Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione"

Transcript

1 Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 27 Politecnico di Torino

2 Stbilità dell cten chius (/3) r Il problem fondmentle: nlizzre l stbilità dell cten chius dt l fdt d nello (cten pert) K r y des + e u + d y C(s) F(s) + (s) G = C(s) F(s) y(s) y(s) W(s) = ; W y (s) = r(s) y (s) des Fdt d nello Fdt in cten chius 4 27 Politecnico di Torino 2

3 Stbilità dell cten chius (2/3) L stbilità del sistem in cten chius può essere vlutt medinte il clcolo diretto dei poli di W(s) oppure studindo il segno dell loro prte rele medinte strumenti quli il criterio di Routh 5 Stbilità dell cten chius (2/3) L stbilità del sistem in cten chius può essere vlutt medinte il clcolo diretto dei poli di W(s) oppure studindo il segno dell loro prte rele medinte strumenti quli il criterio di Routh Si h un rispost immedit 6 27 Politecnico di Torino 3

4 Stbilità dell cten chius (2/3) L stbilità del sistem in cten chius può essere vlutt medinte il clcolo diretto dei poli di W(s) oppure studindo il segno dell loro prte rele medinte strumenti quli il criterio di Routh Si h un rispost immedit Non si h l percezione del modo in cui le scelte progettuli del controllore C(s) possno influenzre l stbilità del sistem in cten chius Non si hnno informzioni sull robustezz del controllo 7 Stbilità dell cten chius (3/3) È fondmentle l introduzione di uno strumento in grdo di: Anlizzre l stbilità in cten chius prtire dlle crtteristiche dinmiche dell fdt d nello, senz richiedere il clcolo esplicito dell W(s) dell cten chius Fornire indiczioni utili per l sintesi del controllore Permettere di vlutre l proprietà di stbilità robust del sistem controllto Il criterio di Nyquist 8 27 Politecnico di Torino 4

5 Legmi fr D e D W (/3) Ricordimo che: N(s) Con retrozione G(s) = negtiv unitri D(s) G (s) N (s) N W(s) W(s) y = = = + G (s) D (s) + N (s) D (s) W N.B.: W(s) e W y (s) hnno lo stesso denomintore D W (s) Si osserv che: D W(s) = D (s)( + G (s)) 9 Legmi fr D e D W (2/3) Tle relzione esprime il legme esistente fr il polinomio crtteristico dell fdt d nello e quello dell fdt in cten chius D (s) W D(s) = + G (s) È possibile ricvre conseguentemente un relzione fr le rdici di tli polinomi, cioè fr i poli dell cten pert e quelli dell cten chius, in prticolre fr quelli instbili 27 Politecnico di Torino 5

6 Legmi fr D e D W (3/3) Il legme fr il numero di poli instbili dell G (s) ed il numero di poli instbili dell W y (s) è dto dl numero di giri che il vettore ( + G (jω)) compie ttorno ll origine del pino complesso, l vrire di ω d + Legmi fr D e D W (3/3) Il legme fr il numero di poli instbili dell G (s) ed il numero di poli instbili dell W y (s) è dto dl numero di giri che il vettore ( + G (jω)) compie ttorno ll origine del pino complesso, l vrire di ω d + Il numero di tli giri è pri quello dei giri compiuti dl vettore G (jω) ttorno l punto (,) 2 27 Politecnico di Torino 6

7 Legmi fr D e D W (3/3) Il legme fr il numero di poli instbili dell G (s) ed il numero di poli instbili dell W y (s) è dto dl numero di giri che il vettore ( + G (jω)) compie ttorno ll origine del pino complesso, l vrire di ω d + Il numero di tli giri è pri quello dei giri compiuti dl vettore G (jω) ttorno l punto (,) I giri compiuti d tle vettore possono essere vlutti gevolmente dl digrmm di Nyquist di G (jω) 3 Sino: Il criterio di Nyquist (/2) n i, = numero di poli instbili di G (s) (fdt d nello) n i,c = numero di poli instbili di W(s) (fdt in cten chius) N = numero dei giri compiuti in senso orrio d G (jω) ttorno l punto (,) l vrire di ω (N.B.: I giri nti-orri sono d conteggirsi come negtivi) Si può dimostrre che N = n n N.B.: n i, e n i,c non possono mi ssumere vlori negtivi i,c i, 4 27 Politecnico di Torino 7

8 Il criterio di Nyquist (2/2) Condizione necessri e sufficiente per l sintotic stbilità del sistem in cten chius è n = N = n i,c sotto l ipotesi che N si ben definito i, 5 Il criterio di Nyquist (2/2) Condizione necessri e sufficiente per l sintotic stbilità del sistem in cten chius è n = N = n i,c sotto l ipotesi che N si ben definito i, N èbendefinito(ovveroèdefinitosenz mbiguità) se il digrmm di Nyquist non pss per il punto (,), detto punto critico di Nyquist 6 27 Politecnico di Torino 8

9 Clcolo del numero N di giri (/2) Primo metodo: N è pri l numero di giri compiuti in senso orrio ttorno l punto critico, percorrendo l intero digrmm di Nyquist di G (jω) nel verso in cui ω cresce 7 Clcolo del numero N di giri (/2) Primo metodo: N è pri l numero di giri compiuti in senso orrio ttorno l punto critico, percorrendo l intero digrmm di Nyquist di G (jω) nel verso in cui ω cresce Punto critico (,) Imginry Axis Nyquist Digrm Rel Axis 8 27 Politecnico di Torino 9

10 Clcolo del numero N di giri (/2) Primo metodo: N è pri l numero di giri compiuti in senso orrio ttorno l punto critico, percorrendo l intero digrmm di Nyquist di G (jω) nel verso in cui ω cresce Punto critico (,) Imginry Axis Nyquist Digrm Primo giro orrio Rel Axis 9 Clcolo del numero N di giri (/2) Primo metodo: N è pri l numero di giri compiuti in senso orrio ttorno l punto critico, percorrendo l intero digrmm di Nyquist di G (jω) nel verso in cui ω cresce Punto critico (,) Imginry Axis Nyquist Digrm Secondo giro orrio Rel Axis 2 27 Politecnico di Torino

11 Clcolo del numero N di giri (/2) Primo metodo: N è pri l numero di giri compiuti in senso orrio ttorno l punto critico, percorrendo l intero digrmm di Nyquist di G (jω) nel verso in cui ω cresce Punto critico (,) N= 2 Imginry Axis Nyquist Digrm Primo giro orrio Secondo giro orrio Rel Axis 2 Clcolo del numero N di giri (2/2) Secondo metodo: N è pri l numero di intersezioni fr un qulsisi semirett uscente dl punto critico ed il digrmm di Nyquist di G (jω), contte tenendo conto del verso del digrmm Politecnico di Torino

12 Clcolo del numero N di giri (2/2) Secondo metodo: N è pri l numero di intersezioni fr un qulsisi semirett uscente dl punto critico ed il digrmm di Nyquist di G (jω), contte tenendo conto del verso del digrmm Punto critico (,) Imginry Axis Nyquist Digrm Rel Axis 23 Clcolo del numero N di giri (2/2) Secondo metodo: N è pri l numero di intersezioni fr un qulsisi semirett uscente dl punto critico ed il digrmm di Nyquist di G (jω), contte tenendo conto del verso del digrmm Punto critico (,) Imginry Axis Nyquist Digrm Due intersezioni orrie Rel Axis Politecnico di Torino 2

13 Clcolo del numero N di giri (2/2) Secondo metodo: N è pri l numero di intersezioni fr un qulsisi semirett uscente dl punto critico ed il digrmm di Nyquist di G (jω), contte tenendo conto del verso del digrmm Punto critico (,) N= 2 Imginry Axis Nyquist Digrm Due intersezioni orrie Rel Axis 25 Anlisi dell stbilità con il criterio di Nyquist Si vlut il numero n i, di poli instbili di G (jω) Politecnico di Torino 3

14 Anlisi dell stbilità con il criterio di Nyquist Si vlut il numero n i, di poli instbili di G (jω) Si trcci il digrmm di Nyquist di G (jω), determinndo l posizione corrett del punto critico 27 Anlisi dell stbilità con il criterio di Nyquist Si vlut il numero n i, di poli instbili di G (jω) Si trcci il digrmm di Nyquist di G (jω), determinndo l posizione corrett del punto critico Si vlut il numero N di giri compiuti in senso orrio d G (jω) ttorno l punto critico, verificndo che esso si ben definito Politecnico di Torino 4

15 Anlisi dell stbilità con il criterio di Nyquist Si vlut il numero n i, di poli instbili di G (jω) Si trcci il digrmm di Nyquist di G (jω), determinndo l posizione corrett del punto critico Si vlut il numero N di giri compiuti in senso orrio d G (jω) ttorno l punto critico, verificndo che esso si ben definito Si clcol n i,c = N+n i, e si pplic il criterio di Nyquist, determinndo l sintotic stbilità del sistem in cten chius se n i,c = o l su instbilità (con n i,c poli instbili) se n i,c > 29 Un esempio di ppliczione del criterio Si G (s) dt dll fdt G(s) = 2 (s + ) s (s + 2)(s + 4) 3 27 Politecnico di Torino 5

16 Un esempio di ppliczione del criterio Si G (s) dt dll fdt G(s) = 2 (s + ) s (s + 2)(s + 4) n i, = 3 Un esempio di ppliczione del criterio Si G (s) dt dll fdt G(s) = 2 (s + ) s (s + 2)(s + 4) Nyquist Digrm n i, = Punto critico (,).5 Imginry Axis -.5 R Rel Axis Politecnico di Torino 6

17 Un esempio di ppliczione del criterio Si G (s) dt dll fdt G(s) = 2 (s + ) s (s + 2)(s + 4) Nyquist Digrm n i, = Punto critico (,).5 N= Imginry Axis -.5 R Rel Axis 33 Un esempio di ppliczione del criterio Si G (s) dt dll fdt G(s) = 2 (s + ) s (s + 2)(s + 4) Nyquist Digrm n i, = Punto critico (,) N= Imginry Axis R Sistem sint. stbile in cten chius ni,c = Rel Axis Politecnico di Torino 7

18 Osservzione Se G (jω) è instbile (n i, ), l condizione di sintotic stbilità in cten chius (n i,c = ) può essere ottenut solo in presenz di giri ntiorri (cioè negtivi) di G (jω) ttorno l punto critico 35 Osservzione Se G (jω) è instbile (n i, ), l condizione di sintotic stbilità in cten chius (n i,c = ) può essere ottenut solo in presenz di giri ntiorri (cioè negtivi) di G (jω) ttorno l punto critico (s + ) G(s) = (s.8)(s + 5)(s + 2) Nyquist Digrm n i, = Imginry Axis Rel Axis Politecnico di Torino 8

19 Osservzione Se G (jω) è instbile (n i, ), l condizione di sintotic stbilità in cten chius (n i,c = ) può essere ottenut solo in presenz di giri ntiorri (cioè negtivi) di G (jω) ttorno l punto critico (s + ) G(s) = (s.8)(s + 5)(s + 2) Nyquist Digrm n i, = N= Imginry Axis Rel Axis 37 Osservzione Se G (jω) è instbile (n i, ), l condizione di sintotic stbilità in cten chius (n i,c = ) può essere ottenut solo in presenz di giri ntiorri (cioè negtivi) di G (jω) ttorno l punto critico (s + ) G(s) = (s.8)(s + 5)(s + 2) Nyquist Digrm n i, = N= Imginry Axis 2-2 ni,c = Rel Axis Politecnico di Torino 9

20 Pssggio di G (jω) per il punto critico (/2) Se esiste un pulszione ω * per cui: * G(j ω ) = e G (j ω ) = 8 * o il digrmm di G (jω * ) pss per il punto critico di Nyquist per ω = ω * 39 Pssggio di G (jω) per il punto critico (/2) Se esiste un pulszione ω * per cui: * G(j ω ) = e G (j ω ) = 8 * o il digrmm di G (jω * ) pss per il punto critico di Nyquist per ω = ω * Nyquist Digrm 2(s + ) G(s) = 2 s(s+ 2)(s+ 4) Imginry Axis Rel Axis 4 27 Politecnico di Torino 2

21 Pssggio di G (jω) per il punto critico (/2) Se esiste un pulszione ω * per cui: * G(j ω ) = e G (j ω ) = 8 * o il digrmm di G (jω * ) pss per il punto critico di Nyquist per ω = ω * Nyquist Digrm N non risult ben definito Imginry Axis Rel Axis 4 Pssggio di G (jω) per il punto critico (/2) Se esiste un pulszione ω * per cui: * G(j ω ) = e G (j ω ) = 8 * o il digrmm di G (jω * ) pss per il punto critico di Nyquist per ω = ω * Nyquist Digrm.5 N non risult ben definito Il criterio di Nyquist non è pplicbile Imginry Axis Rel Axis Politecnico di Torino 2

22 Pssggio di G (jω) per il punto critico (2/2) In tli condizioni, il sistem in cten chius h lmeno un polo sull sse immginrio Il sistem non può essere sintoticmente stbile 43 Pssggio di G (jω) per il punto critico (2/2) In tli condizioni, il sistem in cten chius h lmeno un polo sull sse immginrio Il sistem non può essere sintoticmente stbile Non verrnno ftte ulteriori nlisi per distinguere le due possibilità (stbilità semplice o instbilità) perché comunque l specific fondmentle di sintotic stbilità del sistem in cten chius non può essere soddisftt Politecnico di Torino 22

23 G (s) gudgno vribile Si consideri il cso in cui l fdt d nello si definit meno di un fttore di gudgno vribile, dto d un prmetro rele K c G(s) = KG c,f(s) Politecnico di Torino 23

24 G (s) gudgno vribile Si consideri il cso in cui l fdt d nello si definit meno di un fttore di gudgno vribile, dto d un prmetro rele K c G(s) = KG c,f(s) In cso di controllore purmente sttico, K c coincide con il controllore stesso e G,f (s) con l fdt del sistem d controllre In cso di controllore dinmico, K c èilgudgno stzionrio del controllore, mentre G,f (s) include l su prte dinmic (completmente definit) e l fdt del sistem d controllre 47 Estensione del criterio di Nyquist (/3) In tle cso, l relzione fr il polinomio crtteristico dell fdt d nello e quello dell fdt in cten chius è dt d D (s) W D(s) = + K G (s) c,f L differenz fr il numero di poli instbili dell W y (s) ed il numero di poli instbili dell G (s) è dto dl numero di giri che il vettore K c G,f (jω) compie ttorno l punto (,) l vrire di ω Politecnico di Torino 24

25 Estensione del criterio di Nyquist (2/3) L differenz fr il numero di poli instbili dell W y (s) ed il numero di poli instbili dell G (s) è dto dl numero di giri che il vettore G,f (jω) compie ttorno l punto (/K c,) l vrire di ω 49 Estensione del criterio di Nyquist (2/3) L differenz fr il numero di poli instbili dell W y (s) ed il numero di poli instbili dell G (s) è dto dl numero di giri che il vettore G,f (jω) compie ttorno l punto (/K c,) l vrire di ω L posizione del punto critico risult vribile l vrire di K c 5 27 Politecnico di Torino 25

26 Estensione del criterio di Nyquist (3/3) Per estendere il criterio di Nyquist l cso di G (s) gudgno vribile è sufficiente Considerre il punto critico vribile (/K c,) e modificre conseguentemente l definizione di N (numero dei giri compiuti in senso orrio d G,f (jω) ttorno l punto critico vribile) 5 Estensione del criterio di Nyquist (3/3) Per estendere il criterio di Nyquist l cso di G (s) gudgno vribile è sufficiente Considerre il punto critico vribile (/K c,) e modificre conseguentemente l definizione di N (numero dei giri compiuti in senso orrio d G,f (jω) ttorno l punto critico vribile) Spostre il punto critico lungo l sse rele l vrire di K c, individundo il corrispondente vlore di N dl digrmm di Nyquist di G,f (jω) Politecnico di Torino 26

27 Estensione del criterio di Nyquist (3/3) Per estendere il criterio di Nyquist l cso di G (s) gudgno vribile è sufficiente Considerre il punto critico vribile (/K c,) e modificre conseguentemente l definizione di N (numero dei giri compiuti in senso orrio d G,f (jω) ttorno l punto critico vribile) Spostre il punto critico lungo l sse rele l vrire di K c, individundo il corrispondente vlore di N dl digrmm di Nyquist di G,f (jω) Clcolre n i,c = N+n i,, determinndo così l stbilità o l instbilità del sistem in cten chius per tutti i vlori di K c per cui N è ben definito 53 Esempio (/3) (s + ) G(s) K s (s + 2)(s + 4) Si = c 2 n i, = Nyquist Digrm.5 (-.833,) Imginry Axis -.5 R Rel Axis Politecnico di Torino 27

28 Si (s + ) + + G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) Esempio (/3) n i, = Nyquist Digrm (/K c, ) per <K c <.2 (-.833,).5 Ricvto d /K c <-.833, con K c > Imginry Axis -.5 R Rel Axis 55 Si (s + ) + + G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) Esempio (/3) n i, = Nyquist Digrm (/K c, ) per <K c <.2 (-.833,).5 N= Imginry Axis -.5 R ni,c = Rel Axis Politecnico di Torino 28

29 Si (s + ) + + G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) Nyquist Digrm Esempio (2/3) n i, = (/K c, ) per K c >.2.5 (-.833,) Imginry Axis -.5 R Rel Axis 57 Si (s + ) + + G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) Nyquist Digrm Esempio (2/3) n i, = (/K c, ) per K c >.2.5 (-.833,) Imginry Axis -.5 R N= 2 ni,c = Rel Axis Politecnico di Torino 29

30 Esempio (2/3) Si Per K c =.2 N non è ben definito Non si può vere stbilità sintotic G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) Imginry Axis (s + ) + + Nyquist Digrm (-.833,) R n i, = (/K c, ) per K c >.2 N= 2 ni,c = Rel Axis 59 Esempio (2/3) Si Per K c =.2 N non è ben definito Poli in:.27,.43, +.4j,.4j G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) Imginry Axis (s + ) + + Nyquist Digrm (-.833,) R n i, = (/K c, ) per K c >.2 N= 2 ni,c = Rel Axis 6 27 Politecnico di Torino 3

31 Si (s + ) + + G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) Nyquist Digrm Esempio (3/3) n i, = (/K c, ) per K c <.5 (-.833,) Imginry Axis -.5 R Rel Axis 6 Si (s + ) + + G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) Nyquist Digrm Esempio (3/3) n i, = (/K c, ) per K c <.5 (-.833,) Imginry Axis -.5 R N= ni,c = Rel Axis Politecnico di Torino 3

32 Sistemi con retrozione positiv (/2) Si G (s) l fdt d nello di un sistem chiuso in retrozione positiv: l fdt in cten chius è in tl cso G (s) N (s) N W(s) W(s) = y G (s) = D (s) N (s) = D (s) W L relzione fr il polinomio crtteristico dell fdt d nello e quello in cten chius divent D (s) W D(s) = G (s) Politecnico di Torino 32

33 Sistemi con retrozione positiv (2/2) L differenz fr il numero di poli instbili dell W y (s) ed il numero di poli instbili dell G (s) è dto dl numero di giri che il vettore -G (jω) compie ttorno l punto (,) l vrire di ω, pri l numero di giri che G (jω) compie ttorno l punto (+,) 65 Sistemi con retrozione positiv (2/2) L differenz fr il numero di poli instbili dell W y (s) ed il numero di poli instbili dell G (s) è dto dl numero di giri che il vettore -G (jω) compie ttorno l punto (,) l vrire di ω, pri l numero di giri che G (jω) compie ttorno l punto (+,) Se l fdt d nello h gudgno vribile (G (s) = K c G,f (s)), tle differenz è pri l numero di giri che il vettore G (jω) compie ttorno l punto (+/K c, ) l vrire di ω Politecnico di Torino 33

34 Appliczione del criterio di Nyquist Per pplicre il criterio di Nyquist sistemi chiusi con un retrozione positiv è sufficiente considerre il punto critico (+,) (oppure (+/K c,) in cso di gudgno vribile) e modificre conseguentemente l definizione del prmetro N 67 Appliczione del criterio di Nyquist Per pplicre il criterio di Nyquist sistemi chiusi con un retrozione positiv è sufficiente considerre il punto critico (+,) (oppure (+/K c,) in cso di gudgno vribile) e modificre conseguentemente l definizione del prmetro N Gli stessi risultti possono essere ottenuti cmbindo il segno di K c dopo ver ftto l nlisi di stbilità con retrozione negtiv Cmbire il segno di K c equivle cmbire il segno dell retrozione Politecnico di Torino 34

35 Esempio (/4) (s + ) Si G(s) = 2 s (s + 2)(s + 4) n i, = Nyquist Digrm in retrozione positiv.5 Imginry Axis -.5 R Rel Axis 69 Esempio (/4) (s + ) Si G(s) = 2 s (s + 2)(s + 4) n Nyquist Digrm i, = in retrozione positiv.5 Punto critico (+,) Imginry Axis -.5 R N= Rel Axis 7 27 Politecnico di Torino 35

36 Esempio (/4) (s + ) Si G(s) = 2 s (s + 2)(s + 4) n Nyquist Digrm i, = in retrozione positiv Sistem instbile in cten chius.5 Punto critico (+,) Imginry Axis -.5 R N= ni,c = Rel Axis 7 Si (s + ) + + G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) n i, = Nyquist Digrm Esempio (2/4) in retrozione positiv.5 (-.833,) Imginry Axis -.5 R Rel Axis Politecnico di Torino 36

37 Si G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) n i, = (s + ) + + Nyquist Digrm Esempio (2/4) in retrozione positiv (+/K c, ) per.2<k c < (-.833,).5 N= Imginry Axis -.5 R ni,c = Rel Axis 73 Si G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) n i, =.5 (s + ) + + Nyquist Digrm (-.833,) Esempio (3/4) in retrozione positiv (+/K c, ) per K c <.2 Imginry Axis -.5 R N= 2 ni,c = Rel Axis Politecnico di Torino 37

38 Si G(s) = Kc s 2 (s 2)(s 4) n i, =.5 (s + ) + + Nyquist Digrm (-.833,) Esempio (4/4) in retrozione positiv (+/K c, ) per K c > Imginry Axis -.5 R N= ni,c = Rel Axis Politecnico di Torino 38

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione a G a (s) con guadagno variabile Applicazione a sistemi con retroazione positiva 2 Criterio di Nyquist

Dettagli

A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 22 giugno stabilire: Σ è semplicemente stabile vero

A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 22 giugno stabilire: Σ è semplicemente stabile vero A - Test d ingresso ll Prov Scritt di Controlli Automtici A del giugno 004 ) Scrivere l funzione di trsferimento di un sistem dinmico vente i modi { t e sin(3 t+ ϕ ),, t, t } T() s ) Dto un sistem dinmico

Dettagli

Regime permanente e transitorio

Regime permanente e transitorio Regime permnente e trnsitorio Rispost trnsitori e rispost in frequenz Anlisi dell dipendenz W G Dinmic in t e in ω dei sistemi del ordine Crtterizzzione di W con dinmic dominnte del ordine Relzioni fr

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

7 Servomeccanismi di posizione e velocità

7 Servomeccanismi di posizione e velocità 7 Servomeccnismi di posizione e velocità Si consideri un motore in corrente continu controllto sull rmtur e con l vvolgimento di cmpo limentto tensione costnte. Sull sse del motore è presente, oltre l

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

equazioni e disequazioni

equazioni e disequazioni T Cpitolo equzioni e disequzioni Disequzioni e princìpi di equivlenz Le disuguglinze sono enunciti fr espressioni che confrontimo medinte le seguenti relzioni d ordine: (minore), (mggiore), # (minore o

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006 COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006 Esercizio. Si consideri il seguente sistem tempo discreto: x(t + ) = Fx(t) + gu(t) = 0 0 0 x(t) + 0 u(t), 0 0 0 y(t) = Hx(t) = x(t), t Z 0 +, dove è un

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min σ 2 mx min w mx BW B mx min med min K mx Y mx K min Y min t K K mx K min Y 1 σ Pur essendo i vlori di σ mx e di σ min costnti nel tempo, i vlori di K mx e K min sono crescenti, perché, con l ccumulrsi

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase 1 Compito in Clsse D/PNI Liceo Scientifico Sttle G. Stmpcchi Tricse Tempo di lvoro 75 minuti Argomenti: Clcolo di determinnti del terzo ordine- Risoluzione di sistemi di equzioni di primo grdo di tre equzioni

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Mat-Es3.Doc: Stabilità via Luogo Radici

Mat-Es3.Doc: Stabilità via Luogo Radici Mt-E.Doc: Stbilità vi Luogo Rdici Luogo delle Rdici (Rlocu, Rlocfind) Definizione del proceo g()» n=;t=;t=/;t=/;» d=[t ];d=[t ];d=[t ];» g=tf(n,d);g=tf(n,d);g=tf(n,d);» gtc=g*g*g Trnfer function (otto

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Mffucci: ircuiti in regime sinusoidle ver - 009 sercizi introduttivi S sprimere l corrente i ( in termini di fsore nei seguenti tre csi: ) i ( = 4sin( ωt 4) ) i ( = 0sin( ωt π) c) i ( = 8sin( ωt π / )

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

11 Altoparlante magnetico

11 Altoparlante magnetico Altoprlnte mgnetico Un ltoprlnte mgnetico h un cono di mss m mntenuto in posizione d un sospensione elstic di costnte k. Il cono, nel suo spostmento, è soggetto d un ttrito viscoso, dovuto ll ccoppimento

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i!

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 6. Applicazioni della legge dei grandi numeri e della formula di Chebicev. lim i! Esercitzioni di Sttistic Mtemtic A Lezione 6 Appliczioni dell legge dei grndi numeri e dell formul di Chebicev 1.1) Si {X i } i N un successione di vribili letorie i.i.d. (indipendenti ed identicmente

Dettagli

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva. Approssimzione numeric di: Motivzioni. Integrzione numeric I(f) = f(x)dx. Non sempre si riesce trovre l form esplicit dell primitiv. Vlutzione costos dell primitiv. L funzione d integrre può essere dt

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Anlisi Mtemtic II - CdL in Ingegneri Informtic ed Elettronic.. 6/7 Integrzione su domini non itti Definizione. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Università degli Studi di ssino sercitzioni di lettrotecnic: circuiti in regime stzionrio prof ntonio Mffucci Ver ottore 007 Mffucci: ircuiti in regime stzionrio ver -007 Serie, prllelo e prtitori S lcolre

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010 LUISS Lure specilistic in Economi e Finn Anno Accdemico 9/ Corso di Metodi Mtemtici per l Finn Prof. Fusto Goi, Dr. Dvide Vergni Soluioni dell'esme scritto del 5/7/. Sino dti i due opertori Â, ˆB : R 3

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica Corso di lure in Mtemtic SAPIENZA Università di Rom Note del corso di Lbortorio di Progrmmzione e Clcolo: Integrzione numeric Diprtimento di Mtemtic Guido Cstelnuovo SAPIENZA Università di Rom Indice Cpitolo

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie

Campi di vettori, forme differenziali e integrali curvilinei di seconda specie Cmpi di vettori, forme differenzili e integrli curvilinei di second specie Ultimo ggiornmento: 3 febbrio 218 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1 Mtetic Liceo \ Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett Unità Didttic N 7 Le proprietà dell rett ) Rette prllele ) Rett pssnte per un punto dto e prllel d un rett dt 3) Rette perpendicolri 4) Rett pssnte

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnic delle Mrche Fcoltà di Ingegneri Ing. Informtic e Automtic Ing. delle Telecomuniczioni Teledidttic ANALISI NUMERICA Secondo Przile TEMA A (Prof. A. M. Perdon) Ancon, giugno 6 PARTE

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

Tutorato di analisi 1

Tutorato di analisi 1 Tutorto di nlisi 1 Alen Kushov Collegio Volt 1 / 8 Introduzione Integrzione ll Riemnn Integrle orientto Linerità dell integrle Teorem fondmentle del clcolo Regole di clcolo Integrli impropri 2 / 8 Integrzione

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Integrli in senso generlizzto Pol Rubbioni Integrzione su domini non itti Definizione.. Un funzione continu f : [, + [ R si dice integrbile in senso generlizzto (brevemente, G-integrbile) se esiste finito

Dettagli

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L. Anlisi Mtemtic II, Anno Accdemico 7-8. Ingegneri Edile e Architettur Vincenzo M. Tortorelli 5 Settembre 7: prim prov in itinere. N. mtr./nno iscr. Cognome docente/ crediti Nome Istruzioni l fine dell vlutzione:

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F() è un primitiv di f(), llor le funzioni F() + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(). Precismente:! se F() è un primitiv di f (), llor nche F() +

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli