL PIANO ATTUATIVO Comune di Norcia Provincia di Perugia Area Urbanistica e Pianificazione Territoriale Area Edilizia Privata e Ricostruzione Sportello Unico per le Attività Produttive e per l

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 7317

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

CITTÀ di BONDENO. Provincia di Ferrara PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.204 DEL

CITTÀ di BONDENO. Provincia di Ferrara PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.204 DEL CITTÀ di BONDENO Provincia di Ferrara Ufficio: SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGIO Assessorato: LL.PP, URBANISTICA, AMBIENTE PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.204 DEL 28-04-2015 Oggetto: Autorizzazione

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2922

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Medaglia D'Oro valor militare attività partigiane SETTORE IV - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE-COORDIMENTO ASSETTO TERRITORIO PROTEZIONE BELLEZZE NATURALI

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Art. 55, comma 1 lettera e) della L.R. 1/2015)

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Art. 55, comma 1 lettera e) della L.R. 1/2015) COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO Piazza A. Gramsci n 1 06061 Tel. 075.96581 / fax 075.9658.200 PROVINCIA DI PERUGIA www.comune.castiglione-del-lago.pg.it - suap.comune.castiglionedellago@postacert.umbria.it

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 9950

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

CITTA' DI MONTALBANO JONICO

CITTA' DI MONTALBANO JONICO CITTA' DI MONTALBANO JONICO PROVINCIA DI MATERA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE ORGANO DELIBERANTE:CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO:ADOZIONE VARIANTE MODIFICA ART.14 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL VIGENTE REGOALMENTO

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 40 21.9.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 Aereoporto di Firenze Amerigo Vespucci. Progetto definitivo Variante in corso d opera al Progetto

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. 4 deliberazione del consiglio comunale n. 82 del 17.10.2014 di adozione della variante parziale per la disciplina delle attività produttive

Dettagli

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP di Pesaro Determinazione Servizio Ufficio SUAP Determinazione n 585 del 06/04/2016 documento n. 682 Oggetto: APPROVAZIONE DEI VERBALI RELATIVI ALLE SEDUTE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI PER AMPLIAMENTO AL

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 255

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento 1.2 Riferimenti normativi della VAS e della procedura di esclusione 1.3 Modello procedurale assunto 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO 2.1 Motivazioni della Variante 2.2

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 12832

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Supplemento ordinario al «Bollettino Ufficiale»- Serie Generale - n. 39 del 5 agosto 2015 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA Regione Umbria SERIE GENERALE PERUGIA - 5 agosto 2015 DIREZIONE

Dettagli

ATU01 Localizzazione ecografica:

ATU01 Localizzazione ecografica: 285 N. Ambito ATU01 Localizzazione ecografica: via Mazzini Localizzazione catastale: Foglio 13, mappali 5360, 5359, 780, 781 p. (da verificare e confermare, a cura dei soggetti attuatori, a seguito di

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Acquisiti in ordine al PUA adottato i seguenti pareri per quanto di competenza:

LA GIUNTA COMUNALE. Acquisiti in ordine al PUA adottato i seguenti pareri per quanto di competenza: OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA DEL COMPARTO ANS.C.4a P.3 di POC IN LOCALITA MURA SAN CARLO, VIA GALLETTA VIA SCUOLE DEL FARNETO APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 35 DELLA

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

SERVIZIO URBANISTICA UFFICIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE n.28 del

SERVIZIO URBANISTICA UFFICIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE n.28 del Comune di Bitritto Città Metropolitana di Bari PUBBLICAZIONE La presente determinazione N. 353/2017 è stata pubblicata all'albo Pretorio del Comune il 11/08/2017 e vi rimarrà fino al 26/08/2017. Lì 11/08/2017

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 879 DEL 16/07/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 879 DEL 16/07/2012 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 879 DEL 16/07/2012 OGGETTO: Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per impianti di trattamento fanghi: approvazione del modello

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO REGIONE TOSCANA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO REGIONE TOSCANA ALLEGATO B) COMUNE DI CAMPI BISENZIO REGIONE TOSCANA Intesa preliminare per l Accordo di Pianificazione ai sensi dell articolo 41 della L.R. 65/2014, relativo alla Variante per l'integrazione al Piano

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 8614

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017 COMUNE DI CUNEO N. 87 registro deliberazione Settore Ambiente e Territorio Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 13 Aprile 2017 OGGETTO: PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN AMBITO ATF2.RC2

Dettagli

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO Struttura Pianificazione Territoriale Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Adottata con del. C.C. n. 90 del 22/12/2015 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU50 14/12/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2017, n. 52-6051 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Strambino (TO). Approvazione della Variante Strutturale

Dettagli

DECRETO 10 giugno 2014, n certificato il

DECRETO 10 giugno 2014, n certificato il 176 18.6.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 Direzione Generale Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale Area di Coordinamento Mobilità e Infrastrutture Settore

Dettagli

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 115 DEL 14/09/2017 OGGETTO: COMUNE DI FABRIANO - VARIANTE AL P.R.G. - ACCORDO PROCEDIMENTALE AI SENSI DELL'ART. 11 DELLA LEGGE N. 241/90 PER

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: VISTI: - il Comune di Marzabotto è dotato di Piano Regolatore

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045 Ente Numero Data COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo Codice Ente 10045 29 20/11/2013 Oggetto: PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE AL P.G.T. AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.P.R. N.160/2010 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO N. Proposta 2040 del 04/12/2017 N. Determina 1857 del 04/12/2017 OGGETTO: PROCEDURA INTEGRATA AMBIENTALE RELATIVA ALLA VARIANTE

Dettagli

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta Note interpretative del valutatore relativamente alle osservazioni n. 45 di Tombolo, nn. 66-67 di Galliera Veneta e alla proposta del comune di Galliera Veneta di modificare la destinazione di una linea

Dettagli

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i. CITTA DI ALBA RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO L.R.P. 05.12.1977 n. 56 e s.m.i. PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 MODIFICAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017

REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017 REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017 Deliberazione della Conferenza dei Servizi Data 27.10.2017 Protocollo 15363 Comune di Torino Società La Rinascente Spa Richiesta di autorizzazione amministrativa ai sensi

Dettagli

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 228 DEL 18/11/2016 OGGETTO: COMUNE DI ANCONA - PROGETTO, IN VARIANTE AL PRG, PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CAPANNONE PER ATTIVITÀ CANTIERISTICA

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 19/09/2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 19/09/2018 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1024 SEDUTA DEL 19/09/2018 OGGETTO: Direttiva Tecnica Regionale per la disciplina degli scarichi delle acque reflue - approvazione

Dettagli

Comune di Castel Goffredo

Comune di Castel Goffredo Decreto n. 6/2016 Castel Goffredo, 1 marzo 2016 Tit. 6 Cl. 2 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE AMPLIAMENTO AZIENDALE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Assessorato: Ufficio: Oggetto: Assessorato: APPROVAZIONE PROGETTO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE,

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Relazione di variante al P.G.T. per insediamento attività in via S. Carlo, 39 in edificio produttivo esistente, mediante riqualificazione ambientale, per conto della

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 9496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del 3-3-2016 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di non assoggettabilità a VAS. Il Responsabile del Procedimento Vista: - la Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano Piano di delocalizzazione ai sensi dei p.ti 2 e 7 dell allegato A della D.G.R. n. 447/2008 avente effetto di: Variante al PRG - parte operativa

Dettagli

Città di Imola. PROPOSTA di DELIBERA della GIUNTA COMUNALE n. 164

Città di Imola. PROPOSTA di DELIBERA della GIUNTA COMUNALE n. 164 Città di Imola Imola: 02/10/2014 Proponente : QUERZE' ROBERTA PROPOSTA di DELIBERA della GIUNTA COMUNALE n. 164 OGGETTO : APPROVAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA "N 79: DISTRIBUTORE

Dettagli

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA Bollo assolto con marca n. 01111013301098 del 30/03/2017 in atti COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE EDILIZIA REGISTRO GENERALE

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio COMUNE DI PRATO Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Varianti al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico per individuazione area da destinare ad impianti di trattamento rifiuti

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE - CP8 RELAZIONE. Inquadramento generale. L area oggetto della presente variante è localizzata nel Quartiere Campi Alti, compresa tra la Via dei Pioppi, a monte, la sede

Dettagli

A Prot. n /08 1/07/2008

A Prot. n /08 1/07/2008 A Prot. n. 25213/08 1/07/2008 ALLEGATO Oggetto: Comune di Anguillara Sabazia (RM) Piano di Zona per l Edilizia Economica e Popolare Le Fontane in Variante al PRG vigente sito in loc. Trinità - i Grassi

Dettagli

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento. REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ALBA (CN). Approvazione del nuovo P.R.G.C.. A relazione

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

COMUNE DI MONTECASTRILLI Provincia di Terni PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI UN AREA SITA NELLA FRAZIONE DI CASTELTODINO VIA DELLA FORNACE

COMUNE DI MONTECASTRILLI Provincia di Terni PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI UN AREA SITA NELLA FRAZIONE DI CASTELTODINO VIA DELLA FORNACE COMUNE DI MONTECASTRILLI Provincia di Terni PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI UN AREA SITA NELLA FRAZIONE DI CASTELTODINO VIA DELLA FORNACE PROPRIETA : CAMILLI PIER LUCA, CRISTIAN E TROCCHI ELISABETTA Montecastrilli

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli