LE SCUOLE ELLENISTICHE Prof. Monti a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE SCUOLE ELLENISTICHE Prof. Monti a.s"

Transcript

1 LE SCUOLE ELLENISTICHE EPOCA: ELLENISMO espansione della cultura greca l impero di Alessandro Magno si sfalda l orizzonte politico della polis si offusca POLITICA distacco da parte degli uomini di cultura tendenze più intimistiche, sfera del privato cultura come professione (Museo e Biblioteca di Alessandria) EPICUREISMO E STOICISMO forte tendenza pratica importanza dell eticaetica stile di vita più che dottrina o teoria

2 EPICURO 341 a.c. 270aC a.c. 1. Originario di Samo, si stabilisce ad Atene e fonda il Giardino 2. Scrisse moltissimo, ma ci restano pochi testi e numerosi frammenti Il suo pensiero è interamente basato sulla RICERCA DELLA FELICITÀ, è quindi un pensiero strettamente etico. Critica l ideale platonico (troppo astratto): il Bene è invisibile e incerto. Non a caso, Epicuro rinuncia completamente all idea di una vita felice dopo la morte tornando alla concezione tradizionale della radicale finitudine dell uomo.

3 EPICURO 341 a.c. 270 a.c. Al PESSIMISMO tradizionale Epicuro oppone però una visione POSITIVA dell essere umano e della sua vita. Pur essendo nei suoi limiti insuperabili, l uomo luomo ha la possibilità di condurre una vita davvero felice.

4 EPICURO 341 a.c. 270 a.c. LOGICA (non ne parleremo) FISICA Ha uno scopo diverso da quello che ci aspetteremmo! (diremo solo l essenziale!) ETICA È la parte di maggiore rilievo e importanza per Epicuro stesso

5 EPICURO La fisica epicurea Principio essenziale: TUTTO CIÒ CHE ESISTE È MATERIA Epicuro riprende e in parte modifica l atomismo di Democrito: 1. I cosiddetti minimi 2. Non solo figura, ordine e posizione, ma anche grandezza e peso 3. Moto rettilineo dall alto lt verso il basso causato dal peso 4. Teoria del Clinamen

6 EPICURO La fisica epicurea Difetti del clinamen e suo scopo. Già gli antichi considerarono debole e dogmatica la teoria del clinamen. Essa si impone senza venire spiegata... Epicuro, in effetti, introdusse questa teoria fisica al solo Epicuro, in effetti, introdusse questa teoria fisica al solo scopo di garantire l esistenza del libero arbitrio.

7 EPICURO La fisica epicurea Cosmologia 1. Spazio e tempo infiniti: infiniti sono i mondi. 2. L universo non ha alcun fine, scopo, ordine garantiti dalla divinità 3. Il tempo non è circolare, ma rettilineo Nessuna meraviglia 1. Vedremo che questo mondo naturale non desta alcuna meraviglia. Anzi: il filosofo è proprio chi non si meraviglia di nulla, che non si lascia attrarre dalla vana curiosità 2. Certezza spiegazioni i i plausibili

8 EPICURO La fisica epicurea Nessuna meraviglia 3. La percezione sensibile è del tutto degna di fiducia: per quale motivo? Metterla in dubbio potrebbe produrre turbamento! Anche la sensazione, comunque, è spiegata riprendendo la teoria democritea degli effluvi (anche detti simulacri ). i ) 4. Ma se la sensazione è sempre vera, com è possibile l errore? Questo dipende dal giudizio: noi possiamo dare alla sensazione un valore che essa non ha.

9 EPICURO La teologia epicurea Anima e divinità Epicuro non nega né l una né gli altri: entrambi sono, però, del tutto materiali. Conseguenze e incongruenze: la materialità dell anima fa sì che essa sia mortale... Ma anche gli déi sono materiali! *** Comunque sia, gli déi esistono, ma non si occupano in alcun modo degli uomini. Non dobbiamo attenderci da loro né aiuti né ostacoli, né premi o punizioni. Anche a questo riguardo, è nell etica che dobbiamo cercare una spiegazione! i

10 EPICURO La teologia epicurea Perché le divinità sono indifferenti? Una argomentazione classica! Premessa: esiste il male Data la premessa, ne segue che se gli déi non fossero indifferenti nei nostri confronti, dovremmo per forza accettare che: 1) Gli déi sono meschini 2) Gli déi sono impotenti Entrambe le cose, però, contraddicono alla nozione stessa di divinità! Conclusione: gli déi sono indifferenti!

11 EPICURO L etica Letica epicurea Cos è la felicità? Essa consiste nella ricerca del piacere Il quale consiste, ad avviso di Epicuro, in APONIA (assenza di dolore) e ATARASSIA (assenza di turbamento). Il piacere per Epicuro è, riassumendo, una condizione di pace e tranquillità interiore: quello che noi chiameremmo serenità. Occorre anche aggiungere che il piacere è tale nel momento in cui lo si prova: il suo indefinito prolungamento non aggiunge nulla al suo valore!

12 EPICURO L etica Letica epicurea Come si raggiunge la tranquillità? Essa non si può raggiungere, è evidente, quando si è in uno stato di preoccupazione o di emozione. Se è vero che Epicuro ha sviluppato idee tranquillizzanti in relazione al mondo fisico e alle divinità, restano pur sempre la paura della morte e quella del dolore fisico. Epicuro propone delle riflessioni utili, a suo avviso, a scongiurare anche queste due problematiche.

13 EPICURO l Etica epicurea Come si raggiunge la tranquillità? La tranquillità, infine, richiede di fuggire ogni emozione forte, ogni desiderio eccessivo. Epicuro divide i desideri in tre categorie: 1) NATURALI E NECESSARI 2) NATURALI E NON NECESSARI 3) NON NATURALI NÉ NECESSARI

14 EPICURO l Etica epicurea Vivi nascosto! Questa esortazione è intesa a favorire la serenità dell animo, ma come intenderla in ambito sociale e politico? Epicuro non intendere dire che sia necessario vivere come Eremiti, in solitudine, ma che occorra interessarsi a questioni di tipo sociale e politico solo il minimo indispensabile utile a garantire il proprio benessere, nulla di più! L i i ti i d l t i i h Leggi e giustizia, del resto, sono pure convenzioni e non hanno alcun valore intrinseco.

15 EPICURO l Etica epicurea Fortuna di Epicuro Il pensiero di Epicuro e dei suoi discepoli si diffuse anche nel mondo romano, ma senza avere grande fortuna. In effetti la sua prospettiva esclusivamente terrena e materiale, insieme alla sua scarsa carica ideale, mal si concilierà con un epoca che vedrà una fortissima rinascita di esigenze di carattere spirituale.

16 STOICISMO note introduttive Fortuna nel mondo latino Al contrario dell epicureismo, ebbe enorme fortuna nel mondo romano. 1. Forte carica morale e religiosa, che si fa sentire soprattutto dal I secolo ac in poi. 2. Nozioni morali e politiche gradite ai latini - Movimento di lunga durata (III ac II dc): Stoà antica, Stoà di mezzo, Stoà nuova - Seneca, Epitteto, Marco Aurelio

17 Storia STOICISMO note introduttive Zenone di Cizio fondò la Stoà ( portico ) in Atene attorno al 300 ac. Gli succedono nella guida della scuola Cleante di Asso e, successivamente, Crisippo di Soli. Similitudini con l epicureismo... Esigenza di garantire una vita felice Immanentismo e materialismo (rifiuto del dualismo platonico)... eppure Avversione verso l epicureismo, il quale proporrebbe una inaccettabile felicità privata e un egoistico individualismo.

18 STOICISMO la Stoà antica La solita tripartizione Anche per lo stoicismo è valida la divisione in LOGICA, FISICA ed ETICA, dove è quest ultima ad avere la maggiore importanza. IMMAGINE DEL FRUTTETO - il muro di cinta è la logica, gli alberi sono la fisica, i frutti rappresentano l etica. Pur essendo di maggiore importanza, è corretto dire che l etica si basa sulla logica e sulla fisica.

19 STOICISMO la Stoà antica La fisica MATERIALISTICA: è reale solo ciò che può agire e patire (Sofista) ma solo la materia agisce e patisce, dunque... Tutto è concreto, persino concetti ideali con quello di giustizia : essa altro non è che l insieme dei comportamenti giusti... MONISMO: se è vero che gli stoici accettano la distinzione aristotelica tra materia e forma, affermano che tutto è composto da un unica e identica materia, che si può via via specificare secondo forme diverse.

20 STOICISMO la Stoà antica La fisica Nei dettagli, la fisica stoica è opposta a quella epicurea! Esiste un solo e unico mondo Esso è guidato dalla divina provvidenza, un destino immutabile nella sua sostanza. Il tempo è circolare: tutto ciò che accade si ripeterà identico. Caratteri della materia degli stoici La materia è unica e tutta unita : il vuoto non esiste. Essa non è inerte, ma viva e attiva. Essa è infinitamente divisibile, senza salti né vuoti, e può manifestarsi nelle guise più diverse ( temperamento o tensione ) ). Ha caratteri divini e numerosi appellativi: physis, fuoco, pneuma, logos

21 Panteismo STOICISMO la Stoà antica Di fatto, l intero cosmo è visto come una sorta di immenso essere vivente (come in Platone) orientato verso un fine. Essendo la materia unica (seppure costituita da quattro elementi tradizionali: aria, acqua, terra e fuoco) e non esistendo altro, essa si identifica con la divinità: PANTEISMO. Conseguenza dell unicità della materia Se la materia è unica e se il vuoto non esiste, allora è vero che ogni pur remoto e piccolo avvenimento influenza l intera realtà. Risultano così giustificate credenze di carattere astrologico...

22 STOICISMO la Stoà antica Ragioni seminali, Provvidenza, perfezione Se la materia è unica, come si giustificano i molteplici oggetti dell esperienza? Essi si generano e corrompono a partire dalle ragioni seminali (logoi spermatikoi), che costituiscono la struttura di ogni cosa da sempre presente, in potenza, nella materia. L intero mutamento cosmico procede in accordo con l immutabile provvidenza divina, perfettamente orientata al bene: il destino degli stoici non è dunque caratterizzato dal pessimismo legato alla tradizionale idea di fato. Il mondo in tutta la sua ciclica evoluzione è, di fatto, perfetto. È, anzi, proprio l eterna leternaciclicità del tutto l elemento che giustifica la perfezione del tutto: il mondo diviene, eppure è immutabile!

23 STOICISMO la Stoà antica La gerarchia naturale e l uomo Anche se una sola e tutta unita è la materia, le sue manifestazioni si possono ordinare gerarchicamente (seppure anche la più infima creatura è espressione del logos divino!). Nella scala naturale, si sale parte dagli oggetti inanimati e si sale sino a giungere all uomo: egli è per gli stoici la più alta manifestazione del logos / provvidenza. Ma perché l uomo viene posto al culmine della gerarchia? È perché solo l uomo possiede capacità di ragione e giudizio etico. In altre parole: solo l uomo è pienamente consapevole di sé e del mondo.

24 STOICISMO Cenni sulla logica stoica La logica è distinta in due sezioni Una teoria della conoscenza (gnoseologia) Analisi dei fondamenti del ragionamento e del linguaggio (logica in senso aristotelico) 1 Gnoseologia: impronta e fantasia Come per gli epicurei, a fondamento di ogni sapere c è la sensazione. L oggetto provoca una sorta di impronta fisica sull organo di senso, la quale produce a sua volta una impressione psicologica chiamata fantasia.

25 STOICISMO Cenni sulla logica stoica 1 Gnoseologia: come distinguo la sensazione vera da quella falsa? Ci sono sensazione che per la loro evidenza si impongono come vere: rappresentazioni comprensive. Quelle invece più incerte richiedono la sospensione del giudizio e si dicono rappresentazioni non comprensive. Ma quando una sensazione si dice evidente? Si dice tale, quella sensazione che si riferisce a un oggetto presente. Questo criterio appare inadeguato... Il sapere intellettuale nulla aggiunge a quello dei sensi. Esso si limita ad organizzare le rappresentazioni comprensive. Anche le prolessi, onozioni icomuni, si sviluppano nell uomo a partire dai sensi.

26 STOICISMO Cenni sulla logica stoica 1 Gnoseologia: come distinguo la sensazione vera da quella falsa?? Sensazione evidente presenza Il sapere intellettuale nulla aggiunge a quello dei sensi. Esso si limita ad organizzare le rappresentazioni comprensive. Anche le prolessi, o nozioni comuni, si sviluppano nell uomo a partire dai sensi.

27 STOICISMO Cenni sulla logica stoica 1 Gnoseologia: oggetto concetto parola Già Platone e Aristotele, a loro modo, distinguono fra oggetto e concetto, gli stoici mettono in particolare risalto anche un terzo termine, costituito dalla parola (verbale o scritta). Oggetto Concetto Parola (orale o scritta)

28 STOICISMO Cenni sulla logica stoica 2 Analisi del ragionamento Aristotele conduceva le sue analisi in ambito logico principalmente sulle asserzioni. Crisippo, invece, si concentra sulle proposizioni p ipotetiche esu quelle disgiuntive. Di contro al carattere formale della logica aristotelica, gli stoici rimangono più strettamente legati alla realtà fattuale. Ecco che, invece che legare fra loro singoli concetti (logica predicativa) si concentrano su intere proposizioni assunte come un tutto (logica proposizionale).

29 STOICISMO Cenni sulla logica stoica 2 Analisi del ragionamento Più che esprimere relazioni fra concetti concetti e relazioni che possono corrispondere o meno a qualcosa di reale la logica stoica mira a enunciati su dati di fatto reali. se è vero che è giorno allora è vero che c è luce (esperienza) c è luce

30 STOICISMO l Etica stoica Prime note Scopo della sapienza, dunque della filosofia, è rendere felice la vita dell uomo. Anche gli stoici ritengono che la felicità sia da caratterizzare negativamente come atarassia e come apatia. Se, però, Epicuro identificava la felicità con il piacere individuale (o di piccoli gruppi), non così accade con gli stoici.

31 STOICISMO l Etica stoica Cos è la felicità? Per rispondere adeguatamente, occorre prima comprendere appieno la natura umana. Ecco come ragionano gli stoici: ogni essere vivente tende alla propria p conservazione e a realizzare le proprie p inclinazioni. Le inclinazioni, però, non necessariamente si identificano col piacere. Molti animali, non a caso, sono disposti persino a perdere la vita pur di salvare la propria prole! Oppure pensiamo a quanti sforzi compie un bambino allo scopo di imparare qualcosa (a camminare, per esempio).

32 STOICISMO l Etica stoica Cos è la felicità? Se tutto ciò è vero, non si può dire che l inclinazione propria dell uomo consista semplicemente nella realizzazione del piacere. La più propria inclinazione umana è, invece, il vivere in accordo con il logos. Giustizia e virtù non sono affatto convenzioni, come con Epicuro, ma derivano dal logos. Ecco che l uomo, in quanto animale sociale, deve perseguire gli ideali di giustizia e di rispetto reciproco. Troviamo qui un saldo principio morale: seguire il logos, la virtù, rende felici.

33 STOICISMO l Etica stoica L azione morale È allora la virtù, più della felicità, ad essere determinante. L azione veramente morale, perfettamente morale, prende il nome di KATHORTOMA: comportamento t dettato t dal logos eche non ha alcun secondo fine. Non esistono precetti morali: il saggio, conoscendo il logos, sa in ogni occasione cosa debba fare. V h tt li t h l di là d ll it i i h i hi d Va anche sottolineato che, al di là delle situazioni che richiedono una scelta morale, bene e male non esistono. Si entra qui nel campo degli indifferenti: gli oggetti, ma anche bellezza o bruttezza, salute o malattia, ricchezza o povertà lasciano indifferente il saggio...

34 Ferreo rigorismo STOICISMO l Etica stoica Se l azione è davvero morale solo quando risulta TOTALMENTE DISINTERESSATA, allora ci troviamo di fronte a un rigore talmente ferreo da poter essere tradotto in pratica solo in casi eccezionali. Questo, naturalmente, avrebbe ostacolato la diffusione del pensiero stoico. Gli stoici introducono quindi un correttivo: il KATHORTOMA deve essere visto come una figura ideale, limite. Nella pratica, anche il saggio preferirà essere bello anziché brutto, ricco anziché povero, sano anziché malato... Vi sono, allora, azioni che pur non essendo propriamente morali sono comunque convenienti, giuste e doverose.

35 Un grosso problema STOICISMO l Etica stoica Da quanto detto, capiamo che l etica stoica si fonda sul libero arbitrio, sulla libera scelta di chi compie l azione virtuosa. Ma come accordare questo libero arbitrio con il destino incoercibile e la teoria della ripetizione ciclica? Crisippo prova a risolvere il problema distinguendo tra cause remote (meccaniche) e cause prossime. Facciamo un esempio: alcune delle cause per le quali io posso alzarmi dal letto - come il fatto di non essere malato o infermo, il fatto di avere gambe che funzionano a dovere, ecc. - non dipendono da me, ma dal destino: sono cause remote, appunto. Il fatto poi di alzarmi effettivamente, una volta che le cause remote me lo consentono, dipende da me, dalla mia volontà di farlo: queste sono le cause prossime.

36 STOICISMO l Etica stoica Il senso della libertà stoica Nella vita dell uomo ci sono cose, lo si vede chiaramente, che spesso non vanno secondo i nostri desideri e aspirazioni, nonostante tutti i nostri sforzi. Gli stoici vedono bene come questo possa turbare l animo, ma rassicurano: il destino non ha nulla di arbitrario o crudele, ma è regolato secondo un ordine provvidenziale! i In effetti l uomo è libero non tanto nel senso che può scegliere fra bene e male, ma è tanto più libero quanto maggiormente accetta il primato del logos e quindi l agire retto e morale. Questo, però, fa sorgere un secondo problema...

37 STOICISMO l Etica stoica Un altro problema Il saggio segue il logos, la ragione, eppure nell animo umano noi scopriamo anche impulsi chiaramente non razionali: ira, odio, ecc. Gli stoici non negano l esistenza di tali impulsi, ma provano a spiegarli. Tli Tali passioni isono generate da un assenso eccessivo e frettoloso a rappresentazioni di particolare violenza, come ad esempio il vedere qualcuno che fa del male ad un proprio amico. Compito del saggio sarà allora rafforzare la sua visione del logos, in modo da rimanere imperturbato anche davanti agli avvenimenti più gravi. Persino la morte deve essere vista con sereno distacco e, anzi, alcune testimonianze affermano che lo stesso Zenone si suicidò quando ebbe l impressione che fosse giunta la sua ora.

38 STOICISMO l Etica stoica La vita civile La partecipazione alla vita politica e civile è, per gli stoici, di fondamentale importanza. La felicità non può essere ottenuta privatamente o in una piccola cerchia, anzi! Lo stoico, proprio perché conosce il logos, deve consigliare i governanti o governare lui stesso. Nei primi stoici questo rimase un ideale irrealizzato, ma in figure come Marco Aurelio la figura dello stoico politico si realizzò in pieno. È assai importante ricordare anche che la visione politica degli stoici aveva ormai superato il limitato orizzonte della polis. Tutti gli uomini, per loro, formano un unica società governata da un unico principio.

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs LA MORALE IL TERMINE IDENTIFICA UNA SERIE DI MODELLI COMPORTAMENTALI TIPICI DI DETERMINATI CONTESTI SOCIALI, REALIZZATI MEDIANTE IL PERSEGUIMENTO DI DETERMINATE CONDOTTE ISPIRATE DA NORME DI COMPORTAMENTO.

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI II/ Self Marketing 1 Signore, insegnami ad intraprendere un nuovo inizio, a rompere gli schemi di ieri, a smettere di dire a me stesso non posso quando posso, non sono quando

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA RAZIONALE ED IRRAZIONALE: MITO E LOGOS SAVONA, 19/5/2015 1 ILARIA BOTTALE GIACOMO CAVALERI SAMUELE PUPPO BIBLIOGRAFIA B. RUSSELL, Storia della filosofia occidentale, TEADUE,

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Dal Cinismo al Neoplatonismo Volume 2 sk 2.5.4 Lo Stoicismo antico pag. 1

Dal Cinismo al Neoplatonismo Volume 2 sk 2.5.4 Lo Stoicismo antico pag. 1 Lo Stoicismo antico pag. 1 Il logos come fondamento dell etica La parte più significativa e più viva della filosofia del Portico è l etica: infatti con il loro messaggio morale gli Stoici, per oltre mezzo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA Unione Europea REGIONE PUGLIA IL LOGO Il bando Passepartout sviluppa e approfondisce valori, politiche temi della crescita tecnologica, dell'imprenditoria dinamica

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

La nascita della filosofia in Grecia

La nascita della filosofia in Grecia La nascita della filosofia in Grecia Zenone di Elea o di Cizio Socrate Platone Aristotele Anassimandro Parmenide Empedocle Pitagora Filosofi PRESOCRATICI??? Eraclito Filosofi PRESOFISTI?? Filosofi PREPLATONICI???

Dettagli

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO Materiale elaborato dall ins. Luisa Vantini per alunni della scuola secondaria di primo grado Fonti: Detto e fatto Fabbri e Binario 9 e

Dettagli

CHE COS E LO STOICISMO

CHE COS E LO STOICISMO CHE COS E LO STOICISMO La Scuola stoica Le origini dello stoicismo risalgono all inizio del III secolo a.c., quando un fenicio, Zenone di Cizio (333-263 a.c.), dopo aver frequentato ad Atene filosofi accademici,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

NEI FRAMMENTI L INTERO

NEI FRAMMENTI L INTERO Per imparare a pensare altrimenti NEI FRAMMENTI L INTERO «Noi non vediamo le cose come sono Noi vediamo le cose come siamo» (Anaïs Nin) Alcuni malintesi sul concetto di disabilità intellettiva Si pensa

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

L impostazione dottrinaria del De rerum natura

L impostazione dottrinaria del De rerum natura L impostazione dottrinaria del De rerum natura LA LIBERAZIONE DALLA PAURA E DAL DOLORE: l obiettivo principale del poeta è quello di aiutare gli uomini ad ottenere un bene inestimabile, la serenità interiore

Dettagli

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna Sociologia e psichiatria si sono alleate in questo libro nel confrontarsi con una delle esperienze umane e psicologiche piú frequenti e piú significative del

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Percorso didattico Scuola dell infanzia G.Rodari I.C. di Sacile a.s. 2013-1014 Alcune immagini di una situazione accaduta a scuola. Antefatto: Siamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126 Tappe dell evoluzione normativa: 1 Prima dell entrata in vigore della Costituzione legge Casati: l. 13.11.1859, n. 3725 - stabiliva ordinamento dell istruzione nei suoi gradi - prevedeva un ordinamento

Dettagli

FILOSOFIA ELLENISTICA

FILOSOFIA ELLENISTICA FILOSOFIA ELLENISTICA 323 a.c. morte di Alessandro Magno inizio età ellenistica 322 a.c. morte di Aristotele Perché l impresa di Alessandro Magno (sottomissione delle polis e formazione di un impero che

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Information summary: Change management

Information summary: Change management Information summary: Change management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI SABATO 30 MAGGIO, AUDITORIUM BIBLIOTECA LOIRA, CARPI CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI COMUNICAZIONE MEDICO- PAZIENTE Gabriele Greco 1 RELAZIONE E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE e non

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook

GIACOMO LEOPARDI. LEOPARDI.notebook GIACOMO LEOPARDI una famiglia di rango nobiliare da...(nasce)... a Recanati nel 1798 PADRE il conte Monaldo Leopardi: uomo molto colto; aveva messo insieme una notevole biblioteca; l'orientamento politico

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Le filosofie ellenistiche. Sintesi

Le filosofie ellenistiche. Sintesi Le filosofie ellenistiche. Sintesi A) Contesto socio-politico e culturale. Età ellenistica = periodo dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.c.), il quale aveva unificato il mondo antico sotto la cultura

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 5 IL DISCORSO PUBBLICO DELLA RAGIONE E LE SUE TIPOLOGIE Dott.ssa Mabel Giraldo La seconda condizione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11 OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Problemi del Coordinamento 3 Coordinamento Un coordinamento consiste in accordo preventivo con il quale 2 o più attori uniscono i propri

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene. ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria (D.M. 21.12.00) Maddalena di Canossa Piazza Cesare Battisti, 27. Conselve (PD) 35026 Tel. 0495384032 fax 0499514378 Indispensabile diventa per noi, facendolo,

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND Intervista a Francesca Zagni concessa per il Volume Fundraising e Comunicazione per la politica di R.Piccilli, M.Rispoli e R.Race Editore Rubettino DOMANDA 1 CHE COS

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA Marketing 3ae strategia Definizione di Marketing Leve del marketing strategico Il marketing MIX Sviluppo della definizione di marketing Definizione di strategia Momenti del pensiero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità di ragionamento

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia

Dall educazione alla pedagogia Giuseppe Bertagna Dall educazione alla pedagogia Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Bergamo, ottobre 2010 CAPITOLO QUINTO Il discorso pubblico della ragione e le sue tipologie pp.

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015 World cafe con gli operatori culturali Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015 1 Hanno partecipato all incontro, suddivisi in 7 tavoli, circa 45 operatori culturali. Qui di seguito l insieme delle

Dettagli

2. Semantica proposizionale classica

2. Semantica proposizionale classica 20 1. LINGUAGGIO E SEMANTICA 2. Semantica proposizionale classica Ritorniamo un passo indietro all insieme dei connettivi proposizionali che abbiamo utilizzato nella definizione degli enunciati di L. L

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale I.I.S.S. Francesco Ferrara Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale Disciplina : Filosofia Docente: Daniela Averna Classe V sez. Q Modulo 1. Kant. Unità 1. La vita e il periodo Precritico. Unità

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

Ipertiroidismo. Serie N.15a

Ipertiroidismo. Serie N.15a Ipertiroidismo Serie N.15a Guida per il paziente Livello: facile Ipertiroidismo - Serie 15a (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott. Fernando Vera, dal Prof. Gary Butler e dall

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

Di che cosa vive l essere umano?

Di che cosa vive l essere umano? Varie volte mi son sentito dire da amici: «Scrivi qualcosa sull amore!». Ho sempre rifiutato perché questa parola mi sembrava troppo sublime e quasi non c è parola più abusata e logora della parola amore.

Dettagli