Nicoletta orlandi NeumaNN Flavia lughezzani anna gagliano. ObIETTIvO AzIENDA. Economia aziendale per il turismo. volume 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nicoletta orlandi NeumaNN Flavia lughezzani anna gagliano. ObIETTIvO AzIENDA. Economia aziendale per il turismo. volume 2"

Transcript

1 Nicoletta orlandi NeumaNN Flavia lughezzani anna gagliano ObIETTIvO AzIENDA Economia aziendale per il turismo volume 2 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

2 Indice MODULO START In viaggio nell Economia aziendale 1 Alla scoperta del testo... 1 Come si apre il modulo... 1 Che cosa trovi nell unità di apprendimento... 2 Quali strumenti hai per esercitarti... 2 Un aiutante speciale: il suggeritore... 3 Come puoi consolidare conoscenze e competenze... 3 Per concludere il modulo esercizi Con il PC... 3 Che cosa trovi a fine libro Ripasso veloce modulo E ora tocca a te Ripasso veloce modulo E ora tocca a te Ripasso veloce modulo E ora tocca a te Ripasso veloce modulo E ora tocca a te Verifica di modulo MODULO 1 I rapporti economici e il mercato dei capitali UnItà 1 Il fabbisogno finanziario e i rapporti economici Il fabbisogno finanziario dei soggetti economici La famiglia L impresa Le aziende non profit La Pubblica Amministrazione Il resto del mondo Il fabbisogno finanziario delle imprese Lo start up aziendale Il ciclo monetario e il fabbisogno finanziario Le fonti di finanziamento Il patrimonio aziendale Correlazione tra investimenti e finanziamenti Il leasing come finanziamento I vantaggi del leasing I tipi di leasing In sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te UnItà 2 Il credito e il mercato dei capitali Il credito alle famiglie Il credito al consumo Il credito allo Stato I titoli pubblici Il mercato dei capitali Il credito diretto e indiretto I comparti del mercato dei capitali Il mercato mobiliare e la borsa valori I titoli privati In sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Verifica di modulo Con il PC... 93

3 MODULO 2 I calcoli finanziari UnItà 1 L interesse come remunerazione del capitale Il costo del capitale Il calcolo dell interesse semplice Il tempo nella formula dell interesse Le formule inverse dell interesse Il calcolo del montante Le formule inverse del montante L interesse netto sul deposito La ritenuta fiscale sugli interessi In sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te UnItà 2 Lo sconto per il pagamento anticipato Il concetto di sconto mercantile e commerciale Lo sconto mercantile Lo sconto commerciale Le formule inverse dello sconto commerciale Il valore attuale Le formule inverse del valore attuale In sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te UnItà 3 L unificazione e la suddivisione dei capitali nel tempo La scadenza comune stabilita La scadenza comune posticipata La scadenza comune anticipata La scadenza comune intermedia La scadenza adeguata La vendita a rate In sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Verifica di modulo Con il PC MODULO 3 Gli strumenti di pagamento e di credito UnItà 1 Il regolamento del prezzo e i titoli di credito Le modalità di regolamento del prezzo I tempi di pagamento I mezzi di pagamento e gli strumenti di credito I titoli di credito Classificazione dei titoli di credito Le caratteristiche dei titoli di credito propriamente detti I titoli che rappresentano servizi: i voucher In sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te UnItà 2 Gli strumenti bancari di regolamento La moneta bancaria L assegno bancario Il trasferimento dell assegno bancario Pagamento dell assegno bancario Mancato pagamento dell assegno bancario

4 6 L assegno circolare Confronto tra assegni circolari e bancari I traveller s chèque Emissione e riscossione dei traveller s chèque In sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te UnItà 3 La moneta elettronica Il ruolo delle banche e sua evoluzione Le funzioni della banca Le fonti di reddito della banca L intermediazione creditizia La trasparenza bancaria Il conto corrente bancario I tipi di conto corrente di corrispondenza L estratto conto Il bonifico bancario e il giroconto Le procedure RID, Ri.Ba. e M.AV Le carte di credito Modalità di utilizzo delle carte di credito Le principali tipologie di carte di credito Le carte di debito Il blocco della carta di credito o di debito I mezzi di pagamento postali In sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te UnItà 4 Gli strumenti di credito cambiario La cambiale Le caratteristiche formali L imposta di bollo Il pagherò cambiario La cambiale tratta Tratta a tre persone Tratta a due persone La scadenza delle cambiali Il confronto tra cambiale pagherò e tratta Il trasferimento della cambiale Il pagamento della cambiale L avallo delle cambiali Il mancato pagamento delle cambiali Lo sconto cambiario Le fasi dell operazione di sconto cambiario Il tasso effettivo dello sconto cambiario In sintesi che cosa devo ricordare E ora tocca a te Verifica di modulo Con il PC Modulario Assegno bancario Assegno circolare Cambiale Bonifico Indice analitico

5 MODULO 2 I calcoli finanziari Rate a partire da Rate a partire da Rate a partire da 357 O I calcoli finanziari ti forniscono un bagaglio di conoscenze necessarie per capire come si determinano i costi e i ricavi connessi alle operazioni di acquisto e di vendita di un bene molto particolare: il capitale. Per rispondere alle domande di seguito proposte dovrai mettere mano alla calcolatrice e soprattutto alle tue abilità logiche. Osserva le immagini e rifletti. a) Chi decide il tasso d interesse e come si determina il costo del capitale?... b) Come si calcola il guadagno di un deposito bancario?... c) Perché conviene pagare un debito prima della scadenza?... d) Come si possono estinguere più debiti con un unico pagamento?... e) Quali rischi si corrono quando si compra a rate?...

6 U1 L interesse come remunerazione del capitale 1 Il costo del capitale 2 Il calcolo dell interesse semplice 3 Il calcolo del montante 4 L interesse netto sul deposito U2 Lo sconto per il pagamento anticipato 5 Il concetto di sconto mercantile e commerciale 6 Il valore attuale U3 L unificazione e la suddivisione dei capitali nel tempo 7 La scadenza comune stabilita 8 La scadenza adeguata 9 La vendita a rate O I n S i d Comprendere il concetto di interesse e le relazioni tra le grandezze che lo determinano Comprendere il concetto di montante Conoscere gli interessi netti bancari Riconoscere i concetti di sconto mercantile e sconto commerciale Comprendere il concetto di valore attuale Conoscere l utilizzo della scadenza comune Conoscere l utilizzo della scadenza adeguata Comprendere il concetto di credito al consumo Applicare la formula dell interesse e le formule inverse Risolvere problemi con il calcolo del montante Calcolare gli interessi lordi e netti Impostare le proporzioni per lo sconto mercantile e le formule per quello commerciale Risolvere problemi con il calcolo del valore attuale Calcolare il capitale unico a scadenza Calcolare la data media di unificazione dei capitali Calcolare l interesse complessivo e la rata

7 UNITÀ 1 L interesse come remunerazione del capitale Q?Riflettiamo sul caso Decidi di metterti in affari e guadagnare qualche soldo per pagarti gli studi e divertirti un po senza pesare sulla famiglia. La pizzeria sotto casa fa servizio di consegna a domicilio e ha bisogno di un pony-express: un ottima occasione! È necessario, però, uno scooter e ne hai adocchiato uno usato che puoi comprare al prezzo di 900,00. Il proprietario della pizzeria ti anticipa subito la cifra a patto che, tra un anno, tu gli restituisca 945,00. Fatti i tuoi calcoli ritieni vantaggiosa la proposta e accetti il prestito. Rifletti sulle seguenti domande.? Quanto ti è costato ricorrere al credito?? Ti sei mai domandato se i prestiti sono un vantaggio per tutti?? Sai a che cosa si riferisce il reato di usura?? Il telegiornale comunica i nuovi tassi decisi dalla Banca Centrale Europea (BCE). Ne sai qualcosa?? Sei in grado di calcolare il tasso d interesse che ti è stato applicato sul prestito?? Quanto avresti restituito allo stesso tasso d interesse se il prestito fosse durato 6 mesi? Queste sono alcune domande a cui sarai in grado di rispondere dopo aver studiato l unità didattica che presenta il seguente percorso di apprendimento. INTERESSE COME REMUNERAZIONE DEL CAPITALE Pagamento differito Interesse semplice Formule inverse del capitale del tasso Montante Formule inverse del capitale del tasso del tempo Interesse netto sul deposito del tempo All indirizzo puoi trovare materiali didattici relativi a questa unità

8 1 Il costo del capitale UNITÀ 1 L interesse come remunerazione del capitale Interessi dilatori Sono gli interessi per il pagamento differito della fattura concordati tra le parti. Interessi moratori Sono dovuti in caso di ritardo nel pagamento per l inadempienza contrattuale. Mercato finanziario Dove si scambiano i capitali in forme e con scadenze diverse. i BCE Dal 1999 i Paesi dell area dell euro sono sottoposti a un unica autorità monetaria: la Banca Centrale Europea che, in modo unificato fissa il TUR. Usura Ogni tre mesi la Gazzetta Ufficiale pubblica i valori medi dei tassi effettivi globali applicati dalle banche. Se aumentati della metà, costituiscono il livello massimo oltre il quale si configura il reato di usura. I soggetti economici possono ottenere finanziamenti sia ricorrendo al credito per procurarsi risorse finanziarie con accensione di prestiti, sia ottenendo forniture di beni o servizi con pagamento differito. Nel primo caso, il debitore s impegna a restituire la somma iniziale ottenuta aumentata dell interesse, che compensa la controparte per la rinuncia temporanea al suo capitale. Nel secondo caso, il prezzo della fornitura tiene conto di interessi espliciti o impliciti che variano in base al tempo di dilazione. L interesse è la somma dovuta come compenso a colui che presta una certa somma, il capitale (C), a un certo tasso di interesse (r) per un certo periodo di tempo (t). L interesse pagato annualmente su euro di capitale inizialmente prestato è il tasso di interesse percentuale, detto anche ragione o saggio. I tassi d interesse indicano il costo del denaro sul mercato finanziario. Il prezzo di riferimento nello scambio dei capitali è il Tasso ufficiale di riferimento (TUR) stabilito dalla Banca Centrale Europea. Esso è il tasso con cui la BCE concede prestiti alle altre banche e rappresenta il tasso guida sulla base del quale le banche stesse determinano i tassi sui conti correnti e sui prestiti. Il creditore che applica tassi d interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, è definito usuraio ed è perseguibile penalmente perché pratica l usura. 2 Il calcolo dell interesse semplice L interesse si calcola utilizzando il tasso percentuale annuo (r) che fa riferimento a euro di capitale (C) ipotizzando che la durata del prestito sia di un anno (t). I dati che occorrono per calcolare l interesse sono dunque: C = capitale iniziale dato in prestito r = tasso di interesse espresso in percentuale per un anno t = tempo espresso in anni Se indichiamo con I l interesse, vale a dire quanto può rendere C in un anno, possiamo impostare questa proporzione: : r = C : I ponendo come incognita l interesse da determinare, la soluzione è: I = C r Per calcolare l interesse quando il capitale è investito per più di un anno, è necessario inserire nella formula l espressione del tempo. La formula fondamentale dell interesse con il tempo espresso in anni diventa: : r t = C : I I = C r t Visualizza la parola c a r o t a e lascia cadere le vocali! Quello che rimane (C r t) ti aiuta a ricordare la formula dell interesse. 99

9 MODULO 2 I calcoli finanziari Interesse Capitale Interesse C 0 t 0 1 anno 2 anni 3 anni t n Tempo Osservando la formula I = C r t si deduce che l interesse è direttamente proporzionale: al capitale investito, maggiore è la somma, maggiore sarà l interesse; al tasso d interesse, più è elevato il tasso, maggiore sarà l entità dell interesse; alla durata, quanto maggiore è il tempo che trascorre fino alla restituzione del prestito, tanto maggiore è il compenso che spetta al creditore. Il calcolo dell interesse semplice PROVIAMOINSIEME Un azienda ha ottenuto un prestito di ,00 da restituire dopo 2 anni al tasso del 6%. I dati che abbiamo sono i seguenti: C = ,00 r = 6% t = 2 anni La proporzione sarà: Capitale : Tasso d interesse = Capitale : Interesse : 6 2 anni = ,00 : I Quindi: I = C r t = , = 6.000,00 Interesse sul prestito 2 anni C 0 = ,00 6% C 1 Nel grafico indichiamo con C 0 il capitale iniziale e con C 1 il capitale futuro. Nella formula il capitale C da considerare è quello iniziale, ovvero C 0. Calcolare l interesse semplice con il tempo espresso in anni PROVATU Hai deciso di acquistare un nuovo computer che costa 930,00. Disponi solo di 600,00 quindi chiedi un prestito di 330,00 al maggiore dei tuoi fratelli. Il prestito della durata di un anno ti è concesso al tasso d interesse del 2%. Calcola l interesse che devi pagare al tuo creditore. I dati sono i seguenti: C = 330,00 r = 2% t = 1 anno Capitale : =... : I : = 330,00 :... 1 anno C 0 =......% C 1 I = C r t = =... Interesse sul prestito

10 UNITÀ 1 L interesse come remunerazione del capitale Beni durevoli Sono beni che non esauriscono la loro utilità con un unico atto di consumo e perciò hanno una vita utile superiore all anno. Breve, medio e lungo termine Solitamente il breve termine riguarda finanziamenti fino ai 12 mesi, il medio termine quelli da 1 a 5 anni e lungo termine i prestiti oltre i 5 anni. Il tempo nella formula dell interesse Le operazioni di finanziamento possono prevedere tempi diversi dall anno: infatti, per l acquisto di beni durevoli si ricorre a finanziamenti di medio/lungo periodo, che hanno durata di 5, 10, 15 fino a 30 anni, ma spesso, specie in azienda, i debiti relativi all acquisto di merci, materiali di consumo e servizi sono a breve termine, talvolta addirittura a pochi giorni. Nella formula base dell interesse dovremo operare delle modifiche per rendere omogeneo il tasso annuale con il tempo espresso in giorni o mesi. Poiché r è annuale anche il tempo deve essere riferito all anno, se invece è espresso in mesi, si avrà: : r annuo t mesi 12 = C : I i Anno standard Secondo la normativa europea solo per il credito al consumo è consentito il calcolo dell anno standard la cui durata in giorni risulta: ( ) : 4 = 365,25 C r annuo I = t mesi 12 = C r t Allo stesso modo se il tempo è espresso in giorni la formula diventa: I = : r annuo t giorni 365 = C : I C r annuo t giorni 365 = C r t Il calcolo dell interesse con il tempo espresso in giorni può essere svolto secondo tre modalità. Procedimento dell anno civile con il calcolo dei giorni effettivi da calendario e al denominatore ( se l anno è bisestile). Procedimento dell anno commerciale con il calcolo dei giorni che considera convenzionalmente i mesi di 30 giorni ciascuno (totale 360 giorni all anno) e al denominatore. Procedimento misto che prevede al numeratore il calcolo dei giorni come da calendario e al denominatore Le formule da utilizzare sono quindi le seguenti: I = C r g I = C r g I = C r... I = C r t I = C r m

11 MODULO 2 I calcoli finanziari L interesse con il tempo espresso in giorni PROVIAMOINSIEME Il 04/05 la titolare di un agenzia di viaggi, ottiene da un fornitore una dilazione di pagamento per un importo di 6.450,00 con scadenza il 04/09, applicando il tasso d interesse del 3,50%. Calcola i giorni di durata del finanziamento, l interesse maturato e il valore totale rimborsato alla scadenza. I dati sono i seguenti: C = 6.450,00 r = 3,50% t = dal 04/05 al 04/09 Per calcolare la durata del prestito in giorni, dobbiamo procedere considerando il calendario: maggio (31-4) = 27 gg giugno = 30 gg luglio = 31 gg agosto = 31 gg settembre = 4 gg Totale 123 gg I = C r g = 6.450,00 3, = 76,07 Interessi 76, ,00 = 6.526,07 Valore totale rimborsato (C 1 ) Tieni i giorni in pugno Per ricordare i giorni di ogni mese ti puoi aiutare utilizzando le nocche della mano: assegna alla nocca del dito indice il mese di gennaio (31 giorni), nell avallamento considera febbraio (28 giorni) e poi sulla nocca marzo (31 giorni) e così via 123 giorni C 0 = 6.450,00 3,50% C 1 Calcolare l interesse con il tempo espresso in mesi e giorni PROVATU 1. Caterina ha letto la promozione per l acquisto di un utilitaria al prezzo di 8.600,00. Pagando un anticipo di 4.600,00 è possibile finanziare la differenza al tasso del 5% per la durata di 36 mesi. Calcola l interesse sul finanziamento e quanto verrebbe a costare complessivamente l automobile tenendo conto degli interessi. Il capitale da ottenere in prestito è la differenza tra il costo dell automobile e l anticipo: 8.600, ,00 = 4.000,00 I dati da inserire nella formula dell interesse sono i seguenti: C = 4.000,00 r = 5% t = 36 mesi I = 4.000,00 5 annuo 36 mesi 12 I = =... Interessi sul finanziamento L automobile acquistata con il finanziamento costerà complessivamente: Quest anno, come premio per la promozione, chiederai di poterti iscrivere in palestra. Il costo complessivo è di 780,00 all anno da pagarsi versando in anticipo 250,00 e il rimanente a saldo dopo 180 giorni con interessi al 4% per la dilazione di pagamento. Calcola l interesse e valuta se conviene il pagamento dilazionato in considerazione dell interesse che matura (procedimento anno commerciale). Il capitale da ottenere in prestito è la differenza tra il costo dell iscrizione e l anticipo: 780,00 250,00 = 530,00 102

12 UNITÀ 1 L interesse come remunerazione del capitale I dati da inserire nella formula dell interesse sono i seguenti: C = 530,00 r = 4% t = 180 giorni I = 530,00 4 annuo 180 giorni 360 I = C r g... = =... Interessi 3. Nella tabella leggi il problema, individua i dati, trascrivi la formula e completa scrivendo il risultato. Problema Termini noti Formula Risultato Hai acquistato attrezzature sportive ottenendo un prestito per 2 anni di 3.500,00 al tasso d interesse del 2,50%. L abbonamento alla palestra costa 420,00 da pa gare fra 4 mesi con interessi al tasso del 3%. Hai acquistato le attrezzature da sci con un finanziamento di 3.600,00 che restituirai tra 8 mesi al tasso del 3,50%. Il brevetto da sub costa 2.600,00 che pagherai tra 65 giorni applicando il tasso d interesse del 3% (procedimento anno civile). Hai chiesto un prestito di 6.000,00 che restituirai tra 2 anni con un interesse calcolato al tasso del 2,50%. Hai acquistato un viaggio al prezzo di 5.000,00 ottenendo un credito al consumo per 184 giorni al tasso d interesse del 2% (procedimento del tempo standard). Capitale, tempo e... I = I =... Capitale,... e tasso I = I =......, tempo e tasso I = I =... Capitale,... e tasso Capitale, tempo e... I = I =... I = I =......, tempo e tasso I = I =... i Secondo principio di equivalenza Moltiplicando o dividendo entrambi i membri di un equazione per una stessa quantità diversa da zero l equazione resta equivalente a quella data. Le formule inverse dell interesse Nella pratica commerciale può accadere che l interesse sia noto e che si debbano calcolare il capitale investito, o il tasso, oppure il tempo. In questi casi, si applica la regola risolutiva dell equazione: si moltiplicano ambo i membri per, si dividono per i fattori che moltiplicano il dato incognito; infine si semplificano i termini al numeratore e al denominatore. Calcolo del capitale Calcolo del tasso Calcolo del tempo I = C r t I = C r t I = C r t I r t = C r t r t I C t = C r t C t I C r = C r t C r C = I r t r = I C t t = I C r 103

13 MODULO 2 I calcoli finanziari Formule inverse con il tempo espresso in mesi e giorni. Tempo in mesi C = I r m r = I C m m = I C r Tempo gg anno civile C = I r g r = I C g g = I C r Tempo gg anno commerciale C = I r g r = I C g g = I C r Il calcolo del tasso PROVIAMOINSIEME Il prestito di 900,00 ottenuto per l acquisto dello scooter usato sarà rimborsato dopo un anno pagando complessivamente 945,00. Calcoliamo il tasso d interesse applicato. I dati che possediamo sono i seguenti: C = 900,00 tempo = 1 anno r =... L ammontare da restituire è di 945,00, quindi l interesse maturato è dato dalla differenza: 945,00 900,00 = 45,00 Interesse Per calcolare il tasso d interesse si applica la formula inversa. r = I C t = 45,00 900,00 1 = 5% 1 anno C 0 = 900,00 5% C 1 = 945,00 Il creditore ha applicato un tasso d interesse molto diverso dal TUR dell 1,25% indicato dalla Banca Centrale Europea (BCE). Calcolare il tempo PROVATU In data 05/09 si effettua un investimento di ,00 al tasso di interesse del 3,25% ottenendo alla scadenza una remunerazione di 268,57. Calcola la durata dell investimento e individua il giorno di scadenza. I dati che possediamo sono i seguenti: C =... I =... r =... t =... Durata dell investimento Per calcolare il tempo si applica la formula inversa. 05/09 C 0 = ,00... giorni 3,25%... t = = =... Giorni Sommando... giorni al 05/09 si ottiene la scadenza dell investimento che corrisponde al...; infatti, considerando il calendario: settembre (30 5) =... gg ottobre =... gg novembre =... gg dicembre =... gg Totale... gg Ricorda che, se non è espressamente richiesto il calcolo del tempo in anni o in mesi, è preferibile determinare il tempo in giorni con procedimento dell anno civile, così da ottenere il risultato senza cifre decimali. 104

14 3 Il calcolo del montante UNITÀ 1 L interesse come remunerazione del capitale Il montante è dato dalla somma del capitale iniziale e degli interessi maturati sull investimento. Capitalizzazione La legge di capitalizzazione serve a determinare il valore futuro di un capitale disponibile oggi, ottenuto sommando al capitale iniziale gli interessi maturati. Il montante, che indichiamo con il simbolo M, è calcolato: come somma del capitale iniziale e dell interesse (capitalizzazione degli interessi); Capitale C 1 C + I Montante Montante I C 0 Capitale iniziale t 0 1 anno 2 anni 3 anni t n Tempo con una formula diretta ottenuta sostituendo all interesse la sua formula risolutiva e procedendo algebricamente con la soluzione dell equazione. C + I C + C r t ( C) + (C r t) C ( + r t) i Formula del montante con anno standard Anche per la formula del montante con il calcolo dell anno standard la durata in giorni risulta 365,25 e nella formula scriveremo Anche per il calcolo del montante nelle formule il tempo è espresso in mesi e giorni (con procedimento dell anno civile e commerciale). C ( r m) C ( + r t) C ( r g) C ( r g)

15 MODULO 2 I calcoli finanziari Il calcolo del montante PROVIAMOINSIEME Un commerciante ottiene un prestito di 8.600,00 per un anno al tasso d interesse del 4%. Calcoliamo il montante alla scadenza del prestito applicando la formula diretta. I dati che possediamo sono i seguenti: C = 8.600,00 r = 4% t = 1 anno C ( + r t) 8.600,00 ( + 4 1) = 8.944,00 1 anno C 0 = 8.600,00 4% C 1 = 8.944,00 Nel grafico indichiamo con C 0 il capitale iniziale e con C 1 il capitale futuro, ovvero il montante. Calcolare il montante PROVATU 1. In data 07/05 un albergatore ha acquistato materiali di consumo per 7.750,00 e ha ottenuto una dilazione di pagamento di 3 mesi al tasso d interesse del 2%. Calcola il montante e la data di scadenza del prestito applicando la formula con il tempo espresso in mesi. Confronta tale montante con quello che otterresti applicando il procedimento dell anno civile. I dati che possediamo sono i seguenti: C = 7.750,00 Capitale r = 2%... t = 3 mesi... ( t) ( )... Sommando 3 mesi al 07/05, la scadenza risulta il... Considerando il calendario, i giorni sono...: maggio (......) =... gg giugno luglio agosto Totale =... gg =... gg =... gg... gg =... Applica ora la formula del montante con il tempo espresso in (36.500, )... 07/05 C 0 =... 07/05 C 0 = mesi...%... C 1 = giorni...%... C 1 =... = 7.789,07 Montante maturato con procedimento dell anno civile 2. Un tour operator ottiene un finanziamento dal 16/02 al 18/05 di ,00 al tasso d interesse del 2,50%. Calcola il montante versato alla scadenza (procedimento dell anno civile). I dati sono i seguenti: C = ,00 r = 2,50%... t = dal... al 18/05 =... Giorni 16/02 C 0 = giorni...% 18/05 C 1 =

16 UNITÀ 1 L interesse come remunerazione del capitale Considerando il calendario, calcola i giorni: febbraio (......) =... gg marzo =... gg aprile =... gg maggio =... gg Con la calcolatrice puoi ottenere il risultato finale in modo più veloce e sicuro nel modo descritto di seguito. 2, : = ,73 Totale... gg C (... + r g) ,00 ( ) =... ( ) = Nella tabella leggi il problema, individua i dati, trascrivi la formula e completa scrivendo il risultato. Problema Formula Risultato Hai chiesto un prestito di 9.000,00 che restituirai fra 3 anni con un tasso d interesse del 4,50%. L abbonamento al corso di danza costa 580,00 che pagherai fra 4 mesi comprensivo di interessi al tasso del 3,50%. Hai acquistato una cyclette spinning con un finanziamento di 2.800,00 che restituirai fra 5 mesi con interessi maturati al tasso del 4%. Il tuo nuovo computer è costato 650,00 che pagherai fra 75 giorni con interessi maturati al tasso del 3% (procedimento misto). Il 05/03 hai acquistato materiali informatici per 2.000,00 con una dilazione di pagamento di 3 mesi al tasso del 2,50% (procedimento anno civile). Hai ottenuto un finanziamento di 3.800,00 da restituire tra 60 giorni, comprensivo di interessi al tasso del 3,50% (procedimento del tempo standard) Le formule inverse del montante Dato il montante è possibile determinare il capitale investito applicando la formula inversa del montante che si ottiene moltiplicando ambo i membri dell equazione per e dividendo per ( + r t ): C ( + r t) M C ( + r t) = ( + r t) ( + r t) C = M ( + r t) 107

17 MODULO 2 I calcoli finanziari Con questa formula è possibile calcolare il capitale quando il montante, il tasso e il tempo sono termini noti. Se il tempo è espresso in mesi, in giorni (con procedimento dell anno civile o dell anno commerciale), le formule sono le seguenti: Tempo in mesi Tempo gg anno civile Tempo gg anno commerciale C = M ( r m) C = M ( r g) C = M ( r g) Se l incognita è rappresentata dal tempo o dal tasso, bisogna calcolare prima l interesse come differenza tra il montante e il capitale (I = M C) e successivamente applicare le formule inverse dell interesse per determinare il tasso e il tempo come mostrato nello schema di p Dal montante al calcolo del capitale PROVIAMOINSIEME In data 28/10 un commerciante restituisce un prestito ottenuto il 15/05 sul quale sono maturati interessi al tasso del 5,75% pagando al creditore ,20. Calcoliamo il capitale iniziale applicando il procedimento dell anno civile. I dati che possediamo sono i seguenti: ,20 r = 5,75% t = dal 15/05 al 28/10 = 166 giorni C = M ( r t) = , ( ,75 166) = ,00 15/05 C 0 = giorni 5,75% 28/10 C 1 = ,20 Applicare i calcoli inversi del montante PROVATU 1. In data 15/04 un imprenditore paga una fattura scaduta il 09/01 sulla quale sono maturati interessi moratori al tasso del 6,75% pagando al fornitore ,40. Calcola l importo della fattura applicando il procedimento dell anno civile. I dati che possediamo sono i seguenti:... r = t = dal... al... =... Giorni Considerando il calendario, calcola i giorni: gennaio (......) =... gg febbraio =... gg marzo =... gg aprile =... gg 09/01 C 0 = giorni 6,75% 15/04 C 1 = ,40 Totale... gg C = ,00 ( t) = =... Importo della fattura ( )

18 UNITÀ 1 L interesse come remunerazione del capitale 2. Compri un surf ottenendo un prestito di 450,00 che restituirai dopo 10 mesi pagando 459,00. Calcola il tasso d interesse applicato. I dati che abbiamo sono i seguenti: 459,00... =... Interesse t = 10 mesi C = mesi C 0 = 450,00...% C 1 = 459,00 r = r = I t 9, =...% 3. Hai acquistato 20 abbonamenti per il campionato della squadra del cuore, il costo è 4.250,00 ma pagherai dopo un certo numero di mesi. Il tasso d interesse applicato è pari al 3% e il montante è pari a 4.292,50. Calcola il tempo di dilazione. I dati che abbiamo sono i seguenti: 4.292,50... =... Interesse r = 3% Tasso d interesse Adesso che conosci l interesse puoi applicare la formula inversa: t = I r = =... Mesi 4.250, mesi C 0 =......% C 1 = 4.292,50 4 L interesse netto sul deposito I risparmiatori che depositano i propri risparmi presso banche o al banco posta, in un libretto di deposito o in conto corrente, di fatto prestano il proprio capitale all istituto di credito. Quest ultimo a sua volta utilizzerà le somme ricevute dai clienti in operazioni di finanziamento a soggetti in disavanzo, che potranno così effettuare investimenti nel sistema produttivo, o utilizzare i prestiti ottenuti per acquistare i beni e i servizi di cui necessitano. La presenza di elevati volumi di risparmio e l attività degli intermediari del credito, quindi, mettono in moto l intero sistema economico. Soggetti in disavanzo Il termine indica coloro che hanno necessità di capitali e perciò richiedono prestiti; sono detti anche prenditori di fondi e, sul mercato dei capitali rappresentano la domanda di capitale. Soggetti in avanzo Il termine indica i risparmiatori che dispongono di capitali in quantità superiore alle esigenze di consumo; sul mercato dei capitali essi rappresentano l offerta di capitale. 109

19 MODULO 2 I calcoli finanziari La banca remunera il risparmiatore per le somme depositate con interessi calcolati, periodicamente o alla scadenza del deposito, in base al tasso d interesse e alla durata del prestito. Per la banca l interesse pagato rappresenta il costo sostenuto per approvvigionarsi del capitale. Allo stesso tempo, l istituto di credito riceve dai debitori interessi e commissioni sui capitali prestati, che rappresentano i ricavi derivanti dall attività di finanziamento. I tassi d interesse che la banca applica sui depositi ottenuti sono di gran lunga più bassi di quelli che riceve sui prestiti concessi: tale differenza determina un guadagno per la banca. La banca infatti applica tassi non reciproci. La ritenuta fiscale sugli interessi Per il creditore gli interessi sui depositi sono il guadagno ottenuto dal risparmio investito, e quindi rappresentano un reddito da capitale. Al momento del loro pagamento, o dell accredito in conto corrente, la banca deve detrarre la ritenuta fiscale del 27% calcolata sugli interessi lordi, che verserà poi all Erario. Interessi lordi Ritenuta fiscale Interessi lordi Ritenuta fiscale : 27 = S : P Il calcolo dell interesse e del tasso netto PROVIAMOINSIEME In data 20/06 un risparmiatore deposita il capitale di ,00 presso la propria banca che applica il tasso d interesse lordo dell 1,50%. Determina il montante ritirato dopo 6 mesi, considerando la ritenuta fiscale del 27%. I dati del problema sono: C = ,00 r = 1,50% t = dal 20/06 al 20/12 = 183 I = C r t Deposito iniziale Tasso lordo Giorni = ,00 1, Ritenuta fiscale del 27% su 112,81 30,46 Interesse netto maturato 82,35 = 112,81 Interesse lordo Otterremmo lo stesso risultato con un calcolo sotto cento, in cui la base della percentuale è l interesse lordo. S 112,81 Interesse lordo 27 P Ritenuta fiscale = 27 S P Interesse netto Risolviamo perciò la seguente proporzione: Interessi lordi Interessi netti Interessi lordi Interessi netti x = : 73 = 112,81 : x 112,81 73 = 82,35 Interessi netti Otteniamo il montante ritirato alla scadenza sommando al capitale gli interessi bancari netti , ,35 = ,35 In base alle norme sulla trasparenza bancaria, gli interessi sui depositi si calcolano con il procedimento dell anno civile.

20 UNITÀ 1 L interesse come remunerazione del capitale Se volessimo determinare direttamente il montante, senza calcolare né gli interessi lordi, né la ritenuta fiscale, dovremmo prima calcolare il tasso bancario netto e poi applicare la formula diretta del montante. Applichiamo nuovamente il calcolo sotto cento già visto, ma questa volta la base di calcolo è il tasso lordo dell 1,50. S 1,50 Tasso lordo 27 P Ritenuta fiscale = 27 S P Tasso netto Tasso lordo Tasso netto Tasso lordo Tasso netto : 73 = 1,50 : x Rifletti. Non puoi calcolare il montante applicando il tasso lordo e poi togliere la ritenuta fiscale sul totale, perché così facendo applicheresti l imposta del 27% anche sul valore del capitale di ,00, e invece la ritenuta colpisce solo i redditi cioè gli interessi lordi. x = 1,50 73 = 1,095% Tasso netto Ora possiamo completare la formula del montante con i dati noti del problema. C ( r t) = ,00 ( , ) = ,35 Montante ritirato Calcolare l importo del deposito dato il montante PROVATU Il 15/9 un risparmiatore ritira il montante di ,04 per l estinzione di un deposito bancario effettuato 4 mesi prima, sul quale sono stati applicati interessi al tasso lordo del 2%. Determina l importo depositato inizialmente (ritenuta fiscale 27%). I dati del problema sono: C = deposito iniziale termine incognito r = 2% Tasso d interesse lordo t = dal... al 15/09 = ,04 Giorni.../... C 0 = giorni 2% 15/09 C 1 = ,04 Per calcolare il capitale dovrai applicare la formula inversa del montante, ma prima è necessario determinare il tasso d interesse al netto della ritenuta fiscale del 27%. Tasso lordo Tasso netto Tasso lordo Tasso netto : 73 =... : x x = 2,00... =...% Tasso netto Ora completa la formula con i dati del problema. C = M ( ) = ( ,46 123) =... Deposito iniziale 111

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

I calcoli finanziari: l interesse

I calcoli finanziari: l interesse Albez edutainment production I calcoli finanziari: l interesse Classe II ITC Il concetto di interesse Con le operazioni di credito un soggetto (creditore) concede in prestito una somma di denaro, per un

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM Obiettivi di apprendimento ( come da linee guida) Al termine del biennio lo studente deve possedere: 1. Conoscenze

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 3 unità 2 pag. 1 di 5 SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Calcola l interesse semplice completando le formule. a.

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di dilazione Interesse Montante 21.900,00 4,25% 18 giorni (anno civile) 5% 8 mesi 6.250,00. 4,20% 3 anni e 1/2. 66.984,80 292.000,00 dal 4/05

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso 1. Il TAEG, come indicato dall art. 122, d.lgs. 385/93, T.U. delle

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO scheda prodotto PRESTITO SOCI BPC rilascio del 02.05.2014 FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

Convenzione BancoPosta riservata agli associati CISL

Convenzione BancoPosta riservata agli associati CISL Folder_A5_CISL_r 1-06-2011 11:42 Pagina 1 Convenzione BancoPosta riservata agli associati CISL Folder_A5_CISL_r 1-06-2011 11:42 Pagina 2 Offerta riservata agli Associati CISL Conto BancoPosta Più: aggiunge

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2

VERIFICA FINE MODULO 2 Verifica di fine modulo 2 pag. 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Per le imprese industriali la scelta del luogo dove

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La limitazione alla circolazione del contante Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO PRESTA DENARO MUTUANTE MUTUATARIO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO 1 LA SUA MISURA, RAPPORTATA A 100

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO scheda prodotto FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE FIDIMPRESA LAZIO rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione

Dettagli

SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2. I calcoli finanziari per la funzione finanza

SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2. I calcoli finanziari per la funzione finanza Vivere l azienda 1 - Modulo 3 Unità 2 Verifica guidata di fine unità Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. I CONCETTI

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 LA GESTIONE 2 LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI GESTIONE 3 LA REMUNERAZIONE DEL CREDITO : L INTERESSE 4 IL PAGAMENTO ANTICIPATO DI UN DEBITO : LO SCONTO 5 L UNIFICAZIONE

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente La ditta Alfa di Palermo ha i seguenti debiti per fatture

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

2b - Partite Vincolate a tasso concordato

2b - Partite Vincolate a tasso concordato Normativa sulla Trasparenza Bancaria Foglio informativo sulle operazioni e servizi offerti alla clientela 2b - Partite Vincolate a tasso concordato INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Valconca della

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE a) rilevare interessi passivi Es. Rilevatiinteressi passivi su c/c bancario per 300 INTERESSI PASSIVI BANCARI interessi passivi

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese ALLEGATO 1 CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA tra L Associazione Pistoia Futura Laboratorio per la Programmazione Strategica della Provincia di Pistoia, con sede in Pistoia Piazza San

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7S09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo rivalutabile con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegate alla

Dettagli

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto 1 RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto L interesse ed i fattori che lo determinano 2 Dicesi interesse il compenso spettante a colui che cede una certa somma di denaro per un certo periodo di tempo I

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA AMMINISTRAZIONE ALBERGHIERA CLASSE TERZA IFP La costituzione dell impresa turistico-ristorativa (caratteristiche principali) Le tasse, le imposte e di documenti della vendita con particolare

Dettagli