Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura"

Transcript

1 ntgli e meccnic dell frttur l problem Stto di sollecitzione ll pice di un intglio Verific di componenti con difetti Determinzione del fttore di intensità delle tensioni Determinzione dell tencità ll frttur Competizione fr le modlità di cedimento 006 Politecnico di Torino 1

2 ntgli vs. difetti (1/) NTAGLO = vrizioni dell sezione resistente di un pezzo in un zon limitt, in genere legti necessità di progetto e con geometri not e volut Politecnico di Torino

3 ntgli vs. difetti (/) NTAGLO = vrizioni dell sezione resistente di un pezzo in un zon limitt, in genere legti necessità di progetto e con geometri not e volut DFETTO = discontinuità ( volte dett cricc ) non previst, con geometri e dimensioni eventulmente rilevbile (PnD), dovut inclusioni, corrosione, ftic, ecc... Normlmente il rggio di fondo intglio (ρ) tende zero 5 Pistr con difetto pssnte (1/) spessore B Politecnico di Torino 3

4 Pistr con difetto pssnte (/) rggio di fondo intglio ρ 0 spessore B t 7... ll umentre del crico ssile (1/4) P p P Politecnico di Torino 4

5 ... ll umentre del crico ssile (/4) P p A: collsso plstico P 9... ll umentre del crico ssile (3/4) P p A: collsso plstico B: rottur frgile P Politecnico di Torino 5

6 ... ll umentre del crico ssile (4/4) P p A: collsso plstico B: rottur frgile P p Mterile elstico perfettmente plstico Crico critico (1/5) A: collsso plstico p P sn Politecnico di Torino 6

7 Crico critico (/5) A: collsso plstico p P sn P P B( ) = cr sn p 13 Crico critico (3/5) A: collsso plstico B: rottur frgile P p P sn P P P B( ) = cr sn p Politecnico di Torino 7

8 Crico critico (4/5) A: collsso plstico B: rottur frgile P p P sn P P P B( ) = cr sn p P" P < P cr sn 15 Crico critico (5/5) A: collsso plstico B: rottur frgile P p P sn P P P B( ) = cr sn p P" P < P (legto tensioni di trzione) cr sn Politecnico di Torino 8

9 Cenni storici (1/4) Griffith (191) nteressto l comportmento del vetro; pproccio energetico 17 Cenni storici (/4) Griffith (191) nteressto l comportmento del vetro; pproccio energetico guerr mondile Utilizzo di ccii ltoresistenzili; strutture sldte Politecnico di Torino 9

10 Cenni storici (3/4) Griffith (191) nteressto l comportmento del vetro; pproccio energetico guerr mondile Utilizzo di ccii ltoresistenzili; strutture sldte Nvi Libert: 140 su 500 spezzte in due, ltre dnneggite in modo irreprbile 19 Cenni storici (4/4) Griffith (191) nteressto l comportmento del vetro; pproccio energetico guerr mondile Utilizzo di ccii ltoresistenzili; strutture sldte Nvi Libert: 140 su 500 spezzte in due, ltre dnneggite in modo irreprbile Aerei Comet ( ), ponti, serbtoi Politecnico di Torino 10

11 Cenni storici (1/4) 1949 Oron e rin estendono gli studi di Griffith per tener conto dell zon plstifict 1 Cenni storici (/4) 1949 Oron e rin estendono gli studi di Griffith per tener conto dell zon plstifict 1957 rin svilupp l MFLE in modo orgnico 006 Politecnico di Torino 11

12 Cenni storici (3/4) 1949 Oron e rin estendono gli studi di Griffith per tener conto dell zon plstifict 1957 rin svilupp l MFLE in modo orgnico 1964 Pris fornisce un metodo per vlutre l crescit delle dimensioni del difetto sotto l zione di crichi ciclici 3 Cenni storici (4/4) 1949 Oron e rin estendono gli studi di Griffith per tener conto dell zon plstifict 1957 rin svilupp l MFLE in modo orgnico 1964 Pris fornisce un metodo per vlutre l crescit delle dimensioni del difetto sotto l zione di crichi ciclici 1968 Rice (e ltri) introducono l Meccnic dell frttur elsto-plstic Politecnico di Torino 1

13 Definizioni mpostzione di rin (1957), bst sulle equzioni proposte d Westergrd (1939) τ r θ τ z Mterile perfettmente elstico, omogeneo ed isotropo Politecnico di Torino 13

14 Modi di pertur delle cricche (1/3) z Modo 7 Modi di pertur delle cricche (/3) z z Modo Modo Politecnico di Torino 14

15 Modi di pertur delle cricche (3/3) z z Modo Modo z Modo 9 Formule Westergrd modo (1/5) z cos θ 1 sen θ sen 3θ o[r] πr = + Modo Politecnico di Torino 15

16 Formule Westergrd modo (/5) Modo z cos θ 1 sen θ sen 3θ o[r] πr = + cos θ 1 sen θ sen 3θ o[r] πr = Formule Westergrd modo (3/5) Modo z cos θ 1 sen θ sen 3θ o[r] πr = + cos θ 1 sen θ sen 3θ o[r] πr = + + cos θ sen θ cos 3θ o[r] πr τ = + = Politecnico di Torino 16

17 Formule Westergrd modo (4/5) Modo z cos θ 1 sen θ sen 3θ o[r] πr = + cos θ 1 sen θ sen 3θ o[r] πr = + + cos θ sen θ cos 3θ o[r] πr τ = + = = τ = τ = 0 tensione pin zz z z 33 Formule Westergrd modo (5/5) Modo z cos θ 1 sen θ sen 3θ o[r] πr = + cos θ 1 sen θ sen 3θ o[r] πr = + + cos θ sen θ cos 3θ o[r] πr τ = + = = τ = τ = 0 tensione pin zz z z = ν zz ( + ) τ = τ = 0 def. pin z z Politecnico di Torino 17

18 Formule sintetiche modo def. - (1/3) Modo r θ z = ij πr f ij ( θ) 35 Formule sintetiche modo def. - (/3) Modo r θ z = ij πr f ij ( θ) = Y Politecnico di Torino 18

19 Formule sintetiche modo def. - (3/3) Modo r θ z = ij πr f ij ( θ) = Y = fttore di intensità delle tensioni 37 Formule sintetiche modi e (1/) Modo z = ij πr f ij ( θ) Politecnico di Torino 19

20 Formule sintetiche modi e (/) Modo z = ij πr f ij ( θ) Modo z = ij πr f ij ( θ) 39 mportnz del modo (1/4) α Politecnico di Torino 0

21 mportnz del modo (/4) α N =sen ( α) N 41 mportnz del modo (3/4) N α =sen N ( α) τ ( ) cos ( ) τ =sen α α Politecnico di Torino 1

22 mportnz del modo (4/4) N α =sen N ( α) τ ( ) cos ( ) τ =sen α α 43 Modo : ndmenti per θ = 0 (1/5) 3 cos θ 1 sen θ sen θ o r o r r π πr = + = Politecnico di Torino

23 Modo : ndmenti per θ = 0 (/5) 3 cos θ 1 sen θ sen θ o r o r r π πr = + = + 3 cos θ 1 sen θ sen θ o r o r r π πr = + + = + 45 Modo : ndmenti per θ = 0 (3/5) 3 cos θ 1 sen θ sen θ o r o r r π πr = + = + 3 cos θ 1 sen θ sen θ o r o r r π πr = + + = + cos θ sen θ cos 3θ 0 πr τ = = Politecnico di Torino 3

24 Modo : ndmenti per θ = 0 (4/5) 3 cos θ 1 sen θ sen θ o r o r r π πr = + = + 3 cos θ 1 sen θ sen θ o r o r r π πr = + + = + cos θ sen θ cos 3θ 0 πr τ = = = = X Y 47 Modo : ndmenti per θ = 0 (5/5) 3 cos θ 1 sen θ sen θ o r o r r π πr = + = + 3 cos θ 1 sen θ sen θ o r o r r π πr = + + = + cos θ sen θ cos 3θ 0 πr τ = = = = X Y r Politecnico di Torino 4

25 Andmenti di Y per θ = 0 (1/3) Y = + Y π r = Y o[r] r 49 Andmenti di Y per θ = 0 (/3) Y = + Y π r = Y o[r] zon r Politecnico di Torino 5

26 Andmenti di Y per θ = 0 (3/3) Y = + Y π r = Y o[r] zon r mterili reli non possono sopportre tensioni infinite Zon plstic ll pice del difetto 51 Estensione dell zon plstic (1/3) Stto si tensione pin (STP): r p 1 π = p Politecnico di Torino 6

27 Estensione dell zon plstic (/3) Stto si tensione pin (STP): r p 1 π = p Stto di deformzione pin (SDP): r p 1 3π = p 53 Estensione dell zon plstic (3/3) Stto si tensione pin (STP): r p 1 π = p Stto di deformzione pin (SDP): r p 1 3π = p Lo stto di deformzione pin è più pericoloso!!! A prità di tensione nominle in SDP c è mggiore energi disposizione per l cricc Politecnico di Torino 7

28 Form dell zon plstic (1/3) STP SDP 55 Form dell zon plstic (/3) STP SDP Politecnico di Torino 8

29 Form dell zon plstic (3/3) STP SDP L meccnic dell frttur linere elstic è pplicbile se r p piccolo rispetto d Politecnico di Torino 9

30 Qundo vviene l rottur frgile? cr (1/5) = Y = c 59 Qundo vviene l rottur frgile? cr (/5) = Y = c Y = = cr c Politecnico di Torino 30

31 Qundo vviene l rottur frgile? cr (3/5) = Y = c = Y cr = c Zon critic cr = Y c cr 61 Qundo vviene l rottur frgile? cr (4/5) = Y = c = Y cr = c Zon critic cr = Y c c cr Politecnico di Torino 31

32 Qundo vviene l rottur frgile? cr (5/5) = Y = c = Y cr = c Zon critic cr c cr = Y c cr 63 Qundo vviene l rottur frgile? cr (1/3) = Y = c = Yn cr = c Politecnico di Torino 3

33 Qundo vviene l rottur frgile? cr (/3) = Y = c Zon critic cr = Y = n Y cr c n = c n cr 65 Qundo vviene l rottur frgile? cr (3/3) n = Y = c Zon critic cr = Y = Y cr c n = c n cr cr Politecnico di Torino 33

34 Determinzione di (1/3) = Y Y = fttore di form: tbelle o clcoli FEM (el. specifici) Politecnico di Torino 34

35 Determinzione di (/3) = Y Y = fttore di form: tbelle o clcoli FEM (el. specifici) = tensione nominle clcolt senz considerre l presenz del difetto 69 Determinzione di (3/3) = Y Y = fttore di form: tbelle o clcoli FEM (el. specifici) = tensione nominle clcolt senz considerre l presenz del difetto = dimensione del difetto: esistono regole per pssre dl difetto rele quello idele c Politecnico di Torino 35

36 Unità di misur (1/4) = Y S = P = m = P m 1 71 Unità di misur (/4) = Y S = P = m = P m 1 Sistem prtico 1 = MP m = MP m Politecnico di Torino 36

37 Unità di misur (3/4) = Y S = P = m = P m 1 Sistem prtico 1 = MP m = MP m Sistem nglese = ksi in 73 Unità di misur (4/4) = Y S = P = m = P m 1 Sistem prtico 1 = MP m = MP m Sistem nglese = ksi in 1 ksi in = 1.09 MP m Politecnico di Torino 37

38 Pistr con difetto centrle pssnte (1/) se >> Y = π = π 75 Pistr con difetto centrle pssnte (/) se >> Y = π = π se finit: Y = π sec π = Y Politecnico di Torino 38

39 Pistr con difetti lterli pssnti (1/) se >> : Y = 1.1 π = 1.1 π 77 Pistr con difetti lterli pssnti (/) se >> : Y = 1.1 π = 1.1 π se finit: = Y 3 Y = 1.1 π Politecnico di Torino 39

40 Pistr con difetto lterle pssnte (1/) se >> Y = 1.1 π = 1.1 π 79 Pistr con difetto lterle pssnte (/) se >> Y = 1.1 π = 1.1 π se finit = Y Y = 1.1 π Politecnico di Torino 40

41 Difetto ellittico interno (1/4) c 81 Difetto ellittico interno (/4) = π 4 sin β+ cos β Φ c β c Politecnico di Torino 41

42 Difetto ellittico interno (3/4) = π 4 sin β+ cos β Φ c c β β= π = = m π Φ 83 Difetto ellittico interno (4/4) = π 4 sin β+ cos β Φ c c β β= π = = m π Φ Φ 3π + π 8 8 c Politecnico di Torino 4

43 Difetti ellittici superficili e d ngolo (1/3) c B m = 1.1 M k π Q 85 Difetti ellittici superficili e d ngolo (/3) c B m = 1.1 M k π Q Q 0.1 =Φ p Politecnico di Torino 43

44 Difetti ellittici superficili e d ngolo (3/3) c B m = 1.1 M k π Q Q 0.1 =Φ p c B = 1.1 M m k π Q Politecnico di Torino 44

45 Prmetri che influenzno c (1/6) c non dipende d tipo, form e dimensioni del difetto 89 Prmetri che influenzno c (/6) c non dipende d tipo, form e dimensioni del difetto c dipende d: Stto di sollecitzione (STP SDP) Politecnico di Torino 45

46 Prmetri che influenzno c (3/6) c non dipende d tipo, form e dimensioni del difetto c dipende d: Stto di sollecitzione (STP SDP) tempertur, 91 Prmetri che influenzno c (4/6) c non dipende d tipo, form e dimensioni del difetto c dipende d: Stto di sollecitzione (STP SDP) tempertur, velocità di ppliczione del crico Politecnico di Torino 46

47 Prmetri che influenzno c (5/6) c non dipende d tipo, form e dimensioni del difetto c dipende d: Stto di sollecitzione (STP SDP) tempertur, velocità di ppliczione del crico Per i difetti pssnti lo stto di sollecitzione dipende dllo spessore del componente: Sottile STP 93 Prmetri che influenzno c (6/6) c non dipende d tipo, form e dimensioni del difetto c dipende d: Stto di sollecitzione (STP SDP) tempertur, velocità di ppliczione del crico Per i difetti pssnti lo stto di sollecitzione dipende dllo spessore del componente: Sottile STP Spesso SDP Politecnico di Torino 47

48 Norme e provini (1/) ASTM E BS 5447 UN 7969 Provino CT 95 Norme e provini (/) ASTM E BS 5447 UN 7969 Provino CT 1.5 A Eventule cricc di ftic 0.5 B 45 P = B vlid per = A Sez. AA Politecnico di Torino 48

49 Tencità ll frttur c (1/6) c Spessore B 97 Tencità ll frttur c (/6) c c Spessore B c = tencità ll frttur Politecnico di Torino 49

50 Tencità ll frttur c (3/6) c se c.5 p c Spessore B c = tencità ll frttur 99 Tencità ll frttur c (4/6) c c se c.5 p c B.5 p Spessore B c = tencità ll frttur Politecnico di Torino 50

51 Tencità ll frttur c (5/6) c c Spessore B c = tencità ll frttur se c.5 p c B.5 p c 5.0 p 101 Tencità ll frttur c (6/6) c se c.5 p c Spessore B c = tencità ll frttur c B.5 p c 5.0 p llor c = c Politecnico di Torino 51

52 Effetto tempertur e velocità... (1/) c tempertur 103 Effetto tempertur e velocità... (/) c Velocità di ppliczione del crico tempertur Politecnico di Torino 5

53 Coefficiente di sicurezz (1/) Normlmente, gendo dll prte dell sicurezz, si utilizz come vlore critico l tencità ll frttur (nelle condizioni di esercizio) c = c 105 Coefficiente di sicurezz (/) Normlmente, gendo dll prte dell sicurezz, si utilizz come vlore critico l tencità ll frttur (nelle condizioni di esercizio) c = c l coefficiente di sicurezz risult: CS = c Politecnico di Torino 53

54 Vlori tipici di c (1/) p (MP) Mterile c (MP m 1/ ) Accii l C 40 > (lstr) Ac. mrging Al 7075-T Al 014-T Ti 6Al-4V (lstr) Vlori tipici di c (/) p (MP) Mterile c (MP m 1/ ) Accii l C 40 > (lstr) Ac. mrging Al 7075-T Al 014-T Ti 6Al-4V (lstr) n genere più è lto il limite di snervmento minore è l tencità frttur Politecnico di Torino 54

55 Collsso plstico o frttur frgile? (1/6) Esempio Politecnico di Torino 55

56 Collsso plstico o frttur frgile? (/6) Esempio comportmento duttile cr = P cr B 111 Collsso plstico o frttur frgile? (3/6) Esempio comportmento duttile Pcr = P = B( ) cr cr p B Politecnico di Torino 56

57 Collsso plstico o frttur frgile? (4/6) Esempio comportmento duttile Pcr = P = B( ) cr cr p B B( ) B p = = 1 cr p 113 Collsso plstico o frttur frgile? (5/6) Esempio comportmento duttile Pcr = P = B( ) cr cr p B B( ) B p = = 1 cr p comportmento frgile = Y = c Politecnico di Torino 57

58 Collsso plstico o frttur frgile? (6/6) Esempio comportmento duttile Pcr = P = B( ) cr cr p B B( ) B p = = 1 cr p comportmento frgile = Y = cr = c Y c 115 Digrmm di Fedderson (1/4) cr p cr = p 1 / Politecnico di Torino 58

59 Digrmm di Fedderson (/4) cr p cr = cr = p 1 c Y / 117 Digrmm di Fedderson (3/4) cr cr = p 1 p cr = c Y / Politecnico di Torino 59

60 Digrmm di Fedderson (4/4) cr p cr = cr = p 1 c Y Zon di sicurezz / 119 Dimensione di sicurezz (1/3) cr p = dimensione che grntisce il cedimento plstico p p / Politecnico di Torino 60

61 Dimensione di sicurezz (/3) cr p = dimensione che grntisce il cedimento plstico p = Y c p p p / 11 Dimensione di sicurezz (3/3) cr p = dimensione che grntisce il cedimento plstico p = Y c p p p c = Y p p / Politecnico di Torino 61

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p olitecnico di Toino Ditimento di Meccnic Mssimo Rossetto Meccnic dell Fttu Linee Elstic (cenni) ist con difetto ssnte ggio di fondo intglio ρ 0 t Cenni di meccnic dell fttu linee elstic mteile elstico

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

MECCANICA DELLA FRATTURA

MECCANICA DELLA FRATTURA MECCANICA DELLA FRATTURA Costruzione di Mcchine 3 Prof.C.Brutti 1 Progetto trdizionle Il psso fondmentle dell progettzione strutturle è costituito dll esecuzione del confronto tr il livello di rischio

Dettagli

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N Clcolo tic oligociclic di componenti meccnici Ftic oligociclic Tensione ltern R S N Zon di progettzione tempo (tic d lto numero di cicli) LF L Curv di Wöhler Vit ininit 10 4 N Numero di cicli 10 7 10 8

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno dell frttur h ssunto un notevole importnz solo in tempi reltivmente recenti. In pssto, inftti, i mterili e le tecnologie di costruzione non vevno mi messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno... Strutture in compressione

In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno... Strutture in compressione In pssto, inftti, i mterili e le tecnologie di costruzione non vevno mi messo in luce questo fenomeno... Strutture in compressione 1 In pssto, inftti, i mterili e le tecnologie di costruzione non vevno

Dettagli

MECCANICA DELLA FRATTURA

MECCANICA DELLA FRATTURA MECCANICA DELLA FRATTURA Elementi Costruttivi delle Mcchine..016-017 Prof.C.Brutti 1 Progetto trdizionle Il psso fondmentle dell progettzione strutturle è costituito dll esecuzione del confronto tr il

Dettagli

Dai provini ai componenti, fatica uniassiale

Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Ftic dei mterili Introduzione Effetto dimensioni e finitur superficile Effetto delle condizioni di esercizio Effetto trttmenti superficili Effetto degli intgli Stim di digrmmi di ftic e SN di componenti

Dettagli

29/11/2012 M F F EJ. b 2 b 1. Instabilità elastica: carico di punta

29/11/2012 M F F EJ. b 2 b 1. Instabilità elastica: carico di punta b b 1 f 0 C1 sin C cos C1 cos C sin C1 sin C cos C C cos 1 sin 1 b b 1 f 0 C1 sen C cos per =0 =0 0 C1 sen 0 C cos0 C 0 C sen per = =0 C sen 1 0 1 C 1 0 trve non si inflette sen 0 n b b 1 f 0 C1 sen C

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino olitecnico di Torino Elementi Costruttivi delle Mcchine Esercizi Ftic Esercizi E.1 E. E.3 E.4 E. E. Si dto un mterile vente 40 M per N 10 cicli ed esponente dell curv di Wöhler 7.. Clcolre l tensione limite

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

Fatica dei materiali. Propagazione delle cricche. Il fenomeno e la legge di Paris Integrazione della legge di Paris Politecnico di Torino 1

Fatica dei materiali. Propagazione delle cricche. Il fenomeno e la legge di Paris Integrazione della legge di Paris Politecnico di Torino 1 Ftic dei mterili Il feomeo e l legge di Pris Itegrzioe dell legge di Pris 006 Politecico di Torio 1 Itroduzioe (1/4) mx mi t w 4 006 Politecico di Torio Itroduzioe (/4) mx mi t w KImx Y mx < K Ic 5 Itroduzioe

Dettagli

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale

Zona Frattura critica. Tenacità del materiale 1 Perché l frur frgile si verifichi è necessrio il conemporneo verificrsi delle re segueni condizioni: livello di sollecizione elevo (nche se inferiore ll ensione di rour); presenz di un difeo (cricc)

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Tutorato di analisi 1

Tutorato di analisi 1 Tutorto di nlisi 1 Alen Kushov Collegio Volt 1 / 8 Introduzione Integrzione ll Riemnn Integrle orientto Linerità dell integrle Teorem fondmentle del clcolo Regole di clcolo Integrli impropri 2 / 8 Integrzione

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07 orso di OSTRUZIONI IOMENIHE.. 2005-6 Esme scritto 27/02/07 1) er il cso ipersttico di fig. risolvere l struttur e disegnre i digrmmi delle zioni interne. sez. - h 90 30 ti : = 1 kn = 1000 mm = 50 mm h

Dettagli

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande Università degli Studi di Cssino Progetto di Strutture Costruzioni i in Acciio i cur di: ing. Ernesto Grnde e.grnde@unics.it http://www.docente.unics.it/ernesto_grnde t it/ t d Testi consigliti 1. G. Bllio,

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Clcolo ftic di coponenti eccnici Pri prte Prii studi sperientli L esperienz, nell prtic costruttiv, di rotture iprovvise, dovute crichi che si ripetono ciclicente, è ori secolre. Tuttvi, solo qundo il

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Clcolo ftic di coponenti eccnici Pri prte Prii studi sperientli L esperienz, nell prtic costruttiv, di rotture iprovvise, dovute crichi che si ripetono ciclicente, è ori secolre. Tuttvi, solo qundo il

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

Studio microscopico della materia nucleare

Studio microscopico della materia nucleare Studio microscopico dell mteri nuclere Mrtin Flco 25 ottobre 27 MTERI NUCLERE Obiettivo fondmentle dell fisic nuclere : Descrizione delle proprietà dei nuclei prtire dll interzione tr i loro costituenti

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNVRSTÀ DGL STUD G. D ANNUNZO D CHT-PSCARA FACOLTÀ D ARCHTTTURA CORSO D LAURA SPCALSTCA, CORS D LAURA TRNNAL SCNZA DLL COSTRUZON TORA DLL STRUTTUR Cnli B,C).. 7-8 Docenti: M. VASTA, P. CASN Second prov

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progettzione Costruzioni e Impinti s 216/217 Clsse 3º B Prof. Angelo Cnu ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progettzione Costruzioni e Impinti s 2018/2019 Clsse 3º B Prof. Angelo Cnu ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Anno Scolstico 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Disciplin: Progettzione

Dettagli

Il giunto elstico GE è disponibile in tre modelli: - GE4 per dimensioni S4 ed S5 - GE6 per dimensioni S6 ed S7 - GE8 per dimensioni S8, H8 ed S9. Le c

Il giunto elstico GE è disponibile in tre modelli: - GE4 per dimensioni S4 ed S5 - GE6 per dimensioni S6 ed S7 - GE8 per dimensioni S8, H8 ed S9. Le c Il giunto elstico GE è un elemento resiliente ll torsione ed è utilizzto nelle trsmissioni crdniche per svolgere vrie funzioni second dell ppliczione. -Riduce i picchi di coppi generti dll inerzi dell

Dettagli

A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 22 giugno stabilire: Σ è semplicemente stabile vero

A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 22 giugno stabilire: Σ è semplicemente stabile vero A - Test d ingresso ll Prov Scritt di Controlli Automtici A del giugno 004 ) Scrivere l funzione di trsferimento di un sistem dinmico vente i modi { t e sin(3 t+ ϕ ),, t, t } T() s ) Dto un sistem dinmico

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N. Hilti HIT-HY 200-A 1343-CPR-M500-10/07.14 1. Codice di identificzione unico del prodotto-tipo: Sistem di riprzione iniezione Hilti HIT-HY 200-A 2. Numero di tipo,

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

Effetto della tensione media sulla vita a fatica

Effetto della tensione media sulla vita a fatica Effetto dell tensione edi sull vit ftic Coe ffrontre il progetto di un coponente sollecitto conteporneente d un crico sttico e d un sollecitzione ciclic? 1 Effetto dell tensione edi sull vit ftic Le prove

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Spostamento delle travi. Comportamento meccanico dei Materiali. Spostamenti dovuti ai carichi. Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamento delle travi. Comportamento meccanico dei Materiali. Spostamenti dovuti ai carichi. Spostamenti e tensioni di origine termica Comportmento meccnico dei terili Spostmento delle trvi Spostmenti e tensioni di origine termic 006 olitecnico di Torino 1 Spostmenti nelle trvi Spostmenti rigidi e spostmenti locli Comportmento estensionle

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Diprtimento di eccnic Politecnico di Torino COPORTETO ECCICO DEI TERILI esercizi di sttic ferio 00 degli esercizi proposti Esercizio - Dto lo stto di tensione in un punto di un componente in Fe40 xx 0

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Contenuti emco griglie. Descrizione prodotti, prezzi. Applicazioni raccomandate, tabella dei carichi e colorazioni 115

Contenuti emco griglie. Descrizione prodotti, prezzi. Applicazioni raccomandate, tabella dei carichi e colorazioni 115 emcotherm Prti.. e.. Contenuti emco griglie Descrizione prodotti, prezzi Appliczioni rccomndte, tbell dei crichi e colorzioni 5 vvolgibili Tipo 64 / 65 6-7 Tipo 66 / 67 9 - Tipo 900 / 90 3-5 Tipo 860 /

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado 46 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 74 Esercizi 74 Esercizi dei singoli prgrfi 7 - Equzioni di grdo superiore l primo riducibili l primo grdo 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole

Dettagli

BOZZA. fessure. taglio + momento flettente

BOZZA. fessure. taglio + momento flettente Lezione n. 19 Stti limite nel cemento rmto Anlisi del comportmento di un trve infless er introdurre l teori sttic del cemento rmto, si consideri un trve di solo clcestruzzo semplicemente ppoggit gli estremi

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Fatica - Introduzione e Dati di base 1

Fatica - Introduzione e Dati di base 1 olitecnico di Torino Coportento Meccnico dei Mterili 7 Slides Ftic Introduzione e dti di bse Il fenoeno ftic: L ppliczione di crichi non costnti nel tepo, in prticolre con ndento teporle ciclico, coport

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica iprtiento di Meccnic Teres Berruti Cristin elprete Mssio ossetto ti di ftic di bse e struenti per l loro rppresentzione I dti di ftic di bse sono ottenuti d prove con sollecitzioni noinli unissili d piezz

Dettagli

EN ) NA)

EN ) NA) 25. L progettzione delle strutture di cciio in cso di incendio secondo i criteri definiti nell prte 1-2 dell Eurocodice 3 (UNI EN 1993-1-2) e nell reltiv Appendice Nzionle (UNI EN 1993-1-2 NA) A cur di:

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Esercizio 6- Un lbero in 39NicrMo3 ( 980 MP p0.2 785 MP) present i tre spllenti illustrti nell igur (vedi esercizio 2-2). Per ognun delle tre geoetrie stire: il liite di tic lessione rotnte

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari

CALCOLO NUMERICO. Francesca Mazzia. a.a. 2008/2009. Integrazione. Dipartimento Interuniversitario di Matematica. Università di Bari CALCOLO NUMERICO Frncesc Mzzi Diprtimento Interuniversitrio di Mtemtic Università di Bri.. 2008/2009 Integrzione () 29 mggio 2009 1 / 18 Integrzione Problem: pprossimre integrli definiti del tipo: f (x)dx,

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

CAPITOLO 7. Diffrazione

CAPITOLO 7. Diffrazione CAPITOLO 7 Diffrzione 1 Introduzione L diffrzione è un fenomeno che vviene tutte le volte che si ostcol un fronte d ond e le dimensioni dell ostcolo su uno schermo opco sono confrontbili con le lunghezze

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 7/8 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando Il gruppo di lvoro WG02 del Comitto Tecnico TC139 del CEN (Comitto Europeo di Normzione) st elborndo gli ultimi ritocchi d un norm che descrive il metodo di esecuzione dell prov di trzione per film di

Dettagli

Tema d esame del 7/11/2002

Tema d esame del 7/11/2002 Tem d esme del 7/11/00 1 Tem d esme del 7/11/00 1. igrmmi delle zioni interne di tutt l struttur nell condizione di orz in L struttur crict dll orz gente nel punto è rppresentt in igur 1: l x z y b N 300

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto SMPIO ercizi reltivi l clcolo delle pretzioni di un velivolo getto Dto un velivolo getto BIMOTOR d 160 poti crtterizzto di eguenti dti =70000 Kg S=10 m b=34 m CDo=0.00 e=0.80 CL MX (pulito) = 1.40 CL MX_TO

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Diagrammi per la rappresentazione dei dati di fatica

Diagrammi per la rappresentazione dei dati di fatica olitecnico di Torino Ftic in - High Cycle Ftigue (HCF) igri per l rppresentzione dei dti di ftic i dti di ftic di bse sono ottenuti d prove con sollecitzioni noinli unissili d piezz costnte; le prove possono

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Errata Corrige al testo Leonardo Angelini Meccanica Quantistica: problemi scelti Springer II edizione

Errata Corrige al testo Leonardo Angelini Meccanica Quantistica: problemi scelti Springer II edizione Errt Corrige l testo Leonrdo Angelini Meccnic Quntistic: problemi scelti Springer 08 - II edizione 5 novembre 08 Cpitolo. Costnti del moto Correggere l formul pg. 0 d F, G F, G + i F, G, H dt t F t G +

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

ANDAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE NEI SINGOLI TRATTI DI UNA CAMPATA DI UN ALBERO A GOMITI

ANDAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE NEI SINGOLI TRATTI DI UNA CAMPATA DI UN ALBERO A GOMITI ANDAMENTO DELLE CARATTERSTCHE D SOLLECTAZONE NE SNGOL TRATT D UNA CAMPATA D UN ALBERO A GOMT 3 2 4 1 5 r r m m Schemtizzzione dell singol cmpt 1. Momento torcente M trsmesso dlle cmpte precedenti ll cmpt

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata Controllo di Azionmenti Elettrici Lezione n 9 Coro di Lure in Ingegneri dell Automzione Fcoltà di Ingegneri Univerità degli Studi di Plermo Controllo degli zionmenti elettrici con motore in corrente lternt

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario

Sistemi Intelligenti Reinforcement Learning: Sommario Sistemi Intelligenti Reinforcement Lerning: Itertive policy evlution Alberto Borghese Università degli Studi di Milno Lbortorio di Sistemi Intelligenti Applicti (AIS-Lb) Diprtimento di Scienze dell Informzione

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli