d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "d dt d dt Le equazioni di Maxwell int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta)"

Transcript

1

2

3 Le equazioi di Maxwell B E S E s B da da 0 q it 0 Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica etta) Flusso magetico etto attraverso ua superficie chiusa è ullo (teorema Gauss per il magetismo) B ds E ds d dt Legge di Faraday dell iduzioe 0i 0 0 Teorema di Ampere geeralizzato B d dt E

4 soluzioi delle equazioi di Maxwell E B E B m m si si kx t kx t c E B c 0 0 c T la luce è u oda elettromagetica

5 Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo è associato u campo magetico B ach esso oscillate. I due campi si propagao mateedo direzioi di oscillazioe perpedicolari l uo all altro e perpedicolari alla direzioe di propagazioe La velocità di propagazioe delle ode elettromagetiche el vuoto è c = m/s. La luce è u oda elettromagetica (così come le ode radio, le microode, i raggi X,.)

6 produzioe e trasmissioe di ode elettromagetiche (esperieza di Hertz) E e B soo perpedicolari alla direzioe di propagazioe E è sempre perpedicolare a B ode trasversali

7 lo spettro delle ode elettromagetiche c T S E B 0 vettore di Poytig: Flusso di eergia che passa ell uità di tempo attraverso ua superficie perpedicolare al flusso: Poteza per area uitaria le ode elettromagetiche trasportao eergia S EB E c 0 0 c B desità di eergia 0 u E 0 E B B 0 c

8 Lo spettro delle ode elettromagetiche: Raggi gamma: origie ucleare, : m Raggi X: prodotti tramite la decelerazioe di elettroi su u bersaglio, : m (0 m m) Raggi UV: emissioe dal sole assorbimeto i stratosfera (ozoo), : 4x x0-0 m (400 m 0.6 m) Luce visibile: corrispodeza approx. colori: m violetto ; m blu m verde ; m giallo m aracio ; m rosso Raggi IR: emessi dai corpi caldi; : 700 m - mm Microode: : mm- 30 cm (es. fori) Ode radio: : > 30 cm (es. telecomuicazioe)

9 Le ode radio / microode Ode radio: lughezze d oda comprese tra 0 km e 300 m Applicazioi: segali radio e TV Microode: lughezze d oda comprese tra 0 cm e mm Applicazioi: radar, fori a microode (oscillazioi delle molecole d acqua ei cibi che seguoo le oscillazioi del campo elettrico della radiazioe) Perché il cibo si cuoce el foro a microode?

10 Radiazioi ifrarosse, visibili, UV Radiazioe visibile: lughezze d oda comprese tra 7x0-7 m e 4x0-7 m Radiazioe ifrarossa: lughezze d oda comprese tra 7x0-7 m e mm Applicazioi: riprese e foto per evideziare sorgeti di calore, studio di corpi celesti, termometri Radiazioe UV: lughezze d oda comprese tra 4x0-7 m e 0-8 m Applicazioi: abbrozatura, tumori della pelle, astroomia

11 Raggi X e raggi gamma Radiazioi molto peetrati e potezialmete pericolose per l uomo Raggi X: lughezze d oda comprese tra 0-8 m e 0 - m Applicazioi: radiografie (raggi X passao attraverso tessuti molli, ma soo arrestati dalle ossa), struttura delle molecole Raggi gamma: lughezze d oda miori di 0 - m Soo prodotti da sostaze radioattive e reazioi ucleari, acceleratori Applicazioi: radioterapia, sterilizzazioi

12 Origie e atura delle ode elettromagetiche: Le ode e.m. hao ua doppia atura: odulatoria e corpuscolare I alcui casi il comportameto è di tipo odulatorio, ad esempio ei feomei di iterfereza e diffrazioe, metre i altri casi, quado si ha u iterazioe co la materia a cui viee trasferita l eergia dell oda, il comportameto è di tipo corpuscolare. L eergia trasportata dalle ode elettromagetiche è cocetrata i pacchetti detti quati o fotoi. L eergia E dei fotoi è direttamete proporzioale alla frequeza f secodo la relazioe: E h dove h è la costate di Plack, il cui valore è: h = 6, J s.

13 La polarizzazioe: U fascio di luce è ormalmete il risultato della sovrapposizioe di u gra umero di ode emesse dagli atomi o molecole della sorgete di luce. Ne cosegue che il vettore campo elettrico può vibrare i ogi direzioe, mateedosi però sempre perpedicolarmete alla direzioe di propagazioe dell oda. Si dice allora che l oda è o polarizzata. la luce aturale o è polarizzata

14 La polarizzazioe delle ode elettromagetiche Le ode elettromagetiche possoo avere polarizzazioe lieare, circolare ed ellittica a secoda che el propagarsi ello spazio, il vettore campo elettrico si muova su di ua retta, su di u cerchio o su di u'ellisse.

15 La polarizzazioe lieare I quella lieare, il vettore campo elettrico oscilla mateedo sempre la propria puta su di u segmeto. Il campo magetico, aturalmete, si muove restado sempre a 90 ello spazio rispetto al campo elettrico come idicato ell'aimazioe seguete che mostra, ache, come u'oda elettromagetica, co polarizzazioe lieare, può essere geerata dall'oscillazioe di ua carica elettrica oscillate lugo u'atea.

16 La polarizzazioe circolare Nell'aimazioe seguete è mostrato, ivece, u esempio di polarizzazioe circolare, usata, co atee paraboliche, ei poti radio satellitari, sia ella versioe destrorsa che siistrorsa. Per ragioi di semplicità del disego, questa volta, è idicato solo il vettore campo elettrico.

17 Polarizzazioe sc polarizzatori ed aalizzatori: i polaroid e l assorbimeto selettivo [] = potere rotatorio specifico E y Ecos I I cos 0 legge di Malus attività ottica ad es. lo zucchero

18 Propagazioe delle ode Bisoga distiguere due codizioi: Propagazioe delle ode elettromagetiche el vuoto. Propagazioe delle ode elettromagetiche all'itero dell'atmosfera terrestre. Nel vuoto, la velocità di propagazioe è costate i tutti i puti. Il comportameto delle ode elettromagetiche è assolutamete idipedete dalla frequeza e quidi dalla lughezza d'oda. I vuoto le ode elettromagetiche si muovoo tutte e sempre i liea retta e si propagao tutte alla stessa velocità: c = km/sec

19 Iterazioe della luce co la materia La propagazioe delle ode elettromagetiche dipede dall iterazioe co il mezzo di propagazioe ed è soggetta a: Assorbimeto Riflessioe / Rifrazioe Diffrazioe / Iterfereza

20 Assorbimeto ed emissioe di luce S A livello microscopico la luce iteragisce co la materia i modalità differeti ma sempre legate a salti tra stati eergetici ~~~ E = h S 0 L assorbimeto e l emissioe di luce da parte della materia soo iterpretabili come passaggio tra due stati di eergia di u atomo o ua molecola

21 Regioi spettrali utilizzate Irraggiado la materia co la radiazioe lumiosa si creao effetti diversi a secoda dell eergia della radiazioe utilizzata: raggi g e raggi X provocao trasizioi elettroiche ei gusci iteri e reazioi el ucleo raggi UV e visibile causao trasizioi elettroiche ei gusci esteri raggi ifrarossi causao trasizioi vibrazioali e rotazioali microode e ode radio iteressao l orietazioe degli spi elettroici e ucleari

22 Esempio di spettro UV-visibile

23 Riflessioe di u oda Raggio di luce che icide su ua superficie: Riflessioe speculare: superficie piaa e liscia Riflessioe diffusa: superficie ruvida : irregolarità delle stesse dimesioi della

24 Riflessioe di u oda Riflessioe speculare: il raggio icidete, il raggio riflesso e la ormale alla superficie di icideza, passate per il puto di icideza, giaccioo su uo stesso piao; l agolo di icideza è uguale all agolo di riflessioe '

25 Riflessioe e rifrazioe U raggio lumioso, che si propaga i u mezzo trasparete, ad esempio il vetro, co idice di rifrazioe ed icotra u altro mezzo pure trasparete, co idice di rifrazioe diverso, ad esempio miore, come l'aria, viee i parte riflesso ed i parte rifratto come idicato i figura.

26 Rifrazioe di u oda Idice di rifrazioe di u mezzo: c v velocità della luce el velocità della luce el vuoto mezzo il raggio icidete, il raggio rifratto e la ormale alla superficie di separazioe fra i due mezzi, passate per il puto di icideza, giaccioo su uo stesso piao; l agolo di icideza e l agolo di rifrazioe dipedoo dalla velocità della luce ei mezzi attraversati (e quidi dall idice di rifrazioe dei due mezzi) secodo la relazioe: si si v v legge di Sell

27 Rifrazioe di u oda Quado u oda passa da u mezzo ad u altro la sua frequeza o varia. Variao ivece la velocità e la lughezza d oda v v f f v v v v c c L idice di rifrazioe di u qualsiasi mezzo può essere espresso come: mezzo oda el lughezza d vuoto oda el lughezza d ' ' 0

28 Riflessioe totale Se >, di cosegueza, Θ > Θ, ma se Θ, può assumere al massimo il valore di, cui corrispode u agolo di rifrazioe di 90, cioè praticamete l'asseza di rifrazioe. Si deduce, come cosegueza che, al crescere dell'agolo di icideza, ache l'agolo di rifrazioe cresce, ma più rapidamete, fio a che, quado il primo raggiuge il valore detto agolo limite, il secodo raggiuge il valore di 90, o dado più luogo a rifrazioe, come si vede dall'aimazioe seguete. 30

29 Riflessioe totale (itera) Si verifica solo quado la luce passa da u mezzo di u dato idice di rifrazioe ad u mezzo co idice di rifrazioe miore di (esempio: acqua-aria) L agolo limite l è l agolo tale per cui l agolo di rifrazioe è pari a 90 : si si 90 l si l (vale per < )

30 Riflessioe totale (itera): la fibra ottica

31 Riflessioe totale (esempio) Trovare l agolo limite per la superficie acqua-aria se l idice di rifrazioe dell acqua è pari a.33 sil si 90 si l.33 si 0.75 l l 48.8

32 Dispersioe Idice di rifrazioe di u mezzo: c v velocità velocità della della luce el luce el vuoto mezzo v L idice di rifrazioe di u mezzo dipede dalla lughezza d oda della luce che si propaga el mezzo T L agolo di rifrazioe che si ha quado la luce attraversa la superficie di separazioe tra due mezzi dipede dalla lughezza d oda. Per u raggio di luce policromatico (es. luce biaca) co la rifrazioe si può otteere la scomposizioe delle varie compoeti cromatiche

33 Prismi ed arcobaleo si si si si Soo maggiormete rifratti (ossia è miore) i raggi co lughezza d oda miore (per i quali l idice di rifrazioe è maggiore). Quidi la luce viola (~400 m) viee rifratta di più della luce rossa (~ 650 m) quado passa dall aria ad u altro materiale

34 Rifrazioe di u oda (esempio) U fascio di luce di lughezza d oda di 550 m che si propaga i aria icide su ua lastra di materiale trasparete. Il fascio icidete forma u agolo di 40 co la ormale ed il raggio rifratto forma u agolo di 6 co la ormale. A) Trovare l idice di rifrazioe del materiale B) Trovare la velocità della luce el materiale C)Di che colore è il fascio?

35 Rifrazioe di u oda (esempio) U fascio di luce di lughezza d oda di 550 m che si propaga i aria icide su ua lastra di materiale trasparete. Il fascio icidete forma u agolo di 40 co la ormale ed il raggio rifratto forma u agolo di 6 co la ormale. A) Trovare l idice di rifrazioe del materiale B) Trovare la velocità della luce el materiale C)Di che colore è il fascio? Idice di rifrazioe del materiale si si si si si si

36 Rifrazioe di u oda (esempio) U fascio di luce di lughezza d oda di 550 m che si propaga i aria icide su ua lastra di materiale trasparete. Il fascio icidete forma u agolo di 40 co la ormale ed il raggio rifratto forma u agolo di 6 co la ormale. A) Trovare l idice di rifrazioe del materiale B) Trovare la velocità della luce el materiale C) Di che colore è il fascio? Velocità della luce el materiale c v velocità della luce velocità della luce el el vuoto mezzo v c m /.47 s m / s

37

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell B E S E s B da da 0 q int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta) Flusso magnetico netto attraverso una superficie chiusa è nullo

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE OTTICA GEOMETRICA U oda e.m. si propaga rettilieamete i u mezzo omogeeo ed isotropo co velocità c v = > si chiama idice di rifrazioe e dipede sia dal mezzo sia dalla lughezza d oda della radiazioe RIFLESSIONE

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

La Luce - Elementi di Ottica

La Luce - Elementi di Ottica . Itroduzioe La Luce - Elemeti di Ottica FISICA Luce ed elemeti di Ottica La luce (dal latio, lux, lucis) è l agete fisico che rede visibili gli oggetti. Il termie luce si riferisce alla porzioe dello

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Ottica fisica e Ottica geometrica

Ottica fisica e Ottica geometrica Ottica fisica e Ottica geometrica capitolo 8 8. INTRODUZIONE Come el Capitolo 6, ache i questo Capitolo vegoo descritte alcue applicazioi delle ozioi geerali sui feomei odulatori trattate el Capitolo 5,

Dettagli

FENOMENI LUMINOSI 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 27

FENOMENI LUMINOSI 1 ONDE E CORPUSCOLI CAPITOLO 27 CAPITOLO 7 FENOMENI LUMINOSI ONDE E CORPUSCOLI Quello odulatorio, perché l olografia è basata sul feomeo dell iterfereza tra luce emessa da u laser che viee separata i due parti. Ua parte viee fatta icidere

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Silvello Betti / Mauro Giaconi. Comunicazioni ottiche

Silvello Betti / Mauro Giaconi. Comunicazioni ottiche A09 32 Silvello Betti / Mauro Giacoi Comuicazioi ottiche Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.araceeditrice.it ifo@araceeditrice.it via Raffaele Garofalo, 33 A/B 0073 Roma (06) 9378065 ISBN 88-7999-488-0

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comuicazioi ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comuicata a Micee (550km di distaza) attraverso ua serie di fuochi allieati 794 d.c.: rete di Chappe collega Parigi

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

Programma lezione XII

Programma lezione XII Lezioe XII Programma lezioe XII / Ottia la storia Ode di lue o partielle di lue? Riflessioe e rifrazioe Riflessioe totale Dispersioe Lezioe XII Ottia fisia - storia / Sio a tutto il medioeo, teologia,

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quatitica e i tracurao gli effetti quatitici Elettrodiamica di Maxwell e i tracurao le emiioi di radiazioe Ottica odulatoria per piccole lughezze d oda può eere otituita da

Dettagli

Fisica Generale B. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) 3. Esercizi di ottica. June 17, 2009

Fisica Generale B. Esercizio 1. Esercizio 1 (II) Esercizio 1 (III) 3. Esercizi di ottica.   June 17, 2009 Esercizio Fisica Geerale B La fiamma di u forello, cotiuamete e regolarmete riforita di sale da cucia, costituisce ua sorgete estesa di luce gialla. Si trova che tale luce gialla è composta di due ode

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Le ode elettromagetiche Nell oda elettromagetica la perturbazioe che si propaga è la variazioe di campo magetico e di campo elettrico. I fisica, il campo elettrico è u campo di forze geerato ello spazio

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità

ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità RICHIAMI SULLE ONDE. Geeralità La propagazioe odulatoria è uo tra i feomei più diffusi i fisica: si pesi alle ode sulla superficie di u liquido, oppure alle ode acustiche, oppure alle ode elettromagetiche

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Il centro dello studio dell ottica geometrica è quindi il comportamento di dispositivi ottici quali specchi, diottri e lenti.

OTTICA GEOMETRICA. Il centro dello studio dell ottica geometrica è quindi il comportamento di dispositivi ottici quali specchi, diottri e lenti. OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica defiisce le leggi della riflessioe e della rifrazioe assumedo che la propagazioe della luce i u mezzo omogeeo avvega i liea retta. Il cetro dello studio dell ottica

Dettagli

Parte seconda Fisica atomica. Piero Galeotti Fisica sperimentale 1

Parte seconda Fisica atomica. Piero Galeotti Fisica sperimentale 1 Parte secoda Fisica atomica Piero Galeotti Fisica sperimetale 1 Nel XIX secolo, prima acora della ascita della fisica atomica, si sviluppo` ua uova tecica di aalisi della luce: la spettroscopia, che cosiste

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

L acustica architettonica Aspetti fisici

L acustica architettonica Aspetti fisici Che cosa è, come fuzioa L acustica architettoica spetti fisici Parte I Leoardo Scopece lberto Cipria*. Itroduzioe Per defiizioe, l acustica architettoica è quella disciplia che tratta della produzioe,

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO INDIRIZZO SCIENTIFICO MATEMATICO FISICO INFORMATICO classe A049 matematica e fisica Relazioe di laboratorio RIFRAZIONE

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno le fibre ottiche, in particolare: Reti in fibra ottica. Introduzione alle fibre ottiche

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno le fibre ottiche, in particolare: Reti in fibra ottica. Introduzione alle fibre ottiche Reti i fibra ottica /40 Cosa c è ella lezioe I questa sezioe si affroterao le fibre ottiche, i particolare: Itroduzioe alle fibre ottiche Fibre ottiche Step Idex. /40 Reti i fibra ottica 3/40 Struttura

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA Fisica Matematica pputi di Simoe De Martio Prof.essa De gelis NNO CCDEMICO 2016/2017 INGEGNERI CHIMIC Vettori liberi Defiizioe cosideriamo ua coppia ordiata ( ; B); si defiisce segmeto orietato u ete che

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Gli spettri di emissione delle sorgenti luminose

Gli spettri di emissione delle sorgenti luminose Gli spettri di emissioe delle sorgeti lumiose Scopo dell esperimeto Lo scopo dell esperimeto è quello di cofrotare lo spettro di diverse sorgeti lumiose di uso comue. I particolare sarà aalizzato i modo

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Studio di filtri a microonde in microstriscia

Studio di filtri a microonde in microstriscia Facoltà di gegeria Corso di laurea i gegeria delle Telecomuicazioi Studio di filtri a microode i microstriscia Laureado: Domeico artiromo Relatore: Dott. aolo urghigoli matricola: 79453 Correlatore: Dott.

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Assorbimento, Emissione: joint DOS

Assorbimento, Emissione: joint DOS QW i MC Assorbimeto, Emissioe: joit DOS Elettroe e lacua si attraggoo e possoo formare u eccitoe Nel piao l eccitoe è libero di muoversi -e Eccitoe -e e e Dipedeza dallo spessore del pozzo Sommario eccitoe

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Fuoco 900 C Aria 5 C. Irraggiamento termico

Fuoco 900 C Aria 5 C. Irraggiamento termico IRRIMNTO TRMICO L irraggiameto termico è uo dei meccaismi di trasmissioe dell eergia come calore. La sua peculiarità è di o ecessitare di u supporto materiale, potedo avveire ache attraverso il vuoto.

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Nome file k:\suola\didattia\orsi\orso fisia\ottia\iterfereza.do Creato il 3/5/3 7.33. Dimesioe file: 4864 byte Adrea Zuhii laborato il /9/4 alle ore.58.5, salato il 5/9/4.44 stampato il /9/4.58. Web: http://digilader.iol.it/profzuhii

Dettagli

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia "Principi fisici alla base della Michele Guida Dipartimento di Fisica E. R. Caianiello e Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON I GRANI DI POLVERE: TEORIA DI MIE (GRANI SFERICI)

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON I GRANI DI POLVERE: TEORIA DI MIE (GRANI SFERICI) Dispesa. 1/A del corso di PLANETOLOGIA (Prof. V. Orofio) INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON I GRANI DI POLVERE: TEORIA DI MIE (GRANI SFERICI) Uiversità del Saleto Corso di Laurea Magistrale i Fisica A.A.

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Fourier Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Fourier

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STTI DI GGREGZIONE DELL MTERI Lo stato gassoso Classificazioe della materia MTERI Composizioe Struttura roprietà Trasformazioi 3 STTI DI GGREGZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO (volume defiito

Dettagli

MATERIALI (microstruttura)

MATERIALI (microstruttura) I sesori si basao su: Feomei chimici o fisici i grado di modificare il comportameto elettrico Che riguardao: Il materiale di cui è costituto il sesore (strato sesibile) La geometria del sesore SSORI MAGTICI

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

CAPITOLO 3. Quicksort

CAPITOLO 3. Quicksort CAPITOLO 3 Quicksort I questa lezioe presetiamo l algoritmo di ordiameto Quicksort(vedi []). L algoritmo Quicksort riceve i iput u array A e idici p r ed ordia l array A[p,, r] el modo seguete. L array

Dettagli

169. Segmenti paralleli

169. Segmenti paralleli 169. Segmeti paralleli Matematicamete.it UMERO 17 APRILE 01 Bruo Sachii bruosachii@yahoo.it Suto y ta x k b a ta ak x R cos ak Si utilizza il sistema: di ua grade famiglia di superfici. Lo scopo di questo

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN DIAGRAMMA A BAD DI UA GIUZIO P Per come e stato defiito, il diagramma a bade di u semicoduttore rappreseta l isieme di eergie permesse agli elettroi all itero del semicoduttore i fuzioe della posizioe.

Dettagli

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA

UNITA 1 STRUTTURA DELLA MATERIA UNITA STRUTTURA DELLA MATERIA Esercizio. Idicare le coordiate dei puti A,B e C del reticolo cristallio della figura: C A B A= 2 ;0; 2 ; B= 2 ; C=,, Esercizio.2 Idicare sulla figura i puti di coordiate:

Dettagli

Spigolature astronomiche* Illusioni, miraggi, arcobaleni. A cura di Annibale D Ercole inaf Osservatorio Astronomico di Bologna

Spigolature astronomiche* Illusioni, miraggi, arcobaleni. A cura di Annibale D Ercole inaf Osservatorio Astronomico di Bologna Spigolature astroomiche* A cura di Aibale D Ercole iaf Osservatorio Astroomico di Bologa Illusioi, miraggi, arcobalei A cura di Aibale D Ercole iaf Osservatorio Astroomico di Bologa È oto che la velocità

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Esercitazione 11: Fibre ottiche

Esercitazione 11: Fibre ottiche Esercitazioe : Fibre ottiche GENERALITÀ Si riassumoo brevemete le caratteristiche be ote delle fibre ottiche. Tre soo i tipi di fibre di uso più comue: a) le fibre step idex (il termie step-idex si riferisce

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Ottica geometrica. R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1

Ottica geometrica. R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1 Ottica geometrica R. Zei Fisica Applicata alla Biomedicia Slide Itroduzioe L ottica geometrica tratta i feomei che possoo essere descritti tramite la propagazioe i liea retta, la riflessioe e la rifrazioe

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS uò essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS) Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema - soluzioe a cura di E. Castagola e L. Tomasi, co l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (o CAS) Soluzioe ) Co riferimeto

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier LA TRASFORMATA Z Nel caso di segali (sistemi) tempo-cotiui: La trasformata di Laplace geeralizza quella di Fourier per s= jω ( ω) ( ) + ( ) ( ) st X s = x t e dt + = jωt co ω = 2π f X xte dt Nel caso di

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli