Seconda prova d esonero del Tema B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda prova d esonero del Tema B"

Transcript

1 UNVRSTÀ DGL STUD G. D ANNUNZO D CHT-PSCARA FACOLTÀ D ARCHTTTURA CORSO D LAURA SPCALSTCA, CORS D LAURA TRNNAL SCNZA DLL COSTRUZON TORA DLL STRUTTUR Cnli B,C) Docenti: M. VASTA, P. CASN Second prov d esonero del..7 Tem B quesiti,, 6 vlgono come prov per l esme del modulo di Teori delle Strutture. l quesito 7 è fcolttivo. L mensol in Fig. è relit con un trve di cciio l cui seione è riportt in Fig.. Lo spessore dell seione è costnte e pri s; il crico q è diretto come in Fig. e l for normle pss per il bricentro.. Si disegni lo schem di struttur liber e i digrmmi delle crtteristiche dell sollecitione.. Si studi lo stto di tensione nell seione ritenut più sollecitt, determinndo leggi nlitiche e digrmmi delle tensioni normli e tngenili.. n corrisponden del punto di tle seione effetture l verific di resisten con il criterio di von Mises.. Clssificre lo stto tensionle in, determinndo il tensore dell tensione, gli invrinti dell tensione e le tensioni principli. Rppresentre grficmente lo stto tensionle in ttrverso i cerchi di Mohr e determinre grficmente tensioni e direioni principli.. Nel punto, determinre le componenti dell deformione,,,,, ) e le deformioni principli,, ). Scrivere il tensore dell deformione nel sistem di riferimento,, e nel sistem di riferimento principle. Mostrre che l diltione cubic v non dipende dl sistem di riferimento in cui si clcol il tensore dell deformione. Nel punto il volume di un elemento infinitesimo diminuisce o ument? 6. ffetture le verifiche di resisten in utilindo i seguenti criteri: Glileo-Rnkine, Sint Vennt-Grshof, Tresc, von Mises. 7. Clcolre l snelle dell trve e il crico critico eulerino dell trve in ssen del crico distribuito q. n cso di collsso per instbilità l trve si inflette nel pino o nel pino? Motivre l rispost. q l b G d d spessore costnte s Fig. Schem sttico q Fig. Seione DAT. Schem sttico: l cm, q kn/m. kn/cm. Seione: cm, s. cm, A7. cm, 97.8 cm,. cm d 6.8 cm, d 8. cm Mterile: elstico, linere, omogeneo, isotropo: kn/cm,., G8 kn/cm,. kn/cm. COGNOM... NOM... MAT....

2 Soluione Tem B ) Reioni vincolri e crtteristiche dell sollecitione / q + T b l / M N T ) q q M ) + M t ) T ntiorrio se T > ) / + M t - N ) Stto tensionle nell seione più sollecitt incstro). neri torsionle dell seione t ) s.9cm b. Sollecitioni genti nell seione di incstro N-- kn, T kn, M. kn cm, M t.7.. kn cm ntiorrio) c. Tensioni normli vedi figur ll pg. seguente) N M [kn/cm ] A sse neutro :. cm A) -d ).69 kn/cm B) d ) -.6 kn/cm s d B) -.6 kn/cm ) ) ) d

3 d. Tensioni tngenili dovute l tglio vedi figur in fondo pgin) r r d * * T S r) S r) * τ r).67 S r) [kn/cm ] s T τ sd. kn/cm, s T τ s d s.6 kn/cm, r /) d ) τ τtglio.6 kn/cm τ tglio A) τ tglio B) e. Tensioni tngenili dovute ll torsione M t ntiorrio) τ m i M ti ti s i M t t s...9.9kn/cm nullo sull line medi) τ tors ).9 kn/cm dirett verso il bsso) τ tors A) τ tors B) f. Digrmmi dello stto tensionle vlori in kn/cm ) A.69.n. B.6 τ τ τ τ. [kn/cm ] τ m.9.9 τ τ τ τ.6.9 τ tglio [kn/cm ] τ torsione [kn/cm ]

4 ) Verific nel punto von Mises) in si h: ) A) -.6 kn/cm, τ TOT kn/cm verso il bsso) von Mises id + τ.6) kN/cm < Verific soddisftt ) Stto tensionle in kn/cm ) kn/cm τ.7 kn/cm τ τ Tensore dell Tensione in e invrinti unità di misur: kn e cm) T ) det + T) τ τ τ.7 quione Crtteristic unità di misur: kn e cm) n n + n n +.6n.7n Tensioni principli +.69 kn/cm -6.9 kn/cm Clssificione dello stto tensionle in Lo stto tensionle in è pino ) con direione principle ssocit coincidente con. l cerchio di Mohr C reltivo ll direione principle, h centro K e rggio R espressi d: + K,.6,) R. kn/cm )

5 Cerchio di Mohr C in Stto tensionle in -.6 kn/cm, τ.7 kn/cm, τ τ,.7 H Unità di misur kn/cm V.7 H, -.7) V-.6,.7).6 Convenioni n positive se di trione τ n positive se formno un coppi orri Crtteristiche del cerchio di Mohr kn/cm ) +.6 K,,.6,) R + τ τ.7 β rctn rctn Tensioni principli k +R+.69 kn/cm k -R-6.9 kn/cm

6 Cerchio di Mohr C, nel punto -6.9 τ n V-.6,.7) +.69 K -.6, ) β n kn/cm ) K Polo delle giciture H, -.7).7 kn/cm ) β6 +.69

7 ) Stto deformtivo in Mterile elstico, linere, omogeneo, isotropo: leggi generlite di Hooke τ τ τ ).67 ).67 ) G G G Tensore dell deformione in nel sistem di riferimento,, ) Deformioni principli +.67 ).8.7 Not: essendo l ter dire. principle Tensore dell deformione in nel sistem di riferimento principle ) Diltione cubic v essendo v V/V negtivo, il volume dell elemento intorno diminuisce)

8 6) Verifiche di resisten in Crtteristiche del mterile.mp /. - Glileo-Rnkine, < Sint Vennt-Grshof,, < OK OK von Mises id kn/cm id < OK Tresc id -.6 kn/cm id < OK 7) Stbilità ssendo < ρ <ρ ) il pino debole in cui si h mssim snelle è il pino cioè il pino in cui l trve h rigide flessionle minim. Lunghe liber di inflessione l l6 cm rggio d ineri ρ min ρ ), ρ ρ A.9 cm snelle l 6 λ ρ.9 snelle limite λ π Crico critico ssendo λ>λ l trve è snell e il crico critico eulerino vle: Pcr π 9. kn l

9

Seconda prova d esonero del Tema A

Seconda prova d esonero del Tema A UNVRSTÀ DGL STUD G. D ANNUNZO D CHT-PSCARA FACOLTÀ D ARCHTTTURA CORSO D LAURA SPCALSTCA, CORS D LAURA TRNNAL SCNZA DLL COSTRUZON TORA DLL STRUTTUR Cli B,C).. 7-8 Doceti: M. VASTA, P. CASN Secod prov d

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNIVRSITÀ DGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSGNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI.. - Docete M. VASTA Secod prov d esoero

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema A

Seconda prova d esonero del Tema A UNIVRSITÀ DLI STUDI. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI.. - Docete M. VASTA Secod prov d esoero del..

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNVRSTÀ DGL STUD G. D ANNUNZO D CHT-PSCARA FACOLTÀ D ARCHTTTURA CORSO D LAURA SPCALSTCA, CORS D LAURA TRNNAL SCNZA DLL COSTRUZON TORA DLL STRUTTUR Canali B,C a.a. 8-9 Doceni: M. VASTA, P. CASN Seconda

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE Prov scritt di SIENZA DELLE OSTRUZIONI VERIFIA DELLE OMPETENZE AQUISITE Ingegneri Edile Architettur - Prof. Ersmo Viol - A.A. 2015/16 30 Aprile 2016 - OMPITO 1 Nome ognome Mtricol: Note: Lo studente è

Dettagli

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07 orso di OSTRUZIONI IOMENIHE.. 2005-6 Esme scritto 27/02/07 1) er il cso ipersttico di fig. risolvere l struttur e disegnre i digrmmi delle zioni interne. sez. - h 90 30 ti : = 1 kn = 1000 mm = 50 mm h

Dettagli

Spostamento delle travi. Comportamento meccanico dei Materiali. Spostamenti dovuti ai carichi. Spostamenti e tensioni di origine termica

Spostamento delle travi. Comportamento meccanico dei Materiali. Spostamenti dovuti ai carichi. Spostamenti e tensioni di origine termica Comportmento meccnico dei terili Spostmento delle trvi Spostmenti e tensioni di origine termic 006 olitecnico di Torino 1 Spostmenti nelle trvi Spostmenti rigidi e spostmenti locli Comportmento estensionle

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE EEMENTI COSTRUTTIVI DEE MCCHINE ESERCITZIONE 1 ppliczioni Numeriche e Teoriche per l Costruzione di Mcchine SOMMRIO Equzione fondmentle delle teori dell trve Clcolo del momento sttico e d inerzi per diverse

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. Solido di de St Venant Calcolo delle tensioni Geometria delle aree

Comportamento Meccanico dei Materiali. Solido di de St Venant Calcolo delle tensioni Geometria delle aree olido di de t Vennt Clcolo delle Clcolo delle componenti del tensore delle tensioni olido di de int Vennt Crtteristiche di sollecitioni i definisce solido di de int Vennt, o trve, un elemento: di tipo

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1 UTILIZZO DEL RINIIO DEI LVORI VIRTULE ER NLISI DI STRUTTURE IERSTTIHE LOLO DI SOSTMENTI ESERIZIO L struttur indict in fig., compost d un unic st sezione circolre pien di dimetro d, simmetric rispetto ll

Dettagli

Tema 1 PARTE I. σ1 σ [B] σ eq =

Tema 1 PARTE I. σ1 σ [B] σ eq = COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Esempio di esme scritto con soluione commentt t Titolre: Prof. Eugenio Brus Tutore: Ing. Mrio Lvell Dip. Ing. Meccnic e Aerospile Tem 1 PARTE I Esme del. PARTE I:

Dettagli

29/11/2012 M F F EJ. b 2 b 1. Instabilità elastica: carico di punta

29/11/2012 M F F EJ. b 2 b 1. Instabilità elastica: carico di punta b b 1 f 0 C1 sin C cos C1 cos C sin C1 sin C cos C C cos 1 sin 1 b b 1 f 0 C1 sen C cos per =0 =0 0 C1 sen 0 C cos0 C 0 C sen per = =0 C sen 1 0 1 C 1 0 trve non si inflette sen 0 n b b 1 f 0 C1 sen C

Dettagli

Seconda prova d esonero del Tema B

Seconda prova d esonero del Tema B UNIVRSITÀ DGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHITI-PSCARA FACOLTÀ DI ARCHITTTURA CORSO DI LAURA QUINQUNNAL, CORSI DI LAURA TRINNALI INSGNAMNTO DI SCINZA DLL COSTRUZIONI a.a. - Docete M. VASTA Secoda prova d esoero

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progettzione Costruzioni e Impinti s 2018/2019 Clsse 3º B Prof. Angelo Cnu ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Anno Scolstico 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Disciplin: Progettzione

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

Complementi 13 - L'approccio alla Prandtl

Complementi 13 - L'approccio alla Prandtl Complementi 13 - L'pproccio ll Prndtl [Ultimrevisione: revisione:18 18febbrio febbrio2009] Un interessnte ppliczione dell teori delle funzioni di tensione e' l'pproccio proposto d L. Prndtl l problem dell

Dettagli

RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE

RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE Lezione 28/02/2019 cur di Neri E. e Trin E. Coordinte del bricentro RICHIAMI SULLA TEORIA DELLA TRAVE Per sezioni multimterile il bricentro è pesto sul modulo di elsticità ssile E z, in prticolre le coordinte

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino Stbilità dell cten chius

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

Diagrammi N, T, N analitici

Diagrammi N, T, N analitici igrmmi,, nlitici 1) ompito scritto del 10/0/201: R sx = 4 R dx = 4 = 4 2 F = 4 Rezioni vincolri R sup = 3 F = 4 R = 4 R inf = = 4 2 R = 3 = 28 2 R x = ; R y = 2 nlisi dell struttur L struttur è costituit

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progettzione Costruzioni e Impinti s 216/217 Clsse 3º B Prof. Angelo Cnu ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011 Meccanica Razionale Corso di Lure in Ingegneri Meccnic nno ccdemico 2010/2011 Meccnic Rzionle Nome... N. Mtricol... ncon, 25 febbrio 2011 1. Un st mterile pesnte di mss m elunghezzl si muove nel pino verticle (, ), con l

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Un pistr di lrghezz totle 100 mm e spessore 5 mm, con cricc centrle pssnte (ig. 1), è soggett d un orz di trzione P=50 kn. 1) Determinre le condizioni di cedimento dell pistr. ) Determinre

Dettagli

8 Tensioni principali sotto un dato carico

8 Tensioni principali sotto un dato carico I T O L O 8 Tensioni principli sotto un dto crico Il pilstro che sostiene il crtello mostrto, cus dei cric hi dovuti ll grvità ed l v ento, è sottoposto contempornemente compressione, flessione e torsione.

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Superiore G.M.Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

Istituto Statale Istruzione Superiore G.M.Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progrmm finle PCI s 2017/2018 Clsse 4ª B Prof. ngelo Cnu Istituto Sttle Istruzione Superiore G.M.Devill Sssri Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni miente e Territorio NNO SCOLSTICO

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione

Usura di tipo adesivo su un albero di trasmissione. Effetti del fretting su un albero di trasmissione Usur di tio desivo su un lbero di trsissione ffetti del fretting su un lbero di trsissione ffetti del itting su un ingrnggio Conttto con rotolento uro o ccognto d strisciento reltivo Conttto tr sfer e

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI Diprtimento di eccnic Politecnico di Torino COPORTETO ECCICO DEI TERILI esercizi di sttic ferio 00 degli esercizi proposti Esercizio - Dto lo stto di tensione in un punto di un componente in Fe40 xx 0

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino olitecnico di Torino Elementi Costruttivi delle Mcchine Esercizi Ftic Esercizi E.1 E. E.3 E.4 E. E. Si dto un mterile vente 40 M per N 10 cicli ed esponente dell curv di Wöhler 7.. Clcolre l tensione limite

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico

Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico Corso di Lure in Fisic Anno Accdemico 203-204 Compito di Fisic 2 (09/04/204) Un corrente superficile j = jẑ scorre lungo uno strto cilindrico di lunghe infinit, spessore trscurbile e rggio. L intensità

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N

σ a σ R σ S σ N σ LF Calcolo a fatica oligociclica di componenti meccanici Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli lg N Clcolo tic oligociclic di componenti meccnici Ftic oligociclic Tensione ltern R S N Zon di progettzione tempo (tic d lto numero di cicli) LF L Curv di Wöhler Vit ininit 10 4 N Numero di cicli 10 7 10 8

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale ezione 31 - Il problem i limiti ssile [Ultim revisione: febbrio 009] In quest lezione si pplicno i risultti dell lezione precedente, clcolndo spostmenti e crtteristiche di lcune trvi d un sol cmpt soggette

Dettagli

INDICE. PAGINA 1 PAGINA

INDICE. PAGINA 1 PAGINA INDICE. PAGINA 1 Relzione tecnico illustrtiv. PAGINA Dti di prtenz con dimensionmento del muro, con l rppresentzione grfic del muro di sostegno in scl 1:100. PAGINA 3 Clcolo delle spinte e determinzione

Dettagli

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura ntgli e meccnic dell frttur l problem Stto di sollecitzione ll pice di un intglio Verific di componenti con difetti Determinzione del fttore di intensità delle tensioni Determinzione dell tencità ll frttur

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Clcolo Numerico con elementi di progrmmzione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sull qudrtur numeric Integrzione numeric Problem: pprossimre numericmente integrli definiti I(f) = f(x) dx L intervllo

Dettagli

Elementi Finiti SPRING, TRUSS, BEAM

Elementi Finiti SPRING, TRUSS, BEAM Progettione Assistit dl Clcoltore Elementi initi SPRING, TRUSS, BEA Elementi initi SPRING Sono elementi finiti monodimensionli costititi d de nodi di estremità. I risltti che si possono ottenere d elementi

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014) ELETTROMGNETISMO PPLITO LL'INGEGNERI ELETTRI ED ENERGETI (ultim modific 02/10/2014) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE

LE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE Ordine degli rchitetti della rovincia di Varese 23 SETTEMBRE 2016 MODULO M2 CORSO DI GGIORNMENTO ROFESSIONLE «ROGETTRE EDIFICI IN ZON SISMIC» «CIRE» LE STRUTTURE Ipogea ssociati Torino ipogea.ass@gmail.com

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Esercizio 6- Un lbero in 39NicrMo3 ( 980 MP p0.2 785 MP) present i tre spllenti illustrti nell igur (vedi esercizio 2-2). Per ognun delle tre geoetrie stire: il liite di tic lessione rotnte

Dettagli

Le Piastre Equazioni di equilibrio e soluzioni

Le Piastre Equazioni di equilibrio e soluzioni Corso di Progetto di Strutture POTENZA,.. 01 013 Le Pistre Equzioni di equilibrio e soluzioni Dott. Mrco VONA DiSGG, Università di Bsilict mrco.von@unibs.it http://.unibs.it/utenti/von/ STUDIO DELLE PIASTRE

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Calcolare M, T, N nella sezione S Calcolare lo sforzo nel pendolo PQ III. 12 oo T S. α 3 oo. 1/cos α

Calcolare M, T, N nella sezione S Calcolare lo sforzo nel pendolo PQ III. 12 oo T S. α 3 oo. 1/cos α F P Q S Ccore M, T, N ne sezione S Ccore o sforzo ne pendoo PQ F 4 IV 24 45 2 V 5 II 23 T S S 12 oo III 1 I α 3 oo 1/cos α 1/cos α p t + h F s=cm.2 Sezionetrve = m /3 t=cm.1 h=cm 40 b=cm.25 _ X 1 p + t

Dettagli

da banco a colonna radiale

da banco a colonna radiale d bnco colonn rdile Tecnologi Meccnic Tecnologie e Sistemi di Lorzione L lorzione dei fori Ogni foro in funzione dell su geometri e dell su complessità richiede un serie di operzioni: Centrtur Fortur Allrgtur

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0 Prov Scritt di di Meccnic Anlitic gennio 016 Problem 1 Un punto di mss unitri si muove soggetto l potenzile V (x) = 1 3 x + x x > 0 ) Disegnre lo spzio delle fsi. b)clcolre l frequenz delle piccole oscillzioni

Dettagli

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara Fisic I - Leione 01 Cristino Guidori Diprtimento di Fisic Universitá di Ferrr guidori@fe.infn.it http://www.fe.infn.it/ guidori/ 21 Novembre 2002 Fisic I - A.A. 2002-2003 Leione 01 Definiioni e Notioni

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

12.1. Teoremi fondamentali sull trasformazioni conformi.

12.1. Teoremi fondamentali sull trasformazioni conformi. 12.1. Teoremi fondmentli sull trsformzioni conformi. 12.1.1. Teorem di Riemn sulle rppresentzioni. Teorem (di Riemnn sulle rppresentzioni). Si C un line chius semplice del pino z che costituisce l frontier

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

(n r numero di registro) n r numero di registro =17

(n r numero di registro) n r numero di registro =17 Clcolo dell riprtizione dell portnz tr superficie lre e impennggio orizzontle di cod per lcun punti crtteristici del digrmm d inviluppo in diverse condizioni di peso. Punti: A- C- D- E- F- G- K- H- C -

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

ANDAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE NEI SINGOLI TRATTI DI UNA CAMPATA DI UN ALBERO A GOMITI

ANDAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE NEI SINGOLI TRATTI DI UNA CAMPATA DI UN ALBERO A GOMITI ANDAMENTO DELLE CARATTERSTCHE D SOLLECTAZONE NE SNGOL TRATT D UNA CAMPATA D UN ALBERO A GOMT 3 2 4 1 5 r r m m Schemtizzzione dell singol cmpt 1. Momento torcente M trsmesso dlle cmpte precedenti ll cmpt

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

Calcolo del coefficiente angolare (in modulo) della retta di Goodman e del rapporto di ampiezza:

Calcolo del coefficiente angolare (in modulo) della retta di Goodman e del rapporto di ampiezza: Esercizio 1 Un pistr in S355 EN 07/1 (Fe5 UNI 7070), liite di ftic stndrd -1 50 MP, delle diensioni indicte in figur e spessore b 15 viene crict con un crico trsversle vribile P - kn e d un crico prllelo

Dettagli

Lezione n. 2. Le lastre piane inflesse La soluzione del problema elastico

Lezione n. 2. Le lastre piane inflesse La soluzione del problema elastico Lezione n. Le lstre pine inflesse L soluzione del problem elstico Lstr illimitt in un direzione Come prim ppliczione delle equzioni scritte in precedenz, si consideri il cso di un lstr illimitt in un direzione

Dettagli

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N y q q P ' k = = 4 0 P q 3 9 0 9 Nm Problem onsiderimo 3 criche in figur con q = 4q, q = q, q 3 = q, q= m; = 4 cm ) lcolre le componenti lungo gli ssi, y del cmpo elettrico totle generto dlle 3 criche nel

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr

Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione triassiale Stato di tensione piano Cerchio di Mohr Stato di tensione F A = F / A F Traione pura stato di tensione monoassiale F M A M Traione e torsione stato di tensione piano = F /

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Reazioni vincolari in. Strutture isostatiche

Reazioni vincolari in. Strutture isostatiche ezioni vincolri in Strutture isosttiche ezioni trsmesse di vincoli terr I vincoli terr trmettono ll struttur rezioni corrispondenti i gdl impediti F Il crrello trsmette un forz dirett come l'sse del crrello

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

ellisse parabola iperbole

ellisse parabola iperbole Geometri linere e ffine Geometri nlitic,.. 007/008 Note su qudriche e loro seioni pine Superfici del secondo ordine e loro seioni pine. Tglindo con un pino un cono circolre (infinito) si ottengono qusi

Dettagli

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo Fondenti di Autotic 3. Modellistic dei sistei dinici tepo continuo Esercizio 1 (es. 10 del Te d ese del 18-9-2002) Si consideri il siste dinico elettrico riportto in figur, i cui coponenti ssuono i seguenti

Dettagli